OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI XXXI.
DAL DISCORSO AL DIRETTORIO NAZIONALE DEL P.N.F.
DEL 3 GENNAIO 1942 ALLA LIBERAZIONE DI MUSSOLINI (4 GENNAIO 1942 - 12 SETTEMBRE 1943)
Tutti i diritti di traduzione e di riproduzione ·(anche di semphd brani, trasmessi a mezzo <li radiodiffusione) sono riservati per tutti i paesi, compresi i Regni dì Norvegia, Sve:z..ia e Olanda.
AVVERTENZE
li segno (+) indica omissione.
1 numeri arabi fra parentesi tonda indicano le pagine alle quali si rim anda per opportuni confronti o per maggiori particolari; i numeri romani fra parentesi tonda iodicano i volumi dell ' Opera Omnia.
Nei colloqui le parole in tondo sono di Mussolini; quell e in cors ivo degli interl ocutori.
Tutte le riunioni del Consiglio dei ministri di cui al presente volume, si tennero a Roma, al Viminale.
Per la compilazione delle note di questo volwne, abbiamo attinto anche alle seguenti fonti: Dmo ALFIERI - Due di1ta1ori di frame - Rizzali, Milano, 1948; FILIPPO ANFUSO - Roma-Berlino-Salò - Garzanti, Milano, 1950; G10VA.NNt
ARTIBRI - La pulce nel/o stit1ale - Longanesi, Milano, 1956; GIOVANNI AR·
TIERI - Per l,a prima volta Umberto parla del 2J luglio - Epoca del 27 febbraio, 6 marzo 19Y!'i; FRANCO BANDINI - ApriamQ l'archivio ugreJo della no!lra ultimd guer ra - L'Europeo del 10, 17, 24 febbrafo, 3, 10, 17, 24, 31 rnarro 19H;
ANToN10 BASSO - L'a,miJtizio del settembre 1943 in Sardegna - Rispoli, Napoli; ROMEO BERNOl'll - La guerra 1ui mari - Società Editrice Tirrena, Livorno, 19SO; VALER.IO J. BoRGHESI! - Decima flottiglia mar -Garzanti, Milano, 1954; EMILIO ÙNEVARI - Graziani mi ha detto - Magi-Spinetti, Roma, 1947;
GrACOMO ÙIWONI - Memorù segrete (1935~1948) - Parenti, Firenze, 1955;
GUIDO CAsSINELLI - A.ppuna rul 25 luglio - S.A.P.P.I., Roma, 1944; UGO
CAVALLERO - Comando mpremo. Diari o 19 40·'43 del capo di S.M.G. - Cap• pelli, Bologna, 1948; VINCENZO CERSOSIMO - Dall'im11ttofia alla f11dlazion e Storia del procerro di Verona - Garzanti, Milano, 1949; ALDO CHIRICO - Dai ricordi del medico condotto deli'ùola - Il Tempo del 20, 24 febbraio 1955;
GALEAZZ.o CIANO - Diario (1939-1943) - Rizzali, Milano, 1950; ALFREDO Cucco - No,i volevam o perder e - Cappelli, Bologna, 1950; YvoN DE BEGNAC - Palazzo V enezia - Editrice La Rocca, Roma, 1951; Jo' DI BENIGNO - Oua1ioni mancale, RQma in un diario segreto 1943-1944 - Edizioni S.E.I., Roma, 1945; LUIGI MARIA Drns - lsJa,itan1a mus soliniana a Ponza - Tipografia «Atena», Roma, 1949; 0rrAVlO DINALB - Quarant'anni di rolloq111 ron luiCiarrocca, Milano, 1953; EUGENIO DoLLM,\NN - Roma naziJta - Longa nesi, Mila.no, 1949; EMILIO FALDELU - 1A cartella numero q11indiri dell'archivio di Mussolini - Candido del 25 luglio 1, 8, 15, 22 agosto 1954; EMILIO F,\LDELLA
··- Lo 1barro e la difna della Sicilia - L'Aniene, Roma, 1956; ROBERTO FARI· NACCI - Memorie - Il Momento del 26, 28, 29, 30, 31 gennaio, 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13 febbraio 1947; ENZO GALBIATI - 11 25 luglio e la M.V S.N. - Bernabò, Milano, 1950; JoSEPH GOEBBBLS - Diario intimo - Mondadori,
Milano, 1948; RAFFAELE GUARIGLlA - Ricordi (1922-1 946) - Edizioni Scientifiche ·Italiane, Napoli, 1249 ; GI USEPPE GUE!.I ;_ M emori e di p rigioniaPa1ria r Libt rtà del 15, 22, 29 ottobre, 5 novembre 1952; ALBERT K ! SS ELRING
- J.tem orie di g uerra - Garzanti, M ilano, 1954; 1'-1ANER LU11 LD1 - A colloquio rol gen r ralt Ambro!io - Corriere d ella Sera dell'll marzo 19'.i'.i; PMNCO MAUGERI - Mus.solini mi ha d eJIO· - « Politica Estera », 1944; GIOVANNI MESSE
- Come finì la guerra in A.Jrùa - Rizzali, Milano,· 1947; GIOVANNI M ESS E
- La guerra al fro11te ruuo - Rizzali, Milano, 1947; PAOLO MONELLIR oma 1943 - Migliaresi, Roma, 1946; BENITO MUSSOLINI - Pm1ieri ponJini e 1ardi - Opera Omnia, vol. XXXIV; BENITO MUSSOLINI - Storia di un ann o, li Je,np o dei basJone e della ,aro/a - Opera QJnnia, voi. XXXIV; EDVIGE M US·
SOLINI - Mio fratello BeniJo - La F~ ice, Fjrenze, 1957; RACHl!LB M USSOLINI
- La mia vita (Oli Bmito - Mondad ori, Milano, 1948; V ITIORIO M USSOLINI
- Vita con mio padre - Mondadori, Milano, 19'.i7; G10RG10 PINI - I disco rsi d egli anni difficili - L'Europ110 d el 2:;, 30 dicembre 19'.i6, 6, 13, 20, 27 gen· naio, 3 febbraio 1957; GIORGIO PINI-DUILIO SUSMEL - M u u olù,i. L'u om o e l'opera, voi. IV: Dall'impero alla Repubb/t(,z (1938·1 94) ) - La Fenice, Firenze, 1958 (seconda edizione); ARNALDO POZZI - Come li ho 11is1i io - Mondadori, Milano, 1947; PAOLO PumoNI - Parla Viu o,io Eman uele III - Aldo Palazzi editore, Milano, 1958; .ENNO vofll RrNTELEN - Mu 1solini /' alleato. Rfrordi d el/'ndd mo mililar, a R oma (1 936-1943 ) - Corso, Roma, 19 52; MAR.lo RoATI'A
- Ollo milioni di baionelfe - Mondadori, Milano, 1947 ; LUIGI ROMBRSALe /mere di Munoiini a Rachele da Porrza e dalla M addalena - T empo del 10, l7 maggio 1956; PAUL ScHMIOT - Da Vew1glia a Norimberga - L'Arnia, Roma, 195 1; CARMINE SENISB - Qu ando ero capo della Polizia - Ruffo lo, Rom.a, 1946; ÙTI'o SKORZ!lNY - M i u io ni tegrete - Garzanti, Mila.no, 19 51;
MARCELLO SOLERI - Mem orie - Einaudi, Torino, 1949; Arnuo · TAMARO
- Dur anni di jtoria (1943-1 945) - Tosi, Roma, 1948; ARNALDO VACCHIERI
- Pllfla il tegwario par1iwlare d el Duce - Il Temp o del 10, 12, 16 febb r.i.io 1955; Hù/e, e Mun olini, Len t re e documenti - Rizzoli, Milano, 194 6; L'Europa verto la catasttofe - Mondadori, Milano, 1948.
ABBREVIAZIONI
USATE NEL SOMMARIO CRONOLOGICO.
= comitato.
-= comitato centrale.
co = commissione.
d. = discorso.
f . =fasci.
ge. = genera le (i).
= italiano (a, e).
m, = messagg~o.
= nazionale.
; dg, = ordine dd giorno ·
p = proclama:
po =:: popolo, ,
pref, = prefazione
= r illnionc
SOMMARIO CRONOLOGICO
(4 gennaio 1942 • 2 5 lug lio 1943)
ATIIVITA ORATORI A
LOCAUTl C4MERA 1:0NSIOLIO DEI PASCI
BGRANl:ONS IOLIO D l'.:L PASC!iMO
Roma
12 Roma segretari federa li Skilla { I)
Roma Vacca Maggiolini
17 Roma presidente acquedotto pu· i llese (B)
19 Roma
27 Roma
,. Roma Ootrlng (9)
3 1 Roma
Roma dlclannovrslmoannualeron· dazione m!llzla(9}
. , Roma Ooerlng (10)
Roma441• r. ( IO)
Roma 5egtttart n a(l:il) federai! Tosca•
IO Roma Schlrach(2J)
Il Roma dldannoveslmoannuale fondazione • reparto m05chtt• tlerl Duce• (21)
Roma
Roma
Roma se1retarl hdtrall Vendo e Alto Adige (23)
Mtrllka·KruJa(3)
EI-Kallanl (23)
ATIIVITA SCRITIA
P RE~AZIONI I! SCRITTI
autografo a Naziant Mflitart(l)
J,tllS$A(lCI PROCLAMI ORDIN I D EI, GIQ.IU<O
m. po giapponese (283)
clrcola re prtfettf (286); circolare 1tft"tlll1 fedu.ill (286)
Hitler(269) _
1-11-1--1
Tojo (269)
Fllov (270)
Elm adlSavolaA01ta (270)
ATIJVITA ORATORIA
! OULI! COIIPOP.o.210 1'1 C 0 1'1/riN COl'ISIOLIO DEL PASCIS1:\0
442•r.(26)
direttfVemlllzian.forestale (27) .•
presidente e consiiliO am• m lnistradone i5tituto « nlr le banche popola ri i. (28)
diciannovesimo anr,uale co$tltu2!0nt :ieronaut!( a (30) ; H grttarl fed~rall E milia (32)
r corponzione vltlvlnicola eolearla(35)
comandante In capo forze n a va li(35)
R ommel (27)
società amici Glappone(36)
segretari' federai! Piemonte (J 7); provveditori i lud! e r1::~\0(~lf' vari ord!nl SC0•
t , corporazlone ccrcall (J9)
comm issario feder azione n. lavoratori imlustrle estra ttive {40)
direttori-quotidiani lnq ua• dr alj en te stampa (41)
segretari !ederall Lombar· d\a (45)
p rdettl·regno(52)
Hlll er (54)
H ltlu (54)
Sa
CON&HlL!O
Mll'U$TRI
44J• r-(57)
ATIIVITA ORATORIA
Bost (61)
giuristi collaboratori riforma codlcl clvll~, procedura clvlle enavlg.itlone(6i)
po.Sassarl (63)
po. Nuovo (63)
po Cagliari (64)
dlrettorlo n. partlton tascista(65)
direttori o n. parti to n. tasclsta (71)
dlreltlvc shmpa parjlto n. fascis t a (77)
dlclottnimoann11alefonda1ione milizia n universltarta.(78)
mlnhlrO agricoltura e tores1e(80)
Meiu (80)
LOCJ.UtÀ a Roma
IO Roma
20 Rtcctone, Roma
444• r (8J)
ATIIVITA ORATORIA
DEI ~ASCI EDEtLr
E: Ol"'1N CONSIO~IO DEL FASCISMO dechl guerra (85)
presidenza, conslti; lio dlret- Serrano Suftu (87) tlvo tentrale edlrljlent l u-
donl provlnc!all lsl ltuto n. etJllura fascista\86)
21 Roma'
23 Roma
24 Roma, a eroportoSardqna, aeropor ll Slellla e Ca labrh1.
25 aen,porto Calabrla, Gro lta~lle, Napoli, Roma
Il 19
22
Berta, T obrnk Berta Ber ta Berta Roma
31 R iccione, Gorbia, • Castelnuovo d'l!trla
Il Roma 445•r.(98)
premluloneequ!pagcl avla· zione distintisi battaglia Pantelleria (89) (90)
premlnlone equlpall.a:I marlna dlstintlsl ba ttagl!aPa ntellerla (91) (92)
Vaeea Maggiolini( SerranoSufier(89)
Roma
gruppoalticomandantl uerclto (95); po. Gorlzla (98)
Ic~pi famlgllenumerosemag· / g1or11urncrofigl! armi (HJO)
- 1-
Hitler (229)
u!oiieperll condo supremo sul• situazione ,1;1 nteaft!cano(93)
Hitler (232)
Ciano (272); Ciano (272)
Tojo{272}
El Musselnl (273)
p.f0f1eumaie 0 re1la marina e real• acronau11ca{284)
Landl (273)
Va llaurl(274)
tcrnr.qnarantuneslmascs• $Ione 3od eU. I. progreuo sclenu(l04),
r
for2e armate (110)
ministro corporulon\ (112}
delegazione tednca (1 12}; sc(!retado e direttorio n. partlton,fasçlsta (ll4)
r. c. lntcrm!nlstuialtcoord lnamtnto approvvigionamentl,dlstrlbuzionee prezzi (11 5)
ATIIVITA ORATORIA
LOCA.L\l ,\ I """' I
nE1, s c1 l;O l'!LLI'! COLLOQVI CQIIPOR ZlON I l!ORA.NCONSIQL10I DEL PA.S CISMO
Roma equlpagglo ,ommerg!bll e mera f . e cor- B ur~arigu (134) poraz!onl(118}
direttorio n. partito n. fasclsta{134)
loca lità ventesi mo annu ale fo nda · ltallacen trale zlone milizia (147)
j '· e. lote,mlol.t, d,I, e,o,I dh1am~nto approvvigionamenll,d\strlbuzione eprezzl { 153 )
Roma I direttive mllhla n. fo rcs tal c (I ~ )
449• r.(l56) ~1
1=
ldlretlorlon.pullton.fasclsta {159}
muni millOfl e ruall (287)
Franco (276}
Hh ler (276): r ojo(2771 I
Plnr (277) I
Hltler (240)
VIUo,lo Emao,do lii I (277) ; l:mbcrto di Savo!a(278)
odg r impatrio combattenti su per s ti ti Ru~la (285)
452•t-(181)
ATnVITA ORATORIA
direttorio n partito n. fa-
&cista(l72)
Co, centrale revi5-lone cont rattlgucrra(l75)
r c.lntermlnisterlale c:oor-1 dlnament::i apl'rovviglonamentl, distrlhuz10nttprezzi ( 177)
po.urbc (l7!1)
r. c. lnterminlsteriale coordlnamentG 11pprovvlgìona~ menti,di.&trlbuz1oneeprud ( 180) direttorio n, partltq n h•-1 1cl1ta (185)
11 in Spagna (168)
P;i.velk (278) l
Hltkr (278)
Pace (27!Ì) I
Hit ler (279)
VlttorioEmanuelelll I (2!55)
El•Ka!lanl (280)
Arnlm (280)
IMesse (280)
Paveik (281)
prn ld e n use(Ondo con vegnolnternazfo. nale glornaUstl trtpa rtlto (282)
, - Aot -ooesru(282)- l-"" ' ' "•- mloi rt"I, stati maggiori forze aun att, eom;indo ge milli la(288)
DAL DISCORSO AL DIRETTORIO NAZIONALE
DEL P.N.F. DEL 3 GENNAIO 1942
AL COLLOQUIO CON L'AMBASCIATORE HIDAKA
(4 GENNAIO 1942 • 25 LUGLIO 1943)
AUTOGRAFO A «NAZIONE MILITARE»
D opo un silenzio di sette anni, durante i quali grandiose vicende politiche e militari si svolsero in Italia e nel I?ondo, mentre altre p iù grandiose ancora sono in corso di svolgimento e hanno schierato in due campi opposti quasi tutte le Forze A rmate dei cinque continenti, mi è grato rinnovare l'espressione della mia simpatia a questa rivista tenuta da me a battesimo nel 1926, Lo faccio perché q uesta rivista ha nel complesso assolto i compiti per i quali fu creata; lo faccio anche per riaffermare la mia alta considerazione per il generale Francesco Gr.azioli, che la dirige e si propone di perfezionarla.
Egli, ne sono sicuro, vi riuscirà appieno, perché alla competenza che universalmente gli viene riconosciuta, aggiunge la insostituibile esperienza della guerra vissuta e combattuta come sagace e valoroso comandante, nonché la sua sicura fede di soldato e fascista.
MUSSOLINI
Roma, 5 gennaio 1912, XX.
D alla Nazion, Mi/iJ4r, (già E.reuito 6 Nazione) di Rorna, N. 1. gt>n· naio 1942, XVI
.AI SEGRETARI FEDERALI DELLA SICILIA*
Prima di tutto, voglio elogiarvi perché attraverso le vostre relazion i è dimostrato che possedete tutti gli elementi della vita della provincia, da queHi morali a quelli materia.li, a quelli politici ed economici. Così
* Dal 6 gennaio 1942, il generale Ugo Cavallero, capo di Stato Maggio; e generale del regio Esercito, Vista l'impossibilità di salvare i convogli per l'Afrjca appoggiandoli a Biserta, si era dedicato alla preparazione di uno sbarco a Malta, centro delle insidie alla nostra navigazione. Allora, dati .i gravi colpi subiti dalla ,flotta inglese del Mediterraneo, i convogli passav1na con cela· tiva sicurezza, e Malta veniva aerobomba.rcl:1.ta, I ntanto, in Croazia, si svolgeva, crudele e accanita, la guerriglia dei partigiani contro i nostri reparti a.vaniati Il 10 gennaio, a Roma, a palazzo Venezia, presente l'intero Dfrettorio n.uion:tle del PN.F., Mu ssolini avevà iniziato una serie di rapporti ai segreta.ci federali di tutte le provincie r aggruppati p er regioni : un vero e proprio esame fodividua.le,
1, XXXI,
deve e~ere. Il federale deve essere al corrente di rutta la ·provincia in, tutte Je sue p articolarità. Nulla gli deve sfuggire; nessun fenomeno gli de\'e essere estraneo.
Ho notato con soddisfaz ione quanto avete detto circa i doveri e il · comportamento del federale dwante le incursioni e dopo. Il federale deve essere sul posto, deve essere il primo ad arrivarci e dare l'esemp io con i f atti.
La situazione della Sicilia presenta i seguenti aspetti. Dal ,punto di vista politico e fascista, 1a considero p iù t,~e soddisfacente. Avete prospettato una Sicilia che è fascista nella quari totalità. Ci avete dato delle cifre eloquenti per quello che d guarda il movimento giovanile e f emmin i-le Ci avete dato delle cffre anche per quello eh.è riguarda lo squadrismo, tanto che mi domando se non sia possibile forma re anche in Sicilia un battag lione di squadristi, come ne è stato formato JIDO in Lombar dia ed altri due nel centro e nord Italia, La situazione economica p resenta i seguenti caratteri. N ella massa della popolazione la situazione può considerarsi con un relativo ott-imismo. Ci sono però tre centri maggiori della Sicilia che meritano una grande attenzione da parte degli organi tentrali e sono p recisamente Palermo, Catania e Messina, Palermo è la sesta città d'Italia, con una popolazione ,d.i quattrocen· tocinquantamila abitanti e uno sviluppo industriale minimo, che si po-trebbe dire quasi irrilevante. Vi sono milleduecento operai nella Sicula·Ae· ronautica ed altri duemila ed oltre nei cantieri. Una piccola cosa. O ra si darà sv,iluppo alla zona ·i ndustriale e eredo che le discussioni circa la topogra.6:a di questa zona debbono ritenersi superate.
Catania è l'altra città dove la sil'Uazione è identica, presso a poco, a quella di Palermo. C'è una massa di gente, m ig liaia di persone che vìvOO.o poveramente, forse non attivano a soffrire la fame, però sono aì margini e sono in uno stato d i miseria. Questa è la ver jtà.
Messina è in una condizione analoga, aggravata dal fatto dei barac·
dunto p arecchi mesi. Il primo g rup po convocato era stato quello dei federali d ella Sicilia, Sardegna, Calabria e Lucania.. Dalle loro relazioni era emeno che i l morale delle popolazioni meridionali, ma specialmente di quella suda, era buono, nonostante le disfunzioni ch e cont inuavano nei servizi di vet tovaglia· men to. Benché affamate e in miseria, quelle popolazioni resisteva.no salde ai fx?111bardamenti nemici ed erano in cordiali rapporti coi militari dell'Avfaz.ione tede. sca. Molto avversi agli ing les i i siracusani, La sera del 12 gennaio, alla fine del rapporto ai f ederali della. ·Sicilia, M usso lini p ronunzia il disco rso q u i ripomto. (Da li Pop(>/o d'llalia, Nn. 11, 12, 13-, 111 12, 13 gennaio 1942, XXIX ; e da L'E,m,peo, N 531 30 dicembre 1956, XJI).
camenti, che non si riesce ancora ad estirpare del tutto, e dalla paralisi quasi totale del suo porto.
Non v'è dubbio che la guerra ha sorpreso la Sicilia m un momento in cui tutte le forze del regime erallo indi rizzate al suo potenziamento economico-j ndustriale. Tutto questo viene rinviato al dopoguerra, ma sin da questo momento è chiaro ( e lo potete far sapere a tutti) che appena la guerra sarà finita il regime convoglierà di nuovo tutte le sue forze con centuplicate energie verso la vostra terra. I.a quale oggi ha il privilegio di essere un fronte di guerra, una zona di operazioni, un privilegio che comporta i suoi oneri. Cioè, essendo fronte di guerra, è vicino ~ll'offesa nemica, P erò ormai tutti gli italiani sanno che il contegno delle popolazioni meridionali e il Contegno delle popolazioni siciliane sotto il bombardamento nemico è superiore ad ogni elogio. Altro luogo comune che si sta sfatando tra i molti luoghi comuni che h anno circolato ai danni di questa grande sconosciuta che è l'Italia per tanti secoli. Non senza grande soddisfazione, ho letto un rapporto del Tringali-Casanova tedesco, il presidente del Tribunale supremo tedesco, il quale, dopo essere stato in Sicilia,. ha fatto un raffronto oltremodo lusinghiero per le vostre popolazioni, dicendo che in Sicilia aveva trovato gente, sotto il bombardamento, molto più calma della gente stessa delJa nordica Berlino. Ciò sta scritto in un documento che è in possesso del camerata Grandi.
Ora la storia d'Italia presenta questo car~ttere.. Quando l'Italia è divisa1 non ha problemi continentali da risolvere, né di frontiera, né marittimi. Allora sono problemi locali, sono le frontiere dei singoli Stati e staterelli.
'Quando l'Italia è unita, allora si pone il problema d elJe frontiere continentali e marittime. 11 problema. delle frontiere continentali fu risolto con la guerra del 1914-1918. O ggi siamo dinanzi al problema delle -frontie re marittime e questa guerra universale, mondiale ha per noi ancora un singolarissimo carattere: quello della quarta guerra pu· nica. Nella guerra punica la Sicilia fu i1 fronte dei romanj contro i semiti cartaginesi e ci fu 1a famosa battaglia di Milazzo. Non so perché non se ne ricordi abbastanza il nome. Come aliora la Sicilia fu un fronte di guerra, cosl oggi essa è di nuovo, a d istanza. di tanti secoli, frorite di guerra;
Dobbiamo risolvere il problema delle nostre frontiere marittime, di essere cioè pa:droni del nostro mare e avere la condhio sine qua non per essere indipendenti e per avere un libero accesso agli oceani. Io credo che il popolo siciliano ha la intuitiva, profonda consapevolezza di questo comp ito che gli è affidato in questo momen to.
Gli ital iani sanno che i primi accenni poetici della lingua ita liana
sono legati alla Sicilia: Cielo o Ciullo d'Alca.mo. Gli jtaJiani sanno che nel Mezzogiorno d ' Italia e nella Sicilia, tra il 1200. e il 1300, ci furono, dopo quello di Arduino d'Ivrea, due tentativi di unificare l'Italia sotto la gurda di una delle figure più affascinanti apparse ne1la storia d'Ital ia, Federico II, che sapeva sei lingue meno la materna. Sapeva anche l'arabo. Finalmente gli Angioini vennero in Jtalia,. sconfissero gli Hohenstaufen e cosl finl il sogno di quell'imperatore, çhe fu chiamafo lo stupore del mondo, Jtupor mundi. .
I siciliani non se ne dimenticarono e .4opo venti anni fecero la famosa strage dei francesi, conosciuta sotto il.}1ome di Vespro. Ora, quan do un popolo ha questi ricordi nella sua storia e qllesta tradizione. nella sua psicologia, è italiano . al mille per cer~.to. Non può essere diversamente. Quindi, quando si accenna ancora a certe frasi, io rido
Inoltre, dagli studi recenti, appare chiaro, indiscutibile e storicamente accertato che il movimento per l'unità nazionale è partito dal Mezzogiorno d'1talia. Se ha avuto fortuna, bisogna riconoscerlo, è ·perché c'è stato nel nord d' Italia uno Stato militare, guerriero da parecchi secoli, che in fondo ha rappresentato per· l'Italia quello che la Prussia ha rap· presentato per la Germania, ossia l'elemento che poteva unificare, perché era il solo che aveva la forza militare a sua disposizioii.e e perché era già temprato da secoli, durante i quali esso si era dovuto barcamenare, ma sempre combattendo, tra Ja Francia e la Spagna.
Nel Risorgimento italiano c'è un nome: Crispi; e ci sono le sue memorabili parole e le sue memorabili azioni. Solo degli elementi deleteri hanno potuto, in un certo momento ,della storia della patria, tirare fuori, contro questo gigante, una delle solite miserabili questioni morali, che non hanno mai risolto nulla e che sono l'acquerugiola che un cane può schizzare ai piedi di un monumento di bronzo.
Ora che cosa dovete fare ? Dovete, prima di tutto, portare l'eco di queste mie parole a tutti i camerati della Sicilia. Quando avremo tiso!to il problema delle fronti ere marittime e della libertà del nost ro mare (e lo risolveremo), allora avverrà un,fenomeno, che noi aiuteremo. U n fenomeno_ che si svilupperà per forza naturale, ma che bisognerà aiu· tare con la nostra volontà; e sarà lo spostamento di quello che si chiama il baricentro di tutta l'attività economica e politica verso il Mezzogiorno.
Sarà uno spostamentO del centro di gravità della vita nazionale e non sarà per ~iente affatto artificioso, ma spontaneo. Si verificherà per forza di cose, per il fatto che noi diven teremo in una certa e assoluta misui a padroni del Mediterraneo. AIJora· l'Italia penin.s,ulare e insulare acquisterà maggiore importanza di quello che non ·abbia inai avuto fin qui l'Italia continentale. Ci sarà q uindi un equilibrio, una fusione di tutti i diversi elementi
Fra qualche generarione, forse fra un secolo (bisogna parlare a grandi distanze), la razza italiana che noi stiamo formando (perché la razza si fa: è il principjo del razzismo fascista) sarà una razza italiana pura. lo è ·già in gran parte, perché da mille anni gli italiani si riproducono solo fra di loro. Gli elementi allogeni sonO stati meschini come quantità e anche tome qualità. Allora si vedrà una razza italiana fortissima, magni.fica, che sarà il risultato di questa fusione di tutti gli elementi delle diverse provincie.
TERZO COLLOQUIO
CON IL GENERALE VACCA MAGGIOLINI*
- Ho letto con molto interesse jl « memento » che vi ha· consegnato l'ammiraglio Dupl?-t e la vostra relazionie sul colloquio avuto con lui. Si tratta di documenti di gran de importanza e che vanno, specialmente le « Suggestions », accuratamente meditati.
- Ma la mia impressione è favorevole, poiché. ta Francia ha sostanzialmente ragione nelle sue richieste, che, se ben vagliate, possono essere, in molta parte, accolte, e perché 1a risposta francese offre ampio , adito a trattare ancora.
- Vero è che nel «memento» vi è un'affermazione circa le « amputazioni territoriali», che pare voglia respingere senz'altro ogni rivendicazione italiana. Ma l'espressione stessa usata dai francesi ci consente invece di trattare sull'argomento, poiché quello che noi chiediamo è, per l'ap punto, la restituzione di membra che erano state amputate alla nazione italiana.
- Tutti sappiamo infatti come e perché Nizza ci sia stata tolt a nel 1860 e noi non chiediamo nulla di più di quello che allora ci è stato tolto. Alla Savoia, che è oltre la crimrle alp ina, abbiamo già rinunziato. la Corsica è terra italianà, come esplicitamente riconosce Io stesso grande geografo franèese Elisée Rédus. E nel 1870 Clemenceau voleva cedere la Corsica all'Italia dietro pagamento simbolico di una lira!
- Quanto a Tunisi ci si potrà sempre accordare. Di spoglie coloniali inglesi ce ne saranno, a guerra vinta, anche troppe!
· _ Anche per la Corsica e per Nizza si potranno offrire compensi:
• A Roma, nella ·sala del Mappamondo di palazzo Venezia, la sera del 14 gennaio 1942, Mussolini riceve, presente Cavallero, il generale Arturo Vacca Maggiolini, presidente della Commissione italiana per l'applicazione delle clausole d'armistiz.io con la Francia, ed ha con lui il colloquio qui ripoitato. (Da Candido, N. 34, 22 agosto 19 ~4. X).
OPERA OMNIA DI BENITO MUSSOLINI
le provincie Vallone del Belgio valgono assai più, per estensione, popolazione e ricchezza, dei territori che· noi rivendichiamo.
- Vi faccio ouervare, D11ce, che fli è, nel dornmen/o frances e, rm . esplfrilo ·accenno ai d iparlimenli francesi d el nord e d el passo di Calais, pei quali è efJiden/e che i franreri temono 11n'annessione / ednca. T aie annessione escluderebbe natura/men/e la poJSibile aIJegnazione alla Francia di alcuni territori del Belgi<>.
- Ciò è vero. Il Filhrer mi ha infatti pU1 volte detto che·voleva conserva re Calais, poiché esso è la testa di po_rjte, gràzie a cui nngh ilterra può sempre valersi di quella che il Flihrer stesso suole chiamare « la piazza d'armi inglese nell'Europa continentale», e cioè la Francia. M a se effettivamente la Francia si decidesse ad una partectpazione effett iva e leale al riordinamento logico della nuova Europa, anche tale pregiudiziale del Fiihrer potrebbe perdere il suo valore.
- P erciò, ripeto, io conside ro il docwnento francese, nel suo complesso, come espressione di propositi accettabili e come possibile base di ulteriori disrussioni.
- Naturalmente è ora indispensabile trattare a tre ed io perciò prevedo come prossima una riunione dei tre capi, il Fiihrer, Pétai n ed io, o dei tre ministri degli Esteri.
- Quello che bisogna impedire nel modo più assoluto è che la Francia si valga delle nostre concessioni per sottrarsi alle conseguenze della sua sconfitta e riarmarsi per poi rivolgersi contro di noi.
- Perciò 16 sviluppo logico della situazione io Io prevedo diviso in tre fasi. Prima fase: concessioni alla Francia di carattere politico e fin anziàrio. Essenzialmente si tratta di ridare alla Francia la sovranità, sia pur attenuata, su tutti i suoi territori. Ciò porta di per sé al trasporto della capitale a Parig i, alI~ spos tamento della linea di demarcazione, aM'ampliamento del t erritorio libero pur consentendo alla Ge rmania la necessaria occupaz.ione delle coste atlantiche.
- N ella mia relazione ho omeJJo di avverlire che l'ammiragli<> D11plat mi ha dichiarai<> che. il restringimento della zona occupata non esrludefla la prerenza dì presidi t edeschi in talune località di particolare importanza militare (nodi stradali,· centri ferroviari, eccelera).
- Sì, su tutto ciò ci si può sempre intendere.
- Altra concessione .della p rima fase è la riduzione delle indennità di occupazione secondo 1a richiesta tedesca. Benché la Francfa sia ancora ricca (e ce lo prova l'oro ·che ci ha accordato e di cui le prime cinque tonnellate sono già al sicuro nella sagrestia della Banca d 'Italia), non può non sentire il gravame d el forte salasso che le è imposto dalla Germania.
... E che è anche superiore alle reali sp ese di occupazione, talché
/a Germania ha già accumulalo un enorme credilo di circa 1e/tanta mi· liardi di fran(hi!
-Pe r l'appunto, anzi, tale credito costituisce una minaccia sempre incombente-, .e perciò intollerabile, sulla Francia,
- La seconda fase dovrà consistere in una. sempre maggiore, più intima e reale adesione della Francia alla politica delle potenze del Td· partito. In pari tempo le concessioni accordate durante 1a prima fase do· nebbero avvincere l'opinione pubblica francese, ora ostile, al G overno di Vichy.
- Solo allora, -la Francia sempre meg lio vincolata all'Asse, si d o· vrebbe passare alla terza fase e cioè alla concessione delle misure mil itari richieste dalla Francia. Fino ad allora dovrebbero rimanere immu· tate le attuali provvidenze relative al disarmo della Francia.
-M a per camminare su tale strada è necessità pregiudiziale che 1a Germania sia in proposito d'accordo con noi. le conversazioni avvenute tra iJ maresciallo Goering e il generale Juin lasciano sperare che ciò possa avvenire.
Sapete voi~ a tale proposito, se le richieste fr ancesi siano già note ai tedeschi?
- Ciò non pare dubbio: le rirhiesJe so n() state' fatte in parte al ministro H emmen ed in parte aJJa Commissione tecnica armùliziale
- Quando sono avvenute le conversazioni Goering·Juin?
- Lo ignorQ con preciJioneJ ma ho m otivo di ritenere che si siano 1vo/Je Ira Natale e Capodanno, all'incirca contemporaneameme aJ/e trai· tative da me Jvolre (On J!ammiraglio- Duplat. Vi devo però avverlire che da una rece nJiJsima conversazione avuta a Torina col generale iion Senger, mi risulter ebbe che , il Governo tednco è riluttanJe ad atJrarte la ·Francia nell'orbita dell'Asu prima di averla riarmata, per non esporn la Francia steua a perdere il suo impero, e specialmente le 1ue parti pi& eccemriche (;J Madagauar per esempio), prima che sia in grado di d; fenderlo.
- Questo è· fare della metafisica politica, creare a noi delle di fficoltà che neppure la Francia, più interessata, solleva. Si capisce che la Francia schierandosi con noi si espone a dei rischi e potrà perdere, tem· poraneamente, qualche colonia.
-· Non abbiamo noi stessi, entrando· in guerra, affrontato la previ· sta perdita temporanea dell'Etiopia ?
- E~nzia]e è persuadere il Fuhrer, ed io spero di riwcirvi, come già .altre volte vi sono riuscito
- Oggi la Tunisia ci è. indispensabile ed occorre òttenerla dalla Francia. Senza la Tunisia non si è siruri di t.enere la Libia. Senza Tu· nisi e la Libia non si conquista l'Egitto, e senza l'Egitto non si può ri- ,
conquistare l'Etiopia, guerra durante, né partecipare da sud-ovest alle operaziotli nel medio-oriente,
Cavallero osurva che la Ttmisia rappreun/a oggi la chiave Jetlà vittoria.
- E l'arrivare a Suez d irsimra anche il collegamento col Giappone, che è preziow non soltanto militrirmen~e. _
- Né bisogna dimenticare quanto sono costosi, oltreché rischiosi, i nostri traffici ·con la Libia. Portarvi ventimila tonnellate di materiale richiede l'impiego <li centomila tonnellate di navi ,da guerra ed il consumo di ventimila tonnellate di carburante. ,À.nche per questo la Tun isia ci è indispensabile. E perciò non dobbiamo lasciarci sfuggire l'occasione di utilizzarla col consenso della Francia. Tutto questo emerge da un primo rapido esame dei documenti che mi avete portato.
- Ma fo des idero esamina rJi con maggiore calma e ri.llettere ancorà prima di decidere. Quando ripartite per Torino?
- Sono ai vostri ordini, D11re,
- Allora fra quakh.e giorno, prese le: mie decisioni, vi richiamerò.
AL PRESIDENTE DELL'ACQUEDOTTO PUGLIESE*
I l D11re ha mrmifntato (I/ senatore Bono il proprio rompiacimento per i risultati dell'attività dell'Ente e per l'alto grado di efficienza r(lg· giunlo dai servizi, che hanno pienamente risposto alle esigenze civili e militari, e lo ha incaricato di estend ere l'elogio ai suoi dire/li collaboratori, ai tecnici ed d tutto il Per.sonale dipendente.
Gli ha quindi impttrlito l e dire/live ·p_er la risoluzione dei problemi di .sviluppo delle opere gestite Jall1Ente e per i nuovi compii~ f'elativi agli acq1-1edot1i ed alle f agnature Idei/a L11cania, ed ha ço m11nicato di averdeciio che anch e l'àcquedottc, con;orziale d ell'alto Calore venga as· mnlo in gestion e da!JIEnte.
* Il 17 gennaio 1942, Mussolini aveva autorizzato il g<"nerale Fedele De G iorgis, rimast o fino allora a resistere con alcuni reparti italiani e tedeschi all'assedio nemico nelle posizioni di Halfaya, oltre il confine egiziano, a dichiarare h. resa, poiché non era più possibile procurare .rifornimenti a mezzo di sottomarini. lo stesso 17 gennaio, a Roma, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, riceve, presente il ministro dei Lavori P ubblici, Giuseppe Gorla, il senatore Ugo Bono, presidente dell'Acquedotto p ugliese, che gli riferisce ampiamente « su{ funzionamento dei servizi dell'Ente, con particolare .riguardo alle esigenze ed ai problemi det.euninati dalla guerra, allo sviluppo delle oper: di ampJiamento e di distribu.:ione dell"acquedotto e ddle reti ed impianti di fognatura, ed alla produ2ione del metano biologico in questi impianti ». Indi il capO del Governo ri · volge al senatore Je parole qui riportat e in .riassunto. (Da Il Popolo d'ItJia, N. 18, 18 gennaio 1942, XXIX).
NEt DICIANNOVESIMO !ANNUALE DELLA FONDAZIONE DELLA M.V.S.N. *
Prima di procedere alla consegna delle medaglie alla memoria e ai viventi, voglio salutare voi, squadristi delle provincie toscane, veterani della rivoluzione, che avete chiesto e otténuto il meritato· onore di ri· prendere le armi.
:E con sentimento d'orgoglio che rivolgo il mio elogio a voi, camicie n~re, legionari provati in Africa, in Spagna~ jn Grecià, in Russia, al fuoco ai tante vittoriose battaglie.
In questa guerra che impegna in due campi opposti l'intero genere umano, voi possedete .una insostihlibile e irresistibile forza, la forza d i un'idea, la fede nelrltalia e nel fascismo. Voi, come fanno i soldati degni di questo nome, l'avete testimoniata col sangue.
Ho Ja suprema certezza che voi, come ieri, cosl f arete domani , fovunque.
* Il 20 gennaio 1942, H ,generale Vittorio Ambrosia era stato nomfoato capo li Stato Maggiore del regio Esercito al posto del generale .Mario Roatta, mandato in Croazia a comandare fa seconda Armata. Lo stesso 20 gennaio, M ussolini aveva informato il conte Galeazzo Ciano, nostro ministro degli Affari Esteri, di aver discusso con Cavallero l'opportunità di spostare le forze d ell'Asse io Libia su una linea più arretrata, Invece il senerale Erwin Rommel, comandante: dell'Afrika K orps, si preparava proprio allora ad una nuova offensiva. per riconquistare la O renaica, come aveva fatto ranno precedente. Jl 21 gennaio, infatti, aveva iniziato senz'altro il movimento, e, quantunque sconsigliato da Cavallero e dal maresciallo Albert Kesselring , comandante delle forze aeree tedesche oel Mediteuaneo, aveva proseguito nell'avanzata li 24, 2~, 26, 27 gennaio, a Roma, a palazzo Venezia, Mussolini aveva tenuto rapporto ai seg retar? federali del Lazio, della Campania; della Pug lia e degli Abruzzi. Il 28 gennaio, sempre a Roma, nella sala del M appamondo di palazzo Venezia, aveva un colloquio di p iù ore co"n il maresciallo H ermann Goering , comandante dell' Arma aerea germanica
Questi aveva rassicurato Mussolini circa la situazione in Russia e si era detto impaziente di un successo in Africa e favorevole ad un assalto a Tobruk, Ma argomento p rincipale era stato il piano per la conquista di Malta, Nelle prime ore del 30 gennaio, truppe italiane e tedesche erano entrate a Bengasi. Il 1° feb." bcaio, Barce è raggiunta e oltrepassata. La mattina dello stesso 1° febbrai o, a Roma, in Largo di piazza Bocca della Verità, Mussolini presenzia il rito guerriero celebrativo del diciannovesimo ·annuale della fondazione della M.V.S.N, In tale occasione, passa fo rassegna alami battaglioni della Milizia; indi, da un podio, pronuncia le parole qui riportate (Da li Pot, olo d'Italia, Nn. 21, 25, 26, 27, 28, 30, 33, 34, 21, 25, 26, 27, 28, 30 gennaio, 2, 3 febbraio 1942, XXIX).
•• « Conclusi gli applaw i che hanno salutato il discorso del còndottiero, i militi forestali hanno prestato il solenne g iuramento di rito, cui è seguito il canto maest oso ed accorato della Preghiera del legionario prima d ella ba11aglia. Sue-
441' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
Il Consigli() dei ministri htt approvato i_ 1eguenti provvedimenti, oltre ad altri di ordinaria amminiJtrazione.
Su proposta del Duce del farcùmo, capo del GovernQ.:
Un() schema di provvedimento per Ja.,requisizione degli autov.eicoli coslruiti anteriormente al 1° gennaio 1930; VIII, per destinarli alla demolizione e ricavarne· materie prime particolarmente neceIJarie aJJ'economia di guerra. Dall.t. req11isizione vengono esonerati gli tllllomezzi in servizio presso le amministrazicmi dello Staio, delle Forze Armate, del Partito Nttzionale Fascista, degli enti pubblici, del Corpo diplomatico e della pubblica aJJistenza; i laJJÌ, le vetture da n oleggio di rimeua, gli autoveicoli da -traspo rto m erci e gli automezzi addeui a servizi di li nea,· le autopompe, i fur'goni postali e si mili; gli aJ1toveico/i immaJricolati preuo Stati esteri.
Un disegno di legge col quale gli imegnanti dell'ordine e/ementctre, compresi qNelli delle 1cuo/e rurali, vengono q11alificatì « impiegati dello SJato » ed inquadrati nel gruppo B dell' ordi namento gerarchico. La. carcessivamente ha avuto inizio la conseg na dell e decorazioni.: trentacinque medaglie d 'oro alla memoria , quattro a viventi. Prima che il Duce appuntasse la ricom· pensa al congiunto del caduto o sul petto del legionario, veniva letta e d iffusa la motivazione dagli altoparlanti alla folla, che ogn.i motivazione sottolineava con un riconoscente e commosso applauso. Un particolare, vibrante saluto ha accolto il segretario del Partito, allorché si è presentato al Duce per ricevere l'a ltissim a distinzione milibre. D.1 ultimo, il capo del fasci smo ha appu ntato la croce di guerra al valor militare sui labari c:lell a Milizia Portuaria e della Milizia della Strada Ricevuti g li onori milita1i , accompagnato dal seguito e dalle alte gerarchie militari e politiche, il Duce si è q uindi portato sulla via del Mare, dove l a moltitudine colà convenuta gU ha tribu talo un entusiastico e interminabile sa luto, Salito s u un altro p odio, egli ha assistito allo sfilamento in parata dei battaglioni. Cadenzando il p asso romano, ritmato sul suono grave dei tamburi e della banda militare, i -reparti sono sfilati davanti al primo maresciallo dell'impero, meritandosi, per il lo ro i mpeccabile e marzial e incedere e per l'alto grado d'addestrame nto, le frementi acclamazioni del popolo ». (Da Il Popolo d'I1aJia, N 34, 3 febbraio 1942, XXIX).
• li pomeriggio del 2 febbraio 1942, a Roma, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, Mussolini aveva avuto un altro lungo colloquio con Goering. Il 5 febbraio, truppe dell'Asse avevano oltrepassato D erna ed ernno avanzate verso est Il 6 febbraio, r eparti celeri italo-tedeschi avevano raggiunto Ain e! Gazala Il 7 febbraio (ore 10-12), Mussolini presiede la riunione del Consiglio dei ministri della quale è qui r iportato il resoconto, (Da Il Popolo d'Italia, Nn. 3'.5, 37, 39, 4, 6, 8 febbraio 1942, XXIX).
1iera magistri:tle, per effett o del provvedimento, si svolgerà d al grado dodici i:tl grttdo nono. Il m olo sarà n,.:izionale e il numero complessivo dei porti sarà ;/abilito i1nnùi1/mente, lenendo conto delle esige nze 1colt1sliche. La ripartizione dei poili nei vari gradi avverrà in bau aJ una perce11111ale fissa. li numero d ei pos1i sarà poi divi;o tra le varie provincie, secondo le necessità 1Colastiche locali. La percentuale dei posti n ei vari gradi sarà osservata 10/Janlo rispelto al numero complesfivo, ma potrà variare da provincia a provincia, do vendo adatlarsi, con un criterio di git1Jtizia distributiva, alle condizioni del personale esiJtente in citucuna provincia. Le promozioni ai gradi undicesimo e decimo saranno di;poste per anzianità, congiunta al merito, in base al numero dei posti vacanli nel grado superiore; quelle al grado nono, sempre nei limiti dei posti vttcttnti nel grado stesso, per esame d'idoneiJà e per e1ame di merito. Potranno parucipdre all'etame d'idoneità i maestri che abbiano dieci ,mni di servizio, a quello· di merito coloro che ne abbiana otto . Le prQ· mozioni saranno deliberate dai provveditori agli .rt11di, intesi i rispettivi Consigli provinciali de/11educazione. Il Iratiamento economico, come per tulle le 11/tre categorie degli impiegali dello Staio; sttrà unico per Jufli gli insegnanti, ma le· sedi sarànno distinte in principali" e secondarie. A lle principali si potrà enere assegnati 10/() in seg1Jilo 11/ risullalo favore vole di apposho · concorro speciale. I maestri delle sedi dichittrale principali conserverann o le facoltà di rimanere nella sede stessa O' di chiedere, eventualmente, il trasferimento ad altra sede principale. L'inquadYt:imento per i maestri in servizio a//1entra/a in vigore Je [/a legge sarà effettpatu 1econdo apposite tabelle, nelle quali è tenlllo conto de/l'anzianità di ciau11no. Oltre gli aumenti determinati -dal/1ap plirazione delle deJJe tabelle, i maestri godranno dell'aggiunta di famigiia, in luogo de/l'attuale indenn;1à di caroviveri. Gli "aum enti d i stipendio e di supplementQ d i servizio attivo Jarannq corrisposti, per metà, dal 1° ottobre 1942, XX, e, per l'altra metà, dal 1° oltobre 1943 , XXI.
Un disegno di l egge col qtiale viene data una soluzione definitiva al problema del trattamento di famiglia al per1onale di molo dipendenU dagli enti au.riliari dello Stato, estendendo ad es10 / 1i1pplicazion e del· l'aggiunta di famiglia nella misura vigente per i dipendenti statali. I l provvedim ento riguarda anche i segretari comunali e, quindi, integra le relative provvidenze in corso. di emanazione. Al finanziam ento We/1,1 maggiore 1pe1a derivante dall1'applicazione delle nuove proflvidenze potrà concoffere lo Stato, sotto forma d'integri1zi"ne d ei bilanci di quelle amministrazioni che non siano in grado di farvi fronte con i propri mezzi,
Su propo1ta del Duce, miniJ/r() per l'Interno:
Un disegno di legge -reranle n11o t1e norme per la protezione, l'a.rsistenza e l'educazione dei sordomuti. ( + )
S11 propOita del Duce, ministro d ella Guerra :
Uno schema di provvedimento che adegua alle esigenze dell1a1111ale stato di guerra le dùpo1izioni 1u/J1ordinttmento del .regio faercitu e sul}'avttnzallumto degli ufficiali del regio EJercito.
Uno Hhema di prowedimento recante Jùposizioni per ·regolare i n tempo di guerra le chiamate di controlla~_;Ji militari. V tngono al riguttrdo aggravate-le pene previste per colorb che, unza giustificato motivoJ non rispondono alle chiamate di centro/lo disprnte dalle competenti auto ,ità militari
Un diugno di legge con cui Ji provvede ad aggio-rnare ed unificare le dispo1izioni vigenti in materia di reclutamento ed ordinamento dello Staio Magg1are.
Sr1 propo1ta del Duce, ministro della Marin~:
Un diJegno di legge che autorhza il ministro della Marina ad indire concoui straordinari nel Corpo di Co111miuariato militare marittimo.
Un() 1chema di decreto che d eJJa le norme per stabilire l'anzian ità da attribuire agli ufficiali di porlo a/banni ammusi nei ruoli dei ,orri1pondente Corpo della regia )\farina italiana.
Su propoJta del Duce, miniJtro deli'Aeronautica: ..
Uno schema di decreto portante norme per la validità degli studi tompi111i ,presso la regia Accademia aeronautica, ai fini del conseguimento deJla laurea in ingegneria.
AI SEGRETARI FEDERALI DELLA TOSCANA*
Tutti gli italiani hanno un interesse particolare alla Toscana. Nessuna zona d'Italia, e si potrebbe dire nessuna parte del mondo nei seimila anni di storia scritta che noi conosciamo, ha dato al progresso -dello spi· rìto umano.quello che ha dato la Toscana in tre secoli, e se è vero quello
• A Roma, a palaz:zo Venezia, il pomeriggio del 7 e dell'S febbraio 1942, presente l'intero Direttorio nazionale del P.N.F., Mussolini tiene rapporto ai se· gretarl federali della Toscana e dell'Umbria. I federali della Toscana gli segna· (ano un complesso di deficenze nell'organizzazione sindacale, un inacidimento degli intel!Cttuali verso il regime, la necessità di applicare le sanzioni contro gli evasori alla disciplina di g uerra, una giovcmt U ;iziata dai troppi favori ricevuti d al fascismo, il morale alto dei lavoratori. La sera dell'S febbraio, alla fine del rapporto ai federali della Toscana, Mussolini pronuncia il discorso q ui riportato. (Da I/ Popol o d'Italia, N n ~9 , 40, 8, 9 febbraio 1942, XXIV ; da L'Europeo, N . 11 6 gennaio 19'.H, XIII; e _ dal testo stenografico del discorso) ,
che dice Tommaseo, doè che la nazione è la lingua (io modestamente sono perfettamente d'accordo con Tommaseo che la n azione è Ja lingua), è chiaro che ogni italiano è nato in Toscana, quindi che la nazione è nata dove è nata la lingua, e n iente vi è di più appassionante per lo studioso di vedere come qualmente l! nata questa meravigliosa lingua italiana, che il fascismo ha arricchita con molti vocaboli di nuovo conio, alcuni dei quali straordinariamente felki.
Tra 1'800 e il 1000 quello che si chiamava ,astreme verbJlm, cioè j} fatfoo parlato dai ,soldati (i quali non dicevano più equus ma ,aba/lus) , si trasforma via via (perdendo, purtroppo, anche quella formidabile sintassi che è la sintassi Jatina) in una lingua che non è p iù il latino di Cicerone, ma nanmeno quello dei soldati e nemmeno l'italiano. Poi, nel 1200, si inizii q~el lavoro che io chiamerei di manovalanza, ch e ha i suoi p rimi rappresentanti alla Corte sveva e poi fiorisce nell'Umb ria e in T oscana : San Francesco d'Assisi, Jacopone da Todi, eccetera. A un certo punto viene f.uori il costruttore g igantesco, che prende tutto questo materiale, lo accumula, lo trasforma, lo nobilita e crea la lingua, senza della quale non ci sarebbe stata la nazione.
N on basta. Nei tre secoli che vanno dal 1365. al 1600, accanto a Dante ci sono g iganti come Leonardo, Buonarroti, Machiavelli. Poi ve n'è uno che viene alcuni secoli dopo, un g igante anche lui, Napoleone, di origine toscana indubbia La famiglia viene da San Miniato. Poi c'è da aggiungere nomi come Boccaccio, Petrarca, Guicciardini, Alberti, ec.cetera. Vi risparmio questa lista lunga e splendente di nomi che hanno onorato La vostra terra, l'ltalia, e, per quanto ci interessa, possiamo dire anche il genere umano. ·
Avete quindi a vostra d isposizione un materiale magnifico, dal quale è uscita una ma teria. wnana intelligente, versatile, impetuosa. Io, ad esempio, do già un g iudizio nuovo sopra le f azioni medioevali . Le fa. zioni mediòevali 5ono le esplos ioni -della vitalità del popolo italiano stato tragico che non potesse combattere contro lo straniero e quindi combatteva contro se stesso, perché non poteva fare qualcosa di diverso. Ma questo non impediva la fioritura -di geni come quelli di cui ho parlato ed è indubitato che questa è un'.epoca di splendore nella vita ita· liana.
Sin dal 1530 e 9in dalla caduta della Repubblica fiorentina, p remuta dal papa e dai suoi alleati, come da una quinta colonna (anche allora c'era una piccola quinta colonna, capitanata da Malatesta BagHoni), da allora, ·per me, comincia il periodo -della jmbellicosità italiana, che ha una sola eccezion e, rappresentata dal P iemonte. ·Non è a dire che gli -itaiiani non fossero capaci di guerreggiare, perché degli ottantasette tercio1 di Filippo Il, quarantatré erano italiani ed erano fanti italiani i
« brisighdli », che si chiamarono cosl perché erano di BrisigheUa nella valle del l amone.
E il papa permetteva a lla Spagna ultracattolica di reclutare dei sol· dati nei suoi domini temporali, a proposito dei quali voi certamente rìcorderete quanto ha detto Machiavelli. Lo ripeto, p erché ciò è orientativo di quella che deve essere la mentalità politica dei fascisti italiani. « L'unità d' Italia è impossibile a formars i - ,diceva M achiavelli - per l'esistenza del papato». Della qual cosa era convinto anch~ D~nte Aligh ieri quando imprecava contro la mala ~donazione di Costantino, che è l'origine del potere temporale, e quindi _C'entra ?,ncora lo zampino del papato, che dà alla cosa una interpretazione giuridica. Machiavelli diceva: « Questo pa<pato" è troppo d ebole •p er fare l'unione d' I talia, ma è abbastanza forte pe~ impedire che altt1i la facc iano ». N on bisogna dimenticare che il papato ha chi amato ventisei volte lo straniero in Italia. Voi lo potrete controllare se avete vagh ezza d i sfogliare le patrie istorie, Machiavelli morl n el 1527, t re anni prima della caduta della Republ ica fiorentina. Ora c,'è un altro fatto interessante: Machiavelli era per l' Asse N on vogliamo cercare sempre precursori, né andare troppo lontano, ma non v'è d ubb io che Machiavelli fu il primo o:r,ganizzatore della milizia a base di coscrizioni, e fu proprio il sègretario della repubblica fiorentina ad andare in giro per vedere come poter organizzare le reclute. Se amate l'arte deIIa guerra, vi consig lio di leggere le sue pagine: vi sono delle cose di una attualità straordinaria anche per oggi. E soggiungeva : « Bisog na armare con carabine tedesche le fan terie fi orentine». Ammet teva quindi che la fabbricazione delle armi in G ermania fosse già qualche cosa pi ù di quello ch e avremmo potuto fare noi in Italia
O ra vogliamo fare u n salto di alcuni secoli per dire, per spiegare i motivi per i quali i fascisti italiani, -e in genere g li italiani degni di que• sto nome, guardano alla T oscana. Non v 'è alcun dubbio .che lo squadrismO che ha più durame nte lottato e sostenuto i più. sanguinosi sacrifici è lo squad rismo toscan o ed emiliano. Il maggior numero di caduti fa. scisti si ha a Firenze e a Bologna, in queste due città che nell'economia statistica-della nazione hanno l'importanza della cerniera fra il nord, il centro e il mezzogiorno d'Italia. D a quello che avete detto, dii n umeri che avete elencato e prospettato, risulta che lo squaJ.rismo toscano è semp re all'altezza deJla situazione, è uno squadrismo sempre pronto a d mboccare le maniche. Basterebbe toccare, premere il campanello per vedere le piazze gremite, se fosse m,cessario fare piazza pulita di tutti i residui, che sono forse duri a morire, per la rag ione molto . semplice che non sono m ai vis-suti.
Ora la Toscana sta trasformandosi. N on è più la T oscana d i un secolo fa. t di nuovo molto importante. N eUa rivoluzione del Risorgi-
mento, il barone .Ricasoli disse la famosa fra se: « L'Jtalia senza Roma è un corpo morto». Ora la Toscana si sta trasformando e questo processo appare meritato, perché la Toscana è molto ricca, soprattutto nel sotto· suolo, e anche· nel soprasuolo ha un'agricoltura curata fin nei dettagli, perfezionata m~iante il sfatema della mezzadria, che jo ravviso il migliore per sollecitare l'energia del contadino e del proprietario. Bisogna quindi adeguare la mentalità a questa nuova situazione di carattere economico che si svolge sotto i nostri occhi.
Firenze è la settima città del Regno, e avrà fra dieci anni quattrocentomila abitanti, che nòn patranno più vivere sul turismo e l'artig ianato. Noi ci avviamo verso un'epoca in rui non saranno gli italiani a cercare i turisti, ma i turisti a cercare l'Italfa, e avremo quindi la trasformazione di questa psicologia di ospitalità alberghiera, che, debbo dirlo francamente, non incontra le mie simpatie, perché costringe gli uomini della nostra razza orgogliosa, giustamente orgogliosa, a delle mansioni che sono inevitabili, ma che se si potessero evitare mi farebbe molto piacere. _
Quindi noi avremo un'industrializzazione deJla Toscana. Io ho allo studio un progetto per la creazione di centoèinquantré nuove industrie ridia regione toscana. Per_ questo ho dato il via alla 2:ona industriale di Apuania, :ho dato il via agli impianti che ci devono dare la benzina .finalmente sintetica del Valdarno, con una iniziativa che verrà a costare duecentocinquanta milioni. Per questo, appoggio tutte le iniziative destinate a disistipare la valle del Po dalle industrie che sono in essa germinate, per portarle a sud dell'Appennino e nella seconda difesa.. dopo quella delle Alpi; per questo ho favorito tutte le industrie minerarie della Maremma (provincia molto ricca, per quanto abbandonata dai passati regimi), che dovranno portare a un periodo di benessere diffuso e duraturo.
L'organ!Zza2:ione del Partito, cos1 come voi ci avete riferito, risponde benissimo ai ·nostri scopi di andare al popolo. Bisog na spiegarsi s1;1 che cosa ciò significhi, Andare al Popolo non vuol dire arrivare in una piaiza. fare un discorso e ripartirsene. Questo significa vedere il popolo, non andare al popolo. Andare al popolo significa mescolarsi col medesimo fisicamente, significa avere sedi di fascio gremite di popolo giorno e notte, sign~ca avere gerarchi del Partito sempre pronti a discutere, a ricevere, a. consigliare, ad aiutare il popolo e magari a scaraventare fuo ri della porta gli •incorreggibili a"ompiscatole. Questo è andare al popolo.
Poi il problema non è ancora risolto. Come a.n.dare al popolo? Col nostro stile, col nostro duro stile, perché non siamo né cortigiani dei monarchi, né del popolo; siamo .Jegli educatori severi, che facciamo nostra 1a massima che eh.i non usa le verghe odia suo figlio. Con questo
non voglio dire che si debbano usa.re le verghe dalla mattina alla Sera, ma che di quando in quando è necessa ria la severità che comincia da noi. stessi. Esempfo. l a prima condizione ·per essere autoritarì è quella di e9Sere autorevoli e la prima condiziooe per essere autorevoli è queHa di poter dare l'esempio del coraggio p rima di tutto. Perché è inammissi, bile un f a.5dsta che non sia co raggioso, sia nel senso fis ico che nd senso morale. Poi dare l'esempio dell'assiduità al lavoro, con un orario preciso, senza quell'abitudine, che ho boJlata come «pressapochismo » , che è il lato negativo e deleterio del popolo :.i~aliano. Infine far ved ere che noi serviamo il popolo, ma che non ci serviamo del medesimo. Cosl si va verso il popolo e si afferra e si tiene l'anima dd popolo. Di questo popolo quali sono le categorie che in questo momento ci interessano particolarmente ? Quali sono i ,problemi che interessan o i"l popolo? Prima d i tutto i combcltenti. Og ni g iorno bisognerà far sapere l'è necmario1 quantunque jn t empo di guerra. non a.mi molto di fa re Jiscorsi), far sapere quante decine di migliaia di fascisti sono andati alle arm i, quante migliaia di quei f ascisti sono caduti, quante ce ntinaia e forse miglìaia di g erarchi .sono caduti,
Ora vi spiego perché la guerra è necessaria. Prima dì tutto non v' è aJtro modo per stabilire rapporti di forza se non attraverso il fa tto guerra, attraverso le sconfitte e le vittorie. Ma nell'interno d i una società nazionale ciò è altrettanto necessario per una discrim inazione e di· stini.ione fra el6nenti del g rup po -A ed elementi del gruppo B. Certa· mente qualcuno -di voi rri.i dice: n on è necessario fare 1a guerra pe! sa· pere se ci sono eroi e vigliacc-hi, profittatori e altruisti. S1, non è necessaria per sapere il volume d i queste ,due categor ie, q uanti quelli che appartengono al gruppo A, quanti quelli che appartengono al gruppo B; quant~ sono j prodi, quanti gll asociali, q uant i i disinteressati e quanti g li, approfittatori, quanti i disciplinati, quanti gli scioperati, fannullon i, i parassiti. la guerra è 1'.esame. E allora si vede che si p assa da u n gruppo all'altro e che le p revisio ni fatte sull'uno e sull'a ltro evidentemente sono fallaci. Evidentemente ]offre credeva d i avere a che fare con generali brillantissimi ; dopo due mesi p erò dodici generali di Corpo d ' Armata e quarantadue coma ndant.i di divisione erano stati d a lui silurati. La guerra aveva provocato la discriminazione.
O ra qual' è la nazione che vince ? Quella nella quale la massa appa.rtielle alla categoria del g ruppo A. Perde la nazione che ha la mag· g io ranza del grup po -deteriore, cioè il groppo B.
Che cosa accadde alla Francia? Fi~o al 17 giug no del 1940 , nessun europeo dubitava che la Fiao cia. non avesse .il m iglior Esercito del mondo, il più brillante Esercito europeo. E quando, il 14 Jug lio del 19 39, ci fu la famosa 9:filata ai Campi El isi per l a presa della Bastiglia, in
quella Bastiglia nella quale non c'era nessWl prigioniero (ce n'erano cinque, quattro dei quali per delitto comune), vedendo sfilare l'Esercito francese si ·disse : « Ma questo Esercito è irresistibile. I tedeschi riceveranno delle legnate come mai pensarono di riceverne » Ma tutto ciò era fradicio, tutto ciò era facciata; ci voJeva l"esame della guerra, il durissimo, insostenibile esame della guerra per far vedere che tutto questo non era che la facciata, una vetrina, una di quelle brillanti vetrine che facevano la delizia degli snobisti americani per i vetrinisti (ecco un neologismo) parigini, che da questo 'Punto di vista erano famosi nel prepa· rare le loro coquet/eriet.
Ora i combattenti li dobbiamo curare perché appartengono al gruppo A e i combattenti italiani sono magnifici. In Russia hanno sbalordito i camerati tedeschi, perché, fatto singolarissimo, che rivela veramente la vitalità di questa razza italiana sagomata da secoli e anche dalia natura non sempre rid~te di questo nostro travagliatissimo territorio, i soldati italiani -hanno sostenuto la prova del freddo fino a quarantuno sotto zero meglio dei soldati tedeschi e h anno combattuto a N atale massacrando quattro divisioni bolsceviche a ventuno sotto zero.
Ho notato che il camerata di Lucca '[Mario Piazzesi] ha detto che nel popolo si comincia a credere che l'Esercito è ben guidato e bene armato. Effcttivamen;e è cosl. Quando al cinema si vedono questi potenti carri armati che noi riusciamo a manda:re in Libia malgrado fa flotta inglese, il popolo dice: questo effettivamente va, Ma ormai è noto a tutti che noi avevamo detto di essere pronti alla guerra nel 1942 e 1943 e non potevamo essere pronti prima perché abbiamo fatto guerre su guerre, perché la sola Spagna ha preso dodici milia rdi <li materiale bellico. E poi c'è stata l'Abissinia, e poi c'è stata l'Alban-ia e poi avevamo effettivamente bisogno dì -un po' di respiro per poter lavorare le venticinque ore che oggi è necessario lavorare. Ma oggi abbiamo W1 .armamento che stiamo perfezionando incessantemente ed è manovrato molto bene dai Òostri soldati, tanto nell'Oriente russo come in Libia, davanti alle quali vicende il popolo italiano ha dimostrato di essere ormai educato come noi lo vogliamo, nel senso che non è salito alle stelle davanti al successo e non è precipitato nelle cantine quando c'è stato l'insuccesso
Perché? Perché il popolo italiano ha sofferto nella prima ritirata dalla Cirenaica molto giustamente, perché si combatté poco. perché ci fu la sorpresa, perché ci furono troppi prigionieri : centoventimila. Questa volta no. Questa volta s'è .duramente combattuto per venti giorni e la ritirata è stata effettivamente strategica . Questa fras'e ha ormai un significato ambiguo, deleterio e fondamentalmente capriccioso. Però di tutte le ritirate str.ateg.iche più o meno convincenti, quest'ultima è stata effettivamente strategica. :e, dimostrato dal fatto che immediatamente
dopo,_ prima ancora che gli inglesi potessero rendersi conto di quello che era accaduto, sono stati afferrati per la gola e scaraventati cinquecento chilometri indietro,
Ora questi combatten ti meritano di essere da noi sostenuti, consigliati, aiutati, attraverso un'opera morale .e <li assistenza alle loro famiglie, <he devono troyare nella Casa del Fascio la parrocchia, cioè ci devono andare, chiedere, sentire, scrivere, farsi scrivere. A questo proposito, la costituzione dell'Ufficio combattenti per ogni Federazione provinciale, deciso dal segretario del Partito,:.è stata ,un'ottima idea, che, applicata, darà i frutti che noi desideriamo;.
Secondo elemento che deve richiamare la vostra attenzione e le vostre cu re assidue è l'elemento giova nile, fa Gioventù Ital iana del Littorio. Ho visto che l'inquadr amento, dalle cifre che avete dato, è quasi totalìtario. Ora che abbiamo. raccolto tutta questa gioventù, bisogna· discriminarla ed educarla incessantemente, secondo i nostri principi e le nostre realizzazioni.
Poi c'è una situazione che riguarda tutta la massa -del popolo ed è la situazione alimentare. la situazione alimentare in molte provincie è penosa,- difficile, dura. Bisogna riconoscerlo, non bisogna mai nascon· derlo. la condizione è varia secondo le economie delle singole provin· cie, ma nel complesso il popolo italiano ha un regime alimentare molto duro. Duecento grammi di pane sono effettivamente pochi; sono la razione più bassa dopo quella della Spagna, che è stata per un periodo di tempo di cento grammi, e que lla della Grecia, dove la gente muore letteralmente di fame. Oggi assistiamo ad un fenomeno che era di altri tempi, quando non c'era la possibilità di trasporto, ai tempi cioè delle carestie. Adesso effettivamente ad Atene muoiono dalle duecento alle trecento persone al giorno di farne. Sono trovati per le strade donne, vecchi e bambini morti, Li raccolgono, li seppelliscono in mu cc hio senza formalità. perché sarebbe troppo difficile fare le casse; Ji mettono sui carri e li portano al camposanto.
Ora dovete sapere. sempre per vostro ooientamento, che noi ci siamo impegnati di dare cinquecentomila quintali ,di grano a questi greci le cui dass i dirigenti ci odiano ed anche il popolo non ci ama, malgrado i telegrammi che ricevo dal sindaco di Atene. Del resto non si potrebbe pretendere che questo popolo abbia soverchie simpatie per noi. Però, siccome dovrà entrare nel nostro raggio di azione, non pos· siamo lasciarli morire di farne, non solo per un motivo di carattere umanitario, ma anche per considerazioni politiche. Di questi cinquecentomila quintali, rt'recentosettantamila sono già arrivati, centotrentamila li man·. dererno. Quindi dalla nostra massa di frumento abbiamo detratto trecen· , tosettantamila quintali per nutrire 1a popolazione, soprattutto della città
di Atene. Atene conta un milione e quattrocentom.ifa abitanti. Poi abbiamo le nuove provincie di Spalato, Cattaro, Zara e Lubiana. Quindi quelli che in l inguaggio italiano si chiamano conviventi alla mensà. italiana sono aumentati dai sei ai sette milioni. Perciò ho dovuto tenere la razione bassa. Poi un giorno lo spiegherò al popolo italiano e spiegherò che non è che i ministri di Roma s'alzino col deliberato proposito di dire: oggi noi prenderemo questo provvedimento duro e amaro. Aveva ragione quell'operaio di Bari che disse: « Se Mussolini potesse darci cinque grammi di pane di più al g iorno, lo farebbe». Certo che lo farebbe!
T uttavia le cose non vanno bene e non vanno ancora bene. C'è stato molto disordine nella distribuzione: a tutte queste società anonime fi orenti sitl tronco delle organizzazioni noi abbiamo dato una spe<:ie di benservito, di benedizione, perché in realtà non facevano che complicare maledettamente le cose. Adesso diamo .la responsabilità all'Unione provinciale dei commerciànti, sotto la diretta responsabil ità del Governo, perché giustamente il popolo si lagna non tanto della razione, che è modesta, quanto della irregolarità della dis.trìbuzione'. Il popolo dice: « Datemi ottanta grammi di olio alla ~ettimana, però che ci siano». Mentre, ad esempio, nelJa provincia di Cagliari tutto il 1941 è trascorso senza che in quella provincia giungesse un etto di grassi, che sono gli elementi essenziali per l'alimentazione dell'organismo wnano.
Poi una cosa che ha richiamato la mia attenzione e che impegnerà le mie energie, è Ja lotta contro l'accaparramento, le speculazioni, la cosiddetta borsa nera. Ho già cominciato a Roma ed ho già individuato i centri, quasi tutti, dove questo traffico odioso si compie. Questa manovra sarà tosto diffusa in tutte l e principali città d'Italia, in modo che questa borsa nera dovrà cessare di esistere o ridursi a proporzioni mi- · noci l'efficacia di due fattori: uno negativo, la repressione della Polizia; l'altro positivo, la regolarità nelle distribuzioni dei generi alimentari.
Dai vostri· rapporti risulta che il popolo delle vostre provincie è perfettamente consapevole del carattere ,di questa guerra. Questa è una guerra dwa, lunga e decisiva. La tensione fra i due gruppi è tale e _gli odi scatenati sono tali che non è possibile soluzione che non sia la seguente: uno dei due gruppi a un certo. momento deve mettersi in ginocchio; ed è chiaro che il gruppo vincitore metterà veramente anch~ la spada sulla bilancia.
Ora, ragionando con obiettività assoluta, vorrei dire, con quella fredda logica che non è propria di coloro che studiano i numeri, che la conclwione alla quale si arriva è questa: che il Tripartito ha nelle mani l"assoluta sirurezza della vittoria. Non facile, non rapida, non a breve
scadenza, perché, come ho ,dCtto l'altra volta, una legge di fisica d ice che quando un fenomeno si allarga ·nello spazio, si allunga nel tempo, e quind i non è una guerra che ha un obiettivo solo sul quale convergono le energie. t! una guerra che si ~volge su tutti gli oceani, in tutti i· cieli, su ·tutti i continenti e quindi ha alternanze di vicende, che non devono stupire dei fascisti che abbiano Ja capacità di ragionare sugli eventi umani, ·
E a proposito di quanto ha detto il camerata di Siena [Almo Vanelli ] , nel cui discorso ho notato una eco. ~l suo soggiorno in Alto
4.dige, quello che è accaduto sul fronte orientale non deve però indurre molti italiani ad avere un moto .di quasi soddisfazione, come chi dicesse : ecco che viene dimostrato che su questa terra non ci sono dei semid ei. Ma noi di ciò eravamo profondamente convinti, Non vi è dubbio che l ' Esercito tedesco è composto di soldati veramente coraggiosi e f orm i- · dabili, ma altrettanto formid abili e coraggiosi siamo noi tutte le volte che i fanti italiani siano ben comandati e bene armati. Vorrei quasi di più m ettere l'accento sul primo termine « ben comandati)>, cioè da gente che qualche volta, anche se porta la greca, si metta alla testa dei .reparti, perché questo infiamma i soldati E G iulio Cesàre, che come soldato h a una certa reputazione, Giulio Cesare sentiva di tanto in tanto il bisogno di balzare in testa alle sue legioni e per farsi conoscere dai suoi leg ionari si metteva una toga rossa Così si spiega come i suoi legionari, quando · si trovavano di fronte ai germani, alti, biondi, ·con delle lunghe zazzere barbute, minacciosi, ebbero l'esita~one che si può avere quando ci si trova di fronte al lupo o ad un ani~al e non conosciuto. Ma poi bastò che Cesare dicesse: « Non avete voi battuto A, B~ C, D ( e fec.e tutte le lettere -dell'alfabeto), ed ora tremate, voi legionari ( ed erano gente della Godaria, dell'Umbria, della Toscana), di fronte a questi ba-rbari che fu~ono già battuti da Marìo in terra di Francia? » Bastò questo discorso; i germani furono talmente battuti che se ne andi rono nelle fo. reste e poi diventarono tanto amici di G iulio Cesare ch e g li d iedero i cavalli per battere i Galli, che furono guidati e godettero,quattro secoli di pace.
Questo sia detto a· quei franciosi moderni che ci vogliono mettere in dubbio ]a civiltà di Roma introdotta in Francia. la Francia è nata allora. Prima non esisteva che un coacervo di tribù e avevano ancora i sacrifici umani, tanto erano arretrati. Questi sono gli isterismi dei franciosi, di questi nostri non ma.i esistiti cugini. Se. c'è una differenza razziale profonda con i franc esi, questa è proprio la nostra. Non abbiamo nulla di comune con loro, né razzialmente, né eticamente Storicamente sl, perché abbiamo dato loro perfino delle regine.
Ora voi dovete diffondere in mezzo al popolo la convinmone che
questa guerra richiede uno stato d'animo che è il seguente: di dura risoluzione. Ognuno di noi, tutti i fasdsti e tutti coloro che vivono nell'ambiente del regime direttamente o indirettamente, devono dire : noi siamo decisi, noi resisteremo a qUalunque costo! Che l'America intervenga, che il sud America, traditore e ingrato, beneficato da noi, in· tervenga più o meno indiretta~ente, non ci interessa. Noi marceremo fino in fondo con gli alleati del Tripartito.
Non so se fosse giustificata la reputazione che aveva l'Italia prima del fascismo, di abbandonarsi cioè a troppo frequenti giri di valzer. Questo discorso mi porterebbe troppo Jontano. Il fascismo inaugura una nuova èra nella storia della vita politica italiana, èra .per cui pacta sunl Jervanda, c;ome dicevano i romani, oioè con i tedeschi e con i giapponesi fino fo fondo, e quando avremo marciato fino in fondo saremo ricompensati dalla vittoria, e dopo la vittoria, quando avremo il nostro spazio vitale assicurato ed anche un po' d i benessere (perché una mi· noranza della naz.ione può combattere per motivi ideali, ma il ·popolo ha diritto a un po' di benessere), allora ci butteremo a testa bassa per riprendere il nostro lavoro che la guerra ha parzialmente interrotto.
Quindi, fra qualche anno, tutti i problemi che attendono una risoluzione sanano affrontati Con decision e assoluta· ed è probabile che avremo anche i mezzi, perché qualcuno dovrà pagare le perdite che noi incontriamo. Vivremo allora un'alt ra epoca, come quella che abbiamo vissuto neJ 1935-1936, splendida per la storia del fascismo e per il popolo italiano, cioè l'Italia sarà un monolite cli fede e un blocco di volontà rigida come l'acciaio e tesa ad un solo scopo : quello di realizzare in tutti i campi, :dal politico, all'economico, al sociale, i postulati della nostra dottrina.
NEL DICIANNOVESIMO ANNUALE DELLA FONDAZIONE
DEL «REPARTO MOSCHEITIERI DEL DUCE » •
Rivolgiamo un pensiero orgoglioso e commosso alla memoria dei camerati caduti nell'adempimento del l oro dovere di prodi soldàti d'Italia.
• Il 9 febbraio 1942, a Rom1, a palano Vene!ia., Mussolini avC'V.a tenuto rapporto ai seg;retart federali delle Marche. Il 10 febbrai o, aveva ricevuto H Rehh• t l t iter Bald ur von Schirach, intr.:itteriendolo « in hmgo, cordiale colloquio sui pro.. biemi roncernenti l'organizzazione della g ioventù europea )). La mattina dell'lt fdibraio, a Roma, nella sala reg ia di palazzo Venezia, n ella ricorrenza del
d iciannovesimo annuale della fondazione d el « Reparto mosch ettieri d1d Duce I} si svolge la cerimonia per la conseana d elle decorazioni al valor militare « conferite ad un gruppo di moschettieri particolarmente distintisi durante l'attuale guerra. All'apparire del Duce, che indossa l'u niforme di comandante generale della Milizia, il comandante dei moschettieri [seniore Mario D'HavetJ ordina il "Presentate le armi!", Quindi il capo di Stato Maggiore della Milizia [luogotenente ,Cenerale Enzo Galbiati] ordina: "Moschettieri -~ camicie nere M ! Saluto al Duce ! " , cui fa eco l'impetuoso" A no.i !" dei legionari. Seguito dal segretario del Partito e dal capo di Stato Maggiore della Mlizia, il Duce percorre len ta mente il fronte dello schieramento del battaglione Af e della rappresentanza dei moschettieri, visibilmente compiaciuto della prestanza fisica e della perfetta tenul3 d ei magnifici leg ionari. Alla fine dello schieramento, giunto dinanzi ai congiunti dei moschettieri caduti, il Duce si sofferma brevemente col braccio levato nel saluto romano. Successivamente egli sale sulla p redella, avendo ai lati il seg retario del P.1.rtito e il capo di Stato Maggiore d~ la Milizia. Chiesto e ottenuto il consenso, il comandante de:! "Reparto moschettieri " l egge un breve rapporto, rìcordando ch e, nel g iugno del 1940, allo scoccare d ell'ora fatale, i moschettieri, éon animo e fierez:ia di camicie nere, chiesero al Duce l'ambito i,rivilegio dl p ottt servite la p atria in armi. Oggi, nel diciannovesimo annuale del Reparto, i inoschett ieri vogliono riaffermare al Duce che tale privilegio non fu concesso invano: su un totale di duecento, sono infatti centosettanta i camerati che, in questo periodo, hanno preso parte a operazioni sui vari fronti di guerra, Dodici, e cioè sei caduti e sei dispersi, sono i moschettier i che oggi mancano all'appello. Fieri di quanlo h anno pùtuto offrire alla i,atria fascista, j moschettieri traggono dal sacrilitio dei loro caduti rinnovata f ede1 per servire con tutte le .proprie forze il D uce e la causa della rivoluzione fascista, Termin :1to il ,rapporto del comandante D'Havet n, Mussolini pronuncia le parole qui ripor_tate, (Da Il Popolo d ' ltali11, Nn. 4 1, 42, -43, 10, 11, 12 febbraio 1942, XXIX) .
"' « Il Duce ordina quindi che si dia inizio alla premiazione. Un cenhUione lesge le motivazioni detle decorazioni. Pe.r prima viene letta ·la motivazione della medaglia d'argento alla memoria del moschettiere Andrea 13erlingieri Il Duce appunta la medaglia sul p etto della barnnessa Berling ieri, madre del caduto, che, commossa, ma fiera del ricordo del s uo glorioso fig lio, saluta r omanamente. Successivamente il Duce consegna le medaglie d'argento ai congiunti del moschettiere Francesco Azzarello, caduto in Libia, e del mosch et.tiere Vittorio Emanuele Boeri, disperso nel -,ielo del Mediterraneo centrale, durante l'azione del 27 settembre 194 1, XIX. Si presenta.no poi a r icevere le decorazioni i s~guenti moschettieri Antonio N a talucci, Giuseppe Glaudìlio, Giacomo Rancati, Francesco Panta.nella, Pier Paolo Amante, Mario Paccarié, decorati d i medaglia d'argento; il comand ante del •· Reparto moschettieri del Duce ''i Mario D ' Havet, decorato di due medaglie di bronzo; e il moschettiere Pino Viola, anch'esso decorato di due medag lie di bronzo. Quindi i seguenti moschettieri, d ècor ati di medaglia di bronzo: Aritonio Natalucci, già prima decorato di medag lia d'argento, Giuliano For.ges D avanuti, At tilio T odeschini, ·Fabrizio Ciol.n, Giuseppe Adorno, Emanuele Filiberto Boeri. Infine si sono presentati al Duce i moschettieri Francesco Tucci, Carlo Fabi, Carlo Moneta, Carlo Pallotta e Remo Cecchetti, d ecorati di cr oce di guerra al valor mi. lita.re, I moschettieri decor ati, mano a milno che venironn rhiama ti. ~i aresenta.no
Con Jo stesso orgoglio procederb alla. consegna delle medaglie al valore conquistate sul campo di battaglia.*
AI SEGRETARI FEDERALI DEL VENETO E DELL'ALTO ADIGE*
A proposito del razionamento, ognuno di voi deve vedere che cosa successe nell'altra guerra.· Vedrete che nell'altra guerra le razioni non erano affato superiori a quelle che abbiamo introdotto. In certi settori, inferiori.
al Duce, e, dopo averlo salutato romanamente, sost~o, immobili, sul!' "attenti! ... Ad ognuno di essi il Duce appunta fa decorazione sul petto, quindi, ricompensa indimenticab ile, concede un abbraccio. Ultim~ta la premiazione, il comandante dei moschettieri ordina ai reparti di presentare le armi e, mentre la sala è p ercorsa dal bagliore delle lame, il generale Galbiati ordina: " Moschettieri e camicie nere "M! Saluto al Duce ! •·. E nel potente •· A noi!" che fa eco, è il sacro giuramento dei legionari di conseguire la vittoria a qualunque costo e di tramandarla atle future generazioni ». (Da li Popolo d'lJalia, N. 43, 12 febbraio 1942, XXIX).
• Il 13 febbraio 1942, a Roma, n ella sala del.Mappamondo di palano Vene.da, Mussolini aveva ricevuto una missione militare croata g uidata d al maresciallo Kvaternik, capo delle Forze Armate del Regno di Croazia. Il 15 febbraio, le fo[Ze britanniche a Singapore si erano arrese incondizionatamente ai g iapponesi (269). I..a sera del 17 febbraio, sempre a Roma, nelll sala del Mappamorulo di p alazzo Venezia, Mussolini aveva ricevuto il senatore Mustafà MerlikaKruja, n uovo Presidente del Consiglio d·Albania. Il 18 febbraio, rex-primo ministro dell'lrak, Rascid Alì El-Kaibni. 11 21 e il 22 febbraio, aveva tenuto rapporto ai segretar1 federali della Venezia Giulia, dell'Istria e della Dalmazia. Allora Cavallero si occupava intensamente dei preparativi . di sbarco a Malta, pre· visto entro il 1° agosto, e del futu ro invio di altre divisioni al fronte russo per costituire un' armata con le forze già in luogo. Il generale Italo Gariboldi era stato designato al comando di essa, in un primo momento destinato al principe d i Piemonte, il quale aveva ricevuto invece il comando delle fo rze schierate nell'Italia rtleridionalc. Il 3 marzo, era morto a Nairobi, dov'era prigioniero degli ing lesi, Sua Altezza . Reale il principe .Amedeo di Savoia, duca d'Aosta, vicerè d·Et io. pia Il 4 marzo, Mussolini aveva inviato alla madre del principe un telegramma a nome del popolo italiano e d elle Forze Armate (270). La sera del 5 mano, truppe nipponiche avevano occupato Batavia. Il 7, S, 9 marzo, a Roma, a pii lazzo Vene:zia, presente l'inte-ro Direttorio nazionale del P.N.F., Mussolini tiene rapporto ai federali del Veneto e dell'Alto Adige, [ federali di Padova (Eugenio Bo1ondi), Udine (Mario Gino), Vene1:ia (Mario Macola), Verona (Antonio Bonino) gli segnalano una crescente resistenza della borghesia, una riservatezza del clero e il dilagare della borsa nera; quelli di Belluno ( Luigi Romano Meniru), Treviso (Umberto Bianchi), Vicenza (Bruno Mazzaggio) concordano nel constatare la salda resistenza morale delle popolazioni; q uelli di Bolzano (Vittorio Passalacqua) e Trento (Primo Fumei) rilt:vano che si è g ià iniziato l'esodo degli optanti per la cittadinanza tedesca. La sera del 9 mano, alla fine del rapporto, il capo del. Governo p ronuncia il discorso qui riportato. (Da l i Popolo d'Italia, Nn. 45, 47, 50, 51, 53 , 54, 64 , 66, 67, 68, 69, 14, 16, 19, 20, 22, 23 febbraio, 5, 7, 8, 9, 10 mano 194 2, XXIX; e da L'E11ropeò; N. I , 6 gennaio 1957, XI I)
Ma la propaganda vostra deve mettere l'accento su questi due ar· . gomenti :·siamo in guerra dd 3 ottobre 1935, ma abbiamo tesserato solo nell'ottobre del 1941. Secondo: nell' alt ra guerra eravamo alleati dell'Ing hilterra e relativo impero, della Francia e relativo impero, degli Stati Uniti e relativa America, -dell'Australia. Avevano quattro continenti dai quali potevamo ricevere le vettovaglie. Le vettovaglie che si ricevevano erano tremen damente scarse, saltuarie;-. Stamane leggevo l'andamento ,di questi tesseramenti nella città di Milano. Si andf:Lva a balzelloni : per qualche mese trecento-quattroc~pto grammi di carne congelata, poi ci si ferma, poi si riprende. T~·tto questo dipendeva dallo stilliciidio col quale j nostri alleati ci rifornivano, rubandoci- l'oro Bj. sognava avere l'ingenuità del regime di allora per mandare millecinquece-ntò milioni di oro in Inghilterra con 9uattro cacciatorpediniere, e credere che quei poten ti ladroni che hanno rubato l'universo ce lo avrebbero restituito! (Commentr).
