31 speciale territorio Valle di Fiemme, Fassa e Primiero
Vincenti perché locali Bettega Legnami, nonostante la pandemia e la crisi dei mercati, ha continuato a crescere quadruplicando il fatturato. Merito della filiera corta che permette maggiore flessibilità e competitività.
PROBABILMENTE
Giovanni Bettega, quando nel 1950 aprì la sua segheria a Imer in Primiero, non immaginava che quell’attività sarebbe stata destinata a un grande successo imprenditoriale. Da segheria ad acqua dove i tronchi arrivavano su carri trainati da cavalli ad azienda all’avanguardia che segue la progettazione e la realizzazione di edifici in legno chiavi in mano. “Possiamo vantare una storia caratterizzata da una crescita costante – racconta Stefano Bettega, ad di Bettega Legnami, l’azienda di famiglia, con sede a Imer in Primiero, che gestisce insieme al fratello Maurizio e ai cugini Gianni, Claudio, Michele e Matteo. Da quando abbiamo ereditato l’impresa dai genitori, nonostante la crisi dei mercati e l’attuale pandemia, la nostra attività ha continuato a crescere costantemente quadruplicando il fatturato”. Un successo da attribuire sicuramente agli investimenti in innovazione, ma anche soprattutto al fatto di vantare una filiera corta del legno avendo sia una segheria che una carpenteria che consentono maggiore libertà di azione, più efficienza e qualità. “La nostra – spiega – è una delle poche aziende in Italia ad avere il controllo dell’intero processo pro-
duttivo. Questo ci permette di essere più flessibili in termini di tempo e più competitivi in termini di costi”. Dal taglio dei tronchi di abeti e larice delle foreste del Primiero, del Vanoi e delle Valli di Fiemme e Fassa, alla segagione nella segheria di Caoria fino all’essicazione e alla lavorazione di tavolati e travature nello stabilimento di Imer, l’azienda può controllare direttamente tutte le fasi di lavorazione della materia prima a garanzia della qualità del prodotto finale. Nel 2008, con l’ingresso in azienda della terza generazione, quella di Stefano, inizia un nuovo business: la progettazione e la realizzazione di case in legno chiavi in mano. Sostenibile, leggero, antisismico, dall’elevata efficienza energetica, il legno viene sempre più frequentemente impiegato in edilizia per le sue innumerevoli qualità. Tra queste la velocità di realizzazione. “Se infatti la costruzione di un’abitazione in mattoni – osserva Stefano – richiede come minimo un anno, una casa in pannelli X-Lam (pannello di legno massiccio multistrato) viene normalmente consegnata in sei mesi”. La filiera produttiva dell’azienda trova luogo nei 11mila m2 di superficie nella segheria di Caoria più altri 11mila a Imer dove