Rassegna Stampa Dolomiti UNESCO | Aprile 2022

Page 30

incrementando le esperienze di recupero, riuso o smantellamento, che, come fotografa l'edizione 2022 del report, sono ancora minime in Italia». COSA SUCCEDE DA NOI Il report analizza la situazione nell'intero territorio nazionale. Alcune criticità riguardano anche la montagna bellunese. È il caso del progetto di cui si parla da tempo che porterebbe a collegare le aree sciistiche di Cortina, Ski Civetta e Arabba o della realizzazione di una struttura da bob ex novo prevista proprio in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina. Altro problema sono gli impianti dismessi e abbandonati, come la seggiovia e l'ovovia a Staunies a Cortina, dismessi nel 2016, sottolinea Legambiente.

FUNIVIA DI TIRES: LA PROTESTA DEI PROTEZIONISTI Alto Adige | 28 aprile 2022 p. 19 Contributi alla funivia di Tires I protezionisti: «Annullateli» Di Davide Pasquali BOLZANO «Una grave carenza di trasparenza nell'assegnazione di immense somme di fondi pubblici, che ora devono essere revocate». È l'attacco di Alpenverein, Cai Alto Adige, Dachverband, Heimatpflegeverband e Mountain Wilderness riguardo al nuovo contestato collegamento funiviario fra San Cipriano e Carezza. La nuova funivia di collegamento fra Tires e malga Frommer, ricordano le associazioni in una nota, è entrata in funzione il 10 febbraio senza il certificato di agibilità; per questo motivo il 18 marzo il Comune di Tires ha ordinato ''l'immediata sospensione dell'esercizio della funivia a San Cipriano". Successivamente l'assessora Maria Hochgruber Kuenzer, in risposta a un'interrogazione presentata in consiglio provinciale, la 17 del 14 aprile, ha comunicato che esistono difformità tra l'opera realizzata e il progetto presentato. Nella stessa risposta l'assessora ha dichiarato che l'amministrazione provinciale non ha ancora verificato la consistenza di queste difformità; mentre l'assessore Daniel Alfreider ha dichiarato che "la Tierser Seilbahn Ag non ha ancora presentato una domanda di liquidazione del contributo, ma solo una domanda di liquidazione di un anticipo sul contributo concesso". Lo stesso Alfreider però, rispondendo a un'interrogazione precedente (la 145 del 5 aprile), aveva dichiarato che gli 11,3 milioni di euro erano già stati liquidati alla società. «Di fronte a questa confusione in merito a come la giunta provinciale ha stanziato 11,3 milioni di soldi pubblici e al controllo di come questi siano stati correttamente spesi», le associazioni ambientaliste e alpinistiche della provincia hanno presentato una richiesta di accesso agli atti per fare chiarezza, secondo il decreto legislativo 33/2013 che regola la trasparenza delle pubbliche amministrazioni. confronto, approfondimento e dibattito su argomenti utili a suggerire possibili scelte di sviluppo del comprensorio comeliano». Inoltre, ai sensi della legge provinciale 17/1993, hanno presentato istanza di accesso alle pratiche edilizie presso i Comuni interessati. Le associazioni ora esprimono il loro «totale disappunto davanti all'impiego di una quantità immensa di soldi pubblici, in un contesto di totale mancanza di trasparenza» e «auspicano che l'amministrazione pubblica, sia a livello comunale che provinciale, sappia essere esempio di trasparenza, chiarendo quanto accaduto, condannando le difformità e annullando il contributo». I soldi pubblici, concludono, «devono essere utilizzati in contesti di totale trasparenza e correttezza». L'assessore Alfreider, insieme col direttore della ripartizione Mobilità Martin Vallazza, chiarisce che finora è stato pagato un anticipo di poco superiore al milione di euro, mentre il saldo è sospeso in attesa che si chiariscano le questioni urbanistiche riguardo alle stazioni a valle e a monte. «Una volta chiarite le problematiche urbanistiche, che non hanno a che vedere con l'impianto funiviario, si procederà a saldare».

Corriere dell’Alto Adige | 28 aprile 2022 p. 2 Tires, la Provincia sospende i pagamenti «Poca trasparenza» Le associazioni: accesso alle pratiche negato

30


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.