Per quel che riguarda L'attività specifica, asSistenza a lla popolazione, propag anda nella popolazione, c'è anche u na certa assistenza da far fare alle donne. Per le parti di consolazione, per dare qualche sussidio, le donne sono le più indicate, le più preparate. E lo fanno meglio di noi, Viceversa, l'opera di assistenza ai combattenti deve essere svolta attraverso l'Ufficio dei combattenti, costituito da ogni Federazione. (u. rare in sommo grado la prepata'.lione delfa Gioventù Italiana del Littorio, maschile e femminile. Eserci tare al massimo la frequenza del popolo alle sedi del Fascio. I Fasci desidero siano brulicanti -di popolo. Anche se ciò crea un po' di confusione, aumenfo del lavoro, se non mancano i rompiscatole, g li « insistemabili ». Ci sono gli insistemabili : ne ho il registro Nemmeno se si dicesse loro « fai il (>2!pa ». sarebbero con tenti. NC?Jl è cattiveria; è t emperamento-. N aturalmente, questa frequenza ai Fasci impone la presenza dei gerarchi. Quindi il gerarca deve rispettare l'orario. Io da venti anni tutte le mattine a q uell'ora sono al mio tavolo: si sa subito dove mi si p uò trovare Quindi, re-gòla rità nella _vita, regolarità nel lavoro. Quando sono le nove, tutte le entrate -dei ministeri sono chiuse, e talvolta mi è capitato di vedere, fuori del ministero della Guerra, degli ufficiali, anche delle donne: non ~rano potuti entrare. Q uesto per abituare gli italiani a r ispettare i loro impegni. Quando l'orario dice ore nove, bisogna andare alle ore nove, Non alle nove e un q uarto. Ogni settimana mi faccio manda re dai singoli ministeri gli elenchi dei ritalldatari e ho p iacere di vedere che quèsti ritardi vanno d iminuendo. Ognuno sa che deve essere al suo posto in quella determinata ora.
P iccole cose. diranno i metafisici. lo rispondo : grandi cose. Perché abituan o g li italiani .ad abbandonare la .vita pittoresca, disordinat a di
un tempo. Dobbiamo diventare disperab.mente un popolo serio. Lo siamo forse sempre stato; però c'erano delle manifestazioni esteriori che ne facevano dubitare. Cancelliamo queste rnanifostazioni esteriori.
Con questo pubblico bisogna essere estremamente pazienti, anche quando dice delle cose non , eccessivamente interessanti. Qualche volta il popolo ha bisogno di sfogarsi. Anche io ricevo della gente che aveva solo bisogno di vedermi, Dopo, si rinfrancano. Cosi accade anche alla peri.feria.
Adesso si è iniziato un nuovo periodo di vita del Partito. Il periodo della selezione. Prima c'è un periodo in cui abbiamo aperto le porte, anzi le abbiamo spalancate. Ed era necessario farlo. Non fu un errore. Bisognava far vedere che noi non ci consideriamo una casta chiusa dalla vita della naziOne. Però questo ha a_ppesantitò l'organismo del Pa rtito, con una irrur:iissione di elementi, che, o per la loro età o per al· tre ragioni meno commendevoli, devono essere oggi considerati come una specie di zavorra, Bisogna espellere questa zavorra. E puntare risolutamente sul giovane. Puntaré cioè sulle nuove generazioni. Con questo non si vuol dir( che tutti gli altri devono essere giubilati No. Quelli sono sempre una riserva di gente dura, .decisa, che obbedisce, che è pronta a rispondere quando è chiamata; e lo dimostra coi fatti. Ma c'è il (a-menino delle generazioni. :8 un cammino fatale. Generazione è il .passaggio da uno a venticinque anni, è il figlio del figlio. Se noi ci cristallizzassimo, creeremmo una frattura fra queste generazioni. Viceversa dobbiamo creare un passaggio, una continuitl; non ci deve essere una soluzione di con· tinuità. Vi sono le forze ·giovani, fresche e vi sono le riserve degli uomini che hanno combattuto e sono p ronti a combattere.
Ora il Partito deve oggi ricercare la qualità più che la quantità Tutti coJoro che non h anno la nostra temperatura, coloro che si sono messi a sedere, tutti coloro che dicono: « Quando Mussolini ci d arà un momento di. riposo?» (io non g lie lo darò mai, fra parentesi), devono essere mandati via. Sono ormai individui di scarto.
Noi vogliamo non soltanto i portatori ·materiali della tessera: noi vogliamo i portatori deIIa fede. E nemmeno di una fede che abbfa degli aspetti superficiali, che sia il balbettio di formule. No. Una fede profondamente sentita, che sia compenetrata, sangue del nostro sangue, carne della· nostra carne. Per cui si r.ischi la vita e quindi tutti i rischi. la fede secondo la nostra dottrina e s~Ofl'do la nostra esperienza. Via i pacifisti, tutti quelli che dicono: «Quando Dnirà.? ». non «(Ome» finirà.
Una volta Jà epurazione del Partito fu fatta sotto la gestione Giuriat~ in un senso meccani~istico: diminuire il dieci p er cento Ma un orga-
n ismo politico non è una balla di cotone. Questa volta l"epurazio~e sarà , fatta in base alle qualità pos itive o meno dell'j_ndtviduo. Se anohe ne perdessimo un milione, sui tre-quattro del Partito, non ha jmportanza Meglio che questi elementi siano fuori, in modo che li possiamo gua·r· dare in faccia, che non fra noi, col disagio che si ha quando si marcia con qualcuno il rui cuore non batte all 'unisono col nostro.
Potete andare.
442' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
IJ Consiglio dei ministri ha approvato i seguenti provvedimenJi, oltre ad alt ri d i ordinaria amministrazione.
S11 proposJa del Duce, ministro de//'lnterno :
Un dfregno di legge recante modiffrh e al regio decreto legge 3 maggio 1927, V, numero 798, sull' ordinamento del servizio di aJJÌ.Jlenza dei f anci11lli illegittimi abbandonati o espo1ti alt1abbandono. JJ provvedimento mira ad intensificare il cO ord inamento tra I'attivitJ delle ,amministrazioni p rovinciali in materia 'd'assistenza agli illegittimi e q11ella svolta Jall10pera nazionale per la protezione rie/la maternità e dell'infanzia nelJlasso/Vimento dei compiti ad .essa attribuiti dalla legge,
Un djsegno di legge col quale, in seguilo alla ·costruz ione dei nuovi centri rurali previsti dalla l egge 28 _gennaiu 1940, XVlll, numero I, sulla colonizzazione del /aJifondo sici/ùmo, si provvede alla loro siJtemdZione amministrativa. Col disegno di legge oggi approvtllo dal Consiglio dei ministri, si dispone il t rasferimen to gratuito ai comuni , col vincolo della perpetua destinazione ad ,110 di p11bb/fra 11tìlità, degli edifici ed impianti destinati a servizi di competenza comunale, Si Jtabifisce, ino/Jre, l'obbligo della nomina di un delegato pode1tarile per ciascun centro rurale e si d elega al Gove rno la faco/Jà Idi p ro vvedere alle modificazionj delle circourizioni comunali e provincia/i che si renderanno nece11arie in dipendenza della colonizzazione del Iatif<Jndo-.
Uno schema di provvedimen/(1 col quale si triplicano le p"ene comminate per il gioco d'azzardo e si 1tabilisconu le modalità alfe, ad a.uicurare la più rigorosa repreJJione.
Uno schema d i regio decreto recante norme integrative 'della legge 23 diumbre 1940, XIX, numero 2042, cirra il divieto dell'111a di pa-
• T enutasi il 14 mano 1942 ( ore 10'-12). (Da Il Papola d '/Jalia, N . 74, 15 marzo 1942, XXIX),
role straniere nell'intestazione rJelle dille e 'delle varie forme pubblidtarie. ( + )
Su proposta d el D11ce, miniJtro della Guerra;
Un disegno di legge concernente l'immiJJione di ufficiali dell'ex-Esercito austroungarico, pertinenti alle p_rovincie redente, nei ruoli degli ufficiali del regia Esercito italianQ,
Un disegno di legge concernente J'immiuione di sottufficiali dell'exEurrita austroungarica nei ruoli del regia Erercito italiano.
Un diJegna di legge recante modifica dell'articolo 47 della legge 8 maggio 1940, XVlll, numero 669 , sullo sJato degli ufficiali del regio Erercita . Col prede/lo dhegno di legge viene consentito il tra.rferimento d egli ufficiali di ,omplemento delle. varie armi nel Corpo automobilirtico.
Un disegno di legge concernente l'avanzamento dei sottufficiali del regio Eurcito feriti in combattimento e la facoltà di mantenere in 1ervizio, fin o al compimento del 1euante1imo anno di età; i sottuffidali richiamati.
DIRET'.(IVE ALLA MILIZIA NAZIONALE FORESTALE*
li Duce, rfrordando d 'avere &rea/o la M iliz ia Forestale per ridare al volto dell'Italia il verde manto arboreo, che deve avere, per dare alla palria, nei momenti difficili, quanto neceuariQ ai bisogni essenziali del suo popolo, ha predratQ i compili immediati della Fore1tak in questo periodo particolare, impeg11ando personalmente. la operorità, la capacità e !a fedeltà di tutte le ramicie nere f are1tali, per la piena 'esemzione dei It1Qi ()rdini, non perdend<:J un'ora di Jempo nei sette m eri che ci uparanQ dal prouimo inverna.
• Il pomeriggio. del 14 mano 1942, a Roma, a palazzo Venezia, Mussolini aveva tenuto rapporto ai segretari f ederali della Llguria. 11 18 marzo, aveva ricevuto Rommcil, che rientrava in Africa da una licenza trascorsa in Germania. li 21 mano, sempre a Roma, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, . riceve, prtsenti il ministro dell'Agricoltura e Foreste, Carlo Pareschi, e il luogotenente generale Galbiati, « i comandanti delJe legioni e delle coorti autonome, gli ufficiali dell"bpettorato legioni e gli ufficiali del Comando centrale della Mi, lizia Forestale, convocati a Roma per ricevere le direttive per la produzione del carbone vegetale e della legna. nella prosslma stagione silvana. ( +) Il comandante della Milizia Forestale, eccellenia Chierici, esprime al Duce i sentìmep.ti di fedeltà. e di devozione della Milizia Forestale, che intende, con decisa volontà, affrontare il duro compito che le comptte ·nel campo della resistenza nazionale». Indi il capo del Governo pronuncia le parole già riportate ia riassunto (Da li Popolo . d'Italia, N n. 74, 81, 15, 22 marzo 1942, X:XJX).
Il Duce ha infine o,v;/in.110 ai presenti di portare l'uo delle 1ue parole a tiltti i collahoratori, affinché ognuno dedfrhi ògni sua energia e tutta la sua tenacia P.er il raggi11ngimento del comp_ito auegnato alla Forestale, che è tra i fonda,nenta/i nella vila della nazione,
DICHIARAZIONI SULLA POLITICA DEI PREZZI*
, Q uantunque_ durante fo. g uerra la mia r~gola sia il s ilenzio, che tollera soltanto necessarie e sempre brevi ecceiion i, pure non voglio tralasciare l'occasione del nostro incontro per dirvi alcune cose di immediata attualità e tali, io credo, da schiarire le idee e illuminare il nostro e vostro cammino.
t: tempo d'affermare o riafferma re che la politica dei prezzi -progressivamente e, quindi, indefinitamente crescenti e rela~iva speculazione, crea un circolo vizioso, ·il ·cui risultato final e, come è inoppugnabil· mente dimostrato da tragiche esperienze a ntiche e moderne, ha un nome : inflaz ione, col _concomitante, progressivo, inarrestabile svilimento della moneta, nei risparmi, negli stipendi, nei salari.
Il regime vuole impedirlo e Io impedirà, perché ha 1 mezzi e una volontà decisa e irremovibi le per farlo. Si tratta di salvare il risparmio nazioàale. Si tratta di non camminare, solo un metro di più, per una strada che porta al baratro. Si tratta di curare con le medidne p iù efficaci coloro ch e, in buona o mala fede, si l asciano intossicare dagli stupefacenti : tale è una mo neta inflazionata, il cui valore è in ngione proporzionalmente i nverso al suo volume.
Ai risparmiatori italiani deve essere proclamato, gridato che l'accrescimento vorticoso dei segni monetari provoca fatalmente, d ico fatalmente, la volatilizzazione, la polverizzazione, l'annientamento totale dei loro sudati risparmi, che rappresentano quasi sempre la perdurante fatica d'intere generazioni. Ora i risparmiatori devono essere tutelati, per-
• A Roma, nella sala del Mappamondo di p11.Ia220 Venezia, il 26 mano 1942, alle 17, Mussolini rkeve « il presidente e il Consiglio d'amministrazione dell"Istituto centrale delle Banche popolari italiane. Il presidente, bddone Fantini, fa una relazione sul lavoro svolto dall"lstituto, sottolineando il sempre crescente sviluppo delle Banche popolari, · l'assistenza ricevuta dal Governo fasci sta e i compiti a cui :le Banche popolari si preparano. Al termine della sua relazione, egli offre la somma di lire duecentomila, che il Duce cosl destina: lire centosessant.amila a collegi per orfani di caduti in guerra, lire quarantamila all'Opera maternità e infanzia. Il Duce, dopo aver espresso il suo elogio per l'opera compiuta in tale settore», fa le dichiarazioni qui riportate. {Da Il Popolo d'ltalitt, N. 86, 27 mano 1942, XXIX).
ché li considero i migliori fra i cittadini, Come nel vecchio racconto, essi sono le laboriose formiche, ohe io preferisco di gran lunga alle prolisse ed effimere cicale. Sono quelli che dimostrano, coi fatti, di credere n eHo Stato, neUa sua moneta e nella vittoria delle nostre armi.
Non cosl coloro, inCoscienti e isterici, nonché disfattisti, che si buttano a comprare le cose più disparate : dalle vecchie croste d'imbian· chini ignoti ad ogni specie di vasi.
Secondo i d.ati che ~I governatore della Banca d'Italia, nella sua qualità d'ispettore capo per la difesa del risparmio, mi ha consegnato e che sono aggiornati sino a tutto il 31 dicembre 1941, XX, si rileva quanto segue.
Ben 6. 130.161 sono i possessori di libretti postali. Ancora. maggiore è il numero dei possessori di libretti presso le Casse di risparmio ordi narie e Monti di credito su pegno, e cioè 6.393.709. Presso le Aziende di credito ord inarie, i possessori· di libretti sono 1.761.763 Voi delle Banche popolari raccogliete i risparmi di 2.192.910 persone. Presso le Banche d'interesse nazionale, i possessori di libretti sono 1.044.685 . Finalmente, presso gli lstituti di credito di diritto pubblico, i possessori di libretti a risparmio sono 1.626.071. 11 totale dei possessori di libretti di risparmio è di ben 19.149.295, e l'ammontare dei Ioio risparmi sale a 65.728.400.000 lire. Sono cifre formidabili e che meriterebbero più ampio commento Mi limiterò a d ire che esse sono, anzitutto, la dOCUmentazione della s"anità morale del popolo italiano e aggiungerò che la enorme maggioranza dei risparmiatori appart iene alle masse rurali.
Non con l'aumento illusorio dei prezzi, ma colla difesa del loro risparm io, si sostengono gli interessi veri e reali degli agricoltori.
E tale difesa sarà effettuata con le buone, se possibile, con la forza, se necessario, onde impedire a qualunq ue costo lo svilimento della moneta prima e, da ultimo, il suo annullamento completo.
T utti gli ita liani fasc isti d evono rendersi conto di questo supremo imperativo e adeguarvi parole e atti. Ma questo dovere deve essere sentito in modo particolare da voi, dirigenti delle Banche che non senza significato si chiamano « popolari », dai vostri collaboratod, funzionar! e dipendenti maggiori e minori.
Tutti e dovunque dovete diffondere nei vostri quotidiani contatti col pubblico le genuine, iodiscutibHi verità che vi ho esposto. '
Non ho il menomo dubbio che lo farete con metodo, con perseveranza, con intelligenza e soprattutto con fede,
NEL DICIANNOVESIMO ANNUALE DELLA COSTITUZIONE DELL'AERONAUTICA*
Ufficiali! Allievi accademisti! Sottufficiali! Avieri! Quarantanove medaglie d'oro alla memoria e sei a viventi cingono di un nuovo serto di gloria l'Ala della patria e doaunenta.no e consacrano l'indomito valore guerriero della no~tra ra2za.
Oggi, diciannovesimo annuale dell'Arma azzurra, giova ricordare tempi vicini e che pur sembrano lontani e incredibili quasi. Non per gli smemorati e nemmeno per i residui g ruppi di bastardi incapaci di sentire la grandezza di questo momento unico nella storia umana, ma per i giovani, per i giovanissimi anzi, e .una volta per tutte, Verità inconfutabile è: quando la rivoluzione delle camicie nere diventò Governo e regime, non esisteva più letteralmente nulla di quell'AViazion e che, durante la guerra europea, sulle doline d.el Carso e sui picchi delle Alpi. da Vienna a Cattaro, aveva scritto imperiture pagine di eroismo e in Francesco Baracca, immacòlato e intrepido come Baiardo, aveva trovato il suo cavaliere del cielo. Negli anni 1919 e 1920, 1921 e 1922, nei campi deserti infoltivano l e erbe maligne. Nelle rimesse, scarsi rottami a guisa di reliquie. E i piloti assistevano con la più ,pro· fonda tristezza nel cuore a tanta vasta, assurda, criminosa rovina, Fu lanciato l'appello e risposero per pdmi coloro che in tempo di universale scetticismo avevano sempre f e rmamente creduto. Le volontà furono tese al massimo e dopo poco tempo, merito esclusivo del fa. scismo, l'Ala italiana risorta valicava i l 1frditerraneo, si spingeva sino al Mar N ero. E poco tempo dopo ancora, guidati ·da Balbo, grand i storrpi superavano l'Atlantico, fra l'ammirazione del mondo.
V enne l'ora delle decisioni, l'evento eternamente insostituibile per saggiare la tempra dei popoli e determina re fra di essi le scale d ei va· lori e le necessarie gerarchie. E fu Ia guerra:· guerra per la r iconquista deIJa Libia, guerra per Ja conquista dell'impero, guerra per la l ibera. zione della Spagna dal pericolo bolscevico, guerra, oggi, contro la laida coalizione demo-plutocratico-bolscevica. guerra per liberare definitiva. mente l'Italia e spezzare le catene che la tengono incarcerata nel suo
• A Roma, in Largo di piana Bocca della Verità, la mattina del 28 mar• zo 1942, Mussolini presenzia jl 1ito guerriero celebrativo del diciannovesimo annuale della costituzione dell'Ac-ronautica. In tale occasione, passa in rassegna alcuni battagliooi dell'Arma azzurra; indi, da un podio, pronuncia il d isc-Orso qui riportato. (Da li Popolo d'Iralia, N. 88, 29 marzo 1942, XXIX).
stesso mare, (LA folla prorompe in vibran#, ent111ia1tici appla11si e grida a l11ngo: « Viva iJ Dure!»).
In ognuna di queste guerre, l'Aviazione italiana si è Prodigata sino al limite umano, nel rischio, nel sacrificio, nell'offerta suprema.
Gioventù, entusiasmo, ardimento, ecco le doti dei soldati che proteggono il cielo della patria e contribuiscono alla vittoria.
Possente come il rombo dei motori sia. il monito che sorge dal transito di mille e mille camerati caduti. Essi sono ancora e sempre presenti e guidano invisibilmente dall'alto gli stormi ai quali apparten• nero. Essi vivono e per i secoli continueranno a vivere nel cuore pro· fondo e generoso e memore del popolo italiano. (Appla11si e grida di :
« Duce! D11cel ». Mentre il Duce parla, d ue gruppi di « Macchi 282 » passano a bassa quota nel cielo d el Velabro Gli apparecchi escono dalle nubi gonfie e saellano sull,1 pi,1zza con un rombo formidabile. La g ran· diosa acclamttZione che corona l e alte parole del Duce viene suggellala d,1g/i onori militari resi d.i n.uo vo dai r eparti). *
* « Quindi ha inizio la cònsegna delle ricompense. Un generale dell'Aeronautica legge al microfono le motivazioni dinanzi al cuscino az2:urro che porta i tanti segni di gloria. Sale per primo sulla tribuna d'onore Paolo· Balbo, figlio del quadrumviro, che nel cielo di Tobruk, il 28 giugno dell'anno XVIII, ha con. ·eluso, "con il sacrificio supremo, l'eroica sua vita, nella memoria delle senti eternando le gesta e le glorie della razza'.'. Il D uce fissa sul petto del giovinetto la medaglia d'oro al valor militare decreta.ta alla memoria del padre e lo abbraécia con visibile commozione. Vengono poi la vedova del tenente colonnello Guglic!'imo Grandiacquet, colpito a morte mentre, dopo aver concorso all'abbattimento di cinque velivoli avversari, sosteneva l'urto di una numerosa formazione nemica; la. vedova dell'atlaritico magsiore Nicoletti, perito nel rogo del suo apparecchio; l a vedova del capitano Bruno Mussolini. Dal popolo si leva un grido profondo, un grido di amore ·infinito. "Aviatore di tre guerre, trasvolatore di deserti e di ,oceani, volendo d.ue maggio ri g lorie all'Ala di guerra della patria, le ha dato la vita" Le parole della motivazione echeggiano nel silenzio relig ioso che nella immensa cinta si è fatto. Il Duce si avvicina a lla nuora, che n!Ca in braccio la Ji.glioletta, e l e suggella sul petto l'aureo segno della gloria di Bruno, Quindi la Essa. J;: un fatante Sui duri volti ancora più marcata si disegna la fi erezza del ricordo. Salgono quindi sulla tribuna il babbo del maggiore M agaldi, l'eroe che sì è prodigato in ogni rischiosa impresa sino all'olocausto, la vedova del capitano Scarabellotto, " espressione sublime deJ dovere, che la. morté innalzava al mito", e tutti gli altri congiunti dei gloriosi caduti decorati di medaglia d'oro alla memoria. L'Inno a Roma, cantato d agli armati. e ripreso con tooo ardente dal popolo; interrompe per breve tratto la consegna delle ricompense:. Quando, ultimato l'elenco dei caduti, salgono sul podio i valorosi ·che hanno meritato il più alto segno di gloria, la folla. sottolinea con vibranti applausi la lettura delle motivazioni. Al colonnello p ilota Mario D e Bernardi, decorato d i. medaglia d 'oro al valore aeronautico, il Duce, prima dell'abbraccio, .rivolge alte parole di elogio e cosi al capitano Bonzi, al tenente Peroli, al tenente Rigatti, al sergente Poli e al p rimo aviere Trevigni, i cui tre ultimi vengono iruigniti di
.AI SEGRETARI FEDERALI DELL' EMILIA*
Approvo molto quello che avete fatto per onorare la memoria di Balbo. Io stesso ho voluto che l'Università di Ferrara fosse regificata C dedicata al mar~sciallo Balbo.
Sono perfettamente convinto che se Italo Balbo fosse stato nel di. cembre 1940 al comando delle truppe operanti nella Libia, noi non avremmo avuto l'insuccesso che abbiamo dovuto deplorare. Si sarebbe disimpegnato. Comunque, non sarebbe rimi~o quattrocento chilometri lontano dalla linea del fuoco, costume che j() non deplorerò mai abbastanza e che ha condotto a dei paragoni sgradevoli fra i generali tedeschi e alcun i dei nostri generali. Questa è la mia convinzione, Convinzione dovuta alla conoscenza di fatt i molto precisi che si sono svolti dopo.
medaglia d' oro al v~or milita.re. Il sole v ince le nubi e appare nello squarcio di azzurro, mentre i battag lioni, a compimento d el rito, cantano l'inno GioviTJezza. Il Duce ascolta il canto, quindi discen de dalla tribuna, passa dinam:i ai repar ti schie~ i-ati e, nel clamore sempre più alto dell'acclamazione, si reca sulla via del Ma.re, dove si svolge la sfilata. li podio per il Duce è stato eretto di fronte all'edificio <lei servizi governatoriali, dal cui balcone discende un drappo pur,Pureo. La G ioventù d ol Littorio argina la marea del popolo che segue Ja marcia del D uce Quando i r eparti iniziano la sfilata a passo romano, romba nel cielo, con . voce possente, la squadriglia da bombardamento a grande .raggio. .II passo r omano risuona ·poderoso sulla via del Mare Sono prima i piccoli allievi dei colleg i aeronautici a sfilare; poi vengono gli aquilotti deJl'Accademia, gli organizzati della Gioventù Italiana del Litto rio, i reparti militari. Il Duce mostra di volta in volta il suo compiacimento per il modo superbo con cui g li armatj sfilano e la folla acclama con entusiasmo. La cerimonia solenne ed austera quindi si chiude, e i vessilli vengono leva.ti al passaggio del Duce, che lascia la via d el Mare nel r innova to tributo di fede e di amore, espresso dal popolo con la più ardente acclamazione». (Da Il Popolo d 'Italia, N. 88, 29 marzo 194 2, XXIX)
* A Roma, a palaizo Venezia, il pomeriggio del 27 e 28 mano 1942, pre• sente l'intero direttor io nazionale del P.N.P., Mussolini tiene r apport o ai segretari fed erali dell'Emilia. Il federale di ·Bologna, Pietro Monz.oni, d enuncia un progressivo assenteismo degli studenti universitarl; quello di Ferrara, Olao Gag· gioii, la speculazione al rialzo dei prezzi dei terreni; quello di M odena, Fram; Pagliani, il ciescente antifascismo degli intellettuali e le indulgenze della magistratura verso g!i accaparratori di derra te; q uello di Parma, Vittor ino OrtaUi, l e disfunzioni nel tes"seramento; quello di Forll, Paolo Guarini, la scarsità di mano d"opera agricola ; quello di Reggio Emilia , Pacifico Pianigiani, il sabotaggio borg hese alla disciplina di guerra; quello di Piacenza, Pier Luigi Pansera, il gradimento d ei combattenti per l',usistenu organi z.zata dei Fasci; quello di Ravenna, Attilio Tosi, le florid e condizioni delle cooperative locali. la sera del 28 marzo, alla fine del rapporto, il capo del Governo p ronuncia il discorso qui riportato.
(Da Il Pop olo d 'Italia, Nn. 87, 88, 28, 29 marzo 1942, XXIX; e da L' E.Jlropeo, N. 2, 13 genn~io 19 57, XIII)
Non v'è dubbio che la reg ione che sta fra Piacenza, gli Appenn ini e i l Po è una terra che ha avuto sempre u n' imp ortanza decisiva nella storia d'Jtalia. Semp re. In httti i t empi. P er venire a n oi, non c'è alcun dubbio che la marcia del fascismo è divenuta veramente travolgente dopo .}'eccidio di p alazzo d'!i,ccursio, dopo l'inswrezione di Bologna. AJlo ra. il moto si è ·propag ato con rapidità veramente fulminea in tutti i cent ri vicini. E si può dire che il 21 novembre 1920 tutto il sovversivismo e il bolscevismo era spacciato. Continuò a vivere fino a che, al cosiddetto sciopero lega litario, infliggemmo il d ecis ivo colpo di grazia.
Bisogna te ner conto che Ia popolaz ione vive in massima parte n ella pianura e che il sistema stradale è molto svlluppato. Si può mobilita re tutta la popolazione dell'Emilia in quatt ro ore, Mobilitarla al completo. E una massa di uomini decisi, fo rti , intelligenti, che sono sempre a d isposi2ione. Subito corrono con mil ioni d i biciclette ai luoghi di adunata. La parola d 'ordi ne p assa da un capo a ll'altro della p rovincia con una rapidità del baleno e la massa è p ronta. Ora è chiaro che chi possiede masse dì qu esta tempra ha n elle mani, s i può dfre, la chi ave della situazione politica g enerale. La p opolazione relativa p er chilometro quadrato da Piacen2a a Cattolica credo sia altiss ima: d a cinquecento a seicento per chilori:ietro, di fronte a centòquarantaquattro-centoqua[antacinque per chilometro nella nazione,
In u na reg ione che ha portato l'ag ricoltura a un livello altissimo, dove la gente è fanatica .della terra e ci ritorna volentieri anche quando è uscita dalle rotaie agricole, _il problema alimentare non si pone nei termini dranunatici nel quale si pone talvolta nelle g ran di città, Cosi è anche in Germania, d el resto Sono Je grandi città che soffrono v"era• mente, profon damente. Per me, che sono un· po' antiurban ista, dich iaro ch"e questa sofferenza .è come la conseguenza d i q uesta co rs a verso i grandi centri, ch e lascia poi questi strascich i, ch e ·crea queste condizioni diffici_lì di vita. Noi oggi abbiamo dovuto mettere una remora alla n ostra politica contro l'urban es imo per ragion i evidenti ; dobbiamo fare aeroplanj, cannoni, mitragliatrici, carri armati, e questa è una guerra d i mezzi meccanici, che sarà vinta dag li ingegneri L' ing eg nere che inventerà qualcosa di f!1 ai realizzato, nel mare, nel cielo, in terra, potrà esse re \)rDdamato il creatore, uno dei creatori della v ittoria.
Bisogna che gli italiani siano precis i. Le cifre non sono delle fisa rmoniche. Bisogna abituare g li italiani allà p recisione del linguaggio, delle espos izi~i, d ei dati. Gli st ranieri e~ calcolano sempre deJia g ente che non arriva mai fo orario, ch e h a sempre imp recisione nel linguagg io, negli im pegni, che è e non è, che fa il gi ro di valzer, M a tutto ciò è fi nito. Se il fa scismo fos se soltanto r iuscito a modificare il giudizio sugli itali ani ,degli stran ieri, avrebbe: g ià compiuto un'opera di f onda-
mentale _importanza storica. E ci stiamo riuscendo. Non senza fatica, non senza. sfasature, Però abbiamo realizzato dei progressi notevoli. E quando questo abito sa rà di ventato l'abito di tutti gli .italìa ni, vera• mente allora, se coltiveremo certe ·virtù e se rinunceremo a certe ten. denze, noi diventeremo il primo popolo d'Europa. Noi abbiamo i nu· m eri p e r diventarlo. Perché gli altri ipopoli bisogna siano vfati nell'interno, ~fa vicino, nella loro intima essenza, per vedere quali sono i hti deteriori.
Domani l'Europa .sarà dominata dal pOpolo che avrà dimostrato di _possedere t alune qualità necessarie in queslo tempo. Il fas cism o deve educa re questo popolo. E allora non solo riprenderemo questo impero ( e questo è sicuro, come è sicuro che i o vi parlo), anche a costo di fare un supplemento di guerra, ma avremo la forza di imporre i l nostro imperialismo all'Europa, perché la prima parola è partita da noi. (Applauì i vi11is1im1).
Se tutte le attività del Partito fossero note al popolo italiano , s i vedrebbe quali e quante .cose fa il P artito, anche e soprattutto in questo momento, oltre, s'intende, a dare il se nso della necess ità assoluta di questa guerra. Voi conoscete la dottrina fas~ ista in fatto di guerra Qui la guerra non è né bella, né brutta: la guerra è necessaria. Essa è l'esame fra i popoli. Di quando in quando bisogna che j popoli sostengano questo esame e d al modo rnl q uale lo sostengono, si determina la gerarchia fra j popoli. Questo per la dottrina generale: vedi il mio scritto sulla dottrina de,l fascismo. Noi siamo antipacifisti; noi non crediamo alla pace perpetua, nemmeno dopo questa guerra. Forse è t roppo j,resto per d irlo, ma io mi sentirei diminuito se dicessi ag li italiani : state tranquilli1 non avrete più guerre . Perché può darsi che noi dovremo fa m e ·una subito immediatamente d opo, per i nos tri particolari obiettivi. Sono discorsi duri, però questo è que llo che deve essere nella nostra coscienza.
Per quello che riguarda questa guerra, ch e- ha proporzioni molto vaste e mai viste, non bisogna mai porsi H quesito della durafa d ella medesima. Qùesta è, come dicono i fini parlatori, una subordinata Essen· ziale è una cosa sola: quella di vincere. Che si vinca nel 1941, n el 1942 o nel 1943 , questo non ha importanza. L'importanza sta nel v incere, e questa è la volta in cui verame nte si può d ire: « Guai ai vinti ».
Ora noi abbiamo la cert ezza, si può dire matematica, della vittoria, perch é le condizioni n elle quali si svolge questa guerra non sono quelle che hanno sempre fatto vincere fa Gran Bretagna. Non c'è nessun decreto della Provvidenza d ivina ch e abbia stabilito daJl'inizio del mondo che la Gran Bretagna debba perdere le battaglie e vincere le guerre. Questa è l a volta che perderà anch e l'ultima battaglia
ALLA RIUNIONE DELLA CORPORAZIONE VITIVINICOLA E OLEARIA *
Il Duce, prospettata, nelle sue linee essenziali, la situazione del mercato vinicolo, ha affermato la necessitli di adottare mùttre atte ad assicurare la piena soddisfazione del fabbisogno delle Forze Armater l'avviamento alla distillazione dei quantitativi di vino de1tinati alla produzione di alcool, e, infine, il rifornimento del consumo civile.**
ELOGIO PER IL VITTORIOSO COMBATTIMENTO
NAVALE DEL 22 MARZO 1942 ***
Il Duce ha incaricato l'ammiragliQ di portare il 111a elogio agli Stati ,Maggiori e. agli equipaggi per il loro comportamento e per l'alto spirito combattivo dimcntrati nell'azione, reJa particolarmente difficile da con· dizioni di tempo eccezionalmente avver1e.
• Il 2 aprile 1942, forti repatti aerei dell'Asse attaccano Malta di giorno e di notte per inutilizzare 1a base navale. (L'azione si ripeterà più volte nei giorni seguenti e durerà sino al 10 maggio; tuttavia non sarà possibile profittarne peJ tentare lo sbarco, essendo i preparativi ancora incompiuti). Lo .stesso 2 aprik, a Roma, a palazzo Venezia, Mussolini p re siede la riunione della corporazione viti vinicola e olearia. In tale occasione, fa le dichiarazio ni qu i riportate in riassunto. (Da Il Popolo d'Ita/i(J, N. 93, 3 aprile 1942, XXIX).
0 « Il vìcepresidente della corporuione, consigliere nazionale Adinolfi, ha esposto dettagliatamente i dati e le not izi e relativi alla disponibilità di vino e alla disciplina attualmente in vigore, illustrando l'azione in precedenza svolta dalla corporazione. Il consigliere nazionale Morigi ha riferito sull'attività dell'ente per la distillazione delle materie vinose. Sull'argomento hanno parlato i ministri delle Corporazioni e· dell'Agricoltura, nonché i consiglieri nazionali G erva sio, Frattari, Viola, Garoglio, Bignardi, Mollino e il professor De Marzi. Il Duce ha, infine, concluso la discussione, ponendo in rilievo l'utile apporto dato da!!a corporazione nell'individuare i problemi, fornire tutti gli elementi della situazione e prospettare le soluzioni agli organi di governo. Le conclusioni della corporazione -serviranno di base ai lavori del Comitato interministeriale di coordinamento, che, sotto 1a presidenza de,1 Duce, adotterà i provvedimenti intesi a normalizzare il mercato vinicolo». (Da 11 Popolo d'Italia, N. 93, 3 aprile 1942, XXIX}.
0 • A Roma, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, il 7 aprile 1942, Mussolini riceve « l'ammiraglio di squadra Angelo Jachino, comandante in capo delle Forze navali, il quale gli riferisce sul combattimento del 22 marzo, che, per effetto del tempestivo intervento dell e nostre Forze navali, portò alla dispersione d'uo convoglio inglese e alla grave menomazione di due incrociatori e tre cacciatorpediniere nemici». Indi il capo del Governo rivolge all'ammirag li o le parole qui riportate in riassunto. (Da Il Popolo d'Italia, N. 28, 8 aprile 1942, XXIX).
ALLA SOCIETA AMICI DEL GIAPPONE*
li Duce ha rivolto . alcune parole ai preunJi peT confermare, ancora ima voftt1, la JIM simpatia per il popolo giapponese e, per le sue gloriose ed eroiche Forze Armate, simpatia che molli giapponesi conoscono, come at1raver10 interviste concesse alla stampa conoscono i motivi reali di questa sim patia. ·.,:
Questi sentimenti.sono condivi~i da tutto il' popolo italiano, ch'è fiero di m arciare cameratescamente coi soldati giapponesi verso 1a vittoria.
(LA parola del Duce ha .Itlscitalo Ira la colonia giapponeu e Ira le alll O · rità ,m'ardente . acclamazione, che Ji è ripet~tta anc ora più entmiastica
" A Roma, J' 11 aprile 194 2, alle 12, Mussolini visit,1 la sede ddla Società amici del Giappone,· sita a palazzo Orsini, « e l'esposizione, ivi ordinata, dei disegni infantili, che, scelti tra quelli presentati nelle trentaseimila scuo le -elementari nipponiche, sono stati inviati in omaggio, con fiorite dediche augurali, ai bimbi delle scuole italiane. Insieme con la pregevole raccolta di disegni e _s;1ggi calligrafici, viene presentata al Duce _un'allegoria dei riti familiari nipponici, chiamata "La festa delle bambole", le cui singole, artistiche composizioni esaltano i caratteri morali, civili e guerrieri dei bimbi giapponesi. Nel salone delle adu· nanze, il Duce trova raccolta la colonia g iapponese a Roma e insieme tutto i l personale dell'ambasciata, Le donne indossano i caratteristci k imon o; molti erano i bimbi, anch'essi in costume. Dopo aver ricevuto il calorosissimo omaggio dei presenti, il Duce inizia subito la visib d ella sede e dell'esposil:ione. Al D ue~ fanno da guida l'amb:isciatore del Giap pone, il barone Aloisi [presidente della Societi amici del Giappone], e l'accademico d 'Italia Tucd. Tanto la composizione allc-sorica, quanto i disegni e i saggi calligrafici, interessano molto il Duce, che si sofferma lungamente presso damina opera dei piccoli, por tentosi artisti nip· ponici. Particolarmente ootevoli si presentano, nella mostra, i éfoegni dell'asilo infantile e della scuola elementare del circolo militare di Hiroshima Compiuta la visita dell'esposizione, il Duce si 1eca oei locali che accolgono Ja redazione della · rivista YamaJo, la bella pubblicazione edita d alla Società amici del Giappone, e, quindi, nella sala presidenziale, dove gli sono mostrat'!: delle antiche stampe celebranti le gforie millenarie dell'impero nipponico, e delle fotografie sulle recenti manifestazioni della gioventù di Toldo. Al Duce, H barone Aloisi Consegna quindi la tessera numero uno della Società amici del Giappone e lo prega d'ap· porre la .6rma sul registro d'onore. La tessera della Società è data in omaggio al conte Gano e all'ambasciatore H orikiri, Il Duce, infine, torna nel salone delle adunanze, dove il barone Aloisi r icorda come il Duce stesso quattordici anni fa. g li ord inò di portare in Giappone una colonna romana offerta simbolicamente agli eroi di Biakko Tai. Il dono serminò, come provano i grandi avvenimenti verificatisi, un sentimento profondo e duraturo». Indi -i,! capo del G overno pro· nuncia le parole qui riportate in riassunto. (Da II Popolo d'ItaJùz, N 10 2, 12 aprile 1942, XXIX).
quando l'ambauiatore H orikiri, d opo aver espreu o la 1ua prof onda g ra· tit11dine e quella di tu/la l a nnione giap pon ese, ha ordinat o, per Ire -volte, il 10nanle grido di evviva nipponico all'in dirizzo del Du,e). *
AI SEGRETARI FEDERALI DEL PIEMONTE**
Gli operai devono persuadersi che è meglio prendere venti lire buone, che trenta svalutate. Se noi sacrifichiamo venti milioni di risparmiatori, si creerà una situazione veramente difficile. Siamo già sul piano ìnclinato : ancora un passo.... Perfino Roosevelt, che ha l'ottanta per cento di tutte le ricchezze mondiali, ha iniziato una campag na violentissima contro l'in· fl aziooe. Ed ha i tre quarti dell'oro di tutto il mondo, per cui la cosiddetta copertura. aurea sarebbe più che coperta. Eppure Roosevelt stesso combatterà. contro l'inflazione Qui t un punto che merita tutta l'attenzione dei fascisti. Non si possono sacrificare venti milioni di risparmiatori. Chi ha" vissuto )'inflazione in Germania, sa che cosa vuol dire: vuol dire fare impazzire un popolo. L'inflazione è stata più catas~rofica, per la Germania, che la sconfitta.
N oi non possiamo ammettere che, andando, come andiamo, verso la vitloria, si debba in questo campo ave re u na sconfitta. Noi vogliamo sai vare il potere d'acquisto della moneta La tendenza era ormai di scivolare. E devo dire che siamo and ati molto avanti. Ma ancora in tempo per f ermarci. Tutti devono ricordare che non si può stare sui prezzi altissimi: non si può pensare che il riso può costare trecento-quattrocento" lire, perché un bel giorno costerà, di nuovo trentasette lire. Credo che il
• « Prim a di lasciare la. sede della Soci età a mici del Giappone, i l D uce si intratti ene per qualche t empo, nelle aiole della villa , f, a i componenti la colonia nipponica .. Oltremodo affettuose si dimostrano le espressioni dei bimbi. U na nuova, arden tissi ma manifestazione sal uta il D uce ·<Jua ndo eg li lascia p alazzo Orsini». (Da li Pop olo d'Italia, N. 102, 12 a prile 1942, XXIX).
n A Roma, a palano V enezia, I'! 1, il 12 e il 13 a prile 1942, presen te l'intero Direttorio nazionale dd , P.N.F., Mussol ini tiene rapporto ai segretari federali del Piemonte. Il fed erale di T o1ino, Fianco Ferretti di Castelferretto, assicura che, esclusa l'alta borg hesia, Ja popolazio ne si comporta con tenacia e d isdpl ina ; quello di Cuneo, Serafino Glarey, r ileva un rilassamento negli uffi· ciali d eJrEsercito·; quello di Novara, Gianni Mariggi, reclama sanzioni p iù d ure contro i va.ri pro fittatori; quello di Aosta, Cesare Aug usto Carnani, segnala 1.m cle10 locale fran cesizzante, Buona Ja situazione in Asti; troppi sportivi esonerati a Vercelli, scarsi i nvece u omini e m ezzi per l'agricoltura. Il pomeriggio del 13 apriJe, alla fi ne del cappotto, il capo d el Governo pronuncia l e parole q ui riportale (Da li Popolo d'Itali4, N n 102, 10;, 104, 12, B, 14 ap rile 1942 , XXIX; e da L'Europt o, N . 2, 13 gennaio 1957, XllJ).
popolo dei risparmiatori, che crede nella vittoria e nella moneta, è d'accordo con me. Naturalmente occorre avere quel coraggio che i fascisti hanno ~empre avuto; di andare contro corrente. Illusioni sono sorte, che ~ono rovinose. Ricordiamoci che in Germania miliardi di marchi erano stampati con le rotative dei giornali: c' erano big lietti da cinquecento milioni di marchi, di miliardi di marchi, e con ·essi non si comprava un paio di scarpe. E la monet~ discendeva con una rapidità di caduta spaventosa. Finché, a un certo momento, la Germania ha creato una. nuova moneta. :;
Quindi bisogna assolutamente reagire a ·questo i'ndirizzo. Nessuno trova mai il prezzo sufficente, mai rimunerativo, le ·patate settanta lire, novanta lire, centodieci, poi centoventi. C'è un'esperienza dalle guerre puniche in poi: le più g ravi crisi sono st:i.te sempre causate d all'inBazione. Chi aveva il l ibretto della Cassa, si trova a zero. E non bisogna mai dare d elle ill usioni. Purtroppo questo accade ancora e anche spesso. Bisogna essere sempre molto ,prudenti nel promettere; stare al di sotto. Anche quando si è sicuri di poter dare dieci, dire: « Vi daremo due». Altrimenti si va incontm a delle situazioni sgradevoli, anche se passeggere.
IL CONTRIBUTO DELLA SCUOLA
ALLA RESISTENZA MORALE E SPIRITUALE DEL PAESE*
ll Duce, preso aJ/r., con 1oddiJfaione della comapevolezza ,he la 1mola dimo;Jra del suo 11ffidu nel periodo storico che a1tra11er1iamo, ha elogialo i provveditori per la l oro opera, incaricandoli di far g iungere a 11111( gli insegnanti la 111a parola di. schiello riconoHimenlo per il con-
• .A Roma, a palazzo Venezia, il pomeriggio del 13 aprile 1942, Mussolini riceve « i p10vveditori ag li studi, convocati a rapporto dal ministro dell'Educa· :iione nazionaJe, Sono presenti il sottosegretario di Stato e i direttori generali d!."i vari ordini scolastici. 11 ministro riferisce anzitutto sull'azione deJLa scuola nell'ora presente, dando le cifre della va.sia partecipazione degli insegnanti, d 'ogn i ordine e grado, alla guerra, esaltando il nome dei decorati al valore e dei caduti sul campo, ultimo tra i quali nel tempo il p rofessor Costantino Marini, docente nel ginnasio di Brunico, fucilalo dai comunisti di Nova Varos per avere orgo• gliosamente conservata in prigionia la tessera del Partito. li ministro illustra poi la complessa attività della scuola, intrattenendosi sull'andamento didattico e di, sciplinue d ei vari ordini di studi, dag li elementari, ai medl, ai superiori, sul nuovo inquadramento dei maestri, sui centri didattici in via di còstituzione, sulle scuole non goveroative e sulla nuova d isciplina degli esami, sui rapporti tra scuola e Gioventù Jtaliana d el Littorio, sullo svolgimento del lavoro manuale, . sullo svolgimento della r adio scolastica, sull e prime applicazioni d ella cinema·
tributo che eui portano alla resistenza morale e spirituale della nazione in g11errd.
Egli ha 110/11/0, rfrordanJo una sua ttfftrmazione ,dell'armo VII (« Tutto il sistema scolastico italiano è oggi pervaso dallo spirito della guerra vittoriosa e deUa rivoluzione fas<:ista »), riattestare la .I/la f id"cia neJ/!azione metodica, graduale, profonda, che la .rcuola svolge per l'educazione politica e morale delle nt1ove generazio ni; e J'è dettrJ sicuro che dagli stessi grandi rivolgimenti attuali eu a t ra ffà incitamento alla rinnovazione del .Ilio magistero.
ALLA RIUNIONE DELLA CORPORAZIONE DEI CEREALI •
'Al prindpio- della riunione, il Duce ha rilevato che tuttl gli !Piriti essendo in que1to mamento dominali dalle grandiasità d ell'evento bellico e, profeJi 11erso ./a vittoria, i lavori della corporazione e fe, ,cmd111ioni che raranno raggiunte dovranno, improntarri rigO'fosamen/e af,/e SII· prem e esigenze della guerra.**
tografia scolastica, sui problemi dell'edilizia in relazione ai piani provfo cilli e nazionali in elaborazione,_ ~ul nuovo a ssetto d ei provveditorati », Indi i l capo del Governo rivolge ai presenti le paro le qui riportate in riassunto. (Da ll Popolo d'Itttli<1, N, 104,·14 aprile 1942, XXIX).
* La mattina del 14 aprile 19421 Mussoli ni si reca in volo a T.arquinia , dove ispeziona doi battaglioni paracadutisti ed assiste a esercitazioni di lancio. Poi rivolge « parole di elogio e d'incitamento ai b.:ittaglioni inquadrati Ilo Rkn• trato, sempre in v,oJo, a Roma, nel pomer iggio, a p alazzo Venezia, presiede la ri unione della corporazione d ei cereali, Jn tale occasione, f:i. le dich iarazioni qui d por t:ite i u ria.s~unto (Da Il Popolo d'Italia, N n. 105, 106, 15, 16 ap1ile 1942, XXIX).
** 9: Il vicepresidente della corporazione, consigl_iere nazionale Visco, ha dettagliatamente i llustrato il piano dì mielilura e t rebbiatura predisposto dal ministero dell'Agricoltura e Foreste per la Prossima. campagna granaria, d'intesa con le o rganizzazioni .Jegli agricoltori e d ei lavoratori dell'agricoltura, ti (ere11dosi, in particolare, al reclutamento della m ano d'opera e a.Jle provvidenze atte ad assicurare ai lavoratori la massima possibi le assistenza matedale e morale. Si è, quindi , intrattenuto sul probl ema deJla quant ità e qualità di grano da. risecvare alla. semina e ha, infine, prospettato l'opportunità di rivedere la mi~ura d ei quantitativi di frumento· che potranno essere t ratten uti dai produttori p er j bisogni familiari ed aziendali Sulla relazfon e de:I vicepiesidente hanno preso la parola il .segretario dc:! Portito, i ministti dell'Agricoltura e delle Corpouzfoni, i consiglieri nazi onali Frattari, ·Alleg rcni, Garibaldi e l'ingegner luu:!.Chi. Al termine del dibattito, il D uce ha fatto alcune d ichiarazioni conclusive della p iù alta importanza. Per quanto concerne il prob lema della mano d 'opera occonenlc
PER I MINATORI •
li D1Jce, dopo aver impartito le diretJive al dottor Amadio per l'azione da svolgere, ha affermato che le aziende e, prirrcipalmente quelle paràslatali, devon(l affrontare, in m1111iera integrale e wn .roluzione di carattere definitivo, il problema degli alloggi, dei refeuori e deg li im pianti igienici per le maestranze, facenJq d ell e pr~cisazioni per quanto si riferùce alla disciplina dell'apprendiJtato per creare nuovi minatori, all'alimentazione, agli indumenti da lavora e ai servizi per il lrasp.orto degli operai sul luogo di lavoro
Ha infine disposto perché il lim ite di et à per la pemiane di fJecchiaia dei minatori sia abbaJJato ai cinquanlif1cinq11e anni; che, a m ezzo 'd'accord o sindacale, sia generalizzato il premio « Fedeli d ella miniera>>, da di1trib11ire ogni anno i n oaa1ione della fe1 /a di Santa Barbar,z, pat rona
per la mietitura e la trebbiatura sarà continuato l'esperimento fatto l'anno scorso per l'impiego dei soldati, che contribuiscono alla vittoria non soltanto con le armi, ma anche col lavoro, assicurando il pane al popolo italiano. Opportuni tra· sferimenti saranno effettuati da regione a regione, traendo profitto dalla configurazione geografica del nostro paese, che d etermina periodi di maturazione diversi dal nord al sud. Per quanto si .rifer'isce ai quantitativi di grano da lasciare ai produttori, occorre fare netta distinzione fra i proprietarl produttori che r isiedono sul fo ndo e contribuiscono alla vita dell'a:denda agraria col proprio lavoro, e i proprietarl che risiedono nelle città. Il D uce ha infine rilevato che "la corpora zione è JJala unanime nel rirhiedere u niS disciplina più rigida per quel che riguarda la JrebbiaJura e /4 molilura; nel 11in colo giuridico di tulio il grano ,' n ello ; ped ale regim e di alimentazione predùp os/o per i mietitori; nel!tt 1empe11iva conceuione di /frenza agricola e nell'impiego d i trup pe per i lavo ri di mietitura,' cir(a l a q11anlilà di grano da Jauiare alle ,atego rie produurici; ,irca la q11anlità di grano da lasciare ai produttori per la semina, quantità ,he riman e fiua/a in due quintali per euaro per i grani precoci e uno e 011antt1 per i grani 111rditJi ", La riunione ha avuto termine con il: · Saluto al Duce! " , dato dal segretario del Pat lito ». ( Da Il Popolo d '{ta/ia, N. 105, 15 aprile 1942, XXIX). ·
• A Roma, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, il 17 aprile J94 2, Mussolini riceve, ,presente il ministro delle Corporazioni, Renato Ricci, « il com• rnissario della Federazione nazionale dei lavoratori delle industrie estrattive, dottor Secondo Amadio, il quale gli riferisce su vari, importanti problemi relativi ai lavoratori delle miniere. La relazione d el dottor Amadio- si diffonde, in particolar modo, sui provvedimenti che possono contribuire all'incremento della produzione mineraria, di fondamèntalc importan:za per le esigenze militari e dviii del paese, riaffermando, quindi, l'alto spirito di disciplina dei lavoratori delle industrie estrattive, compttSi dell"importaote compito loro affidato per il raggiung imento della vittoria». Indi il capo del Governo rivolge al commissario le parole , q ui riportate in riMsunto. (Da Il Popolo d' forlia, N. 108, 18 aprile 1942, XXI).
dei minat<>ri; e autorizzata la rip resa della pnbblicazione d el bollettino « Il ~ inalare» che dev'essere, 111 1111 p iano di coicienza corporaJi va, ef ficace strumento di elevazione morale, p o/;tic() e ; oda/e d ei lavoratori delle industrie eit rallive.
AI DIRETTORI DEI QUOTIDIANI INQUADRATI NELL'ENTE STAMPA*
Questi sono tempi -duri, e perciò, per n oi fascisti, bellissimi: infatti abbiamo sempre detto di disprezzare Ia vita comoda e adesso la vita scomoda è venuta. Si dice che non c'è ·molto entusiasmo, ma bisogna riflettere che questa è una guerra troppo grossa, la ve ra guerra de ll'un iverso, perché tutta la gente possa seguirne con particolare entusiasmo tutti gli sviluppi; si dice in g iro che l'altra volta c'era ·più entusiasmo Io sostengo di no. Benché g li obiettivi fo ssero immediati, Trento e Trieste, e tutta la guerra si proiettasse nell'Adriat ico, in cui noi ci specchiavamo tutte le mattine Tuttavia, chi è stato in trincea, come io ci sono stato, sa che i soldati di Milano, G enova, RÒma. erano quasi scan • sati, evitati dagli altri, e che i volontari erano disprezzati nell'Esercito.
Bisogna arrivare all'agosto del 1916 perché si comprenda che i volon-
• A Roma, nella sala del Mappamondo di palazzo V enezia, il 18 aprile 1942, Mussolini r iceve i direttori dei quot id iani inquadrati nell'Ente stampa, Sono prt· · senti anche il ministro della Cultura popolare, Alessandro Pavolini, il vicese· gretario del P.N .F., Ravasio; il dottor Fernll'!do M ezzasoma, direttore g ene raie della St.1.mpa italiana; i consiglieri n azionali Carlo Scoria e Amilcare Preti, ·r ispettivamente p residente e direttore temico dell'Ente stampa; il d ottor Giulio Moreno e Rfoo G arassiti, rispettivamente direttore amministrativo e segretario di r edazione dell'Ente stesso. Il ministro P avolin i r ende conto « del lavoro compiuto d 11,ll' Ente nei due aMi intercorrenti dalla sua fond azione ad oggi. Il numero dei quotidiani di p rovincia è ~alito a ventitr~ con quelli fondati io Dalmazia ; due quotidiani sono stati fondati ad Atene e a Parigi e un settimallale a Zagabria, La tiratura dei quotidiani di provincia è cresciuta di centocinquantamila copie, con una resa minima; sono stati migliorati gli impianti tipografici, consolidate le situazioni amministrative, creata una vasta rete di servizio a comune. La stampa quotidiana delle provincie, anche e specialmente in tempo di guerra, è Una stampa di punta, fervi da n ella sua intran$igenza rivoluzionaria e nella sua ortodossia fascista». Indi Mussolini passa in rassegna i direttori d ei giornali, rivolgendo loro specifiche osservazioni. Eseguita. la rassegna, dà atto a Scorza del buon funzionamento dell'Ente stampa e constata che la tir aturi. complessiva dei suoi quotidiani è aumentata, cosicché lecito prevedere che, alla fine della guerra, la somma delle varie tirat ur e p otri raggiungere le dnquecento•set· tecentomila copie. Infine pronuncia il discorso qui riportat o. (Da ll Popolo d'Ila,. lia, N. 109, 19 aprile 19421 XXIX; e d a L' Europeo, N . 3, 20 gennaio 1957, XIIQ.
tari andavano trattati in un altro modo; ma nell'agosto del 1916 Battisti avev'a già sopportato il supplizio e i volontari milanesi corridoni ani erano già stati falcidiati sotto i reticolati del San M ichele. Un po' di entusiasmo ci fu alJa fine del 1918, quando vennero sotto le leve giovani
Questa, dunque, è una guerra di resistenza e, come tale, il fronte interno ha la più grande importanza, e oggi fronte interno vuol dire alimentazione. Infatti, non possiamo pretendere che quarantasei niilioni di italiani siano tutti idealisti, e bisogna dire q'uindi che Ognuno faccia il suo dovere. .
Se tutti avessero fatto il loro dovere, n~ ci saremmo trovati nella dura necessità di ridurre ancora una razione di pane che era già minima per un popolo come l'it:lliano, abit~ato a nutrirsi in prevalenza di pane. Questo fenomeno degli accapa rrato ri è grave; ma, intendiamoci, è universale. La guerra, infatti, fa veramente venire fuori g li uomini come essi sono: l'egoista si rivela egoista, l'avaro avaro, il coraggioso coragg ioso, il vigliacco vig liacco, l'idealista idealistaj e questo, anzi, si vède chiaramente anche dalla cronaca dei giornali. La cosa per esempio era proprio apparente l'altro giorno, sul ResJo del Carlino-: nelta seconda pagina, in alto, c'era una notizia di due eroi decorati al valore; p iù in basso, una lista di accaparratori profittatori, condannati a pene varie.
Vincerà 1a guerra quel pOpolo in cui sarà più forte quella che io chiamo la prima categoria: la categoria nobile, dei generosi. Da q uesta guerra usciranno rivoluzionate le gerarchie fra gli individui e fra gli Stati. Uno è già uscito fra cassato: parlo della Francia, che è crollàta in un modoignominioso, inspiegabile, senza combattere. Noi ,dicevamo la Francia grande popolo, g rande esercito, N apoleone, i generali, lo Stato Maggiore, le tradizioni militari, ma dentro i bachi lavoravano, corrodevano, distruggevano e cosl venne Ja terribile scon.6.tta. Evidentemente, là, era più forte la seconda categoria
Pe"r quanto riguarda i giovani , dobbiamo dire che ess i, in complesso, vanno bene, e bisogna anche comprendere taluni ·loro atteggiamenti. Infatti essi non sanno quello che eravamo prima e quello che è stato fatto. Oggi possiamo veramente dire che non d sono più dottrine da scoprire. Si leggano i miei discorsi, le leggi del regime, le realizzazioni di questi venti anni, e si vedrà che noi abbiamo risposto ,per primi in maniera soddisfac~te agli interrogativi _p iù angosciosi che hanilo sempre tormentato l'wnanità, e 1a prova sta nel fatto che ora sta attuandosi sul piano universale; l'Europa e il mondo hanno adottato la nostra dott rina. Tutti ci copiano, e anche in questo possiamo dire che noi eravamO grandi e là non eran nati.
A questo propoisto, anzi, sarà bene dire qualcosa riguardo i tede· sdù. :8 l'ora di farla finita con q uesta latente tedescofobia che ancora
sopravvive in taluni circoli nostri nemici. Per quanto riguarda i famosi incidenti, vi clirò che io li esaminerò uno per uno, che molte volte ogni drammaticità scompare al solo esame dei fatti. Ci si metta bene in ment; che noi fascisti abbiamo per nostro dogma la sincerità, che quando siamo alleati, marciamo fino in fondo, e con l'alleato si tratta da pari a pari, con la massima dignità, guardandosi negli occhi con assoluta lealtà. Quanto poi ai tedescofobi, ci si metta in mente che se noi avessimo fatto la guerra a fianco .dell'Inghilterra, quegli stessi sarebbero anglofobi; siccome l'abbiamo fatta a fianco -della Germania, essi sono t ede· scofobi ; in una parola, sono degli antifascisti.
la guerra sarà lunga e noi vinceremo, è matematico; cosl come il teorem~ di Pitagora che gli angoli di u n triangolo retto sono uguali a due angoli retti od a un angolo piatto; cosl l'altro teorema che i quadrati costruiti sui cateti sono uguali ai quadrati costruiti sull'ipotenusa. Altrettanto è sicuro che noi vinciamo, e anzi si yede già che ci si avvia verso la vittoria. Ma la vittoria non è ancora nel nostro pugno, c'è ancora molto da fare, l'Italia dovrà dare ancora un forte contributo alla lotta contro il bolscevismo, che è stata sempre la nostra lotta, e questo anche il popolo lo sente. ·
Cosl al tavolino della pace otterremo non soio quello spazio vitale per cui combattiamo, ma anche quello che io chiamo lo spazio spirituale.
Altro punto importante. Ricordate che è inutile riempire le tasche degli italiani di carta, se questa carta perde immediatamente il suo valore. In merito ho già dato una conveniente torchiata, e altre le darò in seguito. Ho sempre detto: meg lio cento ·lire buone che duecento cattiv.e. Ora basta, non più aumenti dì stipendio, di salario, eccetera, e non si vedrà più lo scandalo di un quintale di grano venduto a mille lire, o del pane bianco a venticinque lire al chilo, e non vi meravigliate, anzi ditelo a tutti, che io so sempre tutto. Se anche stessi sempre chiuso in questa stanza, e le finestre fossero murate, e le porte anche, e fossero tagliati i fili del telefono e non vedessi mai nessuno, io saprei sempre tutto lo stesso, perché non si manipola per quarantaquattro anni la po1/tica, come faccio io, senza imparare a percepire le Cose nell'aria. La politica dà, ·a chi la pratica con fede, con passione, con intelligenza, quello che si chiama il sesto senso o il settantesimo che sia.
Nei vostri giornali dovrete ocruparvi di tutto, di dire la verità, do•·ete attaccare accaparratori, profittatori, in modo da sganciarsi da que· sta gente, da non condividere con essi alcuna responsabilità, e cosl il popolo ci seguirà. Io prendo a volte ,dei provvedimenti in base a quanto leggo nei vostri giornali, specie nelle pag ine interne. Non dovete avere
paura 4i dirmi cose sgradevoli. Infatti tutti quelli che si rivolgono a me, mi devono -dire solo cose sgradevoli, poiché eh.i ha fatto un ~elice matrimonio. chi ha vinto al lotto o gli vanno bene g li affari non sente affatto il bisogno di venire a dirmelo e fa benissimo, perché per me le · cose più gradevoli sono quelle. che per g li altri sono le più sgradevoli. lo apprezzo molto che mi si dica tutto quello che non va, non quello che va, perché quello non mi interessa. .
Voi non vi dovete mai domandare: cf:t.e cosa direbbe Mussolini se io g ti dicessi questo; ma bensl dovrete chi~ere: che cosa direbbe Mussolini se non glielo dicessi, e io -direi: tu non hai fatto il tuo dovere perché sei arrivàto fin SuUa soglia del tempio della verità e poi ti sei .fermato senza entrarè, come era tuo dovere.
Per quello che riguarda la forma, vedo già che andiamo meglio Riducete pure gli aggettivi al minimo possibile; .caso mai sostantiv~te l'aggettivo. '8 mOlto meg lio. Dovete ricordarvi infatti che non l'ho detto io; lo ha detto un altro molto prima di me. Mi spiace citarlo .qui per . ché è un francese, Talley rand, ma sotto molti punti di vista la .figura di Talleyrand è interessante ed egli diceva che tutto ciò che è esagerato, è insignificante, ed è verissimo, perché ciò che è esàgerato non è umano, è insignificante. , Camerati!
Ho finito. Naturalmente tutto q uello che vi ho detto va inteso come un o rientamento per la vostra opera, non come una lezione più o meno noiosa, ed io penso che dobbiamo essere felici di vivere jo questo tempo, ed esserne g rati al regolatore supremo. Riprendete il vostro Ja. varo, certi che io seguirò i vostri sforzi con viva attenzione ed altret• tanta simpatia. •
• Indi Mussolini posa per la consueta fotografia dei convenuti attorno a lui; e, a l momento del congedo, a uno dei direttori che gli chiede quale atteggiamento devono tenere i quotidiani nei riguardi del clero, risponde: «Teniamo prwmu , he finthé i ta/Jo/id vanno' in t hina, fanno le loro f1mzioni, patttdpano alle ,e. rimonie, noi non abbiamo ,JienJe dd d ire, an,he perthé molli faui11i fttnno que· Jlo. Ma se si tddentrano n,lltt poli1fra, ttllora trovano il no11ro detiso muro. Bi1ogna stare allenti sptcialmtnle ai laiti, ma an , he a qualth, preditatore. Infatti , ho saputo ,he 'fUalthe predfraJore preditava male: ho mandato i fratelli ~r,mca e l'ho spedito in villeggialura ». (Da L'Eltropeu, N. 3, 20 gennaio 19H, XIII).
Al SEGRETARI FEDERALl DELLA LOMBARDIA•
Noi siamo alJeati d ella German ia f: intendiamo essere fed eli alleati, ·e, qualunque cosa accada, noi marceremo con la G ermania fino in fondo, perché l'epoca dei giri di valzer, che ci h anno abbastanza diffamati, è finita. I popoli devono avere il senso de lla loro reputazione, perché da ciò d ipende il loro prestigio, e come v iene screditato un pri\·ato che non mantiene ·1a sua firma, così viene screditato un popolo.
Quanto poi al cosiddetto « pericolo giallo >> , dichiaro che tutto q uesto appartiene alle forme di isteria che di quando in quando prende de· terminat i ambienti. Sette, otto anni fa si disse : « Chi ci salva <lai p ericolo g iallo, ch e è già arrivato in Egitto! Sono arrivati in Eg itto e ven• dono biciclette a basso prezzo ». A u n certo p unto c'è stato un g rande silenzio su questa questione e nessuno più se ne è occupato. N essuno ha visto queste biciclette a dieci lire e cosi il pericolo giallo è passato.
O r!1_ .jo dichiaro la mia p iù p rofonda simpatia per i g iapponesi e dichiaro che vorrei vederli. il più rapidamente pos_sibile navigare od Golfo Persico e vedere se è possibìle -dar loro un a m ano, il che sarebbe molto importante J?ello svolgimento delle. cose. Il popolo giapponese nierita tutto quello' che ha preso. "E. un popolo laborioso, fecondo, poverissimo, che sa combattere e morire ed è, per noi la garanzia assoluta della vìtto ria ; garanzia assoluta, perché un -popolo che deifica. i suoi caduti è un popolo che non può essere battuto da quel groviglio ripugnante di razze e di bastardi che è il mondo anglosassone. E poiché n oi non possiamo essere bathlti in nessun modo e per nessun motivi?, è chiaro che n on possiamo che vincere, perché non ci sarà una soluz io ne intermedia.
• A Roma, a palazzo Venezia, il 24 e il 25 aprile 1942, p resente l'intero Direttorio naziona le del P .N .F., Mussolini t iene r apporto ai segretari federali della Lombardia Il feder~le di Mantova, Sergio P i.notti, rileva di aver riscontrato un calo di entusiasmo nei giovani; quelli di Brescia. e Bergamo, Ettore D'Andrea e G ino Gallarini, affermano che le situazioni sono buone; quello di Sondrio, Bruno Be-sta, segnala la povertà dell'economia montana; quello di Cre· mana, Remo Curtani, l'aumento del patrimon io zootecnico; quello di Varese, Amerigo Ongaro, sintomi di ostilità da parte delle autorità del territorio svizzero confinante; q uello di Pavia, Luigi N ay Savina, la fred dezza del clero e ddl'am. biente universitarfo; quello .di Como, Carlo Majorino, il cattivo ccimport~ento dei ceti benestanti; quello di b.UJano, Andrea Ippolito, che ottocento squadristi sono partiti volontari'. la sera del 25 aprile, alla Jine del rapporto, il capo del GovernQ prOnuncia il di scorsQ qut ri portato ( Da li Popolo d'Italia, N n 115, 116, 25, 26 aprile: 1942, XXIX; da L'Europeo, N 2, 13 gennaio 19 57 ; XIJI ; e dal testo stenografico del discorso)
Prerpesso che il Partito è l'asse di tutta l'espressione politica italiana, bisogna affinarlo continuamente. e quindi quando mi si dice che dieci, dod ici, ve-ntimila tesserati sono stati eliminati dalle E.le del Partito, io ne- ho un senso di·soddisfazione, perché si vede che erano scorie, ele. me nti rimorchiati, che alla fine rappresentano, più che un g iovamento, un peso.
Quanto all'attività del Partito, essa deve essere intensissima, specie in questo momento. le sedi devono essere sempre aperte, ci·deve essere sempre un fascista a disposizione della gen~~- Le sedi devono essere frequentate, soprattutto dai combattenti che rit'ornano dal fronte e dai soldati delle guarnigioni interne. La Casa del soldato è la sede del Fascio. Le vecchie Case de1 soldato, inventate dai vecchi generali e d alle patronesse e che svolgevano in fondo un'attività negativa, tanto che j soldati si facevano un dovere di evitarle e le frequentavano per avere delle piccole utilità, sono tramontate, hanno fatto il loro tempo. la Casa del Fascio è la Casa del soldato e vi si devono portare anche i non iscritti al Partito. Non c'è bisogno di dire che tutti. devono essere asco]. tati. e aiutati, in modo che il popolo trovi in queste sedi tutto quello che cerca, anche se qualche volta cerca cose paradossali, futili, impossibili. Bisogna ascoltarli e dare loro la più grande soddisfazione.
Il clero. l'atteggiamento del clero è nel suo complesso amb iguo. Sta alla finestra. Aveva cominciato mal issimo con quelle postille sull'OJ· servatore Romano. Un bel g iorno ho fatto prendere i1 redattore delle medesime e l'ho mandato in un piccolo paese 4ella Calabria. Le p ostHle sono finite, ma i postillatori esistono ancora. Tuttavia, il f enomeno non è preocrupante. C'è buona parte di vescovi e parf()'.(:i che sono con noi; gli altri aspettano, ~rché non intendono di compromettersi. Tutte le volte che il clero esorbita ,dalla su.a .:funzione religiosa. p~r çntrare in campi che non gli appartengono, allora ci dev'essere l' «alt! » immediato e preciso deJ Partito .
Avete accennato alla gioventù. Questo è un p roblema che il D iret· torio esaminerà con tutta calma, in base alle se'gnalazioni che sono state fatte da alcuni segretari federali. Io stesso ho riflettuto su questo problema ed ho già degli elementi statistici, dai quali risulta che i fenomeni di sfasamento sono molto limitati e nel complesso quasi irrilevanti. Ci sono sta.ti fenomeni d'insofferenza, dovuti qualche volta a o rdini e istruzioni del Partito che gli studenti non gradivano. Si commettono degli errori, e bisogna. riconoscerlo. E del resto, facendo qualche er.rore, si fa. Coloro che non vogliono commettere degli errnri, possono star seduti, non agire, ma allora commetterebbero il più colossale degli errori : quello di non vivere, quello di essere morti. Noi a,bbiamo H coraggio <li vivere e di commettere errori. Anche . io commetto degli
errori, per fretta d elle d ecisioni, perché gli elementi che g iung ono sul tavolo non sempre sono dispòsti in modo da , eccetera. L' imp0rtante è di non persistere nell'errore
La gioventù. P recisiamo subito che la gioventù, purtroppo, è uno stato transitorio, non definitivo. Se fosse d efinitivo, esisterebbe il problema dei giovani, ma non è u no Stato definito; L' uomo che ha trent'anni non è più giovane come quello che 1_1e ha venti. Sembra p iuttosto banale, ma è così. I giovani di vent'anni, credo che non abbiano guardato con soddisfazione al carattere di q uesta guerra. La letteratut'a ci ha giocato qualche brutto scherzo. Secondo il solito, si pensava ad una guerra garibaldina, di assalti, di fanfa re. Viceversa questa guerra ha un carattere duro, grigio, meccanico,· vorrei -d ire quasi che è la guerra degli ingeg neri Difatti è guerra degli ingegneri, che giorno per giorno si arrovellano per scoprire motori più potenti, aeroplani, carri, a rmi, corazzate, cannoni a più lunga g ittata, navi pi ù veloci. Effettivamente è la guerra degli ingegneri. Allora tutti quelli che sono portati agli ent"usiasmi, qualche volta irr ifless ivi, e vedono un comunicato in cui g li si dice: « Tre aeroplani abbattuti, un sottoma rino non è tornato alla base », eccetera, credono che questo sia assai diverso da quello che essi ave-vano sognato. Vicevei-sa questa è una guerra che dal punto di .vista fascista è straordinariamente affascinante, perché pone alla prova, al banco di prova, la resistenza morale e materiale dei popoU ed è un cozzo potente d i sei imperi, mai visto nella storia del gene re umano. Poiché vi sono dei contorni, ma questi non hanno un peso di primo ordine e man mano ché la guerra continua (non credo che finisca entro l'anno, a nche se g li occhi di una statua si m uovano), la parte che l'Italia è destinata a rappresentare si accresce di importanza. E questo deve èssere salutato da noi fascis ti con partico lare · compiacimento, perché ciò ci potrà dare la possibilità, al tavolo della p ace, di rivendicare tutti i nostri diritti, dai t erritoriali che si conoscono, ai territoriali che non si conoscono, e ancora a quelli di carattere econ omico, spirituale, eccetera. Ma per avere questi diritti, bisogna combattere, bfaogna anche soffrire.
Questa gtJerra è l'esame di maturità del popolo italiano, p erché prescinde da quelli che possono essere gli obiettivi di carattere immediato. :::8 1.1na guerra di valutazione delle energie dei papoli della terra e senza volere ·ipotecare il futuro dicendo che questa sarà l'ultima guerra, perché non credo a queste cose, s i può pensare che dopo questa guerra un p eriodo sufficentemente lungo di pace, che non potrà superare, a mio avviso, due o tre generazioni, si avrà, e durante questo periodo l"Ita lia farà veramente un balzo prodigioso verso la potenza politica militare ed anche, bisogna d irlo, il benessere del popolo Con questo non vo-
gl iamo pro!l)ettere il pollo nell a pentola, come q uel tale re francese. Ma questo popolo che soffre, subisce restrizioni alimentari abbastanza se. vere, a u n certo punto deve avere anche u na latitudine di vita, che noi daremo anche accorciando le distanze sociali.
· Il che mi porta a un altro argomento : profittissimi e generi affini. Ma non ho ancora finito per q uel che riguarda la gioventù. Io credo che molto dipenda dai quadri. I migliori quadri sono andati a lle armi I migliori sono caduti, non li rivedremo più. Quindi è necessario che l'educazione d ei quadri sia molto curata, p·irrlo dei quadri maschil i come di q uelli femminili. Poi credo che il .:Direttorio sarà d'acco rdo con me nel ritenere che bisog nerà passare 'da un concetto totalitario in un senso anagrafico a un concetto tota lita rio in senso qualitativo, Anche . qui bisogna guardarsi dalle esagerazioni. Un partito che vuole governare una nazione di cinquanta milioni di abitan ti non può ridursi a un a setta, se ·no no n ha penetrazione nelle masse. Poi le sette muoiono. Quind i quantità qual itativa, massa. ma selezionata e selezionata continuamente. Questo è il punto da chiarire e che dà l'indirizzo preciso alla nostra attività.
lo credo che ·per tutti i profittatori siano imlTlinenti dei tempi d ifficili. In tanto, dopo il mio discorso del 26 marzo, c'è stato un altro blocco improVViso tacito. Tutti si guardano dal comprare immobili, sia rurali che urbani. ì accad uto anche questo: che un nostro camerata, già sott osegretario di Stato, che adesso ha in liquidazione un ente (il camerata D e Cieco ne sa qualcosa), m'ha detto che non riesce a vendere a nes- · sun costo alcuni ,palazzi a Napolì e a Roma e . non riesce a collocarli e si raccomanda di .non fare il blocco perché vorrebbe vendere. (Il camerata di aù parlo è Cantalupo). Invece noi faremo qualcosa di analogo. Noi sappiamo i nomi di tutti quelli che hanno comprato, ne possediamo g li elenchi, perché l'abbiamo dagli Uffici del Registro. Questi elenchi sono gil nelle nostr e mani e d i tutti coloro che dal 1° genna io 1939 hann o fatto degli acquisti di beni immobili, urbani o rurali, superiori alle duecentocinquantamila lire, dì tutti questi sig nori i nomi sono gil da noi conosciuti e a un certo punto li chiameremo a] tavolo non dirò dell'accusa, ma della causa. Essi dovranno spiegare ·come qualmente hanno proceduto a questi acquisti. Questo sarà dichiarato e sarà reso di pubblica rag ione.
Poi c'è un altro provvedimento che non voglio anticipare e che concerne coloro che guadagnano troppo sulle forniture belliche. Ma procede remo dietro indicazioni di contr~llo, perché adesso, per caso singolare, l'Aeronautica compra i suoi autocarri come li comprano J'Eser~ cito e la Marina e tutti e tre fanno tre ·prezzi diversi. Questa è quella che io chiamo l'autocritica, perché bisogna farla. Il dovere dei fascisti è p ro-
prio quello di dire le cose che non vanno; le cose storte, le cose che bisogna raddrizzare. Ammetto che d possano essere anche tre ospedali, come se la bronchite avesse un decorso diverso per i marinai, per gli avier.ì e per i soldati, ma non si capisce che autocarri dello stes~o tipo (notate che ci sono solo due tipi di autocarri} siano comprati da tee enti similari a tre prezzi diversi. Anche qui mettiamo l'ordine, Poi altri provvedimenti saranno presi in sede di Partito.
Tutto questo però. non deve essere interpretato come una risposta che noi diamo ai mormoratori, ai calunniatori . Io mi farò orientare nella mia azione non da quello che dice fuori il cosiddetto uomo della strada inventato d.igli inglesi. Ma lo facciamo per noi, per noi stessi, per tutelare la dirittura del Partito nelle sue masse; e forse la selezione del Partito d permetterà di essere ancora più severi. Le organizzazioni del Par~ tito coprono troppa gente, troppi interessi Og nuno dice: « Io sono fascista, sono iscritto alla Federazione fascista dei commercianti ». Ora, io voglio porre il problema se tutta questa gente merita l'appeUativo che per noi è sacro, dal momento che su settecentomila commercianti, cen· tornila sono stati denunciati per reati annonari. Si vede che questi tommerciant.i sono .di una speciale struttura, poiché dai. tempi di Roma ri· carderete che furono sempre cosl e Cristo, l'unica volta che ha fatto un atto di violenza con 1a frusta, lo ha fatto contro i commercianti, nei .,:estiboli della sinagoga..
L'altro giorno, Pavolini mi sottoponeva un editto, quello di Diocleziano. Si può dire l'altro giorno, perché noi abbiamo una simultaneità di vita, la caratteristica idel popolo italiano è che tutto è eterno e tutto è attuale. Per noi Cesare è stato pugnalato appena ieri. :F: una caratteristica del ·popolo italiano, che nessun altro popolo ha nelia stessa misura nostra. Ora. dicevo, Diocleziano se la prendeva anche lui. con i commercianti. Lo stesso si dica pe~ Ja Roma papale e per qùella del medioevo. Evidentemente, quelli che fra mi lle ·professioni abbracciano la professione del commerciante dèbbono avere certi numeri particolari, che non li portano a essere molto sociali nel complesso. Ora accade, che tutto si capovolge sotto il mantello della parola fascista. Sono tutti .fa. scisti? No. Noi dovremo selezionadi e l'appellativo di fascista deve essere uno straordinario premio, un singolarissimo privilegio, che bisognerà conced~re dopo che .prove ben profonde di coerenza fascista siano state foinite.
Un'aItra <:osa che vi devo dire è la seguente: i salari restano fermi perché stiamo perequando i prezzi. Le r~duzioni dei prezzi sui generi tesserati sono state minime, ·ma anche i p rezzi sono modesti. Questo per il pane; cosi dicasi per la p asta e per gli altri generi tesserati :B mia profonda convinzione che se attraverso una serie di buoni raccolti noi
potessimo ~;iumentare 1e razioni dei generi tesserati, che sono effettivamente modeste ( siamo al li mite, anche questo bisogna riconoscerlo: ci sono dieci o dodici milioni d i italiani che sono nl limite), ripeto, se noi potessimo aumentare le razioni, tutto questo cambierebbe la situazione U mercato nero è in diminuzione perché le condanne del T rib unale specia le sono molto severe e poi o ra ci sono i manifesti gialli, che hanno suscitato l'interesse collettivo del popolo romano. Dalle seg nalazioni delle nostre vedette risulta che il popolo è molto compiaciuto di ciò. Anche q uesto è un elemento raffrenatore. ..
Noi facciamo Ja politica deg li ammassi é la continueremo a f are.
Anche q ui l'esperienza ci suggerisce ~i non cadere in certi errori. Ci sono generi facilmente ammassabili, altri meno facilmente. Tutte le verdure non sono, ad esempio, ammassabili: carciofi, asp~rag i. o, per esempio, la ricotta, I generi fond amenta li. sì. Ora noi mig lioreremo il sist~ma, faremo l'ammasso g iuridico. Tutto il g rano e tutto il g ranotu rco sa rà dello Stato. Quindi una parte andrà all'ammasso, l'al tra parte sarà lasciata ai contadini sotto la loro responsabilità. Q uesto .farà piacere, inq uantoc:hé dimostra che noi abbiamo fiducia in ·loro. D aremo loro la bolletta di macinazione per i due quintali, Il contadi no sa che può macinare due quintali all'anno per og ni persona della sua fa. mig lia . ·
1 Cosl facendo, con il severo cont rollo delia 'trebbiatura e di questo ammasso g iuridico, noi avremo la possibilità, forse, di aumentare le razioni. Intanto sia chiaro che questa razione non sarà ulteriormente ·d imi nu ita . Le voci diffuse a questo proposito sono semplicemente infon d ate. Tutto questo è l egato all'orientamento della nostra politica fin anzia ria ed economica. Bisogna che ogOuno d i voi sia co nvinto e faccia èonvinto d i ciò tu tti coloro che lo ascoltano, che il valore della moneta è d alo esclusiv;amente dal suo potere d 'acquisto e che è m eglio avere cen to lire buone che duecento malate1 jn pericolo di consunzione e disfacimento. Questo deve essere detto soprattutto agli agricoltori, ai quali il regime ha reso due servizi. (Bisogna Hluminare gli agricoltori su questi fatti), Il primo : aumentando in u n certo limite il prezzo d ei loro prodotti, il regime li ha portati ad una elevazione, ad una latitudin e econom ica, che è documentata dai d epositi. Secondo servizio non meno importante: l'aumento del potere d i·acquisto di questi depositi att raVerso la p olitica di deflazione. Sono due forze concomitanti che portano allo stesso obiettivo. Bisogna che g li agricoltori siano assolutamente consapevoli di questo fatto.
D a ultimo io vi dichia ro che non bisogna preoccuparsi troppo dei ce· reb rali Tutti questi cerebrali, in fondo, non hanno alcuna relaz ione con la vita vissuta dag li italianL C he cosa volete che gli italiani, ì venticin·
que milioni di buoni contadini, s'interessino dell'arcadismo o ·dell'ermetismo Che dire si voglia, o di altre elucubrazioni più o meno fantasiose, della gente che deve pensare perché non può far altro che pensare, dato che non può asire? Allora questo cervello rotea continuamente, molte volte sul vuoto, come accade ai motori delle macchine quando girano a folle.
Ora, costoro consumano il fosforo che hanno nel cervello, e· siccome ne hanno poco, io credo che le loro scorte vadano verso la .6ne. Questi . professori, questi elementi sono sempre dalJa parte opposta dalla quale siamo noi, e io dichiaro che ne sono contento. Esse costituirebbero una zavorra che appesantirebbe la nostra macchina Con questo non si vuol dire che noi respingiamo tutti j problemi delia cultura, Ma noi vogliamo la nostra cultura, e a questo proposito ho detto che noi abbiamo già un corpo di dottrine abbastanza sviluppato, precisato nei suoi elementi essenziali e che dopo venti anni di regime ha già fissato le basi della sua .dottrina, non solo nelle idee, ma nella p ratica. Noi siamo stati gli innovatori, gli anticipato ri, abbiamo posto dirianzi alJa coscienza contemporanea problemi che pochi avevano intravisti. Siamo stati veramente gli eversori di un secolo, pur non rinnegand olo. Ma noi abbiamo preso solamente gli elementi vitali e abbiamo respinto quelli che consideravamo esauriti.
Ora, tornando alle vostre provincie, vi dirò che io conosco benissimo dove Ja rivoluzione è stata organizzata, Se il 16 ottobre in via San Marco non si fossero troncati gli indugi, li troncavo io per conto mio, e avevo già deciso con Moschini e Arrivabene di cominciare Ja insurreziÒne nel territorio mantovano. Perché sentivo che quella era l'ora. Se il Governo di Facta avesse potuto portare a Roma i combattenti, magari con D'Annunzio, e si fosse fatta una specie .d-i pacificazione nazionale, il nostro movimento si trovava di fronte a interrogativi g ravi. Allora si tagliò corto e quindi Milano ha una parte di ·primissimo piano negli avvenimenti. Ll è nata la rivoluzione. lJ è nato l'intervento. Genova, Roma.e·Milano sono le città dell'intervento e ll si sono trovati g li elementi, sia pure venuti da tutte le parti d'Italia; però Ii t rovarono · l'ambiente che ha permesso a noi degli sviluppi che in un primo tempo non apparivano all'orizzonte. Ma noi siamo stati duri anche quando nelle elezioni del 1919 si raccolsero ben quattrom ila voti. Io mi dichiaro orgoglioso di questo, che considerai ·un successo.
Voi avete fo tutte le città della Lombardia questi elementi del vecchio squadrismo e per le nuove generaz.ioni il vostro è un ambiente che si presta ad un'afferinazione duratura deJle nostre dottrine.
E non ci sa ranno problemi del dopoguerra, perché noi già pensiamo al dopoguerra e coloro che dicono che i combattenti faranno No. Non
avrannç, ~ulla da fare, perché noi abbiamo già fatto, perché, come risulta in maniera indiscutib ile dalle cifre, i combattenti sono qu asi tutti fa scist i e migliaia di gera·rchi hanno già consacrato 1a loro fede col sangu e e •noi facc iamo tutti i pia ni perché fa smobilitazione, quan do avverrà, si svolga col minimo numero possibile d'inconveiiienti.
