Maddalena Panu Head of Retail and Special Projects Director Savills Italy
L’experience
deve essere prioritaria anche per i centri commerciali
P
resto finirà la fase di emergenza dovuta al Covid, ma il contesto macro-economico si è complicato a causa principalmente del conflitto in Ucraina. Eventi che hanno influenzato il mondo retail con modi e intensità diverse in seguito, soprattutto, a un cambiamento del comportamento del consumatore. L’adozione dello smart working ha portato a frequentare maggiormente i quartieri dove viviamo rispetto ai business district dove la-
«
Gli asset retail si adatteranno ai cambiamenti in atto con l’implementazione di nuovi format, nuovi servizi o, semplicemente, nuovi mix»
voravamo, l’incremento del prezzo del petrolio ha disincentivato gli spostamenti sul territorio per attività non indispensabili, il rischio sanitario ha limitato i rapporti sociali con parenti e amici, etc… Il retail ha reagito accelerando il percorso digitale che era già in atto, oggi il delivery e la connessione digitale con il cliente sono l’elemento base della nuova relazione con l’utente finale. La ricerca di servizi di prossimità ha portato allo sviluppo di format di dimensioni più contenute, diffusi sul territorio. La crescita del numero di punti vendita, discount e supermercati a scapito dei grandi ipermercati è una dimostrazione di come viene distribuita la domanda di acquisti alimentari tra i vari canali di vendita. Anche fra i progetti di più grandi dimensioni le maggiori inaugurazioni hanno riguardato piccoli retail park vicini ai centri abitati con un mix composto da food, pet shop, health&be-
16
retail trends
2022
auty e ristorazione. La dicotomia tra centro di servizio e centro destinato allo shopping permetterà di differenziare in misura ancora più evidente le strutture commerciali con un adeguamento dei mix merceologici e una selezione dei brand ben definita. Non solo, il lockdown ci ha portato anche ad avvicinarci con minore diffidenza all’uso del canale online. La tecnologia ha permesso di conoscere meglio il nostro cliente, dialogare con lui, farlo sentire partecipe di quanto accade, per esempio, nel centro commerciale e indirizzare in modo efficace messaggi e promozioni. Il marketing diventerà sempre più tailor made con promozioni dedicate a soddisfare le diverse esigenze. L’evoluzione del consumatore e dei sistemi di delivery hanno inoltre spinto i retailer a non doversi preoccupare più del rapporto tra area vendita e magazzino, ma a focalizzarsi sull’uso efficiente dello spazio per