Zoom Liguria Keywords: zone, gruppi
A cura di Doris Fresco
Gruppo San Giorgio Lerici riscopre i giovani scout che non si arresero al fascismo
A Lerici un evento della Società Marittima di Mutuo Soccorso ha aiutato a riscoprire una pagina nobile della storia dello scoutismo nella nostra Regione.
La dittatura di Mussolini aveva eliminato ogni libertà di azione al di fuori delle attività fasciste, ma un gruppo di giovani incoraggiati anche dal colloquio tra un sacerdote scout e l’allora don Giovanni Battista Montini (futuro Paolo VI) agirono tra Monza e Milano dapprima proseguendo le attività scout in clandestinità, fino ad impegnarsi attivamente nella salvaguardia della vita umana, creando anche, in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, l’Oscar, l’opera scoutistica cattolica aiuto ricercati. Producendo documenti falsi, aiutarono gli ebrei a fuggire dall’Italia, evitando una morte certa e secondo le stime sarebbe addirittura 2200 le persone salvate.
‘Aquile randagie’, come sappiamo, è un film di Gianni Aureli che racconta come un gruppo di giovani si opposero al fascismo mantenendo fede ad una promessa: quella scout. Clandestini, perchè lo scoutismo era stato dichiarato fuori legge, continuarono a portare avanti i valori che avevano promesso di accogliere e perseguire, come aiutare gli altri in ogni circostanza e fare del proprio meglio per compiere il dovere verso la Patria, fino a difendere la vita di migliaia di persone. Il film, approdato nelle sale a fine settembre, ha riportato all’attenzione dell’Italia intera una storia di coraggio e di sacrificio ed è stato realizzato anche grazie al sostegno del web, attraverso crowdfunding (Produzioni dal Basso e CentoProduttori) e raggiungendo circa 500 investitori privati, con il contributo di Mibac e della Lombardia Film Commission, della banca BPER e delle associazioni cattoliche Agesci e Masci.
Ma Aquile Randagie ha avuto anche il merito di riaccende i riflettori su un’esperienza più o meno analoga che ha visto protagonisti, negli stessi anni, un gruppo di ragazzi lericini. Per questi motivi la Società Marittima di Mutuo Soccorso ha proposto, in occasione della proiezione del film a Lerici (il 13 dicembre) un incontro pubblico sulla storia di Don Emilio Gandolfo e degli scout lericini che non si arresero. 20