22 speciale sezione estrattive, lapideo, porfido e materiali da costruzione
Due anime un solo corpo Nel 2004 Nerobutto fonda Calchèra San Giorgio, marchio dedicato al restauro storico-artistico e alla bioedilizia. Oggi il Gruppo, che gestisce anche una Scuola d’Arte, ha adottato il modello di Società Benefit.
DALLA
“sabbioteca” della Calchèra San Giorgio le soluzioni per il restauro di edifici storici in campo artistico, archeologico e della bioedilizia: “Siamo in grado di riprodurre centinaia di malte certificate e non standardizzate – spiega Gianni Nerobutto – che vengono fatte direttamente dal nostro Centro di Ricerca e Formulazione, dove studiamo e realizziamo materiali specifici per il restauro, l’edilizia sostenibile, il consolidamento strutturale e il risanamento di edifici di interesse storico e culturale. Operiamo secondo le richieste progettuali della committenza, i modi storici del costruire e le originarie materie locali che connotano la qualità fisica delle
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | GIU-LUG 2022
strutture e le culture che le accompagnano”. Tutti i materiali prodotti, realizzati con materie prime di origine naturale, seguono uno specifico piano di controllo della produzione certificato e marchiato Ce, conforme agli standard comunitari in termini di sicurezza e rispetto dei requisiti tecnici. Grazie a queste peculiarità, che la differenziano dai competitors, Calchèra San Giorgio opera sui mercati di tutta Italia e all’estero nei centri storici e nei palazzi di maggior prestigio, dalle ville storiche di Pompei a quelle toscane di Siena e Firenze, dai palazzi signorili di Brescia e Verona a quelli di Venezia e Padova, dalle corti genovesi alla Certosa Reale di Collegno di Torino, dalla cinta muraria di Pisa al Palazzo Reale di Napoli, dai campanili e le basiliche del mantovano alle abbazie di Foggia, dagli edifici più pregiati del Tirolo ai principali palazzi di Trento. La società gestisce anche una Scuola d’arte per la formazione e specializzazione di giovani artigiani, restauratori e progettisti, chiamati alla delicata opera di restauro, ristrutturazione e riqualificazione degli edifici mediante l’uso di materie storiche, tradizionali e bio-compatibili preparate a piè di fabbrica, così com’è sempre stato richiesto in passato. Calcherà San Giorgio, con sede a Grigno in Valsugana, appartie-