ESTRILDIDI FRINGILLIDI IBRIDI
Il Lucherino eurasiatico (Spinus spinus) testo e foto di FRANCESCO FORMISANO
In Memoriam Colei che al mattino mi salutava dicendo: “‘A Maronna t’accumpagna!”, il 23 gennaio 2018 è tornata alla casa del Padre. Ciao Rosina, ciao Mamma. Ho scritto questa nota in sua memoria; grazie a lei, durante il mio lungo girovagare giovanile, il Lucherino, senza soluzione di continuità, è stato sempre presente nel mio piccolo allevamento. Biologia generale Descritto come Fringilla spinus da Linneo nel 1758 e successivamente Spinus spinus da Koch nel 1816 (coniatore del Genere), inserito poi con i cugini americani e non solo, in quell’autentico calderone che è stato per decenni il Genere Carduelis. Negli ultimi tempi, grazie al test del DNA mitocondriale, autorevoli studiosi hanno ridisegnato “l’albero genealogico” delle specie “rispolverando” i vecchi Taxa e così tutti i Lucherini sono ritornati Spinus, i Verdoni (europeo e asiatici) sono di nuovo Chloris; gli Organetti Acanthis; i Fanelli (europeo ed esotici) Linaria. Monotipico, il Luch. eurasiatico si divide in due gruppi di popolazioni: in Europa ed in Asia. In Europa occupa un areale molto ampio: Siberia occ.le dove sono presenti piccole popolazioni nidificanti; Russia (Mar Bianco e Penisola di Kola); Finlandia, Penisola Scandinava meridionale, Gran Bretagna, Isole Britanniche e del Canale; regioni dell’Europa centrale e orientale: Francia (Massiccio Centrale e
Lucherina in cova
Vosgi), Olanda sett.le, Germania, Danimarca, Polonia, Rep. Ceca, ex Jugoslavia, Paesi Balcanici. Europa meridionale: Spagna (Pirenei meridionali), Svizzera, Austria, Italia,
Nel 1998, alle falde del Vesuvio, nell’area pedemontana del comune di Somma Vesuviana sono state segnalate tre coppie come nidificanti
(piccole popolazioni stanziali e nidificanti sulle Alpi ed eccezionalmente come tale, benché raro, sull’Appennino, anche meridionale, come alta Irpinia e Sila). Nel 1998, alle falde del Vesuvio, nell’area pedemontana del comune di Somma Vesuviana sono state segnalate tre coppie come nidificanti, su piante di Avellane, tra Maggio e Luglio, in concomitanza di un’estate eccezionalmente piovosa. In Asia è presente nella parte orientale: coste meridionali del Mare di Okhotsk, Isole Kurili e Sakalin, Giappone sett.le. Durante la stagione fredda migra verso sud e le popolazioni europee si portano sino alle coste del nord Africa e
NUMERO 3 - 2020 25