ASSISTENZA E CLINICA NELL'OSPEDATE DI PADOVA XVII-XIX SECOLO

Page 142

Assistenza e clinica nell’ospedale S. Francesco a Padova (secoli XVII-XIX)

allievi vengono addestrati nell’esercizio professionale con immenso vantaggio per l’umanità sofferente. Confido io pure che i rapporti fra l’amministrazione universitaria ed il pio luogo saranno sempre ottimi come lo furono fin qui, perché i due enti tendono in ultimo agli stessi scopi, che sono quelli di prestare agli ammalati le cure le più efficaci e di promuovere la collaborazione nei vari temi della medicina e della chirurgia64.

C’era perfetta sinergia tra gli enti che potevano vantare una qualche competenza in tema di assistenza e d’istruzione; tanto che in base alla Convenzione stipulata il 21 maggio 1903 tra i Ministri del Tesoro e dell’Istruzione Pubblica, il sindaco, il presidente della Deputazione provinciale di Padova e il rettore, si sottoscrisse l’impegno per il miglioramento dell’università e in particolare degli edifici del palazzo universitario, dei laboratori scientifici, delle scuole di medicina e delle regie cliniche. Si costituì un vero e proprio consorzio che comprese pure la provincia di Venezia e la Cassa di risparmio di Padova e Verona. Il secondo consorzio partì nel 1913, un terzo nel 1924 e il quarto nel 193365.

L’ospedale e la Grande Guerra Passò ancora qualche anno e leggendo il bilancio consuntivo del 1915, pronto nel luglio del 1917, si constata che la fisio64

AGAPd, Atti del Rettorato, 1905, b. 26, posiz. 59, lettera del 5 aprile 1905. Questa era la risposta a una più breve missiva, che lo stesso Giusti, il 30 marzo, aveva inviato al rettore, manifestando grande interesse e impegno nel mantenere il migliore rapporto possibile con l’ateneo, favorendo, «compatibilmente con gli interessi del pio luogo e nei limitatissimi mezzi economici di cui esso può disporre, la causa degli studi e non dubito che tra i due enti regnerà sempre il massimo buon accordo, cosicché si possa addivenire ad una sollecita e soddisfacente risoluzione di tutte le pratiche in corso». La somma messa a disposizione dal Ministero era pari a 7.694,20 lire, importo che veniva girato all’ospedale. 65 Vittorio Dal Piaz, «Il cantiere Università» durante il rettorato di Carlo Anti, in Carlo Anti giornate di studio nel centenario della nascita, Trieste, Edizioni Lint, 1992, pp. 241-285.

144

Silvano_12-07-2013.indd 144

12/07/13 12:11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.