26
speciale territorio
speciale territorio Valle di Fiemme, Fassa e Primiero
Acque di lusso Tra le rocce delle Dolomiti è stata riscoperta un’acqua oligominerale di altissima qualità. Il suo nome è Cedea e sta conquistando i mercati mondiali. di GENNY TARTAROTTI
NELL'
inconfondibile paesaggio delle Dolomiti, alle pendici di imponenti cime incastonate nell’azzurro del cielo, tra verdi pascoli e boschi lussureggianti, scorrono indisturbati numerosi torrenti e rivoli d’acqua. Spesso originati da sorgenti sconosciute, note solo agli antichi pastori che vi portavano gli animali ad abbeverarsi, la maggior parte di queste fontanelle e corsi d’acqua non compaiono sulle mappe idrografiche. Tra queste la sorgente di Cedea, nuovo marchio di acqua oligominerale di altissima quali-
TRENTINOINDUSTRIALE.COM | GIU-LUG 2022
tà, riscoperta dai coniugi Lizio e Monica Rizzi nei primi anni Duemila che, consapevoli del possibile potenziale di questa risorsa, decisero di farla analizzare. “Nel 2007 – racconta Monica Menozzi titolare insieme al marito di Cedea – abbiamo iniziato un lungo percorso di analisi e controlli della fonte. Dovevamo capire se ci trovavamo di fronte a un’acqua di superficie o di profondità. Dopo cinque anni di studi il rapporto idrogeologico ha certificato che si tratta di un’acqua di falda, caratterizzata da stabilità chimico-fisica, che affiora in superficie alla temperatura costante di 6,9 °. L’acqua, precisa il rapporto, rimane in grotta per dieci anni, periodo durante il quale si depura arricchendosi di minerali quali carbonato di calcio, magnesio, sodio e potassio”. Finalmente nel 2018 il via libera all’imbottigliamento e l’inaugurazione dello stabilimento produttivo: una struttura a impatto zero. “Non volevamo in alcun modo alterare il territorio – spiega Monica – perciò