Parma Magazine Salute e Benessere n.26

Page 28

Focus Salute

“(imm)UNITÀ di STRADA” Storia di storie di persone comuni DISEGNI IN MOSTRA DI FOGLIAZZA ISPIRATI AL DROP-IN DI PARMA

“R

iduzione del danno, a questo lavoriamo”. È con questo principio che dal 6 al 27 novembre a Parma il servizio “Drop-in” (Strada dei Mercati) si racconterà alla Farmacia San Filippo Neri, grazie ai disegni di Gianluca Foglia, in arte Fogliazza, che ha realizzato in collaborazione con Unità di Strada di Parma la mostra ‘(imm)Unità di Strada’: una

selezione di volti e storie disegnati. Diverse le sezioni della mostra: ritratti di utenti; illustrazioni sulla prevenzione dell’uso di sostanze; libera interpretazione di un fatto di cronaca reale nel ‘Diario di Maria Chiara”, morta per eroina a 18 anni. Una sezione speciale racconta le storie degli utenti attraverso ritratti fotografici e un video documentario realizzati da Innerstoriesi. ASP Parma e Unità di Strada iportano a conoscenza una realtà, l’uso di sostanze, in crescita, che coinvolge fasce d’età sempre più basse. Foglia è disegnatore, illustratore, docente di laboratori, autore e interprete teatrale, collaboratore de il Fatto Quotidiano; si interessa soprattutto di tematiche sociali, dalla memoria alla pedagogia. “Sono una persona fortunata e credo sia giusto restituire un pizzico della propria fortuna. Soprattutto provo un’ammi-

razione nei confronti degli educatori di Unità di strada perché fanno un mestiere straordinario che li espone a ogni tempesta umanitaria – afferma Foglia -. Lo scopo della mostra è portare la periferia al centro, attraverso il lavoro di Unità di strada, che aiuta le persone in difficoltà”. “La riduzione del danno si basa su un atteggiamento di accoglienza incondizionata per persone vulnerabili, senza se e senza ma - dice Gilberto Gerra del Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Ausl - come emerge dal progetto è importante rimuovere i pregiudizi su cui si fondano scelte colpevolizzanti e punitive”. L’Unità di Strada si occupa della qualità di vita (riduzione del danno e dei rischi) attraverso il contatto, l’aggancio e l’accoglienza sul territorio di chi abusa di sostanze stupefacenti e alcol.

“LA RELAZIONE CHE CURA” nuovo volume di Progetto Itaca Chi affronta un disturbo della salute mentale è alle prese con un nemico subdolo, potente, tenace. Se è vero nella maggior parte dei casi i farmaci di ultima generazione sono di grande supporto in questo cammino, il contributo della comunità resta indispensabile: una comunità in grado di accogliere e sostenere le famiglie – spesso lasciate a se stesse e non considerate nel progetto di cura - ma anche di abbandonare stigma e pregiudizi, che poi sono gli ultimi, granitici manicomi rimasti. Di questo parla il libro “La relazione che cura. Le voci della

28

Parma

agazine Salute e Benessere

salute mentale a Parma”, realizzato dall’associazione Progetto Itaca Parma in collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale dell’Azienda USL locale e presentato in occasione della Giornata della Salute Mentale al Palazzo del Governatore. Tra le sue pagine Donatella Carpanese e Laura Ugolotti hanno raccolto le voci di medici, operatori, istituzioni, pazienti, famigliari e volontari, per raccontare l’evoluzione dei servizi psichiatrici territoriali dalla legge 180 ad oggi. La rivoluzione che ha portato alla chiusura degli ospedali psichiatrici – narrata

nel volume edito da Progetto Itaca Parma nel 2019, “Bisognava provarci” - era infatti ispirata dalla necessità di una risposta diversa alla malattia mentale: nel nuovo libro l’associazione – attiva a Parma dal 2013 con servizi gratuiti di sostegno, informazione e reinserimento per le persone con disturbi della salute mentale e per le loro famiglie – restitusce un affresco appassionante di come la nostra città abbia provato a dare questa risposta; non senza difficoltà - inevitabili nel costruire una rete di servizi del tutto inediti – ma sempre

tesa verso l’obiettivo di restituire ai malati la possibilità di un progetto di vita. “La relazione che cura” è “Bisognava provarci” sono in vendita presso Progetto Itaca Parma, info@progettoitacaparma.org, tel 347 0599985, www.progettoitacaparma.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Giornata mondiale contro la violenza delle donne

3min
page 44

Ciao Faber, giornalista e galantuomo

3min
page 45

Leggo quindi penso

4min
pages 42-43

Fiabe della buonanotte Consigli di lettura di Librerie.Coop

4min
pages 40-41

20 novembre: giornata mondiale dell’infanzia e dell’adolescenza

3min
page 35

La rubrica di FACEKIDS il ciuccio: quale, quando e come

2min
page 36

U.s. Audace e Zebre rugby insieme per il sociale

2min
page 34

“(imm)unità di strada” Storia di storie di persone comuni

3min
page 28

Torna la magia del cinema anche per i più piccoli

3min
page 39

La giornata mondiale sul tumore al pancreas

2min
page 25

Eutanasia legale: facciamo il punto

2min
page 27

Risonanaza magnetica mammaria: quando va ese- guita e chi può richiederla

2min
page 22

La Magnani-Rocca celebra Pier Paolo Pasolini

3min
page 11

“Una battaglia di civiltà” per il sindaco Pizzarotti

2min
page 5

“Si per uso medico, no alla legalizzazione”

6min
pages 6-7

“La Scuola dell’Acqua” di Emilia Ambiente

2min
page 13

Procreazione medicalmente assistita all’Ospedale di Vaio al via i lavori per il nuovo centro

3min
pages 16-17

Tornano le feste di “Parma Viva”

3min
pages 8-9

Novembre a teatro

2min
page 10

L’importanza della vaccina

4min
pages 18-20
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.