L'ESPRESSO 29

Page 19

Prima Pagina

Il commento di MASSIMILIANO PANARARI

La ribellione populista contro il tecnico-politico

L’

epilogo della crisi di governo “made in Giuseppe Conte” e poi rilanciata, su altre posizioni, dal destracentro si è rivelata assai istruttiva. E disvelatrice di tutta una serie di aspetti più o meno noti della politica italiana nella fase storica della crisi permanente. Proprio per affrontare le emergenze che stanno determinando un cambiamento di paradigma nelle nostre società - la pandemia con la “messa a terra” del Pnrr e, più di recente, la guerra in Ucraina scatenata da Putin - il presidente della Repubblica Sergio Mattarella era stato il maieuta dell’esecutivo di (tendenziale) unità nazionale, il «Governo di alto profilo che non debba identificarsi con alcuna formula politica», affidato a una personalità autorevole, diventato una «riserva della Repubblica» (come si direbbe in Francia) anche in virtù del suo prestigio internazionale. Tenere a bada il fascino irresistibile della campagna elettorale permanente per i partiti, però, è complicato, specialmente quando si tratta degli irrefrenabili animal spirits in tal senso dei leader populisti, che i tecnici non li soffrono in senso quasi antropologico. Perciò il capo dello Stato aveva scelto la strada della parlamentarizzazione della crisi, in

modo che risultasse chiaro e trasparente agli occhi dell’opinione pubblica chi intendeva sfilarsi e sulla base di quali motivazioni, aggirando la cortina fumogena del politichese di cui è inopinatamente divenuto specialista il Movimento Cinque Stelle in versione contiana. Il Colle ha dispiegato, insomma, ancora una volta quella moral suasion che, come si è potuto constatare, costituisce ben più di una forma soft power nell’arco delle presidenze Mattarella. E, difatti, portando alla caduta del governo questa crisi politicista, che si è grottescamente sommata alle tante emergenze in corso, ha svelato che il ceto politico è nudo. E ha anche prodotto una metamorfosi politica dell’ex banchiere centrale Mario Draghi, il quale, pure, ha palesato dei tratti da impolitico in alcuni passaggi, e - per dirla in termini un po’ grossier - in taluni momenti avrebbe dovuto comunicare di più. Le lettere e le manifestazioni di sostegno dei giorni passati a Draghi avevano così plasticamente decostruito la narrazione su cui l’antipolitica - anche quella arrivata a governare (o, per meglio dire, a sgovernare) - ha prevalentemente costruito le sue fortune dagli anni di Tangentopoli in avanti. Dai sindaci agli infer-

NON È BASTATO A DRAGHI RIVOLGERSI AI CITTADINI “DISINTERMEDIANDO” I PARTITI

mieri, dalle categorie economiche ai lavoratori marittimi fino ai gruppi di cittadini autoconvocati (in stile riedizione, più trasversale politicamente, dei “girotondi” dei primi anni Duemila) non si può certo dire che una parte del “popolo” non abbia chiesto il ritorno di Draghi a palazzo Chigi. E, d’altronde, tutti i cittadini sono componenti del popolo (oltre che dell’opinione pubblica), a dispetto della narrazione dicotomica e polarizzante su cui lucrano elettoralmente i partiti populisti quando premono l’acceleratore della propaganda. Aveva allora fatto la sua comparsa un Draghi «tecnopopulista», come ha sostenuto qualcuno dopo averlo sentito pronunciare nelle sue comunicazioni al Senato la frase «Sono qui perché gli italiani lo hanno chiesto»? Sebbene la categoria - combinazione di tecnocrazia e populismo - sia una di quelle che si sono imposte di recente nel dibattito accademico, ci pare più opportuno parlare di un Draghi «disintermediatore» nei confronti dei partiti. Alla ricerca del consenso di una maggioranza parlamentare, e dunque anche - nelle articolazioni della società civile - di quello dei cittadini, proprio perché il suo governo non era l’esito di un voto popolare diretto. Disintermediando, per l’appunto, nei confronti delle segreterie e dei leader. Ma non è bastato, poiché la politica politicante, attraverso i partiti «già-populisti-e-ritornati-tali», è insorta contro il tecnico-politico che aveva provato a disciplinarla. E, naturalmente, ha finito per prevalere.Q © RIPRODUZIONE RISERVATA

24 luglio 2022

19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Serra

3min
pages 122-124

Noi e voi

5min
pages 120-121

Una missione politica e civile Bruno Manfellotto 76 Meglio Ulisse di Achille Eugenio Scalfari

35min
pages 80-99

Un bacio salverà il mondo colloquio con Manuel Vilas di Gigi Riva 82A Pompei l’amore è eterno Marisa Ranieri Panetta 88 Lumi contro fake news colloquio con Gérald Bronner di Anna Bonalume 94 Nell’anima nera di Scampia Francesca De Sanctis 98 Il cinema? Meglio lo sport colloquio con Mathieu Kassovitz di Emanuele Coen

5min
pages 100-102

La città delle donne nel Kurdistan assediato Alessia Manzi e Giacomo Sini

16min
pages 104-113

Scritti al buio

3min
page 119

La battaglia di Dalila contro il body shaming Margherita Abis 110Sul vulcano con i super robot per la simulazione spaziale Emilio Cozzi

7min
pages 114-117

Bookmarks

3min
page 103

Un intellettuale critico del potere Bernardo Valli 68 Quel carisma inconfondibile Leopoldo Fabiani 71 La nostra vita colorata da Eros Wlodek Goldkorn

19min
pages 73-79

Il secolo di Scalfari

12min
pages 66-72

Lo sfracello Susanna Turco

7min
pages 12-16

La parola

1min
page 7

Dal Mediterraneo la Ue è lontana Dimitri Deliolanes e Leonardo Palmisano

6min
pages 64-65

Taglio alto

3min
pages 17-18

Il Parlamento è nudo Lirio Abbate

3min
page 11

Il green non può attendere colloquio con Elly Schlein di Gloria Riva 34 La campagna di Russia Paolo Biondani e Leo Sisti 38 Putin, giornalisti suggeritori Federica Bianchi 42 Mosca e Pechino puntano sulle crisi europee 45 Indagine sul complotto di Trump Alberto Flores d’Arcais 46 Diritti, primi cittadini alla riscossa Paolo Di Falco e Enrico Filotico 50 Sul clima non ci si può dividere Flavio Maria Coticone 53 Rimini libera l’arcobaleno Marco Grieco

8min
pages 54-57

Alberti

3min
pages 30-31

Panarari

3min
page 19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.