Maria Cristina Tandurella cristina.tandurella@gmail.com
VAS
8’
MONITORAGGIO DELLA FREQUENZA CARDIACA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA CON GLI OVERLOOP Come cambia l’interpretazione dell’attività in acqua avvalendosi di moderni sistemi di monitoraggio che permettono il controllo di ogni allenamento, finalizzandolo al meglio verso obiettivi soggettivi L’individualizzazione, la specificità, l’ordine, la progressività, la variabilità, la continuità/ciclicità e l’alternatività sono caratteristiche in grado di realizzare un ottimo allenamento acquatico ma non possono prescindere, come da tabella, dall’utilizzo di dispositivi per la rilevazione della FC. Siamo giunti ad un’era dove l’evoluzione dell’Aquafitness ha portato alla nascita di svariati programmi acquatici con piccoli e/o grandi attrezzi. Da programmi coreografati a pre-coreografati, da attività intervallate e HIT a Circuit specifici, sedute molto divertenti, idee spesso geniali ma che rimangono tali se la loro efficacia non viene accompagnata dal controllo della FC. Solo un attento monitoraggio individuale permette di capire se si stanno rispettando i parametri soggettivi di adeguatezza del carico, seguendo un obiettivo stabilito. In questo lavoro di ricerca sul campo, meglio in corsia, per trovare una risposta pratica da proporre quotidianamente in una lezione, in grado di coniugare gli allenamenti proposti finora e la necessità di utilizzo di sistemi di monitoraggio, prende vita l’OVERLOOP. OVERLOOP, non un protocollo di lezione, non un nuovo programma ma un nuovo sistema di allenamento da utilizzare sia a corpo libero sia con 76
HA 1 - 2020
piccoli e/o grandi attrezzi • Viene selezionato un obiettivo dalla programmazione • Viene creato uno scheletro base di lezione mediante un grafico • Sul grafico vengono annotati tempi di attività, tempi di recupero attivo e/o passivo e tempi per la visualizzazione soggettiva della frequenza cardiaca • Successi-
Solo un attento monitoraggio individuale permette di capire se si stanno rispettando i parametri soggettivi di adeguatezza del carico, seguendo un obiettivo stabilito
overl p © DIRITTI RISERVATI
vamente, mediante software specifici, il progetto prende vita musicalmente. CARATTERISTICHE PRINCIPALI: Strutture grafiche suddivise per macro-obiettivi, per esempio cardiovascolare generalizzato (OVERLOOP HIT), dimagrimento (OVERLOOP GROW), condizionamento muscolare specifico (OVERLOOP POWER) • Musica adeguata, come mezzo per accompagnare emotivamente le richieste di aumento e/o diminuzione dell’intensità, quindi della frequenza cardiaca personale monitorata. La musica, con le sue variazioni di velocità, ritmo, accenti, diventa la chiave motivazionale per il raggiungimento dell’obiettivo finale e non rimane fine a se stessa • Diagrammi cartacei sui quali poter organizzare e appuntare tempi di attività, recupero e tempi di visualizzazione della
overl p
overl p