Rassegna Stampa Dolomiti UNESCO | Aprile 2022

Page 18

ricreative. Nel caso di iniziative giustificate da interesse pubblico, i voli per lavoro e trasporto passeggeri sono possibili per un tempo limitati in deroga alla legge. Tuttavia, dal 2015, questi voli non devono più essere autorizzati, ma solo segnalati dall’operatore stesso. La federazione protezionisti sudtirolesi vede la revisione delle norme attualmente in vigore come «assolutamente necessaria». La regolamentazione dei voli in elicottero era nata come una misura per proteggere la natura e quindi anche per proteggere i residenti e i visitatori. Molte persone, specialmente i turisti, cercano pace e relax in montagna e non vogliono sentire rumori assordanti come quelle dei motori e delle pale. «L’utilità dei cinque siti di atterraggio permanente per gli elicotteri sopra i 1.600 metri deve essere chiarita e, se necessario, limitata ai servizi di salvataggio e di approvvigionamento — rimarca Dissinger —. In caso contrario il rischio è che continuino ad essere utilizzati anche per scopi turistici, soprattutto in assenza di controlli. La pace e la tranquillità della montagna non devono essere disturbate da offerte per vip». (c. s.)

Alto Adige | 30 aprile 2022 p. 34 «Seicentomila euro l'anno grazie ai voli turistici» L'INTERVISTA gabriel kostner pilota massimiliano bona ORTISEI Gabriel Kostner, 57 anni, è un pilota di lungo corso, tra i più noti in provincia, e assieme al fratello Marco è il titolare della Elikos, una delle ditte più importanti del settore in provincia. La presa di posizione dei protezionisti del Dachverband - che chiedono più controlli e sanzioni - lo ha stupito non poco. «Il nostro è un settore già iper-regolamentato: alle norme europee vanno sommate quelle provinciali e le indicazioni dei singoli Comuni. E poi c'è anche l'Enac. Appesantire ulteriormente il comparto sarebbe impossibile».Come Elikos avete mai ricevuto multe?Agli inizi, poi ci siamo rapidamente adeguati. Tra limiti di sorvolo, parchi e norme paesaggistiche le leggi a cui dobbiamo sottostare per esercitare la nostra professione sono parecchi. Ma lo facciamo serenamente perché teniamo al nostro lavoro.Ma le sanzioni a quanto ammontano?Dai 2 ai 6 mila euro. Non poco. Lei quante ore di volo ha all'attivo?Ho superato quota 15 mila e faccio questo mestiere da 32 anni.Quanto incidono i voli turistici sul fatturato di un'azienda di medie dimensioni come la vostra?Il nostro fatturato è attorno ai 3 milioni di euro e i voli turistici incidono più o meno il 20 per cento. Del resto, con 33 milioni di pernottamenti, è impensabile anche solo pensare di imporre agli ospiti ulteriori limiti e divieti. E i voli sulle Dolomiti sono oggettivamente richiesti.I protezionisti puntano il dito contro i cinque siti di "atterraggio permanente" per gli elicotteri sopra i 1.600 metri. Quali sono?Senales, Monte Spico (Speikboden), Plan de Corones, Passo Gardena e Seceda. Certo, sono stati previsti in zone turistiche dove c'è una richiesta. A una parte degli ospiti, che hanno a cuore l'ambiente dolomitico, piace anche vedere le nostre montagne da vicino. E lo stesso succede per altre attrazioni in tutto il mondo. Visto che i voli turistici rappresentano il 20 per cento del vostro fatturato quali sono gli altri servizi che fate con gli elicotteri in quota?Ci sono i classici trasferimenti verso destinazioni nazionali e internazionali. Grande rilievo hanno anche le riprese aeree: le Dolomiti sono anche una location unica per spot pubblicitari e produzioni televisive e cinematografiche.Siete richiesti anche per i trasporti in quota?Sì, fino a 1.400 chili. Ci occupiamo di montaggi di precisione, montaggio di funivie, tesatura cavi, trasporto di legname e calcestruzzo, rifornimenti ai rifugi, servizio antincendio, distacco artificiale di valanghe e protezione civile.©RIPRODUZIONE RISERVATA

OLIMPIADI: GLI AGGIORNAMENTI Gazzettino | 8 aprile 2022 p. 12, edizione Belluno La pista da bob cambia tracciato “Sarà più corto e sicuro” La nuova pista di bob di Cortina ricalcherà in buona parte lo storico tracciato Eugenio Monti, ma ci sarà una radicale modifica nel tratto finale e la curva d'arrivo sarà spostata. Il confronto definitivo sul tracciato è previsto lunedì 11 e martedì 12 aprile, con incontri e sopralluoghi fra le istituzioni coinvolte: «C'è la necessità di diminuire la velocità dei mezzi spiega il sindaco Gianpietro Ghedina per

18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.