Non è da pensare che ci sarà subito una pace che permetterà di mettere subito n elle rastrelliere i fucili. No. Bisognerà p rima sistemare bene le cose. E poi i problemi sono sempre posti o dalla disfatta o da una vittoria mortificat:;t e ingiusta O ra quest,e due ipotesi sono asso luta mente escluse. E siccome non avremo una 'disfatt a, cosl non avremo nemmeno la pace zoppa. E altora il popolo sarà orgog lioso dei sacrifi ci che ha sopportati. Tutto il fas cismo sarà fi ero e le grand i cose cha h a effettivamente compiuto durante questi anni, -anche se mol ti ital ia ni le hanno già dimenticate, saranno suffragate dai fatti; e sa rà fiero SO· prattutto di una cosa, che ci ri porta al nostro stile, alla nostra definiz ione di Fasci I tali an i di Combattimento: sarà l'orgogtfo· di aver fatto com· battere pe r dieci ann i il popolo italiano, d i aver d imostrato di quale tempra è i,J popolo italiano nelle sue masse profonde· e di averlo pot· tato alla vittoria.
Q uesto è ciò che dovete diffondere in tutte le vostre ore quotidiane fra il popolo. Il popolo sente oscuramen te che questa è una g ue rra veramente rivoluzionaria e quando ho definito il bolscevismo supercapitalismo prevedevo che questo supercapitalismo bolscevico si sa rebbe alJeato al supercapitalismo anglosassone. Il che è avvenuto. Noi li batteremo. Hanno sfruttato l'unive rso per tropp i secoli. Il loro ciclo è chiuso; comincia il nostro.
DIRETTIVE Al PREFETTI*
li Duce, dopo eJJerJi intrallenulo Julla sitt1azi one di queJJa guerra, d ella quale egli ·specificò , fin dal Je/lemb re 1939, il caraJtere inlerconJinenJale e che attualmente imp egna, con molte altre nazioni, sei i mperi,
• A Roma, nella sala delle Battaglie di palazzo Venezia, il 28 aprile 1942, Mussolini tiene rapporto ai prefetti del Regno « Sono presenti, coi p[efetti delle novantotto provincie e con l'alto commissario dì Lubiana [consigliere nazionale Emilio GrazioliJ, il segretario del Partito, il sottosegretario di Stato all' I nterno [Guido Bufiarini Guidi], i ministri de lrAg ricoltura e Foreste e della Cultura popolare, il sottosegretario di Stato :tifa Presidenza del Cons ig lio [consigliere nazionale l uigi Russo] , i direttori generali del ministero dell'Jnteroo e i prefetti a disposizione con incarichi. ispettivi ». Jn tale occasione, il capo del Governo, pronuncia il discorso qui rip(;)rtato in riassunto. {Da Il Popolo d'Italia, N l 19, 29 aprile 1942, XXIX).
ha trjfermato che i prefetti, . i q11ali quotidianamenff! vivono a dire!lo conJatto «m le m11ue del p()polo ilaliano, cono;cendone le a1pirazioni e i vitali bi;ogni, son() più d'ogni altro comapevoli della nt(e JJità della partecìpaz;one italiana e dell'unanime volonJà popolare di re1ÌJlenza e di vittoria.
Venendo a comiderare i problemi interni, il Dnce ha definito come ;t più imporldnte quello alimentare; problema che, del resto, è comune a tutti i popoli europei e che spesso si manifesta in forme anche più acute che da noi in paesi tuttora estranei al conflitto. le difficoltà n ostre sono derivate da una serie di elemen ti obiettivi: aumento normale della popolazione, aumento della popolazione per effetto d'anness ioni territoriali, regime alimentare di relativo e legittimo privilegio delle forze Armate, soccorso a popolazioni dl zone occupate. Tutto questo, unito alle difficoltà dei trasForti e delJe importazioni e al fatto che nel· l'annata scorsa i raccolti sono stati mediocri -per alcuni prodotti ag ricoli, ha reso necessario l'adozione del tesseramento e, in particolare, del tesseramento per il p ane, in una razione base che tocca il limite.
Ci sono poi state le cause secondarie di perturbazione, di carattere soggettivo: indisciplina e frode dei singoli. Essi sono stati e saranno inesorabilmente colpiti, ed è berie che si sappia fin d'ora· che non vi sarà nessuna amnistia per questi, che vanno considerati come traditori d ella nazione in guerra.
Jt Dure ;i è quindi intral/enuto J/IÌ provvedimenti in co-rso d'adozione, i q1u1li, unza auumere alcun tarattere veuatorio, saranno tali da garanti1e il pane al popolo iJa/iano .
Qunnlo alla moneta, il Dtue ha tomtatato come, dopo il wo diJcorso del 26 marzo a(dirigenti delle banche popolari, la (Of!a all'ttcquiJto ii'immobili abbia avuJo il neceuario tem po d'arreJt(). Tale arresto e ~uello d eg li altri consimili fenomeni inflazionistici saranno rafforz.iti da ulterìorì misure. Tutte le en erg ie e, in particolare, queile industri ali, devono·essere .indirizzate ai fini di guerra; le industrie indisp ensabili per Ia resistenza e per la vittoria hanno e avranno assoluta precedenza su tutte le altre, che potranno riprendere a guerra conclusa. A questo 6ne, la precettazione civile dei lavoratori ha la stessa natura della mobilitazione militare. Chi non rispondesse alla ch iamata, andrà dinanzi ai Tcibunali militari.
li Duce, riaJJumendo i rirnltati del. recente rapporto ai federali , ha 1"ivo!Jo il 1110 elogia ai gerarchi provinciali del Partito. La loro (ol/aborazione è per i prefetti prezio1a. Ai pnfetli ;ono Jfati conferiti m,ovi e più ampi poteri, che li me//ono in graJq di 1uperare1 (On rapida inizia• ti va, le eventuali diffùoltd di (arai/ere 11rgente e di fare delle provincie alttetJanti elementi di fervida e di solidale coofurazione nella vita uni-
/mia del pqpolo italiano, leso con ttJJfe 1; sue f orze a combattere e vin- cere la 111a guerra. (La parola del Duce ha dato luogo da par/~ dei p,e. felli a vibrami m anifestazioni di entusiasmo).*
RELAZIONE SULL'INCONTRO CON HITLER DEL 29-30 APRILE 1942 **
Prima parte delia conversazione a quatt roc~hi, durata circa due ore: racconto emozionante e drammatico della di.savventura .russa, Sbaglio dei meteorologi, che paragona ai teologi, entrambi inut ili. Caduta improvvisa della temperatura, giunta a ·cinquantadue gradi sotto zero. Napoleone soli ventidue. Gli indumenti invernali tedeschi c'erano, ma solo per resistere a una temperatu ra di venti-Venticinque g radi sotto zero, non a quella che non si era più verificata da centoquaranta anni. Cedimento di .nervi di moltissimi general i e malattie di molti altri. DilJ.gante sfiducia. Impossibilità di rifornimenti salvo che per via aerea, traffico insufficente e quindi inenarrabili sofferenze ai soldati. Secondo i tecn ici la situazione era vicina al disastro, A credere che si sarebbe
* « Il ministro Pareschi ha quindi parlato per precisare alcuni puÌlti d 'immediata attualità per l'effettuazione della politica annonaria e per jl compito dei prefetti, i quali sono stati, tra l'altro, investiti della facoltà di Stabilire provin· cialmente l'ordine delle colture agricole ai fin i nazionali », (Da Il Popolo d ' Ila_ Jia, N. 119, 29 aprile 1942, XXIX).
0 Il 28 aprile 1942, accompagnato da Ciano e Cavallero, Mussol ini era partito in treno alla volta della Germania per incontrarsi con Hitler, La mattina del 2? aprile, era giunto alla stazione di Puch, dove il FUhrer era in at• tesa coi suoi collaboratori. Tutti erano poi proseguiti per il castetlo di. Kl esshei,n, presso Salisburgo, Erano seguiti separati colloqul fra i due dittatori, fra Ciano e Joachim von Ribhentrop, min istro degli Affari Esteri tedesco, e Era Cavallero e il maresciallo Wilhelm von Keitel, capo del Comando superiore delle Forze Armate germaniche. Hitler aveva detto a Mussolini che le sue truppe avevano dovuto resistere fino a cinquantadue gradi sotto zero nelreccezionale inverno russo e che, piegata 1a Russia, si sarebbe tornati alla guerra aerea e sottomarina contro l'Inghilterra. Van Ribbent rop, a sua volta, aveva ammesso che solo l'energico intervento personale del FUhrer aveva evitato una catastrofe; parlato d i bluff da parte degli Stati Uniti d'America; manifestato sospettosità nei riguardi della Francia, malg rado 1a riapparizione di lavai alla Presidenza del Consiglio. Nei successivi incontri comuni, Hitler si era abbandonato a l unghi monologhi. Durante la giornata del 30 aprile, trascorsa a Bertchtesgaden, era stata illustrata la situazione militare sui vru:i fron ti e annunciata la nuova offensiva ad oriente, verso il Caucaso. Era stato esaminato poi il piano per la .conquista d i Malta Il 100 maggio, dotante il viaggio di ritorno, Mussolini aveva telegrafato al fiihrer (271). li .2 maggio, rientrato a Roma, compila la r elazione qui riportata, (Da Hitler ;, M1moli ni. LeJJere e do,umenJi, pagg, 119-122).
potuto riuscire non c'erano che il Fi.ihrer, alcuni generali, tutti gli uffi. ciali i nferiori e la massa d ei so ldati, fra i quali specie le SS. hanno dato prove superbe. Nwm:ro dei morti durante q uesti mesi duecentosessantamila. Tutte le richieste di aiuti dalle prime Jinee non sono state accolte . Primo, perché l'ordine era di resistere e mori re sul posto, secondo, perché il traffico, salvo l'aereo, era impossibile i terzo, perché non « ho . voluto disintegrare le divisioni che venivo preparando per la primavera».
« Considero la resistenza dei tf'deschi durante questo inverno, come la pagina più g loriosa della sloria militare tedesca ».
Improvvisazione. Incapacità per molti tedeschi. Necessità di passe· dere questa dote in determinati momenti , quando la tecnica normale si appalesa impotente. Jl bolscevismo sa rà battuto. lo scopo è di annullarlo come potenza militare, anc:he se rimarrà come fronte più o m eno lontano. Non si è parlato d i Pietrog rado e Mosca. Poche fo rze baste. ranno a d ifendere questo fron te in posizioni che s:l.ranno prepa!ate. Tutta la massa tornerà a gravitare verso occiden te, contro gli anglosassoni. Può darsi che la Gran Bretagna, convinta che non può vincere, chiederà di trattare, Ma non potrà- essere una pace di compromesso, poiché ciò significherebbe una nuova guerra a breve scadenza. Intensificazione della ·guerra sotto marina. Bombardamenti di rappresaglia. Infiltrazioni da Narvik al t;;olfo di Biscaglia. In F1ancia t renta divisioni e tre corazzate, e in Norvegia dieci. Gli angloamerica ni non potrano che fare d ei tentativi e solo nei prossimi mesi, duran te l'offensivà antirussa, perché, a offensiv·a ultimata, )o schieramento d elle f <;>rze in occidente sa rl t ale che ogni tentativo d'invasione sa rà assurdo.
Francia. - Sempre la stessa. · Giudizio su laval.
Vi dich iaro ancora una volta che io non farò mai la pace con l a G ran Bretagna se non vi saranno rest ituite le vo~tre terre dell'Africa Orientale, né con la Francia se non accoglierà in pieno le vostre rivendicazioni tenitoriali metr opolitane e coloniali. La Tunh ia è un territorio ricco e d' altra parte solo col possesso d i Bi~ rta voi siete padrone ·nel vostro spazio vitale, che è il Medittrraneo, mentre il nostro è a nord e ad est »,
P er q uanto riguarda ]e colonie tedesch e d'Africa, esse hanno perduto importanza dal punto di vista economico, I territori dell'est europeo sono il vero campo d'azione dei tedeschi. Tutto è predisposto perché nel 1943 il raccolto dell'Ucraina (settanta-ottanta milioni di quintali) sia a disposizione dell'Asse e degli altri paesi europei.
ti: lo credo- che la Provvidenza mi protegge. Almeno in due casi. Se le mie truppe fossero giunte al Volga prima d ell'inverno e là fossero state sorprese dall'inverno, con oltre duemila chìlom,ui di spazio senza comunicazioni, ooi
avremmo vissuto la più grànde delle catastro6. Un altro segno della benevolenza della Provvidenza è stata la vostu campagna dt Greda, poiché se non fosse stato cauterizzato il bubbone balcanico, non si può prevedere quali complicazioni e quali pericoli. si sarebbero avuti ».
· G iro d'orizzonte a quattro. - Durata tre ore.
America. - Tendenza a svalutarne l'apporto militare, comunque già neutralizzato dal Giappone.
Spagna. - Meno animosità delle volte scorse, salvo contro Sufier Ampio riconoscimento del valore dei soldati della .divisione azzurra. Rimpianto per non aver fatto l'operazione di Gibilterra, per la quale tutto era pronto, ivi compreso una montagna trovata nella catena del Giura, rassomigliante a Gibilterra e attorno alla quale furono fatte eva:, luzioni infinite. Conclusione: è bene che la Spagna abbia s'impatia 'Per l'Asse, ma non si può chiederle quello che non ·può dare.
Francia. - Nes5una delle eventuali richieste di Lavai può essere accolta (indenriità, capitale, ecc.) sino a quando la «collaborazione» non· sarà piena, leale, concretata nei fa tti. N ell'Europa di domani la Francia non potrà più giocare jj ruolo di prima: E sarà sempre p iù vostri nemica, mano mano che voi italiani diventerete più numerosi e potenti.
« L'aVVcrsionc della Francia airJtalia non è di ieri: data dalla un.i6cazione · Jd vostro pa~se ».
Svizzera e Svezia. - Ostilità dichiarata specie contro la Svizzera. Romania - Ungheria. - Entram.bi esagerano. Entrambi ~anno occupato territorl cosl vasti, che « i vostri seimila chilomc~ri quadrati di rivendicàzioni territoriali nei confronti della Francia sono una ben modesta cosa». Durante la guerra devono marciare con noi e tutto dev' essere messo in opera per evitare che si azzuffino. Quindi lodo di Vienna. A guerra finita, se lo vorranno e soprattutto se Io potranno, la loro inconciliabile antitesi sarà decisa dalle armi. Diminuzione delle simpatie per Antonescu. Scarse sempre per Horthy. Nessuna considerazione per l'altro Antonescu, capo del G overno rumenò.
Turchia. - Secondo il Fi.ihrer si avvicina gradatamente all'Asse. . 11 suo atteggfamento· definitivo dipenderà dall'e$ito -della campagna russa I turchi hannO terrore e odio per i russi. La classe politica turca è comperata dagli inglesi, ma presse i militari l'Asse incontra molte simpatie. Due generali turchi hanno vi9itato il fronte russo ospiti del Co~ando germanico. Il processo per l'attentato a von Papen ·ha provocato una
seria tensione russo-turca, che non ha mancato di preoccupare 1a Gran Bretagna. A ~ia domanda circa eventuali rivendicazioni territoriali della Turchia, il Filhrer mi ha detto che non c'è alcuna proposta ufficiale, ma dall'insieme delle cose risulta che i turchi desiderano una rettifica dì confine nella zona di Adria:nopoli p er portare su territorio turco un braccio della ferrovia. « Se la Turchia - ho detto - si decidesse un giorno a far causa c·omune con noi e data l'enorme importanza strategica della cosa, l'Italia potrebbe, quale pegno d'amicizia presente e futura, cedere alla Turchia l'isolotto di Castelrosso, che si trova nelle acque territo riali turche e che non è -per l'Italia di dominante importanza » . Il Filhrer accenna alla possibilità che la Siria e così pure l'atteggiamento inglese pro ebrei possa costituire elemento di frizione fra Gran Bretagna. e Turchia.
Bulgaria. - Niente.
Giappone. - I1 Filhrer è d'accordo che ai fini del T ripartito è bene che il Giappone non si impegni con la Russia, ma continui a combattere contro Gran Bretagna e ~merica. Circa una dichiarazione, rjchicsta da Tokjo, per l'indipendenza dell'India e dei paesi arabi, si conviene che tale dichiarazione può essere fatta -dal Giappone, che è alle frontiere dell'India, e l'Asse vi dà l'adesiofle; mentre per i paesi arabi, ~< Sino a quando non si sarà a sud del Caucaso», tale dichiarazione sa· rebbe p rematura e puramente platon ica, e, secondo Ribbentrop, « potrebbe essere sfruttata dalla propaganda estrem ista inglese».
443' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
Il Consiglio dei ministri h a approvato i .reguenli prov vedimenti, oltre ad allri di ord inaria amminùtrazione ·
S111/a propoi la d el Duce, di concerto col mini.rtro de/le Finanze, il Comiglio dei ministri ha approvato:
Uno schema di regio decreto legge contenente nuove dispo1izioni iu materia d i maggiori utili relativi dllo 1tato di guerra. La più imporfrmle norma contenuta nel decreto è quello che dichiara indùponibili f11tti i maggiori utili derivanti dalla g 11erra , rappreunJati dalla diffel"tnZa lr'4 il reddito compleui vo e quello ordinario, dedotto, naturalmente, l'am montare dell'im po.rla straardinaria già pagata e dedotta t111che una lieve quotft valutabile i,r ragione di una frazione del reddito· ardi-
• Tenuta5i il 2 maggio 1942 (ore 10-13). (Da Il Popolo d' IJalia, N • . I 23, 3 maggio 194 2, X.XIX).
nario. Eui, infatti, rimangono vincolati e, agli effetti della indùponibilità, debbono eJJere invesJili in uno .rpecia/e titolo di Staio nominativo e inalienabile fino alla fine della guerra. A vittoria conieguita, Jarà disposto cqn apposito -prot111edimenlo a/l'impiega di queste somme, con -auo/uta precedenza per /'ammortamento d egli impianti a. prezzo d i ricostruzione e per la ricostituzione a prezzo di rinnovo dei monti merci. l! J11t1ttvia previsto, per quan/() rig11a:rda le iorietà, che una quota pdf"te dei titoli poua, entro determinati limiti o con determinati oneri a beneficiò dello Stato, euere trasferita dalle;_..società stesse alle persone dei wti, comervando sempre le t41'allerfrtiche della nominativilà e della indi.rponibililà. Lo schema di _ decreto legge è completato da norme che perfezionano ed integrano il t eJ/o _ precedente riguardante i profitti di guerra. Per ordine del Duce, il ministro delle Finanze ha impartito i1truzioni perché i dati in posJeJIO degli' uffici del Registro riguardanti gli aequisti di beni immobili 1"fet!11ati dal 10 giugno 1940, XV/Il , in poi, siano comunicati agli uffici delle Imposte. dirette per la l oro pronta tttilizzazioni ai fifli de/l'accertamento delle diverse imposte ordinttrie e 11ràordin:1rie.
S11 proposta del Duce:
Un diiegno di legge che. apporta migHoramento alle pensioni di gnerra d ei genitori e collaterali d ei caduti, Il provvedimento concede un aumento del quaranta per cento- alle pensioni spettanti ai genitori, ai collaterali ed agli avi, elevabile al cinquanta per cenfr, nei riguardi di co-loro che abbiano perduto l'11nico figlio ma.Jcbit> o piiì figli militari, in 1ostit11zione rispettivamente d egli aumenJi del dieci e del venticinque per cento già conceui con legge 20 febbraio 1941, XIX, numero 67. Jl limite di età allualmente fissato in sessanta anni perché p·ossano spellare le pemioni anzidelle, è rMotto a einquantollo anni, e per la roncenione della pensione n ella maggior miiura prevùta nei casi di ina.bilità auol11tà a qua/;iasi proficuo lavo ro, tale inabilità viene pres1mla all'età di seJtanta anni, senza che occorrano gli accertamenti sanitari di rito. Le nuove provvidenze, ,he saranno ~pplicabili anche nei confr onti dei congiunti dei caduti per la rivoluzione e degli infortunati civili per carua di guerra, avrannu effetto dal 6 maggio corrente.
Uno J(hema di regio decreto legge che istituiice 1111a imposta speciale sul valore netto globale delle s11c-ceuioni Il provvedimefJlt> istituisce, a((anto alla normale imposttt sureessoria, a carattere 'prevalentemente personale, una speciale imposta a caraltere reale, che ha per oggetto il patrimonio nel suo ,ompleuo all'alto del trasferimento in caso di morte. Le aliq11ote sono stabilit e in mfrura progressftla dall'uno aJ dieci · per cento. E prevista u na erenzione per patrimoni di valo re iflferiore a lire cinquantamila. Per il nucleo familiare, in <>u equio alle
direJ1i11e demografiche, è previitd la e1enzione totale quando il numero dei figli 1ia di tre o ;uperiore a tre. crmceua pr,re la e1enzione Iota/e per il nucleo f t1miliare qut1ndo /'aue ereditario non 1t1pera le lire due. centacinquanlamila, e 11na riduzione alla me/J. delle aliquote normali 1ulla euedenza, quando il nucleo dei figli 1ia inferiore a Ire.
Uno 1chema d i regio decreto che approva il regolamento per /'eJe· cuzio11e della legge 19 gennaio 1942, XX, numero 22, per /'ùtiluzione de/J'Ent e f a1ci1la di previdenza ed auiitenza per i dipendenti 1tatali. li regolamento sanciice il shtema fo ndamentale della pre1tazione indiretta, aJJ11ato mediante il rimbor10 de/Je spe1e medico-chirurgiche e far111ace11tiche di qualsiasi tuttura effettivamente 101/enule dal dipendente o dal suo familia,e durante Ja malattia, riaffermando il principia· d,{lla libera 1celtd d el mediro curante. L e varie prutazioni previite a f avore dei dipendenti 1/atali, nella loro entità, nella loro durata, nel l oro campo di applicazfo~e creano un sistema di auistenza tra i più estesi e completi.
Uno srhema di provvedimento concernente Ja co1tituzione d i rm Ente per la raccolta e la valorizzazione dei residui aventi importanza per l'economia ndZionale e per diffondere tra le masse i principi di una educazione ai fini autarchici. Detto Ente pers eguirà i menzionati scopi avvalendosi principalmente della collaborazione Jel/'orgdnizzazJone scolastica elementare L'Ente è P.osto sotto la vigilanza della Presidenza del Comiglio dei ministri, ·
Un dilegno di legge concernente la sistemazione delle valli da perca della laguna veneta, Allo scopo di incrementare Id peua valliva, particolarmente importante per l'approvvigionamento ittico della nazione, vengono stabilite particolari provvidenza per sistemttre e- migliorare l e opere iJraulico-lagtmari e i canali vivificatori delle valli da p eJCa della "/ag11na di Venezia. T a/une opere sono poste a carico dello Stato ed alt re a carico dei privati 11/enti, ai quali, peraltro, l o Stato conrederà rontributi sino al quarantacinque per cento della spesa relativa.
Sulla proposta del miniJlro, se"gretario di SJato per gli Affari Esteri sono stati approvati alcuni provvedimenti di rarattere vario.
Su proposta del Duce, miniJJro dell'I nterno:
Un disegno di legge ron cui la« Fondazione B anco di Napoli», istituita con legge 30 giugno 1939, XVII, numero 283, per l'auistenza de/l'infanzia abbandonata di quella provincia, viene trasformala. in un l1tilulo del Partito Nazionale Fauista, e posta alla dire/la dipendenza del Comando generale della Gioventù I taliana ·del LiJtorio, as1ummdo la denominazione di « Collegio Co1tanza Ciano della Gioventù Italiana del Littorio • Fondazione Banro di Napoli ». In dipendenza di tale riforma, viene dato un nuovo auel/o anche agli altri istituti di assiJtinza giovanile di Napoli, già fu1i o raggruppati ron detta Fondazione, pur
mantenendo ad usi il rarallere di istituzioni pubbliche di an iJJenza e beneficeriza // provvedimento, men/re aumenta il numero d ei posti disponibili per l'a.uù,t enza giovanile, non altera, nelle sue linee f ondamentali, /'ordina mento delle Opere pie napoletane stabilito con la citata iegge 30 giugno 1939, XV!I, numeYo 283.
Uno schema di provvedimento legislati vo col quale, allo JCopo di dirim ere dubbi sorti nelt'applicazione dell'articolo due, comma cinque del regio decreto l egge 12 marze> 1941, XIX, numero 142, Ji vieta e1fn·em1mente t'aumrnto- del canone di locazjone, anche per gli immobili urban_i di vecchia costruzione, in com-eguenza dell'apprestamento del ricovero antiaereo.
Un disegno di legge con cui si conceçle alt'« Ente naziom:1/e d i lavoro per i ciechi>> tm conlribulo straordinatio governativo per l'ampliamento dei suoi im pianJi indmtriali. Il provvedimento mira t1 mellere in grado l'/;titu to di accogliere u n maggior numero di ciechi di guerra, e di incrementare, ad 1m Jempo, le sue lavorazioni per conto delle amministrazioni militari. ( + )
Su propoJta d el Duce, mini!tro della Guerra:
Uno schema di regio decrelo rhe approva il regolamento del Co rpo delle infermiere volontarie della Croce rona italiana.
Su proporla del Duce, minùtro della Marina:
Un dùegno di legg e che porta varianti alla legge sullo J!ato degli ufficiali della regia Marina. Il provvedimento 'elimina, nei riguardi d~i Comigli di disciplina per gli ulfiriali della regia ·Marina, la dùtinzione frtt Corpi combattenti e non comhauenti.
Uno schema di regio decreJo contenente modifiche al regolamento Jt1gli aJJegni di imbarco.
S11 proposta del Duce, minillro d ell'Aeronautica:
Uno JCbema di provvedimento riguardanl e la concessione di un premio ai miti/ari di truppa delle categorie specia/iJJi della regia A ero· naJJ tica che abbiano contrailo arruolamelll o volo ntario con fe rma di trenta m eJi .Ai militari ·di truppa d ella regia Aeronautica, che a partire dal 10 giugno 1940, XVIll, e per t utta la durata della gu erra abbiano ronlrallo arruolamento volontario con la ferma di trenla mesi in una delle categorie specialisti dell'Arma aeronautica1 sarà conferito, all'alto del compimento della ferma, un premio di lire tremila. _
Uno schema di regio decretd riguardante i requisiJi per /'amm is1ione alla regia Accademia aeronauJica Si stabilisce che ai concorsi per l'ammissione nella regia A"demia aeronautica pouano- parJecipare anrhe i gio11ani che n on abbiano, alla data di chirmua del concorso, il lito/o di studio, purché l o conseguano n ella JeJJione autunnale. ( + )
AI GIURISTI CHE HANNO COLLABORATO ALLA RIFORMA DEI CODICI CIVILE, DI PROCEDURA CIVILE E DI NAVIGAZIONE*
Camerati!
Ben poco ho da aggiungere all'eloquente ed esaudente discorso del camerata Grandi.
Ho voluto rkevervi a lavoro compiuto per darvi atto che siete stati, sotto la costante guida del ministro, interpreti fedeli delle mie direttive. Esse erano le seguenti: dare finalmente tutti i nuovi Codici ll.l popolo italiano e fare di questi Codici la più concreta espressione g iuridica del nostro tempo, inteso come dottrina e azione. I Codici non .sono soltant~ nuovi perché sostituiscono i vecchi, ma perché vj sono compendiate ·e orpnicamente immesse le novità, cioè gli aggiornamenti che il moto di vent'anni di storia fascista e le condizioni del mondo contemporaneo imponevano.
Il camerata Grandi ha voluto cavallerescamente- ricordare i ministri che lo precedettero ed io mi associo al suo pensiero. Ha ricordato anche tutti coloro che durante tre anni di assidue, fatiche hanno collaborato con lui. I nuovi Codici sono, quindi, il risultato di un'opera compiuta in comune da migliaia di persone in vista d'uno scopo comune.
Nel Codice civile sono contenute e vorrei dire consacrate le nostre premesse e le nostre ·realizzazioni rivoluzionarie, che fanno di questi Codici i Codici del secolo ventesimo.
Quanti hanno dato una parte del loro ingegno, della loro esperienza a questa gnnde costruzione, che onora l'Italia e h a g ià suscitato vivo interesse anche oltre frontiera, hanno diritto di esserne .fieri e anche
* 11 4 maggio 1942, Cavallero f'r3. ripartito alla volta della Libia, dove Rommel progett:1.va un attacco a Tohruk, per raccomandargli di non lasciarsi trascinare ad avanzate troppo profonde e logoratrici dei mezzi, che erano sca rsi, specie in vista dell'attacco a Malta, fatto essenzjale cui ogni altra iniziativa doveva essere subordinata. Il 5 m;iggio, a Jtoma, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, Mussolini aveva avuto un colloquio con Chandra Bose, capo dei nazionalisti indiani antinglesi. Il 6 maggio, sempre a Roma, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, riceve i giuristi che hanno collaborato :i.Ila riforma dei Codici civile, di procedura civile e di n avigazione, entrati in vigore il 21 aprile e aggiornati ai p1indpi della rivoluzione fascista Il ministro di Grazia e Giwtizia, · Dino Grandi, legge un'amp ia relazione. Indi il capo del Governo pronwicia il discorso qui riportato. (Da Il Popolo d'Italia, N . 127, 7 maggio 1942, XXJX).
quello di essere additati alla gratitudine delta ,nazione, in quanto hanno dato alla giustizia, base dei Regni, norme e strumenti per la sua realizzazione quotidiana.
Ora che i Codici sono fatti, si tratta di interpretarli ed applicarli. la Magistratura italiana è già preparata 1,er questo compito, .Ancora una volta, e non sarà l'ultima, io debbo fare l'elo'g1o della Magistratura italiana. Tradizionalmente ferrata dal punto di vista della dottrina, integerrima per quanto concerne probità di vita, sensibile aUe esigenze d i ·particolari e supreme ore storiche,: Ja Magistratura italiana: è per 11 popolo ·un corpo di indiscusso ·prestigiO e affidamento.
le nuove norme di procedura, anch'esse aggiornate e semplificate, la riforma dell'ordinamento giudiziario, che, a vittoria conseguita, col ritorno all'ufficio delle centinaia di magistrati acc'orsi a combattere, e molti hanno consacrato col ·sangue il loro amore alla patria, entreranno in pieno vigore, assicurano, in ogni senso, l'esatta, rigorosa, umana e, quindi, romana applicazione dei Codici, ·
Non mancherà a quest'opera il contributo degli avvocati. Vi è stato un momento in cui questa categoria non ebbe, in genere, buona stampa. Era l'epoca del politicantismo parlamentare. ·
Questo giudizio va riveduto, perché quei tempi sono tramontati e non torneranno, La quasi totalità degli avvocati serve con fedeltà il regime, partecipa alla guerra, e sono perciò sicuro che gli avvocati italiani saranno, come si deve, preziosi collaboratori dei magistrati nella missione che può dirsi veramente sacra quale è l'amministrazione della Giustizia
Aggiungo che i Codici devono èssere divulgati, conosciuti e commentati. Taluni credono che la lettura dei Codici ·non sia divertente.
Prima di tutto, nella vita, bisogna fare anche Je cose che non sono divertenti, ma la lettura dei Codici è di un grande interesse ed è bene che il 1"Ilaggior numero possibile di cittadini conosca i confini fra il lecito e l'illecito. Ed è bene, soprattutto, che i fasdsti leggano i Codici per vedere come la nostra dottrina vi sia stata interpretata e, in un certo senso, resa perenne. Ecco un compito che io addito all'Istituto nazionale di cultura fascista.
Camerati!
I nuovi Codici sono· detti mussoliniani. Io accetto tale definizion e nel senso the essi sono i Codici della rivoluzioii.e delle camicie nere. Essi sono stati portati a compimento durante la guerra universale. Sono anch'essi U{?a premessa e Wla J?aranzia della vittorfa.
'.At POPOLO . DI SASSARI*
li Duce pada, rivolgendo alla f olla P.aro/e di P.rofonda fede e di inrro//abile 111/dezza nella vittoria.
Stamane - dire fra J'altro - volando sul mare, a un certo momento, fra la caligine mi sono apparse due bianchè città : era la Corsica. Questa terra italiana, come tutte le altre terre della nostra bellissima patr~ <leve tornare a noi.
AL POPOLO DI NUORO **
Il D11ce parla al popolo nprimendo t11Jt4 14 s11a cerlezz4, con quella del popolo italiano, nella immancabile vittoria.
N essuno qui - dice fra l'altro - vuol saperne di una pace zoppa, che domani ci costringa a ricominciare. (La moltitudine ribadisce, con un'ardentirsima manifestazione, quuta certezZd, e canta, con accento fiero ed infiammato, l'inno .sardo. Pù2 e più volte il Ducè deve riaffacciarsi al ba/,cone, in un clima semp_re pi,ì rovente 4i fede e di passione).
* 11 10 maggio 1942, alle 9,30, Mussolini parte in vo!o dall'aeroporto del littorio di Roma alla volta della Sardegna per compiervi un giro di ispezione mili1arc. Alle 11.20, arriva a un aeroporto dell'Isola, donde prosegue ia auto per Sassari. Sostando a Fertilia, Porto Conte, Alghero, circa le 14 giunge a Sassari, accolto entusiasticamente. Si reca quindi in auto a Porto Torre.s: poi fa ritorno .a Sassari. Visitata la città, dal balcone del palazzo della p refettura, pronuncia il discorso qui riportato in riassunto. (Da 11 Popolo d'Italia, N. 138, 18 maggio 1942, XXIX; da: Il Due, in Sardegn<7. Edizione speciale dell'Agm%ia Su/ani, Milano, 1942; e d.a: GIORGIO P1N1-Du1uo SUSMEL - Op. rii ,, 110/. IV - pag. 175).
•• L'll maggio 1942, alle 9, Mussolini aveva lasciato Sassari. in auto. « Imboccata la· strada nazionale, la macchina del D uce può iniziare la sua corsa veloce nell'Agro,(+) In un verde ripiano, il D uce trova schierata una grande unità dell'Esercito, che passa in rassegna », P ass.m.do per Mores, Ozicri, Oschirì e lungo il bacino del Coghinas («e qui il Duce si sofferma ·presso le dighe e riceve il garrulo saluto dei bimbi di un asilo, che gli si aggruppano festosamente attorno»), alle 13 giunge a l'empio, dove, dal balcone del palazzo podestarile, o: rivolge il suo saluto al generoso popolo di l'empio e alla fiera gente della Gallura; Le infiammate parole d el Duce suscitano un irrefrenabile entusi2smo ». Visitata Tempio, era proseguito i n auto per Palau. Quivi «si imbarca nella lancia a motore, che lo porta alla Maddalena, dove la popola· zionc gli grida tutto il suo entusiasmo e la sua fede, Quindi, risalito in aùt~ mobile, si dirige v erso Caprera, dove, giunto, si sofferma alcun tempo. Dopo essere entrato nella piccola casa costruita dall'eroe dei due mondi, e osservata
AL POPOLO DI CAGLIARI *
Il Duce, con voce chiara e martellante, che scende in ogni ,11ore, "parla, eraltando l'indomita fierezza d el popolo sardo, ftrreamenle 1e10, con tutto il popolo itttliano, alla viltoria.
A Caprera - diçe fra l'altro - c'è un busto dell'eroe, che ha lo sguardo rivolto oltre lo stretto di Bonifacio. Esso sembra indicare le nostre mete. Sembra dire che la ormai trcij,po lunga attesa è al suo termine. Ciò che è italiano, tornerà italianò. Solo a questo modo, ri· p arando i torti passa.ti, prendendoci quello che è nostro e non ch iede ndo ad altri quello che non ci appartiene, costruiremo su ~alide basi quel-
qu~lla smontabile fatta costruire da Garibaldi a Nizza e da lui portata a Caprera, il Duce ottraversa la chiostra arborea e visita i giardini e i campi che G aribaldi amava coltivare Il Duce sosta reverente dinanzi alle tombe d ei con g iunti e dinanzi al masso che. ricopre le spog lie mortali dell'eroe, sul quale vengono deposti fiori purpurei Da Caprera, il Duce si reca sulla vedetta" di Guardavecchia, dominante su l mare e sul l'arcipelago roccioso.(+) Giunto al palazzetto dell"ammiragliato [della Maddalena ), si affaccia al balcone, fovocato da alte acclamazioni, cui risponde rivolgendo alla folla alcune parole, che. vengono coronate da uno scroscio fragoroso di "evviva!" e da una fiammante esplosione di fede. Il Duce chiude la sua seconda giornata sarda, tenendo rapJ>Orto ai capi servizio dell'ammiragliato. la mattina del 12 maggio, poco prima delle 9, il Duce esce dal palazzetto dell'ammiragl iato, trov~ndo tutto il popolo di st~o lungo la marina. Altamente commosso e ardente è il commiato, e, giunto alla banchina, a stento egli riesce a imbarcarsi sulla lancia a motore, tanto è cosi fremente è la stretta della folla, che non vorrebbe lasciarlo. A Palau, dall' altra parte della riva, il Duce discende dalla lancia aizurra e sale sull'automobile ». Sostando al bivio di laggius, attraversando le vie periferiche di Tempio e pas· sando per Calangianus, « g iunge a M onti, dove lascia l'automobile ptr salire sul t reno, che lo porta a Macomer»· Alle 15, arriva a Macomer: Visitatala, prosegue in auto per Nuoro, giungendovi alle 18, Pepo dopo appare al bai· eone del palazzo del Governo e pron uncia il discorso qui riportato in riassunto. (Da 1/ Popolo d' Iialia, N. 138, 18 maggio 1942, XXIX; da : Il Duct ìn Sardegna; e_ da GIORGIO PINI·DUILIO SUSMEL - Op. , il., voi. IV - pag 17 5).
* La mattina dd 13 maggio 1942, Mussolirù aveva visitato Nuoro e compiuto alcune ispezioni, Verso le 12, dal balcone della Casa del Fascio, aveva parlato « alle camicie nere e al popolo, esaltando l'appassionata fede di t utti sii italiani nella vittoria che dovrà eoronare la gloria immortale della patria ». Alle 15, aveva lasciato Nuoro in auto, « Giunto al bacino del Tiuo, il D uce scende dall'auto~obi le e percorre la diga in tutta la suà lunghezza. Avviandosi verso Oristano, la macchina del Duce attni:versa Fordongianus, Villanova, Tru· scheda e Ollastra, giungendo infine a Oristano, dove tutta la popolazione è rac· colla in un vivido, pittoresco quadro, splendido di colori e ineguag liabile dì en· tusiasmo. ll D uce, ritto sull'automobile, risponde sorridendo al rombo del sa• luto, che si fa, di mOmento in momento, sempre più alto e intenso, pWlleggiato
l'edificio della pace che noi abbiamo sempre voluta accompagnata da.Ila giustizia. (Il diJCorso del D11ce ha un (Oronamento trionfale . Mai animo di popolo ha offerto una pùì alta e ardente manife1tazione. Dalla m olJit11dine, vivida di colori, ti a1za un mirabil e, pittoresco sventolio di veuilli, di bandiere, di berreJJi goliardici, di fazzoletti, mentre si leva, ine1a11ribile, il grido dell'invocazione nella certezza e nella fede della ::ittoria per la gloria immortale della pat ria. Lungamente il Duce sosta al bttlcone per rispondere a que;to va;Jo anelito di cuori e di anime, che giunge al suo oreuhio in una potente f111i one di volontà e di energie, t11tte dedite alni: E quando· il Duce lascia, infine, il. balcone, la moltitudine _ res/a ancora sulla piazza, nella speranza che egli ancora riappaia).
AL DIRETTORIO NAZIONALE DEL P.N.F. *
Tre avvenimenti hanno dimostrato, in questi ultimi' tempi, quale sia lo stato d'animo del popolo italiano al .termine del secondo anno
dal grido "vinceie!", .All'estremo limite della città, H Duce passa poi in rassegna le truppe schierate. D opo Oristano, altre grandiose _ni.anifestazioni di fed e seguono il D uce lungo la via chç conduce a M ussolinia. la nuova città agreste, che ha nel nome l'auspicio più sicuro dell a sua nuova rigoglicsissima vita, saluta primamcnte il Duce con le folte schiere del la sua salda gioventù inquadrat a sotto le in$Cgne del Littorio, Poi è il popolo che accoglie il Duce in un ardore di fu.rnma appassionata. Sono le 20 .15 allorchf il Duce, che è passato tra quesca scia _ di rovente entusiasmo, perviene alla .sua r esidenza e subito, iocessantememe invocato, egli si affaccia al balcone, salutando romanamente il popolo, che col s uo lavoro poderoso e intelligente ha rid onalo vita, luce, respiro e fecondità a questa vastissima plaga , dove reg nava l'abbandono e la morte» La mattina del 14 maggio, il capo del Governo lascia Mussolinia e si reca in auto a Monte Vecchio, dove « trova gli operai e i minatori del luogo schierati lungo via dell'Impero e via del Litto rio. Di sceso dall'automobile, jl D uce visita i locali dell'albergo degli operai, e, nelle cucine, mangia il rancio dei minatori, fra incontenibili esplosioni <li gioiosa r iconoscenza e affetto. Quindi sale oelredificio sco lastico, Visitando le aule e g li impianti, e poi si affaccia al balcone, p er rispondere all'entusiaslico s~luto della moltitudine, Dopo il " Saluto al Duce !", ordinato dal seg~etario d el Partito, il Duce p arla agli operai e ai minatori, esaltando l'utilità del loro la· ,•oro e rivolgendo ad essi il suo cordiale saluto. Le brevi, forti parole del Duce suscitano un immenso scroscio di entusiasmo, mentre viene annunciato che, per festeggiare la pre,senza del Duce, la Società delle miniere concede varie provvidenze a favore dei lavoratori». Lasciata Monte Vecchio in auto, Mussolini prosegue per Cag liari, Passando per Guspini, San G avino, Monreale, Sanluri, Serrenti, Muramin.is, Sanzai, Monastir, verso l e 12 giunge a Cagliari. Poco dopo appar1: al b:i.Icone del palazzo del Governo e pronuncia il discorso qui riportato in riassunto (Da li Popolo d'Italia, N. 138, 18 maggio 1942, XXIX; da: Il D uu in Sardegna; e da: GIORGJO PINI-DUILIO SUS.MEL - Op. ,il., 1.101. IV - pag 175),
* li pomerjggio d el 14 maggio 1942, Mussolini aveva visitato Cag liari , assistito ad Wla esercit azione ginnico-militare svolta dalh. Gioventù ltaliana del Lit-
di guer~. 11 ·primo è il risultato del Prestito, che, senza uno speciale sforzo di propagand1, ha superato di quattro miliardi il totale raggiunto nel Prestito precedente. Il risparmiatore italiano ha riaffermat~ nella maniera più tangibile la sua fiducia nella moneta, nella finanza dello Stato, nel risultato vittorioso della guerra.
Ancor più s1gnificativa, sotto l'aspetto morale, è stata l'offerta della lana, offerta che, per la sua universali tà e spontaneità, oltreché per i suoi pratici risultati, dev'essere considerata una sipecie di plebiscito .solenne e una prova di orgoglioso amore per le nostre Forze Armate. La data del 1 5 maggio, conclusiva della raccolta della lana, deve essere messa sullo stesso piano della data del 18 dicembre 1935, << giornata della fede».
Come gli anem donati in pieno assedio societario ·servirono, -poi, l'estate successivo, a pagare quindici milioni di quintali di grano stra. n iero importato, data la scarsità del nostro raccolto, cosl la lana offerta oggi servirà a riparare dai rig~ri invernali i nostri sol.dati di tutte le armi, che avranno da ciò nuovo incentivo per bat,tere il nemico e conquistare la vittoria.
Infine, durante il mio viaggio in Sardegna, ho potuto constatare, dopo sette anni di assenza, che notevòli progressi sono stati realizzati in tutti i campi, ma che molto resta ancora da fare e do~rà, durante e dopo la guerra, essere fatto. Dal punto di vista politico, tanto nelle
torio, pasuto in rivista ed ispezionato una grande unità dell'Esercito. la mattiha del 15 maggio, aveva lasciato Cagliari in auto. Sostando a Siliqua, Dornus No,. vas, Iglesias, Gonnesa, Bacuabis, Cortig hiana, verso le 12 era giunto a Carbonia. Quivi « sale sulla torre dell'arengario, a ppa.rendo cosl alla moltitudine dei Javo· ratori , che rinnovano l'acclamazione con un g rido possente di indefettibi le amore. · La parola "vincere !" sostanzia i) clamore di un motivo trionfale; poi, quando la vib~azione dei cuori si è fatta ancora più intensa, il Duce parla al popolo di Carbonia, esaltando la forza e la virtù. del lavoro nella ferrea ccrte22a dei destini fatali dtlla patria. J1\ ìmitato il g rido di entusiasmo col quale il popolo corona le parole del Duce. Per jJ giubilo della sua visita, il presidente dell'Azienda carboni italiani annuncia ai lavoratori alcuni bendici, mentre dal loro canto essi prendono im'pegno di aumentare la produzione». Nel pomeriggio, M ussolini aveva visitato Palmas Suergiu, Sant'Antioco, Villa Rios, Giba, Piscinas, Santadi, Nuds, Sadduchessa. Rientrato a Cagliari, si era recato al palazzo di Giusti?ia, dove, « riell'aula del primo presidente della Corte d'Appello, Io accoglie r acda· mazione dei magistrati, ai quali il Duce rivolge il suo saluto, suscitando un'ar· dente esplosione di entusiasmo». La mattina del 16 maggio, visitata la zona in· dustriale, aveva lasciato Caglia.ci in volo per fa rè ritorno alla capitale. Il pomeri8,BiO dt-1 18 maggio, a Roma, a .palazzo Venezia, presiede la riunione del Direttorio n azionale del P.N.P. In tale occasione, pronuncia il discorso qui .riportato, (Da Il Popolo d'Italia, Nn. 138, 139, 18, 19 maggio 1942, X:OX; da: // Du(e ;,, Sardegna; da L'Europeo, N. 3, 20 gennaio 19,7, XIII; e dal testo stenografico del discorso).
città, come nei villaggi, nelle manifestazioni individuali e collettive, si è palesata ancora una volta l'alta tempra morale di una fiera razza di combattenti quale è quella di Sardegna, Ja fede assoluta nella vittoda, la totale adesione alle istituzioni .del fascismo.
Ho trovata una popolazione che si è raccolta intorno a me, senza cordoni, con un Servizio d'ordine abbastanza confuso e quindi piacevole, e nessùno mi ha detto che la- razione è insufficiente, oppure ha pronunciato Ja frase: dateci del pane. Nessuno mi ha detto: quando ci sarà la p ace ? Nessuno ha parlato, insomma, di pane e, pacc-. Adesso mi rendo conto del perché Garibaldi, volendo scegliere una sede, un luogo per il suo soggiorno, abbia scelto un'isola de!Ia Sardegna. :B una razza rimasta a uno stato di superba primitività. Sarebbe augurabile che rimanesse ·così, pur andando avant i con i p rogressi tecnici, con g li acquedotti e magari tutti gli aggeggi che .formano ,il confortismo della vita moderna. Gente povera, però entusiasta e devota al regime. Del resto, vi dico una cosa e su questo fa tto bisogna meditare. Io sono a rrivato aU1 seguente meditazione : bisogna far g ravitare tutte Je forze del r egime verso l'Italia peninsulare e insulare. D al punto di vista politico, queste popolazioni non hanno esperienza. Sono popolazioni ve rgini, che fanno Ja loro esperienza politica di massa solo in regime ·fascista Altrove, . per esempio, le popolazioni hanno fatto l'esperienza massonica : 11 invece è _ tutto perfettamente nuovo. L1 la ,politica si è limitata ad esperienza di fatti personali, di deputati o di ministri.
O ra, in una massa· di venti mil ioni di italiani che non h anno vissuto nessuna esperienza. politica, ci sono delle possibilità. :B appunto sulle forze vergini e fresche che noi dobbiamo lavorare, perché esse non sono state ancora rosicchiate <lai tarlo della critica. C'è ancora del fanatismo e dcl misticismo Q uindi bisogna gravitare verso quelle popola· zioni, anche perché esse meritano veramente di essere portate ad un più alto livello di vita politica e d economica, su un piano superiore. Esse lo desiderano e sentono che il fascismo le porta verso questo p iano di carattere superiore, non tanto sotto l'aspetto economico, ma sotto l'aspetto politico deHa dignità del cittad ino, Esse hanno già la sensazione di essere sul piano della dignità del cittadino. Quindi il Partito deve tener conto di queste esperienze e di questi dati, per quella che deve essere la sua azione futura.
A que110 p11nto1 il Jegretario del Partito l egge tma Jua relazione in ·ba1e ad e(ementi emerJi dai rapporti dei fed erali. Poi Muu olini riprende :
Per noi fascisti, i veri g iovani che sono. degni di portare le nostre bandiere, sono queI!i che si sono battuti a Bir el Gobi, sono quelti che formeranno la divisione corazzata giovani .fascisti. . Quelli sono ,·era-
mente i g iovani sui quali contiamo, dobbiamo èontare e conteremo. Però non bisogna trascurare questi sintomi di disagio spirituale che vi ho segnalato. Ma soprattutto è qui che richiamo la vostra attenzione: non dare anticipati segni di senilità, ,pretendendo dai giovani quello che essi non possono c!are e che noi quando eravamo giovani non abbiamo dato. Ci sono fascisti giunti a una certa età che non vogliono essere di· sturbati con un inno, da una fanfa ra, da qualsiasi raduno, Questo è segno di autentica senilità. Facendosi vedere brontoloni è il miglior sistema di stancare i giovani. Ora io dichia~l>, nella maniera più assoluta, che domani, dovendo scegliermi dei compagni di lotta, me li sceglierei fra i giovani, magari con tutti gli errori e le esuberanze che avevamo anche noi. Non si può preten dere che ,i giovani abbia.no il tempe· ramento degli uomini a sessanta a nni
Ora io noto, in mo1ti d ementi anziani del fascismo, delle intemperanze, delle aciditA, dell' insopportazione, per rui delle grida ·fatte durante un'adunata. o una fanfara che squilla fuori ora suscitano subito delle reazioni Sbagliatissimo. :E soltanto attraverso i giovani che potremo perpetuare il nostro credo. Quelli di sessanta anni hanno già esaurito la loro funzione e bisognerebbe toglierli dalle .file dd Pa rtito, d icendo loro: « Voi avete b ene operato. Ora scendete d al palcoscenico in platea ed osservate i protagonisti». ·
Ora stiamo attenti che que5to è il miglior modo di fare la famo sa spaccatura fra le due generazioni. Né si pensi che il nostro movimento possa avere un futuro se ha contro di sé la massa dei' giovani. Qu,indi è chiaro che noi dobbiamo fare tutto il possibile, naturalmente con metodo, disciplina e con la necessaria severità, perché questi giovani rappresentino la nostra continui tà ideale e .fisica. Quindi non inalberarsi se domani scrivono delle cose che non sono tropp o idonee. Ma soprattutto <Jobbiamo indirizzare questi giovan i a studiare quello ch e noi abbiamo fatto durante venti anni, in modo ch e non abbiano l'impressione di rifare il mon do, ma solamente di perfezionare quello che è stato fatto. Sarebbe veramente curioso che un movimento che nato con l'inno Giovinezza· dovesse convertirsi nell'inno opposto, ossia -della vecchiezza. ·
Il Partito va . alleggerito. Bisogna pr~edere a sceverare il grano dal loglio. Non c'è dubbio che il Partito in qu~sti ultirrù anni, 1940 e 1941, si è appesantito, specialmente quando ha aperto le sue porte a centinaia dii. migliaia di ex.combattenti, omaggio che noi abbiamo ' voluto rendere ai combattenti della g uerra europea·, che però h a richiamato n el ?artito masse di uomin i già anziani, che avevano attrave~sato questo lung o periodo di tempo senza m ai essersi posti la doman da del loro presidente, perché tutti veramente, i còmbattenti, avevano avuto venti
anni dj tempo per farlo. E si è visto, da una percentuale che mi è stata data l'altro giorno da un federale, che il quaranta p er cen to di questi camerati sono d ei «tesserati». Dei «tesserati». Non ·basta.
Poi c'è un'aJiquota di individui che sono iruofferenti d ella nostra disciplina e soprattutto desiderosi dì riposo, e trovano che il regime fa troppe guerre, troppe leggi, troppe restrizioni, troppa disciplina. Hanno l'aria di dire che si stava meglio quando c'era un po' di pittoresco neIJa vita; quando si potevano fare lunghi d iscorsi; degli interminabili d iscorsi i Qd bellissimi processi alle Assisi con discorsi di avvocati che duravino anche nove giorni; belle cronache di suicidi, che fanno piangere i portinai e le sartine. Gente che non ba i nostri polmoni, i nost ri garretti, che non ha la nostra psicologia. Non vogliamo mai riposarci oltre il tempo necessario per ristorare le nostre forze e accingerci a nuovi compiti. Chi non ha qU:esta psicologia deve essere allontanato delicatamente dalle nostre file. Non ci perdiamo nulla; ci guadagnamo a nzi. L'attività del Partito deve essere diretta ad eliminare tutti g li e lementi che non h anno voluto la temper~tura.
Qui si pone il problema dei giovani. Questo problema dei giovani è un problema che ha degli aspetti curio si. Prima- <l.i .tutto si tratterebbe di sapere quando si è giov.ini e quan to tempo si rimane giovani. Questo è il punto. Se la gioventù fosse uno stato permanente, se si rimanesse sempre a vent'anni, salvo una morte dolce improvvisa, si porrebbe veramente il problema dei giovani. Ma ogni giovane invecchia ogn i giorno di un giorno. Come in trincea, a proposito degli imboscati. La vedetta diceva : tu capoposto, sei imboscato ; il capoposto al plotonista : tu sei imbos·cato, perché sei lontano. Effettivamente gli imboscati erano quelli che stavano perlomeno al di là d el Tagliamento, mentre sull'Isonzo poteva arrivare qualche colpo di cannone più o meno sperso. ·
Parlando cU giovani, bisogna t ener conto del. Iato an agrafico Questo però non basta. Ci sono dei giovani che a. venti, venticinque, trenta anni hanno già delle stigmate di decadenza, sono grigi, m elanconici, nostalgici, ìndifforenti, Qualche volta posano per indigeste letture. ln fondo, avendo io )etto e leggendo attentamente tutto quando si scrive sul problema dei giovani (sotto la gestione Serena si disse che si doveva discutere, ma anche sù questo ci sarebbe <la fare delle riserve), <levo riamoscere che non c'è gran che, e soprattutto non c'è nulla che si possa aggiungere alle nostre tavole fondamentali.
Noi abbiamo stabiliti i nostri principi jn · maniera precisa: C arta d<:1 lavo ro , Carta della scuola. (Vivi applarm). Abbiamo d ato una risposta a tutti i problemi che la coscienza. dei p opoli in questo momento sì è posta dinanzi. (Appla111i). Ci sar.\ da perfezionare, d a aggiornare, se volete : è quello che facciamo continuamente: del resto, attraverso le
leggi. Ma_ le basi sono state poste, e l'esperienza· nostra e d'altri le ha collaudate. Ora nessuno più di me è disposto a parlar di giovani. Però bisogna che siano i nostri g iovani. Da questo1p unto di vista ]a G ioventù Italiana del Littorio ha wi'importanza fondamentale per quello che riguarda la preparazione delle nuove generazioni. Devono essere preparate dal punto di vìsta .fisico, morale, intellettuale; devono essere migliori di noi.
Tuttavia io penso sempre che la base del regime è il Partito, p~rché la forza profonda, intrinseca del Pa rtito è dlj,ta dagli squadristi. Questi ottanta, novantamila squadristi sono veramehte il nerbo sul quale si può contare. Si può contare, perché hanno combattuto, perché hanno sofferto, perché hanno lottato, perche hanno vinto. Quindi sono impegnati persona lmente, moralmente a mantere il frutto di quello che fu il loro sanguinoso combattimento. Che questi squadristi siano sempre di una t empra decisa, coraggiosa, che- abbiano sempre come motto il « me ne freg o» dei nostri gagl ìardetti, lo dimostra il fatto che- quando ho ch iesto che g li squadristi formassero dei battaglioni ,inquadrat i, la risposta è stata immediata, pronta. E il governatore della D almazia, Bastian.ini, mi diceva alnmi giorni fa che l'apparire del battaglione degli squadristi lombardi oltre Spalato aveva prodotto degli effetti_ decisivi suJla residuale canaglia bolscevica. Questi bolscevid si sono trovati di front e agli squadristi coi lor~ simboli, il loro grido di battaglia i h anno capito che non avèvano più di fronte il soldato semplice, animato da un senso ·di dovere più o meno generico, ma degli uomini di. fede chè credevano.
n ormai evidente che in q uesta guerra che divide il m-0ndo, è evidente che il carattere di questa guerra ,è quello proprio di una guerra di religione. Ci sarà anche il bottino, dovremo avere la nostra parte, perché un, popolo deve combattere per la g loria, ma non soltanto per quella; perché un popolo ha anche bisogno del pane, di prog redire, di far lavorare la sua gente. Ma il carattere preminente d i questa guerra è una guerra di principi. Le guerre di religione risalgono a due, tre, quattro secolì or sono e non si era vista mai una guerra di religione della vastità dell'attuale. Ora, in questa guerra, vinceranno gli eserciti Che saranno animati dalla fede più profonda. Specialmente se sarà accompagnata da armi e da comandi intelligenti. Oramai in Italia si è diffusa la convinrione che anche noi disponiamo di armamenti notevoli, aggiornati, moderni, in quantità copiosa. E bisogna dire a tutti, nella nostra opera di propaganda, che se ciò accade nel 1942, è perché dove'\-'a accadere soltanto nel 1942. Perché abbiamo detto le ragioni per le quali solo nel 1942 saremmo stati pronti: e cioè che l'Italia è in guerra dal" 1935, E l a Spagna ha costituito per noi una emorragia di materi ali, Vi ab-
biamo lasciato materiali per d odici miliardi di lire, a cui abbiamo dato i l p iù meJanconico e cameratesco dei salu ti. (Commentt). N on solo. La guerra oggi dimostra che il soldato italiano non ha nulla da impa· rare, da in vid iare ai migli ori soldati oggi combattenti in ogni centro della terra.
Rommel, un generale che stimo, perché quando c'è la battagHa è in testa col suo carro armato e in piedi, ha detto al giornalista Heymann, che lo ha ripetuto : « I soldati italiani, quando sono ben comandati, non hanno nulla da invidiare alle m iglio ri d i visioni t ednch e ». Noi ci mettiamo, a~zi, di più l'intelligenza, cioè agg iungiamo qualche cosa che è nel nost ro temperamento. E in <J.UelJa grande prova di tutti gli eserciti che è il.fronte russo, l'unico settore dove non siamo tornati indietco, è il settore tenuto dalle nostre trup pe! Cosa, del resto, che Ì tedeschi, con molta cavalleria, hanno riconosciuto, Questo spiega come noi fa. remo u no sforzo unitario e parteciperemo con forze imponenti, che si stanno preparando, alla prossima offensiva. Saranno parecchi Corpi d'Armata, con parecchi battaglioni di camicie nere; e questo sforzo avrà una grande importanza dal punto di vista:. del prestig io mili. tare, del quale i popoli devono essere particolarmente gelosi, ed anche per quelli che saranho i rapporti delle forze tra i componenti dell' Asse, e per le rivendicazioni , che potremo porre ai tavoli della pace.*
AL DIRETIORIO NAZIONALE DEL P.N .F. ••
I l Duce dice che ci si può ritenere soddisfaiti della .situazione militare e abbt11tanza soddi.rfatti di quella politica.
Poi - P.rosegue - c'è un t erzo fronte: quello economico. Io devo g iudicare con estrema severità e prnfondo disgusto l'insieme d.i questo fronte economico. Si legge in prima p ag ina che il capitano di corvetta
• Segue un dibattito sull'opportunità o meno di insistere sempre nell'esi• gere la tessera d el P.N.F. per i concorrenti a certi impieghi, specie pubblici. ·1.a questione viene risolta coa la conferma della richiesta della tessera. (Da Z:ENrop40, N. 3, 20 gennaio 1957, XIJQ.
** . Il 20 maggio 1942, al fargo delle coste, brasi!iane, il sommergibile Ba,b4,igo, comandato dal capitano di corvetta Ento G rossi, aveva. affondato una. corazzata americana della classe M ,1,yland. li pomeriggio del 26 maggio, & Roma, a pa.luto Venezia, Mussolini presiede nuovamente la riunione d el Direttorio oazionalc del P.N F. In tale occasione, p r onuncia il discorso qui r iportato in ria5sunto (Da Il Popolo d' It alùt, Nn. 143, 147, 23, 27 maggio 1942, XXIX; da L'Europ40, N 3, 20 gennaio 1957, XIII ; e dal testo stenografico del discorso).
Grossi sta quaranta giorni chiuso in uno scafo d'~coiaio; in altra pagina la chiuSura di quaranta spacci, eccetera. Il mondo economico italiano bisogna domarlo, bisogna schiacciarlo, bisogna frant umarlo, perché il mondo deile categorie economiche italiane vuole fare questo servizio · al regime. Io non ho più alcun dubbio circa l'indisciplina, j} sabotaggio e la resistenza passiva su tutta 1a linea. 11 regime si esaurisce, si estenua; consuma letteralmente decine di camerati neJle federazioni, nei ministeri, e sfamo sempre daccapo. Si dice agli industriali: fate i prodottitipo. Ricci vive il dramma di questi prodotti-tipo, che non vengono mai fuori o vengono fuori in quantità insufficen't:e e in modo miserabile, per cui il commerciante possa dire : è autarchico, è una porcheria. Senza contare Ie frodi che vengono fuori nei tribunali: nascondono il rame, trafficano il rame, nascondono gli acciai, fanno cose che non sono prescritte.
Poi, se passiamo agli industriati e a tutte le altre categorie, è sempre la stessa cosa. Se noi avessimo avuto i sei m ilioni di quintaH che non sono stati consegnati agli ammassi, è chiaro che al 15 marzo non saremmo stati costretti· a ridurre la razione del pane. Qualunque prezzo si stabilisca, si ottiene ~I risultato univoco di far scomparire in un primo tempo la merce. Qualunque prezzo. E badate che ,i prezzi non sono cervellotici. Non è che io o Ricci o Buffarini o chiunque altro stabilisca al mattino questi prezzi. Sono prezzi che vengono stabiliti con quelli che se ne intendono, con quelli che dicono che si può fare. Niente ! Si trova sempre che il prezzo è insuffi.cente, che i costi di produzione ·non sono coperti.
Che cosa è accaduto? Questo. Che abbiamo creato de l1e categorie, e devo dire che la. nostra costruzione è ffl agninca, è logica ed è architetto· nicamente sana. Ma chi c'è dentro qu,esta cornice? Chi vi abbiamo m esso dentro? Questo è il punto. Chi sono quelli che stan no sotto queste Federaz'ioni fasciste d el cuoio, dei liquori, delle pere cotte? Chi c'è d entro? In modo che 1a nostra lotta è continua, costante per imporre quella disciplina che gli interessati non sanno imporsi.
Qui è 1a pietra di paragone del regime. Quindi il regime è impe-, gnato con tutte le sue forze a vincere questa battaglia sul fronte interno e la vinceremo. :B di tutta evidenza che si vuol diminuire il regime su questo terreno. Chi ha vissuto la guerra séorsa sa che il popolo italiano seppe soffrire con molta disciplina. Allora una donna prendeva settantacinque centesimi al giorno, se era la moglie di un richiamato, più venticinque per il figlio. La razione d el pane era quella di oggi; la carne c'era quando Dio la mandava, e si davano dieci chili di legna al mese. Non c'era ancora il riscaldamento col carbone. Eppure il pop0lo stava tranquillo, perché il fronte e ra vicino, si sentiva il cannone e le stazioni
era no affollate di decine di_migliaia di feriti, perché ognuna di quelle famose spallate che molti di nor hanno vissuto, richiedeva vent imila mo:ti, quarantamila feriti e t rentamila dispersi. Allora il più cinico dei cittadini aveva :il pudore di dire: ma insomma io non devo lagnarmi quando il fiore della gioventù italia na ritorna. dai campi di battaglia in queste condizioni. Naturalmente, siccome la corda fu tirata, a un certo punto la pentola scoppiò e nel 1920 ci fu quel famoso assalto della Pentecoste, che ristabill in una settimana gli equilibri che erano stati per troppo tempo violentati; e i nostri p atriotticissimi conunerdanti, quando si rifornivano di merce, temendo un bis, fecero dei cartelli dicendo: « Si vende col ribasso del cinquanta per cento». Se noi non fossimo delle persone ragionevoli, probabilmente rivedremmo questo stesso spettacolo, perché le nobili popolazioni che stanno a Tor Marancia, alla Garbatella, alla Valle de1l'Jnferno, godrebbero questo spettacolo una volta t anto e questi cretini non si accorgono che ciò potrebbe accadere E quando ciò accade, Ja· Polizia è impotente, probabilmente anche la Polizia fascista . Io mi domando che cosa fanno tutt i quelli che sono alla testa d i queste organizzazioni, che cosa dicono, e mi domando che cosa fa nno tutti coloro che sono del P artito. Io ho un elenco che se tutti quelli che vi sono iscritti, fovece· di rappresentare una meta tessera, rappresenta ssero una fede non dico fiammeggiante, ma sentita, in Italia le cose potrebbero andare nOn dirò in maniera perfetta (dò non è possibile e nemmeno desiderato), ma certamente ineglio. Ci sono quattro milioni di organizzati nei Fasci di Combattimento, otto milioni nella Gioven tù Italiana del Littorio. eccetera. Il regime conttolla qualcosa come venticinque milioni di individui, tolti i vecchi, i bambini, t olti quelli che sono, -dal punto di vista sociale e naz.ionale, degli zeri. Questa è la re· !azione. Ebbene, che cosa fanno tutti costoro? lo mi domando che cosa fanno. Essere venticinque milioni o cinque milioni o cinquecentomila, alla .fine, tranquillamente, è la stessa cosa. Insomma, c'è un momento in cui le forze indifferenziate, non direttamente controllate, rendono difficile la vita a tutto quello che è l'organismo del regime.
Si pone quindi il problema se la posizione·,mediana che abbiamo presa in sede d'interessi economici può essere ancora a lungo conservata. B un problema che io dibatto nella coscienza. perché è un problema che si rivolge a interessi non solo materiali, ma morali notevolissimi. Il problema si pone in questi termini : è in gioco il prestigio del regime nel settore ddla disciplina economica. cioè nel mondo economico ita 1iano, U quale tende ~n tutti i mezzi a sfuggire alle regole, alle leggi. del regime, a froda.re le leggi del regime, a diffondere la mentalità pu· ramente speculativa, ~r cui ogni prezzo è insufficente. Mettendoci d a un p unto di vista strettamente statale, si domanda se a un certo punto
(siccome questa gente vuole ubriacarsi, cioè del iberata.mente rovinarsi) a questa 'gente si potrebbe dire: signori, fate il vostro gioco; all'ultimo lo Stato fa un affare e i suoi trecento milioni di debiti li paga. non pagando. Poi scompaiono gli interessi a tanti altri milioni, eccetera. Naturalmente, tutto questo sarebbe accompagnato da Wl corteo di rovine imponenti, e quegli stessi che oggi vogliono sempre più carta moneta nelle tasche, domani sarebbero amaramente pentiti e direbbero: valeva la -pena di avere meno carta e p iù valore.
La conclusione è questa: che bisogna P½Titare i piedi con brutalità assoluta, perché ormai hltte le forze nemiche: consapevolmente nemiche, inconsciamente nemiche, consistono in poveri illusi, che -bisogna curare prima col ragionamento e poi col bastone. Su cento di costoro, quelli che meritano di militare nelle nostre file non sono più di otto o d ieci. E forse è unà cifra ancora generosa.
Naturalmente noi soffriamo di tre secoli dii storia, di tre secoli di imbellicosità, e non è facile rimontare tre secoli, dal 1530, da quali.do quel traditore di Malatesta Baglioni si mise d'accordo con Carlo V e i ·suoi erano la quinta colonna di quell'epoca. Ecco tutto quello che significa 1'imbellicosità di un· popolo. Tutti i luoghi comuni sono sortì in questi tre secoli. E il Piemonte non poteva che barcamenarSi e di quando in quando riaffior_ano questi tre secoli dì arcadia, di cicisbei. D 'altra parte, chi vuol vedere che cosa fosse la società all'inizio del secolo diciottesimo, ha un documento bellissimo, li giorno , dell'abate Giuseppe Pi rini , che scrive la vita del giovin signore che discende da magnanimi lombi. :S il quadro della società d'allora. .
Nella dichiarazione noi non diciamo nulla di questo, perché vogliamo andare ai fatti. Ma è indubitato che il Partito impiega tutte le energie per piegare alla sua disciplina le forze passive, ribelli e ostaili deU'economia italìana Voi, Vidussoni, sottoscrivete Vog liamo vedere quale delle due forze sarà la prevalente. Vedrete che 1a forza prevalente sarà la nostra. Questo è sicuro, anche se si dovranno prendere delle misure draconiane, calpestare alcuni sacri· canoni. Io vorrei sapere quanti, su centomila-componenti, dico una cifra per arrotondare, della vita eco• nomica italiana, sono coloro che antepongono gli interessi collettivi ai loro personaggi. (Si grida: «Nessuno!»).
Io non dico nessuno, ma domando quanti sono. ·Centocinquanta, duecento. Non so. Non credç, però, da quello che si ·vede in giro, che siano moltissimi. Credo che l'enorme magmioranzà. antepone i suoi jnteressi privati personali. Ora, finché noi non avremo capovolto questo rap_{X)rtO, finché noi non faremo applicare le dichiarazioni scritte, le quali devono funziorlare attraverso g li individW, che sono carne, ossa e sa~gue, come sono i quindicimila soldati quelli che danno la forza alla divisione, che
fanno di essa un fosieme di valo rosi o di gente mediocre; .finché queste categorie non applicheranno quello che sta scritto .nei nostri paragrafi dottrinari, dove l'interesse collettivo è p revalente, fino a quando non avremo reàlizzata questa situazione, non avremo creato nulla che trasformi i1 costume e l'ossatura degli italiani. Inoltre quelli che vengono a disrutere nei Còmitati corporativi devono sentirsi impegnati verso la nazione. Noi possiamo trovarci qui a discutere per settimane sopra un problema e sviscerarlo, come dicono i competenti. Tutti quanti escono contenti; poi, in ventiquattr'ore, cambiamento totale della scena. Allora si ricomincia, si ridiscute. Questi rappresentanti che cosa rappresentano? Se stessi o la legge? Anche queste organizzazioni sindacali bisogna metterle di nuovo all'esame. Che cosa si fa per dare coscienza nazionale a questa massa? Ci contentiamo di queste iscrizioni puramente anagrafiche? Non sappiamo nulla: tutta gente rimorch iata, come se fosse stata ribattezzata nella parrocchia di Sàn Giuseppe. E ai fi ni della coscienza politica?
lo non c redo che noi pot remo far camb iare la testa alla gente che la porta in quel determinato modo da cinquanta o sessanta ann i. Quelle ormai sono teste Che bisognerebbe far rotolare. Bisogna fare uno sfor,o , •era.mente sui giovani. Qui bisogna mettersi a capofitto, a testa bassa, _per vedere se le nuove genèrazioni ai. danno quel contenuto che manca a1le nostre forme giuridiche, Jegislative. P erché sulle vecchie generazioni non v'è da fare alcun assegnamento.
Q Ltesto mondo economico italiano è stato liberale fino al 1925 e, in fondo, lo è ancora. Ha visto nel fascismo un difensore dei beni privati e come tale lo ha accettato, mugugnand o d:i.l punto di vista politico. R ico rdo i discorsi d ei senatori de~la cricca Albertini. Poi, dopo la crisi del 1929, questa gente ha capito che c'e ra qualcosa da fare, che la mela era ormai matura, che aveva già jl baco dentro, e allora ha detto : questo sistema di regolamentazione di confli tti collettivi del lavoro può essere accettato. Ma ricordo che in piena Camera ho sentito sosten ere che non si poteva portare anchè n el campo "agricolo questa legislazione, il che dimostra come si volesse evitare che il fenomeno diventasse generale. Poi hanno visto che praticamente le cose sono rimaste al punto di prima. I grandi complessi indust~iali sono rimasti al punto di prima. Noi li conosciamo tutti. •Ci fanno sapere quello che credono di farci sapere -in intere pagine di giornali, mescolando il sacro e il profano, ragione per cui ho proibito che in queste relazioni, in cui si parla di dividendi e di denaro, si cominciasse col saluto ai combattenti e ai morti, quando, d'altra parte, s i ripartiscono i loro profitti, li nascondono per frodare lo Stato e ricorrono a tutti i sotterfug i per eludere le leggi. Bisognerebbe fare un a storia per descri"'.ere i trucchi a rui si ricorre. Oggi noi abbiamo tas; 1 sato l e rendite degli ·immobili: allora essi fanno l'ipoteca per toglierla
poi alla fine ....!ella guerra. Naturalmente noi metteremo delle tasse per accendeie, come si dice ,jn linguaggio notarile, un'ipoteca sugli immobili, in mOdo che nessuno più ricorrerà a questo trucco
Q uesto è il mondo economico italiano visto nella sua brutale realtà. ·Possiamo noi soggiacere a questo mondo? No. :E questo mondo che dovrà soggiacere a noi. Essi poi, di tanto in tanto, fanno dei gesti premurosi, come quello di venire a fare degli stanziamenti formidabili, oppure vogliono pensare alle case operaie. Avendo fatto una -indigestione di denaro, ci vogl,iono mettere un pizzico di acctua santa, con ·il che credono di essersi fatto un alibi per la loro coscienn.
Allora siamo intesi, camerati del Direttorio. Dai multiinilionari agli energumeni che al mattino si recano ai mercati generali con carri, car· rettin.i, tricìcli e si buttano sulle verdure e non si sa dove le portano (probabilmente alla trattoria A, nell'ambiente B. ·eccetera), da questi ene rgumeni fino ai luminari, noi - li metteremo tutti al passo. Abbiamo i mezzi.
Tutti gl,i organi del regime a desso h anno queste direttive: p iegare agli foteressi dello Stato e alla d isciplina della nazione le forze economi· che tutte, dalle bancarie alle agricole, alle industriali, alle corrunerciali, eccetera, 11 nostro Molfino, l'altro giorno, ha impallidito quando ho detto che strapperò la qualifica di f ascista che ha la sua Confederazione. Faremo la Confederazione dei fascisti che esercitano il commercio, non quella fascista dei commercianti, centocinquantamila dei quali fanno iJ commercio n elle patrie galere. D ico centocinquantamila, perché sollo quelli scoperti, perché se iinvece d i ventimila agenti di Polizia, ne avessi quarantamila o cinquantamila, credo che adesso non ci sarebbe più nessun commercia.nte in Italia. •
• Infine il Direttorio n azionale dd. P.N.F. acclama la seguente dichiarazione, redatta da Mussolini:
« li Direttorio del P,N.P., nelle sue prime riunioni dopo il rapporto dei federaU, pre,iedute dal Dure, afferma che il compito f ondamentale d el Partilo, U· ,ondo lo Jtatuto approvato dal G ran Consiglio n ella riunione del/111 marzo X VI, è l,z difu ,z e il pou nziamtnlo della ri tJOluzio ne fascista, /'organizzazione e l'edurazione politica del popolo itaUano, .u( ondo i capila/di che coslit11hrono la dottrina del faICismo e che uigono 1m di11erto, più dito coS/ume politico-mor1tle-IO· eia/e i n pace e, sopra1tu110, in guerrd.
« I fauh1i, ,he hanno il privilegio di esure gli arte/id e i port atori d el/a 11erità rit10/,;zionarìa del jdscìsmo, de vono dimo!lrare, (On /'esempio, che hanno il ,diriJJq e quindi il do11ere di auol vere questo c~mpito. Tutl4 I~ i11it11zioni ,re.ili dal regime, in ogni campo, d evono urvir, rome str1Jmen1i per la progressiva e integrale educazione politica d el popolo italiano A sale u opo il D irmo,fo ha deriso di invitare le singole Federazioni aJ effett11are una rigorosa u/nione f ra i gregari per ',zJJontanrtre ttmi ,o/oro ,be , P.n "" moti'Po qual1tnq1te, nqn m eri-
DIRETIIVE ALLA STAMPA DEL P.N.F. *
Il Dure ha rkordato e ,ommen/alo la dirhiarazione approvala dal DireJJorio nazionale; ad ess11 la .stmnpa dovrà ispirar.si P", ttfftancare
tano più l'o"ore di militare sollo i gaglùtrdefli del Uttorio, ,o"Ja, rali dal sacrificio e dal sangNe di m igliaia di camerati.
« li Direttorio ri,afferma 'çhe la Gioventù ltalia11a d el Litlorio, fondata e voluta dal DJJce, rappreunta lo Jlrum enlo principe per l'educazione del popolo italiano, per ,ui alla Gioventù !J,a/iana del IJttorio devono euere ,onu1crate le ,nauime cu re del Partito. A nche q11i il concetto quantitativo o meramenle n11merico deve essere int_egraro dal conreuo qua/itdlivo e differenziato. ·
« 1/ Direttorio 1al11ta nei giovani camerati alle armi, 1t11denti, contadini, operai, che hanno comb11ttuto e , ombaJtono, l'e1prenione eroica della giov,nlÌI del umpo fasdsta e in1111lza la resitJtnu, dei giovani fasdui a Bi, el Gobi q11ale consacrazione e simbol o di quello che poua la fede nel fauhmo.
« Il DiretJorio si dichiara piuamenre convinto che i giovani degni di q11w o nome (Q1Z!erv"anno e difenderannq, 1ram,mdandoli, i "valori" aeati d,a/la ,;. voluzione delle camicie nere, col Jangue d ello iquadriimo e cor1 le realizzazioni dtl regime. Tali valori 10110: la dedizione auolula alla patria e l'orgoglio della no1tra. ,azza e della nostra storia; la disciplina con1ape11qle e l'impegno piN Jtrio in ogni o rdine di at1ivi1à,· l'amo;e al comba11imen10 e l'abiludine al pericolo; il coraggio e il dovere della verità; il diJinteresse r1elle funzioni di comando; la ne/fa 1eparazior1e fra il Ja"o e il profano; la schietJa lealtà nei rapporti perionali.
« D' o rdine del Duce, il iegretario del P.N.F. ha dhposto che i faJCiJJi , icopren1; cariche o invm ili di funzioni d i pubblico intereue o d i portata politica, non J,oJiano a.uum!ffe né conservare, u nza il nulla osta del P.N.P., i nca richi amminiitrttti vi di caraJlere permanente o temporttneo, (}Tdina,J o J/raordiuarJ, che non spettino loro di diritto di i ndipendenza della loro urica o della loro pubblica fu nzione, Si trai/a d egli incarichi eh, ,-igJJardtmo l'amminiitrazione , la rappre,entanza e il controllo di enti pubblici in iemo lato e di ogni specie, · di .IIZiende o di impme pri11at11 i ndividuali, di i ocietà civili e ,ommerciali di qualsiati 1ipo, di como,zJ, di sindacali e di altre organizz11zioni economiche o t ecniche com,mque denomina#, ed amhe quando le ditte Jociali e gli organismi in queilione iiano irrego1'1rmen1e ro11ilui1i o funzionanti 1010 di fallo, « Ferme resl ando l e norme in vigori, per quanto ii riferirce a incompatibilità e autoriuazionì, il ugrelario del P.N.P., d'intesa coi miniitri del/'Inte!no, della Gh1Stizia, delle Finar1ze e delle Corporazi oni, determinerà, con 1110 p,ov ve· dimehto, le cariche e le funzi oni di pubblico inlereue o di portala politica ,he importano, per chi ne iia inve11i10, l'ob bligo di ottenere il nulla 011a del Partito, al fine di auumere o conie,vare incarichi permanenti o temporanei di amminiJtrazione, rappresentttnza o controllo presso emi pubblici o aziende privale di cui sopra.
« li Direttorio ha dedio che per l' a11no uola1tfru 1942-1943, XXI delfé,-a f a• uiJJa, la Gio11enJÌI Italiana d el Li11o rio organizzi la re fezione u ol111tfra per t111ti · ir1diJ1intamenJe gli uolari delle , la11i urbane dell'ordine elemtnlll1'e ». (Da Il Popolo d'Italia, N. 147, 27 maggio 1942, XXIX).
• A Rom3, nel salone delle Battaglie di palazzo Ven~ia, il 27 maggio 1942, Mussolini riceve .e i diret tori della. stampa settimanale e delle riviste del Partito,
l'azione del Partilo, lendenle alla Jelezione delle sue file, n el nome d i una f erma ùttransigenza politica e morale. (Le parole del D11ce sontr state salutale da un'ardente manifestazione di fede fasdst a, ·che si è chiusa 1al canto di« Giovinezza»).
NEL DICIOTTESIMO ANNUALE DELLA FONDAZIONE
DELLA MILIZIA NAZIONALE )JNNERSITARIA *
Sono venuto, o camerati goliardi, per celebrate fra voi e con voi la , •ostra g iornata,
Dal 29 maggio 1848, che·vide sui piani di Lombardia scendere per la prima volta in campo rontro Jo straniero i manipoli universitari della Toscana, sono passati novantaquattro anni, un secolo.
Da quel combattimento! che fu intrepidamente sostenuto, trae origine
dei Gruppi universitarl fasci sti e delle organizzazioni dipedenti, Sono prèsenti il segretario del Pattito, il ministro della Cultura popolill'e, il vicesegretario del Partito, Ravasio, il vicesegretario d,d Gruppi universitari fascisti, D'Este, il vice. comandante generale della Gioventù Italiana del Littorio, Sellani, il direttore generale della stampa italiana, Mezzasoma, e il presidente dell'Ente stampa, Scorza. IJ segretario del Partito presenta la forza, costituita da quarantasette direttori dei settimanali federali, diciannove direttori reggenti, novantasei capi degli U ffici stampa e propaganda, trenta direttori e condirettori della stampa universitaria: Sono caduti in guerra: Mario Cacciai, d i.rettore della Mar , mma di Grosseto; Tullo Pacchiani, direttore di Arrhitra11, di Bologna; Augusto Platone, condirettore del ùmb, llo di Torino. Sono alle armi dodici direttosi di periodici fed erali e nove direttori d i periodici universitari. Questi camerati - continua il segretario d el Partito - rappr~entano q uattrocentotrentatré pubblicazioni periodiche. Essi vi rin. grazi3:no d i averli r icevuti e chì edono a voi, come unico premio alla loro fede e al loro lavoro, le direttive e gli ordini per la battaglia da continuare" ~- Indi il capo del Governo pronuncia le parole qui r iportate in riassunto. (Da Il pq. pol o d'l1alia, ~- 148, 28 maggio 1942, XXIX).
• D al 27 maggio 1942, ottenuto il consenso del Comando italiano, Rommel aveva sferrato un attacco da Ain el G azala verso Tobruk, Seguiranno giorni di batu.glia durissima nel settore di Bir Acheim. La mattina del 29 maggio, a Roma, sul piazzale centrale d ella citti universitaria, in occasione del diciottesimo annuale della fondazione della Milizia N azionale Universitaria, Mussolini passa in rassegna otto bllttaglioni di militi allievi universitari e due battaglioni .di rap· presentanza delle Forze Armate. Indi assiste alla cerimonia « per la consegna ai corsi aWevi ufficiali delle 6amme intitolate agli eroi universitari immolatisi nella guerra attuale». Terminata la cerimonia, pronuncia il discorso qui riportato. (Da · Il Popolo d'Italia, N . l ~O, 30 maggio, 1942, XXIX).
la tradizione eroica degli Atenei italiani, per cui quando la patria chiama si abbandonano le aule, si impugna il fucile, e si è pronti al sacrificio.
Di questa tradizione è oggi splendente espressione la camicia nera del Jegionario di Roma.
Per noi, uomini del Littorio, l a tradizione non è un reliquiario di eventi o di cose passate, ma è un atto attuale e quotidiano di fede, fede nell'Italia, fede nella vittoria, fede che voi dovete conservire nei vostri cuori intatta, immacolata, incorruttibiJe. (Le parole suscitatrici del Duce vengono coronate da una fiammante manifestazione di fede).*
• « Quindi s'inizia la consegna delle ricompense al valor militare ad ufli.. ciali e legionari della specialità e ad ufficiali provenienti dai corsi allievi ufficiali universitari. Salgono- sul podio prim~ i congiunti dei caduti, quindi i valorosi combattenti che seppero guadagnare cruentemente l'alto distintivo del valore. Un ufficiale della Milizia legge a voce alta le gloriose motivazioni e i nomi di Giorgio Al essi, Augusto Bacci, luigi Tub, Vincenzo .Alliata, Fabio Bertogalli, Luigi Gt!rbore, Cesare Sormani, Letterio Sindona, Giacomo Slamucci e Pio Oriente, studenti universitari caduti per la ·patria, echeggiano nell'appello dell'imperituro ricordo. li Duce, fissando _sul petto il segno della· glo/:ia, abbraccia i congiunti degli eroi. Sono una madre, il cui occhio brilla nella 6erezza e nell'orgogliu, un fratellino, nella divisa di balilla, un padre ne!rulliforme d'alto furu.ionario, una sorella giovane italiana. Sono gli ~edi di una gloria che il tempo non cance!Ia. Per g li studenti che hao.no avuto Ja fortuna di sopravvivere alfa gesta eroica, il Duce, consegnando la ricompensa, ha particolari. espressioni di elogio. Ulti mata la cerimonia, il pensiero del Duce va a tutti gli altri feriti e mutilati dell'Ateneo che si affollano sulla scalea e subito egli si muove verso la schiera ardente, che più non ha distaccato lo guardo dalla sua maschia 6gura di condot· ciero. Commovente è l'incontro fra il Duce e l goliardi, cui .il segno del ferro ha donato, per la Joro passione, il titolo più. alto, li Duee s'intrattiene lungamente e cameratescamente fra i mutilati ed i feriti e s'interessa, con infinito amore, alle prove fomite e del loro stato presente. Quindi il Duce ritorna sul podio per assistere alla sfilata. I battaglioni sfilano a passo romano. 11 riuno viene dato dai tamburi, ma il tono di questa superba sfilata è nell'espressione veramente marziale e romana degli armati. Il Duce assiste compiaciuto alJa s6Jata e quindi, dopo che il luogotenente generale Galbiati ha ordinato il saluto alla voce, ritoma an· cora fra i feriti e i mutilati, suscitando il loro entusiasmo con la sua parola, il suo amore fraterno. Intanto l'acclamazione della massa studentesca ha raggiunto il vertice. Il Duce lascia ora la città universitaria, passando sotto un'ardente corona di entusiasmo. Le universitarie 3.gitano i loro fazzoletti azzurri, i goliardi quello purpureo col simbolo di Nizza irredenta. Un grido immenso si p ropaga per tutta la cinta dell'Ateneo e il Duce, dopo aver risposto sorridendo all"ine guagliabilc manifestazione, sale sulla sua macchina, che subito si allontana nel l'eco appassionata di una fede e di un amore invincibili e .inestinguibili » (Da IJ Popolo d'/Jalia, N , 150, 30 maggio 1942, XXIX).
