MACELLERIE D’ITALIA
Una nuova associazione nata a marzo con sede nella Capitale
Artigiani delle Carni: “vogliamo essere la casa di ogni macellaio” di Gaia Borghi
U
Massimiliano Meschini.
110
na nuova associazione nata a marzo di quest’anno ma che conta già una quarantina di associati. «Segno che c’era la necessità, il desiderio di aggregarsi, di costruire un dialogo, formare una base comune all’interno di un settore, quello della macelleria, parecchio individualista». A raccontarmi l’identità e le caratteristiche di “Artigiani delle Carni” è MASSIMILIANO MESCHINI, macellaio con quarant’anni di esperienza e uno dei sei soci fondatori dell’associazione — nella quale oggi ricopre la carica di consigliere —, insieme ad ALESSANDRO GIOVANNINI (presidente), FRANCESCO MOROZZI (vicepresidente), CLAUDIO BUTERA (consigliere), MARCO PAPALOTTI (consigliere) e MARTA FIORINI (consigliere). Sei imprenditori diversamente coinvolti nel settore della carne, il cui obiettivo è, attraverso l’associazione, come si legge sul sito ufficiale www.artigianidellecarni.it, “riportare il mondo delle carni al centro del dibattito pubblico”. «Artigiani delle Carni si è costituita ufficialmente a marzo ma abbiamo iniziato a lavorarci un anno fa circa» puntualizza Massimiliano, titolare de L’Antica Bottega delle Carni di Roma. «Diciamo che, nel nostro caso, la pandemia e le “chiusure” che ne sono conseguite ci hanno dato quella spinta in più per iniziare» prosegue. «La nostra idea era quella di creare un “luogo”, fisico e digitale allo stesso tempo, in cui poterci incontrare tra colleghi
Eurocarni, 6/21