61
Visioni: Evoluzione (in)sostenibile La partita della sostenibilità è stata anche al centro del 34esimo Meeting dei Giovani imprenditori di Confindustria Nordest a Cortina d’Ampezzo. di SERENA BEBER
È STATA LA
sostenibilità, nelle sue più diverse declinazioni, il tema del 34° convengo dei Giovani Imprenditori di Confindustria ospitato a Cortina il 18 marzo scorso. Il dibattito del meeting – dal titolo “Visioni: Evoluzione (in)sostenibile” - è stato aperto dalla vicepresidente di Confindustria, Maria Cristina Piovesana, la quale ha ricordato i nostri numeri e le nostre peculiarità: il fatto di disporre di poche materie prime ci ha portati ad essere
un sistema di abili ed efficienti recuperatori. Il tema fondamentale posto all’attenzione della platea è stato dunque quello della transizione verso la sostenibilità: in quanto tempo “saremo sostenibili”, dove trovare la finanza necessaria a questa transizione, come integrare gli studi di fattibilità affinché nessuno rimanga indietro, affinché nessuna filiera sia penalizzata. Secondo l’esperta di sostenibilità, Martina Rogato, la sostenibilità è una modalità di gestione aziendale e deve abbracciare più sfere della vita aziendale, deve essere ambientale, sociale, economica. Non si può prescindere dal rispetto dei diritti umani, in primis, e il resto ne è una logica conseguenza: “se viene lanciato un nuovo prodotto – si è detto – deve essere condotta una valutazione degli impatti sull’ambiente, sul benessere sociale e sulle eguaglianze”.
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2022
giovani
giovani