PER I PREMI Al PRODUTTORI DI GRANO*
Il D11ce, accogliendo le proJioJte d el miniJtro per i'A grico/t11rtt, che rùpondono anche ai deJiderata eJpreui dalle due Confederazioni inleressale, e allo scopo, di .remplifit_are la procedura relativa alla Jiquida:zione dei premi stabiliti per legge, premi che salgono, come è noto, alla impo nenie cifra di ,ni//eottocentocinquallla milioni, ha preso le seguenti deci.Iioni:
1. - Il premio di semina di lire duecentO per ettaro verrà in tegralmente liquidato a tutti i produttori di grano che a norriI'a di 'legge hanno presentato, entro il 15 ap rile 1942, XX, regolare denunzia della superficie seminata.
2. - 11 premio per i grani precoci (lire ·quaranta per quelli prodotti nell'Italia meridionale e insulare e . nelle provincie di Roma, littoria e Fros.inone, e lire venti ·per quelli p rodotti nel restante territorio del Reg no) verrà integralmente riconosciuto à. tutta là produzione di grano conseg nata all_'ammasso entro il 15 settembre 1942, XX. '
;. -P er il grano consegnato all'ammasso entro il 10 lug lio prossimo venturo verranno corrisposte iire venti al quintale a t itolo di rimborso maggiori spese.
li Duce ha inoltre di.rposJo che tanfo i premi quanto il rimborso maggiori spese sian() interamente pagali, i nrieme al p_rezzo del grano, all'atto della ,onsegna del P.rodoJJo alJ'ammaJso .
PRIMO COLLOQUIO CON IL GENERALE MESSE**
Era la prima volta che parlttvo da solo a solo t on lui, nella sua stanza da lavoro. Gli ,onsegnai una e-opia ·delle mie « Ouervazioni sulla po/iJi(a germanica in Ucraina>> ( + ), facendogli presente l'opport11nità
• A Roma, a palazzo Venezia, il 30 maggio 1942, Mussolini r iceve « il ministro p er l"Agticoltura e le Foreste, i l quale gli sottopone i risultati degli ac· certamenti eseguiti agli effetti della distribuzione dei premi previsti p er i produttori di grano dal regio decreto legge 10 ottobre 1941, XIX, numero 1240, e di cui alle recenti d eterminanzioni del Comitato interministeriafo per gli. ap· provvigionam~ti, la distribU2ione e i prezzi ». Indi il capo del Governo impar· tisce al ministro le direttive qui r iportate i n riassunto. (Da IJ Popolo d'I talia, N. 151, 31 maggio 1942> XXIX).
•• A Roma, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, Ja mattina del 2 giugno 1942, Mussolini .riceve, a.Ila presenza del generale Giovanni Magli, addetto allo St:i.to Maggiore generale, il generale Giovanni Messe, comandante del Corpo d i spedfaione italiano sul fronte russo, venuto in Italia per una breve
the egli cono1ceue i daJi e le. notizie terldm en/e inJereuanJi raao/Ji nella relazione. Con maggiore 1lancio del maJJino, Muuolini mi rip eJé l'elogio del Corpo- di spedizione iJaliana in Rmsia1 aggiungendo :
- Voi, poi, vi siete fatto rispettare dài tedeschi ed essi vi stimano, Anche per questo si era pensato di. lasciàrvi al comando dell'ottava Armata. Mi sembrava la soluzione più Jogica, dopo le prove che avete già dato. Ma poi non si è potuto.
Mi spiegò che' Ji era dovuto impiegare il generale Gariboldi, da /empo disponibile P.er un comando d'Armata.
Non ritenni opportuno entrare in /aie' argomento personale, atcennanda invece alla mia sorpresa per euere stato tenu/() a/l'oscuro su/J'appronlamento della nuova unità per la Rnssia. Colsi un suo gnlo di meraviglia per questo· particolare, ma completai il mio pensiero:
- Mi permetta di ripetere a voi quello the ho già detJo al tdpo di Stato Mdggiore generale:.« E un grave errore mandare un'intera Armata· al front e r11uo. S e foui stato interp ellalo, lo avrei Jc omigliato, come già lo 1cor10 anno 1comigliai l'invio di un secondQ Corpo d'Armala ».
Mussolini mi guardò un po' 10rpreso e con molta ct1!ma rùpose:
- Non ·possiamo essere da meno della Slovacchia e di altri Stati mìnori. Io debbo essere al fiànco del Fiihrer .in Russià, come il Fuhrer . fu al mio fi anco nella guerra contro 1a Grecia e come lo è tuttora in Africa. IJ destino dell'Italia è intimamente legato a quello della Germania.
- lo JOn(J convinto che un'Armata di olJre duecentomila uomini 1i troverà molto a dùagfo in Iùusia. Le g rand i difficoltà che il Corpo di spedizione iJaliano ha dovuto Juperare ron ; suoi seuanlamila 11omini Ii mo!Jiplicheranno a!J'infinilo. I/ nostro Jcarso ed antiquaJo armamenlo, la · m.tncanza assoluta di m ezzi torazzati idonei, la grande insufficenza degli a11fomezzi, i g'ravi problemi dei t rasporti e de} rifo rnimenli, resi più difficili dalt'incomprension e e da/J'irriducibi/e eioismo dei tedeschi, creeranno ali' Armata p_rohlemi veramente in10/ubi/i
- Ma il Comando tedesco ha promesso che agevolerà in tutti modi l'Armata italiana, della quale, quasi certamente, farà parte anche una
licenza, e gli rivolge le seguenti parole: « In un teatro di guerra ,01) impo,t11nte1 voi e le voJ/re /rupp e' avete Jenulo alto l'onore dell' Italia e dell'Eurdto itali11no. Sono 1fr11ro the il Corpo di spedh:ione ihJJiano in Ruuia, htq11adralo 11e//'01Java A,mata, sarà di esempio agli itlz,i Co,pi d ' Armata». · Al momento del congedo, Messe chiede a 11:fussolini di « potergli pularc da solo e con maggiore ca.Ima, per metterlo al corrente della situa:r.ione al fronte russo ». 11 capo dd Governo acconcliscende. Nel pomeriggio, infatti, fa convocare in udienza il generale, ed h a con lui il colloquio qui riportato in riassunto, (Da GIOVANNI MESSE - lA gu6rra al fronte rNJS() - pagg. 177•179)..
e. - XXXI
divisione corazzata tedesca. I tedeschi hanno ·.firmato con noi nuovi e precisi aécordi in occasione dell'invio dell'Armata e li rispetteranno.
- 1 tedeschi, finora, non hanno mai rispellato le convenzioni firmale fra i due Governi, specialmente per ciò che si riferùce ai rifornim enti ed al numero dei treni per i bùogni d eJ Corpo di ;pedizione italiano. E staia una lotta continua, di lutti ; giorni, per ottenere dagli alleati il rispetto degli impegni auun#. Non bisogna dimenticare che si deve ad un ·vero miracolo se il Corpo non è shtto JchiacdatrJ e stritolato in quella terribile guerra di giganti Pjù _ d'una volta, durante lo scorso inverno, siamo stati 111/ punto di euèfe travolti irreparabilmente nel disastro. L'aver mantenuto il noJtro posto con dignità, nonostante lutto , ci è co Jtato sacrifici enormi, dei quali forre in Italia non lutti si sono resi completamente conto A nche dello· stesso t reinendo inverno r11uo si i parlalo con una certa leggerezza in Italiot. S enza dubbio, tioi vi preoccupate, ·più ancora di me~ dì non v ed er compromeISO il b11on nome d el soldato italiano. Ma i o t emo che l'invio di un'A rmata, che manca d ei mezzi adatti, accrescendo di tanto la nostra re1po,t1ahilità, metterà a dura prova la buona fama che ci siamo fatJa,
- Caro Messe, al fa.voi<? della pace peseranno· assai più i· duecentomila dell'Armata che d. sessantamila del Corpo.
E dapo una breve pa1na, ritenendo evidentemente esaJJrito l'argomento, mi chiese:
....._ Ditemi piuttosto: che cosa Earete ora? Tornerete -in Russia?
- Perché non dovrei t ornarvi . Un vostro ordine mi ha destinato laggiù, 11n vostro ordine mi potrà -richiamare. D'altra parle1 non mi un· Jirei di la1dare cvs] improvvisamente. i miei 1oldati. I noltre cono1co Garibaldi fin dal/1altra guerra e Jono certo che andremo perfellamenle d'accordo. .
- Sono molto contento di questa vostra decisione. la vostra collaborai.ione, per l'esperienza fatta al fronte russo, riuscirà pretiosa per il nuovo comandante, che sono sicuro si servirà molto dell'op era vostra. Nel con'gedarmi, M uu olini mi disse che egli riceueva numerose let_ tere dai soldati del Corpo di 1pedizione italian o in Ruuia e dalle loro f amiglie e che in tutJe 11i erano e1preuioni di simpatia e di affetto per me, so-praJtullo per le cure che p ortavo ai miei soldati. Quindi, improvviJamen fe:
- Ditemi: che cosa posso fare per voi?
-:-- Duce, propria ieri 11n vo;tro vicino collaboratore, che i o vedevo per la prima volta, parlandomi di wi, vi ha atlribuito questa fras e: « M esse è uno dei pochi che non mi ha mai chiesto nulla». N on 10- 1e
abbiate P,rommdato ques/a fra.re. A me, rom11nq11e, ha fallo molto piacere!
E Mussolini, con molta energìa:
- L'ho detta, ed è la verità.
- E allora pefché volete che vi chieda q«akhe roJa proprio adeuo?
Vi ringraziu, ma non ho bisogno di nulla.
E Mftuolini, con voce ferma:
- Me ne ricorderò! Scrivetemi e ditemi sempre tutto.
444' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI *
Il Ccmiglio dei minùtri, per 'dùposizione del Duce, ha delibera/o che i singoli minislri procedano a un riesame dei riipettivi bilanci di spna del prouimo esercizio 1942-1943 relativi ai 1ervizt civili per proporre. le diminuzioni che, secondo criteri di severa economia, devono euere realizzale, Le proposte saranno riassunte ed esaminate dal ministro delle Finanze e 10110po1te al Duce. Ch e siano sospesi, intanto, nel 1942· 1943, i contributi corrisposti alla azienda delle Ferrdvie, in complnsivì milioni trecento venti a titolo di crmcorso nelle spese dell'elettrificazione delle linee e nella maggiore spesa di pensioni, dipendente dall'eccezionale aggravio relativo aJ trattamento di quiescenza del penonale esoneralo perché awmto in esuberanza du rante e dopo la guerra 1915-1918. Il lrfl/fico che si svolge sulla rete nelle attaali circostanze assicura p ro· venti che consentono alla gestion e f erroviaria, nonostante gli oneri dei maggiori servizi, di fronteggiare. direttamente e integralmente l e spese suaccennate. Che lo stanziamento- di quattro miliardi per lavori pubblici sia ridotto a due e mezzo,· che sia predisposto un provvedimento inJeso a rivedere e regolare i prezzi delle comm eSJe e forniture belliche/ che altro provvedimento sia preparato per disciplinare l'accarltondmento d'una parie d ei soccorsi giornalieri auegnati alle famig lie bisognose dei richiamati alle armi, L'acçanlonament o verrà effeJJuato a beneficio delle famiglie int eressa te per agevolare la ripreJa deJ/e condizioni normali alla cessazione della guerra.
Il Consiglio dei ministri ha naminato e approvate,, llll() schema di disegno di legge concernente variazioni al bilanci() dello Stato per l'esercizio finanziario 1941, XX, e due regi decreti, ai semi dell'articolo 41 della legge sulla co11tabilità generale dello Stato, riguardanti integrazioni
* T enutasi il 6 giugno 1942 (ore 10-1 2,30). (Da Il Popolo d'lJalia, N. 158, 7 giugno 1942, XXIX).
di fondi a _caricr1 dell'esercizio JteJJo per stipendi e pensioni e per restiJuzioni di tasse non dovute. Viene ,01J provveduto a!l'aI.Ies/amenlo f inale di talrmi .stanziamenti in re/qzione alle effettive ri.s ultanze e necessiJà della gestiàne ormai prouima alla chiusura. Not evoli diminflZioni sono app ortate per ces.rate nigenze e in dipendenza d~lla legge 15 aprile· 1942, XX, numero 439, che proroga fin o a sei me1i dopo la cessazione della guerra l'efficacia delle dùposizioni sulla riduzione delle 1peu civili. Nell'imieme rùultan<>- economie per oltre quattrocentol/antré milioni. ·:
11 Consiglio dei ministri ha poi ttPProva/o ·'a.ssegnazioni di f ondi per spese dovnle allo stato di guerra.
Ha inoltre approvato un& 1chema di decreto che discipli na la preuntazione per la conservazione al n om~ dei titoli azionari èmeui da sòcietà aventi ~edi in Italia e circolanti in Libia.
Su_proposta del Du ce d el f ascismo, capO' del Govern(I:
Uno- schem a di regiO' d ecret(l relativO' all'approvazione d elle· n orme · per l'esemzione, il collaudo-· e l'esercizio degli impianti t ecnici che inl ereuan o gli edifici pregevoli per arie e per Jtoria e quelli d e1tinati a contenere biblioteche, archivi, mu1ei, g alle rie collezioni e oggetti di _interesu mlt11rale.
Uno sihema di regio decreto concernente l'esemtorietà delle sentenze e di a/Jri provvedimenti relativamente ai t e rritorl ex-j11gcnlavi anneui. L'incorporazione del territorio ex- j11gosla vo della Dalmazia "nel Regno d'Italia ha posto, fra gli altri, il problema d ella dirciplina delJ'euguibilità, nel t erritorio stesso, delle sentenze e dei provvedimenti emanali nelle altre provincie del Regno e vice vtrJa. T enuto conto che vigono nei menzionali terrhori legislazioni diverse, si è reso neceuario stabilire quali delle sentenze e degli altri ani che, it1 ciaic11no d ei territori stessi, han110 f orza esecutiva secondo le legiilazioni locali, abbiano n ~II'altr() la medesima forza , e a quali condizioni
·Sulla propo1ta del miniJtro per gli Affari Esteri Jono staJi approvali alcuni prov vedimenti di caratJere vario.
Su proposta del Duce, minislro deil'lnterno :
u;, disegno di legge con mi, a titolo di ricono~cenza verso- le vedove e i figli d i caduti in guerra, sono considerat e famiglie n11111erose. quelle con sei figli, quando il padre sia morto in guerra. Ai caduti in gueMa Jono parificati i caduti per la ca11sa naziona!~. In virtù di tale p rovvedimento, le fdmiglie- che si trovana n elle. condizioni anzidette .saranno dtn· messe a far parie del/1 Unione f auhta t ra le f amiglie numero·se e g odranno d ei benefici l ri butari e t ulle. l e altre pro vvidenze.
Un disegno di)egge che ~mplia if t e"itorio d el comune di M antova.
Un disegn o di legge che dpprova il bilancio preventivo del governaJorato di Roma per l'esercizio 1942, XX.
Su proposta del Duce del fascismo, capo del Governo: Uno schema di provvedimento contenente dispoJizioni penali per la dt1raJa della guerra. Si Jono verificate1 durante lo Jtato di gue"a, alcune attività criminoJe che preuntano una particolare gravità e pur tuttavia 110n trovano, nella legiJlazione vigente, adeguata reprenione. Tali altività hanno potuto anzittttJo in1erirJF nella compleJSa organizzazione della disciplina di distribuzioni delle merd. Prime fra tutte quelle che ùuidono JUi m ezzi con cui lo- Statr> tJJsicura una unifr>rme perequazione di trattamento a tutti i Cittadini. Tra/fasi della contraffazione dei documenti eh~ attrihuisconr> a ciascuno il diritto di ricevere una preJtabilita quantità di merci (tesJere; buoni e similr), ovvero di commerrio inde• bito di quegli JJeJJi documenti. Entrambe quute attività non trovano nella lejge vigente appropriato cartigo . Qt1eJto provvedimento considera perciò quali delilli particolari puniti con opportuna severità la contraffa· zione di tessere e di altri analoghi documenti e il commerci(] inde!,ito degli .rteJJi. Si prevede, poi, una forma speciale del delitto di Jà/frazione di merci al consumo normde caratterizzata dalla- rilevante entità delle merci Jollratte, e agli effetti perturbat ori di tale attività criminosa nell'economia di guerra. Si provvede, altre.rì, ad aggravare .re"nsibilmente le pene per talun i delitti ordinari e, particolarmente, per i delitti commeui, con abuso della lr>ro qualità, dalle persone comunque incaricate di svolgere una pubblica attività nella compleJSa organizzazione d ella disciplina J11/la distribuzione delle merci; per i delitti di falsità in atti e quelli contro il p atrimonir> comme1si SII teuere annonarie r> SII documenti analoghi,· per le violazioni delle norme dirette ad assicurare la tutela alle comunicazioni qu'ando queste riguardano i militari e i prigionieri di guerra. Si aJSicura, infine, un più largo ed attivo intervento del Tri bunale speciale ml/a repreSJir>ne della delinquenza per reati conneui con lo 1tatr> di guerra, allargando la s/fra della sua competenza dei proredimenti dei reali annonari. ( +)
:AI CIECHI DI GUERRA*
Il Duce, rivolgendoJi ai ciechi, dichiara che i distintivi che egli ha avuto l'onore di consegnare rappresentano il riconoscimentr> e la consacrazione del loro ero/imo e del loro sacrificio, compiuti per l'Italia
i * A Roma, la mattina del 10 giugno 1942, Mussolini visita la Casa di lavoro dei ciechi di guerra cd appunta, « sul petto di trentasei valorosi ciechi dell'attuale guerra., il distintivo d·onore di mutilato. La commozione con cui ! se-
e per la vittorid, nonché il .rimbolo dell'amore col q11t1l8 la nazione li circonda e li rirconde:rà .in ogni momento delta loro vita. (A !Je acrlamazioni accolgono le p_arole del Duce).
DIRETTIVE
ALL'ISTITUTO NAZIONALE DI CULTURA FASCISTA *
1J Duce ha rivolto ai convenuti la 11111 parof,i illustrando ; tarai/eri e i fi ni d elt'LJtituto e dando le sue direttive pei l'azione da svolgere. Il Duce Ji è p_articolarmente soffermalo sui criteri e le modt1.lità 'cui devono i!pir,mi le tttJività di propaganda dell'litituto, .sia per quanto concerne la propaganda orale a me2zo delle lezioni, orazioni e colloqui, .ria per quanto riguarda la propaganda scritla e le p11bblicaziani de;tinttte alle di've,se rategorie di lettori.
Il Dure ha co11cl11so precisando ihe tu/la l'attività di prc,pagandd e di ednctJZione deve avere come suo centrQ e _mauimQ fine l'educazione morale e la formazione del carattere, e che tale opera educativa e. formativa è tanlo più necessaria e prezio1a in tempo di guerra affinché anche ii fronte interno sia in tutto degno della vittoria1 che a q11alt111que co110 Jtrapperemo.
guito il r ito, tocca il vertice quando il geniere Gabriele Eliodoro, cieco di guerra del fronte greco, dopo aver ricevuto il p remio del suo sacrificio, rivofge al Duce le seguenti parole: "Duce ! Parlo a nome dei giovani ciechi di guerra, Poche parole Nel da.rti il benvenuto in questa oostra .Casa, in questa giornata storica, rivolgo il pensiero all'Italia che ti seg ue, a questa patria nostra tetta benedetta, perché sappia che oggi per questi suoi 6gii giornata di splendore, è g iornata 'di g r:ande luce. Batte piiì forte eppure p:i:.re·ch e si fermi il cuore nell'at tesa . Un tumulto, un palpito sale in un cre,cendo che t utto dilaga nell'entusiumo delle acclamazioni. E tu sei qui tra noi, o Duce, e tu passi, scruti\ e sui volti austeri l eggi all'eguale maniera che sui volti risplendenti, lo stesso fremito, lo stesso spasi mo di vita che tu sa.i infondere, o Duce, L'aria è tutta satura de!la tua p resenza e o ra che .sei a noi dinanzi lascia che questo cieco di guerra, a nome di t~tti i suoi compagni, ti dica che oggi più di ieri noi ti seguiamo ed attendiamo con sicu ra fede che tu dia all'Italia la sua vittoria"». Terminala la consegna dei distinttl'i d'onore, il capo del Governo rivolge ai ciechi Je parole qui riportate in .riassu~to (Da Il Popolo d'Italia, N. 162, 11 giugno 1942, XXIX),
• Verso il 10 giugno 1942, Cavallero aveva. incominciato a preoccuparsi che l'impegno della battaglia africana potesse compromettere l'esecuzione dd progettato colpo su Malta. Ma Rommel e Kesselring avevano insistito sull'oppòrtunità di compiere j) teotativo su Tobruk, a costo di u n rinvio de!l'operaiione di sbarco. Cessata la resi ~tenza. nemica a Bir Acheim e r ipresa l'avanzata, la loro tesi era · prevalsa. Il 12 giugno, era stato annunciato l'ingresso da Gibilterra nel Mediterraneo di un grosso convoglio i nglese, scor tato da navi da guerra e diretto a
QUARTO COLLOQUIO
CON IL GENERALE VACCA MAGGIOLINI*
Il çolloquio Ji limita inizialmente alfa l ettura, f atJa dal D11,e, d el foglio 39113/Pr., in data 20 giugno 19 42, XX, ml quale rifer/Jço al Comando supremo cir,a i risultati del ,on vegnCJ di FriedrkhJhttjen //
Malta. li 14 giugno, mentre la nostra Aviazione era già all'attacco, era stata or· dinata l'uscita della squadra italiana le azioni erano state complicate dalla successiva presenza di un minore convoglio proven iente da Alessandria. Di quello venuto da Gibilterra, due sole navi mercantili avevano potuto raggiungere Malta. Qualche nostra unità era stJ.ta colpita, ma il nemico aveva avuto la p"ggio. (Quello scontro aeronavale sarà poi detto battaglia di Pantelleria). Il 17 ( ?) g iugno, Mussolini era andato in volo a Riccione per trascorrervi qualche giorno di relativo r iposo. Il 20 giugno, rientrato in volo a Roma, firma una lettera propostag li da Cavallero e iodirinata a Hitler per richiamare la sua attenzione sul pro· blema essenziale di Malta, che occorre risolvere p er la sicurezza della navigazione nel Mediterraneo, ci~ per il possesso <{ella Libia e anche per rendere disponibili gli aerei dell"Asse fino a quel momento impegnati contro risola ( 229). Poi, nella sala del Mappamondo di palazzo V enezia, ha un « lungo e cordiale colloquio, durato circa due ore», con Ramon Serrano Suiier ministro degli Interni spagnolo, col quale si esprime in senso os~ile ad una eventuale r esùurazione monarchica in Spagna. Lo stesso 20 giugno, sempre nella sala del Mappamondo ~i palazzo Venezia, riceve, « accompagnati dal segretario del Partito, la presidenza, il Consiglio direttivo centrale e i dirigenti delle sezioni prnvinciali dell'Istituto nazionale di cultura fascista, riuniti a Roma nel convegno nazionale annuale. Erano presenti, oltre il Consiglio direttivo centrale e i funzionari della presidenza centrale dell'Jstituto, centoquattordici presidenti e segretari delle sezioni provinciali dell'Jstituto, rappresentanti tutte le provincie italiane. Nel presentare la forza, il segretario del Partito ricorda che, su circa milletrecento didgenti centrali e provinciali dell'Istituto, cinquecèntosettantadue sono attua lmente alle armi e per la maggior parte con reparti .combattenti. Sono caduti nella presente guerra ventisei gerarchi o collaboratori regolari dell'Istituto, fra i quali si annoverano i nomi di Berto Ricci e di Costantino Marini Il presiden te centrale dell'Istituto nazionale di cultura fascista, ·consigliere nazionale Pelliz:zi, riferisce quindi brevemente al Duce sugli argomenti che sono stati trattati al convegno dei dirigenti dell'Istituto; forn is'ce i dati riassuntivi circa l'azione compiuta dall'Jstituto stesso n el primo .semestre d ell'anno fasci.sta corrente, azione che si compendia n el numero di trentaduemila manifestazioni di caratteie pro pagandistico divulgativo culturale ; sottolinea l'opera fervida, assid u1 e disinteressata compiuta da tutti i dirigenti provinciali dell'Istituto ai fini del regime e in obbedienza alla direttiva del D uce» Indi il capo del Governo p ronuncia le parole qui riportate in r iassunto. (Da Il Popolo d'Italia, N, 172, 21 giugno 1942, XXIX).
• IJ 21 giugno 1942, truppe italiane e tedei che riconquistano T obruk, dove cattur ano sette generali, trentacinquemila uo'mini e ingenti rifornimenti. Lo stesso 21 giugno, a . Roma, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezfa, Mussolini riceve il generale Vacca M aggiolini, ed ha con lui il colloquio qui r iportato in riassunto. (Da Il Popolo d'l lllUa, N 173, 22·giugno 1942, XXIX ; e da Candido, N. H, 22 agosto 19 54, X).
Duce, dtmtnle la let1ura1 mi chiede qualche ipiegazione, che gli f orniuo. Particolare importanza auume la tfrhieJta del Duce di chiarirgli quale f osse la fraJe pronttridata dal presidente de!Ja Com miSJione tee. nica d 'armistizio a rig11ar4o della Tunisia, cui si accenna alle pagine quattro e cinque d el foglio 39113 / Pr.
Riferùco che il generale Vo gl aveva detto, riferendosi ai se.ntimen_ti anti-A.ue del popolo francese1 che tali sentimenti apparivano gimtificati anche d alle rivendicazioni italiane sulla Tunisia, che sono rùenlire in m odo molto doloroso in Jutftl I'Afrira del nor~1 In conseguenza di ciò nella mia rhpo1ta io ho mei.so ben i n .chiaro che le rivendfrazioni italiane sono perfettamente giustificate e che ad esse l'Italia non può rinrmciare, anche u eue affliggono la Francia, perché anzi è per esJe, o, almeno, anrhe per esse, che l'Italia è entrata in guerra. E p'oiché, anche dalle co n versazioni private, i miei ufficiali ed io ci erav11mo convi nti che gli 11/firiali t edeuhi della CfJmmiuionte tecnica d'armistizio, che pm son quelli del l oro Esercito che meglio dovrebbero conoscere le qNe· sJioni italo-francesi, non hanno alcuna idea Chiara e preciJa ml/e ragioni dei gravi diuapori che da anni dividono Italia e Francia, ho, ritenuto n ostro intereue chiarire bene tali raiioni, il che ho fatto, dapprima in ude di discNJsione uffici.:le, con q11alche dichiarazione na.tura/men_Je breve e sommaria e poi compilando e co"nsegnand(J al g enerale Vogl, con ca,:aJ tere di comunicazione personale, Ire slltdi distinti, di cui uno rifl etJe le ca11se slorfrhe (dal 1848 11d oggi) del d issidio, l'11ltro le ragioni geografiche, etnografiche, economich e, p ol itiche e militari·cke giustific11no le nostre rivendic.azioni, ed il terzo m etle in luce il contegno tenuto dal/a Francia verso l'Italia dopo l'armistizio (particolarmente per q11ant o riguarda il !rattttmenio ftttJo ai n ostri concittadini in Francia e nel JIIO impero), contegm:, che conferma la nessu11a buona 110/ontà dei fran ceJi - G overno e popolo - di intendersi coll'Italia.
li D11;e · mi ha richieJlo tali J/11di, che gli ho infatli consegnato, S11ccenivamente la conversazione JÌ è p ortata sugli avvenimenti in Marmarica e non ha pjil neppure sfiorato argòm enti di caral/ere armistiziale -·
« LA GRAN BRETAGNA HA FINALMENTE SENTITO BEN PROFOND() NELLE SUE CARNI IL MORSO DELLA LUPA DI ROMA» *
JJ Dure parla brevemente agli eq11ipi:tggi, dicendo ch'egli è tornato fra Joru, dopo il recente viaggfo in Sardegna, per avefe la gioia di consegnare le ricompeme al valore per l'azione villoriosa del 14.15 giugno-.
Nelle g iornate del 14 e 1, giugno - ha detto il Duce - l'A rma aerea italiana ha dimostrato la sua p otenz~.· gli equipaggi tutti hanno dimostrato la loro intrepidità e affrontato il rischio secondo Jo stile del Littorio.
La Gran Bretagna ha. finalmente sentito ben profondo nelle sue carni il morso della lupa di Roma. **
• 11 22 giugno 1942, per la presa di T obruk, Hitler aveva promosso Rom· mel feldmaresciallo. li 23 giugno, aveva risposto alla' lettera di Mussolini del 2!1, sCCivendo, fra l'altro, che era più importante proseguire !"attacco verso l'Egitto . anziché pensare all'impl:esa contro Malta (231). Lo stesso 23 giugno, a Roma nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, Mussolini aveva avuto un altro colloquio con Serrano Suiier, durato oltre un'ora. All'alba del 24 giugno, pii~ tando il proprio trimotore, parte dall"aeroporto del Littorio per recarsi a premiare personalmente aviatori e marinai che si erano prodigati n ella battaglia di Pantelleria. Verso le noVe, atterra 10 un aeroporto della Sardegna, dove, prima di procedere alla consegna delle decorazioni, rivo lge 'agli equipaggi le parole qui riportate in riassunto. (Da li Popolo d'Italia, Nn. 174, 17', 178, 23, 24, 27 g iu: gno 1942, XXIX). ,
** « N'ell'atmosfora che vibra tutta. n"elle 6amme delle sue 6erissime parole,· il Duce compie il rito: ben duecentottantaquattro tra ufficiali, sottufficiali e avieri .s·avvicendano rapidamente sul ·palco e a questi valorosi; di cui h. maggior parte è già fregiata d'altre numerose decoruioni al valore, il Duce appunta sul petto quarantasei medaglie d'argento, centotrentasei medaglie di bronzo e centodue croci'di guerra. Col saluto al re imperatore, dato dal Duce, la cerimonia ha termine». (Da li Popolo d'I1alia, N. 178, 27 giugno 1942, XXIX).
« BLOCCANDO I CONVOGLI NEL CANALE DI SICILIA, VOI AVETE RESO POSSIBILE LA LUMINOSA V ITTORIA DI TOBRUK CON TUTTE LE CONSEGUENZE CHE NE POSSON O DERIVARE»
li Du re rivolge alcune parole ai f:a!oro si partecipanti a q11elld battaglia rhe - egli ha dello - ormai è p assata alla storia della patria col nome di battaglia di Pantelleria.
Battaglia vittoriosa: e la vittoria si delinei già d'una gr ande, fo rse due mesi fa non pensabile portata. Bloccando i convogli nel canale di Sicilia, voi avete reso possibile 1a luminosa vittoria di Tobruk con tutte le conseguenze che ne possono derivare **
Siate orgogliosi di ricevere tra poco i segni del valo re che consacreranno la vostra partecipazione a una battaglia che ha dimostrato che il Mediterraneo fu nostro e nostro to rnerà. ****
* Il 24 g iug no 1942, alle 10.20, Mussolini de-colla dall'aeroporto dell a Sardegna alla volta della Sicilia. « Atterrato in un ampio aeroporto alle u.2}, l'apparecchio si accosta allo schi eramento e il D uce subito ne discende, ricevuto con gli onori regolamentari. Passala in r ivisia la forza schierata iCl qu adrato, il Duce prendè quindi posto con le autorità sul palco. Anche q ui,. prima di dare inizio a lla dist ribuzione delle r icompense », r ivolge agli equi paggi schierati le p~rok qui riportate in riassunto (Da Il Popolo d 'I1 11/ia1 N, 1781 27 giugno 1942, XXIX)
** (< Nell a premiazione dei valorosi, che si svolge in u na a_rdente atmosfera di guerrà, sono d istribuite, in complesso, agli equipaggi dell"Avia:done terrestre e dell'Aviazione della Marina, sette mecl.:Jglie d ' argento, q uaranta di bronzo e centot rentadue croci di guerra », ( Da lJ Popolo d'Italia, N, 178, 27 g iugno 1942, XXIX).
• 0 Lasciato l'aeroporto della Sicilia in volo, H 24, giugno 1942, alle 12.45, Mussolini è « presso un altro stormo, sempre della Sicilia. Anch e in q uesta terza tappa, il Duce pronuncia una breve allocuzione ». Le sue parole sono qui riportate. (Da Il Popolo d'llalia, N . 178, ·27 g iugno 1942, XXIX).
• 0 $ « Men tre vibra ancora l'eco delle parole d el D uce, q uesti ·appunta sul petto dei premiati tre medaglie d'argento, dodici di bronzo e centottantasette eroe.i d i guerra. Altre decorazioni sono "rimesse p er fatti d'arme precedenti la battaglia del 14·1' g iugno » Indi « il D uce, accettando l'invito degli avia tori, conswna cameratescamente. la co lazione, nella stessa sala convegno degli ufficiali dell'Aeronautica, coi prodi soldati del cielo »· (Da Il Popolo d'Italia, N. 178, 27 giugno 1942, XXIX). · ·
«
... IL MEDITERRANEO FU NOSTRO E NOSTRO TORNERA » ***
QUESTI DUE ANNI DI DURE PROVE, LA MARINA ITALIANA SI :Il CREATA UN PATRIMONIO D'UN VALORE INEGUAGLIABILE: ,.. LA GLORIA»•
Il D11ce rivolge la s11a parola agli ufficiali, ai sottufficiali, agli equipaggi di t11tte le Forze navali, esprimendo la soddisfazione di tro var1i in mezzo a loro 111 quella nave. Egli ha notato come una guerra che .ri cÒndttce oltre i mari .ria una guerra che detleuere in primo /110'gq vinta dalla Marin,1, wpraJtult.o quando qunta no.rtra Marina ha come rivale quella della Gran Bretagna. Ed ha pro1eguif{) .'
Se noi oggi1 con le nostre Forze terrestri, sfamo già oltre Sidi e1 Bari'ani, nessuno .dimentichi che questo non sarebbe stato possibile senza l'eroismo quotidiano, senza la tenace. strenua abnegazione della Marina e dei marinai d'Italia.
Attraverso· questi due anni di dure prove, la Marina italiana si è
* 1l pomeriggio del 24 giùgno }942, consumata in pòchi minuti la colazione p resso lo stormo della Sicilia, Mussolini aveva compiuto un « nuovo balzo, porl3Ddosi in un campo di cacciatori », d ove era atterrato alle 16.50. « Passati in rivista i piloti, disposti in quadrato dinanzi al palco », aveva proceduto ali.i premiazione, « dopo aver pronunciato alcune parole ». Indi aveva ripreso il volo. AUe 18.U, era giunto in un aeroporto della Calabria, Decorato un gruppo di « valorosi aviatori », si era recato in auto ad una stazione ferroviaria per trascorrere la notte in una apposita vettura. Il 25 giugno, « disceso dal treno, si reca in automobile all'aeroporto. Preso posto alla guida dell'apparecchio, questo decolla dal campo alle 8.55. 11 volo ci p orta dalla punta occidentale della peni• sola ad una vasta insenatura Si seguono j contorni della costa, che s'alza montagnosa verso l'interno Si sorvola Punta Stilo L'aeroporto [ di G rottag lie] appare in riva al mare, circondato da una ~iana Verde e alberata. Il velivolo pilotato dal Duce atterra alle 10 20. Alla sua discesa dall'apparecchio, il Duce viene ricevuto dal capo di Stato Maggiore generale, dal sottocapo di Stato Maggiore per l'Esercito alle operazioni, dall'ammiraglio comandante del dipartimento marittimo, dal comandante della 20na aeronautica, dal prefetto e dal federale d ella provincia [di Taranto, Francesco Sepe e Adalberto Ca.rotei]. Il Duce viene anche salutato dal generale von Rinteleo, addetto militare germanico a Roma, D opo una r apida rassegna alle for:ze d ell'idroscalo, che rendon9 gli onori, il Duce sale a bordo d'un motoscafo, che solca. veloce Je acque tranquille, La potenza dd le nost.re unità offre uno spettacolo impressionante. Nel vasto ponte di poppa dell;unità, dove il Duce è accolto con gli alti onori dovutigli, sono schiera.ti, oltre l'equipaggio, in quadrato, le rappresentanze di tutte le altre unità che, if 14 giugno, col loro deciso intervento, obbligarono la Botta britannica a battere p recipitosamente in titirata. Sono convenuti anche il comandante della. .Botta in ma.re e altri ammiragli» Ai presenti, Mussolini r ivolge le i,arole qui riportate in riassunto- (Da Il Popolo d'Italia, N. 178 , 27 giug no 1942, XXIX)
«ATTRAVERSO
creata un patrimonio d'un valore ineguagliabile. Questo patrimonio ha un nome sublime: la gloria. Questo è un bene che si riverbera su ognuno e su tutti voi. * ·
«LA BATTAGLIA VITTORIOSA DI PANTELLERIA SIGNIFICA UNA SVOLTA NELLA STORIA DELLA GYERRA » ** .
li D11ce ha notato come gli eqnipaggi dé/la .rettima diviJione àbbiano comeguito ciò che .ogni combattente degno di questo n ome conJiderd sommo privilegi o d ella vita: q11ello di combattere e vincere una grandiosa batJaglia.
• Q Le parole d el Duce .vengono subito seg uite dalla di stribuzione delle onori ficmze. Numerose medaglie d'argento, di bronzo e croci di g uezra sono conse· gnatc dal Duce ai valorosi equipaggi delle n ostre invitte unità da guerra. Prima che jJ Duce s'allontani, Ja massa dei marinai, sotto l'impeto incontenibile del· l'entusiasmo, si stringe intorno a lui acclamandolo a lungo, ardentemente I.a. nave stessa, che sui suoi castelli e le sue torri reca incisi alcuni dei più famosi motti guerrieri mussoliniani, vuole ora offrire una prova deJla sua resistenza agli attac· chi nemici. Vengono infatti mostrati al D uce i segrli d'una bomba d'aeroplano inglese caduta sulla lunetta di una torre dei cannoni <li prora. Sono come delle unghiate fatte nell'acciaio da una gigantesca mano artigliata, ma niente dì più». {Da 1/ Popolo d'[Ja/ia, N. 178: 27 giug~o 1942, XXIX).
,.. Il n giugno 1942, alle 14, « il Duce lascia la nave, salutato éon g li stessi onori tributatigli all'arrivo, Di nuovo, suo pa.5saggio nella 1ada, i mazinai delle navi alla fonda, allineati 5ui ponti, rendono il ululo alla voce. L'ultima tappa aerea della giornata e del dinamico viaggio porla il Duce in un altro aeroporto. Sono circa duecentocinquanta chilometri che il Duce, levatosi in volo alle 14,!i!i, compie in poco più di un ora. L'appazecchio obbligato a salire a più di duerni lacinguecmto metri di quota per superare gli appennini Lucani, li volo anche ostacolato da banchi di n ubi, che stagnaii.ò sulle cime dei monti e da piovaschi temporaleschi. Superata la catena _montagnosa, si discende Yerso l'aeroporto, l asciando sulla sinistra il "Vesuvio, impennacchiato da lente volute di fumo bianco. All'aeroporto [di Napoli], il Duce viene ricevuto, fra le alte autori tà ciYili e militari, dal Duca di Bergamo, comandante d'Armata. Una rappre• ·sentanza di ufficiali tedeschi è presente t ra le Fon e che rendono gli onori. Il corteo delle automobili corre veloce verso la stazione Al suo apparire, la popola, zione, felice per questa apparizione inaspettata del Duce, saluta e acclama con il più vivo entusiasmo al suo passaggio. Sono ora gli equipaggi protagonisti della grandiosa vittoria di Pantelleria che ricevono la consacrazione del loro eroismo. D opo una. visita alla gloriosa nave ammiraglia, che alza, oltre all'insegna del Duce, la stessa gloriosa. bandiera di combattimento della battag lia di PanteUeria, gli equipaggi che sono st.iti pa.5sati in rivista ascoltano con profondo orgoglio l'alto elog io del Duce per la portata storica della loro vittoria ». Le sue parole sono qui r iportate in riassunto (Da Il Popolo d'Italia, N. 178, 27 giugno 1942, XXIX)
Ciò che avete visto - egli ha dello - rimarrl incancellabile nella vostra memoria. Avete colato a picco le navi nemiche, le avete viste fiammeggiare, come immensi roghi sulle acque del mare. Avete dato una pagina di gloda alla storia della Marina italiana.
Il DtJce ha così concluso : Voi potrete dire ; io partecipai alla battaglia vittoriosa di Pantelleria. Questa battaglia significa una svolta nella storia della guerra, Ora consegnerò le medaglie a quanti di voi si sono particolarmente distinti. Ve la consegno personalmente; ma spiritualmente, con moto d'infinita riconoscenza, ve le consegna il popolo italiano. *
RELAZIONE PER IL COMANDO SUPREMO
SULLA SITUAZIONE AL FRONTE AFRICANO **
1.·- La battaglia che ebbe inizio il 26 maggio e che può essere chiamata la battagli a di Tobruk, è finita ai primi di luglio davanti il caposaldo di Blr el Alainein. Essa ha avuto risultati grandiosi perché un'intera Armata nemica è stata distrutta, ma gli obiettivi prospettati come irraggiungibili - Cairo ed Alessandria - non sono caduti, perché le lmppe dell' Assè. dopo aver tallonato per oltre cinquecento chilometri il nemico, sono giunte esauste. !! bastato uno schieramento aereo e l'apparire di forze fresche per fermare un'avanzata che non aveva alcuna
* « Ben centottantadue sono le medaglie al valore di cui il Duce fregia i petti dei più valorosi: ventisette di argento, quarantaquattro di bronzo e centoundici noci di guerra. Il rito termina con tonanti Saluti al re imperatore e al r;>uce lanciati dagli equipaggi. La form idabile attività spiegata dal Duce nelle trentasette ore in cui egli è rimasto materialmente lontano da Roma, pur conti· nuando a occuparsi degli affari d ella nazione, si ri assume hl ohre milleottocento chilometrì peccarsi pilotanto personalmente un apparecchio t.rimot<?re al disopra del Tiheno, dello }on.io e degli .Appennini calabro•lucani, con sette partl'nZe e arrivi complessivi, di cui cinque in una sola giornata»· (Da Il Popolo d'Italia, N 178, 21 giugno 1942, XXIX).
o La. sera del 25 giugno 1942, Mussolini era rientrato a Roma. Lo stesso 25 giugno, a Derna, Cavallero aveva discusso con Kesselring e con il generale Ettore fu.stico, governatore della libia e comandante superiore delle Forze dell'Africa Settentrionale, la questione della precedenza da dare aU'avanzata in Egitto o all'attacco a Malta. Il 26 giugno, a Sidi cl Barrani, aveva parlato della medesima questione con Rommel. Era stato concordato che H feldmaresciallo avrebbe proseguito lino a El Alamein, Ma intanto Hitler, interpellato direttamente da Rommel, aveva deciso per l'Eg itto e fatto avvettiri: Cavallero, a mezzo von Keitel, che non sarebbe stato possibile fornire la nafta necessaria all'operazione su Malta. (Invece l'isola, martellata dal cielo, era stata già per cadere, esausta). In conseguenza della lettera ricevuta dal Fiihrer, anche Mussolini aveva dato via libera a Rommel con una
riserva 'da mettere in linea. La battaglia di Tobruk è chiusa; quella d i domani sarà la battaglia del Delta. Il tempo per preparare questa battaglia deve essere numerato a settimane, ma non hisogna perdere un minuto solo di tempo a prepararla in questa gara di velocità. ormai impe· gnat:i. fra il nemico e noi.
2. - Prima conditio 1ine qua non per prepara.re la nuova battaglia è quella di con.servare a qualunque costo le attuali basi di partenza. Og n i altra ipotesi deve essere scartata a priori
3. - Per conservare e rafforzare l'attu~e schieramento rendendo sterili p iù o meno parziali conati nemici, ocçbrre :
a) creare vaste, profonde fasce d i campi minati di froflte ai fia nch i delle fanterie, in. modo che queste eter!lamente sacrificate unità non siano alla mercé di improvvise irruzioni di carri nemici;
h) rendere il più efficente possibile lo schieramento delle artig lierie, rastrdlan do :in Libia tutto quanto .si può togliere senza pericolo e fa. cendo venire dall'Italia il .resto;
comunicazione diretta, senza attendere·il ritorno di Cavallero e Kesselring dall'Africa. 11 29 giugno, giorno in cui truppe italo-tedesche avevano preso Marsa Mattuh, Mussolini, che progettava da tempo di andare in Libia, era 'partito segretamente in volo da Guidonia alla volta di Tripoli, Giuntovi, aveva proseguito subito per il campo di Derna, accolto da Cavallero. Fatta una sosta al Supercomando, era passato nell'alloggio per lui preparato al vili.aggio Berta, dove aveva posto il suo Quartier generale. I! 30 giugno, aveva visitato D erna. li 1° luglio, pur incontrando una forte opposizione nemica, Rommel aveva raggiunto le posizioni britanniche di El Alamein. · Lo stesso 1° luglio, a Berta, Mussolini aveva annunciato a Cavallero ·la nomina a mar esciallo d'Italia. li 2 lug li~, mentre si discuteva per via diplomatica fra Roma e Berlino sulla sistemazione da dare in Eg itto all'amministrazione civile e al comando miHtare, era andato in volo a Tobruk e aveva telegrafato a Ciano (272). Il 3 luglio, Rommel aveva tentato di riprendere l'offensiva; ma invano, poiché i suoi reparti di punta erano ormai esausti e scarseggia.vano i rifornimenti. Inoltre la .resistenza inglese si era irrigidita. Nei giorni seguenti, Mussolini era s tato a Grene e a Merca; aveva visitato feriti negli ospedali, un campo d ì prigionieri ing lesi e neozelandesi, villaggi di colon.i italiani; ispezionato truppe, campi d' aviazione, basi navali, centri logistici e d'addestramento; distribuito ricompense al valore a piloti d ella quinta squadra aerea. i'S luglio, Cavallero era t ornato in ltalia per accelerare l'afflusso d ei necessart rifornimenti e far studiare una eventuale occupazione della Tunisia invece di quella di Malta, ormai tramontata. L'll luglio, però, era stato richiamato io Africa da Mussolini, già contrariato dalla lunga e inutile attesa Il 15 luglio, erano andati insieme a Tobruk, Sollwn e Bardia, mentre a El Alamein era in corso un pericoloso contrattacco inglese, che aveva logorato molto le for ze contrapposte. Ma poi Rommel era riuscito a consolidare iJ fronte. ll 1~ luglio, ormai deciso a rientrare in Italia, Mussolini prepara per il Comando sup remo 13 reluione qui riportata. (Da I/ Popolo d' l1alia, Nn. 181, 183, 184, 185, 207, 30 giugno, 2, 3, 4, 26 luglio 1942, XXIX; da Epoca, N. 194, 20 gi ugno 1954, V; e da: Uco ÙVALLEno - O p, ciJ - pagg 291-292)
,) rendere il più efficente possibile lo schieramento dell' Aviazione; fa quale deve agire sul terreno strettamente tattico, tormentando ~mplacabilmente uomini e mezzi del nemico;
d) rimettere in pristino le nostre divisioni corazzate, aumentando Ja quantità dei semoventi, dato che il nostro M.14 può ritenersi superato nella lotta già accèsa fra corazza e cannone;
e) riordinare le divisioni normali di fanteria completandole negli effettivi e nei mezzi;
f) fa re affluire gradatamente verso lo schieramento le divisioni non ancora impegnate (Bologna, Giovani faitish) e quelle in arrivo o pred isposte (Paracpd11ti1ti, Piitoia, Brennero), avendo rora di non stipare eccessivamente il fronte con unità che non posseggano il minimo di automobilità.
g) togliere non meOo gradatamente dai reparti gli uomini logori « avvicendabili » e la rui ulteriore permanenza costituisce un pericolo. Trasporti. - D ata l a accentuata proiezione del fronte verso est, il porto di Tripoli e anche quello di B engas i devono passare in seconda !in.ca. Tutto il traffico deve essere concentrato nei porti più vicini allo schieramento, che sono Tobruk1 Sollum, Marsa Matruh, Soprattutto Tobruk. Questo produrrà un alleggerimento per quanto riguarda il chilometraggio camionale, alleggerimento che sarà ~ccentuat6 dall'esercizio della ferrovia Sidi Rezegh-Marsa Matruh. Sarò felice il giorno in rui mi verrà annunciato che il primo treno è putito e arrivato
MUSSOLINI
[19 lug/iq 1942]
RAPPORTO A GORIZIA A UN GRUPPO DI ALTI COMANDANTI*
Considero la relazione del generale Roatta esauriente e promettente di risultati, La situazione è nota. Dopo Io ·sfacelo della Jugoslavia, ci siamo trovati sulle braccia metà d i una provincia e, bisogna aggiungere,
* La mattina del 20 luglio 1942, mentre truppe italiane occupavano le oasi di Siwa e di Giarabub, Mussolini era partito in volo da Tripoli alla volta di Guidonia. « Sulla via del ritorno j! Duce ha sostalo per alcune ore . ad Atene, dove, al campo di 'I'atoi, erano ad attenderlo il generale Geloso, comandante dell'un. dicesima Armata, e il ministro Ghigi. Dopo la rituale visita sull'Acropoli, i.l Duce si è recato fra i granatieri del terzo reggimento e fra i cavalleggeri del reggimento Guid~-Milanc, ovunque accolto da fervide manifestuioni. Alla sede della leg.azione italian a, il Duce ha ricevuto il m inistro di Germani.a ad .Atene, van Altenburg, il capo del Governo greco, generale Tsolakoglu, il ministro dell'Economia, dottor G otzamanis, il podeslà dl .A.tene, Gheordiados, [e il generale della
1a mrtà più povera, I germanici ci hanno comunicato un confine: noi non poteva.mo che prenderne atto. Aprile 1941. I Inizialmente Je cose parvero procedere nel modo migliore. La popolazione considera ..il minore dei mali il fatto di essere sotto la bandiera italiana. Fu dato alla provincia u no statuto, poiché non consideriamo territorio nazionale quanto è oltre il crinale delle Alpi, salvo casi di carattere eccezionale, Si credette che la :zona fosse tranquilla. Poi si vide, quando .la crisi scoppiò, che i presidì non erano ab~anza c1a,1nsistenti e che non vi era modo di rinforzarli adeguatamente. :
M.V.S.N. Ferruccio Gatti]. Queste autorità h anno i,resentato al Duce l'omaggio d ella poPolazione di Atene. All'imbr unire d el 20 luglio, il Duce atterrava regofar mente all'aeroporto di Guidonia, dopo aver volato, durante venti g iorni, per oltre seimila chilometri sul mare e sul deser to l) , li 22 luglio, aveva p resentato al re una relazione sul suo viaggio e sulla. sitllazione al fronte africano. Lo stesso 22 lug lio, aveva riferito per lettera a Hit ler sui motivi della sosta ad El Alamein : esaurimento della truppa, specie delle fanterie i ta liane, che da decine di mesi marciavano e rombattevano nel d esetto, senza poter ·mai essere avvicendate. Ciò che sp iegava anche l'avvenuto cedimento di un battaglione della divisione Sabratha. Insisteva poi sulla tesi che bisognava ridurre le spese di occupazione fatte gravare sulla Grecia, perché quel paese era in condizioni economiche disperate e talmente privo di viveri che nel precedente inverno ventiquattromila persone erano morte di fame (232). Il 2.5 luglio, malfermo in salute, era andato a Riccione. (Già. durante il soggiorno africano, aveva avuto dolorosi attacchi del suo antico male) (XXI, 26.5), Il 30 luglio, proveniente d a Riccione, si era recato in volo a Pisa per i ncontrarsi con il sovrano. La mattina del 31 luglio, acco!tlpagnato d al segretario d el P.N .F., g iunge in volo .:i.ll' aeroporto di Gorizia. « Si trovava a r iceverlo il generale Ferrero, comandante del Corpo d'Armata di Trieste. Dal campo di Gorizfa , il Duce si è recato a Redipug lia, ove ha reso omaggio alla' tomba del D uca d' Aosta, comandante della invitta terza Armata, ed ai centomila caduti che colà ripos:ino. D opo breve sosta, il Duce ha proseguito in automobile per Castelnuovo d'Istria e un paese prossimo al vecchio confi ne, ove ha assistito ad interessanti ese'rcitazioni di add estramento al tir o con mortai e nuovi cannoni per fanteria. D opo aVer preso parte ad u na sommarla r efezione alla mensa ufficiali, il Duce h a fatto ritorno a Gorizia, dove è ~iun to verso le 1.5.30 Presso il Comando della zona mi litare1 iJ Duce ha riunito a rapporto un g ruppo di comandanti appositamen te convenuti, Erano presenti il capo di Stato Maggiore genera le, maresciallo Cavallero, il capo di Stato Maggio re dell'Esercito, generale Ambrosio, il comandante superiore delle Forze Armate di Slovenia e Dalmazia, generale Roaua, il generale Ferrero, il comandante del Corp o d'Armata di Lubiana, generale Ro· botti, e il comandante del quinto Corpo d 'Armata dislocato in Croazia, generale Coturri, con gli ufficiali di Stato Maggiore dei ri spettivi Comandi. Invitato d al Duce, il g enerale Roatta ha fa tto un'amp ia esposizione della situazione in Slovenia e nei territori adiacenti, ha riferito sulle misure militari adottate e in corso per assicurare l'or dine e la tranquillità in quelle zone ed h a anche mustrato i programmi per l'avven ire » • Indi il capo del Governo rivolge ai convenuti le pa role qui riportate, ·(Da Il Pop olo d'Italia, N n. 207, 216, 26 luglio, 4 agosto 1942, XXIX; e da: UGO CAVALLERO Op cii , - pagg 297 299)
Il 21 giugno, con l'inizio delle ostilità con la Russia, questa popolazione, che si sente slava, si è sentita solidale con la Russia Da allora tutte le speranze ottimistiche tramontarono. Ci si domanda se la nostra politica fu saggia. Si può solo dire che fu ingenua.
Anche nella Sloven ia tedesca '1e cose non vanno bene.
Io penso che sia meglio passare dalla maniera dolce a quella forte, piuttosto che essere obbligati all'inverno. Si ha in questo secondo caso la frattura del prestigio. Non temo le parole. Sono convinto che al terrore dei partigiani si debba rispondere con jl ferro ed :il fuoco. Deve cessare il luogo comune che dipinge gli italiani come sentimentali, in• capaci di essere duri quando occorre. Questa tradizione di leggiadria e di tenerezza soverchia va interrotta. Come avete detto, è cominciato un nuovo ciclo, che mostra g li italiani come gente disposta a tutto per il ~ne del paese ed il prestigio delle Forze Armate
Questa popolazione non ci amerà mai.
Non mi sorprende che i cattolici, vedendo declinare Ja stella dei part ig iani, vogliano farsi avanti. 1n genere queste situazioni si appalesano situazioni ambigue. Poiché non si possono respingere,, s,i può accettare il loro apporto quasi come una concessione che ~oi facciamo loro e ." senza impegni per il futuro.
Considero ultimata la prima fase. Il ritmo delle operazioni deve èssere sollecito: non possiamo tenere tante divisioni in Bakania.
Occorrerà per noi aumentare le forze alla frontiera occidentale ed in Tripolitania. Attualmente la Balcaaia costituisce per noi una forte usura ed occorrerebbe ridurre questo schieramento.
L'Aviazione ha qui un compito abbastanza importante. Questo territorio deve essere considerato da noi come terreno di esperienza.
Non vi preoccupate del disagio economico della popolazione. Lo ha voluto ! Cosl non mi p reoccupo dell'Università , che era u n focolaio contro di noi. Non s~rei alieno dal trasferimento di m asse di popolazione. (Roatta: « H o p_rop,ost() di dare la p_rop_rietà dei ribelli alle famiglie dei nostri caduti»). ·
Approvo; cominciatelo pure. Così considerate senza discriminazione i comunisti; sloveni o croati, se comunisti, vanno trattati allo stesso modo. ·
le truppe adottino la tattica dei .partigiani. Abbiano mordente. Mi risulterebbe che la « Macerata » e la « Cacciatori » vanno molto bene. Forse meno bene la « Granatieri », alquanto appesantita da1la troppo lunga guarnigione -di Lubiana, e la «Lazio». dove forse il difetto era nel comando ora sostituito
AL POPOLO DI GORIZIA*
li D11ce, spes.;() interrotto da ardenti acclamazioni, ha parlalo con accentQ vibrato per rievocare J1epico Iforzo onde furonq, rese sacre le rive dell'Isonzo e Je doline del Carso e si r ir:ongiunJer() per sempre q uelle terre alla madrepatria. _
Co-ntro- coloro, che di qua Q ài là dall'antiçJ)· confine ancora accarezZtmO sogni malati, il D11ce ha dello che sarà applicata, come già si sta applicando, l'inflessibile legge di R om a li secondo fronte - ha detto il D uce - non sii farà né qu-i, né probabilmente in qualunque altra parte dd mondo, L'Asse ed ·il Tripartito hanno i mezzi per raggiungere la vittoria. (Un.a manijestazione di incòntmibifr entusiasmo ha 1alutato- fa fine del discorso).
445' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI••
li Comiglio dei ministri ha approvato i 1eg11enti P.rovvedimenti, o/. tre ad altri di ordinaria amministrazione, Su proposta del Duce del fascis mo, capo del Govern(J:
U no -J{hema di provvedimento concernente la rifol'ma della legge
• A Gorizia, il pomeriggio del 31 luglio 1942, durante il tapparto di Mus. solini al gruppo di alti .comandan ti, « una folla acclamante al Duce si era mccolto sulla pian a antistante s.J Comando, mentre erano intanto a.ffiuiti il prefetto di Gorizia. {Aldo Cavanil e i federa li di Gorizia {Luigi Molino I, Trieste [ Pietro Pira), Udine [Mario G ino], Pola (Nicola Benagli], Lubiana [Emilio Graziali ] ~. Verso le 17.30. « ultimato il r apporto. co ll' " a ttenti!'' dato dal capo di Stato Maggiore generale, il Duce si affaccia al balcone, avendo al fianco i l segretario del Partito Dopo un vibrante "A n oi!" di tutta la fo lla », il capo del Governo pronuncia il dlScorso qui riportato in rias.sunto, (Da· 11 Pop olo d'Italia, N . 216, 4 agoslo 1942, XXIX).
• • Il 31 luglio 1942, verso le 17.45, Mussolini aveva lasciato la sede del Co• mando m ili ta.re di Gorizia ed era risalito « nella sua automobile, che, aprendosi a fatica il passo fra la folla plaudente ~. aveva raggiunto l'aeroporto. « Quivi H Duce si intratteneva brevemente con le autorità e i gerarchi; indi, dop o una ca· lorosa dimostrazione degli avieri dell'aeroporto, risaliva sul suo trimOlore, éhe decollava all e ore 18 con perfetta manovra» . Jn serata, era rientrato a Riccione.
Il 3 agosto, Ba.stico era stato nominato maresciallo d'Italia Il S agosto, a Riccione, Mwsolini ne,1a rii:evuto la rispo~a di Hitler alla sua lettera del 22 luglio .
Il Fiihrer avvertiva che, pur considerando pazzesco il proposito degli ing lC5i di aprire un serondo fronte in Eùropa, aveva provved uto alle difese della costa dalla
18
tnttfZ(J 1917, n11mert1 481, istit11tiva de/l'Opera nazionale per la proJeziqne degli invalidi della guerra.
Uno schema di JisegnQ di legge ronrernente la .'Jisdplina d ell'uso di denominazioni. combaJtenti.rtiche da parte di SQdetà, nonché di cooperative di lavoro· o di produzione.
Disegno d.i legge concernente la diJciplina 'delle banche popolarJ.
Uno schema di regio decreto concernente l'applicazione delle norme rigttardanli la conceSiione della Croce al merito di guerra al personale che dal IO giugno 1940, XVIII, abbia partecipat/J. ad. operazioni militari nella guerra in com,.
SJJ propo sta del ministro per gli affari Esteri sono stati approvali alcuni provvedimenti di carattere vario.
Su propo1ta del Duce, miniJtro 'Jel/1/nterrro, sono stati approvmi alcuni provvedimenti di caraJtùe amm int!Jralttlo. ( +)
, Su proposta del Duce, minittro della MarintJ:
Un dilegno di legge che approva modiffrhe al t esto unko delle disposizioni legislative sugli ufficiali di co mplemento della regia Marina nei riguardi d ei requisiJi per la nomina ad ufficiale di complemento del Geniò navale,
S11 proposta 'del Duce, ministro dell'A eronautica:
, Un Ji1egno di legge iizteso a proragare per l'anno 1942, XX, _la facoltà prevista dalla legge 13 luglio 1939, XVII, numerO' 1190, e 6 giugno 1940, XVI[!, numero 730, circa il reclutamento di sol/atenenti in servizio permanente effelliva in ta/11ni ruoli della regia Aeronautica. Taie disegno di legge è intest> a prorogare f ino a tutto l'anno 1942, XX, la f aco/Jà del ministert> dell'Aeronautica a bandtre concor.si interni per titoli i d esami p_er la nomina a so//qfcnenti in servizio p ermanente ej. fettivo in taluni ruoli d ella regia Aeronautica fra m(lfe.scial./i in servizio permanante prescindendo dai prescrilli limi,; di età
Un diugno di legge concernente la promozione e l'avanzam ento per merito di guerra dei sottufficiali e militari di trup pa d ella rexia A eronauti,a, ( +)
Norvegia lino al conii.ne spagnolo (233). Il 7 agosto, mentre sul fronte russo meridionale era .in pieno sviluppo l'offensiva tedesca, Mussolini aveva assistito coi soli familiari, _nella cripta del cimitero di San Cassiano in Pennino, ad un rito fund,re per il primo annuale della morte del figlio Bruno . L'S agosto, era tornato a Roma, sempre i o fferente di stomaco. Il 10 agosto, en. stato segOA!ato l'ingresso nel Mediterraneo da Gibilterra di imponenti forze n avali britanniche di scorta &d un grosso ('Onvoglio. Aviazione e Marina àelJ'Asse si erano prepa.rate all'attacco. L'll agosto (ore 10-12,4)), Mussolini presiede la riunione del Consiglio dei mi· nìstri della· quale è qui riportato il resoconto (Da. Il Popolo à'I1alia1 Nn. 218, 220, 224, 4, 8, 12 agosto 1942, XXIX),
AI CAPI DELLE FAMIGLIE NUMEROSE
COL MAGGIOR NUMERO DI FIGLI ALLE ARMI*
Il Duce ha segflf/Q con vivq . inl ereue l'indirizzo rivoltogli ed ha affermato d'euere lieto di ricevere e premiare i capi di famiglie così
• L'll, il 12, il 13 e il 14 agosto 19 42, forze aereonavali italfape e germaniche strettamente cooperanti avevano attaccato, oel Mediterraneo occidenta le, il grosso convoglio inglese fortemente scortato avvi~Ìato il giorno 10. D urante ·gli scontri, le forze dell'Asse avevano affondato died mercantili, una portaerei, tre i ncrod atoci, un cacciatorpf'diniere; danneggiato una corazzata, due portaerei, un cacciator ped iniere; abbattuto quarantadue apparecch i. Da parte italiana e tedesca, erano andati perduti due sommergibi li e diciannove velivo li. Per quel g rande successo, Mussolini aveva emanalo un p roclama di elog io ai marinai e agli avia tori che lo avevano conquistato (284). Il 24 agosto, era tornato a Riccione. Il 29 agosto, rientrat o a Roma, aveva deciso di respingere l'offerta della corona d i Santo Stefano a Vittorio Emanuele III, fatta da personalità ungheresi a Ciano, andato a Budapest per il funeral e del vicereggente Stefano Ho rthy, p erito in un incidente aviatorio. A fine agosto, mentre le armate tedesche investivano Stalingrado, Rommel aveva sferrato un attacco sul fronte di El Alamain. In tre giorni di tC'lltativi di sfondamento però, aveva incontrato fortissima resiscenza, per cui, corrC'lldo anche il pericolo di reslare senza carburante a causa deì concinui affondamenti di navi, si era convinto a non insistere. 11 3 settemb~e, quind i, aveva telegrafato una proposta di sospendere l'azione, e Mussolini aveva consentito. ·Q uesti appariva già ai visitatori sofferente p er quello che un radiologo aveva diagnosticata una gastrite senza ulcera Ma, poco dopo, il profes~r Aldo Castellani, specialista in malattie tropicali , aveva espresso il pa rere che si trattasse di un'amèba contratta durante il .s.oggiorno in Africa. Però, siccome il paziente, ·nonostante le cure ordinate, continuava a dimagrire, lo stesso Castellani aveva suggerito un co n· sulto del professor Cesare Frugoni. Il 6 settembre, a Roma, a palauo Venezia, Mussolini r iceve « i capi detle famiglie numer ose i scritti all'Unione che h anno un maggior numero di fig li alle armi», ai quali conferisce premi in danaro. l p remfoti sono « Domenico Porrino, padre di dodici figli, di cui nove alle armi, r esi· dente a Sepino ( Campobasso) ; Z ita Perfetti vedova Di M arzio, madre di nove fig.li, di _ cui otto alle armi, residen'te a Pe1cara (il decimo figlio, decorato di med3glia d'oro, è caduto in Spagna); Salvatrice Contini vedova Mascia, madre di otto figli alte armi, residente a Sassari; Bartolomeo Urciuoli, padre d i undici li.gli, di cui sette alle~armi, residente a Napoli 1.1: li principe Gian Giacomò Borghese, pre· sidente dell'Unione fascista fra le famig lie numerose, pronuncia « un indirizzo di salute> al D uce, mettendo in rilievo come sulle famiglie numerose r icadono; in tempi ~ccezionali, i più grandi sai:rifici; che si compendiano, soprattutto, nel dare · u n maggior numero di figli alle armi. Nelle cinque famig lie' rappresentate, dei cinquantasei figli viventi, quaranta sono alle armi. Il presidente dell'Unione chi ude il suo indirizzo affermando che queste famig lie sono liete della loro offerta, poiché per esse, come per ness un altro, forse, questa guerra· rappresenta la lt>ro causa : la causa del diritto dei popoli che generosamente moltiplicano la loro g iovint'Zza di fronte ai p opoli pavidi, che vanamente cootendono il loro posto al sole e forse tanto più vasto pretendono di mantenerlo q uanto più sono sicu1i di perderlo, fa. talmente, col loro invecchiarsi senza speranza». Indi il capo deJ G ov~rno pro-
benemerite, 1ul/e quali si fondano partirolarmente, in momenti come qùe1ti1 le ,peranze e. le fortune d ella patria.*
QUINTO COLLOQUIO CON IL GENERALE VACCA MAGGIOLINI••
JJ Duce, che aveva rice1111to quellu stesJ() mattino dal generale M ag/; copia dell'esposizione che io intenderei fare al generale Vagi, all'inizio delle conversttZirmi di Venezia, circa Ja presente situazione politico mi/itlh'e e le sue riperc11uioni nelle relazioni armistiziali tra .Aue e Francit,, mi dichiara di averla letta e di approvar/a pienamente, 1pecialmente per quanti? riguarda la situazione francete. li Duce mi espone. poi qual'è il mo pensiero circa la Francia ed il suo Governo, riferendosi 1peuo al mio 1critto p er confermarne singole affermazioni. A parere dei D uce, J1opinione pubblira fr ance/e non ha mutato in nulla, pur d opo gli uflimi ,wvenimen~i, né nella ma simpatia verso le potenze angio1aSJ0ni1 né n ella f iducia ch'eHa ripone nella l oro villoria Perciò non comprende la col/aborazirme e non vi JÌ adana. La politica d i lAval ne rù,tlta impopolare, iJ 1110 G overno è senza segùito. .
- In questi ultimi tempi La.val ha poi conunesso alcuni gravi errori, che ne hanno resa più debole la posizione, principalissimo quello della <:arnpagna antiebraica, alla qua le eg li ha voluto dare un carattere politiico e poliziesco che non può essere g iustificato. Bene abbiamo invece fatto no i in Italia ·dandovi a base il iprindpio fondamentale razziale. Tale errore di impostazione ha. anche suscitato 1'aperta opposizione del clero cattolico, nel quale .finora il Govern~ del maresciallo
nuncia le parole qui riportate in riassunto. ·(Da 11 Popolo d 1ltalù11 Nn. 224, 225, 226, 227, 241, 249, 12, 13, 14, 15, 30 agosto, 7 settembre 1942, XXIX),
• « Il Duce si è p oi intrattenuto con ~iascuno dei premiati, fotercssandosi minutamente di tutti i-loro familiru:i. La cerimonia si~ chiusa col··Saluto al Duce!", ordinato dal sottosegretario all'Interno 1>. (Da Il Popolo d'Italia, N. 249, 7 settembre 1942, XXIX).
•• Il 13 settembre 1942, alla Rocca delle Caminate, Mussolini aveva avuto un colloqu io con Cavallero e Kessclring , durante il quale e.ra stata d ecisa. una prossi ma ripre5a del bombarda.mento di Malta (Questo sarà iniziato a metà o u obre, ma con la conseguenza di cosl forti p erdite di aerei, da imporre la rinuncia al tentativo dopo soli tre giorni), Il 14 settembre, era fallito un tentativo inglese di sbarco a Tobruk. La sera del 17 settembre, a Roma, nella sala del Mappamondo di palano V enezia, Mussolini riceve, presente il generale Magli, il generale Vacca Maggiolini, con il quale ha il colloquio qui riportato in riassunto. (Da Cudido, N 34, 22 agosto 1954, X).
;>étain a~eva trovato largo ed efficace appoggio. Inoltre ciò è valso ad aprire un nuovo dissidio fra Washington e Vichy.
- Altro errore h1 commesso Lavai col suo gesto, p erfettame nte inutile, di sopprimere gli ultimi, ·innocui residui del r egime parlamentare. ton ciò egli non è riuscito che a risveglia.re le assopite, ma pur sempre forti correnti democratico-liberali ed a p rovocare una protesta, che però non ho letta nel suo testo originale, dei due ex-presidenti delle Assemblee legislative.
- Tale prote1ta i& l'ho letta e .t'ho trovd;a molto vivace. Ma ciò che in eJJa mi ha particolarmente colpito è il faitQ che, pùr euendo d irett a personalmente al maresciallo Pétain , non contiene nepp_11re una parola deferente verso il vecchio, rispettabile maresciallo.
-:- Sl, il maresciallo è veramente rispettabile Fatemi avere il testo della protesta, che leggerò volentieri N ei riguardi dell'Italia poi, la politica di Lavai si è fatta addirittura provocatrice.
- E dovér os,o rk onouere che cosi non era quella di D arlttn. Q11eJti tentò di avvicinarsi all'Italia per potere, con eua e con la Spagna, opporre 11n freno, nel dopoguerra, atl'ea essiva potenzi:J tedesca: politictZ dunque lungimirante, anche se scarsa di riJt.1ltati immed;ari, La.val in vece mira a risultati più pronti: frustrare, appoggiandosi alla Germania, le aspirazio ni iJali,:me.
- Cosl è. Qual è attualmente la posiz..ione ufficiale di Darlan nel Governo ? ·
Egli è a cap() di tulle le Forze Armi:tte e, i11 tal v_este, interviene al C()nsigUo dei ministri quand() vi si t rattim, questioni militari. Da/() ta!e incariro, continuan() ad euervi rapporti, tramite l'tÌmmiraglio· D uplat, Ira lui e la Com,mission~ italiana d 'armistizio um la Francia,
- Visto tal e .atteggiamento di Lavai e la possibilità che ne nascano gravi attriti con· l'Italia, come voi avete detto nel vostro scritto, è.indispensabile esser forti cosl aUa frontiera occidentale, ove la cosa non presenta soverchie difficoltà, come a1Ia frontiera tunisina, ove invece il problema è di -assai difficile soluzione. Oggi, disgraziatamente, tale frontiera deve considerarsi praticamente sguernita.
- Non sarò peroiò tranqujllo -se non quando avremo almeno dieci ottinie div-isioni sulle Alpi, ma io conto di potervene portare quindici, tre in Sardegna per la Corsica, tre, di cui due motorizzate, in Tripolitania. Con queste tre divisioni dobbiamo poter giungere d'un sol balzo sino aHa sponda africana. del canale di Sicilia: sarà allora facile trasp<>rtare in Tunisia le forze che abbiamo in Sicilia.
- Tutto ciò però non si potrà ottenere che in primavera J3:isogna perciò, per ora, assolutamente evitare ( e il D11ce scandiJCe q11este parole)
di crea.re o di lasciar sorgere colla Francia incidenti tali che possano esigere un nostro intervento militare.
-A suo tempo, se di tale intervento si offrirà l'occasione, aon me la lascerò sfuggi re!
- Ma oggi, ripeto, non ne abbiamo la possibrlità, e per ragioni no- . stre particolari e per 1a situazione generale militare. La Francia lo comprende e vorrebbe perciò sfruttare questo momento, :nel quale essa trova motivo di alimentare la sua speranza deJla sconfitta dell'Asse.
- Esatta è infatti l'enwnerazione che voi avete fatto dei vantaggi di cui in questo periodo godono gli anglosassoni; bisogna anzi aggiungervene un altro: 1~ superiorità della Joro Avia:done, la quale, specialmente grazie al suo presente impiego, limitato a pochi t_eatri operativi, che non sono quelli in cui agisce la massa dell'Aeronautica tedesca, riesce a darci fastidi in Egitto ed a condurre, in Germania, azioni a grave ca rattere ,distruttivo contro popolose città. Di queste azioni non dobbiamo sottovalutare l'imPortanza, anche se le popolazioni resistono fieramente; a parte anche la perdita di vite umane, distruzioni cosl complete e vaste di interi quartieri cittadini creano gravi e complessi problemi fi. nora impreveduti, occorrendo, dopo ogni incursione, provvedere agli alloggi, airarredamento, alla biancheria, al vestiario per deoine di migliaia di persone, che in una sola notte rimangono prive di quanto possedeva.no. Conseguenza inattesa per noi : i'intera produzione di mobilio delli Brianza è ora bloccata per la Germania. E tutto ciò aggrava, naturalmente, l'insufficenza delle varie materie prime. La stessa distruzione di chiese, di monumenti, di preziose opere d'arte costituisce un dannosissimo annientamento di tesori, un impoverimento del paese colpito.
---, Non bisogna d'altra ·parte credere che siffatte distruzioni siano di poco costo all'Inghilte:rra, poiché questa rimette ad ogni focursione circa. un quarto degli apparecchi in volo, pur senza contar~ gli altri, sempre numerosissi mi, ~anneggiati o distrutti durante k operazioni di decollo e di atterraggio.
- La Francia, comunque, conta sugli effetti dei borbardamenti delle città tedesche ed anche sul generale malessere naturale -delle popolazioni ewopee. Poiché oggi soffrono non soltanto gli abitanti delle nazioni belligeranti, ma intere popolazioni di tutta quella notevole parte d'Europa che è ancora in una penosissima :incertezza del suo domani, La stessa Danimarca, che dapprima si è adattata fac ilmente; all'occupazioi:e tede· sca, del resto, mitissima, ora, vedendo tale occupazione prolungarsi indefinitamente, dà. pafosi segni di irrequietezza! E più grave è, come è ovvio, il malcontento in Belgio, in Olanda, in Norvegia.
- Ma per la popolazione francese bisogna anche tener conto de-I suo desiderio di poter domani tornare alla vita comoda, ,alla facile esi-
stenza coqd.otta fino a ieri. . Ed è invece proprio taile facile esistenza, l'amore alla vita comoda che l'hanno smidollata.
- Non 10 se h> v; abbia mai riferito la frase eh~ ebbe a dirmi, a T ofino, l'ammiraglio Darlan nel novembre 1cor10 : « V ouI ne pouvez imaiiner combien_ la France es/ pourrie l ». Darlan parlava con me co nfidenzialmente dopo un · b11on pranzo ( non era però brillo'), ma era pur sempre il capo del GO'verno e miniJtro deg/} Esteri di Francia che parlava aJ un rc1ppreientante ufficiale dell'Italia! Del resto, alcuni-giorni or 1ono, l'ammiraglio Duplat, per indurmi ad a"çcogliere una insistente richiesta dell'ammiraglio A uphan, capo della M11rina mercanti/e f rancese, t endente a c,·eare una scuola di mozzi mercantili in una piccola baia della Cor;ica, mi diceva, a ;ua 1iolta, che la Marina mercanlile è « la p/111 po11rrie » delle amminirtrazioni france;i!
- Avete concesso tale scuola? ·
·
- SJ, alla C.()ndizione di auoggettarla ad un nostro completo con.trollo, che d garantisca che e11a no_n auuma alcun caratttre militare
- B propr.io cos1: i francesi non h anno altra ·preoccupazione che quella della vita piacevole... · '
- LA « douce France» ..,
« TROVARE, ESCOGITARE TUTTO Ciò CHE :Il POSSIBILE DI TROVARE E DI ESCOGITARE PER RENDERE Più RAPIDA E Più TRIONFALE LA NOSTRA VITTORIA
I.a mia presenza a questa '_'Ostra. riu nione, o camerati, vuole provarvi con quanto vivo interesse e con quanta profonda simpatia .io abbia seguito e -Segua l'attività d.ell~ Società italiana per a progresso ·delle scienze. T ale simpatiia trae origine dalla convinzio~e, non mCno profonda,
• Il 18 settembre 194 2, g iorno in cui meni d 'assalto della nostra Marina, J)ffletrati per cfoe volte ~ella rada di Gibilterra, vi avevano affondato un piroscafo e danneggiato gravemente cinque, Mussolini era tornato in Romagna. Il 22 settembre, a Riccione, aveva ricevuto Cavallero, reduce da un nuovo sopraluogo in .Africa Lo stesso 22 .settembre, H itler aveva mandato da Monaco al nostro amba. sciatore a Berlino, Dino Alfieri, informazioni sulla durissima battaglia in corso a Stalingrado, sanguinosament~ combattuta strada pu strada, casa per casa, ma, a suo fermo parere, certamente destinata a successo. Il 23 settembre, Rommel, lasciato improvvisamente il comando delle forze ad El .Alamein al generale Georg von Stumme, era g iunto a Roma diretto in Germania per un periodo di riposo JI 24 settembre, alfa Rocca delle Caminate, Mussolini, presente Cava llero, ave\'a avuto un colloquio con i l fe ldmaresci.11!0, durante il quale aveva messo in rilievo l'errore che si era compiuto nel dare la precedenza alle operazioni in Egitto suJrattacco Malta;
che la vostra Società, nata agli albori del Risorgimento, ha tenuto, tiene e terrà fede al suo prog ramma, che consiste nd promuovere, coordinare, accelerare e perfezionare il progresso delle scienze italiane in tutti i campi, da quello che, per inténde rci, chiamerò fisico, a quello di ordine mora le,
:8 significativo il fatto che la vostra riunione coincide con la celebrazione del primo ventennio di regime fascista. Voglio interpretare l'evento come il riconoscimento da parte vost ra degli sforzi sistematiui che il regime ha compiuto a favore della scienza e degli scienziati italiani. (Vivissimi, prolungati appla1m).
Ma più importante è H fatto che ]a riunione si svolge nel tempo di questa guerra, ~he impegna tutto e tutti per la vittoria. E fo conto su.Il'opera degli scienziati italiani, non solo in un senso che vorrei dire quantitativo, ma in un senso più efficace, che vorrei dire qualitativo.
Trovare, escogitare tutto ciò che è possibiJe di trovare e di escog itare per rendere più rapida e più trionfale la nostra vittoria: questa è 1~ consegna che do agli uomini della scienza italiana.
E ora voi potete cominciare fa discussione dell'argomento che è al1' ordine del giorno. E vi prego di far-lo con assoluta tranquillità, ignorando la mia presenza: io sòno qui per ascoltare e magari per -imparare. (Le pçtro/e del D11ce sono state accolte da una fervida acclamazione).*
errore che veniva scontato con l'impossibilità di alimentare iI fronte africano, causa il continuo siluramento dei mercantili .ad o~ra di navi inglesi che si appoggi.avano all'isola.. Rommel, dal canto suo, si era detto sicuro della solidità dello schieramento difensivo organizzato ad El Alamein. Il 26 settembre, in seguito alla mancata vittoria di Stalingrado, il generale Frani H aJder era stato esonerato dalla carica di. capo di Stato Maggiore dell"Esercito. 11 27 ( ?) settembre, Mussolini era rientrato a Roma Il pomeriggio del 29 settembre, nell'aula della facoltà dì lettere della città universitaria, presenzia la terza riunione della quarantunesima sessione della Società itali.ana per il progresso delle scienze. In tale occasione, i:,ronuncia H discorso qui riportato (Da Il Popolo d'ltalia, Nn. 261, 272, 19, ;o settembre 1942, XXIX).
• .: Subito h anno avuto inizio i lavori della sezione scienze giuridiche. Hanno parlato Giovanni Novelli, direttore generale degli Istituti di prevenzione e di pena, sul tema: Nuovi orizzonti del dirillo d opo la codificazione italiana nell'Mdine n110110, in rapporto al diritto penale; il professor Filippo Grispigni, dell'Università di Milano, sul tema: La funzione della pena nel pemiero di Benito Mutsolini; il professor Arturo Santoro, dell'Università di Pisa, sul tema: I.e temlenu l egi1/ative in maJ,ria pmale. Molto interessante resposizione di Giovanni Novelli, in particolare per i dati in essa contenuti, mettendo in risalto gli effetti -della riforma penale e penitenziaria fascista, e quella del professor Grispigoi, che si diffuso ad illustrare il pensiero del Duce sulla funzione della pena, quale risulta da dichiarazioni programmatiche del fascismo, da dirette dichiarazioni del Duce 1stesso e · dai concetti espressi da collaboratori del Duce al ministero di Graiia
NEL
PRIMO ANNUALE DELLA COSTITUZIONE DEI BATTAGLIONI « M » *
Legionari dei battaglioni « M » !
Voi avete oggi l'orgoglio di ·celebrare il primo annuale della vostra fondazione, qui fra le vestigia suggestive ed esaltanti della Roma repubblicana e imperiale, ai piedi del Palatino, fra il tempio della Fortuna virile, quello di Vesta e -il quadriportico:;-di Giano.
Io ho la gioia e l'onore di consegnare a rtlolti di voi le ricompense al valore guadagnate e meritate sui campi di battaglia.
Durante questi dodici mesi, voi avete dimostrato coi fatti di possedere le qualità, spirituali e fisiche, che vi devono distinguere fra tutti e dà tutti: fedeltà assoluta, dogmatica alla dottrina e agli insegnamen ti del
e Giustizia nella codificazione delle leggi fondamentali fasciste nel campo penale. I nfine ha parlato brevemente il presidente d'Amelio, lwneggiando alcwii suoi punii di vista sulla legisla:done penale. Al termine della discussione, cui avevano preso parte anche altri fra gli intervenuti, il Duce ha ripreso Ja parola per concludere la discussione stessa, chiarendone alcuni punti. Egli ha notato come, nella concezione fascista, da lui in questa occasione ulteriormente precisata, Ia parte vitale dei principi della scuola classica in materia penale e la parte vitale dei principi d ella opposta scuola positiva trovino una felice sintesi, tale da costituire, nelle sue risul. tanze legislative e nelle sue estrinsecazioni pratiche, un progresso esemplare dal punto d i vista giuridico e umano nella vita italiana ed anche un modello per gli altri paesi, "Lo S111to i una entità cosl potente e s olenne che ripudia il conceJto del/Il vendei/a nei riguardi delfindividuo. Ha però i l d overe di difendere la società. LA pe,riz risponde 11ppunto ed è commisurala al conce/lo della diftsa sodale, con ce/lo a cui non contraddire in 11.1'1m modo '}JJello dell' e m,nd11.mento e del ruupero dei colpevoli ogni volt11. ,he tiò sia pouibile, rispondendo 11n,h'n10 ad un fine nmamenle soriale ", I.e parole del Duce sono state coronate da una nuova, entùsiastica manifestazione, che si è protratta per parecchi minuti Il Duce, dopo aver risposto all'ardente saluto dei convenuti, h a lasciato la sa la, intrattenendosi cordialmente con diverse fra le personalità più rappresentative della importante riunione scientifica». (Da Il Po polo d'Italia, N. 272, 30 settembre 1942, XXIX).
* In seguitb a insistenze della mog lie, allarmata per il continuo deperimento .fisico del ma.rito (il quale era diminuito nel peso di una v entina di chili), e per intervento di Buffa.rini, Frugoni aveva visitato Mussolini e si era pronunciato per una. gastrite ipcrcloridrica, con pericolo di risveglio della vecchia ulcera., escludendo l'ameba, Era stata decisa una nuòva cura a base di iniezioni. La mattina del 10 ottobre, a Roma, ai piedi del Pal atino, fra il tempio della Fortuna virile, quello di Vesta e il quadriportico di Giano, in occasione del primo annuale della costituzione dei battaglioni M, Mussolini passa in rassegna quattro battaglioni M e una rappresentanza di tutle le Fone Armate dello Stato. Indi, sa· lito sulla tribuna. d'onore, eretta di fronte al t empio della Fortuna virile, pronun• eia il d iscorso qui riportato ·(Da li Popolo d'I1alù11 N. 274, 2 ottobre 1942, XlCIX),
fascismo, f edeltà sigillata col sangue, non coi vani e spesso non limpidi inchiostri, disciplina esemplare, contegno irreprensibile, cameratismo p iù che fraterno dell'uno per tutti e tutti per uno, e nel combattimento l'im· _peto e la implacabilità dei legionari di Cesare.
Nei vostri cuori di giovani veramente degni di vivere e di combat· tere in questa epoca decisiva. che vedrà il Littorio trionfante, due sen· timenti devono fremere: uno di amore verso l'It.a.lia, l'altro di odio inestinguibile contro tutti i suoi nemici.
