04-07.qxp_Layout 2 24/02/22 09:26 Pagina 3
Articolo 87 della Costituzione della Repubblica Italiana “Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale […] Ha il comando delle Forze Armate, presiede il Consiglio supremo di Difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere […]”.
I Presidenti della Repubblica Il primo Presidente fu Enrico de Nicola, eletto capo provvisorio dello Stato nel 1946. Il ricordo della guerra era ancora presente e De Nicola chiese ai partiti di pensare al “bene comune” e di “marciare uniti” per risollevare l'Italia. Seguiranno: Luigi Einaudi (1948), Giovanni Gronchi (1955), Antonio Segni (1962), Giuseppe Saragat (1964), Giovanni Leone (1971), Sandro Pertini (1978), Francesco Cossiga (1985), Oscar Luigi Scalfaro (1992), Carlo Azeglio Ciampi (1999), Giorgio Napolitano (2006 e 2013, primo Presidente rieletto), Sergio Mattarella (2015 e 2022).
grato rivolgere il più cordiale augurio e apprezzamento per l’impegno svolto in adempimento dei compiti loro affidati dal Parlamento e dal Governo”: questo l’incipit del messaggio inviato dal Presidente in occasione della scorsa Giornata della Marina all’allora capo di Stato Maggiore, ammiraglio Cavo Dragone, che è proseguito con “Il mare, elemento di connessione globale, costituisce una risorsa strategica imprescindibile per l'Italia. La garanzia della libertà di navigazione, la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza delle coste, costituiscono una cornice essenziale allo sviluppo delle relazioni internazionali e sono condizioni per il mantenimento della pace tra i popoli […]”. Per concludere con:“Viva la Marina Militare, viva le Forze Armate, viva la Repubblica!”.
Momenti della visita del Presidente all’Altare della Patria. In alto a destra: Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella saluta la nave scuola brigantino-goletta Palinuro (agosto 2001). A destra: Il capitano di vascello Ostilio De Majo seduto in plancia, durante il suo anno di comando del cacciatorpediniere Luigi Durand de La Penne.