Feltrino News n. 6/2022 Giugno

Page 36

Attualità di Caterina Michieletto

Il cognome del padre o della madre?

Quale destino dopo la sentenza della Corte costituzionale?

M

ercoledì 27 aprile 2022 la Corte costituzionale si è pronunciata con una sentenza dirompente: sono state dichiarate costituzionalmente illegittime le norme che attribuiscono automaticamente il cognome paterno. Nel dibattito politico la pronuncia della Consulta è stata alternativamente ritenuta eversiva da alcuni e rivoluzionaria da altri, a seconda del colore politico commentata criticamente oppure accolta positivamente. Tuttavia, nel calderone delle opinioni politiche si dovrebbe stagliare un dato oggettivo ed incontrovertibile capace di annullare qualsiasi opposizione: non c’è margine di discussione su una decisione che è riflesso del principio di eguaglianza, che è espressione della parità di trattamento tra i coniugi, della pari dignità morale e giuridica tra uomo e donna. La questione non è “di lana caprina”, come alcune voci hanno obiettato, al contrario è segno di un cambiamento atteso da alcuni decenni, la conquista di un altro importante gradino nella scala della parità di genere. La sentenza della Corte costituzionale sopraggiunge dopo anni di impegno, determinazione e perseveranza di molti genitori, che di fronte agli ostacoli burocratici, alle spese economiche e lo sconforto

36

non si sono arresi ma hanno continuato con convinzione e audacia la loro battaglia. Una battaglia che ha portato all’accoglimento delle loro istanze e al riconoscimento di un diritto a trasmettere il cognome materno ai propri figli, congiuntamente al cognome paterno o in via esclusiva. Prima di ricostruire le tappe intermedie che hanno condotto a questo risultato, è necessario fare un salto indietro nella storia per scovare l’origine dell’automatismo del cognome paterno. Più precisamente ci troviamo nell’Antica Roma quando la figura del “pater familias”, “padre di famiglia” aveva un potere assoluto su tutti i membri del nucleo familiare, in primis sulla moglie. Il pater familias vantava una “patria potestas” un potere la cui latitudine arrivava fino alla facoltà di disporre della vita dei suoi familiari, il cosiddetto “vitae necisque potestas” ossia il diritto di vita o di morte nei confronti dei membri della famiglia. In questa struttura sociale spiccatamente patriarcale l’automatismo nell’assegnazione del cognome paterno era uno sbocco naturale, una conseguenza necessitata e coerente con quella tradizione giuridica, la stessa che ad esempio puniva solo l’adulterio della moglie. Non sono trascorsi molti anni da quando la Corte costituzionale con due sentenze sent. n. 19 del 1968 e n. 126/1969 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 559 cp.

che sanzionava l’adulterio della moglie, in quanto contrario “all’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi” ex art. 29 Cost. Anche in quell’occasione la Consulta aveva rimosso delle “incrostazioni” della nostra eredità giuridica non più compatibili con il nascente pensiero costituzionale, plasmato in primo luogo sul principio di eguaglianza. Detto questo, da quando il meccanismo dell’automatismo del cognome paterno ha cominciato a scricchiolare? La prima sentenza che sollevò la questione dell’illegittimità costituzionale di questo sistema risale al 1982 su iniziativa della giornalista e scrittrice Iole Natoli, la prima a chiedere che ai suoi figli si potesse aggiungere il cognome materno. Allora il tribunale civile di Palermo rigettò la domanda osservando che nonostante non vi fosse alcuna norma che prescriveva espressamente l’attribuzione del cognome paterno, si trattava “di un principio secolare riconosciuto dal diritto da tempo immemorabile”... Era come un “sassolino gettato nell’acqua”: sebbene piccolo, aveva iniziato ad agitare le acque e vent’anni più tardi avrebbe dato avvio ad una vera e propria campagna di impegno civile e sociale da parte di molte coppie di genitori. A partire dagli anni 2000 una serie di sentenze sia interne che della Corte europea dei diritti dell’uomo prepararono il terreno fertile per una prima svolta. Con la sentenza n. 286 del 2016, la Corte costituzionale accolse una nuova questione di costituzionalità sull’attribuzione automatica del cognome paterno, affermando che la preclusione “per la madre di attribuire al figlio, sin dalla nascita, il proprio cognome” fosse lesiva del “diritto all’identità personale del minore” e fosse


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tempo d’estate, tempo di ciclomotori

4min
pages 108-112

Sant' Antonio, il santo con il bambino

4min
pages 102-103

Tra fiori, piante e natura

3min
pages 104-105

La pensione per cani

1min
page 101

Per non dimenticare: il massacro di Lidice

4min
pages 98-100

IL VIVAIO SCARIOT

4min
pages 96-97

L’Italia nella guerra civile spagnola

2min
page 93

Dalla parte del cittadino: la qualità di coerede

5min
pages 90-92

Conosciamo la microcircolazione

2min
pages 88-89

Il personaggio di ieri: Teseo Tesei

2min
pages 68-69

Gli antichi mestieri: i sarti

3min
pages 70-71

SPECIALE 36esima Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale - Città di FELTRE

16min
pages 45-64

L’Arte in evidenza: le colline a colori

2min
page 65

Racconti d’Arte: le tre Grazie di Silvia Gribaudi

4min
pages 34-35

Il personaggio: Alessio Baietta…pasticciere

2min
page 39

Il cognome del padre o della madre?

5min
pages 36-38

Conosciamo le Aziende: Sartor Arredamenti

2min
pages 30-31

36esima mostra di Feltre: intervista a Luciano Gesiot

4min
pages 8-10

Turismo in cronaca: e’ ripresa per il 2022

2min
page 23

Sommario

3min
pages 5-6

Veneti, popolo di esploratori e navigatori

4min
pages 28-29

Il coraggio di costruire la pace

3min
pages 3-4

Economia & Finanza: il crollo dei Bitcoin

2min
pages 15-16

A parere mio: imprevidenti e non pentiti

3min
pages 18-19

In filigrana: Ode al silenzio

3min
page 17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.