12 copertina
Arrivano a Trento gli Innovation Days Nella cornice del Festival, Confindustria Trento porta in città il viaggio itinerante dedicato a digitalizzazione e sostenibilità promosso da Sole 24 Ore e Confindustria. La parola a chi fa impresa.
LA TRANSIZIONE
DIGITALE COME LEVA PER LO SVILUPPO DELLE IMPRESE
L’interno dello stabilimento Pama, Rovereto (TN)
Tra le tante attività, grazie alla collaborazione con il Digital Innovation Hub di Confindustria Trento e Fondazione HIT, l’azienda ha siglato un accordo con Fondazione Bruno Kessler al fine di adottare nei propri processi aziendali una tecnologia basata sulla computer vision, e quindi sull’utilizzo della realtà aumentata, come strumento di manutenzione industriale da remoto. Questa soluzione permetterà non solo di ridurre costi e tempi legati agli interventi di assistenza, ma anche acquisire una flessibilità maggiore rispetto ad eventuali restrizioni negli spostamenti date dall’attuale situazione pandemica.
Soluzioni ad alta tecnologia Pama, dalla sua sede di Rovereto, è un’azienda leader mondiale nella realizzazione di grandi macchine utensili alesatrici, fresatrici e centri di lavoro. Prodotti ad elevatissimo contenuto tecnologico che vengono esportati in tutto il globo: Cina, India, Francia, Germania e Stati Uniti sono i principali mercati di riferimento. L’obiettivo primario dell’azienda è quello di offrire ai propri clienti prodotti e tecnologie ad alto valore aggiunto grazie ad un naturale approccio La cura del territorio alla digitalizzazione e all’industria 4.0. Che nel lavoro quotidiano si trasforma nell’im- Casearia Monti Trentini nasce a fine degli anni pegno costante a intraprendere iniziative volte a ‘80 come evoluzione del piccolo caseificio artiimplementare nuove tecnologie innovative e svi- gianale di Gianfranco Finco. Ora conta 120 collaluppare modelli di business che facciano crescere boratori, 40 milioni di litri lavorati all’anno che si trasformano in più di 4 milioni di chili di l’azienda e tutti i suoi stakeholder. formaggi. “Siamo una realtà imprenditoriale che dalla fine degli anni 90 ad oggi si è trasformata da piccolo caseificio ad industria casearia – racconta Federica Finco, amministratore delegato di Casearia Monti Trentini-. Negli anni gli investimenti ci hanno permesso di essere più performanti, ma soprattutto hanno fornito un importante aiuto a tutti i nostri collaboratori quotidianamente impegnati in azienda. Sebbene quindi ci avvaliamo di nuove tecnologie e impianti innovativi la persona per noi è rimasta sempre al centro”. Questa attitudine e il numero elevato di personale rendono indispensabile il promuovere una cultura aziendale ricca di inclusività nella quale i collaboratori interni ed esterni possano sentirsi parte di un progetto con un obiettivo comune,
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | GIU-LUG 2022