Questa, o legionari dei battaglioni « M », è la consegna del ventennale. Più che una çonsegna è un giuramento. (Un'entusiastica acclamazione corona la breve e inci!iva allocuzione del Duce). *
SESTO . COLLOQUIO CON IL GENERALE VACCA MAGGIOLINI ••
( +) Il Duce esamina attentamente l'appunt o e poi l o commenta.
---:- Munizioni d'artiglieria e di fan teria ,in notevoli quantità potrebbero servire cos1 alle truppe francesi regolari ed obbedient,i a Vichy, come ai degollisti della quinta colonna. Poiché tutto fa ritenere, Io desumo dai vostri rapporti, che nell'Afr.ica Settentrionale Franèese il dègollismo vada diffondendosi ed approfondendosi sempre più. 1;: quindi logi co prevedere che, davanti ad uno sbarco angloamericano in Marocco, le Forze Armate regolaxi francesi si accontenterebbero di fare una difesa Dgurativa, come hanno fatto in Siria e st.in facendo nel Madagascar, ma fi nirebbero per trovarsi alle spalle una quinta colonna deg ollista, probabilmente armat a colle stesse armi da noi fornite. Ed è allora probabile che tutbi. si unirebbero ag li invasori. La situazione potrebbe, in tal caso, divenire gravissima per la Libia, praticamente sguernita verso la T unisia, e poi per l e stesse nostre regioni insulari e peninsulari del M ezzogiorno.
• « Mentre i pugnali dei legionari ritornano a guizure come fiamme lucenti nel sole, avanza. di tre passi la prima fila deg li armati, ch'è quella dei decorandi. Il Duce scende dalla tribuna e, portatosi tra ì valorosi, appunta sul loro petto la medaglia da essi meritata e ognuno abbraccia cameratescamente Quando li D uce Mi e m i la tribuna, nella cerchia augusta si diffonde il canto religioso e guerriero della Preghiera del legionario primd della btJttaglia. La strofa, solenne e suscitatrice, avvince ogni cuore; le parole " la patria che faremo più grande " dominano sulla moltitudine silente. Subito dopo avviene il rito della Jeva fascista ». (Da Ii Popolo d'Italia, N . 274, 2 ottobre 1942, XXIX),
• • A Roma, nella sala' del Mappamond o di palazzo V enezia, i.I 3 ottobre 1942, Mussolini riceve, prestnte il maresciallo Cavallero, il generale Vacca Maggiolini, con il q uale ha jJ colloquio qui riportato (Da Can dido, N. 34, 22 agosto 1954, X)
- A~questo riguardo sl!iamo però alacremente provvedendo e ben presto saremo in grado di occupare noi stessi la Tunisia alla prima m inaccia,
- Anche la richiesta di fabbricare nuove armi e nuovi ca rri armati ini preoccupa. Che tonnellaggio avrebbero questi nuovi carri?
- Non /r., ,;o ancora. Quanto alle nuove fabbricazioni, è però da notare che esu Saranno nereuariamente molto lente ed interesseranno perciò un avvenire piuttosto -remotq,
- Potete voi garantire che carri armati \hon siano già in fabbricazione in Francia? Non potrebbe la presente richiesta esser fatta soltanto per ottenere l'aperta. sanzione di una realtà già esistente?
- Tutte le fabbriche fran cesi sono sotto rigorosò controllo italiano o tedeuo.
- Si possono sempre fabbricare parti staccate e procedere poi, al momento favorevol e, al foro montaggio.
- Bisogna p erò tener P.resenle che n oi controlliamo an che Jullo il traffico marittimo Ira la Francia ed il Nord Africa Francese e perciò lraJporli nouvoli non ci pouono sfuggire.
-Si riesce sempre a s~ttrarsi ai controlli... Quanto all'Aviazione non mi pare che si tratti di quantità ingenti: potranno essere, così a ocdtio e croce, ottanta o cento apparecchi.
- Eui però si aggiungono a qpe/Ji, circa cinquecento, se ben ricord o, che già eJiJ/on o sul posto. lno/Jre, per q uesti nuovi, si Jralta, !erondo /a richiesta francese, di dislocar/i non nel solo Marocco, ma in (ulla l'Africa Se/lentrionale France.re.
- Si armino pure in Marocco. Noi non possiamo impedirlo. Le ci.r· costanze ci impongono anzi di darvi il nostro consenso. Ma l'Algeria e specialmente la Tunisia no_n devono essere menomamente rinfonate. Allo stato attuale delle cose, bisogna infatti riconoscere che i frances i à fanno un vero e propri(! << chantage- » ed approfittano del momento per carpire quanto desiderano. Noi non possiamo infatti assµmerci la responsabilità di lasciare il Marocco d·isarmato dinanz~ alle minacce di un possibile sbarco angloamericano.
- I tedeschi sostengono anzi che se vogliamo che i fran cesi si ballano e che il degallismo non fauia progressi, è neressttria dimostrare l oro la nostra fiducia, elevare il loro morale.
- Questa è una vera, inammissibile assurdità. I francesi non }:tanno alcun bisogno di part_icolaxi moventi per essere dc.-gollisti: essi lo sono e ci avversano per un sentimento naturale, spiegabilissimo. Se fo fossi francese, sarei certamente degollista! Ma noi abbiaJllO diritto di preten· derc che 11 degollismo non ci danneggi e non impieglù contro di noi l e
armi che concediamo alla Francia per difendersi contro gli angloamericani. . · f
- BiJognerebbe perciò sabordinare la conceuione dì questi nuovi, armamenti alla eliminazione dal/' Africa Franru e di tutti i capì dì d11bbia fedeltà v em, il Go verno di Vichy.
- Sl. M a -i capi non bastano: occorre liberare l'Africa Settentrionale Francese da tutti gli ufficiali di animo degollista. Questo è essenziale. P erciò, Maggiolini, io vi dò le seguenti precise d irettive : non oppor:;i ai ria rmi richiesti; essi vadano però ·e sclusivamente nel Marocco; se ne escluda rig orosamente l'Algeria e la Tunisia; .siiano a11ontanati dall' Africa
Settentrionale Francese tutti i capi ed ,i loro dipendenti che potrebbero domani cost itui re ai nostri d anni u na pericolosa quinta colonna..
- Domani tutta la nostra attenzione dovrà forse rivolgersi all'Africa, data la possibilità di sbarchi nemici nell'Africa atlantica, cui parteciperebbe, a quanto pare, anche q ualch e unità brasiliana, e tenendo conto d eg li i ngenti preparativi che g li angloamericani stanno compiendo nell'Africa equatoriale,
- BiJogna infatti tener conto ch e ormai, a/l'infuori de//'Africa S ettentrionale Italiana, FranceJe e Spagnola, tutta l'Africa è in polere deglì t1.ngloamericanì e dei degol/irti.
- 1::. vero. E noi facciamo difatti uno sforzo, che non esito a chiamare erculeo, per portare ingenti forze in Tri_pol itania dia frontiera tunisina. Cosl, se sarà necessario, occuperemo subito l'intera TW1isia. Perciò v i. ripeto ancora che occorre che Tunisia ed Algeria non siano <finforzate. T utti i ·rinforzi vadano in Marocco Non sia permessa l a costituzione di unà quinta colonna degollista nell'Africa Settentrionale Francese ed allont;miamone p~rciò tutti gli elementi infidi.
- Intendete voi, Duce, che q11este vostre direttive siano .sviluppate n el solo campo armistiziale, o credete d i farvi concorrere anche il mini· 1tero d egli Esteri?
- No ! Restate nel campo a rmistiziale, ch e mi pare -il più opportuno Quando credete voi di poter iniziare questa campagna?
- Sarò lunedì a T orino e mi mel/erò subito a contatto colla delegazione che è preuo la Commissione italiana d'armistizio con la Francia.
- Va bene; tenetem i al cor ren te
- Desidero Informarvi, D ure, che a V en ezia è stato altresì deciso un viaggio contemporaneo in M aro cco, Algeria e Tunisia d ei due pre• .ridenti, il generale Vogl ed io, delle Commiuioni di armistizio. T ale viag~ gio ha lo JCopo di dimostrare palesem ente, in terra fra n, ese d 1Afrh a, il perfetto aao rdO' esistente tra le potenze d el/'A ue,
- un'ottima ide-a, ch z approvo completamente. Quali accordi avete preso in proposito coi te~eschi?
Espongo al Duce i particolari dell1accordo, quali risultano dal mio promemoria al generale Magli.
- Approvo. Osservo però che spetterebbe alle autorità francesi. rendervi visita.
PER IL POTENZIAMENTO DELLE FORZE ARMATE*
Il D u ce ha indicato il uttore africano co~~ il piri importante, poiché e1so non è più solo cosJituito dalla fr onte egiziana, ma dalla situazione delta T-ripolitania, ove occ.orrono forze per difenderla e per ou11pd:fe la Tuniiia, prima che le forze ang/osa1soni vi possano 1barcare.
Per la Marina ha avuto parole di pieno riconoscimento del grande sforzo che compie. Quando quindici o sedici anni fa - egli ha d ellovenne all'ordine del giorno .il problema delle navi portaerei, ,io mi ma. nifestai contrario ed affermai che l e portaerei sarebbero state u tili solo se noi. avessimo dovuto batterci oltre .fo stretto di Gibilte rra. Oggi sono convinto che senza le portaerei non si. può accettare battag lia.· Esse sono il parapioggia delle nostre forze navali.
Poi è pauato a parlare del/e materie prime, dell'ampliamento degli impianti, delt'aiuto tedescr1, della difesa cr1ntraerea.
(+) Il Duce ha rilevato che le deficenze prospèttaJe derivano dalPimprepaurzione degli anni che h anno preceduto l'enlrdta. in guerra. Concorda con l'obiezione di Cavalier(} sul fatto che se dopo il 1930 si fosse daJo costantemente impulso alla prepi:Vazione, oggi la situazio ne 1arebbe ben diversa. S11J/a noslra entrata in guerra, in anticipo 111/ prevedulo, egli aggiunge: La storia non può scegliere ofari ed itinera ri.
446' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI **
Il Consig/i(J dei minisJri ha approvato i seguenti provvedimenti, oltre ad altri d'ordinaria amministrazione.
Su proposla del Duce del fascù mo, cdpo del Governo:
Un diJegno di legge recante m odifica all'articolo 12 della legge
• A Roma, a palazzo Venezia, il 4 ottobre 1942, Mussolini presiede una riunione per il potenziamento delle Fone Armate, Jn tale occasione, fa le dichiarazioni qui riportate in riassunto. (Da: Uoo ~VhLLllRO - Op . rit, - pagg. 338-339).
•• Il 6 ottobre 1942, nell"Oceano at lantico, a circa trecentotrenta mig lia a sud. ovest di Freetown {Africa Occidentale), il sommergibile Barbarigo, sem~re co-
7 marzo 1938, XVI, numero 3 41, che ha convertito in legge il regio decreto legg e 12 marzo 1936, XIV, numero 37J, contenente disposizioni per la difna del risparmio e per la disciplina della funzione creditizia. // provvedimento stabilisce che d el Comitato. dei ministri, alle cui dipendenze è posto N1pettorato per la difua d el riiparmio e per_/'esercizio del credito, faccia parte, come componen!e, it ugretario del Parlilo Nazionale Fascista, ministro segretario di Stato, Uno uhema di regio decreto re/aJi,;o alle promozioni degli impi e· gali cit1ili dello Stato in soggezione al n emico.
Su propo1ta del ministro degli Affari Esteri 1ono stati approvati al(ltni provvedimenti di ,a-ratiere vario.
Su propo1/a del Duce, ministro dell'Intern o :
Uno schema di provvedimento recante norme p er la co1tituzione "delle aziendg_ agrkole romunali.
Un disegno di legge con rui Ji def/ano .speciali n orme p er il conseguimento della cittadinanza italiana da parte d elle popolazioni d ei t erritori ex-j11go1lavi annessi all'Italia in virtù dei regi decreti legge 3 e 18 maggio 1941, XIX, numeri 291 e 4J2 ( +)
Su proposta del Duce, ministro della 1\1.Adn~:
Un disegno di legge che i.JJiJuiJce due ruoli .speciali d'ufficiali del urviziò permanente efletJivo e che app_or/a varianti agli organici dei Corpi m ilitari della regia M,:irint1.,
Un dùegno di legge che apporta m od ifiche a!l'ttrticolo 21 del /e1/o rmico d elle disposizioni !egiJlarive riguardanti l'ordinamento del Corpo reale equipaggi marittimi e lo .stato gi11ridiro dei sottuffùiafi della regia M,:irina. · · ·
Uno schema d i regio decreto che aggiorna i piogrammi di et mne per il redulamentQ d egli 11/fidali in .serviziq p ermanente effetJivo d el Corpo delle capitt1-nerie di pprt o,
Un Jiiegno di legge .rhe so1pende, per la durata deJJ'a1111ale staio d i guerra, l'applicazione del Jecondo r omma d ell'articolo 88 del vigente te.sto unfro delle diiposizioni legislative riguardanti l'avanzamento, degli 11fficiali della regia Marina.(+)
mandato da Enzo Grossi, aveva affondato una corazzala statunitmse del tipo M fr. siuìpi. Il 10 ottobre (ore 10-12.30), Mussolini presiede la riunione del Consiglio dei ministJ"i della quale ? qui riportato il resoconto. (Da Il Popolo d'ltalia, Nn, 279, 283, 7, 11 ottobre 1942, XXIX)
DIRETTIVE AL MINISTRO RICCI*
li Dure ha JOJtolineaJo i t'ÌJ11/tati dell'aJtitiilà rorporaJifJa nel uttore wciale e ha dato al ministro p_redse dirmive perché, sulle basi della .ro/ìdarietà e della gi11stizia, /'op_era continui a difesa del lavoro che combalte la grande battaglia per la conquista del nuovo ordine europeo.
ALLA DELEGAZIONE TEDESCA
NEL VENTENNALE DELLA MA~CIA SU ROMA **
Rispondendo al saluto rivoltogli, il Duce ricorda gli avvenimenti di -::enfanni fa, af/orché ebbe inizio la rivoluzione fascista. Da allora è in corso un'aspra lotta contro il bolscevismo, la plutocrazia e il giudaismo. Durante questo periodo l'ltalia ha dovuto affrontare tre guerre. La prima in Abissinia è stata praticamente condotta cc:intro l'Inghilterra, p erché dietro l'Abissinia vi era proprio la stessa Inghilterra.. la seconda guerra,
* L'll ottobre 1942, a Roma, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, Mussolini aveva avuto un « lungo e cordiale colloquio,. con il Reich;/iihre, delle S. S. e capo della Polizia germ3nica H einrich Himmler. Il 12 ottobre, eu stato impedito di partire per la Romagna da una nuova crisi di gastrite, e costretto a restare a riposo per vari giorni. Il 23 ottobre, a Roma sempre nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, r iceve il ministro Ricci, che gli consegna « una r elazione sulla politica sociale Ilei settore del lavoro, svolta in vent'anni di reg ime, da.Ila marcia su Roma ad oggi ». Indi il capo del Governo rivolge al mÌ· nistro le parole qui riportate in riassunto, (Da J! Popola d'llalia, No. 287, 296, 15, 24, ottobre 1942, XXIX).
0 Il 23 ottobre 1942, g li inglesi avevano bombardato G enova, ;usando gravi danni. Il 24 Ottobre, ad El Alamein, l'ottava Armata britannica, al comando d el gèneral Bernard law Montgomery, aveva scatenato un poderoso attacco contro lo schieramento italo-tedesco. Nella durissima ba ttagli a era caduto subito i l generale von Stwnme, sostituito, in assenza di Rommel, dal generale Ritter von 'foma. Il 25 ottobre; il feldmaresciallo era tornato dalla Germania in_Africa per assumere le redini della resistenza al formidabile assalto nemico. (Le truppe dell'Asse si compor teranno- con strenuo valore per dodici giorni, sotto un · furioso martella· mento delle artiglierie, dell'Aviazione e dei carri armati inglesi, partiti all"offensiva i a quantità strabocchevole. Erpico il contegno dei paracadutisti della Folgore. Però, di fr onte al nemico, sempre alimentato da nuove risorse, mancherà ali'Ar· mata italo-germanica ogni riserva di uomini; mancheranno card armati, munizioni, soprattutto carburante ed automezzi per l'eventuale ritirata. E ciò nonostante lo sforzo eccezionale fatto dal nostro Comando supremo per rifornire le truppe d ì Rommel con ogni possibile mezzo di t rasporto). Il 27 ottobre, a Roma, n~lla sala del Mappamondo di palazzo Venezia, Mussolini aveva avuto un colloquio con Goering, durante il quale avev.a insistito per forniture di nafta. Il 28 ottobre, alle 10, sempre nel!a sala del Mappamondo di palazzo Vene?ia, riceve « la delegazione di alti gerarchi del Parti to N~onalsocialista, g iunta nell'Urbe in occa-
c1uella. .di Spagna, fu combattuta per la prima volta spalla a spalla con i camerati germanici ed ebbe come risultato che il bolsce vismo venne schiac_ciato dalle fa langi eroiche della nuova Spagna. La terza g uerra, quella attuale, il popolo italiano è deciso a condUila sino alla fine, e questa fine significa vittoria.
Durante gli ultim i tre anni di guerra, è nato lo stretto came ratismo tra i soldati italiani e germanici. E questo cameratismo - soggùmge il Dflce - è la migliore garanzia per l'avvenire dei due popoli.
li Duce 'Jlfindi prega il dottor Ley di ringraziare il FUhrer per aver vo/11/0 ch e una delegazione del Partito N azionalsocialista partecipa.ne alle manifestazioni del i,en/ennale
sione del ventenna le della m.ircia su Roma». Sono alla testa della· deleg.a.zione l'incaricato spttiale di Hitler, dottor Robert Ley, capo del Fronte del lavoro del Reich, il Rt ich;jugewdfiihrtr Axmann e il Refrhwudmt , n/iihrer Scheel. la delegazione è accompagnata dal segretario del P.N.F., d all'ambasciatore del Reich a Roma, Georg H ans von Mackensen, dal consiglieie nazionale Alessandro Bonamici, vicecomandante generale della Gioventù Italiana d el Littorio, dal vicesegretario dei Gruppi Uni,·ersitari Fascisti, D "Este, « Il dottor Lcy consegna al Duce un messaggio personale del FUhrer in occasione del ventennale della _maicia su Roma». (Nel messaggio, i n data 27 ottobre, Hitler aggiunge l'offerta di centomila tonnellate di grano, oltre duecentomila assegnate come anticipo sul raccolto italiano, e un treno settimanale di grano dall'Ucraina. Propone anche un nuovo incontro personale al Brennero, in novembre, e invia auguri per la salute) (23~). Poi il capo del Fronte del lavoro d el Reich presenta « :i singoli membri della missione al Duce, che, per ognuno di essi, parecchi decorati al valotc e alcwti mutilati, ha cordiali parole. Dopo la presentazione, il dottor Ley sottolinea che egli e i suoi compagni sono btori non soltanto dei saluti e delle felicitazioni personali del Fiihrer, ma anche del sentimento delle Organiuazioni dei lavoratori germani ci e dei soldati che in. sieme, sul fronte interno e su quello di guerra, combattono, banco à liaoco, con il popolo proletario e con .i militi dell'Italia fascista. Il dottor Ley ricorda come la vecchia solidarietà ideologica, che è sempre esistita fra il movimento fascis ta: e quello Mzionalsocialista, abbia fatto sì che fi n dagli inizi il D uce e la sua opera g randiosa siano stati sentiti in G er mania come il simbolo del combattimento, Soggiunge che la Germania ammira lo spirito italiano, che ha sempre sostenuto e sostiene con tanta tenacia e con tanto ardore i suoi ideali ; e la Germania sa che la vittoria non mancherà di coronare lo sforzo comune dei due popoli dell'Asse, assicurando a essi un destino migliore e una perpetua collaborazione. I due popoli sono giovani e si stimano, perché hanno sempre combattuto insieme, in condizioni similari, i n emici che volevano ostaco lare lo svilu p"po di entrambi. B nata da questa unione un'amicizia che non teme ostaco li e che il tempo rinsalda facendola sem· pre più stretta., sempre più efficace ». Indi Mussolini pronuncia le parole qui riportate in riassunto. (Da Il Popolo d'Italia, N , 301, 29 ottobre 1942, XXIX).
• « Successivamente, il Duce ~i intr~ttiene affabilmente con il dottor l..ey e con i vari componenti la delegazione. Nell'atto d i congedarsi il dottor Ley lancia tre volte il sal uto: "H, il D uce!" All' uscita da p;1.l:izzo Venezia, i componenti b. delegazione sono fatti segno a una viva dimostraz ione da parte della fo lla raccolta sulla piazza»· (Da Il Popolo d 'I talia, N. 301, 29 ottobre 1942, XXIX).
S, • XX.Xl,
AL DIRETTORIO NAZIONALE DEL P.N.F.
NEL VENTENNALE DELLA MARCIA SU ROMA•
Il Duce ha risposto elogiando l'attività che il Partito ha svolio in tutti i campi della vita nazionale, e specialmenle nel sett~re dell'aJsÌJtenza e della solidarietà con i combattenti e con le loro famiglie, t.racdando, quindi, le direttive per l'azione da svolgere, ;f.he ha oggi un solo obiettivo-: quello di vincere. (Infine il s egretario; del Partito ha ordinat o il « Sa/1110 al Duce!», cui ha rùpos/o il vibrante« A noi,!» dei presenJt).
• Il 28 ottobre 1942, alle 10.30, a Roma, Mussolini ricompare in pubblico per la prima volta per inaug urare la Mostra permanente del fascismo, allestita a valle Giulia. Alle 12.30, nella sala del Mappamondo di palazzo Vene-zia, riceve « il segretario del Partito, che, accompagnato dai componenti il D irettorio nazionale, gli consegna la tessera numero uno del P.N.F. rinnova!~ per l'anno XXI. B presente, accompagnata dal presidente dell'Associazione J ei caduti e dei feriti per la rivoluzione [consiglière nazionale Alessandro Palladini], una rappresen. tanza di orfani, di cui sei di caduti per la rivoluzione e otto di caduti in guerra, che recano l'omaggio dell'Associazione. Dopo il ·• Saluto al Duce!··, ordinato dal segretario del Partito, il Duce si sofferma paternamente con ognuno dei bimbi, fra i quali era i l piccolo figlio di Vt"l.io Orazi. Gradisce poi particolarmente alcune parole d'affettuoso omaggio pronunciate da un balilla marinaretto. Il segretario del Partito presenta al Duce lo specchio delle forze inquadrate nel P.N,F. e nelle organizzazioni dipendenti. Successivamente, il ministro Vidussoni rivolge al Duce il seguente indirizzo: "D uce! Ho l'onore di consegnarvi il quadro delle fone del Partito nel ventennale della marcia su Roma. N ei vent'anni d"intransigente d edizione alla causa, il Par tito allinea, nei ranghi d'onore, questi suoi ca· merati nelle guerre fasciste: caduti 34.322, dei quali 1240 gerarchi; feriti 50.4 35, dei qua li 1624 gerarchi ; decorati 17-643, dei quali 1362 gerarchi. L'albo d'onore lega in un unico fascio d"olocausto i caduti nelle piazze durante glì anni eroici della vigilia e quelli di tutte le guerre, uomini d'ogni età e di ogni ceto, i mi· g liori di tutti noi per fede e per dedi:zione al fascismo e alla patria.' Il Partito, Duce, è fiero di tanta ricchezza di sangue e di sacrifizi : è il seg no pià certo e più vero che esso1 in vent'anni, 0011 ha chiesto che il solo privilegio del combattimento e non h a rivendicato che il diritto di marciare all'avanguardia del popolo, n el cui cuore sano e generoso il vostro credo diventato ragione di vita, certe:zza nell'avvenire. Ai vostri ordini, il Partito, custode vigile e geio~o degli ideali d ella rivoluzione, opera e agisce sul piano della aderente realtà, conscio dei suoi doveri verso questa guerra di liberazione, nella quale esso ha impegnato tutte le sue forze, tutti i suoi mezzi. At traverso !"esempio di un'intransigenza mora le, ch'è legge di vita, del sacrifizio accettato consapevolmente e rischiarato dalla luce degli ideali della causa e della patria, offrendo con cuore aperto la solidaridà più gene· rosa e concreta a chi maggiormente sente gli inevitabili disagi d el momento, ali• mentando col palpito dèlla riconoscenza la fraternità d'armi e di spiriti dei valorosi combattenti, il Partito vibra co~ forza viva, inesausta e inesauribile, perché voi, Duce, siete la sua fede e l a sua anima. A noi, Duce. il destino ha commesso
IL PIANO PER L'ALIMENTAZIONE NAZIONALE•
Il piano comporta:
1. - L'aumento della razione di pane per i ragazzi dai nove ai diciotto anni e per i lavoratori. A partire da l 16 novembre e per il periodo invernale, 1a razione di pane dei ragazzi dai nove ai diciotto anni è portata da grammi centocinquanta a duecento giornalieri. Dalla stessa data e per lo stesso periodo la razione base per i lavoratori è portata da grammi centocinquanta a duecento. Pertanto !a razione per i lavoratori semplici ammonterà a grammi trecento, quella per i lavoratori addetti ai lavori pesanti a grammi quattrocento e quella per i lavoratori addetti a lavori pesantissimi a grammi cinquecento. Le razioni di pane per la restante popolazione restano fovariate. Il supplemento mensi·Ie di cinquecento grammi di generi da minestra concesso alle popolazioni dell'Jtalia merìdionale e insulare dal 14 marzo scorso resta confermato.
2. - Distribuzione straordinaria di un notevole contingente di patate. Essendo in corso, a seguito di accordi col Governo del Reich, l'importazione di un notevole contingente di patate, entro i-1 dicembre prossimo, nei m aggiori centri urbani e in quelli appartenenti a zone sprovviste di risorse agricole, sarà provveduto ,alla distribuzione di un quantitativ:o di dieci chilogrammi di patate per persona. Tale quantitativo si
l'altissimo onore di recarvi, nel ventennale g lorioso, la voce appa5sionata e fedele delle vostre camicie nere e del popolo fascist~ alle cui fortune voi avete disch iuso le vie dure, in.a superbe di .fiere::z.2a e di g loria, d ella meritata grandezza. Oggi su t utti si leva alta, decisa, solenne ed ine-sorabile la vostra volo ntà: vivere degnamente l'ora storica p er fare grande la patria fascista. Viva il Duce\". JJ mini stro· Vidussoni fa poi omaggio al Duce d 'alcune pubblicazioni del Partito» fodi Mussolini pronuncia le parole q ui r iportate in riassunto. (Da IJ Popolo d'I1a/ia, N. 301, 29 ottobre 1942, XXIX)
• Il 28 ottobre 1942, H principe di Piemonte era stato nominato maresciallo d'Italia. Il 29 ottobre, Rommel aveva comunicato l"impossibilità di resistere ancora alla pressìone nemica per più. di tre giorni, causa la sproponione delle forz e con· trapp oste. Se trecento carri armati erano stati distrutti, agli inglesi ne restavano ancora millecinquecento, contro settanta rimasti ai tedeschi e centosessanta agli i ta· liani. La mattina del 30 ottobre, a Roma, a palazzo Venezia, Mussolini premia « i littori e le littrki dell'anno ventesimo » ; e, prima di consegnare i premi, rivolge « parole di saluto, di elogio e di incitamento, che vengono accolte da una rinnovata, ardentissima manifestazione». Il pomeriggio d el 30 ottobre, sempre a pa lazzo V enezi~ presiede la riunione del Comitato interministeriale di coordinamento per gli approvvigionamenti, la distribuzione e i pre2zi dei geneli di consumo civile. In tale occasio ne, dopo la relazione del m inistro Pareschi sulla situazione annonaria, espone il piano per l'alimentazione n azionale q ui riportato. (Da li Popolo d'Italia, N n 3021 303, 30, 31 ottobre 194 2, XXIX)
agg iunge_a quèlli della distribuz~one già in corso .delle patate à.i produ. zione nazionale, che sarà regolarmen te proseguita.. Ogni famigl ia rurerà la co,nservazione delJe patate estere e nazionali opportunamente distribuendo~e il conswno per il periodo invernale.
· 3. - Aumento dell'attuale asseg nazione cli marmellata t"d estensione del diritto di prelievo a persone oltre .i sessantacinque annì. Viene disposto·un cons.iderevole aumento dei quantitativi di marmellata da distrib u.irsi al consumo durante il _periodo ,invernale. La distribuzione sarà regolata dalle autorità provinciali dd le vari_e località in relaz ione alle abitudini di consumo. Nei centri urbani nei -'quali la marmelJata era distribuita ai ragazzi fino ai diciotto anni in ragione di cinquecento gramm i mensi li, la razione per gli stessi ragazzi sarà portata a due chilogrammi mensì-Li. Verrà, inoltre, attribuita una razione di un chilogrammo men· sile alle persone aventi oltre sessantacinque anni. I.a razione di novemb re potrà essere ritirata nella seconda quindicina di ta·le m ese.
4. - Aumento d ella razione di zuccherò ai bambini fino a tre anni ed estensione del supplemento ai ragazzi dai quattordici ai diciotto anni Mentre con disposizione di carattere permanente la razione mensile dì zucchero ai b1mbini fino a tre anni è .portata ad Wl chilogrammo, il supplemento mensile di grammi cento concesso dal 15 marzo ai ragazzi fino a quattordici anni è prorogato, per tutto il. quadrimestre novembreft.bbr:aio prossimo ed esteso per lo stesso periodo di tempo, anche ai ragazzi dai quattordici ai diciotto anni.
447' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
Il Consiglio dei ministri ha appro vaJo i seguenti P.rovvedimenti, oltre ad a/lri di ordinaria amministrazione.
S11 propoJ/a del Duce del fascismo, capo del Govern():
Un disegno di legge recante modificazioni al /eJJo unico delle l eggi
• Il 31 ottobre 1942, il nostro Comando supremo aveva appreso che un enorme com·oglio angtoamericano, dest inato a t rasferire truppe da sbarco, si stava for· mando a Gibilterra. Il 10 novembre, Mussolini aveva risposto a Hitler ptt ringra· 2iarlo del messaggio augur.lle e del g rano offerto, e per 6ssare l'incontro a Salisburgo, verso la fine del mese (235). A quel tempo, Frngoni aveva d t-sjgnato come s uo sostituto per eseguire. iniezioni e controllare la malattia di Mussolini, j l dottor Arnaldo Poni, il quale però aveva d ovuto sospenderle dopo una decina di giorni per volon,tà di Rach ele Mussolini, p reoccupata da certe reazioni che esse: provocavano nel paziente. Il 4 novembre, Rommel era stato costretto ad .iniliue il ripiegamento da El A lamein sotto u na fo riosa pressione di carri armati e di
111/ credito fondiario. Con l1entra/a in vigore del nuovo Codice di proçedma civile si è manifestata la n eussità di 11n aggiornamento delle diJposizioni speciali del predetto teJ/o unico, l e quali 1ono intese ad a11frurare il regolare funzionamento del credito fondiario, mediante un pùì rapido e m eglio Jute/ato svolgime11to delle azioni eumtive corllro i mutuatari morosi in confronto alla normale procedura in esuuzione. PerJanto l'anzidetio disegno di legge procede al coordinamenlo delle menzionate norme speciali con quelle d el m,ovo Codice di rito, in guistt da comervttre agli Istituti di credito f ondiario le attuali prerogative in materia di esemzione immobiliare.
Uno schem!1 di provvedimento- concernente il riordinamento- del Consiglio nazionale delle ricerche.
S1t proposta del Dure, ministro ilegli lnt~rni·
Uno ffhema di regio d ecreto in virili del qu11le i limiti d'età, stabiliti dalle vigenti disp osizioni Per la còmeuione di P.remi di nuzialità ai di-
aw:i appoggianti l'azione dell'ottaVa Armata inglese. Gli era giunto tardi un t("Jegramma di Hit_ler, che lo esortava a non cedere il campo, a qualunque coslo La battaglia ormai perduta si era sublimata in un'epica difesi, durante la quale molti eroi dell' Ariele e della Folgore s"i erano opposti al nemico sino a farsi annientare. Nella ritirata, i tedeschi erano andati celeri sui loro automezzi, senza curarsi d ei reparti italiani appiedati, che erano stati sorpassati dagli inglesi e quindi fa tti J>ri· gionieri. I carri armati erano rimasti distrutti Da Siwa, la divisione Giovani ft11eis1i era ri uscita a ripiegare in parte, Nella notte fra il 7 e 1'8 novembre, il gran convoglio angloamericano partito da Gibilterra diviso in gruppi, aveva iniziato gli sbarchi nd Marocco e in Algeria. L'opposizione francese era stata debole e breve; atti vi invece gli aiuti dei degollisti. Ben presto però, reparti tedeschi e ita.liani erano p.1ssati in Tunisi:i. Il 9, il 10 e 1'11 novembre, in 1.1n <onvegno a Monaco fra Hitler e Ciano, presentì Goering, voo Ribbentrop e Lava!, era stata: decisa l'immediata occupazione delb Co1sica e di tutta la Fr:i.ncia. Intanto, -ptt stanchezza e mancanza di mezzi, anche l'impeto e l'abilità manovriera di Rommel erano esauriti. Contro i pareti del Comando supremo italiano e dello stesso Kesselri11g, il feldmaresciallo continuava a r etrocedere in interrottamente, anche dai luoghi dove :;ì sarebbe potuta opporre ·al nemico almeno una resistenza ritardatrice. Il 14 novembre, Cavallero, tornato in Afr~ca, per combinare una linea di resistenza ad El Ag heila, non era riuscito a prendere contatto con Rommel, sempre in movimento ed irreperibile. Il 17 novembre, mentre il fe ldmaresciallo ~i trovava a Bengasi con le sue forze in ritirata, era avvenuto il primo scontro fra reparti germanici e americani in Tunisia. Il 19 novemb re, con u na lettera, Mussolini aveva proposto a Hitler un nUO\'O incontro (236}. Il 20 novembre, il Fi.ihrer aveva risposto che era pronto a riceverlo; che era d'accordo sull'opportunità di resistere ad El Aghcila; che a tale scop o avrebbe inviatò armi ed aerei; che divisioni scelte tedesche af fluivano in Tunisia; che batterie antiaeree sarebbero state inviate in Italia per una magsiore difesa d~i centri principali dalle incursioni di apparecchi nemici (237). Il 21 novembre ( ore 10-13), Mussolini presiede la .riunione d el Consiglio dei ministri della (luale è qui riportato il resoconto. (Da Il Popolò d'I1alia, N. 325, 22 novembre 1942, XXJX}.
pendenti staf':li, vengono elevati, nei confronti di rolorQ che apparten. gono o abbiano t1ppa rten11/o a reparti mobilitati ed oper,mti, di Jm periodo di tempo pari a quello da eui lrauorso in zona di () ptrttzioni
Su proposta d el Dnce, il Comiglio d ei ministri ha approvato:
Uno Hhema di regio decreto contenente norme 111!/o staio giuridico e Irti trattamento economico dei salariati dello Stato. Il provvedimento co{)f'dina in moda orgdnico le disposizioni vigenti in materia, perfezionandole e adeguandole in quanto po.uibile ai criteri affermatisi nel cam po privatistico, specie in materia tt.J1frlenziale. In f4} modo, varie provvidenze, atJuate dal regime a fav.ore d ei pre.rtat ori "tf1opera in genere, v engono Jttncite anche in favore delle maest ranze sfatali, le quali, per ef f etto d el prov vedimento, risultano suddivise in due grandi categorie: dei saiMiati di ruolo e dei salariati n on di r uolo ,· nella prima delle qtJali Sd· ranno in quadrati gli attuali operai perm,menti e gli incaricati stabif; e ne/la reronàa gU c,perai t em poranei- e giornalieri e gli ùicaricaJi pro11visori.
Su propoifa del Duce, m inhtro della M arina: Uno schema di regio decreto contenente norme e "programmi per l'espletamento dei concorsi straordinari n el Corpo- delle cap_ilanerie d i porto.
Uno _schema di regio decreto che app·ro va il nuova statuto della regia Accademia navale. ( +) *
L'ULTIMO DISCORSO
Vi è ben nota, o came rati, la m ia riluttanza a parla re anche in tempi che comu,nernente si chiamano . di pace o normali. Questo dipende da una mia convinzione, che cioè, su cento cas i, ci si pente settantacinque· p er a~er parlato, venticinque soltanto per aver taciuto. In secondo luogo
• Alla. 4431 riunione, tenutasi il 23, gennaio 1943 (ore 10-12.30), il Consiglio dei ministri esaminerà ed approverà « il b tlancio di 1>revisione per l'esercì· zio 1943.1944 ». {Da Il Popolo d'IJ111ia, N. 24, 24 gennaio 1943, XXX).
u 11 23 novembre 1942, mentre i russi i niziavano una controffensiv11, Cavallero era tornato in Afrka p er indurre Rommel a non ripiegare subito su Buerat, co me quest'ultimo voleva fare .(e poi. farà onde ·evitare uno scontro ad El Agheil.,, secondo lui di esito catastrofico). n 24 novembre, presenti KesselJ"ing, von Rintelen e Bast ie-o, i due marescialli sl erano incontrati; se0za accordarsi, all'Ara dei Fileni. Kesserling era andato p oi in volo da Hitler Il 26 novembre, ne era tornato, con una lettera. del f Uhrer p ei- Mussolini. Hitler si d iceva d'ac· corda con il suo corrisp ondente sul pericolo di una sedizion e d ella Botta mili-
è mia convinzione che in tempo di guerra, quando parla con la sua voce potente il cannone, meno si parla e m eglio è. In ogni caso bisogna parlare per i consuntivi e raramente per i preventivi.
Questa mia convinzione sii rafforza davanti a questa guerra, che ha ormai assunto proporzioni ·che si p otrebbero dire cosmiche, tanto sòno universali; guerrà. che scavalca continuamente le parole, guerra che essendosi dilatata enormemente nello spazio,_ si è naturalmente e proporzionalmente allungata nel tempo.
Io mi compiaccio che il popolo italiano non mi abbia sollecitato troppo di frequente alla tribuna, perché il popolo italiano, che è certo uno d ei più intelligenti della terra, se non il più ,intelligente, non ha bisogno di troppe bande propagandistiche, specialmente di una propaganda che non sia straordinariamente intelligente. Tuttavia, dopo diciotto mesi di silenzio - siamo ormai e ntrati nel trentes imo mese d i guerra - fo ho la vaga impressione che buona pa1te del popolo italiano abbia il desiderio di. riudire la mia voce.
Il mio di ogg i non vuole essere quindi un discorso, ma piuttosto un rapporto politico-militare, più militare che politico. Sarà quindi Wl discorso d i dati, di cifre, di fatti, sarà in altri termini i1 consuntivo dei primi trenta mesi di guerra. Non è il discorso che mi ripromettevo di pronunciare nella ricorrenza del ventennale D'altra parte il venten nale è stato celebrato nel migliore dei modi, rievocando, per tutti, anche per tare francese ancorata net porto di T olone. Aveva quindi disposto di prenderne possesso all'improvviso, con l'aiuto delle forze i taliane di occupazione. Raccomandava il segreto, e assicurava un'equa ripartizione 'fra Italia e Germania della Botta mer cantile francese catturata nel porto, e d i quella militare che si fosse riusciti a cattura.re (239). La p reannunciata azione era seg:uita immediatamente. La notte del 27 novembre, fo fatti, l a piazzaforte e i l porto di Tolone erano. stati occupati. Un solo sommergibile francese era riuscito a fuggire, la fl otta si era autoaffondata in gran parte, ma varie unità erano state prese intatte, altre erano recuperabili, e molte potevano essere demolite per u tilizzarne il materiale. Nuovamente assalito da dolori di stomaco, MussÒlini aveva dovuto allora restue a villa Torlonia. Il 28 novembre, Romn:iel si era recato in volo da H itler p er ottenere un ordine di sgombero dall'Africa; ordine che gli era stato rifiutato, Era dovuto q uindi tornare, e nel vi aggio aveva fatto una sosta a Roma insieme con Goering, venuto a sua volta per controllare !"organizzazione dei trasporti nel Mediterraneo, dai tedeschi giudicata difettosa. Il 30 novembre, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia1 Mussolini aveva. avuto un colloquio con G~ ring, Il maresciallo d el Reicb aveva preannunciato l'invio jn Tunis ia d elle divisioni D eut1'hland1 HiJier, Goering, e raccomandato i trasporti marittimi. Poi, mentre Rommel rientrava al suo comando africano nel deserto sirtico, era andato a Napoli. Il 2 dicembre, alle 11, Mussolini interviene alla riunione plenaria delle Commissioni legislative della Camera d ei fa sci e delle corporazioni, e pronuncia il discorso qui riportato, (Da Il Popol o d'ltalùi, N n 331, HG, 28 novembre, 3 dicembre 1942, XXIX).
gli immemQri o smemorati, quello che il regime ha fatto durante venti anni di opera. :Un'opera gigantesca, che è destinata a lasciare tracce indelebili per· tutti i secoli nella storia italiana.
Abbiamo celebrato il ventennale con un'amnistia famosa, che ha spa· bricato le porte delle ·carceri a circa cinquantamila individui e che ha '.iberato dal confino anche i cosiddetti << politici », prova di forza d el r e;;ime. Finalmente, -il complesso delle provvidenze sociali, che in tempi diversi avr ebbero sollevato un'ondata di g rande entusiasmo, perché effettivamente noii in questo settore siamo all' avan"guardia di tutti gli Stati, nessuno escluso. .'
Gli eventi principali di questi diciotto mesi, che vanno dal 10 giugno 1941 ad oggi, sono i seguenti: la guerra contro la Rwsia, l'intervento in guerra del Giappone, lo sbarco degli angloamericani nell' Africa del Nord.
La potenza militare della Russia non è stata una sorpresa per me, se non lìmitatamente al punto di vista che vorrei dire qualitativo. Nel 1933 o l934 lo Stato Maggiore italiano ricevette dallo Stato Maggiore russo l'invito di mandare una commissione per assistere alle manovre dell' Ar· mata rossa, che si svolgevano nei dintorni di Mosca. Io cols-i J'occasione per mandare una commissione, che era presieduta dal generale Francesco Saverio Grazioli, uomo di indiscussa preparazione professionale e dotato di un acuto spirito di osservazione. Quando egli ritornò, mi fe ce un rapporto molto elaborato, che io lessi con 1a più grande attenzione e che mi convinse che c'era qualche cosa di nuovo ad Oriente e che l'Esercito rosso era ormai cosa boo diversa da quelle truppe raccogliticce che sotto le mura di Varsavia, nel 1920 si fecero battere da truppe non meno raccogliticce di polacchi e francesi. Qualche anno dopo, una visione cinematografica, che io mi feci ripetere a ritmo rallentato per me· glio esaminarla, di una parata bolscevica sulla. piazza del Cremlino a Mosca, mi diede la convinzione che ad O riente ormai si era formato u n potente Stato, strettamente militarista, che aveva ormai rinunciato alfa rivoluzione internazionale fatta attraverso le singole rivoluzioni nazionali, ma voleva estèndere la rivoluzione nel continente e nel mondo attraverso la forza delle sue baionette.
Era quindi necessario, a mio avviso, che l'Asse si garantisse le spalle. Ed è mia convinzione profonda che J'epoca fu scelta con chiaro discernimento Se si fosse tardato oltre, gli avvenimenti avrebbeco· potut o avere uno svolgimento ben diverso.
Noi siamo cosl obiettivi da riconoscere che il soldato russo si è bat. tutò bene, ma si è battuto moÙo meg lio il soldato tedescò, che ha battuto il soldato russo. Bisogna riconoscere che solo un Esercito come quello tedesco e solo il Corpo di spedizione italiano in Russia, diventato
oggi Armata italiana in Russia, ·polevano superare la prova di un in• verno che non aveva avuto l'eguale in centoquaranta anni.
Oggi la Russia ha perduto i suoi territorì più fertili, più ricchi di materie prime, ha perduto da ottanta a novanta milioni di abitanti. Quei territòri ci permettono di vedere il futuro dal punto di vista delle materie prime e dal punto di vista alimentare con maggiore fiducia.
Posso affermare che gli aiuti angloainericani, sino a questo momento, sono stati quanto mai esigui. E sintomatica cosa è questa: che i russi non han no mai voluto che il loro suolo fosse calpestato da un soldato americano o inglese Non credo che qui si debbano indagare i misteri della cosiddetta psicologia russa o slava o orientale che dir si voglia, Non vi è il minimo dubbio, a mio avviso, che in questa gigantesca partita, che deve creare Ia nuova Europa e stabilire i confirii fra Europa e Asia, 1a ·v.ittoria decisiva e definitiva non può che arridere alle armi dell'Asse.
Se vi è un uomo nel mondo che ha voluto diabolicamente Ia guerra, quest'uomo è il Presidente degli Stati Uniti d'America. Le provocazioni che egli ci ha inflitto, le misure che egli ha preso contro di noi,. l'opera della sua· propaganda, il tutto dimostra che quest'uomo, il quale pure aveva fatto una sacra promessa alle madri americane che i loro figli non sarebbero mai andati a morire oltre i confini degli Stati Uniti! quest'uomo ha voluto deliberatamente la guerra. ·
Naturalmente, il Giappone non poteva aspettare che fossero gli Stati Uniti i primi a sparare. Questa è una cavalleria dei vecchi tempi, dato che sia mai esistita. E quindi il Giappone ha fatto benissimo a non aspettare l'uldma ora ed ha inflitto ai tracotanti americani quella tremenda sconfitta, che oggi impone agli stessi americani una giornata di lutto e di si-lenzio.
O ca, l'intervento dd Giappone nella guecr~ del Tripartito è una garanzia assoluta di vittoria, perché il G iappone è irraggiungibile ed imbattibile.
Tutte le posizioni inglesi nell'Estremo Oriente sono crollate come castelli di carta. Si è dato questo caso singolare nella storia: che il Giappone, 10 pochi mesi, <la paese povero come noi, è diventato _ se non il primo in ricchezza fra i paesi del mondo, certamente fra i primi. Eh-bene, bisogna riconoscere che ciò è giusto, ciò è il premio alla sua virtù, Sono materie prime di cui si arricchisce il Giappone, sono materie prime di cui 'Si impoveriscono i nostri nemici. E non passa giorno senza che l'orgoglio degli americani sfa colpito, sia franhunato.
Dove sono oggi i profeti americani che pensavano di liquidare il Giappone in tre settimane o al più 1n tre mesi? Evidentemente non conoscevano nulla della for'la militare del Giappone e soprattut to della sua
intima struttura morale, per rui, in quel paese, l'imperatore non dico l'autorità ma la dignjtà di un dio, ed i soldati che muoiono in guerra sono deificati :6 veramente difficile di battere un popolo che ha in sé risorse morali di questa natura.
·Terzo avvenimento; 1o · sbarco degH angloamericani ne ll'Africa del Nord, ovverosia 1a tragicommedia dell' «attesa». Veramente nella vita non è sempre un privilegio quello di vedere al di là del colle: ma anche questo era facilmente prevedibile, Le informazioni non mancavano, la comunella tra ufficiali americani in borghese_ e tUliciali francesi in d ivisa era evidente. Tutti in Francia erano « attendisti~>, cioè stavano, e forse stanno ancora, ·e forse .più di prima, alla finestra.
lo sbarco non è stato niente di glorioso, perché è avvenuto con Ja complicità degli invasi. Né ho mai dato importanza alcuna alle parole d 'onore, alle troppe- parole di onore che si sono scambiate. Finalmente, quan do le cose g iunsero al l oro epilogo, con lo sbarco dell'S novembre, io feci sap ere a Br:rlino che. la misura da prendere, immediata, necessaria, ind ispensabile, era l'occupazione di tutta la Francia, Corsica compresa.
Il FUhrer ed io volemmo credere ancora una volta ad una ennesima parol a d'onore: <J.Uella dell'ammiraglio che comandava la flotta a Tolone. Volemmo credere Ad un certo momento erano così palesi le prove che si meditava la fuga della Rotta ed i l suo incontro con la flotta ing lese. la quale per ben due volte si era affacciata tra· le Baleari e la Sardegna, che anche io questo caso non c'era più di un minuto di tempo da perde re: bisognava occupare Tolone e sventare il pericolo Il che è stato fatto.
La propaganda anglosassone infiora di particolari inesistenti l'episodio. Non c'è stato da parte france se nulla di erOico, perché i morti contati sono due e diciassette i feri ti. Il disarmo dei reparti dell' Esercito e di quelli dell'Aviazione è avvenuto in perfetto ordine, tra quella che si potrebbe chiamare '1'atonia morale di tutto il popolo francese.
In concomitanza con la ripresa offensiva sul fronte di El Alemein (q uesta è stata l'unica vittoria :fin qui che la Gran Bretagna possa regist rare), sono cominciati i bombardamenti _ contro le città italiane. A proposito di questi bombardamenti, darò ora delle cifre esatte. E ne rispondono il sottoSegretario all'Interno per l'esattezza delle cifre dei caduti, il ministro dei I.avori pubblici per l'esattezza dei danni subiti Dò queste cifre per dimostrare che talune notizie che hanno circolato e rano esagerate, e per dimostrare che g li inglesi h anoo soprattutto bombardato i quartieri civili' delle -nostre città.
,A Milano, 1e case distrutte completamente sono trenta, le danneg-
giate gravemente quattrocentoundici, le danneggiate lievemente millenovecentotredici; totale delle colpite .duemilaquattrocentoquattordici.
A Torino, le case distrutte completamente centosessantuno, gravemente danneggiate ottocentosettantaquattro, danneggiate lievemente duemilacent~novantacinque; totale delle case colpite tremiladuecentotre~ta.
A Savona, case dist~tte completamente sei, danneggiate lievemente novecentosettanta, danneggiate completamente quarantaquattro; totale delle case colpite milleventi.
A Genova, case distrutte completamente cèntottantasette nel centro e duecentotrè nell'intero comune, danneggiate gravemente nel centro millesei e nell'intero comune quattromilaottocentosessantanove; totale delle case colpite cinquemilasettecentossantadue nel centro e nell' intero comune seimilacentoventuno.
AbbiamO deciso che le case totalmente distrutte tali rimangono fino alla .fine della guerra. Le altre, più o meno gravemente danneggiate, saranno ricostruite e rimesse in ordine.
Il numero totale dei morti e dei ferit i fra la popolazione civile, a seguito di inrursioni aeree e di bombardamenti navali del nemico, dal principio della guerra a tutto il 30 novembre 1942, XXI, sale a morti milleottocentottantasei e feriti tremifa;trecentotrentadµe,· dei quali ottocentotrentotto morti e novecentonovantaquattro feriti dal 23 ottobre ad oggi. In questi ottocentotrentotto morti sono compresi quelli della galleria cosidetta delle Grazie, a Genova.
Questo vi dimostra ancora una volta che noi abbiamo il culto della · verità. Noi hsciamo agli americani e agli inglesi il culto della menzogna. Siamo in diritto di esigere che nessllfl italiano ponga in dubbio menomamente che quanto dicono i nòstri bollettini è assoluta verità. Si.amo l'unico paese in guerra che pubblichi gli elenchi nominativi delle sue perdite e lo facciamo per ùn duplice motivo: per dimostrare che quelle sono le perdite, non uno di più, non uno di meno; e anche per sottrarre all'anonimo quest-i figli d'Jtalia che cadono combattendo.
I caduti di tutte Je Forze Armate italiane nei primi trenta mesi di guerra sono quarantamiladuecentodiciannove; dei quali dell'Esercito trentaseimilaseicentodiciannove, della Marina duemilacentosessantotto, dell'Aria millequattrocentoventidue. ·
· I feriti sono ottantamilasettecentoquarantacinque dell'Esercita, tremilacinquecentonovantanove della Marina, milleseicentoventi dell'Aria.
1 prigionieri sono duecentocinquantaduemilasettecentosettantotto, d i cui duecentoquindicimilacinquecentododici dell'Esercito, dodicimiladuecentoquarantotto della Marina, cinquem.ilanoventottantadue delJ'Aria. '
I dispers,i sono in totale trentasettemilasettecentotredici, di cui venticinquemilanovecentoventitrè dell' Esercito, diecim ilatrecentonovanta della
Marina, duemi laduecento dell'Aria. 'Quando si p arla di dispersi il nostro sentirriento oscilla fra il timore e la speranza; Passato qualche tempo, bisogna riconoscere che questi dispersi devono essere considerati fra i caduti.
Durante- questo periodo di tempo, secondo l'Ufficio statistica operat iva del Supermarina, il ·naviglio affondato dai no.Stri mezzi della regia M ari na sale a centosessantasette nnità, per un tonnelJaggio complessivo di un m ilioneduectntoquindicimilaottocentoventuno tonnellate. ·
Il naviglio da guerra nemico affondato <lai'.,1nezzi della reg ia Marina sale a centoquaranta unità, per un complesso di trecentotrentatremilanovecentosessantotto tonnell.ite.
Le navi da guerra nazionali affondate dal nemico sono centosessantadue, per un complesso di duecentoventiscttemilacentottantadue tonnell ate .
Noi abbiamo denunziato tutto ciò nei nostri bollet tini. Ma ag.li affoàdamenti compiuti dalla regia M a rina bisogna aggiungere quelli ch e sono stati effettu ati dalla regia Aeronautica.
La regia Aeronautica ha affondato sessantadue navi da guerra di vario t ipo fra cui venti incrociatori e diciotto cacciatorpedin iere, ed ha affondato èentodiciassette navi mercantili, per un complesso di ottocentoottantaduem ilatrecentotrenta tonnellate.
Quanto alle forze aeree n emiche, ecco i dati: gli apparecchi certamente abbattuti ( noi siamo di una estrema prudenza : prima di d ire che un apparecchio è abbattu~o, molte volte io esigo la fotografla) sono milleott ocento, probabili settecentotredici, d istrutti al suolo certi trecentonovantatrè, probabili centonovanta.
I prigionieri di guerra che sono nelle nostre mani presentano questi dati : ingksi in Ital ia, ufficiali generali ventuno, ufficial i di vario grado duemilatrecentosettantasei, ~ottufficiali e truppa tre ntaduemilasettecentoquarantasette. Altri sono in v iaggio, per cui il totale ascende a qu este cifre: ufficiali generali ventun o, ufficiali di v ario grado duemilaquattrocentododici, sottufficiali e truppa trentanovemilaottantanove.
Questi sono i veri inglesi nati n el Regno Unito. Poi ci sono t utte Ie altre n azionalità, per cui si arriva a questi tota1i : ufficiali generali ven· tinove, ufficiali di vario grado quattromilatrè, sottufficiali e truppa sessantanovemilacentosessantasette. ·
Questi prigionieri sono trattati da noi secondo le regole della legge internazionale. Possiamo dire noi altrettanto dei nostri prigionie.ci in mano nemica?
Mi duole di dover creare qualch e d isillusione nelle famiglie di co· lo ro che h anno ·figli prigionieri, ma la verità deve essere detta, e _la verità è questa: che, salvo in t alune zon e, il trattamento che g li inglesi
fanno ai prigionieri italiani è quasi ovunque inumano. Ecco una lettera recente:
« Oggi ho ricevuto 11nt1 lettera da mio padre, il quale mi dice che ::,ostro figlio è stale> fallo prigioniero dagli inglesi. li vostro caro fig/;o era gravemente ferito al piede e non potepa camminare, Un soldat& inglese ili spt1rò un colpo alla nuca uuidendolo. La cosa è ben triste. Ho conoscù1lo vom·o figlio, era un bravo ragazzo.
« Siamo milleduecento in una località che è inutile di citare. Sia11UJ ;enza scarpe, senza vestiti, senza medicinali. Trattare bene i prigionieri inglesi è il peggi01'e ìmu/to che si possa fare ai combaJtenli italiani prigionieri. Hanno vigliaccamente sparalo _più volte da fuori dei reticolati Ufficiali inglesi hanno bastonato pùì vo1te ufficiali italiani, Efferatezze incredibili sono state commesse 111 noi e persino 111gli ammalati, ferili e m111ilt1ti,
«Fame e stenti,· b11ttt1ti come m erce vile nelle stive e cttrri bestit1me Ufficiali di ogni grt1do ed età costreJti a portare il bagaglio della truppa inglese ed anche di quella di colore».
Ed ora devo leggere tutto :
« Gli ingln i .rono malede_tti, ma più maled etti sono gli itt1li,:mi che li tra/tana benè ».
E ,·engo ad uno degli scopi del mfo discorso.
11 primo rµinistro inglese ha pronunciato domenica scorsa alla radio un discorso, in gran parte destinato all'Italia. Egli pensava che noi non lo avremmo fatto conoscere. Niente affatto. Lo leggo io oggi. lo leggo nella parte che riguarda il popolo italiano ed anche in quella che riguarda me personalmente. Churchill ha detto:
« li nuovo fronte aereo ch~ gli americani e la R.A.F. stanno creando lungo le (()Sie mediterranee deve dare abbondantemente nuove possibilità nel 1943. Le nostre operazioni ne/l'Africa Settentrionale Francese de'vono permetterci di pQrtare il pero della g11em1 rull'Italia fa1rista in modo mai finora sognalo dai capi colpevoli e ancor meno dal disgrazitt!o popolo italian(), che Mussolini ha p_ortato ad. es.rere rfruttaJo e coperto di disgrazie.
« Già centri dell'industria be//ica dell'Italia settentrionale sono staJi a.uoggeJJati ad un Jrattamenlo più duro di queJlo esperime11Jalo da t:lcune delle nostre città nell'inverno del 1940 Ma Je a tempo debito il nemico verrà espulso daJJa punta tunisina, ,om'è n ostro scopo, /ul/a l'Italia meridionale, tulle le J/le basi navali, tulle le sue fabbriche belliche e luJti gli altri obieJJit1i m;litari, ovunque situali, saranno assoggetati ad aJtacchi aerei prolungali, scientifici ed t1nnientatori.
(( Spetta al popolo italiano, ai tuoi quart1nta milioni (bisogna aggior-
nare qu~ to signore: siamo quarantasei milioni) dire Je Vuole o m eno ch e t1na tO itt tanto terribile acçada al lo ro paese ».
Questo discorso deve essere p reso sul serio. Già da g ran tempo io non ho più illusioni, e forse non fo ho mai avute, sullo st ato di civiltà del popolo ingl ese. Se voi strappate agli inglesi l'abito. col quale prendono il tè alle cinque, voi troverete il vecchio primitivo barbaro britanno con la pelle dipinta a vad colori e che fu domato dalle lt'gioni veramente quadrate di Cesare e di Claudio.
C inquanta generazioni non bastano a ~mbiare profondamente -la struttura interna di un popolo. Soltanto, nel 'frattempo, su questo sedimento primitivo è stata spalmata ,a vernice, ipocrita nelle loro mani, dcJla Bibbia, Vecchio e Nuovo T estamento.
Ora non 5i deve più parlare di un fronte interno o esterno. C'è u n fronte solo ch e ha diversi settori e, secondo la buona reg ola militare, a nche il set tore del fronte inter riO deve effettuare il suo scaglionamento in pro fondità.
N el 1938, cinque anni or sono, io dissi : non aspettate le ore dodici ; comin ciate a disperdervi per Je nostre b elle campagne. Ma si direbbe che accade a mè qualche volta come a quei poeti che sono più citati che .letti, p iù ascoltati che seguiti. B isogna sfollare le città, soprattutto dalle donne e dai biimbini; bisogna organ izzare lo sfollamento d efin itivo o semidefinitivo.
Tutti coloro che possono sistemars,i lontano dai centri urban i e industria-li hanno il dovere di farlo. Poi bisogna organizzare gli esodi serali, in modo che n ella città, d i notte, restino soltanto i combattenti, cioè coloro che hanno l'obblig o civico e morale di rimanere Sarà allora più faci le fare in misura sufficente d ei ricoveri più resistenti di quello che già non siano gli attuali, per i qua li abbiamo speso centinaia e centinaia d i mi lioni, ·e che, se colpiti in p ie no~ n on p ossono resistere alle bombe d ei massimi calibri.
Questa è la parte che dirò n egativa della difesa contro le incursioni. Poi, ·c' è la p arte p ositiva. Non sarà m ai abbastanza p erfezionata• Sona lieto d i potCr comunicare che la Germania ci darà un potente contribu to di artiglie rie, per cui le nostre, insieme con quelle tedesche, farann o agli aeroplani
nemici l'accoglienza che meritano
Ma lo SCopo di questo discorso d i Churchill è quello di impressiona re il popolo italiano. la tesi è questa : noi siamo una r a.22a duri e for te, ma questi italian i, cosl v ib rat ili, cosl sensibili, avranno essi ,la capacità d i resjstenza n ecessaria ? Ora fo rispondo : •s1.
Fino a p rova contrada io mi rifiuto n eIJa maniera: p iù assoluta di credere che il popolo ita liano sia .di u na t empra in f eriore a quella d el popolo ing lese o del popolo russo ; e se questo fosse, noi dovremmo de·
finitivamente rinunciare alle nostre speranze di diventà.re un grande popolo.
Roma è stata vittoriosa dopo Zama? ma. è stata grande dopo Canne, Non dico che nelle nostre vene corra tutto a -sangue che correva nelle vene degli antichi romani; ma è certo che noi siamo il popolo nelle vene del quale scorre la maggior parte del sangue che scorreva nelle vene deglì antichi romani. E lo dimostreremo, Quindi terremo dwo. Questo ci vieoe imposto dal dovere, Jall'onore e dalla ,l;gn;tà,
Ora vi leggo la parte che mi .riguarda :
« Un 11omo, e un uomo Jo/tanlo, ha P.ortaJ o il popolo italiano a q11e1to punto ».
Veramente io dovrei oggi essere alquanto fiero di venire riconosciuto un antagonista dell'impero britannico e di avere portato con m e in questo antagonismo il popolo italiano.
« Euo - prosegue il discorso di Churchill - non aveva necessità di enlrttre irr guerra, rhé ne.unno 1i arcingeva ad aJta r,arlo ».
Allora. Ma io vorrei sapere se il primo ministro inglese ha mai interpellato il popolo inglese per sapere se voleva o no la guerra e se avrebbe il coraggio di interpellare oggi il popolo inglese per sapere se .vuole che la guerra sia prolungata all 'infinito.
Perché questa è la democrazia: manca al suo "SCopo nei momenti supremi. Allora non si interpella più il popolo sovrano, allora non sl parla più di elezioni e di «referendum». JJ popolo viene inquadrato nei ranghi e deve obbedire.
«Tentammo del nostro meglio p·er indur/() a reitare neutr{Jle e goder1i /i:, pare e la prosperità, doni euezionali in un mondo in umpesla ».
Se fossimo rimasti neutrali, . a pa rte il disonore, saremmo ora nella più spaventosa delle miserie, perché è evidente che nessuria delle due parti si sarebbe preoccupata di aiutarci,
« Ma MuSJotini non poté resi.sfere alla t entazione di pugnalare alla .uhiena la Fnmcia prostrata e. quella ,he egli (fedette una Inghilterra Jenza speranza».
Ora bisognerà parlare, una volta tanto, di questa famosa pugnalata. Era prevista l'entrata dell'Italia in guerra al 5 giugno. Era la mia data , quella che io avevo stabilito, e fu il Quartiere generale gennanico che ci pregò, per motivi di carattere tecnico sui quali oggi è inutile insistere, di protrarre l'intervento al 10 giugno. N essuno pensava che la. conclusione della guerra in Francia fosse cosl rapida, m~o di tutti forse lo stesso Churchill, che pochi mesi prima aveva ammirato a Parigi la sfilata dell'Esercito francese per il 14 lug lio- e lo aveva ,proclamato l' Esercito più potente e brillante del mondo. 1'fa H collasso fu plebiscita1io E
d'altra parte, quando ~oi attaccammo, l'Ar.mata delle Alpi era intatta, quasi intatta l'Av,iazione e soprattutto intatta la Marina, il che è molto importante in una guerra che si deve svolgere nel Mediterraneo.
E poi·: ammettiamo un momento, pe r amore' di polemica, che noi ab. biamo inferto questa pugnalata d ia Francia. Essa sarebbe una sola di fronte alle cento pugnalate che la Francia ha inferto alle spalle dell'Italia in tanti secoli· di storia, da quando .i. Galli furono a Talamone fino a Mentana.
Churchill continua: «Il JIIO (di Musso~ini) sogno-pazzesco di gloria imperiale, la sua brama di conquiite e di btJttino, l'arroganza unza conJ;onti della ma tirannide, lo conduue ro a q11eJ gesto vergognoso e fa1t1/e. Invano lo -ammonii. Non volle discutere, senza eco rimaJe in quel cuore di 1auo il 1t1ggio appello del Pre1iden/e ainericano ».
Ora dice <e cuore di sasso», ma se iO avessi accolti::> l'appello del Pre. sidente amerkano, avrebbe detto nel suo interno: che « cuore di stucco».
« I.A Illa na111ra di iena mperò ogni limite di decenza e di buon JenJO)).
Si dice che questo signore sia discendente di una .famiglia ducale e che abbia molto sangue azzurro nelle vene. Nelle mie vene scorre invece jl sangue puro e sano di un fabbro. E in questo momento io mi sento i nfinitamente più signore di quest'uomo, dalla cui bocca fetida di alcool e di tabacco escono cosl miserabili bassezze.
« Oggi il suo impero è andato ».
Non è detta ancora l'ultima parola. lo so che non v'è un solo "italiano che non voglia rivivere la primave"ra del 1936.
« L'agonia attanaglia l'infelice terra italiana. Che cosa possono gli ilaliani contrapporre a ciò? Una breve pasuggiata, r"ol permesso dei .tedesthi, lungo la riviera; una visita f11gace alla Corsica; una lotta 1angui1101a contro i patrioti erofri della f11go1lavia; fa1ti di imperitura vergogna in Grecia ; rovine a Genova, T orino e Milano».
Ora, non deve essere permesso a nessuno, e quindi meno che a tutti al pcimo ministro brìtannico, di mettere minimamente -in dubbio il valore e l'er"c)ismo dei soldati .italiani. I camerati germanici sono i primi ad attestarlo. Quando il soldato italiano, di terra, di mare e di cielo, è ben e guidato ed è bene armato, per il suo coraggio, per Ia·sua resistenza ai disagi, per la sua intelligenza, non teme confronti coi migliori soldati dd mondo.
« Un uomo e il regime che egl i ha crea/() hanno portalo q11e1te inrommen1urabili calamità al popolo i taliano, laborio10, geniale ed un tempo felice ». .
Il popolo italiano non è mai stato felice 11 popolo italiano è il grande popolo sconosciuto. N essuno Io conosce. Ne hanno afferrato i
tratti superficiali, estemporanei, ma la sua intima, p,rofon da essenza d i papolo che ha v issuto la p iù g rande tragedia, è ignota a questo p ubblico di g ente che viene col « vademerum » e ch e afferra delJa nostra vit;i. so ltanto gli aspetti più appariscenti. :S un popolo che non ha mai a vu to p ane a sufficenza. E tutte le volte che noi abbiamo cercato d i farci un po' di posto nel mondo, abbiamo sempre trovato le vie sb arrate: non solo le vie sbarrate all'Italia fascista, ma all' Italia pura e semplice, fosse anche l'Jtalia di Di Rudinì, di Giovann i G iolitti o di Orlando. N o n si vuole l'esistenza di una Italia che nutra sogni di grandezza: si vuole un popolo italiano che sia piacevo le. divertente, servizievole. Questo è il sogno che cova nell'animo deg li anglosassoni.
Alla fine, questo signore dice che fi no al giorno dell'avvento d i Mussol ini « il mondo di ling ua i ng!eu ebbe Janta sitizpatia pe, il popolo italiano»
t u na menzogna, una turpe menzogna. Chi è stato il p rimo ad in• trodurre nella l egislazion e le discriminazio ni r azziali ? Fu l'arcidemocratica Repubblica stellata. Furono g li Stati Uniti a creare p er primi la d iscrinùnazione fra europei e italiani, e, come se ciò non bastasse, f ra italian i e italiani, tanto che dovevano essere esclusi dall'immigrazione per· fino i liguri, questa·razza che mille anni prima di Cristo aveva dato la civ iltà a tutto il sud-occidente europeo. Ragione per rui se oggi Colombo sbarcasse in America, sarebbe respinto, sarebbe posto in quarantena.
E Churchill conclude :
« Fino a quando dttretà tulio ciò? ».
Rispondo nella maniera più sole nne e categorica: durerà fino alla vittoria ed oltre.
Scrive Carlyle, lo storico inglese:
S111 di fatt o che tutto quei/o ch e il 1101/ro Governo e noi fa cciamo e di m i parliamo non è che un tenuto di menzogne, di ipocrÌJia e di f ormalità · cons11nle, N esmna yazza umana, da Adamo in poi, è slata 't"l'Jlita d i cenci cOJÌ sporchi di menzogne come la nostra. Ala noi li p arliam o in giro orgoglio si e I11p_erbi come tma veste sacerdotale o un manto regale, Un i nglese non deve mai d i re la verità. Ecco l'opinion e g enerale. Da duecentoventi anni l'Inghillerra vive d i m enzogne di ogni genere, d alla t esta ai piedi è avvolta d a una i pocrisia tradizionale rome l e onde d ell'oceano».
Ed·il poeta Syron, il 16 ap rile 1820, p rima cli morire a Missolun~, mi pare di malaria, scriveva ·da Vcnieiia al suo amico M o rrey :
« Gli ingl esi sono la razza pi.ù miserabile che ri .ria , otto la rappa del cielo H obhouse è partito per Napoli ed anc he i o vi s.:trei andato per una settìmdtla,.se n on avessi sap11to d el gran numero di inglesi che vi soggiornano Pref erisco vederli con una certa distanza e soltanto una eru-
zione JlrdOrdinaria del Vesuvia potrebbe rendermi tolle'rabile la /o f'o preunza. AJl'infuori dell'inferno non conosco altre dimore dove potrei re• Jtare iniieme con loro. Spero che a neu imo verrà /'idea di costringermi _un gùJrno a tornare in Inghilterra. Sono per111aso che le mie 011a non avrebbero pacè np/ suolo ing!eJe. Le mie ceneri non potrebbert> mesco/ani con la terra di quel paese. A nche se agissero così baisamente da far portare il mio· cadavere in quel suolo, i moi vermi non àvranno- il mio corpo, se potrò evitar/o ». ·
C.OS1 gli ing]esi, quando sono fuori del Jo1o paese, giudicano se stessi. E fo verità basta aprire e sfogliare i voJun{i 'della storia britànnica di questi ultimi tre secoli per trovare una abbondantissima collezione di iene in sembianza umana. Se vi è un paese che meriti simili appellativi, se vi è un paese che ha sguinzagliato iene su tutti gli angoli della terra, per bere il sangue di intere generazioni, per lucrare tutte le ricchezze prime, per rubare tutto l'oro, quCsto paese è l'lnghilterra.
Gli italiani hanno forse dimenticato l'abbiezione dell'ammiraglio Ora· zio Nelson, che impkcò sull'albero di trinchetto della «Minerva» l'ammiraglio napoletano Caracciolo dopo averlo tradito? Hanno dimenticato che i fratelli Bandiera fwono fucilati perché il Governo inglese, il quale censurava le lettere di Mazzin.i, comunicò al Governo borbonico che questi prodi patrioti erano sbarcati in terri torio calabro? Hanno dimoo.ticato che nel 1859 l'Inghilterra, a proposito dei suoi aiuti durante il Risorgimento italiano, minacciò di bombardare Genova se il Piemonte insieme alla Francia avesse dichiarato guerra all'Austria?
Signori!
· N on si fa la guerra senza odiare il ,nemico. Non si fa l a guerra senza odiare il nemico da.Ila mattina alla sera, in tutte le ore del giorno e della notte, senza propagare quest'odio e se nza• farne l'intima essenza di se stessi.- Bisogna spogliarsi una volta per tutte dai falsi sentimentalismi. Noi abbiamo di fronte dei bruti, dei barbari. Roma, c he pure e ra clemente dopo la vittoria1 era spietata quando si trattava dèll'esistenza d el popolo rom~no.
Bisogna quindi reagire con la massima energia a tutte le tendenze che vorrebbero illanguidire il nostro spirito, fornendo la falsa immagine di un popolo italiano capace soltanto delle cose leggiadre. Se c'è un popolo che è stato dwissimo durante i secoli dell'alto medfoevo (purtroppo eravamo durissimi fra di n oi). questo è il popolo italiano. E solo dopo la caduta della Repubblica fiorentina, ddla gloriosa Repubblica 6orentina (ma ci fu anche allora una quinta colonna, capitanata da }:{alatesta Baglioni), incomincia il pericolo della lmbellicosità degli italiani, escluso il Piemonte. Da allora, fra .A rcadia, balletti e canti, si è d iffuso nel mondo il luogo comune di un' I talia che deve occuparsi soltanto di
penneHi, scalpelli e strumenti musicali. Io vi dirò una cosa che vi stu. pirà, un paradosso, fors e una eresia. Ebbene, fo preferirei di avere in Italia meno statue, meno quadri nei musei, e più bandiere strappate al nemico.
Il popolo italiano d'oggi è ammirevole in tutti i suoi ceti, da queJlo della aristocrazia a quello della gente più m inuta. Non si può ch iedere di più al popolo italiano. Non si possono chiedere manifestazioni di entusiasmo in misura continuativa. Io vorrei, veramente, conoscere quel popolo che, durante questa guerra, dia manifestazioni continuative di entusiasmo. L'entusiasmo è un: momento lirico nella vita d'un individuo ed è un momento lirico necessariamente raro nella vita di una nazione. Se conoscessi un individuo che fosse enh.Jsiasta dalla mattina alla sera e in tutte le sue funzioni, io cOmincerei a dubitare della sua salute mentale.
11 popolo italiano lavora, è disciplinato, non ha mai compiuto un atto alruno di sabotaggio. Non c'è stato mai nessun accenno di dimostrazione contro la guerra. Solo una donna - non ne faccio il nome, perché non ne vale la pena: forse le si farebbe troppo onore (è vero che c'è chì distrusse il tempio di Diana ìn Efeso per essere tramandato alla storia) - solo una donna a G enova, dico, ha gridato che voleva la pace. ·Io trovo che questo suo desiderio non aveva nulla di disumano. Si è poi constatato che . essa era munita alle dita di abbondanti anelli, per cui si può pensare che appartenesse a quel ceto che ai tempi dei Ciompi di Firenze ven iva chiamato il popolo grasso. Ma tutte le donne italiane sono meravigliose, lo si può ben dire, ·di disciplina e di virtù civica. Sono veramente la g rande, la inesauribile riserva vitale e morale della nazione.
La disciplina di questo popolo non può certamente essere intaccata da quelli che noi chiamiamo « i portatori di bacilli ». 1n una nazione che ha quarantasei mil ioni di abitanti, ci sono diversi temperamenti, c'è tutta una sfumatura di possibilità moral i. Ci sono anche quelli che hanno il sistema n ervoso delicato, complesso, malato; e naturalmente appartengono alla categoria di chi vede sempre nero, che si fascia la testa non prima di averla rotta, ma prima che ci sia la lontana minaccia che qualcuno gliela rompa. Questa gente in fondo è innocua, crede in tutto e dimentica tutto.
Io ho un fascicolo intitolato « D ocumentario della stupidità umana », ed ivi sono raccolte tutte le voci che g iwigono a voi ed a me. N on ricordate, ad esempio, prima del raccolto, la « settimana degli eroi »? Per una settimana intera il popolo italiano non avrebbe dovuto mangiare pane · e avrebbe dovuto fare questo sacrificio in omaggio all'eroismo dei nostri soldati. Ad un certo. momento venne invece fuori la voce che bi~ognava ospitare chi diceva duecento, ch i seicento, un milione, due milioni di te-
deschi evacuati dalle città bombardate. (Si direbbe qua.si che i termini sono capovolti....). Infine la sera in cui decisi lo sbarco in Corsica presi una misura d'ordinaria amministrazione: bloccai i telefoni Allora si sparse ii:nmediatamente Wla voce: quel signore, che in questo momento ha l'onore di parlare dinanzi a voi, era d efunto sotto il coltello òi un maldestro operatore (il quale poi ce_rtamente avrebbe detto che l'opera· zione era perfettamente riuscita, anche se il malato fosse stato di parere diverso), non aveva resistito. ·
D appertutto il popolo italiano, al quale ~-on dobbiamo chiedere quello che già esso dà spontaneamente, cioè Ja su~ disciplina, la sua compren. sione, il suo spirito di sacrificio, il popolo italiano è pienamente con~pevoJe della necessità di questa guerra.
Questa non è soltanto una guerra necessaria, è una guerra che io proclamo sacrosanta e da lla quale non pot~amo, in nesswi modo, esimerci.
I.a nostra posizione ci impone sempre di scegliere: o si va con gli uoi quando si vuole riso,lvere il p roblema delle .nostre frontiere continentali, o si va con gli altri 9uando si vuol risolvere il problema delle nostre frontiere marittime. Un grande popolo come l'italiano non può rimanere in bi lico, Ed è un orgoglio per noi partecipare a questa lotta di giganti, destinata a trasformare g eograficamente, politicamente, spi· ritualmente il mondo.
Anticipazioni. sul futuro non amo farne. In genere parlare di ob:iettivi di pace è un fuor d'opera. Lasciamo, queste esercitazioni a.i nostri nemici. Si può soltanto osservare che essi fanno delle economie circa i «punti» : da quattordici li hanno ridotti a quattro t qualcosa Ma l'espe rienza della volta scorsa ci deve insegnare. Credo che siano pochi que lli fra noi che non andarono a vedere Wi1son quando venne in Europa. Sembrava un messia. Lo proclamammo persino cittadino di Roma. Poi quest'uomo se ne andò in America. Non volle più aderire a q uella Società delle nazioni che egli aveva costituito Non volle più officiare nel !empio che aveva edifica to, e questo fu forse il tratto più intelligente della sua vita. Fin.ché un giorno si seppe che era stato ricoverato in una clinica di riposo per malattie nervose, termine puritano per non dire, come diremmo noi, gente volgare, manicomio.
Anche gli obiettivi, in questo dilatarsi della guerra, gli obiettivi di carattere territoriale e politico hanno perduto a'lquanto della loro impor· tanza. Oggi sono -in gioco i valod eterni . .t in gioco l'essere O i• l non essere. Oggi è veramente in atto la formidabile lotta fra due mondi. Mai la storia dell'umanità ha visto spettacolo simile, spettacolo del quale noi siamo fra i grandi protagonisti.
Il compito dell'ora è unico e sol~ : combattere. Combattere insieme
coi nosiri alleati, combattere fianco a fianco con la G ermania. Il camerat ismo tra noi e i tedesch i diventa ogni g iorno più profondo, diventa W1 modo di vita comune. Siamo abbastanza affini e abbastanza dissimili per comprenderci, per reciprocamente stimarci, per fond ere insieme tutte le nostre energie, dato che la causa è un ica.
Non si possono più fare distinzioni: non le fanno i nostri nemici. Essi vogliono distruggere il fascismo e sotto questo nome comprendono tutto i l m~vimento dell a gioventù europea, comprendono il nazionalsocialismo, comprendono il fascismo nostro, comp rendono il falangismo, comprendono gli Stati e i popoli che si sono liberati dalle ideologie degli immortali principi.
Nessuno si fa illusioni su qudla che sarebbe la « pax britannica». La « pax britannica» sarebbe una Versaglia moltiplicata per cento. I britanni fan no qu~ta guen a ad uno scopo solo: vogliono ridurre il g lobo nello stato in rui oggi è ,l'India. Vogliono che l'umanità intera lavori per dare un secolo di tranquillità_ ai britanni. Vogliono un mondo di schiavi per garantire al popolo inglese le sue cinque quotidiane digestioni.
Ora, camerati, bisogna Combattere per i vivi, combattere per il fu. turo, ma anche per i morti. Bisogna combattere petché _il sacrificio dei nostri morti non sia vano; non sia vano il sacrificio di quelli che caddero durante la guerra etiopica; durante la guerra di Spagna, durante la guerra attuale. Trentaquattromila fascisti, tra cui millecinquecento gerarchi.
Essi, i morti, ci comandano con . voce imperiosa di combattere sino 111a vittoria. Noi obbediamo, (Ap plausi p rolungati e 11iviJJimi coronano la fine del d iscorso del D uce. L'Assemblea in piedi gli tributa una entusia.Jtita acclamazione. Si canta «Giovinezza») •
* « Subito dopo il discorso del Duce, stato votato il seguente ordine del · giorno, prt.'Sentato dai consiglieri nazionali Dekroix, Paolucd, Rizzo di Grado, Rossi Amilcare, lunelli (medag lie d'oro), Cobolli Gigli, Ferretti di Castelferretto, Asinari d i San Marzano,, l ojacono (padre di caduti in guerra), Garibaldi
Ezio: "la Camera dei fasci e del le corporazioni, udita l'alta e ferma parola del Duce in risposta alla tracotante menzogna e minaccia del nemico, deva il suo pensiero fiero e riconoscente agli eroici caduti su tutti ì fronti di guerra per la difesà e la g randezza della patria; rivolge il suo saluto ai valorosi soldat i d·h alia, alle città g loriose e alle indomite popolazioni fatte bersaglio della violenza omicida e devastatrice del nem ico ; riafferma la decisa volontà del popolo italiano di resistere e di combattere nella incro llabile certezza della vittoria " ». (Da Il Pop olo d'Italia, N- 336, 3 dicembre 1942, XXIX).
ALL'EQUI PAGG IO DEL SOMMERGIBILE «BARBARIGO»*
Il Duce ht1. esp resso la letizia del suo animo nel rirevere n ella stanza dove egli la vora per il popolo i taliano e per le sue Fo rze Armale, l'equipaggio del« Barbarigo», il quale, con l'affondamento di due corazzai.e nemiche, ha accresciuto le glorie della nos>ra .Marina. Si è detto certo tbe i presenti sentivano perciò la fierezz a -di poter dire « lo sono del "Barbarigo " », ed ha concluso ,'ilevando che per l e impreu compiute e quelle da compiere, il com(fndanle dei glor~oso sommergibile e i suoi uomini 10.no uguili dalla simpatia e dall'ammirazione di luJJo il popolo italia no. (J presenti hanno e11l111ùtslitame11te acclamato al D11u1 il q11ale ;i è poi a ltmgo e cordialmenle intral/enuto con ognuno dei componenti l'equipaggio).
AL NUOVO DIRETTORIO NAZIONALE DEL P.N.F. **
Ho scelto il 3 gennaio come data per l'insediamento del Direttorio nazionale di nuova costituzione, per motivi evidenti. II 3 gen naio è una data, L'anno ha trecentosessantacinq ue giorni, ma molte volte trecentosessanta., trecentocinquanta di questi giorni sono normali, ordi nari, rion presentano alcunché che esca dalla. cerchia ristretta dell'individuo. V ice-
• A Roma, nell a sala del Mappamondo di palazzo Venezia, il pomeriggio del 2 dicembre 1942, Muss<:>lini riceve, « p resMte il rapo di Stato Maggio re delb regia ·Marina, ammi rag lio Ricrardi , il capitano di vascello, medaglia d'oro ~ nzo Grossi, e l'equipaggio del sommergibil~ Barbarigo. 11 comandante Grossi ha Or· dinato all'equipaggio schierato, di cui mancava solamente il cannoniere Carlo .Marrh es.el li, caduto al pezzo il 1° ottobre mitragliato da un aereo nemico, il " Saluto al Duce!"». Indi il capo dc-I Governo pronuncia le parole qui riportate in riassunto. (Da l i Popolo d'Ir~fi", N. H6, 3 dicembre 1942, XXIX).
n L'll dicembre 1942, i russi avevano attaccato lungo la Jinea del D on il troppo al lungato schieramento ita liano, che non aveva riserva alle ·spalle. le nostre divisioni avevano opposto tenace resistenza per qualche giorno, finché non erano restate sopraffatte, sommerse e accc-rchiate dalle strabocclx!voli forze nemiche Troppo tardi il Comando si era deciso a ordinare la ritirata, che si era s,·olta nd pieno rigore dell'inverno, fra atroci sofferc-n:ze, con morti, feri1i, congelati e p rigion ieri a decine di migliaia Solo una parte dell'Armata era riuscita a raggiungere basi di re1rovia forzando l'accerchiamento. Ammirevole era stata J'odissc-a dei reparti alpìni, ritirati per u ltimi. Contemporaneamente si erano ri· ti rate divisioni tedesche, ungheresi e romene. In quei giorni, Mussolini era stato
versa, ci sono dei giorni nei quali l'avvenimento accade, concentra l"attenzione, determina degli sviluppi, risolve delle situazioni. Questo fu il 3 gennaio del 1925.
Oggi la situazione presenta alcune analogie con quella del secondo semestre del 1924; analogie proiettate non sul pia.no interno, ma sul piano internazionale. Siamo di fronte ad un Aventino. Ad un Aventino di proporzioni infinitamente :maggiori di quello del 1924, che però si compone degli stessi elementi e persegue gli stessi obiettivi. Per vedere quello che si deve fare, bisogn a sottoporre ad un esame critico lo svolgimento degli avvenimenti passati, per ·trarne le necessarie conclusioni.
n uovamente aggredito dal male di stomaco. Si era imposta la necess ità di ripren· dere le iniezioni ordinate da Frugoni ed eseguite dal dottor Pozzi. Causa la malattia, Mussolini aveva dovuto rinunciare al pr~isto incontro con Hitler, Io sua vece, aveva mandato Cimo e Cavallero, inca..ricandoli di sostenere l'opportunità di un accordo con la Russia o di creare u na u lda linea d ifensiva a oriente per poter fronteggiare nel 1943 una probabile aggressione angloamericana ad OC· cidente. Il 18 e il 19 dicembre, nella for~ta di GOrlitz, presso il confine lituano, era avvenuto l'incontro di Ciano e Cavallero col FU.hrer, presenti Goering, von .Ribbcntrop e von Keitel. Hitl er aveva esaminato tutta -la situazione bellica, giudicandola ancora attiva per ji Tripartito, e sostenuto che in Russia si sarebbe resistito alla pressione nemica. Bisognava invece risolvere il problema dei tra· sporti per l'Africa. Impossibile, a suo avviso, potersi accordare con Mosca. Intanto l'Armata tedesca del maresciallo Friedrich von Paulus era accerchiata nel .settore di Stalingrado, mentre Rommel, che non aveva ìmpegnato battaglia sulla linea di El Agheila, insist.eva per ritirarsi anche da Buerat, verso Tripoli. Per Natale, Mussolini aveva dovuto rimettersi a letto a villa T or!onia, Il 26 dicembre, in quelle condizioni, aveva ricevuto Cavallero e Ambrosia, i quali gli avev.:ino proposto la costituzione di un'Armata italiana in Tunisia, con comando p roprio, indipendente dall"ormai sfidu ciato Rommel, contro il quale si pronunciava anche Kesselring. Il pomeriggio del 3 gennaio 1943, a Roma, a palazzo Venezia, Mussolini insedia il nuovo Direttorio nazionale del P.N.F Vidussoni, rimasto. segretario, ordina il « Saluto al Duce! » e gli rivolge poi il seguente indirizzo: <e Duce! Consentitemi che in questo 3 gennaio, che rievoca una data decisiva nel cammino e nello sviluppo della rivoluzione da voi, sempre da voi proiettata verso il futuro, vi confermi, nella pienezza trasparente di un sentimento di assoluta devozione, che solo in voi e per voi si alimentano l'onore e la responsabilità della nostra quotidiana fatica. Il Partito è vostro, vostri sono questi uomini che credono passionalmente e fanaticamente in voi. Dietro ad essi vi sono le masse, sane ed operose, dei vostri fascisti e vi è tutto il popolo d'Italia che crede in voi, Duce! Nella mia obbedienza vi è soltanto la parola di un vostro soldato, che si esprime a nome dei vostri soldati: comandateci. Qualunque sia la prova, i vo. stri uomini del Partito sono immutabilmente f edeli alla consegna. Rispettandola con inesausto fervore, essi vi dicono che vivop.o per voi e per la vostra storica fatica •· Indi il capo del Governo pronuncia il discorso qui riportato. (Da Il Popolo d'ltiilia, N. n4, 21 dicembre 194 2, XXIX; da L'Europ,o, N. 4, 27 gennaio 1957, XXIII; e dal testo stenografico del discorso).
