ASSISTENZA E CLINICA NELL'OSPEDATE DI PADOVA XVII-XIX SECOLO

Page 116

Assistenza e clinica nell’ospedale S. Francesco a Padova (secoli XVII-XIX)

Ospedale e cliniche a Padova di fronte alla riforma Quando fu emanato il provvedimento di Crispi in tema di assistenza sanitaria, l’ospedale di Padova operava secondo uno statuto del 1874, in virtù del quale si dovevano ammettere alla cura gratuita, nei limiti delle proprie capacità finanziarie, i poveri del comune di Padova affetti da malattie curabili, non croniche e nemmeno contagiose. Già negli anni precedenti l’ospedale prestava le proprie cure ai poveri della città, tanto che dal 1869 l’amministrazione tenne un registro specifico per conteggiare tali presenze. Considerando l’anno 1872 i poveri presenti presso il nosocomio erano stati complessivamente 2.009; anche se molti potevano essere stati dimessi e poi nuovamente ricoverati, tuttavia il numero degli indigenti accolto presso l’ospedale era molto elevato. Per molti di questi la durata del ricovero era stata assai lunga, talvolta anche l’intero anno, degenza interrotta quasi sempre dalla morte. Qualcuno soffriva di scabbia o di sifilide6. Ricoverava inoltre ogni infermo, senza tenere conto della residenza del medesimo, purché in grado di provvedere al pagamento della retta e, infine, ogni malato bisognoso di assistenza urgente7. Il nosocomio ospitava le cliniche, amministrava l’ospedaletto delle Terme ad Abano, funzionante grazie al testamento di Giovanni Dondi dall’Orologio del tre gennaio 1789, provvedeva all’allestimento di lazzaretti, infermerie provvisorie e alla somministrazione di medicinali a domicilio. La rendita proveniente dal proprio patrimonio ne garantiva l’operatività. A favore di malati contagiosi, sifilitici, scabbiosi, tignosi, vaiolosi, tifosi, colerosi, idrofobi, di mentecatti e di 6 ASPd, Ospedale civile, b. 2352. Registro degli ammalati poveri a carico dello Spedale. Anno 1872, 1873. 7 BCPd, B.P. 24 1595, Statuto organico dello spedale civile di Padova, Padova, Tipografia Penada 1875, artt. 1-3. Le circostanze che portarono alla nascita del Consiglio d’amministrazione dell’Ospedale civile sono chiarite da Donatella Corchia, Carte da riscoprire: l’archivio ottocentesco dell’Ospitale Civile di Padova, «Archivio Veneto», Anno CXXXVI, V serie, n. 200, pp.113137, Padova, Deputazione di storia patria per le Venezie, 2005. L’autrice traccia pure un’interessante storia delle carte dell’archivio dell’ospedale.

118

Silvano_12-07-2013.indd 118

12/07/13 12:11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.