MATERIE PRIME
di Eugenio Pellicciari
VALUTAZIONE DEL LUPPOLO
aka scratch ‘n snuff
D
al birraio all’homebrewer, per chiunque produca birra, è indispensabile conoscere e saper controllare le materie prime utilizzate. Partendo da questo ovvio presupposto, in una era luppolocentrica come quella che stiamo vivendo, è fondamentale per chi fa birra saper riconoscere e valutare il luppolo. Ecco dunque una completa per quanto veloce guida alla degustazione del luppolo. Si tratta di un brevissimo prontuario nato dalla necessità, non solo di poter valutare qualità e differenze tra i luppoli prodotti e commercializzati dalla nostra realtà, Italian Hops Company, ma anche per poter offrire uno strumento di lavoro attendibile e di facile utilizzo a birrai e birrifici che con noi collaborano e lavorano.
Linee guida, informazioni generali e consigli sulla degustazione del luppolo. Generalmente, esattamente come nella degustazione della birra, anche approcciandosi alla valutazione del luppolo ci si dovrebbe affidare ad un sistema di riferimento prestabilito con procedure di degustazione definite, un lessico comune, un gruppo di esperti, degustatori più o meno tarati, ecc. Dunque proprio come in un qualunque team di degustazione si dovrebbero osservare alcune norme basilari come: ❱❱ evitare di usare profumo; ❱❱ evitare di fumare per almeno mezz’ora prima del test;
14
BIRRA NOSTRA MAGAZINE
ottobre 2020