Il primo tempo della nost ra guerra presenta queste caratteristiche Si svolg e su teatri lontan i, -si svolge in Etiopia, si svolge in Africa. ha avuto tre sole giornate sul fron te occidentale, e si svolge in Grecia, semp re al di là dei mari. Il popolo italiano si abitua a questa guerra che · non lo investe troppo da vicino e acquista un abito, in talun i ambienti, d i indifferenza. Nasce la convinzione che la guerra sarà sempre lontana, che vc:rrà combattuta e risolta in settori molto lontani da quello metropolitano ·
T utto questo è cambiato dal 2 3 ottobte 1942. Quando neg li Stati M aggiori si discusse circa la d ata in cui g!i inglesi avrebbero attaccato , io sostenni che avrebbero attaccato per la fine di ottobre, anche per la coincidenza che gli inglesi avrebbero voluto · sfruttare onde aggiungere un elemento che avrebbe guastato le n ostre celebi:azioni del ventennale. E infatti è riuscito.
Nell' agosto 1942 l'offensiva ·italo-tedesca di El Alamein non è riuscita. N on p erché i soldati non si siano battuti splendidamente, come semp re. Ma bisogna rende rsi conto che quando Si combatte una guerra. questa viene vinta o perduta sul mare prima ancora che sulla terra . N oi abbiamo perduto un numero fortissimo di petroliere ·cariche di nafta, di benz.ina, di ga~o1io, tutti carbu ranti necessari, senza dei quali le division i motocorazzate non fu nzionano. Io previdi le nostre difficoltà il g iorno in cui, a poche miglia da Santa Maria. di Leuca, fu affondata una grossa petroliera carica di nafta: m i-gliaia e migliaia di tonnellate. Erano quelle che ,il Comando italo-tedesco attendeva ansiosamente per attacca re, ·per poter continuare l'attacco.
N ell'ottobre, giorno 23, gli inglesi (dico gli inglesi per brevità: sotto q uesto termine ci sono neozelandesi, greci, australiani, cecoslovacch i, francesi, ecce tera) assumono per la p rima volta l'iniziativa ed ottengono un successo c he non avevano mai ottenuto durante i tre an ni precedenti. Contem poran eamente, s i inizia no i bombardam~nti ter roristici e scientifici, secondo l'espressione di Churchill, sulle città italiane. Tutto questo era cong egnato in modo che accanto all'insuccesso di carattere territoriale, ci fOsse anche una pressione di carattere morale sul popolo italiano.
Ma la d ata dell'8 novembre è ancora più indicativa. L'S novemb re accadde quello che non dei ,profeti, ma dei semplici osservatori delle cose umane avrebbero ·potuto p revedere; cioè il Nord-Africa sarebbe stato occupato dai nord.americani. Solo volendo deliberatamente illu· dersi si poteva pensare che una politica di favore verso la F rancia avrebbesortito degli e ffett i. La Francia cl ha odiato, ci odia e ci odierà fino alla consumazione dei secoli. Quindi tutta la politic; di « amma inamento » ( come dicono i marinai) verso la F rancia è stata assolutamente sterile
di risultati. Tutti erano attesisti, cominciando da Pétain. Se Pétain non è and1to ad Algec-i, è forse perché l'età non glielo ha permesso. Ma nel suo intimo egli non può pensare che queIIo che pensano e sperano gli altri da una vittoria anglosassone. Tutto era combinato per lo sbarco; c'era una connivenza assolutamente aperta, dichiarata dei francesi, pochi esclusi. Questo sbarco dell'S novembre ha avuto delie conseguerize psi· cologiche anche su molti cervelli degli italiani. Difatti, molti sono andati al confino dopo l'S novembre: tra 1'8 e il 25 novembre. B sintomatico questo. La cosa aveva fatto perdere l'equilibrio a queste anime abbastanza deboli. Si pensava che gli angloamericani non potevano, dopo pochi giorni, non essere ad Ostia.
Poi l'equilibrio si è ristabilito, perché alla mossa degli angloameri· cani noi abbiamo risposto. Noi abbiamo occupato tutta la Francia, la Corsica, la Tunisia. Ora l'occupazione della Francia è importante, per· ché, almeno sul territorio metropolitano francese, ogni equivoco è ces. sato. La Francia non ha più nulla del suo territorio metropolitan~, non ha più nulla del suo territorio coloniale, .non ha più a suo oro, non ha più la sua Marina, il suo Esercito, la sua Aviazione: non ha più nulla. Il popolo francese non ha più nemmeno la sua anima; e questa è forse la più grave delle perdite, "perché qualche volta è catastrofica e segna la decadenza definitiva di un popolo.
Come avvenne che la battaglia di El Alamein non fu conclusiva? Perché mancò l'altro braccio della tenaglia. Bisognava che dal Caucaso fossero sboccate le truppe german iche Ma questo non è stato possibile, perché chiunque àbbia una vaga conoscenza della geo-politica, sa che tutte le valli, li, sono parallele al mare: dopo una, c'è n'é un'altra, un'aJ. tra, un'altra ancora; e bisognava arrivare fino a Batum. Mancata questa manovra di ampio respiro strategico, è ~hiaro che 1a battaglia· doveva fini re èosl come è finita.
Chi è che vincerà la guerra? Voi direte: il popolo che è più armato. Non basta n popolo che ha le più grand i disponibilità di materie prime. Non basta. H popolo che ha ,i più grandi generali. Nemmeno. Questa guerra ·sarà vinta da q uelle Forze Armate che avranno la più alta coscienza politica. n finita il tempo in cui si diceva che il soldato non deve fare la politica. No, sbagliato. Si poteva dire nel tempo in cui c'erano dieci, quindici partiti: non si poteva permettere che si facessero nelle ca· serme dieci, quindici propagande politiche. Ma ora c'è un Partito solo, un regime solo. E quindi le Forze Armate non saranno mai abbastanza politiche, mai abbastanza fasciste. Senza di che non si vince. Ci vogliono i soldati fascisti che combattano per il fascismo. Perché questa è una guerra di religione, di idee. Oggi tutti quelli che erano gli obiettivi ter• ritoriaH ,sono in secondo piano. Con questo non si vuol dire che questi
obiettivi,_ pur passati al secondo piano, non siano .sempre presenti. Sono sempre presenti perché rientrano in quella sistemazione di tutte le nazioni europee che deve riconoscere a noi il nostro spazio vìt3:le.
Ma il problema d 'oggi un problema di idee E. un'autentica guerra ·di religione. Ora le guerre di religione sono vinte dai soldati più fanatici, cioè che credono più intensamente dell'avversario nelle idee che essi rappresentano e difendono. Naturalmente occorre anche ·a resto, cioè le armi, i generali, il morale d el popolo. Ma quello che accade in Russia è indicativo. In Russia, almeno 1a metà ·:~ei soldati si batte perché è comunista, si batte contro il fasci smo. Tutti i bollettini parlano della g uerra contro « il fascismo», perché dicendo « nazionaUascisti » po· trebbero creare degli equivoci, E in.6ammano i so)dati mettendo l'accento su due parole: comunismo e patria, patria e comunismo Ma forse la parola comunismo è ancora prevalente sull'altra. E questo spiega la res istenza di Stalingrado, la violenza degli attacchi dei russi e il disprezzo che i russi hanno dinanzi alla morte. Questa massa di militanti pol itici in uniforme è quella che dà il li evito a tutto l'Esercito russo. Aggiungete il resto, rappresentato da stirpi guerriere asiatiche, guerriere per natura, e vedrete che non è più sorpresa quello che è accaduto.
N aturalmente, sul piano dei valori, i valori d ell'Asse sono p revalenti e quindi, malgrado le alterne vicende, l'esito è siruro. Eravamo ma-le informat i, erano male informati sulla Russia, ma non c'è alcun dubbio che la propaganda bolscevica aveva attinto in p rofoodità tutte le masse del popolo russo. Ora qui siamo dianzi ad un anno, il 1943, che sarà veramente di una importanza fondamentale nella storia italiana. E l'anno in cui -il regime deve m anifestare la -sua forz a e H popolo italiano superare un collaudo, che si presenta serio. Non vi è dubbio che l'Avent ino internazionale porterà il suo sforzo contro J'ltalia Anche questo era da prevedersi.
Pe r me è -stato sempre più importante occupare l'Eg itto che occupare l'Ing hilterra. Quando si è occupato l'InghHterra, non si è risolto ·il problema. Ma quando si fosse occupata quella cerniera di tre continenti che è l'Egitto, scendendo verso il mare Indiano e prendendo contatto coi g iapponesi, noi avremmo spezzato la spina dorsale all'imperialismo britannico. Questo non è a.e.caduto, perché ognuno ha le concezioni che d erivano da una situazione storica. La nO'Stra era mediterranea, quella dei germanici continentale. Necessaria :anche quella, perché ci ha per· messo di entrare in possesso di vaste regioni ricche d-i materie. p rime, con cui si pùò attivare e prolungare la resistenza. Ma non c 'è dubbio che ad un certo momento bisogna portare tutto 11 peso verso l'occidente, perché la gu erra sarà risolta in occidente, sarà risolta nel M editerraneo.
Noi abbiamo quindi il privilegio di antivedere uno sforzo nemico
diretto particolarmente contro l'Italia. Perché ? Perché si pensa, prima di tutto, che l'Italia sia, dei due soci, il pill debole, ma soprattutto per· ché si cont a sopra una deficenza del nostro morale. Per cui, ad un certo momento, sotto l'azione dei bombardamenti, il popolo dovrebbe man ife. stare la sua ten denza ad ottenere una pace, una paèe qualsiasi, una pace separata. Ora bisogna che ognuno di noi sia convinto, bisogna che ogni fa scista sia convinto che questa sarebbe la più catastrofica delle soluzioni, che questo ci disonor erebbe per secoli, che la << generosità » degli anglosassoni non esisterebbe o sarebbe precaria e temporanea, perché non c'è da farsi illusioni sul .ruolo che gli Alleati riserverebbero all'Italia qùando essa fosse vinta. Appunto p erché noi siamo stati gli in iziatori, i pionieri di questa rivolta universale. Ora noi a~iamo l'orgoglio di tutto ciò, profondo, e q u indi siamo preparati a rispondere con colpi ai colpi che ci verranno inferti.
Non credo che si tenterà di fare un fronte terrestre contro di noi.. t trop po ta rdi: abbiamo già preso le nostre misure. Poi, bisogna che e5s i cerchifio i punti là dove le condizioni si presentino più favorevoli. Perciò è nei Balcani, io penso, che probabilmente gli sforzi anglosassoni si dirigèunno. ·
Noi abbiamo visto fin ora quanto segue : un a grande capacità d i resistenza della Germania. Di quando in quando circolano in Italia delle ,•oci per quell~ che riguarda il morale tedesco. Si parte sempre da un equivoco. Siccome in Germania non ci sono delle manifestazioni di entusiasmo. si crede che il popolo tedesco non desideri la vittoria. Ora il popolo tedesco, in tutte le sue categorie, dalle più alte alle più basse, sa quale è la posta del gioco, perché è chiaro che gli anglosassoni domani farebbero alla Germania quelle condizioni che furono fatte nel trattato di Versaglia, cioè la paralizzerebbero per generaz ioni . E progetti che sembrerebbero pazzesch i, d i deportare milioni di tedeschi, di sterilizzarne un a quantità, non sono cosl pa.zzeschi come sembra. Vi sono coloro che Ii patrocinano. E d'altra parte Clem enceau a Versag lia poneva il problema in questi termini: ci sono venti milioni di tedeschi in più, in Europa. Non .diceva : bisogna sopprimerli, ma lo lasciava pensare. Oj;gi ce ,ne sono quaranta milion i in più. li morale dei tedeschi è assoluto, e voglio aggiungere che il loro stato d'animo nei rigua rd i dell'Italia migliora continuamente. E non bisogna formalizzarsi per taluni incid.enti che capitano specialmente di sera, dopo aver bevuto dei vini che.sono di una gradaz ione piuttosto notevole; e succedono quelle cose che si chiamano ba"stonature, qua.khe rottura di vetri Tutto questo non ha importanza . Poi c'è la loro Polizia e la nostra che mettono subito le cose a posto.
Cosl per Ie batterie contraeree tedesche inviate in Italia e che hanno già fatto una buona prova: bisogna che i fascisti siano accoglienti, ca• merateschi con questi uomini. che sono venuti fra noi. Certi puritigli, certe eccessive suscettibilità sono deteriori, un elemento veramente negativo ·del carattere degli italiani, che non vorrebbero essere aiutati da nessuno. Ma ciò è troppo! L'Inghil terra, che è l'Inghilterra, si fa aiutare da ventisei nazioni! la Russia dall'Inghilterra e dagli Stati U niti. E quindi noi possiamo essere tranqu illi e non farvi sopra un caso di orgoglio nazionale, che sarebbe veramente rt;iale calcolato, Bisogna riconoscere, per quella obiettività che ci guida, che anche il popolo inglese è duro, deciso e ha supetato le prove del bombardamento in una maniera che bisogna -riconoscere positiva. Per sei~ sette mesi. l'Inghilterra è stata bombardata. In un opuscòlo uscito in questi giorni, « In prima linea )>, vengono ri feriti i dati delle distruzioni tedesche in Inghilterra: un milione e mezzo di case, città intere distrutte, come Coventry e altre. L'inglese è ·convinto che eg li difende i diritti sacri della libertà dell'umanità e poggia sopra una forza che è l'a ntitesi del genio: la stupidità. Non vi è dubbio che la grande maggioranza del popolo inglese è veramente cortissima di cervello, lenta nelle proprie elaborazioni mentali, assolutamente incolta per quello che riguarda la situazione degli altri popoli. Io scommetto che ci sono ancora mi· )ioni di inglesi che stimano l'Italia qualcosa poco più del Portogallo, ma non molto, e che, avendo veduto dei gelatieri italiani in [scozia, pensano che quella sia la principale delle nostre industrie. Ora questa mllssiccia stupidità è una forza. Questo perm,ette di far credere alle favole più assurde : quelle che noi andiamo documentl.ndo nel « Documenta· rio della stupidità nemica » . t una cosa che ha avuto abbastanta suc· cesso. D ichiaro che sono d'accordo ch e non sarebbe male lasciare libera. l' aSColtazione delle radio st ran iere e lo farei, se io non fossi ostile a modificare le leggi. Io penso che no n ci sarebbe nessun pericolo se foss e concesso di ascoltare le radio inglesi: sono talmente stupide, che la maggioranz~ degli italiani, dopo aver aperto per qualche sera la radio, non ci farebbe più alcun caso; siccome nç:in è più cosa proibita, non avrebbe più nessun speciale interesse.
Un altro popolo sul cui morale può assolutamente farsi assegnamento come membro del Tripartito è il Giappone. Il giorno in cui riuscissimo a non far più una guerra parallela, come stiamo facen do, ma una guerra collegata per mare e per terra, io credo che l'apporto dei giapponesi sarebbe veramente decisivo. Il Giappone · ha realizzato le premesse per una •lunga guerra. Popolo ricchissimo, ora, ha indebolito di altrettanto i nostri nemici.
In Russia, dal punto di vista della coesione ir:iterna, sono in condi-
zione che bisogna chiamare buona. Mettono l'accento sulla propaganda e sulla rep ressione. Quando i tedeschi erano a trenta chilometri da Mcisca, a Mosca c'era molta gente con le brache in mano e Stalin li ha fatti fucilare tutti: da dieci a quindicimila. Tutti queJli che tremavano. che vociferaY.ano: « I tedeschi sono già al Cremlino! ». Senza tanti processi. Ne viene dì conseguenza che quelli che rimangono o sono resistentissimi per convinzione o per l'altro motivo. Perché non hanno più scelta. Pochi giorni or sono, il presidio bolscevico di Mosca ha diramato un ordine del giorno così concepito: « Tutti gli 11fficiali dei reparli ,he avranno perduto una bandiera saranno deferiti ai _ Tribunale mi/ilare )). Questo è interessante. Ma più interessante il resto. Così, d iceva questo ordine del "giorno bolscevico, continuiamo la tradizione inaugurata da Pietro il Grande, il quale con questi procedimenti ottenne dei risultati più che. soddisfacenti, tanto che alla battaglia di Borodino non fu perduta una sola bandiera.
Per quanto concerne il morale, p er i cosiddetti statunitensi c'è un grande fracasso giornalistico, propagandistico, negli Stati Uniti; ma ho l'impressione che la posizione di Roosevelt non sia cosl forte come era alruni anni or sono. Qudli che si chiamano i non partecipanti, gli isolazionisti, esistono ancora e Si fanno sentir_e. le ultime elezioni sono già indicative del quadro. Quello non è un popolo, è una popolazione. ì:, una distinzione questa che i fasci sti devono sempre tener presente. Un conto è un popolo, un conto è una popolazione. La popolazione diventa popolo quando comincia a rendersi conto dei suoi obiettivi strategici: se no è l'equivalente del gregge umano. Con ventidue milioni di negri, con venti-trenta milioni di uomini di tutte le altre razze, è una popolazione che non può insegnare alruna civiltà agli altri popoli Per molte ragioni. Prima di tutto, perché non è riuscita, ifl centosettanta anrii, a l iberarsi dalJa pratica del linciaggio; ha .il più alto munern di delinquenti ; h a eretto un altare a. un dio solo, a do1laro·; ha fatto perno della vita individuale, collettiva, il guadagno. I soldati che abbiamo fatto prigionieri in Tunisia appariva.no molto seccati dal fatto che pioveva continuamente. lo comprendo che per il soldato la pioggia sia fastidiosa., ma d'altra parte non si può garantire il sole, nemmeno in Africa.
·Quanto al Presidente, il Presidente Roosevelt è un uomo che non può non odiare il. genere wnano. Deve odiare il genere umano. Se non odiasse il genere umano, sarebbe un asceta, un santo; ma egli non è né l'uno, né l'altro. t un uomo che ha saputo sempre fare molto bene i suoi affari, ~a sul quale il destino ha t ratto una delle s ue più feroci vendette; un uomo che a quarantatré anni è stato colpito da paralisi infan tile, caso che avviene, dicono i medici, una ·volta og ni milione d i
casi. S un uomo che sta in piedi soltanto quando vie.ne sorretto, che non può stare in p iedi nemmeno con le macchine di cu.i è provvisto. Mettiamo og nuno di noi in questa situazione e voi ved rete che un uomo d i questo genere non può.far suo il motto famoso del poeta Terenzio :
·«Sono uomo e niente di ,;ìò cbe è umano mi è Jtraniero ».
Finalmente viene l'Italia. L'Italia passa p er una nazione latina. S'è discusso tanto su questa parola e avevamo deciso di accantonarla per· ché si presta a molti equivoci. Però, per af!1ore del ragionaffiento, consideriamo l'Italia appartenente al gruppo delle nazioni che sono formate sul ceppo ,romano, latin o. Ora la Francia è 0 liquidata. La Spagna dov rà alla fine decidersi; ma è bene che si deci da tardi. Non è W1 discorso paradossale La Spagna deve ancora rurare le sue ferite Poi, coloro che sono dentro le segrete cose san no·come tra noi e i germanici continuamente ci siano disrussioni per divid erci le nostre risorse. Domani ci sarebbe un teno che verrebbe a chiedere grano, petrolio, locomoti,·e, eccetera, Poi l'apporto the ci J>Otrebbe dare oggi, sarebbe, si p uò dire, irrileva nte . Però anche per la Spagna si delinea l'Aventino. I rossi stanno rico,tìtuen do le loro brigate nel territorio ospitale dell ' Algeria. Non è improbabile che ad un certo momento Negrin faccia la sua apparizione ad Algeri. Questo ha già suscitato una certa impressione nella Spagna, che è impegnata Jn quanto manda i suoi legionari a combattere sul fronte russo e ha il Marocco spagnolo che sta alle spalle d i tutto lo schieramento anglosassone nell'Africa del Nord. I generali ang losassoni non ignorano la esistenza di centocinquantamila spagnoli marocchini, tea Melilla e Tangeri
Il popolo italiano ha oggi l'occasione storica per dimostrare di quale tempra è fatto. J1 problema è molto g rave per noi Si tratta cioè di domandarsi se venti anni di regime fascista abbiano modificato le cose nella -superficie, lasciandole presso a poco eguali nella profond ità . Lo vedremo entro il 1943 O ra se voi m i domandate: « Qual'è la vostra opinione? », la mia opinione è la seguente: che il popolo italiano terrà durò, che il popolo italiano stupirà il mondo. 11 popolo italiano deluderà g li anglosassoni, i quali sono già abbastanza delusi. Si ritiene che gli inglesi siano un popolo fl emmatico. Falso: è uno dei popoli più isterici che siano sulla faccia della terra. Sono in uno stato di perenne eccitabilità. Essi pensano, credono che noi molleremo. No. 11 popolo italiano alla fin e del 1943, che non è fanno conclusivo della guerra, ma è un anno decisivo, durante il quale si vedrà dove pende la bilancia, supererà tutte le p rove.
Io ne ho una convinzione vorrei dire matematica. Ma questa convinzione non basta. In un popoJo ci sono diverse categorie, proprio dal p unto di vista di quella che io chiamo la resistenza ·nervosa. Non
si nasce tutti eguali, tutti forti, tutti a.Iti, con un sistema nervoso solido. C'è un'aliquota più o meno nwnerosa di individui che hanno H sistema nervoso delicato. Non sono pericolosi, ma posSOno determi~are delle oscillazioni spiacevoli. E poi c'è una minoranza di veri e propri disfattisti che si compiace di prevedere catastro6~ le dirama. Quelli devono essere energicamente curati.
Voi sapete che io sono un esaltatore del Partito. Il Partito è vera. mente l'anima, i-I motore della nazione. Ne11o scorso inverno, malgrado le previsioni nere dei soliti profeti di sciagure, bisogna ammettere che h situazione alimentare è migliorata. Non vogliamo esagerare, ma l'impressione generale, la constatazione ci dice che dal punto di vista alimentare le cose vanno un pochino meglio. Nell'inverno 1943- 1944 andranno ancora meglio. Abbiamo qui realizzato un mfracolo della organizzazione. Una coi:1cezione sbagliata è quella che il popolo italiano sia incapace di organizzazione. "B falso. :B il popolo che ha più alta capacità o rganizzativa fra tutti i popoli; perché lavora sempre sui mar· gini. facile organizzare quando c"è tutto, non è altrettanto faàle or· ganizzare quando manc~o diverse cose. MjgJiorando la nostra organizzazione. si può prevedei;e che la situazione, dal punto di vista alimentare, sarà ancora migliorata. -
Come tenere alto, fermo, solido il morale del popolo italiano? Se noi ci ripromettessimo di portare ai g radi dell'esaltazione e di un entusiasmo quotidiano il popolo italiano, noi non raggiungeremmo questo scopo e quindi non ce lo dobbiamo porre, per non dover poi constatare il nostrò insuccesso. Questa è una guerra. che ha tale portata che richiede una cosa sola, preminente, decisiva: la risoluzione di tener duro sino in fondo. Questo si può e si d eve chiedere al popolo italiano. Il compito del P artito è questo. Come lo deve svolgere? C'è un'opera di assistenza che il Partito sta già svolgendo verso le famig lie dei combattenti. Bisogna insistere su questo punto, non tanto per l'ass istenza mat eriale, quanto per quello che riguarda l'assistenza morale.
Il Partito deve essere lo strumento attraverso il quale diventa sempre più politico l'insieme delle nostre Forze Armate, La propaganda deve essere fatta secondo i luoghi e il tempo. C'è una propaganda affidata all'Istituto di cultura . fascista, poi una propaganda diretta di tutti gli uomini del Partito nel nucleo familiare, nel Fascio, nel Dopolavoro, nelle conversazioni. Eliminare tutti quelli che rappresentano dei pesi morti ; tutbi quelli che sono stanchi e deboli, che hanno un passo ritardato e ritardatario devono essere allontanati. Non è necessario che i fascisti in Italia siano quattro milioni. Non è nemmeno male, perché non si può dirigere una g rande na2ioo e diventando una conventicola in una torre d'avorio. L'importante è che vi siano alcune centinaia di
migl iaia.. di camicie nere consapevoli, decise, pronte, unite e dal punto di vista ideale di assoluta fiducia.
Io penso che 1a storia, in fondo, è stata abbastanza benigna. con noi; ci ha permesso di vivere delle g randi ore Voi sapete quello che io
penso di una vita singola. Chi non sente il bisogno di fare un po' di guerra, per me è un uomo m ancato. I.a guerra è la cosa più importante, nella vita di un uomo, come la maternità in quella della donna. T utto il resto è importante, ma non come questo esame, questo collaudo delle qualità intrinseche dei popoli. . Solo la guerfa rivela quello che è un popolo, le magagne che portava d entro, ché passavano inosservate agli osservatori mediocri, superficiali. .Ad un certo punto, scoppia una guerra, ìnveste un popolo in tutti i suoi componenti, e allora si vede che cosa aveva questo popolo nel suo spirito, n ei suoi muscoli. La storia non offre altre possibilità di esame comparativo tra i popoli. L'esame comparativo Jei popoli è dato dalla guerra e soltanto ed esclusivamente dalla guerra Perché la guerra è la sintesi in cui tutto converge e tutto si raccoglie, in cui tutto è in gioco.
Io penSo che il popolo italiano ha le qualità per resistere, per tenere duro, per vincere. E alla fine del 1943, dell'anno XXI, noi avremo l'orgoglio di poter dire: effettivamente abbiamo realizzato quello che volevamo, Ora, se non completamente, in gran parte cioè, abbiamo t rasformato, _ avviata la trasformai.ione del popolo italiano, perché questo è il compito supremo della rivoluzione. Tutti gli altri sono second;1.tt II compito supremo della r ivoluzione fascista è la trasformazio ne del po· polo italiano, facendo del popolo ital iano qùello che noi consideri amo un popolo forte. Quest'anno si decide se il popolo italiano ha un avvenire o no, se il popolo itali ano deve rassegnarsi ad essere un popolo di turisti, una grande Svizzera, dove c'era come port iere mon umentale d egli alberg hi Giovanni Giolitti, o un popolo che ha la coscienza di ciò che è stato, ma soprattutto di ciò che d eve essere.
Io vado incontro a questi mesi con un. appassionato interesse e con una certezza assoluta. Avremo delle prove dure da superare, e dei momenti penÒsi, ma è la guerra, signori. La guerra non è un seguito ininterrotto· di brillanti v ittorie, perché, se ciò fosse, finirebbe sul cominciare. La guerra ha i suoi alti e bassi, ma non bisogna mai dimenticare che questa è una guerra tridi mensionale: anche nel mare, nel cielo. E l'ecatombe, la vera ecatombe del naviglio mercantile nemico, è veramente drammatica ed è uno degl i elementi decisivi della nostra·v ittoria. Ad un certo momento i mari saranno pieni, l~tteralmente, di sottoma· rini italiani e tedeschi. E a llora ved remo se l'jnsularismo britannico po· trà salvare questa plutocraz ia che ha finito, come doveva finire, alleandosi al bolscevismo. Ci sono dei riferimenti storici che t alora fanno ri·
flettere. Quando io ·leggevo il telegramma bombastico della signora Churchill per Stalin, io ricordavo che fenomeni simili avvenivano nella decadenza dell'impero romano. Le matrone romane, ad un certo punto, disdegnarono la vecchia religione d egli avi, solida, domestica, che doveva servire all'uomo, per andare ·incontro ai culti orientali. Quando giunse ad Ostia una statua dì Mitra, ci fu un corteo di matrone .romane che andarono a vedere questa statua che veniva dall'Oriente.. Segno di decadenza. Poi, più tardi ancora, la moda dei costumi esotici: il sentirsi affascinati da questi uomini che venivano dal nord, che era'no selvaggi, però robusti. Questo accade nel secondo, terzo secolo dopo Augruto. Erano i segni di una decadenza dell'animo dei componenti dello Stato. Questa mania della moda bolscevica che oggi imperversa in lnghilterra, è un segno di decadenza. Gò signi.6ca che l'impero britannico non fa più affidamento sulle sue forz.e tradizionali, .intime, ma conta sull'ap· porto dei russi, i quali, secondo l'incoercibile egoismo inglese, sono motto utili perché muoiono per l'Inghilterra. E l'Inghilterra è disposta a fare la guerra sino· all'ultimo russo, come era disposta a farla sino all'ultimo francese.
L'attività del Partito non deve essere statica, ma dinamica, Bisogna circolare n elle provincie. Vedere, constatare d'improvviso il funzionamento capillare del Partito. Dare importanza a questi piccoli Fasci del villaggio, perché lì c'è poi l'Ita:lia fondamentale, l'Italia vera. E qualche volta sono dimenticati. Non è necessario fare· delle manifestazioni o delle adunate. Si parla, si chiamano i fascisti, si dice quello che si deve dire.
Queste sono le direttive che io assegno in questo 3 gennaio, Poi aggiungo che ogni mese la riunione del Direttorio, al completo , q uind i presenti anche g li ispettori, sari tenuta a palazzo Venezia, e sarà presie· duta da me. Cosl Ià.voreremo ·insieme
SECONDO COLLOQUIO CON IL GENERALE MESSE*
- li vostro riposo dopo il rito rno dalla Rmsia è finito: dovete partire per la Tunisia per sostituire il maresciaHo Rommel ed assumere· il comando della prima Armata italiana. L'A nnata che prenderete è in ordine, ha ancora un buon armamento, dispone di ·sette.cento 'canno-?i
• li 6 gennaio 1943, Cavallero, tornato in 1'ripolitania, aveva dovuto con· venire con Rommel che ormai bisognava raccogliere tutte le fone in Tunisia per l'e$trema difesa, data l'impossibilità di alimentare due fronti. Ma aveva ag· giunto che occorreva ritirarsi per gradi, non precipitosamente, sostenuto in ciò da Kesselring, risentito verso Romme.-1, del quale Cavallero gli aveva confidato
e d i circa settemila automezzi. Cavallero, che l'ha vista sfilare, dice an. che che i soldati sono vestiti bene.
( + ) Non esitai a fare presente a M uuolini che a me riI11/Ja11a una Jituazio rie auai diversa circ.:l armam ento, equipaggiamento e, sopratt11t10, automezzi, dovendosi alJrìbuire alla de/frenza di questi ultimi la dolorosa perdila delle nostre divisioni di fanteria durante la ritirata.
che Mussolini riteneva ormai opportuna 1a sostituzione. A quel tempo, benché avc-sse incaricato Kesselring di rassicurare Hitl~r circa la propria salute, Mussolini era in realtà molto deperito a causa dei .Gisturbi gastrici che impedivano un'adeguatà alimentazione. Il 10 sennaio, aveva annunciato a Pozzi che si sart-bbe .recato presto alla Rocca delle Caminate, dove già si trovava Rachele .Mussolini, per un periodo di relativo riposo. La signora aveva lasciato villa Torloni.'.1 irritata contro l'insi stenza dei medici in un sistema di cura che, a suo avviso, non giovava al malato. In cnsa e in ufficio, infatti, Mussolini si mostrava insolitamente agi t.1to e nervoso. Pozzi a"'.eva segnalato la situazione a Frugooi e questi aveva suggerito di promuovere un consu lto del professor D omenico Cesa· Bianchi. Il 12 gennaio, alle 12, Mussolini era partito in r.reno da Roma per Forlimpopoli, accompagnatc:i da Pozzi, Durante il viaggio era stato colto da violenti crampi di stomaco e con il medico, accorso per somministrargli un seda· tìvo, aveva insistito per sapere se g li veniva nascosto qualcosa intorno alla na· tura della malattia, ·ma Pozzi lo aveva· rassicurato. Giunto a Forlimpopoli, era proseguito in auto per la Rocca delle ùminate. Il 14 gennaio, era s1ato assalito da un"altra crisi di dolore, che aveva provocata la decisione di convocare lassù Frugoni e Cesa-Bianchi per il previsto consulto. Quantunque istintivammte incredula., Rachele Mussolini era rimasta molto impressionata da una lettera con la q uaJe Frugoni ,i.vanzava l'ipotesi di un cancro, Invece Osa-Bianchi, nel .consulto eseguito il 17 gennaio assieme al collega romano, aveva escluso assolutamente quell a ipotesi e parlato di u na persistente infiammazione. Più esattamen te, la. diagnosi era stata: « precedenti epatici e precedenti di ulcera duodenale; in atto, gastr ite e duodenite cronica, con sindrome dolorosa postprandiale su terreno u lceroso, e concorrenza di fatto ri in patte epatici ed in parte d erivanti da ten· sione nervosa» · Incanto, nel Paese i complotti per u n colpo di Stato erano molti, gli uni distinti dagli alr.ri Il 18 gennaio, Mussolini aveva ricevuto Cavallero; il 19, Buffarini e Vidussoni; il 20 e il 21, Ciano. Questi lo aveva avver· tilo che il Vicepresidente del Consig lio e ministro degli !Jfari Esteri romeno, Mihai Antonescu, aveva parlato con il nostro ministro a Bucarest, Reoato Bova Scoppa., di augurabili accordi comuni con l'ltalia circa la futura condotta nei riguardi della Germania. Mussolini, dal canto suo, aveva confermato la propria fiducia nella resistenza delle forze tedesche e detto che aveva deciso di sostit uire Cavallero. li ciclo del maresciallo si concludeva perché Tri poli stava per cadere e per le voci diffuse intorno al suo armeggiare politico. la situazione militare non er.a grave soltanto in Africa e in Russia, ma anche in Croazia, in Albania e nei Balcani. 11 22 gennaio, giorno della perdi la di Tripoli, Mussolini era rientrato a Roma, m igliorato in salute, e a\•eva preannunciato al re un rivolg imtnt6 ministe· riale. Jl 23 gennaio, nella sala del M appamondo di palazzo Venezia, riceve, presente Cavallero, il generale Messe, tornato dalla Russia, e ha con lui i l colloqu!o qui riportato in riassunto. (Da: G10VANNJ MESSB - Co,ne fin i la g11e~ra m Africa - pagg, 39-41).
- Cavallero tornato oggi da.11'Africa ed ha riferito in base a quanto personalmente ha potuto vedere e rilevare.
Senza darmi il tempo di riprendeu la parola, tontinuò a parldl'e Jj. chiara"ndo che mi affidava 1m1impusa non facile, facendo app ello alle mie precedenti prove di comandante, auegnand omi la seguent e direttiva:
- Dare scacco anzitutto a.Ile forze avversarie che da ovest e da sud tendono a stritolare in ooa morsa la- n ostra occupazione tunisina. Nell'estate si dprenderà l',iniziativa delle operazioni con una grande spinta offensiva verso l'Algeria-Marocco e per la riconquista della Libia.
Espreu i i miei dubbi che con le f orze dilponibili, con la graviu ima difficoltà dei trasporti, con la nostra scarsa capacità di produzione e con la situazione tedesca al fr onte orientale, Ii pote.ue giungere a tanto. Co11c/111i con le seguenti parole :
- Al mauimo Ji potrà prelendere che si resista fino al/'eJlremo
-Occorre comunque resistere ad ogni costo, resistere .fino all'estremo, per ritardare corrispondentemente l'attacco diretto contro l'Italia, che seguirà fatalmente alla caduta delle nostre posizioni africane. Occorre che possiate resistere fino all'autunno; poi viene la rottura dei tempi e l'attacco nemico non si potrà effettuare fino all 'anno prossimo. Sono certo che riuscirete! ·
- M e lo auguro.
« NON MOLLEREMO MAI»*
Ufficiali! Sottufficiali! Legionari!
la Milizia, nata per determinazio ne del Gran Consiglio dalio squa· deismo rivoluzionario, celebra oggi, nel clima che le fu particolare, il suo primo vent ennale. Clima di ferro, di combattimento, di decisione,
• Il 30 gen naio 1943, a Roma, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, Mussolini aveva ricevuto il generale Ambrosia, uomo di 6ducia di Badoglio, e gli aveva preannunciato la nomina a capo di Stato Maggiore generale del regio Esercito. Sarebbe stato sostituito, come capo di Stato Maggiore del regio Esercito, dal generale Ezio Rosi. « Il ti.lo Cavallero è chiu10 », aveva detto il caJ>O del Governo. « Che co1a intendete fare v oi i'}) « Jntendo puntare i piedi con i tedeschi », era stata la risposta. « Bt1ni11im o, vi aiuterò », aveva concluso Mussolini. Il H gennaio, Cavallero era cessato dalla carica lo stesso 31 gennaio, Kessel· ring, che lo stimava ed aveva lavorato con lui in perfetta inte-sa, era andato a difenderlo presso Mussolini; am:i g li aveva chiesto di essere dispensato da lle sue fun:lionJ, poiché non nutriva fiducia in Ambrosia. Ma. il capo del Governo lo aveva pregato di rimanere al suo posto. Jn quei giorni, Churchill e Roosevelt, n uovamente riuniti a Casabl anca, avevano fissa.lo la for mula della « resa incondizionata.», e crollava l'estrema resistenza d ell'Armata di von Paulus, accerchiata
nel quale .finalmente si rivelano gli uomini per quello che sono e per -quello -,he valgono. D al 1923 a d oggi, voi, in tante e tante battaglie, avete d imostrato col sacri.fido e col sangue il vostro purissimo amore per l'Itali a e la vostra assoluta dediz-ione al fascismo. çosl voi avete tenuto fede alla consegna.
Non mai come in questa guerra di dimension i che possono dirsi sovruman e è vero che chi decide è colui che sa resistere un quarto d'ora di più del nemico e che è l'ultima battaglia quella che dà la vittoria, Il nostro nemico numero· uno ha combattuto soltanto contro d i noi e soltanto dopo trenta due mesi di durissiÌha lotta ha potuto reg ist rare un successo,
Il popolo italiano ha accolto con u.na calma v irile, romana, la notizia d ella occupazione nemica della Lib ia, perché un'.incro llabi le convinzione è nel profondo del suo cuore : « Là dove fum mo, là dove i nost ri morti ci attendono, là dove noi abbiamo lasciato tracce potenti e indist rutt ibili della nostra civi.Jtà, là -noi ritorne remo ».
Incoercibile come 1a ·legge della gravitazione fisic a della materia è la legge della gravitazione politica dei popoli. Cinquanta milioni d i italiani h anno gravitato e graviteranno verso l'Africa perché ess,i, al pari e forse più di qualsiasi altro popolo, hanno u n diritto sacrosanto aHa vita.
l egionari!
In questo primo ventennale, davanti a:11'-i nsensato, criminoso, pubblicitario dilemma di Casablanca, noi, :insieme con i nostri camerati deirAsse e del Tripartito, rispondiamo che non molleremo ma i sino a quando saremo capaci di tenere n el nostro pugno un'arma di combatt imento.
Voi continuerete a marciare nelle prime linee e sarete sempre ·ed ovunque di esempio a tutti. ·
~o so che voi altro privilegio non ambi te,
a Stalingrado; resi!tenza impossib ile, ma voluta fino all'ultimo da H itler. La mat· t ina del 1° febbraio, « in una località dell'Italia centrale», in occasione del ven· tesimo annuale della M.V.S.N., Mussolini passa in r ivista « seimila legionari» ed assi st e ad una loro manovra. Indi pronuncia il di scorso qui riportato. (Da Il Popolo d'Italia, N. 33,' 2 febbraio 194¼, XXX).
SETTIMO
COLLOQUIO CON IL GENERALE VACCA MAGGIOLINI *
- Ditemi di che cosa ·vi occupate ancora alla Commissione ital iana d'armistizio con la Francia. Immagino il vostro lavoro enormemente di· minuito,
- Il nostro lavoro, al conJrdl'io, è, dopo gli ultimi avvenimenti, piutJo.JIO aumentato che dimi nuito. .
- Ne ·stupisco. Spiegatemi come ciò possa avvenire.
- lmumzi tulto la Commiuione h11 ttJttora in consegna 11n'enorme q11antità di materùt!e provenient e dalle disciolJe 11nità delle Forze Armate francesi. Anche dopo che la quarta Armata ha utilizzato quanto le poteva occorrere, sono· rimasti inge-11ti depo1iti, che non possono euere spediti in IJaJia che gradualmente. Ci vorranno ancora dei mesi prima che tutto sia finito, anche perché la comegna fu caotlca ed occorre ora riordinare il tuJto. Frattanto la Commiuione deve anche continuare a tenere 10/to controllo le formazioni paramilitari:
- Di che cosa si trattà? Che scopo hanno?
,
Vi sono innanzi tutto ; « Chantiers de jef,{neue », pei quali è stato, proprio in q11esti giorni, ordinata una vera leva della intera claSJe 1923 per succeuivi quadrimestri. Lo uopo dichiarato è semplicement e ed11rativo, in senso patriottico e sportivo, ma, naturalmente, nei « Chantierj >> si fa invece della vera htr11zione premilitare , pur mancando d elle armi n ecessarie. Nt11nerosi 11fliciali, provenienti ddlle Forze Armate diuiolte, sono utilizzati pel lo ro inquadramento. Un contro/lo Iettero è pef(iÒ neceuario onde evitare !piacevoli sorprese.
- Come si escguisce il controllo?
- Con ispezioni fmte da nostri u fficiali, che proc111ano di auicurarsi che non esistano armi, che non si f accia della vera ÌJtruzione a cara/Jere mi/ilare.
- Mi è stato detto che i giovani dei « Chantiers » sono impiegaH anche ·in 'lavori di. pubblica utilità.
- Ciò è probabilmente fallo per mascherare il vero scopo d elh.. iJtiJuzione e per giustificarla verso I'op_inione pubblica, ma n on è escluso
• Il 6 febbraio 1943, era stato .annunciato un vasto mutamento minisle· riale ( 290). Il 12 febbraio, il generale Antonio Sorice è nominato sottosegretario alla Guerra al posto del generale Antonio Scuero. Lo stesso 12 febbraio, a Roma, nella sala del :Mappamondo di palano Vennia, Musso lini riceve, presente Ambrosio, il generale' Vacca Maggiolini, con il quale. h a il colloquio qui riportato. ( Da Candido, N. 34, 22 agosto I9 '.S4, X}
che serva effettivamente ad impiegare utilmente quella gio ventù ed a non '4Iciarla inoperosa.
- Danno luogo ad inconvenienti tali controlli ?
- N o, p er lo meno non ad i ncidenti gravi. Ci fa talvolta dello ostmz;onismo, ma in complesso i controlli Ji !Volgono rego/artnenlf?, Vi è poi la « Mi/ice françaiJe », istituzione recente. ·
- Che immagino finirà nel n ulla, come la « Légion Tricolore », la « Légion Africaine », eccetera. . . ·
- Que!Jla ha scopi dùier1i, D ovrebbe ~jure ima milizia di partito alle d irette dipendenze del capo del Go verno Lavai, differendo i n quesJo notevolmente dalla « L égion des èombattantJ », la quale si atteggia i ~weu ad organo· alla dip endeJJza personal e del capo, d ello Stato, il mauJCiallo Pétain.
- Si tratterebbe quindi di una m ilizia a sosteg no della Polizia.
- F()rse JÌ, ma con carattere squiJitamenu politico. Inoltre vi 1ono da co ntrollare le nt1011e fo rmazioni delle Forze .11. rmale franc es;, di cui !Ava/ ha già ottenut o la conceuio ne di mauima dal Fìihrer per la riCOJt it11zione,
- Qual'è lo spirito attuale d ella Francia a quanto vi risulta ?
- La popolazione fran cese di una co1a euenzialmente ,; occupa e p reoccupd: del problema della nuJriz;one. Odia i tede1chi e noi, ci odit1 anzi sempre piiì,· segue l'andt1mento delle operazioni con .1peranze ogni giorno più vive ju/!a vittoria degl i t1ngloamericani ed è disposta ·ad aiulfirli al momento opporlrmo,
- II momento opportuno si p resenta soltanto quando le forze ami. che su cui si conta sono effettivamente in grado di intervenire. Come la stori a d imostra ·( per- esempio: la insurrezion e di V erona su cui colltavano i piemontesi nel 1848, que lla delle popolazioni a lbanesi d ell a Gamuria su cui contavamo anche noi recentemente), le popolazion i si u n isoono alle A rmate con cu i simpatizzano solo all'ultimo mom ento , m a non sono in g rado di aiutarle preventivamente,
- Del" resto, lt1 Francia nella 1ua 1toria non ha mai avulu e.rem pi di V espri siciliani e di Pasq11a ,veronese : i f rancesi sanno ba/tersi ·1ra loro in lolle civili o di reltgio-ne, m4 non f anno insurrezio ni contro Io straniero
- Quanto affermate è verissimo e conferma il giudizio che m i sono fatto ddla s ituazione francese. E i.I vettO'Vag liamento come p rocede?
- Male. ù diffi coltà ;i 1ono accregit1te d opo l a perdittt dell'Afrfra FranreJe del N (Jt'd, rhe f omiva gran quantità d'ortaggi, d'olio , di alt ri generi. N aturalmente in relazione a ci~ il mercdto nero prospera ed a111l"Jentano i prezzi.
- t questo un fenomeno interessante e generale: il fio rire del mercato nero e l'aumento d ei relativi prezzi col rarefarsi deile derrate.
- Altro lavoro cui atlende la· Commissione italiana d'armistizio con la Francia, coi suoi organi periferici, è la ricerca dei depo1ili dandestini.
- Quelli pei quali è stata chiesta una ingente multa, che poi è sfumata.
- E. !fumala, Duce, 1oltanto perch é la sua minaccia è 1/ata m fficente a indurre La.val a cedere mila q ueslione del m iliardo di franchi mensili per le .no1tre truppe.
- S1, questa è la versione più probabil e. Ne avete trovati molti di questi d ePo5iti? Che cosa contenevano?
- Ne abbùtmo trovati più di cento e circa trecento ne hanno Jrot·ali i tedeschi Contenevano armi, compresi alcuni cannoni, e autocarri. In un dep osito abbiamo trovato ingenti quantità di filo telefonico di rtlme.
- Questa è una ·scoperta preziosa, perché rame e stagno sono i metalli di Cui più difettiamo.
- Difatti tutto quel materiale è già stato spedito i n IJalia.
- Vi siete accorti che \'i fosse un criterio di organicità nell'istituzione di que5ti depositi ?
- Sì, la loro dislocazione geografica era evidentemente falla ;econdo t1n concetto di schieramento pericolo;o per noi. A q11e1Jr> proposito ho parlato ieri con l'Eccellenza Ambrosia del seguito da dau a qlieJ/d q r1e1tione, Sarebbe mia intenzione, pur abbandonando definitiVilmente la richiesta dei cinque miliardi, di insistere sulla concessione di una 1omma (cinqudnta milioni di lire), da distribuire come indennità ai nostri concittadini ch e furono p rocessati e condannati (qualcuno fu addirittura condannato a morte) p er avere informato gli organi armist iziali della etislenza dei, dep()sÌ/i clandestini e di in1ÌJ/ere altresì per il pagamento di 11na multa per ciaJcun depo1ito ritrovato dopo la data del 10 febbraio , conces1a come 11llimo limite per la denuncia di tali depositi. Tutto questo dovrebbe però fll rJÌ ;tabi/endo preventit,i accordi con la Commissione tecnica d'armistizio .
- .Approvo.
- Dilgraziatamente 11,tta questa attività della CommiJJione non ht1 potuto svolgersi Jenza creare qualche attrito coi comandi delle truppe di occupazione. Al rignardu debbo d irvi che, a mio pttrere, sareb be grave errore iJ far paJJare alle truppe i co m piti d ella Commiuione. Questa infatti ha relazioni JiretJe col G overno francere e t rdlta con eJJo con 11n carattere di superioritJ, che le deriva dalla convenzione di armistizio. La Commùsione è altresì l'unico °:gano che, nel suo ambito, poua
trdl!are .rolla Germania con ·a1soluta pttrità di diritto. Il Gen erale Verullino non ha invece -veJlt per Ira/tare con ·;/ signor lavai e, q uanJo poi alla Germania, egli .si trova in condizi oni di inferiorità, enendo alle dipendenze del maresàa!lo Rumtedt. Mi Pare inoltre che non vi 1ia · alcun inlereSJe, mentre vi è 11n organo p erfettam ente preparato al suo compito da due anni di altiviJJ, a fdr cedere le sue funzi oni a4 altro enle. Tanto più poi che le Armate devono essere lasciate libere pei loro compiti operativi, i quali potrebbero an ch e obbligarle ad al/011/anarsi dai teffilort ove oggi risiedono: dovrebbero al!rjra abbandonare i loro compiti di controllo prop_rio nel momento i n cui eisi assumereb bero la maggiore importanza.
- Avete ragione. Credevo che la Commissione avesse esaurito i suoì compiti e invece voi mi avete convinto del. coritrario. Avete com· piuto recentemente qualch e viaggio in Francia? ·
- No. li mio più reunle' v ù,ggio è staio compiuto in M arocco, A l· ,geria e Tunisia proprio nel momento in rui sono avvenuti gli J.bar&hi angloamericani.
- Sl, me ne ricordo benissimo Quegli sbarchi potevano però essere previsti. -
- Lo f11rono infatti dalla Commissione italiana d'armiJtizio con la Francia, ma i tedeschi non ,i vollero mai credere. Ancora a V enezia, al convegno tra la Commissione italiana d'a rmistizio con la Francia e la Commùsùnie tecnica d'armiIJizio, l'ammiraglio JVever 101/enne, contraddicendoci, che ogni sbarco i n f orze era impossibile, p erché sarebbe mancato il tonnellaggio neceudrio, e, se dnche q11e1to (1 f osu ital o, sarebbero man cat"e le navi di Jto,.ta; inoltre era indispens.:1bile basarsi sp/ porto di Gibilterra, l a cui capienza (c entollantami/a t onnel/11te) era i m 11/ficiente. A ciò si aggiungeva .( e non s oltanto da parte de/l'amm i• raglio We tier, ma an che da parte del gen erale Vogl e del s110 rapo d i S tat o Maggiore) la massima f iducia nella resist enza f r.:1nce1e
-Avete almeno rinfacciato loro il g rave errore i.n cui sono caduti ?
- Sì, ma il generale Vogl ha risp osto semplicemente: « Erl'are hll manum ·est/».
- Sl, ma persistere è « diabolicum » ! Del resto i nostri nemici incontrano difficoltà in ogni campo. Farò pubblicare nei prossim i g iorni l'elenco delle restrizioni che sono st~te imposte agli americani e ci sarà, per i p iù, da stupirsi delle m anchevolezze di cui soffrono paesi -ricchi di ogni risorsa come gli Stati Uniti. Ormai è il Giappone che, ·dopo le sue conquiste, sta meglio di tutti, N o i certo abbiamo gra\'i manchevolezze, ma all'infuori di akuni m etalli ( rnme e stag no, come vi ho già d etto, principalment.e) , riusciamo, sia pure a Stento, a fa r fronte alle nostre necessità. La fabbrica di Ferrara comincia a produrre gomma
·sintetica. Abbiamo trovato della mlCa, pur non eccellente, ma buQna, in p rovincia di Como. Forse, ma non bisogna ancora iJJuderci, si è trov"ato in val del Po u n'alt ra importante riso rsa. Tuttavia è necessario che in Francia rastrelliate tutto quello che potete, tutto quello che trovate e che lo mandiate in Italia.
- Vi sono le difficoltà dei trasporti. Avevo pensalo di utilizzare le navi prese alla Francia, ma ciò richiederebbe il pirì delle volte due carichi (ferrovia e navi) e inoltre c'è il pericolo dei ;i/11ramen1i.
- Sì. Le preziose navi avute d:illa Francia devono, nel tragitto tra Marsiglia e Genova, tenere una rotta obbligata, sulla quale i sommer· gibiJi nemici hanno già silurato pa recch ie navi. Meglio che la roba ar· rivi in ritardo, ma che arrivi con sicurezza. Delle d ifficoltà nemiche è indizio anche il discorso di Churchill alla Camera dei Comuni. fi u n d iscorso che mi ha molto stupito pel suo tono relativamente dimesso, mentre mi sarei atteso degli squilli trionfali. ! probabile che ciò sia dovuto alla minaccia che rappresenta per l'Jnghilterra una RUssia vitto. r iosa. Fors'anche vi soii.o preoccupazion i pe:r l'India, ove l'eventuale morte di Gandhi, durarite il suo digiuno, p otrebbe provocare u na ri· volta generale. E il fatto di aver portato i nost.ri generali (Gazzera, BergonzoJi, eccetera)'ed i colonnelli in America prova che in India non sono tra!lquilli della situazione e temono un'azione dei nostri p rigio· nieri diretti dai loro m aggiori capi. A vete altro da d irmi?
- No , D11re.
- Allora ricordate la mia direttiva: ricuperate quanto più potete e mandate tutto in ItaJ ia:
DIRETIIVE
PER LA REALIZZAZIONE DEI PIANI AGRICOLI*
A l termine della relazione, il D uce ha rilevale, come la sitnttZione (/.limentare continui a manifeitttre caratteri d i soddfrfacenle normalità, nonostante qualche ritardo nella distribuzione, derivante da compren· sibili difficoltà che hanno ostaa,/aJo la temp_eitività dei trasp orli,
• li 16 febbraio 194~, Hitler aveva scritto una lunga lettera a Mussolini, offrendogli anzitutto i servizi di medici specialisti tedeschi. Constatato che « en· trambi abbiamo vissuto una vita cosl assorbente e logorante come pochi altri mortali », aggiungeva che era « felice di vivere in · una simile epoca e di poter lottare per la difesa dei valori immortali che al nostro continente sono stati tra. mandati daj tempi più remoti». Era però inimmaginabi le il comune destino in caso d i vi ttoria anche di una sola delle due forze nemiche, la democrazia plu· tocratica e il bolscevismo, coalìzute contro l'Europa: Passava poi a rilevare l'im·
Il Duce ha infine impartito direttive affinché l'ttpplicazione dei pùmi d ella produzione agricola, J'iJ1ituzio11e degli uffici comunali per J'.iccertamento della produzione Jteua, la fabbricazion e e la dùtribuzion e d ei fertilizzanti ed anticrittogamici, l'avvù1mento di tull.a lA mano d'opera disponibile ai lavo ri dei camp/, siano oggello d elle pilÌ attente e tem-
portanza prevalenti.": dl":i trasporti mari ttimi nella guerra moderni. Contava di impedire quelli nemici con le azioni sottomarin~ e i bombardieri a largo raggio. Era p reoccupato della situazione nei Balcani e .•della illusione dei Comandi italiani d i poter utilizzare in luogo certe forz e locali contro altre, poiché t utte erano ribelli e ugualmente ostili all'Asse. Alludeva con ciò ai contatti italiani coi cetnici del colonnello Draza Mihai!ovic per una lotta comune contro i partigiani comunisti di Tito. Raccomandava che le forze itali.lne im"pedissero alle bande comuniste premute da reparti tedeschi. di sfu ggire all'accerchiamento previsto ed invitava a non aiutare le bande di Mihailovic, come continuavano a fare i nostri Comand i in luogo, con una p retesa di astuz.ia politica che, avvertiva, si sarebbe risoh a a tutto danno dell'Asse. Raccomandava inoltre di ptedisporre la difesa della Conica, della Sardegna_c della Sicilia, d ove non era da eSC!udere uno sbarco ne• mico. In quanto al preannunciato sbarco sulla costa occidentale francese, assicurava che avrebbe cozzato contro formidabili fortificazioni già apprestate. Mo tivava con una insufficenz.a di uomini la mxessi1à di fissare in Russia una linea arretrata. Citava l'esempio della divisione T oltnltopf d elle S.S., tuttora in linea d all'inizio delle operazioni e ridotta da ventimila a centosettanta uomini. Ma riaffermava la necessità di resistere per vincere, mobilitando tutti i cittadini, uomini e donne, _fino ai ragani d i sedici anni, senza d iscriminazioni sociali. Riteneva che anche all' Italia non fossero date altre possibi lità (240). Venuto a Roma in quei gìorni, l'ambasciatore Alfieri aveva parlato a Mussolini di quanto aveva potuto sa pere sulle misteriose armi nuove, che i tedeschi vantavano di avere in preparazione nelle fabbr iche organizzate da T odt prima, e, dopo la sua mor te, da Speer Mussolini gli aveva detto di esserne personalmente g ià informato. Il 19 febbraio, pe1 completare la cura, che aveva in tanto migliorato la sua salute, facendolo anche aumentare di peso, eia tornato alla Rocca delle Ca.minate. Il 20 e il 2 1 febbraio, "Pozzi lo aveva trovato in buone condizioni fisiche, ma svogliato e depresso. Il 2.3 febbraio, Mussolini era stato in visita ai s uoi morti nel cimitero di San Cassiano in Pennino. li 24 febbra io, pilotando personalmente il proprio aereo, era rien· trato a Roma per interessarsi della d ifesa delle città settentrionali, che il- nemico continuava ·a bomb.1.rdare sistematicamente. E nelle notti seguenti era stato molte ore al telefono, in conta tto con le autorità locali, per essere informato e sollecitarle a soccorrere le popolazioni sinistrate, M a la tensione nervosa era tornata a incidere sulla sua salute. Soffriva d opo i p asti di acuti do lori, ' con senso di vomito. D a to lo scarso nu trimento, era colpito da anemia e astenia; però una nuova visita d i Frugoni aveva escluso che fossero insorti altri fatti specifici, lntanto, in Africa, dove Rommel era ancora p resente, Messe aveva assunto il comando dcli'A11nata italiana schierata nella zona di Mareth contro l'ottava inglese, proveniente da Tripoli. Dal 24 al 28 febbraio era stato a Roma, per incarico di H itler, von Ribbentrop. Il 25 febbraio, il ministro deg:H Affari Esteri de l Reich aveva rimesso personalmente a Mussolini la lettera del Fiihrer del 16; e, durante una sl!'rie di colloqui, aveva insistito sulla questione dei cetnici, che dovevano essere disar-
pestive cure da parie di 111/tl gli Mgttni intereuati, in modo da gttrttntire la piena mobilitazione di tutte le forze dell'agrkollura per il rag• giungimento del pit2 alto li11el/o prod111tivo e della più efficente disdplina di ammauo nella .çampagna in cor;o, *
DIRETTIVE
ALLA MILIZIA NAZIONALE FORESTAÌ.E **
Il Duce, dopo aver rico rdato rhe, un anno ftt, avevtt chiamalo a rapporto gli ufficiali della Milizia Nazionale Fore1ta/e per impartire l oro le direttive per /a produzione della l egna da ardere e del carbone vege·
mati Cnon più aiutati col pretesto di. averli al fianco nella lotta contro i parti· giani comunisti, essendo a loro volta partigiani d ell'Inghilterra. Mussolini si era dichiarato d 'accordo, ma lo Stato Maggiore italiano continuava sostanzialmen te a disubbidire. Il 1° marzo, a Roma, a pala:ao Venezia, il capo del Governo presiede la riunione del Comitato interministeriale di coordinamento per gli approvvigionamenti, la distribuzione ed i p rezzi. « AH' inizio della riunione, il ministro dell'Agricoltura e delle Foreste i llustra, in una relazione particolarmente ampia e dettagliata, la situa:zioiie annonaria nel settore dei cereali, dei grassi, delle carni, del latte> dei formaggi, dei prodotti ortofrutticoli e degli altri gener i alimentari di. largo con5umo. Il ministro Pareschi riferisce anche intorno alla complessa azione predisposta dal ministero dell'Agricoltura, al fine di organizza re il servizio p er l'accertamento della prOduzione, di selezionare e disciplinare l'industria dei prodotti conservati, di snellire e ridurre ne! suo costo la serie degli scambi tra la produzione e il consumo e di rendere più efficace il controllo sulrosservanza dei prezzi stabiliti nelle varie località, Conclude esprimendo la certezza che questa opera, intesa ad assìcurtre una efficente organizzazione all'agri, coltura e un complesso più appropriato di servizi al settore dell'alimentazione, t roverà la più completa comprensione e attiva collaborazione da parte delle categori e interessate, in quanto destinata a dare i suoi frutti, non soltanto in relazione alle esigenze del tempo di guerra, ma a quello del domani », Indi Mussolini fa le dichiarazioni qui riportate in riassunto, (Da II Popolo d'I1alìa, N. 61, 2 mano 1943 , XXX).
• Quindi riferiscono e parlano « su vari argomenti posti all'ordine del giorno i ministri Pareschi e Bonomi, il sottosegretario Fabrizi, il segretario del Comitato e il consigliere nazionale Fratta.ri » (Da Il Papolo d'Italia, N. 61, 2 marzo 1943, XXX).
•• A Roma, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, il 2 mano J943, Mussolini riceve, presente il ministro P areschi, « il comandante della Milizia Nazionale Forestale, gli ufficiali dello Stato Maggiore, dell'Ispettorato serviz.ìo legnami, delle Azieode foreste demaniali, i comandanti delle leg ioni forestali, i direttori d egli Uffici e i comandanti d ell'Accademia forestale di Firenze e della
tale, si è. compiaciuto per l'energia, la capacità e l'abnegazione con la q11ale la Mt!izia Nazionale Forestale ha risp osto pienamente alla comegna ricevuta e ha rivo/Jo aJ comandante e a luni gli ufficiali e camicie nere il mo vivo elog'io.
· li. Dure ha ,icordttto -di avere creato la Milizia Nazionale Forestale per proteggere i bo;çhi e che ora eJ.ra deve compiere speno un'opera diverta· per le st1periori neceuità di guerra, ma ·che poi sarà chùtmata nell'avvenire a dare la ma O'pe,a per ridonare alld patria Id piri larga ricchezza bo1chiva, che nei momenti più d,ifi si paleia tanto nece11aria.
1J Duce, che si è tratte1111to a lu ngo tOccando vari argomenti, fra i qual.i quelli dei prezzi, delle requisizioni e della dìuiplintt totalitaria, riVOlgendosi agli ufficiali 1i è detto Jimro di poter loro rivolgere ,mcora una parola di lode per l'op era che nel corso, di tJ1,e1J'am10 certo aJSolveranno con la ·comueta ,apacità tecnica 'e con la più tenace volonlà, e li ha inraricati di pMtttre direltamente il mo Ja/uto ed il JIIO elogio alle camicie nere f ore1tali1 J11lle quali ha aff ermato di potere fare 1icuro affidamento per i compiti di pace. e per quelli di guerra. (Con il << Saluto al Duce/ »1 ordinalo dal r:omandante della Milizia Nazionale Fore1tale, 1i è aperto e chiu10 il rapporto).
449' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
Jl Comiglio dei min/Jtri ha approvato i 1eg11e11ti provvedimenti, o/re ad altri di ordinaria amminùtrazione , Su proposta del D11ce del fasciJmo , capo del Governo:
Uno 1chema di disegno di legge concernente /'erezione, a ipeu le/lo . S1<110, d el monumento nazionale a Gabriele d'Annunzio a Pe-
Scuola allievi militi di Città Ducale, ( + ) Il comandante la Milizia Nazionale Forestale, eccellenza Renzo Chierici, riepiloga brevemente al Duce il lavoro $VOito dalia Milizia Nazionale Forestale, particolarmente nel campo dell'approvvigionamento· dei combu$tìbili vegetali, ill ustrando nella sua viva realtà lo sforzo da essa compiuto negli oltre quarantanovemila centri di lavorazione in tutto il territorio nazionale e per la maggior parte nella zona di montagna. Ha poi assicurato che, anche nel prossimO anno, tutte le camicie nere, dal più alto ufficiale al più umile gregario, si dedicheranno, come n ell'anno decorso, con vigore, te· nacia, spirito Ji sacrificio e silem:iosamente ai loro nuovi compiti specifici del tempo di gu erra »· Indi il cape, del Governo pronuncia le parole qui r iportate in riassunto. (Da Ii Popolo d'Italia, N. 62, marzo 1943, XXX).
• L'S mano 1943, Mussoli ni aveva risposto alla lettera di Hitler del 16 feb• braio, Si diceva lieto che il Fiihrer valut:isse come essenziale la permanenza del• l'Asse in Tunisia, che doveva prolungarsi il più possibile per ritardare l'attacco nemico all'Europa; confermava di avere _ ordinato a! generali Alessandro Pinio
uara. Come è già staio comunicato a mezzo della stampa, nella r}c()f'· renza d el quinto anniversario della morie di Gabriele d'Annunzio, i•enne proposto che sorgeue in Peicara un monumento nazi onale, a spese dello Stato, per rendere omaggio alla memoria del poeta-solda101 che pose al ; ervizio della patria l'altezza del 11er"so e della parola e la virtJÌ di comballente. Il prowedimento è inteso a dare esecuzione alla proposta che sarà attuata alla fine della guerra.
Su proposta del Duce, minislro d egli Interni, sono stati appro vati alcuni provvedimenti di caraltere vario.
Un provvedimento legùlaJivo col q1111le si dettano· speriali norme per la disciplina degli alloggi a favore degli sfollati. In particolare con tale provvedimento : a) .si prevede la facoltà dell'inquilino di richiedere la riiolflzione anticipata del co11Jrallo di locazione, qualora, per necessità derivanti dallo sfollamento, d ebba a!lontan,mi dalla propria re.sidenza; b) 1i Jtabilùce /'obbligo ai pro prietari di immobili di de· n11nziare al podestà /11tli i Iota/i dùponibili, 1alvo congrue 1,mzioni a carico dei tr4IgreJJ ori; e) .si impone l'obbligo agli inquilini, che, per effe!lo dello ifollamento, prendano in affitto l ocali ad 1110 di abilazione, di den11nziare al podestà L'ubicazione d ei locali, il nome del locatore e il canone pa1tuito, prevedendo1i /aie obbligo anche per le locazioni già conc/11se,· d) ;i prevede la istituzione in ogni comune di una speciale commiuione, soprallutto col compito di controllare le denunzie dei Jo cali disponibili e di quelli affiJtali e di namindre la rispondenza d ei "prezzi richiesti o patt11iti a quelli cQrrenti 1111 mercato locale, sa/vQ, ove del caso, la denunzia agli organi previsti dai regi decreti legge 24 marzo 1942, XX, numero 200, e 2 9 agoJto 19421 XX, numero 1189, per la revisiQne dei canoni d'affino (la riduzione del fil/() evenlual· mente decisa ha effello dalla data d i stip11lazione del contratto)~ e) si affida alla commissione sleJJa anche il compito di deferire all'a11torìtà
Biroli, governatore del Montenegro, e Paolo Robotti, comandante della seconda Armata, di disarmare le bande dei cetnici; riteneva che, per inSistenze della Rus· sia, gli angloamericani sarebbero sbarcati nel continente, e che le città dell'Italia sellentriona le su ebbero state sottoposte a bombardamenti sempre più massicci. Era tuttavia dell'avviso che« una invasione vera e propria della Penisola! un'im. presa che g li anglosassoni non possono progettare» Perdò si provvedeva a rafforzare le isole, più facilmente aggredibili. Aggiungeva di confidare ancora nel. l'amicizia della Spagna. Per la resistema tedesca in Russia, suggeriva la creazione di ~na salda linea di di(esa e la rinuncia al vano tentativo di vincere l'i mmenso spazio di quel paese. Ciò era imposto dalla necessità d i fronteggiare gli attacchi dei nemici occidentali. Chiudeva con consideraUoni sulla propria sa· Iute (240). Il 9 marto (ore 10·12), Mussolini presiede la riunione del Consi, glio deì ministr i della quale è qui riportalo il resoconto. (Da Il Popolo d'ltalia, N. 69, 10 marzo 1943, XXX).
di P11 hhlica Sicurezza per i provvedimenti di polizia, i locatori che abbiano Preteso o pattuito pigioni ,ue>se, e ciò indipendentemente dalla denunzia ali'autorità gi11diziaria per l'applicazione delle sanzioni di legge,· f) si allri~nisce al prefetto la facoltà di delegare ai pode1/à la requisì. zione dei lo cali da adibire ad alloggio degli sfollati da zone colpite dall'offesa n emica,· g) si sospende l 'obbligo della licenza di polizia per l'affitto e mbaffitto dei locali ammobiliati destinati agli sfo/iati . ( +)
Su proposta del Duce, ministro della Guerra:
Uno schema di proi,vedimento prnenl!1Jo dal Duce, col quale vengono considerati « presenli alle bandiere »:i per mesi dodici i milita ri e i milit,1rizzaJi delle Forze Armale dello Slalo che dal/' 11 giugn() 1940, XVIII, e sino ad un anno dopo la cessazione deJ/e astiJità, siano m orti per ferite, lesioni od infe,mità riportate o contra/le per servizio di g11erra, o siano, per le stesse circo1tanze, dichiarati irreperibili La dispo1izione1 che rientra nel quadro generale deJ/e provvidenze volute d el règime in fa vore deì comba11en1i e delle l oro f amiglie, ha un altinimo significato morale , in quanto ,om idera ancora, .secondo il ritmo e l'etica fascùti, spiritualmente n ei rangh i e sotto l e bandiere, vigili in armi, al urvizio della patria, chi per eua ha ftttto d ono della vila. Viene così prevista la conceSJione di un lraJlamento economico ai f amiliari d ei militari e miliJarizzati caduti nelle circostanze predelle, calcolato i n bau alla paga o stipendio fissi attribuiti al grado rivestilo dal caduto all'atto del decesso, aumentati della i ntera i ndennità di operazione. ·I/ Duce ha voluto che 'il predetto trattam ento sia conceuo in aggiunta alle altre prov,ddenze economiche previJte d alle norme in vigore. Il JraJtam ento in parola varia a seconda del grado, partendo da un minimo di lire trecento memi/i per i ! o/dati del/e varie Forze Armttte. A tutela d ella memoria e dell'onore di chi ha nobilmente offerto l(I vita alla patria, ·sarann_o com;derati i cttsi in cui il congiunto superstite avente dirillo al predetto trattamento ne potrà esJere privato per indegnità. Presso i d icasteri interessati sono in corJo di pubblicazione Je norme applicative per il pagamento degli assegni di cui lrttttasi; eJJe saranno rese n oie a mezzo della stampa, non appena appro11at e, 1mitamenle alla data dalla quttle la riscossione potrà eJJere .iniziatd, Uno schema di regio decreto ·inteso. a modificare il regio decreto 22 giugno 1939, XVIT, n ume ro 14 16, concernente provvedimenti a fdvore degli allievi degli istituti dell' Opera nazionale per i figli degli aviatori JJ provvedimento è i nteso ad accordare agli allievi degli i JJiluti del/'Opera nazionale figli de8/i aviatori, in determinate condizion/, la poJJibilità. di enere nominali 101totenenti di complemento del Genio aeronautico, ruolo a;sislenti t ecnici, ove siano in poueuo del diploma di perito tecnico i11d11Jtriale ( + )
AL DIRETTORIO NAZIONALE DEL P.N.F. *
Pcima di dare parola al camerata Farnesi per riferice sul secondo argomento posto all'ordine del giorno, desidero fare alcune dichiarazioni su·lla relazione del camerata Vidussoni, T aluni, in questi ultimi tempi, h anno, in un certo senso, lamentato che il Partito non fosse più presente in quelle che sono le manifesta;doni deUa vita italiana. Evidentemente, molti di questi critici dimenticano che il Partito ha un milione e duecentocinquantamila dei suoi tesserati al1e armi. :B chiaro che se tutta questa gente fosse nelle città, la vibrazione generale sarebbe molto più intensa. . D'altra parte, in momenti come questi, il Partito non può avere che un solo obiettivo, molto semplice, necessario, fondamentale, che è quello di tenere solido quello che si usa chiamare ormai il f ronte metropolitano, interno. Su due punti richiamo l'attenzione del Direttorio .del Partito. Il primo è l'Associazione dei caduti e invalidi a seguito di bombardamenti navali ed aerei nemici . Quest'Associazione ha lo scopo di alimentare quell'odio contro il n_emico senza il q uale non si può fare la guerra. Ciò può essere poco cristiano, specialmente in un momento in cui tutti i filosofi vanno a confessarsi, ma in questo momento è essenziale odiare il 11.emico, odiarlo fortemente, profondamente, perché, altrimenti, evidentemente non si è nelle migliori condizioni morali per accoppare il nemico. Ora C!ausewitz, che è gran maestro della guerra, dice che: la guerra è un duello moltiplicato per milioni.' Questo nella più semplice espressione E in un duello cosa si fa? Ognuno cerca di
• Il 10 marzo I 943, sostituito d.11 generale Sixt von Amim ne l comando delle forze italo-tedesche in Tunisia, Rommel aveva lasciato de.finitivamente i l campo d e lle sue gesta africane. Ciò per parere concorde di Mwso_lini e K csselting, data l'evidente stanchezza del marescia llo, che, riconquistata due volte la Cirenaica, si e ra spinto fin oltre El Alameio, alle porte del Cairo e di Alessandria, ma che ormai appariva demoralizzato, sfiduciato e deperito. la sua partenza però era stata tenuta rigorosamente segreta. lo stesso 10 marzo, il generale Francesco Rossi era stato nominato sottocapo di Stato Maggiore del regio Esercito. Il pomeriggio dell' ll mano, a Roma a palazzo Venezia, Mussolini presiede la riunione del Di. rettorio nazionale del P,N.F. « Dopo il "Saluto al Duce!", ordinato dal segretario del Partito, prende la parola il D uce, il quale dice: " L'ordine d el giorno di qutsJa riunione porta .:I primo numero una relazione del segreltirio del P.:r. 1i10, 4/ secondo una relazione dei viuugretario, Pa,n11i. Dà la pa,ola a V iJ,11. Joni". Questi dà lettura della sua relazione dalle ore 17.10 alle 17,34 », Indi Mussolini pronuncia il di$Corso qui riportato. (Da 1/ Popolo d'l tali4, N. 70, 11 marzo 194~, XXX; da L'Europ,o, N. 5, 3 febbraio 1957, XIII; e d al testo stenografico del disco~so).
accopp~re il nemico e metterlo in condizioni di non più nuocere, e ciò richiede un certo animus, senza di che non si combina nulla.
Purtroppo, bisog na riconOSCerlo, avendo noi per secoli sostituito a una profonda coscienza nazionale un universalismo più o meno ristretto, siamo nd1e condii.ioni più difficili per arrivare a questa necessità dell'odio, che io dichiaro intenso, profondo, duraturo. Non è quindi un merito ·quello che si fanno taluni cretini quando dìcono: « Noi siamo incapaci di odiare ». Molto male. Perché, probabilmente, non siete nenuneno capaci di amare, dato che fune e l'altro sono fenomeni convergenti, simultanei e interdipendenti. .;Tuttavia riusciremo a poco a poco a ciò, sganciandoci da quei sogni wnanitari: che sono assolutamente deleteri.
Il Centro di assistenza. Il Partito, da ora innanzi, darà la p rima assistenza. Chi è stato sinistrato andrà subito al Gruppo rionale, dove riceverà il soccorso immediato, senza burocrazia. In un secondo tempo vi sarà la commissione comunale, in un terzo tempo lo Stato. Il popolo deve sapere che si va in un primo tempo al Gruppo rionale e soltanto al Gruppo rionale.
L'u ltima volta che ci siamo riunit i, g]i elementi fondamental i di discussione sono stati i seguenti: campagna invernale russa e bombardamento delle città italiane.
La campagna invernale russa ha suscitato oscillazioni di carattere psicologico notevoli, come lo sbarco americano ad Algeri aveva suscitato analoghe oscillazioni. C'erano individui .di nervi deboli e qualche volta carogne e canag lie, i quali, quando g li americani sbarcarono, pen· savana che in qw.ttro od otto giorni essi sarebpcro arrivati molto più vicini
Cosl quando i russ i hanno travolto in un primo tempo il fronte romeno, in un secondo t empo quello italiano e in un terzo tempo quelJo ungherese, e in tutt i e tre i tempi quello tedesco, allora hanno pensato che il « baffone » ( così viene chiamato negli angiporti italiani Stalin) sarebbe arrivato a longatico. Ciò era assurdo, perché io non ho ma i dubitato, dico mai dubitato, che le forze tedesche, la Germania nazionalsocialista, non sarebbe riuscita in un primo tempo a fermare i bolscevichi e in un secondo tempo a riprendere finiziati va. Si tratta di vedere il carattere e la portata di quest'iniziativa, ma non è questa la sede per tenere un discorso su ques to tema.
Che cosa è accaduto? :8 accaduto che molta gente in Jta,lia, che in un primo tempo temeva che i tedeschi avrebbero vinto e nello stesso tempo ha avuto molta paura che vincessero i russi, ha avuto in sé una ripresa dell'istinto di conservaz ione veramente notevole. Poi c'è stato un altro riflesso, questo singolare. Ci sono stati dei fascisti che hanno
in ant-icipo manifestato in scritti e discorsi quello che è accaduto nell'altra guerra e volevano in un certo senso eclissare e diminuire e attenua re queJia che è stata l'opera del fascismo in questa guerra, avendo raria di d ire : questa non è la guerra del fascismo, è una accusa che ci fanno g li avversari; questa è la guerra dell'Italia. Bisogna reagire con la massima energia contro questo atteggiamento, per il quale io, alla fine dell'ultima guerra, ho coniato la parola dei « maddaleni pentiti ».
Prima di tutto non c'è stata nessuna guerra che abbia raccolto J"unanimità dei suffragi popolari. Né si facciano paragoni con l'altra guerra, in quanto ad entusiasmo popolare, perché nemmeno allora ce ne fu
·Si d isse allora che il popolo i taliano era rappresentato dai tre<:ento big lietti da visita che furono portati al portone di Giovanni Giolitti dai trecento d eputati e anche nell'altra guerra, che essa era stata voluta da tre città, Milano, Genova e Roma, e da tre individui, e cioè D'Annunzio, Corridoni e, se non vi dispiace, il sottoscritto.
Non solo, ma tutto ciò fu provato dal trattamento particolarmente ignobile verso i volontari g enovesi e romani. Solo dal · 12 agosto del 1916, dopo che il capestro austriaco aveva impiccato Cesare Battisti, solo allora il Comando supremo si ricordò, con una circolare, che bisognava trattare bene i volontari. Soltanto che· a quell'epoca, di volontari ne erano rimasti ben pochi, perché già dall'ottobre del 1915 erano caduti sui reticolati delle trincee del Carso, dove furono spinti qualche volta da fras-i di questo genere: « Sei un volontario? Dunque di.mostra la tua volontà!».
Queste sono pagine brutte nella stQria di un popolo. Ad un certo punto bisogrta che questè cose siano squadernate in faccia alla nazione, perché solo in que-sto modo si possono annullare gli elementi deleteri che sono sempre esistiti nella vita di un popolo ed esaltare gli clementi superiori,
Quindi questa è la guerra dell' Ital ia perché è la guerra del fascismo, ed è la guerra del fascismo peiché è la guerra dell'Italia. R espingo distinzioni di questa natura, e se anche si facessero, non crediate con ciò di calmare gli avversari in malafede. Essi continueranno a dire che questa è la guerra voluta da me, Mussolini, perché amico di Hitler. In questi èasi non si va verso l'avversario cercando di captai-ne la simpatia, ma si agisce con la massima decisione, riaffermando 1a propria decisione e la propria fede.
·Per quello che riguarda la situazione spirituale degli italiani e deI popolo ita·liano, se voi cercate dell 'entus,iasmo nel popolo italiano non Jo trovate; se voi cercate dell'enhls iasmo in tutti i popoli impegnati in questa guerra, non lo trovate. Questa è una guerra che supera i sentimenti e le possibilità mentali dC"gli individui. l'entwiasmo è già diffi-
cile per le persone che siano dentro le segrete cose, e ciò perché ci sono délle cose impensate, svi luppi impensati. Escludo questa richiesta dell'entusiasmo perché è wta richiesta idiota, L'entus iasmo non può essere della du rata di mesi e anni. Bisogna vedere se c'è la dìsciplina. Ora la disciplina ·c'è, Sarebbe veramen te eccessivo trarre oggetto di Ja. mentele da qualche episodio.
Movimenti, diremo, di una certa organicità, ce ne sono stati soltanto in questi ultimi tempi. U no a Genova: faceva C3po. a un certo tenente Berranello; uno a Milano, abbast~pza serio, perché si . proponeva anche degli attentati; e fin almente Wlo a carattere liberale-comunista, Costoro si sono accorti che i popoli non si possono accontentare della parola libertà ·e hanno bisogno di un contenuto di carattere sociale : allora avrebbero inventato il li beralsocialismo o socialiberaJismo.
Tuttavia in questi ultimi giorni c'è stato a Torino il prim? fenomeno di un movimento di carattere opera-io collettivo, dovuto a ragioni d i questo g enere : si è data l'indenn ità d i sfollamento alle fami glie deg li operai sfoliati ; a un certo punto s'è richiesto che anche quelli che erano rim asti avessero un'uguale indennità. di sfollamento. In genere io ero sempre stato contrario a questo, ma adesso dichiaro nella man iera più esplicita che non darò neppure un centesimo. N oi non siamo lo Stato liberale che si fa ricattare da una fermata di un'ora di lavoro in un'officina. Considero questo come un tradimento vero e proprio. Stalin, che da qualche giorno ha deposto la casacca de1l'operaio, che hii. portato per cinquant'anni, per mettere la divisa scint illante, a sfondo zarista, di maresciallo, fucila seduta stante l'operaio che abbandon a il lavoro. Voi direte: Stalin è terrnrista. Ma varchiamo l'oceano e allora vedrete che l'arcidemocratico Roosevdt, cristiano, fa altrettanto, e quando s'è de term inato uno sciopero ha fatto circondare la fabbrica con cannoni e mitragliatrici, ha dato due ore di tempo, dopo di che si sarebbe fatto fu oco. Saremmo, per caso, noi più democratici di Roosevelt? Ora noi abbiamo la coscienza tranquilla. Ve lo dice u no che t rent'ailn i fa aveva nel pugno queste masse proletarie socialiste italiane. Allora si ,considerava programma massimissimo quello che noi, senza ta nti damori, abbiamo realizzato per gli operai italiani. Non chiediamo a costoro alcun attestato di gratitudine e, se ce ne volessero dare, lo respingeremmo. Ma quando essi abbandonano il lavoro in u n momento come questo in cui è in g ioco la vera e propria esistenza della nazione, allora·se non si mettono in regola nel più breve tempo. possibile, sa ranno trattati come si·trattano coloro che abbandonano il propdo posto di fr onte al nemico.
Vi prego quindi, camerata Ferretti di T orino, di farlo sapere nella m aniera più esp licita perché cambino registro, anche perché non si possa
dire che Torino dà, anche in questa guerra, l'esempio che diede n ella guerra scorsa, nel 1917, quando io stesso nel Popolo d'Italia bo chìa· mato i d isordini di T orino le cinque giornate di Borovici.
Il segretario del Partito ci ha dato le dfre dei tessera~i. Tesserati sono una cosa, fascisti un'altra. Io ammetto soltanto che la' tessera coin· cida con la fede, altrimenti la tessera non ha più valore. Bisogna quindi epurare H Partito, perché proprio in questo momento, come nel 1924 (ma allora era una crisi di carattere in terno e non aveva la portata Ìm· mensa di quella che v,iviamo ora), in d ividu i che non hanno coraggio credono di farsi dei meriti nascondendosi e dileguandosi in modo da poter essere dimenticati, Intanto è sicuro che non li dimentichiamo noi. E a proposito dei giovani, bisogna vigilarli molto: Vigilare la loro struttura mora:le. L'enorme massa dei g iovani è a posto, però ci sono delle tendenze, dei f enomeni, degli affioramenti che d evono richiamare la nostra attenzione. Esempio: questa spede di disintei:esse di fronte alle cose della St':)ria e del mondo, e q uesto risentire nelle orecchie degli echi stranieri. Un bel giorno a Verona. compaiono giovani in fogge e vestiti assolutamente americani e inglesi. La stessa cosa è accaduta ad Asti. Tuttociò è scimmiesco e imitativo, I nostri g iornali ( questo è un problema che noi non abbiamo ancora risolto) hanno pubblicato che in Francia, a Parigi, i giovani vestono in modo mezzo american o e mezzo :inglese e hanno adottato un gergo zazù; e allora presso di noi , con quella facoltà scimmiesca che è in molti individui e che farebbe credere c he con noi esistano d elle parentele, hanno introdotto queste cose in alcune zone, ·senza pensare che a Parig i questa forma stravagante è una forma obliqua di p atriottismo. Questi gionnl e queste donne c he hanno l'aria scioperata e d egenerata, probabilmente sono quelli che di notte tirano alle spalle dei sold ati tedeschi isolati. In Italia, viceversa, s'è copiata la parte esteriore e i nostri g io rnali, con quell'incomprensione che li distingue, hanno pubblicato ~te cose.
