ASSISTENZA E CLINICA NELL'OSPEDATE DI PADOVA XVII-XIX SECOLO

Page 5

Introduzione

Introduzione

Le forme dell’assistenza furono davvero molte lungo tutta l’età moderna a Padova, nello stato veneto e negli antichi stati italiani. Pur mantenendosi differenze anche significative, una risposta alle esigenze delle moltitudini di bisognosi non si fece mai attendere. Soprattutto nelle città furono organizzate da gruppi di laici e di ecclesiastici, talvolta pure tra loro affiliati, associazioni che ci si attendeva avrebbero dato una risposta meno improvvisata e più duratura nel tempo ai bisogni della popolazione1. Tra gli enti sorti per la cura dei bisognosi, gli ospedali giocarono un ruolo essenziale nel tardo medioevo e in età moderna, quando erano ancora un luogo di ricovero piuttosto indifferenziato, pronti ad accogliere chiunque avesse bisogno di assistenza, non necessariamente dipendente da uno stato morboso2. Tradizione e innovazione hanno caratterizzato la vicenda del maggiore ospedale padovano, il San Francesco e, in seguito, dalla fine del Settecento, il Nuovo Ospitale degli infermi, noto come Giustinianeo, dalla fondazione a oggi3. Se la sua 1 Nelle campagne operavano associazioni legate alle chiese locali e soprattutto a insediamenti monastici che furono in molte occasioni vere e proprie agenzie di sviluppo locale, come ha mostrato Giovanni Silvano, Il patrimonio dell’abbazia padovana di S. Maria di Praglia in età moderna (secoli XVIXIX), Palermo, Associazione no profit “Mediterranea”, 2012. 2 La più recente ricerca sul tema si deve ai contributi di Francesco Bianchi, Walter Panciera e Giovanni Silvano nel volume «Custode di mio fratello». Associazionismo e volontariato in Veneto dal medioevo a oggi, a cura di Francesco Bianchi, Introduzione di Giorgio Cracco, Venezia, Marsilio, 2010. 3 L’ospedale nuovo, appunto quello edificato a fine ’700, conosciuto come ospedale giustinianeo, nei documenti continuò a essere chiamato S. Francesco. Sulla questione ospedaliera a proiezione regionale è importante il contributo di Gian Maria Varanini, Per la storia delle istituzioni ospedalie-

7

Silvano_12-07-2013.indd 7

12/07/13 12:11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.