Parma Magazine Salute e Benessere n.26

Page 10

a Teatro

Novembre a teatro MOLTI GLI SPETTACOLI TEATRALI IN SCENA QUEST’AUTUNNO: UN OMAGGIO A GIGI DALL’AGLIO AL DUE E PERRAULT AL REGIO

C

on la ripresa progressiva della attività culturali e la riapertura delle sale teatrali a piena capienza, la stagione autunnale presenta un ricco calendario in scena nel mese di novembre, in programma al Teatro Due e al Teatro Regio. Come prima tappa il Teatro Due, dal 6 al 14 novembre, presenta una produzione, uno spettacolo di Gigi Dall’Aglio eseguito della compagnia teatrale Ensemble: “In teatro non si muore”; la storia di una compagnia familiare di attori in difficoltà economiche che decide di riconvertire il proprio teatro in un’attività redditizia, un’idea che nasce da una riflessione sulla crisi del teatro in pena pandemia e indaga sulla necessità di riadattamento di quest’arte nel sottostare ai dettami imposti dalla legge su distanziamenti e mascherine. Il secondo spettacolo il 18 e 19 è: “Sulla morte senza esagerare”; produzione della compagnia teatrale dei Gordi e omaggio all’omonima poesia di Wislawa Szymborska, premio Nobel per la letteratura nel 1996. Gli attori, indossando maschere di cartapesta, rappresentano la varietà umana che ha un legame con la morte e raccontano con ironia loro ultimi istanti e le loro ultime storie prima di

10

Parma

agazine Salute e Benessere

morire. Lo spettacolo sfida il linguaggio teatrale non avvalendosi dell’ausilio della parola ed è inoltre Attraverso maschere contemporanee di carta pesta, che rappresentano figure familiari, gli attori ci raccontano con ironia gli ultimi istanti prima della loro morte. “Cronache del bambino Anatra” verrà messo in scena dal 24 al 29 al Teatro Due come omaggio al regista Gigi Dall’Aglio in scena il 24 e dal 26 al 29. Lo spettacolo è sulla dislessia è tratta l’amore tra madre e figlio, nell’arco temporale di cinquanta anni, tra incomprensioni e ritrovamenti. Il testo, scritto da Sonia Antinori, ha ottenuto il patrocinio dell’Associazione Italiana Dislessia, che ne ha riconosciuto il valore divulgativo e ne ha vigilato il rigore scientifico. L’ultimo spettacolo di novembre, nei giorni 27 e 28, è una produzione di Elledieffe, la compagnia teatrale di Luca De Filippo. Il nome dello spettacolo, progetto di Eduardo

De Filippo, è “Ditegli sempre di si”; il protagonista, Michele Murri, è un pazzo metodico con la mania della perfezione e la tendenza a confondere i suoi desideri con la realtà, che tornato a casa dopo un anno passato in manicomio deve fare i conti con la realtà. Una commedia divertente vivace che permette una riflessione sul confine tra salute e malattia mentale. Gli appuntamenti si susseguono anche al Teatro Regio. Sabato 20 uno spettacolo per tutte le famiglie: “Rigoletto. I misteri del teatro”; ambientato nel 1920, racconta la stori della compagnia del duca, un gruppo di cantanti che arriva in teatro per mettere in scena il Rigoletto, la famosa opera teatrale. Rispettando la trama originali gli attori ci svelano trucchi e segreti del mondo del teatro, indagando sullo stretto rapporto che si ha tra realtà e finizione teatrale. Un altro spettacolo per i per i più piccoli sarà in sala il 26 e 27: “La bella addormentata”; la celebre fiaba di Charles Perrault prende vita sul palcoscenico come spettacolo musicale, che pur rispettando la totalità dei personaggi, sposta la dimensione spazio-temporale al presente e rivisita la figure del principe azzurro, che si distanzia dal modello classico stereotipato. Apppuntamento per tutti con la cantante Beatrice Rana, il 28, in uno spettacolo di pianoforte. Così apre la stagione concertistica del Regio, con le musiche di Chopin, Debussy e Igor Stravinsky, interpretate dalla famosa performer. di E. Corso, L.Sarais


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Giornata mondiale contro la violenza delle donne

3min
page 44

Ciao Faber, giornalista e galantuomo

3min
page 45

Leggo quindi penso

4min
pages 42-43

Fiabe della buonanotte Consigli di lettura di Librerie.Coop

4min
pages 40-41

20 novembre: giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza

3min
page 35

La rubrica di FACEKIDS il ciuccio: quale, quando e come

2min
page 36

U.s. Audace e Zebre rugby insieme per il sociale

2min
page 34

“(imm)unità di strada” Storia di storie di persone comuni

3min
page 28

Torna la magia del cinema anche per i più piccoli

3min
page 39

La giornata mondiale sul tumore al pancreas

2min
page 25

Eutanasia legale: facciamo il punto

2min
page 27

Risonanaza magnetica mammaria: quando va ese- guita e chi può richiederla

2min
page 22

La Magnani-Rocca celebra Pier Paolo Pasolini

3min
page 11

“Una battaglia di civiltà” per il sindaco Pizzarotti

2min
page 5

“Si per uso medico, no alla legalizzazione”

6min
pages 6-7

“La Scuola dell’Acqua” di Emilia Ambiente

2min
page 13

Procreazione medicalmente assistita all’Ospedale di Vaio al via i lavori per il nuovo centro

3min
pages 16-17

Tornano le feste di “Parma Viva”

3min
pages 8-9

Novembre a teatro

2min
page 10

L’importanza della vaccina

4min
pages 18-20
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.