Parma Magazine Salute e Benessere n.26

Page 22

Focus Salute

Risonanza Magnetica Mammaria, quando va eseguita e chi può richiederla UNA TECNOLOGIA AD ELEVATA SENSIBILITÀ DIAGNOSTICA. NE PARLIAMO CON LA DOTTORESSA MARTINA GABRIELLA DURANTE, SPECIALISTA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DEL POLIAMBULATORIO DALLA ROSA PRATI individuare noduli di piccole dimensioni, a volte non riconoscibili con le normali metodiche tradizionali. Si tratta, quindi, di un esame complementare che non deve sostituire la mammografia e l’ecografia.» In quali casi viene eseguita? «Non è applicabile a tutte le pazienti. L’esame viene eseguito in casi selezionati che, secondo le linee guida, sono:

I

l tumore al seno è la neoplasia femminile più diffusa, con un’incidenza sempre in crescita anche tra le più giovani. In Italia sono circa 850.000 le donne che hanno vissuto la malattia, anche se a fare da contraltare è la percentuale di guarigione che supera nel nostro paese l’80%. Fondamentale resta la diagnosi precoce, che passa dalla prevenzione. “Oggi la tecnologia avanzata e la diffusa cultura degli screening periodici consentono di diagnosticare precocemente l’insorgenza del tumore al seno – spiega la dottoressa Martina Gabriella Durante, Specialista in Diagnostica per Immagini del Poliambulatorio Dalla Rosa Prati Gruppo GHC. Gli esami diagnostici di base necessari sono: la mammografia con l’eventuale associazione dell’ecografia. La mammografia si fa solitamente, salvo casi particolari, a partire dai 40 anni, con una sequenza annuale, e dai 50 ai 74 anni, con una cadenza biennale. Esistono poi esami più accurati, come la RMM, la Risonanza Magnetica Mammaria.” In cosa consiste la Risonanza Magnetica Mammaria? «Si tratta di un esame diagnostico molto accurato, con un’elevata sensibilità diagnostica, che permette di

22

Parma

agazine Salute e Benessere

donne ad elevato rischio genetico famigliare di sviluppare un carcinoma mammario nell’arco della loro vita; nei casi di Cup Syndrome, ossia la ricerca di un tumore mammario sconosciuto in presenza di metastasi a livello dei linfonodi ascellari; nella valutazione di neoplasie mammarie dopo chemioterapia neoadiuvante; nei follow up, in caso di tumore già studiato, per differenziare una recidiva da una cicatrice; nello studio delle protesi mammarie; per la

ricerca di bilateralità, multicentricità, multifocalità in caso di neoplasie già individuate radiologicamente. La multicentricità indica la presenza di più tumori n quadranti diversi, la multifocalità è invece la presenza di tumori nello stesso quadrante.» Viene eseguita con mezzo di contrasto? «Sì, è utilizzato il mezzo di contrasto paramagnetico contenente gadolinio somministrato per via endovenosa. L’unico caso in cui la risonanza viene eseguita senza mezzo di contrasto è lo studio delle protesi mammarie.» È un esame esente da raggi X? “L’esecuzione della risonanza non richiede l’utilizzo di raggi X.” Quanto dura? «Ha una durata media dai 15 ai 25 minuti.»

Via Emilia Ovest, 12/A - 43126 Parma Tel. 0521.2981 - Fax. 0521.994204 info@dallarosaprati.it www.poliambulatoriodallarosaprati.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Giornata mondiale contro la violenza delle donne

3min
page 44

Ciao Faber, giornalista e galantuomo

3min
page 45

Leggo quindi penso

4min
pages 42-43

Fiabe della buonanotte Consigli di lettura di Librerie.Coop

4min
pages 40-41

20 novembre: giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza

3min
page 35

La rubrica di FACEKIDS il ciuccio: quale, quando e come

2min
page 36

U.s. Audace e Zebre rugby insieme per il sociale

2min
page 34

“(imm)unità di strada” Storia di storie di persone comuni

3min
page 28

Torna la magia del cinema anche per i più piccoli

3min
page 39

La giornata mondiale sul tumore al pancreas

2min
page 25

Eutanasia legale: facciamo il punto

2min
page 27

Risonanaza magnetica mammaria: quando va ese- guita e chi può richiederla

2min
page 22

La Magnani-Rocca celebra Pier Paolo Pasolini

3min
page 11

“Una battaglia di civiltà” per il sindaco Pizzarotti

2min
page 5

“Si per uso medico, no alla legalizzazione”

6min
pages 6-7

“La Scuola dell’Acqua” di Emilia Ambiente

2min
page 13

Procreazione medicalmente assistita all’Ospedale di Vaio al via i lavori per il nuovo centro

3min
pages 16-17

Tornano le feste di “Parma Viva”

3min
pages 8-9

Novembre a teatro

2min
page 10

L’importanza della vaccina

4min
pages 18-20
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.