37-39.qxp_Layout 2 24/02/22 09:46 Pagina 2
Szent Istvan: impresa ricordata ogni anno nella Giornata della Marina. Nel 1957 diventa sede del Dipartimento Marittimo Adriatico assumendo così un’importanza strategica di controllo delle coste nazionali. Negli anni ‘80, Ancona vive un nuovo impulso con la costruzione di una caserma e di una moderna infermeria; nel 2013, chiuso il Dipartimento Militare Marittimo, viene istituito il Comando Scuole della Marina Militare, responsabile di due funzioni: selezione del personale e organizzazione formativa della Forza Armata. Per la selezione si avvale dei due centri nelle sedi di Ancona e Taranto. Qui si ricercano giovani che rispondano ai requisiti fisici, attitudinali, culturali e motivazionali necessari a svolgere una professione ricca di sfide che richiede impegno fisico, mentale e grande dedizione. Per la formazione istituisce, programma e gestisce i corsi
N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
dedicati al personale, avvalendosi degli Istituti di Formazione: antiche scuole custodi di tradizioni e di valori della Forza Armata. Ancona continua a essere punto nevralgico dell’attività della Marina, costituendo di fatto, la porta di ingresso della nuova linfa della Forza Armata. Comandante del Comando Scuole della Marina, da settembre 2021, è l’ammiraglio di divisione Antonio Natale. Siracusano, laureato in “Scienze marittime e navali” presso l’Università di Pisa e “Scienze Internazionali e Diplomatiche” presso l'Università di Trieste, nel corso della sua carriera ha comandato il pattugliatore Libra e la fregata Espero. Ha ricoperto incarichi internazionali come il “Naval Liaison Officer" per “Coalition Joint Force Maritime" in Bahrain e il comando della Standing Nato Maritime Group 2 (SNMG 2), assegnato alla missione NATO di antipirateria denominata Ocean Shield.