Trentino Industriale ottobre-novembre 2021

Page 55

53

Management and Industrial Systems: il nuovo corso Inaugurata la nuova Laurea magistrale del Dipartimento di Ingegneria Industriale. Segata: “Dal nostro osservatorio abbiamo riscontrato la necessità di queste competenze”.

L'OFFERTA

didattica del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento si è arricchita ulteriormente nelle ultime settimane con l’erogazione del nuovo corso di Laurea Magistrale in Management and Industrial Systems. Il corso di laurea ha l’obiettivo di formare ingegneri gestionali e dei sistemi industriali con solide conoscenze di progettazione e gestione di impianti industriali e sistemi logistici, unitamente a competenze di natura manageriale necessarie per l’organizzazione e sviluppo delle diverse funzioni aziendali. I laureati magistrali acquisiranno conoscenze distintive nell’ambito della gestione dei progetti di innovazione, delle tecnologie digitali abilitanti per i sistemi produttivi, con particolare riguardo all’automazione ed al controllo dei processi industriali. I laureati magistrali sapranno utilizzare queste competenze in modo interdisciplinare e innovativo, in considerazione dell’alto tasso di dinamicità che contraddistingue i sistemi industriali moderni unitamente ai repentini cambiamenti organizzativi e la costante evoluzione tecnologica. “Dal nostro osservatorio sull’innovazione delle imprese abbiamo riscontrato la necessità di compe-

tenze che vanno nella direzione di quanto strutturato in questo corso di laurea magistrale – ha confermato Stefania Segata, vicepresidente di Confindustria Trento con delega a Capitale Umano e Giovani in occasione dell’inaugurazione del corso –. Al giorno d’oggi viene sempre più richiesta la competenza tecnica intrecciata con quella tecnologica da sviluppare verticalmente in tutti processi produttivi aziendali. La base solida che questo percorso garantisce crediamo possa avere una ricaduta positiva su tutto il nostro tessuto imprenditoriale in un’ottica di mediolungo termine”. Tramite la scelta tra diversi curricula, i laureati magistrali in Management and Industrial Systems Engineering potranno ottenere una preparazione specifica in settori affini all’ingegneria gestionale e dei sistemi industriali, quali ad esempio: ottimizzazione matematica, gestione della qualità, digitalizzazione dei processi, sostenibilità ambientale, gestione del ciclo di vita dei prodotti, economia circolare. La preparazione sarà completata e integrata da esperienze di laboratorio, seminari, testimonianze dal mondo industriale e tirocini aziendali in ambito locale, italiano ed europeo. Il corso di laurea magistrale è erogato interamente in lingua inglese. Per ulteriori informazioni inerenti il corso di laurea è possibile visitare la pagina web del corso o contattare il responsabile del corso di laurea Francesco Pilati (francesco.pilati@unitn.it).

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | OTT-NOV 2021

education

education


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Brasile: un’esperienza di successo

2min
pages 66-68

Energia, corsa al rialzo senza precedenti

3min
pages 63-65

“Respira!”: di nuovo il TEDxTrento

1min
page 53

Itt Buonarroti “Scuola dell’innovazione”

4min
pages 56-57

Green and digital Life

2min
pages 58-59

Management and Industrial Systems il nuovo corso

1min
page 55

Giovani Imprenditori: 50° Anniversario

2min
page 54

Funi d’acciaio

3min
pages 50-52

Mauro Giacca Una vita “elettrica”

2min
pages 44-46

La nuova concezione del podcast

4min
pages 47-49

Foundation Open Factory: il kickoff

2min
pages 42-43

Impresa al femminile

2min
pages 40-41

Connext ritorna in phygital

2min
pages 38-39

Manager in cooking training

4min
pages 36-37

La persona 5.0 è al centro

3min
pages 31-35

Valtrasporti. Serve una legislazione

3min
pages 26-27

Driver del trasporto e della logistica

3min
pages 28-30

Trasporti eccezionali, soluzioni speciali

3min
pages 22-23

La qualità della vita e del lavoro come leva dello sviluppo

2min
pages 9-10

L’Autonomia è forte solo se ben gestita

2min
pages 18-19

Centralità dell’individuo e qualità della vita

3min
pages 12-13

Dinamicità e propensione al cambiamento

4min
pages 20-21

Il trasporto può essere sostenibile

3min
pages 24-25

La persona al centro

1min
page 11

In partnership per un Trentino 5.0

2min
page 17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.