Poi, in genere, molti scrivono. In questa guerra si .scrive più di quello che si scrisse nell'atl.tra guerra, e sì dimentica molto spesso tutto quello che noi abbiamo fatto, senza dire che nessrino dei problemi l i interessa. Il problema razziale, che interessa persino i francesi, che hanno una popolazione cosl ibrida, qui è passato come l'acqua sul marmo. Il problema dell'autarchia e quello del lavoro hanno subito la: stessa sorte.
Signori!
Noi nel 1927 non abbiamo pubblicato la Carta del capitale e meno ancora quella del capitaUsmo, ma la Carta del lavoro. Ce ne s iamo dimenticati. Ora, fr a gli inglesi . ancora attaccati alla loro Costituzione del 1298, e gli italiani che non h anno memoria del 1927, io credo che ci dovranno essere termini di conciliazione.
Noi abbiamo fatto d elle irandi cose; soltanto gli avvenimenH mon. diali h anno stornato l'attenz.ion e da questi problemi ai qua li bisogna richiamilrsi quando si vedono de i preti cattolici fare lunghi articoli per mettere l'accento sul dato sociale con variazioni assolutamente d emagogiche, dimenticando quello che il regime h a fatto in ItaJia. Anche contro una certa tendenza a una· conciliazione eccess..iva bisogna reagi re. E bastato che Benedetto Croce scrivesse un articolo: Perché non possiamo non dirci criIJiani (bisogna aver le~to Hegel per capire che d ue neg azioni equivalessero ad una affe rmazì.òne; si poteva dire : « Pecche siamo cristiani»), perché Gentile si precipitasse a· Firenze per fare una conferenza ·sulla religione. Pe rchè in Italia si va sempre a co ppie. Allora questi cattoli~i temono di essere soppiantati e rimettono l'accento sulle parole libertà, ug uaglianza e · fraternità. Anche questo dev'essere evitato Noi siamo noi. N on bisogna avere adesso l'aria non solo di raccogli ere que lla che sarebbe la concezione cristiana, rri~ n eJn· che di Vol ersi mettere sotto l'ombrello del V aticano. L'ombrello del Vaticano, sig nori, non è più 9ue ll~ di Bonifacio VIII, il q uale poteva, nel 1300, lanciare la famosa- bolla , . nella quale e ra detto che il sole è la Chiesa e la luna è lo Stato e che la città celeste ha la p revalenza suHa città terrena, che lo Stato h a ragione di esistere solo in quanto si trova nell'orbita secolare de1la Chiesa. Da allora molta acqua è p assata sotto i ponti del Tevere, e lo dimostra il fatto che se qualcosa di anticristiano è accaduto nella stor-ia, esso è accaduto proprio in questi g iorni. Sino a due anni fa la guerra escludeva il massacro del1e donne ·e dei -ba mbini. Sono stati necessari d iciannove secoli di amore del p rossimo per a rrivare a questi risultati.
Ben edetto Croce trova però un giornale di Padova che g li fa l'apO · logia, per cui bisog na pensare che la luna crociana è entrata jn tutto il mo ndo accademico. M a che in u n g iorn ale unive rsitari o di P~dova si faccia l'apologia d i Croce fino al punto di interpretare il suo pensiero come- una rivelazione, questo poi è troppo.
Poi c'è stata una polemica sul fa tto se gli uomini di trent'ann i avessero anCora il diritto di chiamarsi g iovani. Questa 'polemica è stata pubblicata da Roma FasciJta. B ch iaro che siccome la gioventù non è uno st ato permanente hella vita1 ma u no stato transitorio, tr.emendamente t ra nsitorio, è chiaro cPe i g iovani di vent'anni cons iderano quelli di trenta superati; ma fra poco quelli di quindici potrebbero dire di rap· pres·entare la gioventù, e andando avanti di cjuesto p asso, si arriverebbe all'asilo infonhle. Queste tendenze devono essere veramente represse, e bisogna add it are ai g iovani esem pi di coraggio soprattutto m ili ta re.
Qllando assistiamo a dei ·f e nome ni che suscitano in noi un profondo schifo, bisogna vol tare la pagin a e vedere per avventura se non ci siano
altri fenomeni che suscitino un profondo senso di orgogli,o. Per ,esempio, il caso Macchi di Cellere, ricchissimo in .Argentina, miope scartato per tre volte, il quale ha la malinconia di venire in Italia e di morire in un carro armato. Scommetto che qualcuno avrà detto: « Ma perché non è rimasto in Argentina?». E l'esempio del ventenne oddo Bag lioni, che scrive alla madre dicendo: « Un Baglioni non p11ò morire (he sul rampo d{battag!ia )>. Queste cose ci consolano e dimostrano· che in questa vecchia razza italiana, se ci sono elementi deleteri dovuti a quei quattro m'ilioni di schiavi che Roma ebbe il torto di portare nel suo grembo, esiste altresl ancora una razza di milioni di uomini per i quali il combattimento è Ja missione più importante della vita, e Ja morte non è che il coronamento del combattimento.
Ancora: Bisogna che durante i bombardamenti e subito dopo il Partito sia presente. Bisogna che i fascisti si considerino soldati, anzi, combattenti (la parola soldato deriva da « soldo )), soldato è una cosa, combattente è un'altra, tutti i combattenti sono soldati, ma non è detto che · tutti i soldati siano combattent i), in modo che il soccorso morale sia immediato e <JUello materiale altrettanto immediato.
Quanto alla critica, io credo che da questo punto di vista l'Italia. è un paese straordinario. I ·giornali possono dire tutto, stampano tutto. Noi non abbiamo quindicimila censori come Roosevelt: diconsi quindicimila. E molte volte si stampano d elle cose che ci fanno male, fanno male all'Italia. Recentemente un articolo di un giornalista che . veniva sino a ieri considerato ufficioso e non lo era affatto. Non si sa come gli era venuta questa reputazione. Forse se l'era fatta lui stesso. Un articolo, dunque, in cui accennava a-Ila possibilità di una pace di compromesso, Ct;)n un discorso singolare rivolto agli anglosassoni, in cui diceva: « Poiché non vi accorgete ancora dei. vostri interessi», eccetera, eccetera , e diventava quindi il difensore degli -interessi deg1i anglosassoni, come se essi non fossero capaci di difendersi da sé, e come se fosse nostro compito di fare da pedagoghi agli anglosassoni, i qua.li non ci sanno fare. Questo articolo ha avuto una ripercussione grandiosa e ha fatto ritenere che il popolo italiano fosse stanco e desiderasse, attraverso il bacc~no o quakhc altro segno, arrivare a una pace di compromesso. Un altro articolo recente, su una rivista, ha sollevato non minori riperrussioni fuori delle frontiere. Notate: in tempo di pace io sono assolutamente indifferente a tutto quello che si dice di me, del regime, dell'Itali~ e del fascismo oltre fronti era; ma in tempo di guerra non è la stessa cosa, perché ciò può avere per risultato di aumentare la forza morale di ·resistenza del nemico, qu indi è· un servizio che si rende al nemico. Che da noi ci sia la libertà, io lo potrei dimostrare, perché tutti i giornali parb,no di qwlunque cosa. E del resto notate che io non sono
contrario a ciò. Si tratta però di farlo con diligenza. 11 Governo non si conipone di elementi infallibili: bisogna respingere questo criterio, perché altrimenti saremmo dej sovrumani, mentre siamo di carne ed ossa e non pretendiamo di essere dei modeili, ed anche noi qualche volta, nei nostri provvedimenti, sbagliamo. · Qualche volta accade che dopo aver fatto dei provvedimenti abbastanza interessanti e attesi dalla popolazione, la popolazione fa il co"o delle giraffe prima di vederne l'esecuzione.
L'altro giorno apro Il Secolo di Mila.no, e vedo scritto: «Quando il Governo darà l'indennità memi/e agli impiegati sfollati?». Mi metto al telefono e domando. Effettivamente questo provvedimento del 1 5 dicembre non ha trovato athi:i.zione. Il 28 ottobre, diciamo che si aumentano le pensioni agli operai. Grande successo, attesa, eccetera. Ebbene, r organismo ad hoc (cioè Lantini) non ha ancora fatto il movimento. Ora, se c'è un giornale che dia la sveglia, io credo che questo giornale fa bene e fa bene il segretario fed erale a segnalare cose del genere e qualunque altro fascista fa bene a seg nalare le cose che non vanno. Ciò è direttamente o indirettam·ente il dovere dei f ascisti.
Assegnando questi compiti al Partito, cosa dimostro? Quanto segue: il Partito è l'insostihlibile, il necessario anello di congiunzione tra lo Stato e il popolo. Questa è la definizione che deve essere incisa, impressa nei nostri spiriti Il Partito è l'organo di collegamento tra lo Stato e il popolo, organo di colleg amento in quanto il Part ito è Stato e popolo, perché altrimenti, se non fosse né l'uno né l'altro, non- potrebbe essere il terzo. Queste due entità sono distinte e tuttavia interdipendenti e della stessa intima natura.
Una volta io ho detto che lo Stato è lo spirito del popolo e il popolo è. il corpo dello Stato. Rileggendo in questi giorni quello che ha scritto un grande apolog ista tedesco dello Stato, H egel, ho t rovato la stessa definizione, Fuor,i dello Stato, l'uomo non esiste Infatti, fuori dello Stato, l'uomo non può esistere : esso non esiste se non nello Stato, e fuori d ello Stato non esiste se non al!o stato seivaggfo o d i animale. Quando l'uomo esce dal periodo della preistoria, assume sempre forme associative che a poco a poco determ inano lo Stato. Lo Stato è un complesso di istituzioni, è la forma associativa che una determinata società nazionale assume. Lo Stato deve tenersi in contatto col popolo perché il nostro Stato non è uno Stato di polizia assoluto, non è il monarca che dice: questo è il mio piacere. la rivoluzione francese fu .determinata dal fatto che i re confondevano il loro bilancio col bilancio dello Stato. .
Il che ci conduce a un altro arg omento, che è queUo sul quale io insisto molto. In tempo di guerra il popolo ha suscettibilità ~iustifica-
tissime. Bisogna quindi che la condotta dei fasci sti che non combattono non si presti, con esibizioni che dimostrino un tono di vita 'Svagata, alle critiche del popolo il quale soffre. Bisogna distinguere il sacro dal p rofano. Quelio che è dello St~to è una cosa, quello che è dei cittadini è un'altra. Ora, c'è in molti una tendenza a confondere, a fare del piccolo profittismo, qualche volta giovandosi della carica. Questo è ma1issiino. _Purtroppo, questo fenomeno ha oggi deJle forme abbastanza rilevanti. Per esempio, la mania del commercio. Avete notato a Roma che non si trova un soldato che non abbia un pacco in mano e qualche volta anche due o tre, Qualche volta vorrò fermare la mia macchina per chiedere a questo soldato perché ha due o tre pacchi. Certamente è una r icompensa per una licenza ottenuta; un prosciutto, un fiasco d'olio, nn f ormaggio .... Molto difficilmente l'ufficiale potrà punire un soldato con il qua le è entrato in questo ge• nere di rapporti commerciali. Potrei citare altri casi. Tutto questo poi, quando sia fatto nel nostro ambito, è g ià grave, ma quando è fatto fuo ri, è peggio ancora, e questo è stato fatto in Croazia, in Dalmazia, in Albania, e Io si fa oggi in Francia. Tutto questo è catastrofico per il prestigio della nazione, Camerati!
Gli uomini singoli vivono della )oro rT-1ta2ione, le nazion i del loro p restigio, e quando il prestigio se ne va, non c'è verso di farlo riso rgere. Noi viviamo ancora mas.sacrati dai luoghi comuni di tre secoli fa, e Cjuakhe volta si legge sui giornali che siamo ancora un popolo di organisti e di venditori di statuette, e non siamo ancora riusciti a libe rarci da questo luogO comune. Eppure abbiamo combattuto, fatte le navi p iù veloci del mondo, le automobili più veloci del mon.do, costruito inte; e città, abbiamo una galleria di eroi che far ebbe. onore a1 più grande Popolo, ma Ja stratificazione dei luoghi comuni è tale che solo con u n col po potente ce ne possiamo liberare. Ma allora non al imentiamo questi luoghi comuni.
Bisogria pensare alla dignità na21iOnale. Ogni italiano fuori della nazione deve pensare che l'Italia sarà giudicata anche da lui, e se Jui sarà un negligente e disordinato, se abbandonerà il. suo posto, r1 giudizio avrà un carattere collettivo. Perciò bisogna saper controllare se stessi, sentirsi parte della nazione e difensori dell'onore e del prestigio della. nazione ; e anche quando un pericolo incombe, bisogna che i fascis ti diano lo stile a se stessi e agli altri, perché la differenza tra la ritirata e la fuga ! che quando ci si ritira si cammina, ma quando si fugge si corre. Qualche volta questa distinzione non è osservata e allora ci si può lagnare s"e i luoghi comuni coot>inuano a propagarsi?
Io sono, nel compleSISO, contento dell'azione svolta dal Partito, e i
federaH devono tenersi sempre a contatto con tutti gli iscritti e in particolare modo con gli squadrist i, per i quali un giorno o l'altro io creerò una distinzione speciale, cioè l'Ordine militante del Littorio, che non avrà bisogno di avere timbri di altro genere. Sarà una cosa nostra. Su questi squadristi bisogna contare, perché sono quelli che oggi sono sempre in prima linea, anche se per avventura, come è fatale che succedesse, gli anni hanno lasciato qualche segno sui loro volti, ma non hanno lasciato alcun segno nel loro anin:io. E bisogna far sentire a tutti, amici e nemici, runici più o meno tiepidi) nemici più o meno accaniti, che noi sia.mo qui per combattere, per faré la guerra sino alla fine, cioè sino alla vittoria, perché questa è una guerra che non ammette altre alternative. I popoli si sono scagliatì con tale violenza e passione gli uni contro gli altri, che una delle due parti d~e soccombere.
Recentemente, alla Rocca delle Caminate, è venuta da mc wu donna, una vecchia donna, che mi ha portato la bandiera dell'ultimo garibaldino di quella città che ha dato i natali a Felice Orsini. Quella città aveva combinato un battaglione e il capitano era Felice Orsini. Questa donna, dopo avermi consegnato la bandiera, sulla quale c'era disegnato lo storico millenario fascio, mi ha detto: « fo JOno credente, t,me le mattine vado a MeJsa e Ittite le domeniche mi comunico. Ma se non vinciamo, morirò 1enza prete, perché questo vuol dire che Dfo è con i nemici delNtalia ».
Questo vuol dire che siamo impegnati e. vogliano o non vogliano, noi tìreremo diritto d'accordo con i nostri alleati. Bisogna reagire a certe cose. Quando i tedeschi vincono, tutti sono con i tedeschi, ma col segreto senso della paura. Quando viceversa si ritirano, perché anche essi sono uomini e non semidei e gli alberi non arrivano lino al cielo, allora i sentimenti cambiano. Quando le batterie tedesche a:rrivano, si fa H·muso alle armi; quando se ne vanno, si fa il muso duro per altra ragione.
Tutte queste cose vanno combattute. Bisogna dire al popolo poche cose, ma ·nette. Il popolo deve avere la convinzione che l'Asse ,realiz· zerà la piena ed integrale vittoria. ·
PREFAZIONE AL VOLUME
«I CADUTI ITALIANI IN SPAGNA»
la nobile e sacra fatica alla quale si è dedicato padre Pietro da Varzi trova Ja sua espressione in questo volume, il quale non è soltanto un elenco di nomi gloriosi, ma ·è un docwnento storico della massima im·
portanza, perché ogni nome .è la documentazione di un sacrificio supremo.
QueUa di Spag na è stata veramente per i leg ionari italiani una guerra combattuta per il trionfo di un ideale : la liberazione della Spagna e del Mediterraneo da ogni m inaccia bolscevica.
la Spagna di Franco ha rivelato in queSta cruenta lotta le sue grandi tradizionali virtù guerriere e pa!riottiche e, salvando se stessa. ha salvato anche l'Occidente europeo, e sventato la sinistra profezia di Len in. Gli avvenimenti di questi ultimi anni, il cui inizio risale appunto quasi immediatamente alla conclusione della guerra di Spagna, ne hanno allontanato un poco il ricordo. Ma basta ritornarvi un momento per vedere che anche allora la guerra non fu civile nel senso nazionale della parola, ma civile nel senso europeo e universale: nello schieramento degli eserciti vi era lo schieramento delle idee e dei regimi, in termini generali era una guerra tra fascismo e ant ifascismo. Da una parte, ebrei, massoni, democratici, libera li, comunisti, anarchici e con loro" la solidarietà più o meno larvata dei Governi dei loro paesi, non esclus-i g li Stati Uniti; dall'altra, Spagna, Italia, G ermania con formazioni di volontari di altre nazioni, Su un piano molto più vasto; ,il fenomeno si ripete oggi sotto i nostri occhi, specialmente in questa fase della guerra inter~ cont inentale.
Il librò che padre Pietro da Vani ha, con tanta diligenza rurato, il monumento che nei pressi di Saragozza sta sorgendo, sempre per iniziativa di lui, restano da una parte a consacrare il sacrificio dei legionari italiani per tutti i secoli e dall'altra a documentare la verace fratellanza fra i popoli di Spagna e d' Italia.
Noi siamo grati a padre Piet ro da Varzi per la sua fatica, ispirata d"alla religione, dalla patria, dalla comune civiltà mediterranea e cristiana. Ma più profonda riconoscenza g li verrà da lle famiglie degli eroi caduti e da quanti superstiti della guerra di Spagna sono fieri di avervi partecipato, come a una gesta che basta a dare un titolo di orgoglio e un sigillo di nobiltà alla vita di un combattente e alla storia di un popolo.
MUSSOLIN I
4 50• RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI *
Il Consiglio dei minislri ha approvato, fra l'altro, ; seguenti pro v vedimenti.
Su propo1ta del Duce: Un disegno di legge che, agli effetti '4ella imposta di succeu i o-ne 111/le eredità devolute dagli adoJtanti e dagli trffilianli, parifica ai" f igli legittimi gli adottati e gli affiliati ché siano orfani di cad111i per causa bellica della presente guerra, comprendendo gli adottali e gli affil iati
* Jl 14 marzo 1943, Hitler aveva ri sposto alla lettera di Mussolini dell 'S per r assicurarlo sulla stabi lizzazione del fronte orientale, per .rac,omandargli il segreto sul rjmpatrio di Rommel, per insistere su lla necessità di scortare i con· vogli marittimi con navi e non solo con aerei, A tlle scopo mandava a Roma il grande ammirag lio Karl Doenitz, s ucced uto all' ammirag lio Erich RaedC"r nd comando dC"l\a Marina tedesca. P1oponeva infine" un nuovo incontro person:ilC' per la fine dC"I mC"se a Salisburgo (no). Il 16 marzo, con schiacciante supttioriti di · mezzi, l'ottavà Armata inglese di 1'-fontgomery aveva iniziato l'attacco alla prima armata italiana d i M C"sse, schierata per la difesa della Tunisia sulla lin ea di M ueth. Mirabile era stata la resisteru:a italo-tedesca all'impcluoso assal to nemico, che per sei giorni era stato respin to nella zona costiera, e poi nel settore in terno per altri due, finché von Arnim aveva ordinato la ritirata o ltre la l inea dell'Akarit, a causa di una situazione sfavorevole che si era creata ad ovest: Il 17 marzo , il gC"nerale Alberto Parimi era stato nominato luogotenente del re in Albania al posto di Jacomoni. Il 20 marzo, in previsione delrincontro di Salì · sburgo, l'ambasciatore Alfieri aveva scritto. a Mussolini che l'occasione parev.i utile per proporre ai tedeschi un accordo con la Russia, desiderato anche da ge· nerali e diplomatici germanici. li 26 marzo, quale anticipazione all'inconuo, ri· tardato a causa della battaglia di Mareth, Mussolini era tom.1.to esplicitamente sul teina della Russia in una lettera a H itler,, sostenendo che, in un moJo o nel· l'altro, il capitolo russo doveva essere assolutamente l iquidato. Indicava anche alcune manovre da compiere in segui lo, come piombare alle spalle degli anglo· americani attraverso la Spagna e il Ma rocco spagnolo cd occupare le Baleari. Manovre ardite, ammetteva, ma necessarie (2 54). li 29 marzo, in oca.sione del ventesimo annuale della costituzione d ell'Aeronautica, aveva ispezionato un aero· porto di gue rra e rivolto « una breve e fie ra allocuzione ai reparti, schierati in quadrato 11> Sulle condizioni dello spirito pubblico nel momento, l'Ufficio politico investigativo della M.V.S.N. gli aveva r iferito che in Sardegna si cominciava . a temere un'invasione nemica ; stanchezza e sfiducia dilagavano lino a smo rzare anche l'interesse, già vivissimo, per le travolgenti azioni belliche dei giappones i. L' antifascismo lavorava per .creo.re un clima di rivolta profittando delle ripercus· sioni psicologiche delle sconfitte m ilit ari. I fedeli fascisti invocavano una propa· ganda pià efficace e una più energica repressione del sovvers ivismo, dell'ant ifasci· smo, del sabotaggio, Si notava una certa attività dei partiti clandestin i, specialmente dei comunisti, che faceva no breccia fra operai e studenti, p articolarmente
n el çomputo dei figli legillimi per la determinazione del debito di imposta. Si rendono, (Os}, più aderenti" 11//'eJJenza della famiglia, nei (On· fronti d egli organi predeui, gli istituti d ell'adozione e de!i'affiliazione in un Cdmpo, come quellO' JU(cessorio, in cui vincoli di l egge posti in essere dai due is1ituti medesimi non avevano finora alcun rilievo. Il pro vved;mento, perciò, è inteso a fav orfre l'adozione e l'affiHazione d egli orfani della presente guerra e a rende re in tal guisa un nuovo tributo di omaggio e di fÌConoscenza alla memoria di coloro (he abbiano wmpiuto iul campo, per effetto di offese aeree o navali o per qualunque offesa nemica, il supremo olocausto. ( +)
Su proposta del Du(e, ministro del/a Guerra:
Un disegno di legge inteso a regolare la permanenza in servizio, a domanda, degli ufficiali del regio Esercito in servizio permanente ai quali venga. conceJJ4 la pemione di guerra. Al medesimo spirito, cui è stato improntato il recente provvedimento dei « presenti alle bandiere », si ispira il diugno di l egge oggi approvato dal Comiglio dei mùtiJtri. Il sentimento de.Ila 10 /idarielà nazionale, che, attraverso l'ideale permanenza alle bandiere, ha volnto congiungere in una unica .grande schiera chi è caduto con le armi in pugno .e (hi quelle steJJe armi anwra serra per !t.t grandezza e l'avvenire della patria, non poteva reJtare indiff erente di fronte. a coloro i quali, dopo avere speso il meglio delle loro energie spirituali nella preparazione militare del pae1e, hanno suggellalo
a Firenze e a Padova, ed anche all'interno di reparti militari. VeniYano diffusi giornall a lla macchia, con la parola d'ordine: « Morte al fascismo, pace a ogni costo» . Du.tante il mese di marzo, inoltre, col pretesto· di rivendicazioni d'ord ine economico, si erano Yerificati per la prima volta, dopo moltissimi anni, a lcuoi scioperi di industrie nell'Italia settentrionale; scioperi cui ave...ano partecipato lavoratori dei sindacati fascisti, anche tesserati del Partito e perfino militi. Particolarmente accentuato era stato il movimento a Torioo, in stabilimenti adi· biti a produzioni belliche Eseguiti con la parola d'ordine « sacco vuoto non sta in piedi •, quegli scioperi erano intesi al fine di miglioramenti economici, ma nascostamente alimentati da propaganda sovversiva. .Avevano avuto però d urata ed estensioni limitate Il 1°, il 2 e il 3 aprile, era stato in Italia, in visita ufficiale, su invito di Mussolini, il Presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri di Ungheria, Nicola de Kallay. Nel corso di una serie di colloqui con il capo e con i maggiori esponenti del Governo fascista, l'ospite aveva espresso proposi ti di a(cordo con l'Italia per un eventuale distacco dalla Germania, ma non aveva ottenuto alcun ìocoraggia.mento da parte nostra. Il 5 aprile, Messe aveva inviato a Mussolini una relazione riservata sulla battaglia di Mareth e sulla mac.ovra da Matelh all'Akarit ; relazione1 gli aYeva scrit to lo stesso Mussolini, « ,osJ fliv.z, palpìs•11Je, naurit nJe1 ,he ho dtciJo Jj far/11 ,onosc,re, a mezzo !lampa, al popolo il.diano J> (XXXIV, Storia di un anno, capitolo Il « ,1110 • M tsu), Il 6 aprile (ore 10-12.30), presiede Ja riunione del ConsigUo dei ministri della quale~ qui riportato il r esoconto. (Da Il PQpolo d' Italia, Nn. 77, 88, 94, 97, 105, 18, 29 marzo, 4, 7, 1'.> aprile 1943, XXX)•
col 1ac!ifhio '.e col sangue la fede nella l oro opera. Come è nolo, in bau alle dhp osizioni fino a oggi vigenti, l'ufficiale che sia diven11to p ermanentemente ùu:bile al servizio militaré ùuondizionato, anco rch é l'inabililà sia staia causata da ferile o le.rioni di guerra, ceJJa dal 1ervizio permanente e 11iene collocalo, 4 seconda d ell' entità e del grado della inid oneità, nella riserva o in" congedo aJJo!uJo, fruendo della pensione di g11em1. Col nuovo provvedimento, gli ufficiali in servizio permanente effettivo che abbiano conseguito la pensio ne di guerra per- f erite o lesfoni di guerra ponono ollenere a loro Jpmanda, qualora' fJengano ricono1ci11ti idonei .al servizio militare condizionato, di rimanere nel urvizfo p ermanente effettit,I() m ediante ii pauaggio in un apposito r110/01 denominalo « ruolo ufficiali in .servizio permanente in validi di guerra» Agii appartenenti tt tale -ruolo, per i quali vigono i medesimi limiti di elà slabiliti per gli 11fficiaJi in ser vizio permanente, è assicurata, pur(hé siano in possesso di d eterminati t'equisiti, la carriera fin o al grado di generale, q11al11i1qu e sia il grado ,he rivestono all'atto in m i sono rolloraJi nello speciale molo ad essi riservato. A loro fav ore, inoltre, è previslo il cumulo della pen1ione di guerra ron tutti gli altri a.ssegni inerenti al grado Contemporaneamente ii provvedimento aboliJu le attuali categorie d egli ufficiali «mantenuti» e « riasmnJi », p er i primi dei quali Janciice, « ope legis >>, la permanenza nel molo del iervizio permanente effettivo; per i secondi, q11alu11q11e sia la categoria di provenienza, staJ11iice, dietro ·,ma generttle revisione, direJJa ad accertare il grado di idoneità fùica, il passaggio nel ruolo del servizio p ermmiente effetlivo, ovvero il paJJaggio nel « ruolo ufficiali in Jer vizio permanente invttlidi di guerra». (+)
PER IL CAMBIO DELLA GUARDIA AL P.N.F. •
li Duce ha sottoli11ealo il significato di q1Jesti applausi ed ha rivolto tm Mld'1 elogio al camerata Viduuo ni per t'opera 1110/ta con aJJolllla purezztt di intenti e di opere, (on la fede cristiana del fasciJla e del legionario cre~ci1110 nel clima ·della ·rivoluzione.
• Il 6 aprile 1943, verso le 14, Mussolini era partito in treno da Roma per il convegno di Salisbutgo, accompagnato da Ambrosio, da l sottosegretario agli Affari Esteri, Giuseppe Bastianini, dal segretario particolare, Nicolò D e Cesare, dal nuovo capo dei servizi di sicurezza a palazzo Venezia, prefetto· G iuseppe Stracca, diti questore addetto al!a s u.:i persona, Agnesina, da Pozzi e von Mackensen. A Tarvisio, si erano aggtegati Alfieri. e il generale Luigi Efisio Marras, nostro addetto militare a. Berlino, venuti d alla capitale tedesca Il 7 aprile, alle 16 circa, il treno presidenziale era giunto ad una stazione nei pressi d i Salisburgo, dove Mussolini era stato acc~lto cord ialmente da H i tler, Indi, con il suo seguito, era stato
Il Dt1ce htt qr,indi annunciato di ttve-r icelt o a s11cceuore d el camefala V id11uo11i l'alt1Jale pi(esegrelt:ri o d~I ParJito, Carlo Scorza, ne//'àJ.
condotto in auto al magnifico castello di Klessheim. Mentre i due dittatori erano a un primo colloquio senza testimoni, Pozzi era stato interrogato sulla malattia di Mussolini dal professor T heo Morcll, medico personale del FUhrer. Anche Hitler appariva in condizioni fisiche depresse La mattina dell'S aprile, riunione plenaria, dopo la quale Pozzi, visilando Mussolini per le solite cure, 10· aveva· trovato di malumore li 9 aprile, secondo colloquio a due fra i capi. Dei tedeschi, erano p(esenti al castello Goering, von Ribbentrop, von Keitel, Doenitz, H immler, il generale Kur t Zeitzler, nuovo capo di Staio Maggiore generale dell"Esercito, e il colonnello delle S.S, Eugen Dollmann. Insistenze erano state reiterate da Hitler e dagli altri perd1é Mussolini consentisse a farsi visitare da specialisti germanici; cosa che egli aveva evitato per rig uardo ai suoi medici curanti italilni, benché fosse alternativamente assalito da dolori, che costringevano Pozzi ad accorrere nell'appartamento riservato, dove M ussolini era rimasto per tutJo il tempo del convegno, mangiand o da solo. L3: mattina del 10 aprile, altra riunione plenaria. Nel corso delle conversazioni, si era man ifes tata una discordanza di vedute. Mu5solini non era riuscito a far prevalere le ~;ue id~ circa una pace con la Russia o, quantomeno, circa la neces. sità c~ la Germmia rinunziasse a nuove operazioni offensive sul fronte orientale. Neppure era riuscito a fa r redigere una precisa dichiarazione comune, valida a rassicu rar~ le piccole nazioni circa il loro destino futur o, in caso di vittoria dell'Asse, che necessariamente occorreva contrapporre alla Carta atlantica, Nei suoi l unghi monologhi, che stancavano e irritavano Mussolini, Hitler non aveva previsto sostanzialmente alcun nuovo piano d'emergenza. Lo stesso 10 apri le, alle 17 30, Mussolini e il suo seguito avevano lasciato il castello di Klessheim per rientrare in Italia. Il pomeriggio dd l'l l aprile, il treno presidenziale era arri· valo a Roma. Il 12 aprilc, Mussolini aveva riferito al re sul convegno d i Kles· shcim. Durante quel convegno, si era condusa i n Tunisia, con una ulteriore rit irata, una battaglia sulla linea dell'Akarit, e la prima Armata di Messe era stata costretta a retrocedere, fra gravi d ifficoltà, sulla linea di Entidaville, dove l'ordine era stato di resistete ad oltranza JJ 14 aprile, Renzo Chierici era stato nominato capo della Polizia al posto di Carmine Senise. Il 17 aprile, a Roma, a pala n o Venezia, Mussol ini presiede b riunione del Direttorio nazionale del P.N. f. Ali.i nizio dèlla seduta, il segretario del P artito legge la seguente rela· zione: « Nel quadro delle possibilità e delle necessità determinate dallo stato di guerra, il Partito ha, in questi se.dici mesi, fattivamen te operato sulle direttive di marcia da voi indicate, con la final ità di orientare sempre più il popolo ila· liana a.ll'impefativo categorico: ·" T uttci e tutti per la g uerra e per la vittoria" . Ritiene pertanto che dal complesso del lavoro svolto e dalla molteplicità delle inizia1ive, esso abbfa. corrisposto compi utamen te alle esigenze dell'ora storica, che trova H fronte interno in linea, garan zia assoluta che J'Jtalia fasci sta prosegue con int ransigente fermezza verso le mete che voi, Duce, avete segnato sui vessill i della rivoluzione. li P,ntito, per il raggiu ngimento di tali ob iettivi, ha operato con t utta la sua attrezz:itura, affinandola e potenziandola sia sul piano politico che spirituale, economico, ass istenziale e p ropagandistico. Più volte, Duce, ho av~to l'onore di riferi rvi, alla presenza del D irettorio nazionale, sui risultati raggiunti nei vari settori. Oggi consentitemi d i dirvi soltanto rhe la vastità dell'azione assis1enziale sviluppata in questi sedici mesi con generosa larghezza e fraterna premura, ha veramente fatto sentire ai combattenti, alle loro famiglie, ai lavoratori
Jolllta w11v;nzione che il combdttente di m·olte guerre, lo 1q11adrista e il fa1cùta animoso della prima ora, Carlo Scorza, applicherà le direllive del Du('e con passo e spirito bersaglieruchi. * ed a quanti sopportano fil'ramente i disagi inerenti allo stato di guerra, J'af. fettuosa, conrreta solidarietà del Partito, A tale riguardo "l'Ufficio combat· tenti .. si è rivelato un organo in tutto rispondente~al compito affidatogli e la cui intensa. attività ha suscitato n ell'Esercito, nella M:uina, nell'Aeronautica e nella Milizia, dagli alti Comandi ai gregari, sentimenti di viva riconoscenza. Partico· la.ri, assidue cure sono state rivolte alla protezione antiaerea e alla disciplina degli sfollamenti. L'organizzazione ha portato in maniera concreta, attraverso una vera mobilitazione di tutte le sue possibilita, il suo aiuto, spesse volte r isolutivo, a quanti sopportano le conseguenze della barbara offesa nemica. Attraverso le frequenti visite alle città colpite, abbiamo potuto constatare l'efficacia di tale aiuto. Anche nel mio recente viaggio in Sicilia, mi sono reso conto della pratica utilità d elle disposizioni date e delle provvidenze predisposte. Durante tale visita, ho avuto modo di accertare che quell"lsola è pronta ad affrontare sacrifici anche più duti,.animata com"è dalla più assoluta dedizione alla patria, cd al virile proponimento di resistere e superare qualunque prova. Alla risoluzione di tutti i pro• blemi economici, il Partito ha recato il contributo, spesse volte determinante, della sua fattiva collaborazione. La vita della nazione, Duce, si svolge, quasi al compimento del terzo anno di guerra, in un clima di alta comprensione e di serena 6duda. Il Partito, col sacrificio sempre più copioso dei suoi gerarchi e dei suoi militi, con !"esempio della sua dirittura politica e morale, per cui ha po· tuto, con inflessibile, serena intransigenza, procedere alla eliminazione della inu· tile zavorra, con il prodigarsi in incesSAnte fervore là dove maggiore è il rischio e quindi più doverosa la sua presenza, l'anima del popolo, di cui alimenta l a fede e la resisterua, elementi di forza e di d isciplina epperciò di vittor ia. In que. sta constatazione, Duce, il Partito vi presenta il consuntivo vero ed eloquente della sua azione n el campo spirituale e propagandistico, i risultati della sua pen etrazione nella coscienza e nel cuore del popolo. Duce! D opo sedici mesi, du· ranle i quali con fedeltà di camicia nen. e orgoglio di combattente ho obbedito alla vostra consegna. vi chiedo, nella sodd isfazione del dovere interamente com· piuto con obbedienza, con ardore e con rispetto agli ideali della rivoluzione, di consentirmi di- mettere a vostra disposizione il mio mandato. Di fronte alla n ecessità di dare di p iù e di moltiplicare le energie per sostenere il peso delle ac· cresciule responsabilità, io ho il dovere di dirvi che non posso, forse, chiedere oltre alle mie ferite di guerra, che limitano le possibilità del mio lavoro. la mia vita di fascis ta vi appartiene, Duce, nel palpito pieno deUa ricori.oscenza. e della dedizione. Grazie, Duce, Sono sull'"attenti ! ": comandatemi! ». Questa reia2ione accolta « da un vivissimo, proluf\Bato applauso di tutti i presenti». Indi il capo del Governo pronuncia le parole qui r iportate in riassunto. (Da. li 'Popolo d'ltalia, N. 108, 18 aprile 1943, XXX).
• « Il Duce ha quindi tenuto un rapporto, durato quaranta minuti, illustrando le direttive nel prossimo tempo. Grandi acclamazion i h anno salutato le sue parole,., (Da Il Popolo d'/lali4, N. 108, 18 aprile 1943, XXX).
ALLA COMMISSIONE CENTRALE
PER LA REVISIONE DEI CONTRATTI DI GUERRA•
La Commissione per la revisione dei contratti di guerra è stata costituita, con decreto reale, su mia proposta, in virtù della legge 6 f ebbraio 1943, XXI, numero 144, testé pubblicata nella Gazzetta Ufficiale. Il Jine che la legge suddetta si è proposto è manifesto. Nel corso delle ostilità e segnatamente nel trapasso rapido da una situazione di pace a ll'economia di guerra, è di rado consentito, alle pubbliche amministrazioni ed alle stesse imprese assuntrici, ist ituire una ponderata a nalisi dei costi. Sotto la. spinta di esigenze superiori e indifferibili, quando interesse soverchiante è quello di assicurare, entro il più breve tempo, ciò che si ravvisa indispensabile alla difesa, l'industria privata, anche se animata dal più encomiabile spirito di collaborazlone, propone, il più de1Ie volte con valutazione sOmmarie e di larga approssimazione, e lo Stato accetta, _ senza la possibiiltà di controlli adeguati, prezzi che in seguito si dimostra.no manifestamente eccessivi. Anche ad un esame superficiale, tali stipulazioni si rivelano onerose, in quanto includono profitti di gran lunga superiori a quelli che l'impiego del capitale, il lavoro compiuto ed il rischio corso possano in alcun modo legittimare.
P er ragioni politiche e morali, oltre che finanziarie, una revisione cd un più equo regolamento dei prezzi si impongono.
• Il 19 aprile 1943, Tullio Cianetti era stato nominato ministro delle Corporazioni al posto di urto Tiengo Lo stesso 19 aprile, Scorza aveva enunciato in dodici punti le sue direttive per la ripresa dell'azione politica del Partito. Nella notte fra il 19 e il 20 aprile, il nemico aveva impegnato in battag li a l'Armata d i Messe lungo la l inea di En6daville. Per quattro g iorni, sacri6candosi sui posti di durissimo combattimento, i soldati itaHani e tedeschi avevano resistito con successo e con vero eroismo. Ma quella resistenza era stata r esa inutile dal crollo della quinta Armata germanica, impegnata su altre posizioni. Il 21 apri le, il re aveva ricevuto alcuni uomini politici, andati da lui per proporg li l'allontanamento del capo d el Governo. La cosa eu· stata segnalata a Mussolini, il q uale aveva risposto che ne era già al corunte, ma rhe 6dava nella lealtà del sovrano; _lealtà, aveva sottolineato, di cui n on era lecito dubitare, Il n aprile, .11. Roma, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, riceve i componenti della Commissione centr.o.le per la revisione dei contratti di guerra. Il ministro di Stato, Giovanni Belluzzo, presidente della Commissione, presenta i componenti ed assicura che « il compito delicato e importante affidato dalla legge alla Commissione stessa sarà svolto con il massimo i mpegno e senso di responsabilità ». Indi Mussolini fa le dichiarazioni qui riportate (J;)a li Popolo d'!Jalia, Nn. 109, 110, 11 4, 19, 20, 24 aprile 1943, XXX).
I :ompiti della Cotrunissione rispondono pertanto a nn doppio ordine di esigenz.e: un'entrata fiscale, .indubbiamente non trascurabile, soprattutto nelle contingenze attuali, H conseguimento di .finalità di giustizia e d'equità sociale non meno importanti e necessarie, in un momento in cui 1a nazione tutta tesa in uno sforzo decisivo.
Sono sicuro che la Commissio ne agirà senza dubbio, avuto rigua rdo aUa competenza e all'affidamento che offrono i suoi componenti, con g rande ponderazione ed oculatezza, ma ~oche e soprattutto co n grande equanimità. la legge 6 gennaio 1943, XXI, già scolpisce il concetto informatore .della -sua attività. Il p rezzo da stabilire è quello -giusto, intend_endosi per tale quello che, nelle attuali ~ontingenze, è imposto dall'ammontare dei costi e dal lecito p rofitto. Le imprese sane, ·nelle quali rinteresse della nazione in gue rra p r e\·ale su og ni altro interesse, nulla hanno evidentemente da temere da u na siffatta r evisione. D 'altra parte , non può. temersi p regiudizi~ alcuno all a co ndotta di guerra, in quanto il lavÒro della Commissione non potrà in alèun mo do compromettere la piena libertà. contrattuale delle amministrazioni militari, In casi di vera urgenza, le amministrazioni stesse, in virtù del regio decreto legge 25 marzo 1943, XXI, numero 194, hanno la facoltà di dar corso alle commesse, approvando i relativi contratti, salvo a sottoporli all'esame d ella Commiss-ione, per l'even tuale revisione del prezzo, d opo che l'esecuzione è avvenuta. I supremi interessi d ella difesa sono quindi totalm ente salvaguardati.
Per questa opera d .i previdente giu-stizia, il Governo non si limiterà so ltanto al settore della ·produzione indwtriale. Come ha dètto r ecentem ente alJa Camera d ei !asci e d elle corporazion i H m inistro delle Finanze, provvid enze o rganiche sono attu:1Im ente allo studio per rivedere e ffieglio dist.ribuire i carich i fiscali, che l'ora im pone, su tutte le forme di ricchezza, soprattutto se dovuta alla presente congiuntura bellica. Vano è quind:ì l' a rme&giare di coloro che, con evasioni diverse, tentano di sottrarsi al loro preciso dovere d i contribuenti e di cittadini , La Corrunissione che da' oggi inizia il suo lavoro, darà altresì u n g rande apporto alla difesa della lira; che dev'essere ad ogni costo protetta contro ogni slittamento e contro ogni artificio di antinazionale speculazione. t questa la m iglioce httela del risparmio affluito allo Stato per sostenere lo sforzo imponente della guerra.
ALLA RIUNIONE DEL COMITATO DEI PREZZI•
I~ D11ce ha rilevato come r applicazione !Ji tali decisioni, che è Jlata inlrapresa con deciJùme ed impegno dalle autorità ed organi preposti e in particolare dai prefetti, abbia lro valo larga adesione nella popola2ione e ha confermato che tale azione moralizzatrice dovrà euere pro1eg11ita i-on non diminuita ferme2za e con la necessaria severità, nella certezza che, ove ad eua si accompttgni i' attiva collaborazione del/a massa dei consumatori, etsa permellerà che i miglioramenlì salariali entrati in vigore dal 21 aprile raggiungano integralmente il iot'l> scopo di aumenlo della capacità di acq11i1to dei lavoratori e renderà poJJibile, in prosieguo di iempo, una favorevole reviJione del/e razioni per Jr. generalità dei cillad;ni.
• Il 29 aprile 1943, a Rl?ma, nella sala del MapJ)amondo di palazzo Venezia, Mussolini aveva ricevuto il generale Reverberi, comandante della divisione alpina T,idtntina durante fa campagna di Russia, incaricandolo « di porta.re il suo saJuto alle "penne nere" della valorosa divisione ». Il 30 aprile, sotto l'impress ione della perdita di tre cacciatorpediniere, invia un allarmato telegramma a Hitler per chiedergli immediati rinforzi di protezione aerea alle navi, onde rendere possibili i rifornimenti alle forze impeg nate in Tunisia (279). Lo stesso 30 aprile, a palazzo VenC"Zià., pres.iede la riunione del Comita10 interministeriale di coordinamento per gli approvvigionamenti, la distribuzione e i prezzi. All'inizio dei lavori, il Comitato esamina la situazione annonaria, sulla quale riferisce il ministro deli'Agricoltura. Il Comitato prende atto del soddisfacente andamento degli ;immassi in relazione alla saldatura tra la vecchia e la nuova produzione del grano, Rileva poi l'i mportanza fonda.mentale che avrà ai fini degli approvvigionametiti, a partire dalla prossima annata agraria, il preciso funzionamento degli uffici comunali per l'accertamento d ella produzione agricola di recente istituzione, ai quali dovrà quindi affiancarsi l'opera delle organizzazioni sindacali di categoria, ispirata al massimo senso di responsabilità e di collaborazione. li Comitato esamina ampiamente anche il problema dei trasporti in relazione alle esigenze degli approvvigionamenti alimentari, e deternùna che debba essere intensificata, nella predisposizione e attuazione dei piani dei ruiooamenti e contingentamenti, l'opera, e che debba essere raggiunta un'ancora mig liore utilizzazione dei carri ferroviari, attraverso l'acceleramento del loro carico e del loro scarico. Il Comitato esamina successivamente i risultati già conseguiti a stguito delle deliberazioni adottate nella riunione- precedente per rafforza.re il controllo sull'osse-rvanza dei prezzi e la lotta contto il me-reato nero :o. Indi il capo del Governo fa le- dichiarazioni qui riportate i n riassunto, (Da I/ Pop olo d' Italia, Nn. 120, 121, 30 aprile, 1° maggio 1943, XXX).
L'ULTIMO DISCORSO PAL BALCONE DI PALAZZO VENEZIA•
Sento vibrare nelle vostre voci l'antica, incorruttibile fede (la mo/. litndine prorompe in un formidabile g rido: «Sì!») e insieme Wla cer. tezza suprema: la fed e nel fasci smo ( « Sì!»), la certezza che i sanguinosi sacrifici di questi tempi duri saranno compensati dalla Vittoria (allÌSJime, prolungate acdamaziom). se è verri/ come è vero, che lddio è giusto e l'Italia immortale. (Il popolo aa!amCI enttnia;ticamente al D uce)
Sette anni or sono noi eravamo qui riuniti in questa p iazza per celebrare 1a condusione trionfale di una campagna durante la quale avevamo sfidato il mondo e aperto nuove vie alla civiltà. (App l ausi prolungaJJ). la grande impresa non è fini ta: è semplicemente intercetta. Io so, io sento ·che milioni e milioni d i italiani soffrono di un indefinibile male, che si chiama il male d'Africa. ( « S1! »). Per guarirne non c'è che un mezzo: tornare E torneremo (la moltitudine pro rompe in nuove, irrefrenabili acclamazioni e grida con una Jola 11oce: «Sì!»).
Gli imperativi categorici del momento sono questi: onore. a chi combatte, disprezzo per chi s-i imbosca, e piombo per i traditori di qualunque rango e raz:za. Altissimi appla,111).
Questa non è soltanto la mia volontà. Sono sicuro che è la vostra e quella di tutto il popolo italiano.
• Il 2 maggio 1943, Hitler aveva risposto al telegramma di Mussolini del 30 3pcile, facendogli notare quanti aerei rrano già stati forniti dalla Gt-rm:ini a ed annunciandogli che Kesselring si sarebbe presentato per un esame comune della questione (279). lo stesso 2 maggio, essendosi il suo male di stomaco nuovamente inasprito, l\fossolini era rimasto a villa Torlonia Ma un nuovo esame radiologico eseguito dal professor Alessandro Bianchini aveva dato esito negativo. intanto il nostro Stato M aggiore, mentre meditava la cattura di Mussolini, alimentava n ei upporti sulla situazione militare la sua fiducia n ella resistenza, li 3 maggio, in una relazione, Ambrosia aveva sostenuto la necessità di prepa· rue la difesa delle coste « con ferma fed e e piena .fiducia», poiché un nostro successo (+J può ave.re i più impen sati sviluppi e anche capovolgere l'attuate duco corso della guerra». La mattina del 5 maggio, a Roma, nella sala del Mappamondo di palazzo Venezia, Mussolini riceve il nuovo Direttorio nazionale dd Partito, « presenti i membri di diritto Eccellenze Biggini, Cianett i, Polverelli, Albini e Galbiati, Dopo brevi p arole del segretario del Partito, i vicesegr etari e i componenti di Direttorio prestano il g iuramento di rito, Il Duce, alla fine, ribadisce gli ordini già impartiti per l'azione del nuovo Direttorio». Nel pomeciggio, al teatro Adriano, Scorza tiene rapporto ai segretari f~erali ed alle g erarchie provinciali. Al termine del rapporto, tutti i presenti si teca.no in massa a piazza Venezia, già gremi,a di folla. l nsislentemente invocato, Mussolini app3re al balcone centrale del palazzo e pronuncia il discorso qui r iportato (Da li Popolo d 'lttilia, N. 126, 6 maggio 1943, XXX),
451' RIUNIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI •
Il Duce ha comuni.alo al Consiglio dei ministri che è in corso di elaborazione un provvedimento concernente il trattamento economico dei dipendenti statali per ;/ periodo della guerra. Il prossimo Comiglio d ei minist ri esamhzerà le propo11e relative, che .raranno formulale lenendo presenti le condizioni del bilancio 1tatale. I miglioramenti avranno necuzione dal 1° luglio e graverarmo .rull'eserciJo 1943 ·1 944, XXI-XXII.
Il Consiglio dei ministri ha approvato i seguenti provvedimenti, oltre ml altri di ordinttria amminiJt rnion e.
Su propo1ta d el D uce d el faJC/Jmo, capo del Governo :
Un diJegnfJ di l egge concern ente la i.rtituzione di collegi Jpeciali per l'istruzione dei rùor1i in ude gi11ri1dizionale ai f ini del rfronouimento del diriuo a pensione a cau1a di invalidiJà o di morte dei cittadini 11iJtime d i falli di gue"a
UnfJ schema di provvedimento conrernenJe la "pro-roga del termine della durata de/l'ocmpazione provvho-ria dei _beni immobili da parte dell'Opera nazionale per i combattenti,
Su prfJp osta del Duce, ministro per l'Int erno: Un o 1chema di provvedim ent o recante nuove norme per la diuiplina d ei servizi di guerra di perlinenza del miniJJero d e/l'Interno.. Con tale pròvvedimento, in relazione all'offesd aerea nemica sul territo,.io . me/ropq/ita"o, 1i dettane .rpecia/i norme volte a potenziare i Jer vizi del mini11ero dell'foterno che hànno pi ù diretta attinenza con lo staio d i g11erra (prot ezione antiaerea, ierviz} anlincendi, eu.), prevedendosi f ra l'altro il riconoscimento della qualifica d i combaitente e la conce11ione di lulli i benefid che vi sono conne11i aJ personale adde//o a tali Jervizi.
• L'B maggio 1943, giorno in cui Tunisi e Biserta cadono in mano del nemico, Arnbrosio i,repara una relaiione p,er Mussolini sulla preparazione della · difesa in Sardegna. Benché le artig lierie scarseggino; si manifesta o ttimista; quanto al resto d·1talia, scrive, « non credo all'invasione della Penisola, perché sarebbe cosa l unga e non decisiva per il risultato finale della guerra. L'Italia, anche r idotta nella valle padana, non cede: q uesto i nostri avversari ormai sanno». Ritiene invece più probabile un t entativo di sbarco in Sicilia. Lo stesso 8 maggio ( ore 10-13), Mussolini p resiede la riunione del Consiglio dei ministri della quale è qui riportato il resoconto, (Da 1/ Popolo d'I1alia, N. 129, 9 mag· gio 1943, XXX), ·
Un _disegno 'di legge concernente il t,•a/Jamenlo economico d elle tt.r1i1tenti .ranitarie visitatrici dipendenti da enti pubblici. ( + )
Su propo1ta del Duce, ministro per la M arina : Un disegno di l egge .relativo all'iJtit11zion e del ·grado di aiutante di ballaglia nella regia Marina. (+)
ALLA RIUNIONE DEL COMITATO DEI PREZZI•
Il Duce h a preso la parola per 10 110/in~are l'importanza delle direttive enuncime dal miniJtro di,fl'Agrico ltura per la diJciplina del raccolto e de//lammaJJo, che il Comitato ha approvalo.
• li 12 maggio 1943, poich~ in Tun.isia l'Armata di Messe era ormai acccrchi3ta i n uno spazio ristretto presso la penisola. di capo Bon, Mussol ini aveva telesrafato al generale che lo Jasci:iva l ibero di accettare un'onorevole resa (280). Il 13 magsio, l'Armata aveva cessato il combaltimento e Messe era sl3to nominato ma resc-ial!o d'Italia. Il 14 maggio, 8iorno in cui il Comando s-Ùpremo aveva compilato un rapporto in cui avvertiva, fra l'altro, che la Ger mania avrebbe in. viato divisioni di rinforzo in Sicilia e in Sardegna, Mussolini era p:utito per la Rocca delle Caminate in cattive condizioni di salute. Il 15 maggio, il re aveva scri tto tre appunti su[[a situazione, con u n primo esplicito accenno alla necessit~ e al modo di uscirne, « Si deve ora far di tutto - concludeva il sovrano - per tenere il paese unito, e non fare disco rsi retorici e a sfondo solo fascista. Bisogna mantenere stretti contatti con l'Ungheria, la Romania e la Bulgari a, che amano poco i tedeschi. N on si dovrebbe d imenticare di fare le possibili cortesie agli uomini dei Governi dell'Inghilterra e dell'America. Bisognerebbe pensare molto seriamente alia possibi lità di sganciare le sorti dell'Italia da quelle della German ia, il cu i crollo interno potrebbe essere improvviso come il crollo del, l'impero germanico nel 1918 ». Durante la permanenza di Mussolini alla Rocca delle Caminate, ·una· mattina Pozzi lo aveva trovato intento a vibrare energici colpi di accetta su di un tronco d'albero. Benché l'amma.lato, assicurasse che quello sforzo fisico gli giovava, lo aveva ammoni to che invece gli avrebbe pro· curato un danno sicuro. Convinto a desistere, Mussolini aveva condotto i l medico sopra la Rocca, ad amm irare fra i merli il vasto e arioso panoram a dell'Appennino e della pianura romagnola fino a!J'Adriatico . Ma stava sempre male. Jn. fatti, aveva-trascorso allora, lui sempre disposto ad un sonno l ungo e profondo, due notti successive in bianco, a caus~ delle continue, allarma.n ti notizie dei bomb.irdamenti nemici sulle città italiane, Inoltre, in seguito ad una lunga pasug, giata compiuta nella campag na, la sua antica ferita di guerra alla gamba destra si era fatta gonfia e dolorante. J1 18 maggio, si era recato a visitare le tombe dei genitori e di Bruno nel cimitero di San Cassiano in Pennino. Era stato a q uell'epoca. che ' Galbiati era riuscito a costi tuire una divisione c::orazzata M della Mi li1ia, con elementi volontart reduci dalla Russia e con armi moderne fornite 'dalla Germania. Il 19 maggio, giorno in cui Mussolini e ra rientrato a Roma, Hitler gli aveva indirizzato u na lunga e concitata lettera di confutazione e un promemoria trasmessogli dal Comando supremo italiano s ulla situazione in Croazia e nel Monteneg ro. Ammoniva ancor a una volta che favorire e armare
JJ Duce ha posto In evidenza come la consapevole ttpplicazione di tale disciplina e l'azione sist ematica ed intensa, che 11tmno ;volgendo le forze di Polizia ed in particolare l'Arma. d ei reali carabinieri cotllro il mercato ne.ro, d etermineranno ·la ponihilità di un miglior:unento delle raz.ioni dei generi fondamentali P.er t1alimenlazione.
452' RIUNIONE
DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI*
Il Consiglio. dei ministri ha approvato i seguenti provvedimenti, olt re ad altri di ordinarùt amminiIJrazione
S111!a propo;ta del Duce, d'in1e1a col ministro de/te Finanze,# Con-
le bande d ei cetnici era un vero tradimento d e! la causa comune. Con espressioni recise e indignate protestava che le direttive dei nostri Comandi servivano" ~oltanto a r endere impossibile le comunicazioni attravef50 i Balcani e i rifonùmenti alle truppe i taliane e tedesche che fossero in un prevedibile domani impegnate contro sbuchi nemici in Grecia. Le bande cetniche erano nemiche dell'Asse per conto delringhilterra, crnne quf"lle comuniste Io erano per conto della Russia
I[ Fuhrer non esitava a richiamare Mussol ini alla sua responsabilità, e sosteneva l'urgenza di disinfestare la zona montenegrina e croata dai partigiani d'ogOi colore, fmchC si era in tempo, Si diceva .riso1uto a fa.ria finita con l'equivoco creato in luogo dai Comandi italiani. In t ermini appassionati, irruenti, dialetticamente abili ed eloquenti, la lettera di Hitler rappresentava un preciso atto di :accusa contro i generali Ambrosio e Pirzìo Biroli. Il 22 maggio, Mussolini risponde al FU.hrer (256) Il pomeriggio dello s tesso 22 maggio, a Roma, a palazzo Vene Ua, presiede la riunione del Comitato interministeriale di coordinamento per gli a pprovvigionamenti, la distribu2:ione e ì ptezzi, ln t o.le occasione, dopo la relazioM del ministro Pareschi « su.i principali aspetti della situazione annonaria e s ui r isulta ti raggi unti ne l settore ccre11licolo ,~ fa le dichiarazioni qui ri porta te in riassunto. (Da li Pop olo d'I1alia, Nn. 134, 144, 14, 24 maggio 1943, XXX) .
• Il 26 maggio 1943, Mussolini era to rnato alla Rocca delle Ca.minate Il 30 maggio, era stato colto lassù da una fortissima crisi di lancinanti dolori a llo stomaco, con spasimi talmente acuti che il custode della Rocca lo aveva tro va to nel suo studio mentre si contorceva per terra. Chiamato d'urgenza, Pozzi aveva proposto un nuovo consulto. Il 31 maggio , a Roma, il duca Pietro Acqu arone, ministro d ella real Casa, aveva ammesso esplicitamente con Marcello Soleri di pensare già a1 colpo di Stato e alla cattura di Mussolini in Quirinale. A. quel tempo, Kesselring aveva assunto il comnndo di tultc le forze tedesche in ltnlia, sostituito al comondo dt'l l'Aviazione dal maresciallo Manfred von Richthofen. li 2 g ill8no, Roatt.a era stato nominato capo di Stato Maggiore del reg:io Eser cito al posto di Rosi e il generale A lfredo Guzzoni e ra p3ss:ito al comando delle forze in Sicilia. 1n una Relazione 1111/a iituazi one i n1ert1t1 italiana del mtte di maggio 1943, XXI , Scorza aveva riferito a Mussolini che la massa popola.re eora a posto, ma risentita contro gli eccessi della_ burocrazia e contro la dilagante corruzione, contro la mancanza
Jiglio d_ei miniJtri ha d elibera/o, il prot!Vedimento, preannunddla nella riHnione de/1'8 maggio ultimo .rcor'Jo, recante miglioramenti economici a fa vore dei dipmdenti staia/i, ( +)
Su proposta del Duce:
Uno JChema di disegno di legge col quale, allo uopo 'di ripartlfe i danni subiti dalla fiera isola di Sardegna, in seguito alle barbare in(llrsfoni nemiche, e ·di promuovere al tempo steuo lo Jvil11ppo della produzione ttgricola, si provvede alla creazione di 1111 /JJituto stZrdo di credito immobiliare, il quale avrà per compiJ.? di concedere m11J11i fondiari ed edilizi per la ricost ruzione degli abitati 'Nrbani e rtutiti, nonché m11111i per l'esecuzione di opere di bonifica e di irrigazione, coordinando in q11e1to cdmpo la propria azione con quella de/l'IstiJuto di credito agrario per la Sardegna, Un dùegno di legge drta il traJtamento economJco dei militari redi mordente nell'attività di organi responsabili, infine contro la tolleranza verso gli abusi nel tenore di vita e nella condotta morale dei ceti ecooomicamente più grossi, Panico, depress.ione, scetticismo erano derivati dalla perdita della Tunisia e dai bombardamenti. Insufficentl"mente contrastata appariva l'insidiosa propaganda nemica. Preoccupava la scar~tà dei rifugi e di protezione antiaerea: irritava il trattamento quasi d i favore fatto agli internati; apprezzata era invece l' istituzione delle mense aziendaJi. I combattenti che tornavano in patria erano delusi d all'atmosfera di disfattismo che vi trovavano. Il peggioramento delle sue condizioni di salute aveva costretto Mussolini a rientrare a Roma per sottoporsi a una nuova visita di Frugoni e del professor Vi ttorio Puccinelli, i quali avevanò rinnovato la diagnosi di gastrite e duodenite, confermata ancora da un esame rad iOlog ico, eseguito nello studio del professor Eugen io Milani il 6 g iugno. Al paziente era stata prescritta una lunga degenza, iniziata immediatamente insieme a. nuove in iezioni sicostituenti. D urante la prima settim::ma di giugno, il re aveva ricevuto con frequenza personalità politiche fasciste e antifasdste, tutte orientate contro il capo del Governo, e il nemico aYeva bombardato, dal cielo e dal mare, l'isola di Pantelleria, da tempo fo rtificata in segui to a direttiva personale di Mussolini L'8 g iugno, il numeroso presidio dell'isola aveva subito un ininterrotto attacco aereo, ma il suo comandante, ammiraglio Pavesi, non aveva risposto all'intimazione di resa d ell'avversario Il 9 e il 10 giugno, erano continuate le azioni aeree del nemico. Lo stesso 10 giugno, dopo avèr lasciato senza risposta una nuova inlimazione ·di resa, Pavesi, pretestando forza maggiore e mancanza d'acqua, aveva chiesto a Mussolini di potersi arrendere, e questi aveva consentito. li l} giugno, era caduta anche l'isola di Lampedusa Il 14 giugno, Mussolini aveva convocato a villa Torlonia., per un esame della situazione, Ambrosia, Riccardi Roatta, il g enerale Rino Corso Fougier, sottosegretario e capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, e il generale Carlo Favagrossa, ministro della Produ2:ione bellica, ai quali aveva letto una sua N ota n,l/11 si t1111ziont .rtrt:t,gha ila/ian,:: a m ,1d giug,:o, già inviat.a. in copia al re. Tale nota fissava alcuni concetti direttivi, il cui sviluppo seguiva alla premessa che non vi era alcuna possibilità di soluzione di carattere politicò. Escludeva quindi u na pace separata. Per<hé « la capitolazione sarebbe la fine dell'Italia non solo come grande potenza, ma anche come semplice potenza. Po iché la prima conseguenza della capitolazione, oltre alle ovviamente
Jidenti all'ertera rimpatriati ed incorpordli per compiere la ferma di leva. Il trallamento di favore previsto dalle· dispoJizioni vigenti per i dipendenti dello Stata e per gli impiega# privati richiamali alfe armi, non è applicabile ai militari che, già am messi a dispensa qHali reridenti regolarmente all' estero e costretti a rimpatriare a causa dei/a guerra prima dèl. compimento de"/ lrentaduesimo anno di età, sono chiamal i alle armi per-compiere la ferma di leva. Poiché i rimpatriati dall'estero sono stati quaJi tutti auegnati quali impiegaJi ed operai nelle dive1'!e branch e de/te attività nazionali, oppHre si tratta di militar.i che lavoravana o erano impiegati alle dipendenze di filiali o succurrali ali'estero di dille ed is1i111ti italiani, la non applicabilità delle norme Juddette imporla la 10spensione della corresponsione dello stipendio e la perdittt del difitlo a poter riprendere, all'atJa del ritorno alla tJita , ivi/e, il posto precedentemente occu pato. li prov1Jedimento ora approtJalo e/i mina tale disparità di tra/lamento, stabilendo che i benefici previrli dalle disposhfoni vigenti in f avore del personale Jtatale, degli altri enti pubblici e degli impiegati ed operai privati, richiamati o irattennti alle armi per esige nze di carattere ec.ezionale, sono e1te1i ai -dipendenJi sin· la/i e degli altri enti pubblici, non<hé agli impiegati ed operaì privati . çhe, già ammessi tJ aventi dùiJto a dùpema dal ccmpiere la ferma di leva, perché residenti all'estero,- Jiano rimpatriali a cauJa della guerra
intuibili di carattere coloniale e territoriale, sarebbe il disarmo totale e p ermanente, terrestre, marittimo, aereo ». Bisognava dunque impegnarsi fino all'ultimo ~angue nella difesa del territorio metropolitano ; occorreva una grande protezione aOtiaerea per difendere la Sicilia; era necessario intensificare la fabbricazione di appareçchi da caccia e di caMoni concraerei, come di ogni altro mezzo difensivo.
Ma si doveva prevedere una difesa attiva, non passiva (XXXIV, S1ori11 di 1111 a11n o, capitolo ÙJ sbareo in Sfrilli:1). Lo stesso 14 giugno, a conclusione dei la· vori del Direttorio nazionale del Partito, Scoru aveva inviato a Mussolini un « fiero indiriuo ». Il capo del Govc:rno si era riseivato di risponde(e pcrsonalmeotc, ma intanto lo aveva fatto pubblicare d.ù giornali (291) Scorza aveva proposto contemporaneamente anche la costituzione di una formazione armata dtl Partito, detta « guardia ai labari », col compito di difendere la rivoluzione e il Partito riel periodo di crisi che si delineava, dato che gli ottimi battaglioni dell3 Milizia, cui originariamente competeva tale funzione, erano ormai dispersi su vari fronti, fuori d'Italia. Il pomeriggio del 17 giugno, convocato a villa Torlonia, il vicesegretario del Partito, consigliere nazionale Alfredo Cucco, sicil iano, era stato richiesto di notizie sull'isola da Mussolini, il quale già sapeva che i bombardamenti, la mancanza di viveri, la disintegrazione dei pubblici Set· viz1 rendevano quasi impossibile la vita ai dviii. Aveva detto al visitatore che, nonostante il parere contrario del ·Comando supremo, prevedeva un attacco ne· mico proprio alla Sicilia, Jl 19 giugno (ore 10·13.30), Mussolini presiede la riu rùone del Consiglio dei ministri della quale qui riportato il resocoato. (Da li Popolo
giugno 1943, XXX).
ed avviati alle mwi per compiere la ferma Jj leva p_er non avere ancora 111/Ùralo il trentaduesimo anno di elà.
Uno .schema di provvedimento concernente mo4ifiche alla legge 22 ago1tc, 1921, numero 1312, 111/la arumzion.e obbligatoria al lavoro · d egli invalidi di g1,erra. Allo 1eopo di intensificare, anche nel 1etJore degli impieghi p11bbliri, il collocamento dei mutilati e degli invalidi di guerra, si provvede ad elevare dal venti al quaranta per renio la aliquota dei po~ti che le amminiJtrazfoni statali e le amministr11Zioni pubbliche in genere debbono rùervare ai detti:minorati nei ruoli dei personali mbalterni. Si deJtano inoltre normé atte ad assicurare l'ouer11,:mza, da p11rte degli enli pubblici che esplicano Ja propria a/Jività in pit) di una provincia, della legge s11/J'ats1111zione obbligatoria dei minorali di guerra. I
Uno sthema di regio decreto che proroga · di d11e mesi la fdcoltà allribuila alle pubblich e ammini.slrazioni del f'egio decreto 6 febbraio 1941, XIX, numero 180, di sistemare nel personale avventizio i 1alariali adibiti " mansioni proprie degli impieghi dì ruolo dei gmppì A, B e C. La proroga trova applicazione unicamente nei confronti dei !alariati già in servizio al 22 aprile 194 1, XIX, e che alla dt1ta sless,1 possedevano già i req11isiti per comeg11ire iJ pa.uaggio fra il persondie ,1vventizio.
Su proposta del Duce, ministro d ell'Interno:
Uno Jrhema di provvedimento leghlativo col quale Ii del/ano n or,ne speciali per a.rsicttrare il f11nzionamenlo degli organi collegiali delle prefellure e degli enti ausiliari nell'auenza di taluni dei /ora ,o~ponenJi in dipendenza dell'all11ale staio di guerra.
Un disegno di legge -ucanle norme per agevolare la siitemazfo ne degli sfollati in iJlitllli di ricovero e di educazione. All'11opo il prov1,edimento autorizza gli htiluti m ednimi ad accogliere i rico·verandi, a11(he in deroga alle norm e sft1t11tarie circa l'obbligo della loro appartmenza a determinate circosc;izioni territoriali.
Un disegno di legge col q11ale si proroga, fino al 30 giugno '1946, XXIV, il t ermine per la conce11ione dei prestiti matrimoniali. Con lo sleJIO provvedimento 1i prevede inoltre la dispensa dalla restituzione del prestito matrimoniale in favore d elle Vedove dei caduti i n guerra e dei grandi mutilati di gue"a. (+)
Su pròposta del Duce, ministro d ell'Aerona/utica:
Un disegno di legge inteso a .ro1pendere, pe, la dmata delld guerra, i corsi di integrazione per sott,rffida/i piloti
. Uno schema di decreto col qual e viene prorogala, per il corrente anno 1943, XXI, l'efficacia. d elle vigenli norme ·relative alla smp en-
iione degli eiami per- l'avanzamento a uelta degli ufficiaU della regia A erona111ica. ( +).
Il Consiglio dei mini!tri, JH propoita del D uce, Ja/uta con ammirazione il cont egno eroico· dei fe"ovieri di l11JJa Italia e particolarmente di q11e//i d el compttrlimento d i Reggio Calabria e delle linee siciliane e sarde, che sollo gli ininterrolli bombardamenti aerei del nemico hanno eiplicato Jenza interruzione i loro d elicati importanti comp_ili per a.I· Jicurare la continuità del traffico, ( +)
GLI IMPERIOSI DOVERI DELL'ORA*
Le cifre sulle forze numeriche del Partito sono veramente indicative e meritano qualche commento. D imostrano che la massa dei tesserati è sempre imponente e àedo che anche qua.odo siano compiute le necessarie selezioni ed epuraz ioni, la massa rimarrà sempre coasiderevo]e. Saremo sempre, come d obbiamo _ essere, un Partito di massa, perché per goveinare e dirig ere una nazione di quar~nta.sei milioni di
li 20 giugno 1943, a Roberto Farinacci r icevµto in udienza a villa T orlonia, Mussolini aveva detta che, in caso di attacco alla Sici lia, gli ,italiani si sarebbero riscossi e avrebbero rinnovato le gesta d el Piave Tali erano anche le previsioni deducibili daj rapporti di Ambrosio e Roatta sulla difesa preparata nell'isola. Mussolini era giunto a deplorare che Farinacci sospettasse sempre in quei gene· rali dei traditori Invece, al Quartier g enerale del FUhrcr, non si aveva alcuna fiducia in Ambrosio, che in quel momen to chiedeva alla Germania gran quan· tità di materiali Il 23 giugno, incombente l'attesa di eventi gravi da tutti intuiti prossimi, l'ammiraglio Riccardi aveva affermato in un rapporto al Comando supremo : « Possiamo soltanto mantenere le forze efficenti pronte a reagire con· t.o un probabile e prossimo tentativo di invasione: compito difensivo che deve essere svolto, e lo sarà 1>, Il 24 g iugno, in Campidoglio, Giovanni Gentile pro· nuncia un'appassionata ovazione alla fede e alla resistenza nella lotta Il .6losofo parla a tutti g li italiani, ricordando che la guerra. in èarso non è che il logico sviluppo della storia e delle esigenze di vita della· nazione. Esorta a voler credere nella vittoria, anche se è imp05sibile averne la certezza, come sempre è impossibile prevedere i l futuro. N on solo il fascismo, ma tutta la nazione è i mpegnata nella partita mortale, Occorre sbarrare il passo alla pupotenza britannica, superare ogni viltà, tenere alta la bandiera anche nella sventura, perché l'Italia sia rispct:tata. Solo nel comhallimento è la salvezza, lo stesso 24 giugno, a Roma, a palano Venezia, Mussolini presiede la riunione del Direttorio nazionale del Partito. All'inizio della seduta, Scorza legge la seguente relazione: « In questo primo D irettorio, che voi ci fate l'onore di presi edere, prima di darvi la forza del Partito e delle organizzazioni da esso dipendenti, è doveroso presentarvi il ruolino di coloro che sono caduti in nome del fascismo per la grandezza della patria nella presente guerra. Caduti 41.352 iscritti, cosl divisi : gerarchi 1.427, squadristi 650, fascisti 39.27'· Il Partito offre all'Esercito in questo momento
abitant i,. che .saranllo fra non molto cinquanta.. ci vuole una m assa, ci
vogliono d ecine e decine d~ migliaia di gerarchi, che intorno debbono avere centinaia di mig liaia di coHaboratori animati, dalla stessa fede. L'importante è di selezionarli a mano a mano, a seconda delle neces-
sità e a seconda delle epoche.
ll mio intervento a questa r iunione è dovuto al fatto ch'io voglio riferire al Direttorio sull'indirizzo che mi è stato rimesso dal segretario del Partito, e che io ho ritenuto di dovere rendere di pubblica ragione. Avrei potuto farne anche a meno, come nort sono state rese di pubblica ragione altre decisioni del Direttorio. Ma ho reputato fosse bene renderlo not o alla nazione, perché quelle sono idee non solo del D irettorio del Partito, ma le mie Ed è bene che la nazione sappia che ad uri certo momento .la vita potrebbe stringersi con un rigore che forse taluni non sospettano ancora.
Le r eazioni a questo indirizzo, per quello che riguarda r estero, sono
1.606.140 iscritti, cosl divisi: fascisti 1. 548.01), universitari: 58.125. La forza totale deg li iscritti ai Fasci di Combattimento a.I 10 giugno dell'anno XXI di 4.770.770. Per i presenti alle armi esiste la dispensa del tesseramento, dispensa alla quale molti hanno rinundato, ritirando la tessera a me:r:zo dei Corpi presso i q uali sono in forza. Dei non richiamati alle armi, al 10 giugno hanno ri tirato la tessera 2.763.438, che, assieme ad 1. 298.015 richiamati rimasti in forza pur sena aver ritirato la 'tessera, dànno un totale di 4,061.498 fascisti in ttgola col tesseramento. Analogamente, per i Gruppi universitari fascisti, la 5ituazione è la se· guente: in r egola col tesseramento 164.667 unità, ivi compresi 58.125 richiainati alle armi, con un aumento di 5370 unità rispetto alla forza esistente alla fin e dell'anno XX. Duce ! Come voi vedete, i l numero dei tesserati continua ad essere grandissimo, n onostante la rigida disciplina, le selezioni operate e l'invito a non ritirare la tessera per coloro che non sentono di poter servire voi e il regime SC· condo le direttive di rigore relig ioso da voi emanate. Questo va deuo a scorno e ad ammonimento di coloro i quali pensano che le legioni fasciste non sappiao~ ·o non possano resistere al clima duro che l'ora della patria rich iede. E ciò non vale solo per gli uominì, ma anche per le donne, le qua li anzi presentano 1.217.036 iscritte, di fronte alla forza di 1.027.409 esistente a fine 'de.Jranno XX, con un aumento cosl di 189.627 unità. Il rapporto sulle forze numeriche della Gioventù Italiana del Littorio vi sarà comunicato a. tesseramento ultimato Situazione q uasi stazionaria o con lievi aumenti p resentano invece le Associazioni dipendenti (scuola, addetti aziende Stato, pubblico impiego, ferrovieri, postelegrafonid), con un numero di teS5erati di 90;.~89, rispetto alla foaa a fi ne del· l'aMo XX di 892,518 unità. Infine, una diminuzione, giustificata dal tempo di guerra,· presenta il Dopolavoro, con 4 .500.000 tesserati, rispetto all'anno precedente in cui la. forza raggiunse i 4,612.294. Duce! Queste sono le cifre, ma le cifre hanno un valore assoluto solo se rappresentano spirito e volontà. la volontà e l o spiri to che animano le forz e inquadrate sotto i sCgni del littorio si chiamano f edeltà, disciplina, resistenza, vittoria » Indi il capo del Governo pronun· eia il discorso qui riportato. (Da li Popolo d'Italia, Nn. 176, 186, 2) giugno, !i luglio 194', XXX).
state le solite e non vale ·di ocruparsi di loro. Non si polemiua con le nazioni nemiche se non a colpi di cannone: la migliore polemica è quella delle armi. Vi si può aggiwigere anche l'altra, ma l'altra non può sostituire la prima, evidentemente.
Per quello che riguarda viceversa l'interno, ci sono stati alcuni sfasamenti e temporanee deviazioni polemiche, nonché erronee interpretazioni. Il camerata Scorza è intervenuto, perché, evidentemente, non era lecito uscire dal seminato. :e certo che io difendo il Partito, sempre, .in ogni caso, comunque e dovwique. Ora il Partito in tutte le sue epoche è stato all'altezza dei suoi compiti. Gli uomini hanno commesso degli errori : li vedremo fra poco. Ma furono sempre commessi in buona fede,
Fu forse un errore quello di immettere nel Partito tutti i combattenti della guerra mondiale? Non credo. Vennero i combattenti stessi a dirci: « Perché ci volete lasciare sulla porta? Molti di noi, contadini di piccoli centri, credevano che essere nell'Associazione o nel Partito fosse la. stessa cosa» Si è. pensato che d are questo riconoscimento a questi vecchi, valorosi combattenti della guerra mondiale fosse un gesto comunque doveroso e in ogni caso non pericoloso, anche se il Partito accresceva i suoi effettivi di alcune centinaia di migliaia di uomini
Può essere stato un errore quello, in un certo momento, di voler, dirò cos), «ufficializzare» troppo · rl Partito. Se non avessi tirato la martinicca, ad wi certo momento diveritavano pubblici ufficiali anche quelli che stanno nei bar a dis~ribuire bevande nei Dopolavoro. Anche Il, però, si è peccato per eccesso, non per' difetto. :e. chiaro che i gerarchi .del Partito devono godere di un'autorità indiscussa e immediata e devOno perciò possedere le attribuzioni e relative responsabilità di pubblici ufficiali.
Il Partito non è solo nelle cifre che vi ha letto in questo momento il camerata Scorza: è nelle sue decine di migliaia di caduti, nelle m igliaia di volontari, da Pallotta a Borg Pisani. Borg Pisani, per me, è un uomo che sta alla pari con Cesare Battisti, Nazario Sauro, Filzi, Damiano Chiesa, e con quelli che furono i martiri del nostro Risorgimento. Egli è andato -deliberatamente al sacrificio supremo.
In tutti questi anni il Partito ha tenuto in piedi il paese impegnato in una lotta come quella che noi sosteniamo e che è incominciata -dal gennaio 193.5.
11 Partito ha la sua linea ideale, che sarà sempre da me difesa, anche se domani dovessi fare un d iscorso tipo 3 gennaio. Io distinguo bene quelli che sono i valori eterni da quelli effimeri.
Per quello che riguarda i punt·i che il Direttorio ha segnal.lto, li esamineremo insieme.
« 1. - La repreuione. .se1tera e, ove occomz, '!pieta/41 di /11/Ji i Jentativi ché mirino a incrinare la compagine morale e materiale del popolt>. Ove le leggi vigenti non bastino, se ne promulghino delle nuovn> .
Perfetto. Ma il popolo italiano merita tutto il nostro rispetto e tutto il nostro amore, perché dà un esempio semplicemente mctaviglioso, ed io effettivamente non saprei che cosa si possa chiedere di più al nostro popolo. Esso ci dà i suoi soldati, ci dà i suoi denari. L'ultimo prestito è tutto di piccole sottoscrizioni; i grossi -sono stati pochi. Tira 1~ cintura, sta impavido sotto tbombardamenti. Vi è una città_ che ha dato un esempio, che si è riv~lata, non a me che la ·-,onoscevo, ma a molti italiani che non la conoscevano e al mondo che la vedeva sotto una luce falsa: parlo di Napoli e dei settantatrè bombardamenti che ha subito.
Ci sono naturalmente degli elementi negativi e contrar?. Ma volete che in una naz.ione di quarantasei milioni di abitanti non ci siano mille o centomila jndividui che, per ragioni di carattere personale, per il loro sistema nervoso debilitato, per Ja Joro costituzione organica, sono insofferenti, paurosi, oltre a quelli che sono effettivamente degli oppositori, dirò cosl, schedati? Non bisogna generalizzare. Noi contro!Jiamo esattamente tutto ciò e non bisogna attribuirvi una eccessiva importanza. Non saranno mai costoro, rottami quasi tutti dei vecchi partiti, che riusciranno a spiantare il regime e nemmeno ad interessarlo al di là di quella che può essere la normale funzione della Polizia. E bisogna rid icol izzare i fautori e diffusori di romanzi gialli e talora gia!Jissimi, parto di fantasie malate, bisognose di energiche cure ricostituenti.
« 2. - L111nificdzione, con disciplina severa e, anche qui, ove ocrorra, Jpiel(t/a, della produzione i ndtutriale, mentre deve eJsere perfezionata la disciplina unitaria della prod11zione agricola».
Bisogna mettere, in fatti, que5te forze dell'economia nazionale sopra un piano di rigorosa disciplina. Si sono fatti i p iani della produzione agricola, cioè il piano regolatore che intende disciplin are quattro mi• !ioni di agricoltori, cioè quattro milioni di aziende agricole. E; veramente un' impresa rivoluzionaria, anche perché l'economia agricola è varia e complessa da regione a regione, qualche volta da provinci a a provincia. Sebbene in questo primo anno non si possa pensare che le cose procederanno tutte a meraviglfa, si sono fatti i piani regolatori della produzione agricola. Bisogna procedere oltre per quanto riguarda la produ· zione industriale. Bisogna avere il coraggio di eliminare tutte le industrie che non ha·nno più ragione di essere,. e bisogna avere il coraggio di esonerare tutti gli industria li i quali non sono all'altezza della situazione. L'uomo, ,diceva il filosofo greco Anassagora [le-ggi Protagora] (scusate la mia erudizione), è fa misura di tutte le cose. Istituzioni me-
diocri con uomini preparati funzionano bene, istituzioni perfette con uominj deficenti vanno alla rovina.
« 3. - La diirip,lina e il :onJrollo ph'i_ efjicau s11/J1approvvigionamento, la diJtribuzion e, il comme_rcìo di tutti i generi, eliminando implacabilmente interferenze, 1oprastr11J/11re e.incompetenze dùgregatrici e spernlairici ».
Si sono fatti in questo campo progressi e si possono obiettivamente riconoscere. Ci sono stati naturalmente dei disguidi, dei disturbi, dei disordini, delle perdite, dei deperimenti, ma qualche volta ciò è dovut o a delle ragioni di carattere puramente obiettivo che ognuno può facilmente intuire.
« 4. - La riduzione d minimo indispensabile degli enti e:onom;ci, molti dei qwli ti sono dimostrati inutili o sorpamiti o dannosi ai fini della disciplina e:onomka di guem:, inquadrandoli nella funz ione delle corpordZioni ».
lo debbo àvere al Senato parlato una volta del labirinto delle sigle. Un giorno inCaricai un mio funzionario di raccogliermi tutte le sig le. Ne è venuto fuori un volume di proporzioni rispettabili. Io stesso, al ·Senato, dissi che veramente si creavano troppi enti, che molte volte ciò era affatto superfluo e talora - dannoso. Tuttavia, quando si vuole organìzzare un settore, bisogna pure creare un organismo. Se non volete chiamarlo ente, lo chiamerete ufficio, istituto, centro, organizzazione. Esempio: nel 1933 l'economia risiera della nazione correva un pericolo mortale. Il riso era sceso a prezzi minimi. Vennero da me tutti i rappresentanti dei risicoltori delle quattro provincie risicole italiane, d elle principali, Novara, Vercelli1 Pavia, Milano, a dirmi che la loro rovina era imminente Si creò l'Ente risi. Tutti o quasi sono unanimi ota nel riconoscere che questo Ente h a bene lavorato per salvare la pceziosis· sima fonte di ricchezza italiana che è il riso. Un giorno si è pensato che era ora di finirla Col considerare l'Italia, dal punto· di v ista deUa moda, una provincia. francese.. La moda interessa per lo meno venti milioni di persone, in Italia. E si creò l'Ente della moda. Molti altri enti hanno eg regiamente funzionato. Tuttavia la flora degli enti appare eccessiva. Nel tessile1 per esempio, i lanieri hanno voluto il loro organismo, e l'hanno chiamato Giunta delle lane. I cotonieri non hanno voluto rimaneie indietro ed hanno creato l'Istituto cotoniero. Quando si è voluto imporre il tessile autarchico, · contro il .quale ta.J.uni fanno ancora un larvato residuo ostruzionismo, si è creato l'Ente del tessile nazionale. Quando si è voluto proteggere la seta, si è creato l'Ente serico. Tutto dò può, a un dato momento, sboccare nel grande alveo che li deve raccogliere. Quando parlo di enti, vi comprendo anche gli enti che sono proiezioni non ·sem pre necessarie delle amrrùnistrazionì dello
Stato. I/alveo che può raccogliere tutti questi enti è la corporazione. Abbiamo creato la corporazione come forza disciplinatrice. coordinatrice di tutte le attività economiche della nazione. Tutto ·deve cominciare, · svilupparsi, finire nella corporazione, che è una creazione attuaJ.e e tem. pestiva del nostro regime, che domani sarà ovunque, sia pure in· altre forme, applicata se 1a economia dovrà ·passare dalla fase dell'individualismo liberistico già superata e non vorrà cadere nello statalismo burocratico di marca sovietica, dove tutta l'economia, da11a siderurgia alla «permanente» dei parrucchieri, è divenb,ta una funzione econom ica dello Stato. la corporazione è una · creazio'ne tipica, rivoluzionaria del regime, e precorritrice di un periodo nuovo nella civiltà del mondo.
Anche qui si tratta di vedere se g li uomini che sono alla testa delle corporazioni sono sempre in grado di assolvere il loro compito. di fare veramente i coordinatori ·dell'economia, nel quale caso restano al loro posto. Se no, anche qui è un problema -di uomini. Ormai il Partito dispone di una classe di dirigenti abbastanza numerosa e sufficenternente selezionata.
« 5 - L'applicazione, da pttrte d elle amministrazioni ·dello Stato e di tutti gli Enti, della più produttir;a dinamiciJà, con l 'abbandon o di forme e appesantimenti burocratici, tollerabili forse in tempi normali, ma d eliit1101i in tempo di guerra».
Non bisogna fare de!la burocrazia italiana una specie dì testa di turco, per cui, quando le cose non vanno alla perfezione, il bu roqate deve pagare o deve essere messo sul banco dell'accusa. Ora, a parte che ci sono organismi privati che hanno una burocrazia veramente nwnerosa, non bisog na confondere i d ipendenti d ello Stato, che sono circa seicento, settecento, ottocentomila, adesso, con l'aumento dovuto alla guerra, con la burocrazia vera e propria. Non si possono chiamare burocrati .i centocinquantamila ferrovieri, i trentamila postelegrafonici, i centoventimila maestri, tra maschi e femmine, i più di dodicimila professori di uni· versità e di scuola media, i quindicimila magistrati, cancellieri e altre categorie di questa specie, laonde per cui, la burocrazia, la vera burocra• 2fa, è definita da me quella che può in qualche modo influire sulle direttive politiche ed economiche deLlo Stato. Quella è la vera burocrazia. AUora la burocrazia si limita a poche decine ,di persone. I direttori generali dei ministeri possono influire sull'amministrazione d~Ilo Stato ed è nelle loro attribuzioni il farlo, poiché essi raJppresentano una « conti· nuità ». Si tratta di uomini assai preparati per quanto riguarda la ma• teria: Jo dimostra il fatto che ù t i funzionari dello Stato sono molto desiderati dai privati.
