deve ricordarsi che la struttura, se pubblica, non è sua. Occorre quindi trovare quel corretto equilibrio fra pubblico e privato che, giustamente, deve operare con una visione imprenditoriale. Attenzione alla qualità dei servizi, senza seguire troppo le mode, aggiornamento e formazione costante dei collaboratori e la
La zona uffici e dirigenziale
capacità di venire incontro alle diverse esigenze dei vari utenti, sono a mio avviso, parte dello “stile Ondablu”. Infine, e non ultimo, l’interiorizzazione dello spirito di mutualità e di corresponsabilità che caratterizza tutta la compagine sociale della nostra società cooperativa.
CIRO LO GIUDICE
Sicuramente uno degli aspetti fondamentali è quello di creare un vero rapporto di collaborazione e di sinergia fra ente proprietario ed ente gestore. Spesso ci si dimentica, nella gestione di un bene pubblico, che questo è un patrimonio della collettività e che è stato realizzato con il denaro del contribuente. L’ente proprietario non può delegare il tutto all’ente gestore e questo
Questo è un patrimonio della collettività che è stato realizzato con il denaro del contribuente
AQUAPOOL
A vostro parere quali sono gli aspetti gestionali cardine perchè società come la vostra (per estensione tutte quelle che gestiscono piscine) possano assicurare il meglio alla collettività, tenendo alte la qualità dei servizi e la reputazione oltre al valore del marchio Ondablu?
IL COMUNE DI SANTA GIUSTINA: UN ESEMPIO PER GLI ENTI LOCALI Un’amministrazione competente e responsabile, che negli anni ha saputo valorizzare al meglio un patrimonio pubblico che fa dello sport locale il fiore all’occhiello: piscine e impianti sportivi sono al servizio di ogni cittadino e per uno sano stile di vita sportivamente attivo
Ennio Vigne Amministrazione Comunale di SANTA GIUSTINA (BL) - risponde l’Assessore al Bilancio, Ennio Vigne, Sindaco all’epoca della formalizzazione del progetto
Purtroppo il Comune di Santa Giustina rappresenta un’eccezione nel panorama nazionale delle AL, distinguendosi per competenze ed equilibrio, favorendo scelte felici in merito all’impiantistica sportiva: casualità dovuta a personalità illuminate o progettualità scientemente costruita e condivisa fra vari amministratori avvicendatisi?
cilitato il completamento dei lavori che, all’epoca delle elezioni, erano comunque in uno stadio avanzato.
Ambedue le cose: il confronto continuo tra Amministrazione e Ondablu sulla progettualità, il dialogo con gli altri Enti coinvolti (Unione Montana Feltrina, Fondo Comuni Confinanti) e la volontà di addivenire al completamento dei lavori in tempi brevi, salvaguardando la qualità dell’intervento sono stati determinanti. Sicuramente anche la continuità amministrativa ha fa-
Considerando i numeri degli utenti della struttura e la frequentazione da parte di persone di varie fasce della popolazione (bambini per i corsi, adulti, disabili per la presenza della vasca dedicata) si è puntato a mettere in sicurezza l’impianto dal punto di vista sismico, migliorandone con l’occasione anche gli aspetti legati ai consumi energetici e alla suddivisione degli spazi spogliatoi.
© DIRITTI RISERVATI
L’ammodernamento del vostro complesso sportivo/acquatico su che basi è stato valutato e sviluppato e con quali finalità considerando i bisogni dei cittadini e le loro attese verso la società di gestione?
HA 1 - 2020
61