Parma Magazine Salute e Benessere n.26

Page 13

a Scuola

“La Scuola dell’Acqua” di EmiliAmbiente UN’ESPERIENZA DI SUCCESSO PER INSEGNARE COME CONOSCERE E RISPETTARE LA PIÙ IMPORTANTE RISORSA DEL NOSTRO PIANETA

E

miliAmbiente è il gestore del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni del parmense. Dal 2014 ha creato “La Scuola dell’Acqua”, un Laboratorio Didattico Permanente sul tema del ciclo idrogeologico, del Servizio Idrico e della sua gestione sostenibile, che offre gratuitamente visite guidate, giochi, esperimenti, lezioni e incontri alle scuole per l’infanzia, alle scuole primarie e secondarie dei Comuni serviti dall’azienda. Un impegno educativo umile ma costante (è goccia dopo goccia che si scava la pietra...), nato dall’esigenza di raccontare il complesso universo che si nasconde dietro a un gesto molto semplice, quello di aprire il rubinetto, che nel tempo si è arricchito costantemente di proposte legate al tema della sostenibilità. Da sempre ha avuto un approccio ludico, sperimentale, interattivo: per imparare si gioca, si sperimenta, si costruisce, “si tocca con mano”; la teoria arriva dopo, e sempre in forma di dialogo, di chiacchierata, di botta e risposta. Di anno in anno è stato ri-modulato sulla base delle esigenze degli insegnanti, e nelle varie occasioni di confronto sono sempre emersi ottimi risultati in termini di gradimento. Nel

2020 l’emergenza sanitaria ha imposto una ri-organizzazione del progetto, legata alla chiusura delle scuole nel periodo del lockdown. L’offerta didattica è stata rimodulato con tre tipi di proposte “on line”, differenziate per i vari gradi: 1. i video-laboratori, cioè brevi filmati con esperimenti e calcoli pubblicati sul sito, sul canale Youtube e sulla pagina FB di EmiliAmbiente, sempre accessibili a tutti; 2. le lezioni sincrone, sulle piattaforme utilizzate dalle scuole per la Didattica a Distanza; 3. schede e materiali informativi a supporto dei video-laboratori e delle lezioni. La richiesta di partecipazione da parte delle scuole è sempre crescente: nell’ultima edizione (N° 7, a.s. 2020/21), interamente “on line”, son stati coinvolti

oltre 1.700 i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 18 anni. Entro fine anno inizierà l’edizione n°8: hanno fatto richiesta di partecipazione alle sole attività del 1° quadrimestre ben 66 insegnanti, per circa 70 classi e oltre 1.500 ragazze e ragazzi coinvolti, cifra che già sfiora il totale degli studenti interessati dalle iniziative nell’intero anno scolastico 2020/21. A questa prima tranche di attività in programma

da dicembre a febbraio, ancora in versione on line, si aggiungerà l’offerta didattica del 2° quadrimestre, per la quale si ragionerà su un ritorno delle attività in presenza. La novità più consistente dell’edizione n° 8 della Scuola, sono i Summer Open Days: una proposta specifica per l’estate 2022, in collaborazione con i centri estivi sul territorio, per la quale l’azienda sta raccogliendo le manifestazioni di interesse da parte dei Comuni serviti. Il progetto è realizzato anche grazie alla collaborazione con molte realtà del territorio, tra cui: Edicta Eventi, le Dottoresse Ambientali Chiara Buratti e Manuela Pagani, gli Aironi del Po di EmiliAmbiente, l’Antica Corte Pallavicina, l’itis Berenini di Fidenza. Per informazioni: www.emiliambiente.it/ scuola-dellacqua - lascuoladellacqua@gmail.com

Parma

agazine Salute e Benessere

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Giornata mondiale contro la violenza delle donne

3min
page 44

Ciao Faber, giornalista e galantuomo

3min
page 45

Leggo quindi penso

4min
pages 42-43

Fiabe della buonanotte Consigli di lettura di Librerie.Coop

4min
pages 40-41

20 novembre: giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza

3min
page 35

La rubrica di FACEKIDS il ciuccio: quale, quando e come

2min
page 36

U.s. Audace e Zebre rugby insieme per il sociale

2min
page 34

“(imm)unità di strada” Storia di storie di persone comuni

3min
page 28

Torna la magia del cinema anche per i più piccoli

3min
page 39

La giornata mondiale sul tumore al pancreas

2min
page 25

Eutanasia legale: facciamo il punto

2min
page 27

Risonanaza magnetica mammaria: quando va ese- guita e chi può richiederla

2min
page 22

La Magnani-Rocca celebra Pier Paolo Pasolini

3min
page 11

“Una battaglia di civiltà” per il sindaco Pizzarotti

2min
page 5

“Si per uso medico, no alla legalizzazione”

6min
pages 6-7

“La Scuola dell’Acqua” di Emilia Ambiente

2min
page 13

Procreazione medicalmente assistita all’Ospedale di Vaio al via i lavori per il nuovo centro

3min
pages 16-17

Tornano le feste di “Parma Viva”

3min
pages 8-9

Novembre a teatro

2min
page 10

L’importanza della vaccina

4min
pages 18-20
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.