Trentino Industriale aprile-maggio 2022

Page 9

editoriale

07

Emergenze e lezioni di unità Siamo di fronte a una immane tragedia umana. Anche per chi, come noi, è chiamato ad occuparsi dell’impatto di questa nuova crisi sulle economie del territorio, il primo devastante dato di realtà, è questo. Non c’è nulla che possa essere paragonato alla guerra. Il secondo dato di realtà è nell’unità, che a livello Istituzionale come nelle manifestazioni spontanee dei singoli, delle Associazioni, delle Comunità, è capace di affermare quelle “ragioni della civiltà umana” richiamate di recente dal presidente Mattarella. Nel nostro ruolo, siamo costretti a osservare che non abbiamo fatto in tempo a voltare una pagina che già se ne è aperta un’altra, parimenti dolorosa e problematica: per il numero, incredibile e inaccettabile, di vittime, e per le conseguenze su tanti soggetti già prossimi alla soglia di povertà. L’aumento dei costi di materie prime ed energia, saliti alle stelle già prima della guerra, grava sulle famiglie così come sugli stanchi bilanci delle imprese e della Pubblica Amministrazione, che a valle di questi due anni di pandemia faticano ad avere una stabilità, figuriamoci poi a far fronte a una nuova crisi. Secondo il Centro Studi Confindustria, anche nell’ipotesi più ottimistica che entro tre mesi si pervenga a una risoluzione diplomatica del conflitto, nel 2022 avremo una crescita del Pil dell’1,9%, e non più oltre il 4% come atteso, e dell’1,6% nel 2023. Se la guerra in ucraina dovesse spingersi fino alla fine dell’anno, la crescita 2022 scenderebbe ulteriormente all’1,6%, e all’1% nel 2023. Se invece dovesse proseguire nel 2023, con l’anno a venire saremmo in recessione conclamata. Numeri che spaventano, e che richiamano all’urgenza di un’azione congiunta, immediata e lungimirante a sostegno non solo dell’attività delle imprese, ma anche e soprattutto della loro propensione a investire, che è fondamentale per la messa a terra del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. E su questo, una riflessione merita di essere fatta: dobbiamo selezionare investimenti che potremo permetterci di mantenere e che abbiano un ritorno economico. Ferma la transizione energetica, ferma la sostenibilità sociale delle nostre scelte, è forse il caso di concentrarci anche sulla loro sostenibilità economica: condizione necessaria per un successo che sia anch’esso sostenibile. La crisi sanitaria non è completamente alle spalle, l’incremento delle materie prime e tra queste le commodity del settore alimentare porteranno alla fame milioni di persone nel mondo e spingeranno molte famiglie dentro la soglia di povertà anche nel nostro Paese. Abbiamo un incredibile numero di autority ma nessuno è in grado di quantificare e stroncare la speculazione finanziaria sui prodotti necessari a imprese e famiglie per vivere dignitosamente. Rammentiamo come l’interconnessione delle economie ci porti a vivere in un solo grande mercato e che le sanzioni verranno pagate dal popolo russo e da tutta l’umanità a partire dalla povera gente. Il nostro Paese ha la straordinaria capacità di unirsi nelle emergenze e di dividersi non appena l’emergenza sembra superata. Dovremmo imparare invece a preservare questa unità anche “in tempo di pace”: ci sono scelte che ci attendono da sempre. Smettiamo di annegarle in una sterile dialettica che si traduce di fatto nell’incapacità di prendere decisioni strategiche di lungo termine. Fausto Manzana Presidente di Confindustria Trento TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2022


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tutto inizia con un click

4min
pages 65-66

Visioni: Evoluzione (in)sostenibile

4min
pages 63-64

Un ecosistema di competenze

4min
pages 60-61

Machine to Machine

2min
page 59

La "contaminazione" torna in presenza

3min
page 57

Tra nuova normalità e digital transformation

7min
pages 54-55

Di generazione in generazione

4min
pages 51-52

Strategia e creatività a servizio delle aziende

4min
pages 49-50

Pillole di Finanza d'Impresa

3min
page 47

Quanto versa l'Italia all'UE

3min
page 43

Il Trentino a Dubai

5min
pages 39-40

Fondimpresa Trento: rinnovate le cariche

2min
page 37

Un bando a sostegno delle nuove imprese

2min
page 36

Nuove regole per la filiera agro-alimentare

3min
page 34

L'ambiente naturale è in tavola

4min
pages 32-33

Leggere il presente, progettare il futuro

3min
pages 30-31

Generazioni, impresa e territorio

4min
pages 28-29

Il cartone? Cool e green

3min
pages 26-27

L'impronta verde nella stampa

4min
pages 24-25

L'eccellenza nella carta

4min
pages 21-22

La necessità di misure strutturali

5min
pages 18-19

L'economia in una perenne incertezza

5min
pages 15-16

Sanzioni e contro-sanzioni

6min
pages 12-13

Risultati concreti anche in un mondo disordinato

2min
page 11

Emergenze e lezioni di unità

3min
page 9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.