La l egge votata dall'ultimo Consiglio dei ministri permette a.i sin-
goli ministri di allontanare i direttori generali che non sono all'altezza del loro compito. Credo che non siano mòlti. Quanto al resto della burocrazia italiana, io che sono il capo di questa burocrazia e mi reputo uno degli impiegati. più diligenti dello Stato - pensate che in ventun anni non ho mai smarrito una qualsiasi, anche insignificante pratica, dico mai, e alla sera il mio tavolo è sgombro di pratiche - io impiego molto il telefono. Quando voglio sapere quanti proiettori sono già stati costruiti, la vecchia moda mi consiglierebbe di scrivere una lettera al prefetto, il quale farebbe una lettera al direttore della fabbrica, il quale risponderebbe con una lettera al prefetto, che mi manderebbe copia di questa lettera. lo telefono, qualche volta direttamente al direttore della fabbr ica, qualche volta al prefetto, dandogli il tempo strettamente necessario per informarsi e rispondere. Ciò è semplice. Si carteggia ancora troppo nella burocrazia italiana. C'è un « gusto del carteggio», per cui qualche volta si carteggia dal piano due al piano tre, quaJche volta dalla stanza vicina all'altra stanza attigua. Quakhe volta questi carteggiatoci ci mettono un impegno veramente commendevole nel sostenere la loro tesi con richiami a leggi che vanno talora molto a ritroso nel tempo. Bisogna che la burocrazia, per essere veloce, si giovi dei mezzi moderni che la tecnica e -la scienza abbondantemente ci offrono. Si deve però aggiungere che la burocrazia italiana è una delle meno nwnerose fra quelle di tutte le nazioni. E la meno retribuita, è la più onesta ed è quella .che trova una troppo scarsa collaborazione nel pubblico. Il pubblico, CSSendo ancora abituato con· reminiscenze storiche alle vecchie burocrazie degli Stati stranieri, deve aggiornarsi e pensare che si trova di fronte a un servitore dello Stato, a un collaborat ore del regime. I.a burocrazia in questi ultimi tempi è stata innervata con elementi giovani; tuttavia una riforma si imporrà, per renderla più scorrevole, più rapida nelle sue decisioni; e, per abituarla in tutti gli scalini ad avere la massima. cortesia e la più lunga pazienza nei confronti del pubblico, specialmente del pubblico minuto, specialmente del popolino, il quale non conosce le l eggi, e non ha il tempo evidentemente per leggerle. Si deve applicare universalmente una formula che io proclamai una volta a Napoli: « Ascoltare con pa· zienza e operare con giustizia».
« 6. - LA repressione; con ogni mezzo, del memiJo nero, feno meno comune a tutti i paesi in g11erra1 ma addirittura incompatibile con l'etica fascista» , eccetera.
Questo mercato cosiddetto nero è già. oggi sottopooto a una fiera persecuzione. Questa sarà. assolutamente draconiana il g iorno in rui mi riesca di awnentare le razioni fondamentali : pane, pasta e grassi. Ci sarà. allora una èoncomitanza di interessi : quelli che vorrebbero spe·
culare s~ttraendo generi all'anunasso, penseranno che non ci .sari p iù ta nta rich iesta perché la raz ione sarà suffi.cente, e quelli della razione sufficente· non saranno portati a qwlunque tosto a rifornirsi nelle zone b e c. la zona a è quella tesserata, la zona b è quella contingentata più · o meno, la zona e è quella del mercato libero clandestiò.o. Il « mattinale» dei carabinieri, i quali hanno il compito di agire in q uesta lotta, mi informa quotidianamente. Tutte l e merci sequestrate sono assegnate all'ammasso o alle mense aziendali o ai poveri dei comuni._
Quando avremo aumentato le razioni ;fondamentali, allo ra si troverà il modo di andare a fare il cont rolh~u tutto e su tutti. Nell'interesse di tutti. Nell'interesse anche d i coloro che temono di morire di fame e si fanno delle abbondanti provviste e riserve. Bisognerebbe dire a questi signori: « Non lo fate. Siate intelligenti ».
Ripeto che questa lotta contro il inercato nero avrà wi dato positivo: awnento delle razioni fondamentali, e un Iato negatjvo, e cioè con pene ancora più severe di quelle già abbastanza severe oggi vigenti.
« 7 - Il p iù severo controllo e1 se del caJo , la chi11s11ra de; grandi alberg hi, delle pensioni e dei ristoranti di lusso», eccetera.
Sono favorevolissimo alla chiusura di questi alberghi di lusso, dove . questi sfollati e queste sfo11ate danno spesso scandalo, e va a 6nire che mi corrompono anche la psicologia fin qui sana del viIIaggio. Esempi. L'altro giorno - come voi sapete, io leggo molto attentamente i gior. naJi dell~ provincia, nelle pagine interne, non nelle prime, perché nelle prime ci sono ·Ì soliti telegrammi - ho visto che le signore sfatiate di Rapallo hanno organizzato Wla partita di « golf » con ben ventidue buche. Ciò è di ùn interesse enorme. Pensate: ventidue buche ! Ora, le signore che si dilettano dei «golf» con ventidue buche, meriterebbero di essere mandate e saranno mandate a la\·orare nelle fabbr iche o nei camp,i. Questi sono veramente i casi classici di' que.Jla che io chiamo la ·sfasatura cretina, della gente che è infelice se non può g iocare a pin· nacolo. E qui torniamo al punto ddJa borghesia. Sempre si discute di questa borghesia, cioè di coloro che hanno molta « facoltà » di spendere. Comunque si possono tranquillamente chiudere questi alberghi ài lusso. Cosl pure tutte le sartorie maschili e femminili di lusso, eccetera. Noi siamo ancora ad un regime di molta larghezza, Il nuovo Governo dell'Argentina ha già decretato l'abito unico, L'Inghilterra ha 5tahilito che le donne non possono sceg liere per i loro abiti che tre colori. Roose\'elt ha ordinato un ulteriore raccorciamento delle camicie da uomo. Si suppone che riusciranno a coprire· l'ombelico. L'Italia è ancora oggi il . paese che ha la gente meglio vestita di rutti i paesi del mondo : dove non è mai stato possibile fare g rand i fabbriche per vestiti a serie, perché ognuno vuole il suo sarto particol~re. Bisognerà smobilitare i troppo
ancora forniti guardaroba. femminili e maschili. Si potranno realizzare tessili per alarne classi di soldati.
« 8. - Rimpalrio di ttllli gli stranieri», eccetera. Gli ·stranieri in Italia erano centodiecimila, dei quali molti sono stati rimpatriati. Altri sono s.tati « concentrati ».
Bisogna che i federali nelle provincie siano vigilanti per quello che riguarda non solo gli stranieri, ma il trattamento fatto ai prigionieri In taluni casi il trattamento dei prigionieri è semplicemente deplorevole. Tutti quelli che ritornano dalJa prigionia, raccontano cose veramente raccapriccianti per quello che riguarda la perfidia, Ja crudeltà manierata degli inglesi, che sono rimasti, malgrado la loro vernice esteriore, un popolo di briganti, un popolo che ha conquistato il mondo col terrore, col ferro e col fuoco, che ha d istrutto intere popolazioni di milioni e milioni di uomini, che h a fatto una guerra per imporre al Governo della <;ina l'uso dell'oppio, che ha debilitato fino all' abbruti• mento un quarto del genere wnano, E sintomatico che ufficiali ritornati dalla prigionia mi hanno chiesto una sola cosa: di fare i direttori dei campi di concentramento di p rig ionieri.
L'ultima parte dell'indirizzo concerne il lavoro obbligatorio.
Bisogna sfruttare tutto il materiale umano della nazione. Finora non lo si è fatto in pieno. Tentativi più o meno riusciti, ma per quello che riguarda gli ebrei, per esempio, non si è fatto gran che. 1! chiaro che dobbiamo procedere energicamente su questa strada mobilitando tutte le energie m aschili e femminili. Questo si è fatto in tutti i paesi del mondo, con misure molto più drastiche e draconiane di quelle che noi sin qui, dico sin qui, abbiamo a dottato.
Così pure è giusto che tutti i fascisti siano impegnati a creare quella ch'io l'anno scorso definii « l'atmosfera dell'ammasso». Abbiamo bi. sogno del conferimento totale all'ammasso, perché,_ ripeto, vog lio aumentare le raz io ni.
Le masse operaie. Le sospensioni, talu ne di brevissima durata, del l:ivoro del marzo scorso furono sporadiche e a fondo economico Og ni tentativo df tramutarle in «politiche» falll nella maniera più ridicola e pietosa. All' invito «clandestino» di dimostrazioni in piazza, nessuno, dico nessuno, rispose, Le _ classi operaie sono in linea col resto della nazione. Credo che un nuovo impulso alla vita sindacale convincerà gli operai che veramente· il regime fascista è il miglior regime che essi si possono attendere in qualsiasi parte del mondo. A tal proposito è bene che i r:l.iri genti dei sindacati vivano fra g li operai, non « sopra » gli operai, bensl « tra » g li operai, n on d isdegnando i più frequenti contatti con g li operai. I quali, del resto, quando non siano viziati dalle
ch imere bolsceviche, sono delle brave persone, educate, tranquille e che chiedono soltanto di essere ·apprezzate nella loro fatica e informate,
Per quello che riguarda la gioventù, la mozion e del ·Direttorio mi trova naturalmente consenziente. lo sono sempre d'avviso che bisogna fare largo ai giovani. E altra volta ho detto che il segno ·infallibile di una senilità incipiente è la gelòsia veramente assurda verso j g iovani. Bisogna fare largo ai giovani, ma non a quelli che lo sono soltanto per il fatto dell'anagrafe. Posto ai giovani, che oltre ad f!ssere giovani, cioè oltre al fatto di essere nella migliore e fugace stagione della vita, hanno anche deIJe qualità intri nseche.-"n chiaro che se un uomo a diciotto anni è uno stupido, la sua situazione è aggravata dal fatto che ha d iciotto anni e che rimarrà stupido per altri cinquanta.
B mia convinzione che l'indirizzo impresso al Partito farà del giovani i nostri continuatori . Questo noi dobbiamo volere: L'ho detto in piazza a Milano nel 19 36. Noi dobbiamo essere org ogliosi e felici d i consegnare i nostri labari ai g iovani, perché solo in questo modo, da generazione in generazione, la rivol uzione si arricchisce di nuove~ intatte, entusiastiche energie.
Sono molto lieto di constatare che nelJe nomine dei federali di oggi moltissimi sono delle classi che vanno tra il 1905 e il 191', cioè uomini che hanno ventotto e trent'anni.
Ora c'è la questione che ~i è stat a sottoposta dal segretario del Partito che si riallaccia a questo problema; la questione della « guardia ai la.bari ». Questa « guardia ai labari » non può costituire un d o ppiòne della Milizia, perché Ja M~lizia è stata ed è veramente la guard ia armata della rivoluzione. La Milizia merita l'ammirazione e l'amore del popolo italiano. la Milizia in tutt i i campi di battag lia dove è stata portata, si è letteralmente coperta di gloria. La Milizia oggi ha centinaia di mig liaia di uomini; ha dei battag lioni « M », che sono lo specchio, dovrebbero essere lo specchio p er tutti ; ha Wla .divisione corazzata, .il cui armamento ci è stato fornito, in forma dj solidale simpatia, dalle « S.S. » germaniche. Anche per evitare questioni annesse e connesse, ho deciso che la « guardia ai labari >> sia affidata ai giovani, cioè alla G ioventù ]taliana del littorio. Si tratta di una guardia ideale, Sono gli anziani che vedono in questo fatto una perennità. Saranno, quindi, cento· centocinquantamiJ.a giovani, i quali, comandati da uno squadrista della vig ilia, avranno questo compito, che certamente, ne sono convinto, esal· terà il loro orgoglio e sublimerà la loro fede. Questi giovani dovranno essere scelti molto bene, anche dal punto di vista fisico. Gli squadristi dovranno essere squadristi della p rima ora, .che abbia no ancora com· battuto, mutilati, decorati, gente di fede cristallina e certissima.
Tutti gli uomini del P artito, tutte le gerarchie del. P artito devono
essere convinti, e devono fare di questa convfozione vangelo per tutto jl popolo italiano, che in questa guerra non ci sono alternative, non c'è un «o» e un «oppure». Questa è una guerra che non ammette che una stt'ada: continuarla fino alla vittoria, O si vince, come io credo fermissimamente, insieme coi camerati dell'Asse e del Tripartito, o altrimenti l'Italia avrà una pace di disonore~ che la respingerà al quarto o al quinto posto come potenza.-
Non più tardi di questa mattina leggevo in un articolo di una rivista inglese questa frase: « L'Inghilterra deve d ominare il Mediterraneo. N on 1arà più permesso all'Italia di coniare in qualsiasi modo tome p ot enza militare».
Chi crede o finge di° credere alle suggestioni del nemico, con relativa guerra dei nervi, è un criminale, un traditore, Wl bastardo. La pace sig ni.fica la capitolazione; la capitolazione significa il disonore e la catastcofe. La prima logica cosa che il nemico farebbe sarebbe· quella: di disarmare l'Italia, fino ai fucili da caccia, lasciando all' Italia soltanto delle polizie municipali. Sarebbe . la distruzione di tutte le industrie, perché, non avendo più noi la facoltà di arrnartj, è diiaro che tutta l'industria siderurgica, metallurgica, meccanica, sarebbe soppressa. Sa· rebbe la fine anche dell'industria meccanica dell'automobilismo Ford fece già due tentativi di venire in Jtalia: una volta voleva piantare le sue tende a Livorno e un'altra volta a. Trieste. Tentativi vani. I nemici ci lascerebbero gli occhi per piangere. Non è escluso che ci portereb-ber~ via anche tutti i tesori artistici, per pagarsi. È del resto già avvenuto molte volte nella storia che i conquistatori hanno depredato l'Italia, non escluso N a:poleone.
la stessa agricoltura sarebbe sacrificata, perché i grandi produttori cerealicoli del Nord America direbbero: « La vostra è un'agricoltura antieconomica: vi daremo noi il grano. Voi potrete coltivare soltanto degli ortaggi facilmente dep eribili». L'Italia tornerebbe ad essere come la preferirono sempre i suoi secolari nemici: una semplice espressione geografica. lo mi rifiuto di pensare che ci siano degli italiani, degni di questo nome, che possono prospettars.i una cosa di questo genere senza sentirsi sprC?fondati nella più ontosa delle wniliazioni e delle vergogne.
Ci sono dei dubitosi, e non bisogna meravigliarsi.
Cristo_ non ebbe che dodici discc-poli, e se li era coltivati durante tre anni con una predicazione sovrumana attraverso le colline riarse della Palestina. Epprue, nell'ora della p rova, uno lo trad.l per trenta denari, un altro lo rinnegò tre volte, e alcuni altri erano piuttosto incerti. Non c'è dwtque .Ja stupirsi se vi sono dei dubi,tanti. A questi .Jubitanti bisogna dire che questa guerra ha degli sviluppi che non
possono ·essere preveduti, sviluppi d i natura politica, e non soltanto polit ica, che sono in gestazione.
I massacri dei n egri a Detroit diinostrano che la famosa Carta atlantica è diventata una carta. Voleva l'eguaglianza d elle razze. Si è .visto che l'americano bi anco ha una insofferenza fis ica, irresistibile, inguaribile per il negro. I negri stessi, dopo la carneficina di Det roit, si saranno convinti che le promesse di Roosevelt sono menzognere. Chandra Dose, che non digiuna, è alle porte ·dell'In~ia. Il nemico «deve» giocare una carta. Ha troppo proclamato che:; bisogna invadere il contir.ente~ Lo dovrà tentare, questo, perché iltrimenti sare bbe sconfitto prima ancora di avere combattuto. Ma questa è una carta che non si può ripetere. Fu concesso a Cesare di invadere per la seconda volta la Britannia, dopo che un naufragio gli aveva disperso i legni coi quali avevà tentato la p rima invasione.
E ancora bisogna d istinguere t ra « sbarco », che è poss ibile, « penetrazione», e, finalmente, «invasione». n del tutto ch iaro ch e se q uesto tentativo fallirà, come è mia convinzione, il nemico non avrà. p iù altre carte da giocare per battere il Tripartito. Giudica male gli sviluppi d i questa guerra, colui che s i ferma agli episodi.
Il popolo italiano è oramai convinto che è questione di vita o di morte. Bisogna che non appena il nem ico tenlerà ùi sbarcare, sia con• gelato su quella linea. che i marinai chiamano del « bagnasciuga » , la linea d ella sabbia, dove l' acqua finisce e comincia la terra . Se per .av· ventura dovessero penetrare, bisogna che le forze di riserva, ch e ci sono, si precip itino sugli sbarrati, annie ntandoli sino all'ultimo uomo. Di modo che si possa dire che essi ha nno occupato un lembo della nostra patria, ma l'hanno occupato rimanendo per sempre in una pos iz ione o rizzontale, n on verticale.
Il dovere dei fascisti è questo: dare questa sensaziorie1 e, p i ù che una speranza, la certezza assoluta, dovuta ad una decisione ferrea, incrollabile, granitica.
Così il.Partito si avvia ad adempiere la sua funzione, in questo for· midabile momento. Il Partito, che è m ia creatura, che amo e d ifendo, della quale sono geloso. In questo periodo il Partito de~e essere p iù che mai il motore. della vita della nazione, il sangue che ci rcola, !"aculeo che sprona, la campana che batte, l'esempio costante. L'esempio. Non vi è alcuna cosa al mondo che possa superare in efficacia l'esempio Sta.re in mezzo al pop~lo, assisterlo, perché il popolo merita di es· sere assistito. Parlargli il linguaggio della verità. E tener duro. Tener duro, perché questo è voluto d:1.ll'onore. Coloro che oggi ci lusingano o ci mandano dei messagg i t ra ingiuriosi e ridicoli, ove domani noi cedessimo alle l oro lusing he f alse, ci farebbero un sorriso cortese, ma
nel loro interno ci disprezzerebbero. Direbbero: «Veramente questi italiani non sono capaci' di resistere fino alle dodici. Alle undici e tre quarti mollano ». Questo per quanto riguarda l'onore, al quade dobbiamo tenere in sommo grado. Poi ci sono gli interessi supremi della nazione e la conquista di una vittoriosa pace che dia all'Ital ia, da trent'anni in guerra guerreggiata, la calma e i mezzi per assolvere 1a sua storica missione che la impegnerà per il resto deJ. secolo.
La polemica nemica è veramente stupida quando punta su me, personalmente su me. Questo è l'eterno sistema degli inglesi. Gl i inglesi hanno sempre bisogno di concentrare i loro odi sopra una persona che essi, falsi cristiani e autentici anticristiani, indicano come l'incarnazione del demonio. Per quello che riguarda la mia responsabilità, la rivendico, natur almente, in p ieno. Un giorno dimostrerò che questa guerra non si poteva, non si dcr,:eva evitare, p ena il nostro suicidio, pena la nostra declassazione come potenza degna di storia. Il nemico, e per me il nemico numero uno è sempre stato ed è l'ang losassone, sta oramai convincendosi che venti anni di regime non sono p aisati invano nella vjta italiana e che è umanamente impossibile cancellarli. I soldati di tutte Je Forze Armate sentono la grandezzà del momento e dei loro com· piti, Il popolo italiano posSiede risorse morali ancora. intatte. Prevedevano che sarebbe caduto in tre mesi. B in ·piedi dopo tre anni.
O ggi che il nemico si affaccia ai termini sacri della patria, i quarantasei milioni di italiani, meno trascurabili scorie, sono in potenza e in atto quarantasei milioni di combattenti, che credono nella vittoria perché credono nella forza eterna della patria.
ALLE RIUNIONI DEL COMITATO CORPORATIVO CENTRALE*
li D11ce ha sottolineato i punti 1alienti d el/'attività delle corporazioni e ha impartito le direttive per l '11lteriore attività degli organi corporativi, indicando i Je/tori in cui si rileva p_iù urgente la necessità di
• Il n giugno 1943, il Comando supremo aveva redatto un rapporto tale da motivare l'ottimismo espresso da Mussolini davanti al Direttorio nazionale del Partito Il 26 gingno, egli era stato autorizzato dal medico a. levarsi e a riprendere il normale lavoro. Il 27 giugno, a palazzo Venezia, era stato informato da '.farinacci e da un generale di un auovo complotto in corso a favore della motiarchia e contro il regime da parte di Acquarone, Ambrosia e Grandi , Il generale aveva precisato notizie su focontri avvenuti fra Ambrosio e Ivanoe Bonomi, Ambro~io e il. principe Umberto, Ambrosio e Badoglio, e con tanto 5:3pore di vedtà che Mussolini ne era parso persuaso. Comunque, si era riservato di i nda-
1m'intema. azione corporativa, e ha accennato ad a/('uni problemi di competenze oggi svolte da altri IJJit11ti e che p oJiono bfnissimo rientrare in quelle normali degli organi rorporativi. *
gare 11 pomeriggio del 29 giugno, con ·un volo ostacolato da forte vento, s.i era tras(e rito a Fo rlì, donde aveva proseguito in auto per la Rocca delle Caminate. Il 1° luglio, vi aveva ricevuto, accompagnato da Bastianini, Mihai Antonescu, il quale tentava di impostare da tempo, a mez.zo di Bova Scappa, e d 'accordo con Roma, un indirino i.,olitico nuovo nei riguardi ~Ha Ge1mania. Il Vicepresidente del Consiglìo romeno aveva insistito sulla "pecessità che venissero .fissati pri ncipi chiari di · futura convivenza fra le nazioni e\lropee e affermato che anche sulla condotta della guerra i responslbili dei Governi dei paesi minori, impegnati in enormi sacrifici, dovevano poter esprimere l e loro vedute. Con.fidava Che tali istanze, bene intese da Mussolini, fossero da lui decisamente sostenute. L1. Romania intendeva appoggiarsi all'Italia, desiderosa di essere tenuta in maggior considerazione, ma non al fine d i una pace separa ta, la cu i ipotesi ttspingeva M ussol ini aveva espresso piena comprensione e promesso d i rinnovare a H itlC"r una proposta già avanzata e poi accanton.1.ta, Antonescu aveva assicurato forniture di g rano e petrolio. li 2 luglio, Pozzi era ri uscito a dissuadere Mussolini dal progetto di un viaggio d 'ispezione in Sicilia, p erché il disagio avrebbe n uovamente compromessa la salute appena migliorata. Il pomeriggio dello stesso 2 luglio, il capo del Governo si era trasferito a Riccione, dove ave\'a pernottato. La mattin.1. del 3 luglio, era partito in volo dall'aeroporto di Mirama re d i Riminì per rientrare a Roma. la mattina dd 5 e il pomeriggio del 6 luglio, a palano Venezia, presiede le riunio ni del Comitato corporativo centtale, In t ale occasione, dopo la rdazione del ministro Cianetti sull'attività svolta dalle corporazioni, fa le dichfa.razioni qui riportate in riassunto. (Da Il Popolo d'I1ali11, N. 189, 8 luglio 1943, ·XXX).
• • Il Comitato corporativo centrale ha, successivamente, preso in esame i l problema della concentrazione delle industrie delle conserve alimentari d;t origine vegetale e di quelle conciarie e delle calzature. Sul problema generale d elle concentrazioni, il segretario del Partito ha fatto le seguenti dich ia razioni. ( +)
I vicepresidenti di corporazioni h3 nno rifer ito sui singoli piani studiati dagli organi corporativi in co llaborazione con le amministrazioni dello Stato. ( + ) Essi ne hanno illustrato i vari aspetti, mettendo in evidenza come, at tra verso la disciplina proposta, si realizzino un più razionale rifornimento e utiliz2azione d elle materie prime e un più efficace controllo nolla produzione, nonché il pronto avviamento dei prodotti al consumo e una riduzione delle maestranze che potranno essere impiegate in altre attività. Il Comitato ha approvato i criterl d ella disciplina, invitando le amministrazioni inte-ressate ad emanare sollecitamente il provvedimento .relativo alla concentrazione d elle conserve alimentari. Il Duce ha precisato che bisogna ben distinguere tra la concentrazione che si può chiamare organica. e qu ella che si può definire topog rafica. "Il ro11.entramento non eulude, ar.zi pre111ppone 11na certa dhper1ion e nimdala s11I territorio ntuionale, anche pe, er,identi ragioni ronlingenti. Nell'Applfo:nione dei piani di ron"n1razio n1 biJogna Jenvr ronto anche del fatlore demografic o, cioi degli 1postamen1i di popolazione che la guerra determina e del fallo che la popol11zione aum1nta da Ji ecentoririquanla a quallrorentomila ,milà all'an no", Il Duce, infine, ha dichiarato che la pianificazione di tutti i settori dell'economia spetta alla corporazione e solo alla. corporazione. Il ministro detle Corporazioni ha. 11lustrato quindi H
187' RIUNIONE DEL GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO*
Presenti M 11u olini, De B on o, De Vecchi, Suardo, Grandi, Scorza, De MarJico, A cerbo, Biggini, PareJchi, Cianetti , Polvere/li, Federzoni, T ringali-Casanova, Balelia, Frattari, Go/Jardi, Bignardi, De Stefani, R ossoni, B ollai, Farinacci, Marine/li, Alfieri, Ciano, Bufjarini, A/bini, Ga/biati, Ba1tianini.
problema d el riordinamento dell'organizzazione sindacale delle cooperative alla luce dell'esptrienza fatta dall'attuale ordi namento, imperniato sull'inquadramento delle cooperative in Federazioni naziona li aderenti all'En te nazionale fascista della cooperazione ( +) Sul problema della cooperazione hanno preso la parola i consiglieri nazionali Bignardi, D ' Havet, Gottardi, Frattari, Fanelli, Mekhiori e Fabbrici Il Duce ha ricordato succintamente le varie fas i della storia della cooperazione nel secolo scorso, ed ha accennato all'applicazione che ha ricevuto in Italia ed a lle evo luzioni del processo cooperativo Ha riconosciuto che jJ principio d~lla coopera:done può trovare attuazion e anche nel nostro ordinamento corporativo ed a proposito del richiesto inquadramento ddle Federazioni di cooperative n elle Confederazioni, ha riconosciuto che le cooperative possono e debbono essere strumenti delle associazioni sindacali nei diversi settori di organizzazioni e d i produzione. A conclusione del dibactito, il Comitato ha approvato la seguente determinazione, presentata dal segretario del Partito: "11 Comitato corporativo centra.le, richiamandosi allo spirito e alla lettera della legge sindacale e regolamento d'applicazione del 1926, IV, decid e che le singole Federazioni o.azionali di ·cooperative facciano capo alle organizzazioni sindacali di categoria. Un apposito C.Omitato, nominato dal ministro delle C.Orporazioni, proporrà le norme per l'attuazione pratica e sollecita del presente deliberato"» (Da li Popolo d'Italia, N. 189, 8 foglio 1943, XXX).
• Il 5 luglio 1943, il re aveva t icevuto da Ambrosia la proposta di u na dit· tatuta militare capeggiata dal maresciallo Enrico Caviglia o da Badoglio, ma non l'av~a approvata. Il 9 luglio, Mussolini aveva diramato una circolare, oggetto la « difesa della madrepatria» ( 288}. N ella notte fra il 9 e il 10 lug lio, gli anglo.-mericani, con l'appoggio di poderose formazioni navali ed aeree, etano sbarcati sulla costa sud-orientale della Sicilia. I.a Marina non era intervenuta ad ostacolare in qualche modo l'azione nemica, come l'ammiraglio Rkcardi av~a promesso ; l'Aviazione era stata pressoché inesistente, esaurita per essersi prodi· gata; delle divisioni terrestri, alcune si erano battute con ardimento tanto pili. ammirevole quanto pili. disastroso e caotico era stato lo sbandamento di altre. Erano resistiti, ma in condizioni di inferiorità, le truppe e i reparti paracad utisti tedeschi. La mattina del 10 luglio, g iorno della caduta di Augusta, Mussolini era andato a.d ispeziona.re a Braccia no la div isione corazzata M in addestramento ed e,ra apparso fiducio so. Ambrosio, presente coi suoi collaboratori, aveva proposto l'invio della divisione nell'isola assalita, ma non aveva insistito di fronte alle obiezioni di Kesselring e von Rintelen circa l'insufficente addestramento dei militi all'impiego delle moderne armi tedesche loro forn.ite 11 13 luglio, gli in-
All'injzio della ri11nione, che è cominciata alle ore 17, il capo del Governo ha fatto ,ma relazione sulla Jituazione politica e militare.
D opo di che il Presidente della Camua, Grandi, bei presentalo ed illustrato il seguenJe ordine del giornç;, che portava, oltre la firma di Grandi, quelle di Federzoni, De B ono, De Vecchi, De Mttrsfro , Acefbo,
,•asorì erano riusciti a superare la fa.scia litoranea da Llcata ad Augusta, spingendosi verso la zona montana sud-orientale della Sicilia cd affacciandosi. alla piana di Catania. Il 14 luglio, Ambrosia, per $UO con,to, aveva ordinato al generale dtllo -Stato Maggiore Giusepp e Ci.stellano di riela~orare un piano, da tempo meditato, per la cattura di Mussolini ; e, con una nota di carattere negativo i n contrasto con l'ottimismo espresso prima dello sbarco nemico jn Sicilia, avvertito il capo del Governo che la sorte dell'isola era da considerarsi segnata a breYe scadenza, poiché mancavano mezzi adeguati da contrapporre a quelli enormi di cui &li angloamericani disponevano per terra, per mar(', p('r aria. Qualcosa di simile si sarebbe ripetuto se i l nemico avesse aggredito in seguito la penisola. ()c. correvano perciò adeguati aiuti tedeschi. E se non si f osse potuta. impedire la costituzione di u n secondo fronte in Europa, « competerebbe!- alle più alte autorità politiche considerare se non convenga risparmiare al paese ulteriori lutti e rovine, cd anticipare la fine ddla lo tta, dato che i l risultato finaJe sarebbe i ndubbiamente peggiore fra wio o due ann i » . Questa nota, che finalmente rivelava i veri propositi dello Stato Maggiore genenle, si era incrociata con una di Mussolini, il qua.le, allarmato, d omandava i nformazioni su certi fatti i ncomprensibili avvenuti in Sicilia, dove la situazione appariva inquietante, e ordinava di resistere a qualunque costo a terra e di ostacolare i rifornimenti del nemico con l'impiego massiccio delle forze di mare e di cielo (XXXIV, Storia Ji u n ann o, capitolo L' in11a1ion, e la ,,is,). In quella occasione, Ambrosio av"eva strappato . a Mussolini l'ordine di trasferire la divisione corazzata M, la cui prl"Senza non grad iv:i. prl"Sso Roma in vista del progtttato colpo di Stato, nella penisola Salenti na. Alle proteste di Galbiati,' il capo del Governo aveva replicato: « Vi ho gi à deuo tani , volt, che la siow:iont polilittz i lulfa in Jip.tnJenzd Ji q11tlld mi/ilare : UdUiamo gli inglesi Jal pa1rio sm,lo , 11tdrtt1 che IUl/a l'!Jalid ridiverrà fas ri· Jla ». Aveva .concesso tutta.via una proroga alla p artenza, per consentire un minimo di addestramento. (La divisione passerà poi alle dipendenze dello Stato Maggiore dol l'Esercito e il 2!i .Juglio sarà ancora nei pressi di Roma), Lo stesso 14 lug lio, l vanoe Bonomi e Alessandro Casa ti, ricevuti in casa Badoglio, si erano accordati col maresciallo per proporre al re la revoca d i Mussoli ni, la nomina di Badoglio a. Presidente del Consiglio con pieni p oteri e di Bonoi;ni a Vicepresidente in un ministero politico, li 15 luglio, però, dwante un colloquio con Badoglio al Quirinale, il sovrano aveva r espinto l'idea del. ministero politico ; tuttavia, per la prima volta, si era dichiarato deciso ad agire. Lo steSso 15 luglio, Ambrosia, appreso che Scorza aveva convocato presso di lui i tre sottosegretarI militaci per esortarli a tonieiz-zare, ciascuno nel proprio settore, lo spirito di re· sistenn, era andato su tutte l e furi e e si era precipitato da Mussolini a protestare per quella che definiva un'illecita interferenza politica. li caP9 del Governo, a sua volta, aveva rimproverato il segretario del Partito per l' iniziativa, sebbene quest'ultimo avesse evitato qualsia.si accenno a temi Spttificatamente tecnici I e militati. Scorza non si erà smontato; anz.i, in un suo appunto, aveva p roposto a Mussolini la sostituzione di Ambrosio e la n omina di minist~i della Guerra, d ella Marina e dell'Aviazione. Sempre il 1 5 luglio, Ambrosio aveva i nsistito con
Pareschi, Cianetli, Ciano, Bottai, Balell~, Gol/ardi, Bignardi, D e Stefani, R ou oni, Marine/li, A l f ieri, Albini , Bastianini:
« Il GrP11 Consiglio, riunendosi in q11e1/i giorni di suprem(J ,imeni o, volge ìnnanzilutto il suo pensiero agli eroi(i ,ombattenli d'ogni arma, che, fianco a fia n ,o ron la fiera genie di Skilia, in rui più alta rùplende
Mussolini perché, in risposta ad una lettera di Hitler del 14 ( ?), che lamentava aspramente Ja scarsa resistenza delle truppe italiane in Sicilia (262), gli prospettasse la reale situazione militare del paese, onde ricavarne le conse· ,guenze di comune accordo. Una lettera in tal senso, preparata daUo stesso Ambrosio, era stata fumata dal capo del Governo, ma non spedita, Il 16 lug lio, convocate da Scorza, erano convenu te a Roma, presso la sede del Pa.rtito, undici alte personalità del regime (e predsamente Acerbo, Albini, Bastianini, Biggini, Bottai, Cfanrtti, De Bono, De Cieco, Farinacci, Giuriati, Teruzzi), designate da tempo a parlare in raduni region.ili pu risollevare lo spirito del paese. Mancavano Ciano, Fedenoni e Grandi. Benché animati da idee e sentimenti diversi, i presenti erano stati unanimi nel proposito di andare da Mussolini per chiarire insleme la situazione, e di far parlare per primo De Bono, come il più anziano. Il capo del Governo aveva consen1it.a la visita, ma senza gradirla, .Ascoltato un preambolo di Scorza, invece di sentire D e Bono, si era rivolto direttamente a Farin1cci, che aveva sostenuto la necessità di mutare gli alti Comandi militari e di eliminare le cricche dei co~plottatori. Mussolini aveva chiesto se si voleva la convocazione del Gran Consiglio; Farinacci e tutti gli altri avevano assen. tito. Poi q\lest'ultimo aveva divagato su questioni particolari e avuto uno scambio di vivaC'i battute con Bottai. Era segu.ito Giuriati, il quale aveva deplorato che molti istituti non.funzionassero e molte leggi non venissero applicate. De Bono aveva difeso le Forze Armale, mentre Bottai aveva esordito: « Duce,· gli uomini che sono venuti dinnanzi a te col deliberato proposito d'aprirti l'animo loro, non hanno bisogno di ridirti la fedelti di tutte le ore, e, quindi, di questa ora » . Ma aveva osservato che ormai nel regime vi eta una disparità fra il diritto scritto e J'os$Crvanu. « La crisi italiana è tutta q ui; e precede la guerra, precede questa congi untura D. Si era giunti ad una crisi di autorità e di comando nel momento del pericolo. Perciò « noi chiediamo che il regime rimetta in efficenu il suo apparato, per agire come l'ora esige Non siamo qui per chiedere di diminuire i tuoi poteri, anzi il tuo potere; né per dividere, cioè sezionare, frammentare l e tue responsabilità. Siamo qui, nel rinnovato e ribadito riconoscimento del tuo potere di capo, a chiedere di condividere la tua responsabilità. A farne, cioè, una corresponsabilità, che leghi noi a te, ma anche te a noi, in una pronta, as· soluta e reversibile solidarietà.(+) Il paese vuole, esige, comanda questa ferrea corresponsabilità, che unica può assicurarci la fedeltà dei seguaci, il rispetto del nemico, la stima dell'alleato». Occorreva, perciò, far funzionare il Parlamento e il Gran Consiglio, i sindacati e le corporazioni. Dopo Bottai, avevano parlato ancora, nello stesso senso, Bistianini, De Cieco e Acerbo. Mussolini aveva. "ripe· Iulo che !a gucrra era stata inevitabile, ma che lui l'avrebbe voluta più tardi ; deprecato il conflitto con !a Russia e l'incomprensione tedesca del problema me• diternneo; concluso, senta alcun accenno a.lle questioni interne sulle quali ave• ,·ano insistito più interlocutori, con l'annuncio che avrebbe convocato il Gran Consiglio al più presto Lo stesso 16 luglio, richiesto da Acquarone, Soleri aveva indicato nomi di tecnici e funzionari che avrebbero potuto fiancheggiare Ba.doglio nel ministero da costituire come lo voleva il re, senza politici Il 17 lu"glio,
la univoça fede del popolo italiano, rinnovano le nobili tradizioni di Jlrenuo va/pre e d'indomilo spirito di 1acrificio delle nc>Jlre gloriou Forze armale.
« Esaminala la situazione interna ed inttrnazionale e la condona ·p olilica e militare della guerra, proclama il dovere sacro per /utlÌ gli
g iorno in cui Hitler si era consultalo -coi suoi collaboratori al Quartitt generale sulle misure da prendere per prevenire il collasso italiano, Mussolini aveva domandato a Scoiza con quale autorità i designati~.oratori gli avevano parlato a <juel modo e lamentato con Bastianini che il sej;retario del Partito gli avesse procurato un pronunciamento. Poi aveva fa tto inVitare Ciano a presentarsi a lui non appena si fosse rimesso da una ind isposizione, in parte vera, in p u te ostentata a scopo prudenziale, che lo t.r3.tteneva in casa. Da Berlino, Alfieri aveva comunicato che, in caso di perdita della Sicilia., i tedeschi progettavano una lint'a di r esistenza al nemico attraverso l'Appennino, e si era offerto di compiere passi per la fis sazione di un piano concepito in comune. Intanto, intermediario von Mackensen, Mussolini e Hitler avevano Concordato un loro incontro in Italia, voluto dal Fi.ihrer, allarmato dalla situazione ital iana Il 18 lug lio, verso le 17, Mussolini era partito in aereo da Roma, con Agne.s.ina, De Cesare e Pozzi, per Rimini, donde aveva proseguito in auto aJla volta di Riccione Quivi aveva ascoltato alla radio un discorso di Scorza. La mattina del 19 luglio, aveva pilotalo il suo apparecchio da Rimini a Treviso. Dopo Mussolini, era giunto alraeroporto di questa città H itler coi suoi collaborato ri. J due dittatori, coi loro seguiti, erano andati a Belluno in treno; da Belluno, in a uto, alla villa del senatore Achille Gaggia, nella frazione San Fermo, luog o prestabilito per il convegno, poi detto erroneamente di Feltre. C'era stata subito una riunione plenaria, durante la quale il Filhrer, con uno dei suoi lunghi monologhi, si era detto contrario a qualsiasi rinuncia d i. lerritorl occupati. Avf:Va poi annunri::i.to una nuova arma potentissima; fa.tto un'acerba requisitoria contro il comportamento delle nostre t ruppe in Sicilia; chit-Sto se gli itaJiani erano ancora intenzionati a battersi nell'isola o nella penisola, ma con fa necessaria energia, fino al fanatismo; escluso di p otei adetiro: alla richiesta di ben duemila aeroplani ricevuta dal Comando supremo itàliano. Prevedeva sempre un attacco nemico verso i Balcani, Mussolini non aveva mai interrotto la r eprimenda del Fi.ihrer, se non quando, ad un certo momento, avvertito da De Cesare, aveva dovuto annunciare che forma zioni di appMecchi avversari: stavano bombardando per la prima volta Roma, Terminata la riunione, il co.po del Governo era stato sollecitato da Alfieri, Ambrosio e Bastianini di replicare a Hitler e di sostenere le esigenze della situazione italiana, che richiedevano l't-Sarrie di una soluzione politica del conflitto. « C,edeJe f on e - aveva rispo~to Mussolini - ,he quetto problema, io non lo unta agitdfti da ten;po nel mio tpirito travagliato? Dietro la maschera della mùt dpparente impastibiliià è rm profondo, dtJill.:mle Jorm enlo, AmmeJJo l'ip oteti: t ganeiarti dal!a Germania. La ,osa è .umplfre; un giorno, ml 111111 data or11, si la11ritt un ,t:Jdio 4/ nemico. Quali sara.nm, /1 ,onuguenu ? Il nemico preunderà, giutla.mente, una ,a.piJolazio ne. Siamo ditpoiti a ,ance/111,e d '11n tratlo venti anni di regime, ad annullttre le realizzazioni di un , oi] l ungo e fati.oio lafloro, a ritonoJ(ere la noma p,ima. uonfiua militare e poliliea, 11 uompa,ire daJla. Jtentt d el mondo?
E poi, si fa pre1to a dire: sganda.rsi d alla Germania. Quale atteggiamen/o pr1n• d u ebbe Hitler? Credete f orse rhe egli ,; lauerebbe /ibe,tà d'azione? ». Il Fiihrer, dopo essersi sfogato, aveva fretta di t ornare, sicché i:1 convegno era stato abbre·
italiani di difendere ad ogni costo l'unitJ, l'indipendenza, Ja libertà della pa1ria, i frulli dei sacrifici e degli sforzi di quattro generazioni dal Risorgimento ad oggi, Ja vita t l'avvenire d el popolo italiano; afferma la necessilà de/l'unione morale e maleriale di tutti gli italiani i n q11esl'ora grave e decisit1a per i destini della nazione; dichiara rhc a tale
viato. I due dittatori avevano pranzato iasieme, da soli. Quindi, coi seguiti, erano ripuliti per Bclluno e Treviso. Durante il viaggio, Mussolini aveva insistito pe.r l'invio dei più urgenti e neces~ ri aiuti, ottenendone la promessa; ma non aveva posto la questione di un .recip roco accordo per l'uscita dell'Italia dal conflitto. Una tale proposta assolutamente g li ripugnava. All'aeroporto di Treviso, aveva sa.lutato l'ospite dicendogli: L, ù ,na è comune, Fiihrer! ». Dopo essersi limitato ad avvertire i collaborntori delusi che Hitler aveva promesso aiuti militari, era decollato direttamente per Roma. (Von Keitel aveva confermato ad Ambrosie q uesta promessa, rna a determinate col"ldizioni). La sera del 19 lug lio, era arriv:ito nel cielo già osruro della capitale, scorgendo in vari rioni bagl iori di incendi, provocati dal bombardamento, Ncm aveva potuto atterrare che a Cen• tocelle, a causa dei danni provocati dalle bombe negli aeroporti del littorio e dì Ciampino. L'incursione aveva fatto strage nel rione di San Lorenzo e dislrulta. l'antic:i basilica. Il Pontefice e il .re erano apparsi nella zona. lo stesso 19 luglio, i complottatoci avevano continuato la tr:1ma d ella congiura. Chiamato a colloquio da Acquarone, Sttiise aveva .ricevuto il preannuncio del colpo di Staio ormai deciso dal sovrano, con esclusione dal nuovo Governo dei gerarchi che pure si stavano agitando contro Mussolini, poiché essi non erano meno dì lui compromessi. li 20 luglio, in un incontro h a Mussolini, Ambrosie e von Rintelen a palano Venezia, erano state accettate le condizioni poste dai tedeschi per gli aiuti militari all'Italia. Ambrosia aveva chiesto contemporaneamente cli potersi dimettere, col pretesto che stava per rasgiungere i limiti di età, ma dfettivamente perché Mussolini non aveva ag ito secondo i suoi suggerimenti nei riguardi del FUhrer. Inoltre aveva dichiarato che una lettera, che Mussolini proponeva di scrivere a Hitler, sarebbe ormai riuscita inutile Lo stesso 20 lug lio, il capo àel Governo si era recato alla case,rma allievi carabinieri dell'Urbe per rendere omagsio alle salme del generale A:zo lino Hazon, comandante dell'Arma dei carabinieri, e del colonnello Ulderico Barengo, capo di Stato Maggiore di Hazon, entrambi caduti nell'adempimento del dovere durante l'incur.;ione aerea nemica su Roma. Il 21 luglio, giorno della caduta d i Caltanissetta ed Enna, prima , di recarsi a riferire al re sul convegno con Hitler, aveva detto al presidente dell'Agenzia Sie/ani, Manlio Morgagni: « I tedeuhi .sono ancora forti e potrebbero intervenire validament e per tamponare e fors e rtlolvere la .Iituazione in Italia, ch e è ormai gritVemmte Oompromef!a, Ma non $; fidarro ormai più di noi. Per in· tervenire 110glior10 ormai jJ comando efft11tit10 di t utto i l fronte italiano, anche d i qtullo interno , E q11e1ta è una condizione che né il popolo italiano, né H re, né il lOtlouri uo potrebb,ro accettare». 1n questo stato d'animo, pare che si foo~ impegnato con il sovrano a provocare un chiarimento dei rappa,rti con l'alleato entro metà settembre, forse nella 6.ducia che qualche evento favorevole s.i sarebbe verilìcato neU'inteivallo di due mesi. Lo stesso 21 luglio, Farinacci era tornato da Mussolini per mostrargli la seguente comunicnione ricevut3. d :1 Cavai• !ero: « Fa s!'mpre m::tggiorc attenzione. Grandi e compagni congiurano . per scalzare M ussolini, ma il l oro gioco sarà ad og ni modo vano, perché Casa reale con Acquarone conduce la lotta per conto pro prio e li giocherà tutti » Ma Mu$SO-
uopo è~ neceuar/0 l'immediato ripristino di tutte le fun zioni Jldlali, atJribuendo alla Corona, aJ Gran Con1iglio, al G()Verno, al Parlamento, alle corporazioni i compiti e le re1po mabilità -stabilite d"1le nostrt leggi statutarie e co1tituzionaJi; intJila il capo del Governo a pregare la Mae. 1tà del re, verso la q1utle si rivolge f edele e p duciOSQ il cuore di tutta
lini aveva rassicurato il visitatore comunicandogli che proprio quella mattina il re g li aveva detto « Sono brutti tempi per l ei, ma sappia che lei .ha un amico in me E se, per assurda ipotesi, tutti dovessero. abbandonarla, io sa.rei l'ultimo a farlo. So quanto l'Jtalia e 1a dinastia le debbono». Quindi Scorza, avendola · ricevuta da Grandi, aveva portato a Mussolini ;opia dell'ordine del giorno che il PttSidente della Camera dei fasci e delle corporazioni voleva proporre al G ran Consiglio, C che il capo del Governo aveva ddinito « vile e inaueJt11hil~ 11-, Scorza lo aveva informato anche di una tel efonata di Badoglio ad Acquarone, nella quale si era parlato di « impacchettare il Duce mentre esce da villa Savoia». Ancora scettico, Mus:soli ni aveva replicato che non amava i libri gialli. Giallo era Scona, giallissimo Farinacci. (Mussolini era stato pure avvertito delle varie congiure in corso dal vecchio amico Ottavio Dinale) Invece, proprio al. lora, Ambrosie veniva avvisato da Acquarone che il sovrano aveva deciso di agire e che bisognava prepararsi a mettere in moto la macdùna. JI 22 luglio, giorno dello sgombero di Palermo, col pretesto di portargli certi verbali del Comitato ~r il non ìntetvento neUa guerra di Spagna, Grandi era andato da Mussolini. Mentre Kesselring attendeva di essere ricevuto, il coUoquio M era prolungato alquanto per via della esposizione fatta da Grandi dei concetti ispi· ratori del suo ordine del giorno. Mussolini li aveva contraddetti pacatamente e concluso che se ne sarebbe riparlato al Gran Consiglio, fissato per il 24. I.o stesso 22 luglio, Bottai si era recato da Ciano. poi da Grandi, che, reduce da palazzo Venezia, gli aveva detto come Mussolini avesse respinto i concetti dell'ordine del giorno, il 23 luglio, Bottai aveva suggerito a Grandi di estendere, nel suo. ; ordine del giom ò, la formula di restituzione al re dei poteri milib.ri anche a quelli costituzionali. Andati insieme alla sede del Partito, vi avevano trovato Scorza con Ciano e Farinacci," tutti; almeno: in parte, consenzienti all'ord ine del giorno. Grandi aveva indotto Scorza a chi edere a Mussolini un rinvio del Gun Consiglio, forse per sopranenuti timori, forse per crearsi un alibi; ma la r isposta, motivata dal fatto che ormai bisognava uscire da una posizione equivoca e dal fatto che gli inviti erano già diramati, era stata negativa. Scorza, a palazzo Venezia, aveva ripetuto a Mussolini segnalazioni sulla congiura dei gera1chi, sempre scon_trandosi con la sua incredulità. lo stesso 23 .luglio, pensando agli effetti demoralidanti che l'invasione della Sic.ilia poteva avere sulle truppe schierate a difesa della Sardegna, il capo del Governo aveva spedito al loro coman· dante, generale Antonio Basso, una lettera di incitamento a tenere alto quel morale (263}; e telegrafato e scritto a Guzzoni per confermargli la sua fiducia mentre il generale veniva attaccato d a R egime Fascista (263). Sempie il 23 luglio, il consigliere nazionale Giuseppe Peverelli era stato nominato ministro delle Comunicazioni al posto del senatore Vittorio Cini, dimissiona.rio. La mattina del. 24 luglio, preoccupato per le q uestiol'U militari e non per il Gran Consiglio, Mussolini telefon3 al ministro dei Lavori pubblici, Zenone Benini, per solled· tare la rapida fabbrica:zione di certe mine a ba.se di resina, aventi il pregio di sfuggire alle ricerche degli apparecchi identificatori delle mine metalliche. Lo stesso 24 lug lio, dietro suggerimento di Benini, viene eliminata dall'ordine del
la nazione, affinché egli voglia, per l'onore e per la 1alvezza d eNa patria, assumere, con l' effellivo comando delle Forze Armale di terra, di mare e dell'aria, secondo t'articolo 5 d ello Sta/11to del R egno, q11ella suprema iniziativa di decisione e-be le no1tre htil11zioni a lui attrib11iJcono e che .sono sempre state, in tutta l a nostra storia nazionale, il retaggi o glorio10 della noJtra aflgusta di,uutia di Savoia».
Il Pre1idenle della Camera, · Grandi, d omandava 111ll'ordine del giorno la votazione per appello- nominale.
Un secondo ordine d el giOf'no era s11ccessivamente presentat o dal Jegretario del Partito, Carlo Scorza, ed 11n terzo ordine dei giorno da R o berto Farinacd.
L:z. dismJJione che ha seg11iJo è durala ininterrottamente dieci ore, cioè fin o alle ore 3 antimeridiane del 25 luglio. Alla fine di eJia, l'o rd ine del giorno preuntato da Grandi ha avut o diciannove voti f avorevoli, con/rari s ette, ed uno aJU>n uto.
L'ordine d el giorno Farinacci ha av11to un voto fa vorevole. L'ordine del giomo Scorza è staio ritirato d opq il risultato della votazione a grande maggioranza de/l'ordine d el g i orno presentalo da Grandi
H anno risp o1to ·« JÌ »: Grandi, Federzoni, D e B ono, De V ecçhi , Ci ano, De Mar1ico, Acerbo,· Pareschi, Ci anetti, Ba/ella, Go/tardi, Bignard i, D e Stcfani, Rossoni, Bottai, i\farine/li, Alfieri, Albini, BaJtianini. Han no risposto «no»: Scorzd, B iggini, Polverelli, Tringali-Casanova, Fra/lari, B11fjarini, Galbiati. Astenu/D: S11ardo
giorno Grandi una lunga appendice che elenca i provvedimenti costituzionali e amministrativi da assumere in caso di approvazione; Alfieri, giunto da Berlino, si incontra con Grandi e aggiunge la propria firma all'ordine del giorno, dopo quelle già racco lte di Bottai, De Bono, De Stefani, De Vecchi, Federzoni ed al· t.ri; Acquarone, Amhrosio e CasteJlano vanno ad annuciate 'ufficialmente a Ba.doglio la decisione d el re di nominarlo capo del Governo in luogo di Mussolini, e gli mostrano un messaggio, preparato da Vi ttorio Emanuele Orlando, che egli dovrà leggere alla radio; presso il genera le Bonaventura Cerica, nuovo comand ante dell'Arma dei carabinieri, Castdlano avverte Senise di tenersi pronto ad assumere la direzione della Po lizia, e con lui compila un elenco di gerarchi da arrestare ; allo stesso Urica viene ordinato di preparare la cattura di Mussolin i. D alle 17 del 24 luglio alle 3 cim. d el 25 luglio, a palazzo Venezia, il capo del G overno p resiede la riunione del Gran Consiglio del fascismo della quale è qui riport.ito il resoconto ( XXXIV, Storia di un anno, capitolo LA riunione del Gran Consiglio ) . (Da Il Popolo d' I1a/ia, No, 19 2, 196, 200, 202, 205, 206, 12, 15, 19, 21, 24, 25 luglio 1943, XXX; e d a La Trib,ma di Roma, N. 179, 28 l ug lio 1943, 61°),
COLLOQUIO CON L'AMBASCIATORE HID.AKA
L'amba1ciatore del Giappone rhiede al Duce, a nome nel presidente del Consiglio T oìo, di fornirgli ogni ponibile precùazion e <irca la sit11azione politfra e militare d ell'E uropa, che il Giappone considera con qualche preoccupazione, aggiu'ngendo che il Governo gi4pponese
• li 2'.'.i luglio 1943, verso le 3, al termine: della 1871 ti-unione del Gran Consig lio del fascismo, M ussolini (il quale, eccetto che in qualche momento, era rimasto per tutta la durata della discussione freddo, inerte, quasi in passiva soppoctazione e fisicamen te fo disposto) passa nella sala d el Mappamondo, seguito dl Buffarini, Scorza, T ringali-Casanova, ment.te g li a ltri scendono verso piau.a Vene,zi:1. (Grandi si incon1ra s uhito con Acquarone e insieme vanno in casa dell'amico. Zamboni, dove il Presiden te della Camera dei fasci e delle corporazioni fa una relazione suUa seduta perché il duca la r iporti al re. Indi sviluppa le s ue vedute s ul da farsi : nominare capo d el Governo il maresciallo Cavig lia, voi. tar bandiera e fronte di guerra, mandare lui a. Madrid p er tra ttare l'armistizio con g li wgloa.mericani. D epreca che .Açquarone fa, cia il nome di Badoglio, a suo avviso non adatto al governo del paese). Benché risentito del risul tato, Mussolini è più che mai liducioso nella solid arietà del re, considera l'accaduto come un fatto di chiarificazione interna, e non è affatto presago di quanto lo attende nella g ior nata già albeggiante- Buffarìni gli fa osservare che, costituzionalmente, il Gran Consiglio, nel tema trattato, aveva solo facoltà di esprimere un parere in sede consultiva; parere non vincolante la responsabilità e l'iniziativa del primo ministro. Mussolini dice ai p!esenti che in giornata andrà dal sovrano per ·b nomini di ministri militari e per provocare un messaggio reale al fine di ravvivare nel paese lo spirito di unione e di res istenza. Rimasto poi olo con Scorza, g li rivolge queste parole: « Q11ei signori f,mno presto a parla,, di pau. Se J; 1ra11a11, di me, m, n, andai an,h, subito , /.111. non ,apfr,ono ,h, Churthill , Roouvel, tt0n f!oglù;no la mia u ompaoa, ma la sopprenion, del/'IJtJ!ia in quanto poten :a mediterranea? Non si 1,a1111. di me, Dt l rt110, unza di m,, q1111l11nque par, siJrehbe un " diktat " » Alludendo a sé, aggiunge : «. l o , onos,o l'unito , he potrebbe ollenere la pa'6 mtno onerora pouibile ; ma ,i vorrebbe almeno una vitJoria militare per non preunlani so/ameni , ,on un ( ort eo di erofri rov,sri ». Scorza accompagna quindi Mussolini a villa T orlonia e durante il percorso lo sente soltanto- esclamare: « A.n,he Ciano, Albini , &mianini 1 ». Appena giunto alla villa, chiede per telefono allo Stato Maggio re se vi sono stati bombardamenti. sulle città italiane. Rispondono che nulla vi è da segnalare. mentre in realtà Bologna è stata colp ita. Al mat tino del 2' luglio, Mussolini è già alzato quando Pozzi va nella sua stanza per farg li la coruueta iniezio ne, ma si sente d ire dal paziente: « Que1ta mallina non fau io iniezioni, ho il 1angue Jroppo agitalo ~- Verso le 9, gi unge a palazzo Vene:zia e viene avvertito t elefonicamente da Scorza che Cianetti ha ritirato il suo voto pc-r l'ordine del giorno G randi con una lettera poco dopo r ecapitata al capo del Governo Poi fa cercare per telefono Grandi, ma questi, avvertito da Acquarone che si sta preparando la cattura di Mussolin.i, non si fa trovare. Qu.indi incarica. De Ceure di chiedere per lui un'udienza a Casa reale, in giornata, cioè con un giorno di anticipo sulla ·
pronto a eollabOrare con il Governo italiano nel modo che Ji ritenga più oppor/uno per addivenire ad un miglioramento. ·
Il Duce risponde esprimendo innanziruJJo il suo apprezzamento per i'atleggiamento a1sunto d'1l Giappone, 1pedalmente nel campo politico, atteggiamento a cui egli non aveva mancalo di fare riferimento nel suo me11aggio dei gforni precedenti al Presidente Tojo. Egli approvava la poli/ira perseguita dal Giappone in Estremo Oriente, perché egli J/euo era d'avvi10 che, quando le ttrmi n on cOstituiscono più un mezzo sufficente per fronteggiare una 1ituazio11e, ci si deve rivolgere alla poliJica. Tale punto di vista egli aveva ripetutamente cercato di far comprendere al Fithrer, in varie ouasioni, non ri11scendo t11Jtavia a perJuaderlo. Jnd11bbù1mente le fm-z e anglottmericane avevano Jvi!uppalo 11n potenziamento di mezzi tale da porre l'Italia in una preoccupante condizione d'inferio,itJ, sia dn/ punto di vista tUreo che l~e1tre e mari/limo. La d eficenza di mezzi 'lleniva in questo momento fort eme flle riJentita.
udienza normale. La risposta tarda, perché l'anticipo costringe Acquarone i generali complottatori a spostare il loro piano d'nione. Infine, l'udienza viene fissata per le 17, con la raccomandazione dì presentarsi ìri abito civile; cosa, del rt~sto, proposta dallo stesso 11.fossolini. Iniziati i consueti rapporti quotidiani, rictvc Galbiati, il qua.le gli consegna un suo promemoria con akune proposte j (l. tese a fronteggiare le circostanze: convocare il Direttorio del Partito, o i federali e i consoli della Milizia; istituire reparti decisi a battersi a .fianco dell'alleato contro gU invasori fino all'estremo, per salvare l'onore del paese. Questo promemoria - racconta Galbiati - « il Duce lo legge, lo rilegge, mi fissa negli occhi, sembra voler dire qualcosa che, non riesce a spiaccicare sulle labbra. Si alza in piedi, mi volta le spalle, risistenu in luce il ritratto di Bruno, percorre qualche passo, torna a sedersi, riprende il promemoria e lo tiene in mano senu guar• darlo ». Galbiati aUora rompe il silenzio: « Il fatto che Grandi si sia reso irr<'peribile, come ho appreso in anticamera, può essere un brutto indice, N on sa· rebbe il caso, Duce, di procedere al fermo di tutti i diciannove?». La renione ! scattan1e: «Nemmeno a parlarne ! PNnlfJ primfJ Pu_ò darJi che il signor Grandi abbia 11ergogna a preuntarsi, 1pecialmenu1 se ha sapNto che sono incominciau le Jefnionì. Ecco la ritratJ.nion e di Cùmm i Àvrt'te viJto u scire di qui · Albini più li11ido d el so/ilo. Verranno aSJai probabilmente ad uno ad uno a ripetermi che hanno 11()/alo nella piena ~onvinzione di fare il mio bene. Punto secondo, Fra qualche ora and,ò dal re e me la 11edrò con INi. Un provvedimento alla persona non pu~ eSiere preceduto dalla sostituzione ne/l'incari.o che la persona riveste Si tratta di miniitri e Jotto u g1etari che non possona cambiare senu l'asunso so vrano. Ci son() poi Collari dell'Ann1mriata che non poJSo lr,dlare ,zfla stregua di quahiasi citladino, Il u so Scorza vi inugni. Ora andalevene ». Galbiati sta sitirandosi in seguito al brusco co ngedo, quando Mussolini aggiunge che trova invece interessante il suo promemor ia e che ne riparieraMo il giorno dopo Alle 12, riceve, accompagnato da Bastianioi, l'ambasciatore del Giappone, Shinrokuro H idaka, ed ' ha con lui il colloquio qui riportato in riassunto (Da Mtridùmo d'Italia, N, 39, 5 ottobre 19 52, VIII).
Per questa il Duce aveva deciso di rnmpiere nel cot'J() ~e/fa uttimana ventura un energko paJSo presso il Fiihrer, per attirare t11Jta la s11a più seria alJenzione SJll!a si/1(azio n e che era 11e1111/a a determinarii negli ultimi tempi e per indurre il Fiihrer steIJo, co m e già a/Jre volte egli aveva tentato, a far cessare le ostilità sul fronte orientale, ·girmgendo ad un componimento con !-a Rrmia. Una volta ollenulu ciò, il Reich avrebbe potuto far senJire lutto il pe;o del JIIO potenzia/e bellico contro gli angloameric,mi in i\fe_ditèrraneo, riitabilendo così- una situazione oggi indt,bbiamente comprome.ua. :~
I l D11ce pregava l'ambasciaJore del Giafpone di ,omunicare al Presidente T ojo che era mo vivo desiderio che egli appoggiaJie con tutte le iue forze tale 1110 pas10 veno il Fiihrer, allo 1ropo di giungere alla ceuazione delle 01tilità contro la Ruuia. Ne/J!al!ttale 1it11azione, non era infatti più il raso di pemare 01tinalamente al po1seuo de/J'UNai"':, che non poteva rappre1entare per il Reich un modo ·di 10luzione inie· grale dei 111oi problemi economici ed ·alimenta ri.
T ale preghiera, il Duce rivolgeva al Presidente T ojo, perché 1010 in q11e1to modo egli riteneva che la 1it11azione potes;e modificar1i fl favore del Tripartito. Ailrimenli le condizioni in cui l'llalia cond11reva la 111a guerra erano tali che l'It alia .ri 1arebbe1 e a breve !cadenza, t rovata ne/11a110/111a impo11ibili1à di continuare l'oslilità, e sarebbe stata co1/retta a dover e1aminare ,ma 10/t,zio ne di tarai/ere politico.
I/ D11ce congedava /! amba1ciaJore del Giappone reiterando la 111a viva preghiera per tm inlerven/() da parle del Presidente T ojo.
DAL COLLOQUIO CON L'AMBASCIATORE HIDAKA
ALLA LIBERAZIONE DI MUSSOLINI
(2 ) LUGLIO· 12 SETIEMBRE 1943)
I.a mattina del n luglio 1943, il re, informato da Acquarone (che ha avuto notizie non solo da Grandi, ma anche da D e Stefani e da un altro membro del Gran Consiglio) circa l'ordine del giorno approvato nella notte, de<:lde di cogliere l'occasione, offerta dagli stessi gerarchi, per dimettere Mussolini in g ior· nata Perciò il duca manovriero va con Ambrosio ad avvertire Badoglio di tenersi pronto a una chiamata. Poi fa pceparare il decreto di nomina del maresciallo a primo ministro e lo fa firmare al sovrano. Jntanto Ambrosio ordina a Cerica di far arrestare Mussolini a villa Savoia dopo l'udienza reale. Lo ste$SO ordine viene conformato a Cerica da Acquarone, sia pure con la premessa che il re non ha parlato di arresto. Successivamente, il comandante dell'Arma dei carabinieri passa l'ordine esecutivo al colonnello Giuseppe Frignani, comandante del gruppo int~roo di Roma; e Fri{:nani, a sua volta, asst'gna l'incarico ai capitani Aversa, Vigneri e Marz.ano. Quest'ultimo s'impegna a far trovare sul luogo nn·autoam· bulanza. Nt'cessariamente viene avvertito anche l'ispettore di Pubblica Sicurezza Morazzini, comandante il presidio a villa Savoia. Tutto ciò predisposto, Cerica compie le sue visite di dovere alle autorità come neocomandaote dell'Arma dei carabinieri e si reca a villa Savoia per controllare l'esecuzione dei suoi ordini. Indi richiede ad Acquarone di andare dal sovrano per ottenere l'esplicito con· senso all'arresto di Mussolini. li due.a riesce a strapparlo al re esitante.
Verso le 12,30, congedato Hidaka, Mussolini riceve Bufiarini, il quale gli conf~rma la giusta tesi costiluzionale che il parere del Gran Consiglio, neppur e in sede consultiva poteva essere espresso in tema di comando delle Forze Armate in guerra, assolutamente estraneo aUa sua competenza. Sui temi costituzionali poi, il voto aveva carattere meramente consultivo, non deliberativo. D o po Buffa. rini, è la volta del ministro della Cultura popolare, Gaetano Polverelli, al quale Mussolini dice: « Grandi , Ciano ,redono di poter 1,attare le condizioni di pace, ma 1i ingannano. I! la ,e1a i ncondizionata che Ji vuole impo rre a/J'Ita/ia E la resa Jt'nza ,ondizioni, Jo f'ipe10, sa,ehhe l a fine de/J'ltalia come g,and, potenza , anche come Jemplfre polenza Rinunu,ò al comando, Je il re vorrà auumedo La coJa più imp qrlanle è avere ri nforzi dalla G ermania ( + ). Avevo preparato u n prossimo cambi o d ella guardia. Bollai d ovet1a av er, la presidenza d ella Camera, O,a siamo emrati in una fase di g,ave p erturbazion e politica, e tJJl1(! è in 10,rpe10 ». Verso le 14, Galbiati ritorna a palazzo Venezia, e Mussolini, uscendone, lo invita ad accompagnarlo in auto e a stabilire l'itinerario per una visita alla zona sinistrata di San Lorenzo. Il capo di Stato .Maggiore della Milizia Ca fare una diversione fuori porta San Paolo, allo scopo di poter avere con Mussolini una pacata conversazione Toma a proporre l'arresto dogli oppositori. s~mpre negativo, il capo del Governo divaga: o: Hanno fiutato il vml<J conJra,io, u nrono In ,e/npeua vicina, com, avviene per alcune spede di animali, e !'illudono d i crearsi un alibi,· non se lo 1ognano nemmen o questi pusillanimi che q11ando non ci Jarà più , olui (he li ha issati JHIJe proprie ;pa/Je, si JenlÌ,annq hen miserabili fra la polvere di 11111i i mo,1ali ». Interrogato sugli aiuti che si possono at· tendere dalla Germania, risponde a malincuore: « La Sirilia i ,rtata u na ,a11i vh -
sima tl fJe!iem.a di , affronto f ra i due Eie rdti alleali " Quafruno " a Fe/Jre, dopo ave, fJ o Jto in riliet•a rou t he non ti f,mmno davvero ono, e, mi ha chierlo ron l'aria di non d,ire i mpon anu a ciò ,he diu11a : " T uue qunu armi rhe mi rhùdeu rontN) rhi dovranno u rviu?". C'era da 1p,ofondar1i! » .
Tra la fo\la dei _ sinistrati di San Lorenzo, indaffarata nel recu pero delle povere masse rizie e invocante aiuti, Musso lini fa di stribuire tutto il danaro che hanno Galbiati e i funzi onari di scorta, essendone lu i, come §tmpre, personalmente sprovvisto. Nessuno impreca, tutti mostrano di confidare in lui, qualcuno uprimc P.t· role di fede. Vibrante l'accoglienza dei mi lili e deg li avieri addetti al lavoro di sgombero. Prima di giungere a villa T orlonia, Mussolini dice ancora: ·« Sì, alle 17 andrò da Sua Mae11à e gli chiederò intanto che "iiomirzi i Ire mini11,i milita,i t ,he indirizzi 11n me1u1ggio agli ùalian i perché ,ion un solo u omo d ella noma gente si erima dalla solidarie/~ nilziona/e in queJti:z g,a ve o,a »· Assicura l'inter· locutore dubitoso che il re gli è sempre stato solidale. Nel salutarlo, avverte che g li telefonerà dopo l' udienza a " illa Savoia.
Sono le I ).30. Rachele Mussolin i, che attende impaziente e sempr e presaga di sciagure, contrasta per un·o ra col marito, mentre eg li fa la sua semp lice CO· lazione, elecandogli i mot ivi che sconsigliano di fidars i del sovrano. G li profeta disgrazia e fa il possibile per indurlo a non andare alr udienza. L'istin to le fa intuire un pe ricolo, sebbene sfa ignua ddla trama di congiura che i generali hanno perfezionato in q uelle o re. Ma le scongiurazioni di Rachele sono inutili. « Sono ,m t,t.lantuomo » , le risponde infatti Mussolini; « abbiamo ,m tr,mato ron la Gumania, che nolt pouiamo tradire li ,e ha firmato anche lui e do· vremo diu111ere in1ieme la ,osa. Se è neceJJario, rimango 121 (O mando per ma11Jenere /' impegno preJo. P. un m omento lrùte come Caporetto, ma poHÙtmo ,j. prenderci Opp11re gli , onregno il coma ndo, purchJ mi dia i poteri di f12, arrtsti:zre i traditori ». Terminata la colaz ione, passa nella sua camera per mettersi in _abito ci vile; nel fratt empo giunge a ll a vill a D e Cesare, che deve accompa· g narlo. Di li a poco, Scorza, intenzionato di proporre Ja nomina di Graz iani a capo di Stato Maggiore genera le ( e d ella cosa aveva già parlato con Mussolini), tdefona al capo del Governo che il marescia ll o, a me220 del colonnello Bocca, suo segretario, si era dichiarato a disposizione. Mussolini rispond e al seg re tario del Partito che lo riceverà a pala220 Ven('?ia, assieme a Bocca, dopo !"udienza r~le .6 q uesto i l secondo ap puntamento da lui fi ssato per dopo l'ud ienza, la cui conclusione, nonostante l utti gli alla rmi ricevuti, immagina normale.
1.3.sciata vi lla Torlonia in au to insieme 1i De Cesare, alle J 6.)0 giunge all.1 residenza r eale. Indossa un ab ito blu, non reca con sé la consueta borsa di do. cumenti, ma solo un testo della legge sul Gran Comiglio, copia dell'ord ine del giorno votato e la lettera di ritrattazione di Cianetti. La sua scorta di agen ti della squadri presidenziale si ferma, come sempre, fuori del cancello d i vi lla Savoia Mussolini osserva che ci sono in gi ro ufficiali d ei carabinieri, ma nemmwo a questa novità attribuisce un p articolare significato, li r e Jo attende sulla porta di casa, in uniforme di primo maresciallo dell'impero. Conduce l' ospite nel suo studio, mentre D e Cesare resta nell 'a.ntic:1· mera in compagnia del colonnello Torella di Romagnano, ufficiale di servizio. In altro ambiente sta l'aiutante del sovrano, generale Paolo Puntoni. Fuori, all'autista di Mussòlini, Ercole Boratto, viene ordinato di spostare l'auto presiden· ziale sul fianco della villa; poi, col pretesto di una chiamata al telefono, viene fatto allontanare e quindi fermato.
A.Ile 17, il sovrano avvia il drammatico colloquio, che non ha te-stimoni e che dura venti minuti, durante i quali non sono d ecise soltanto le sorti d el re-
gime fasc ista e d ella dittatura mussoliniana, ma anche quelle della mona,chi:i (XX?(IV, Su;,;a di un anno, capitolo Da villlZ Savoia a Ponia). Quando i due appaiono in anticamera, hanno espressione seria e grave, ma nessun segno este· riore di ag itazione. li re lamenta l' afa della caldissima giornata e MuS50lini gli risponde: « Effetzivf/mente · ff/ m ollo , aldo » . Cordialmcnk il sovrano lo saluta st!i~g endog!i la destra fra le sue man i; poi chi ede a D c ~sare chi egli sia, non avendo avuto ancora occasione di conoscerlo. De Cesa re si presfnta prima di se· guire .Mussolini giù per la rampa di sinistra, che costeggia la facciata della villa. Li accompagna per un tratto il colonnello Torella di Romagnano.
Mussolini nota che la sua auto è stata spostata dal consueto luogo di sosta. In quel momento, gli viene incontro il capi tano Vigneri e, salutando sull' « attenti ! • , dice: « Duce, abbiamo saputo che ci sono dei malintenzionati. Io ho l'ordine di scortarvi». « N on o ao r,e , ho la m ia uorta », è la risposla. « No, Duce, è nece?sario che vi scorti io », replica il capitano. « Beh, se proprio · è 11ectw11io, venit e allora sulla mia mauhitH » « No, Duce, siete voi che dovete venire con me, per maggiore sicurezza, nell'autoambulanza &. « Ma no, ; u na ts<1ge,azio ne, non lo f,1rò mai » . « E: un ordine, Duce ». Cosi concludendo, Vi· gneri sospinge per i gomiti Mussolini verso lo sportello aperto dell'autoambulanza, ed egli sale con passiva rassegnazione, ancora esente da l sospetto di subire un arresto, seguito dal capitano, da un it.ltro ufficiale, tre carabinieri e due agenli, tutti armati.
L'autoambulanza viene diretta verso un'uscita secondaria del parco, quindi alla caserma dei carabinieri Podg o,a, in via Quintino Sella, dove durante una sosta di tre quarti d"ora nel loca!e del circolo ufficiali, in · presenza dei fermati vengono tagliati i fili del telefono. Segue un a!tro trasferim~nto, duran te il quale l'autoambulanza è spinta per le strade a folle velocità, tanto eccessiva da i ndurre De Cesare ad avvertire l"uffidale presente che i sobbalzi delta macchina potrebbero eccitare i dolori cli stomaco· di cui Mussolini soffre. Questi, a sua volta, rompe il si lenzio sempre mantenuto, esclamando: « Dav11ero, se Ju lli i vo1Jri malati li 1,a1porJatt ,01J!... ».· L'ufficiale si decide a disporre perché l'autista rallenti l' andatura. L'autoambulanza viene fermata alla caserma allievi carabinieri di via Legnano Quivi il vicecomandante, ignaro della situuione, accoglie emozionato Mussolini, il quale è ospitato nella stanza del comandante, colonnello Tabellini. De Cesare fa a llora osservare a Mussolini che il servizio di sentinelle disposto nei locali giustifica il sospetto che non si tratti di semplici provvedimenti di protez ione, ma J i pegsio. E Mussolini si rifiuta ancou. di am· metterlo. Verso sera, De Cesare viene passato in altra slanza.
Dopo le 21, Tabellini conduce d al prigioniero il maggiore medico Santillo, che o ffre le sue cure. Mussolini non aveva mangiato, e, invece di farsi visitare, sottopone il medico a varie domande. Santillo ·lo trova « pallido, affaticato, lo sguardo morto, che di tanto in tanto d ivent.t fisso ed avvilito per la dilatazione palpebrale». Chiesto di un barbiere e fattosi radere, Mussolini avverte imba· ranato che non ha nemmeno una lira, ma si ~arebbe ricordato di lui, un g iorno, se avesse potuto. Alle 1, il tenente colonnello Chirico entra nella stanza per annunciare al prigioniero l'arrivo del generale Ferone, latore di una lettera di Badog lio. Mussolini riceve il generale, legge il messaggio del maresciallo e eletta poi risposta allo stesso Ferone (XXXIV, Storia di ,m anno, capitolo Da villa Savoia a Ponza; Pemi eri pontini e sardi, Rap porto ;ul 25 J11glio). Quindi, rifiutato di farsi preparare un letto nella stanza di Tabellini, riposa per poche ore su di un divano.
I ntanto il re aveva ricevuto Bad~glio, conferendogli l'incarico di p resiedere
un minist1ro non politico, ma t ecnico; la radio aveva annunciato le dim issioni d i Mussolini e diramato i famosi messaggi del sovrano e del marescia llo prodamanli che « la guerra continua»; de ttato d al vicesegretario del P.N.F. Ta. rabini, da lla direzion e del Partito era stato t rasmesso ai segmar? federali un or· .dine te leg rafico di mantenere !"a calina, cioè di acmtare il fauo comp iuto; Scnise, riassunta la direzione della Polizia, aveva fatto arrestare alcuni g erarchi.
Dura nte la giornata del 26 luglio, M:ussolini viene ripetutamen te assicura to d agli uffici ali dei carabinieri, suoi riguardosi custodì nella caserma di via Legna no, che prossimo il suo trasferim ento alla Rocca delle Caminatc. A l dottor Santillo, assiduo nel visitarlo, e spone pacatament~.le vicende de lla sua malattia fin dalle origini, concludendo: « Non 11oglio prerir/ere niente. Q11ello <he mi i n.t ere;t a non più la mia pu1ona fisiCd, m.1 la mia personalild mor.1le J> A!!a fi ne della visita, per accondiscendere alle p remurose in sistenze del medico, si decide ad accettare un uovo, del pane e d ella (rutta. Santillo lo assicura che fuo ri tulto è calmo, e lo fa per attenuare la sua tensione; ma in r ealtà, pur manca ndo violenze gravi alle persone, la città è percorsa da gruppi di dimostranti in orgasmo sbandato ed è incom inciata la Curia iconoclasta. distruggitrice dei simboli fascisti, d elle in segne del reg ime e dei ritratti o busti di M ussolini. N el pomeriggio ! possibile al prigionie ro trascorrere q ualche tempo nella stanza vi· cina, dove è rinchiuso De Cesare, e conversare con lui mentre bevono il t~ o fferto dalla moglie di Tabellini.
Martedì 27 lug lio, Santillo, tornalo in caserma, trova Mussolini più rip osato e sempre d esideroso di notizie su quanto accade fuori. li med ico lo visita e lo trova in condizioni fisiche g enerali alquanto scadute, con muscolatu ra ipoto- nica. Deve intereHarsi di procurarg li uno spazzolino, un dentifricio e un paio di pantofo le, perché manca di tutto, ed avvia con lui una conve"azione, durante la q ual e Mussolini divaga sui caratt eri e le condizioni del popolo italiano.
« Non i anrora un popolo maturo , unil o Su quesJo ha avuto la .tua azion, negaliva lo Sia/o Ponli/ido, che i Jlalo rame 11n /um ore malig,io n,I corpo del• l'llalia. N tl 1929 ho rerrato di isolare il neopla1ma. Anche o,a, col prt1t110 del b<Jmba,d11menro di Rom:1, &entro del m ondo <a1toliro1 il clero ha r,rrato di tet· tare il u rn e della riro1ti1uzioH di un potere l empo,al,, rhe potrà dar, il suo frullo alla dht11n za d i iienti, trema ann i. 1.4 nazione italiana i in crisi, da cui pm} può riprendeni; ma an rhe le altre na%1'oni belliger«n#i sono in crisi it. Oltre Santillo, altre persone visita no l'ospite d'eccezione (XXXIV, Pe,uieri pontini e sardi, R«ppo,10 111/ 2 5 l11gli o).
Ver so sera, il prigio niero, che tale n on crede ancora di essere, viene ac· compagnato in macchina, dal capo de lla Polizia militare del Coma ndo supremo, g en erale Pòlito, anzich~ alla Rocca delle Caminate, a Gaeta, dove, al molo Ciano, è in attesa l'ammiraglio Maugeri, il quale conduce Mussolini, Pòlito, il colonnello dei carabinieri Pelaghi e j militari venuti di scorta. a imbarcarsi sulla corvetta Persefone. Maugcri ricorda di aver riconosciuto Mussolini dai suoi « 0<chi grandissimi, bianchi n ell'o sw rità circostante». La corvetta salpa alle prime luci dell'alba, diretta ver so l'isola di Ventotene; e, poco dopo le , del 28 lug lio, dà fondo a qualche centina io di metri dalla costa. Pòlito e Pelagh i tJ:asbordano per cercare una . residenza adatta alla custodia del prig io niero (X XXI V, SJo r;a d i un ann o, capitolo Da iiilla Savoia a Ponza). U ffi ciali e marinai del la corvetta, impegnati nelle manovr e, n on s i erano subito resi conto delridentità dell'ospite salito sulla nave a Cielo ancora: b uio. Essi avevan o cred uto t rattatsi di qualche fascista confin ato per ribellione e ritenuto che Mussolini si fosse spontaneamente dimesso Quando capiscono la realtà, n e 1imangono
percossi ed eccitati, ma nessuna manifestnione rompe il silenzio di quei giovani stupiti, Nell'attesa del sopraluogo,, Maugeri scende nelJa cabina, spi nto dal desi• derio di visitare l'uomo il cui nome aveva agitato il mondo. Mussolini ri6uta l'offerta di' un caffè o di una bevanda. Chiede invece notizie su Ventote11e e, con allusione a Sant'Elena, constata: « Ah, u"4 pircol4 ilol4! » pallido e emaciato. Par la con Ma ugeri dell'ammiraglio D e Courten, delle azioni di guerra marittima; del rad,v che mancava alt~ nostre navi, del!a collaborazione fra Marina e Aviazione, risultata insufficente, della battaglia dello Jutland, d ella corazza t;a Roma in allestimento, d ell"ammiraglio Ikrgam ini, comandante della flotta, dei giapponesi. « Mano mano che la conversazione si svolge - annota Maugeriil suo volto si rianima, pe rde il colore terreo, gli occhi non hanno più l'espressione fissa che avevo rilevato al principio, quasi brillano, Parliamo ancora dell'America 1>. A questo punto, scende il comandante della corvetta, Tazzari, che !"amm iraglio presenta e che si dice genero del professor Frugoni, per il quale Mussolini esprime molla stima.
T ornati a ·bordo, Pòlito e Pelaghi avvertono che non è possibile sistemare i l prigioniero a Ventotene, e che perciò occorre andare a Ponza. La navigazione è quindi ripresa in torrida giorna ta di scirocco. In vista di Ponza, la corvetta è fe,mata e Pòlìto va ancora con Pelaghì in esplorazione. T ornato, nell'attesa, presso Mussolini, J'amroirnglio lo trova agita to e insospettito. <i Per.hé - gli chiede - queste inutili vtssazioni ? Sono da domenica uorsa ,omplelamenle itolato, non mi hanno da/o nothie della mia famiglia , sono senza un soldo, con i l ve11ito che mi vedete indouo i>. Lamenla la mancata esecuzione della promessa ~i trasferirlo alla Rocca delle Caminate. « Ora mi si fa fare il giro delle isole, '"i si porta a Ponztt1 dove è Za";ho"i, che allentò alla mia vita e che io grtJZi4i Perché mi si fa tutto queJto? lo non fed co1l nd 1922, La1ciai libero FafJa e Ooi lo ftci sena1ore, io. Laui4i libero B onomi ; 10no rimauo amico di Orlando, :he riJpetto e 1timo. Ciò non è c.i. vallereuo, non 6 gene,010, non 6 di Jtile, è ,:ontrop,oducente, Dopo Jullo ho lavorato per ventun anni pe, l'Italia, ventun tnni. Ho anch'io una famiglia, ho dato un figlio alfa· patri.:. Eppur, Badoglio ~a' lavorato con me diciauetlt anni ». ·
Maugeri protesta di essere un semplice esecutore di ordini. « S1, , apiuo » , è la replica; « ma ii sa che cos11 ho faJto per 14 Marina in ventun a"ni. La .Mari"a l'ho falla io, Non è g'e"eroso trai/armi ,os1, non fa bene, dispiacerà molto a Hitler, che ha vivo il untimtflto del/'4mfrizia. Q11euo pt1ò recare molto danno. Co1a tem ono? lo Jono polithamenl e defurito. Non t·oglio sba,care qui dì giorno. Non voglio farmi 11edere· dalla g'enle », L'ammirag lio gli dice parole di cdmprensionc e l'assicura che organizzeri lo sbarco in modo che passi inosservato. Più disteso, Mussolini divaga sulle recenti vicende belliche. Insiste sull'errore compiuto da Rommel nel volersi spingere fino a El Alamein senza avere i mezzi per potere andare oltre, e nel non essersi voluto ritirare su una linea arretrata Elenca a ltri errori dei tedeschi, come la rinuncia alla presa di Malta e l'attacco alla Russia. « I tede.rchi - incalza - pen1avano di liquidare la R1mùz in pachi mesi. Subirono un inganno diaboliro, 4 ,ui non crederei se non me lo ave1se raccontato Hitler stnso. Fu o!fer/o al Ser vizio informazioni t edesco il piano r11uo di mohilita"zione, un documento compleJo nei 111oì minuti de11agli. Ai tedeJchi sembrò troppo predso per eu ere originale, ma lo romprarono ugualmente, I r1usi a"e11arono gU agenti che loro steJJi avevano mandato e li misero a morte. Quando 14 ,osa fu cono1dut• in Germ ania', i tedeuhi furono sir11ri ,he il piano erd vero. T,mo falso : dove si leggeva di cinquanta brigate di , avalleria, si lraJtav.: di dn-
q11,mta brigale .oraz.zate,· e , 011 di ug11ito Ho rom igliat u H iller d i venire ad un arcorJo con la RuJJia, a S aliJb 11rgo e a Fellre, ,na in u1i/mente » « Pensate, eccellenza - gli chiede M augeri - che n on sarebbe stato · convcn.iente, anzi ché la guern, un condominio mediterraneo con rJng hilterra, a pari con. dizioni, dopo la. conquista delrEtiopia ? » « L'ho tentato, lo sapete, m~ 11011
· i riuuito &. « E non conveniva allora pazi1m tare ancora deg li anni? •· « Ce,· tameme », risponde Mussol ini, e i nsiste sug li avver timenti da lui dati e ripetuli a Hitler' che fino al 1942 fltalia noll sarebbe stata pronta a impegnarsi in guerr;a. , Ciò era valso soltanto a r inviare di dieci mesi l'intervento ; ma questo e ra s tato imposto dall'imminente crollo-d ella Francia, cui d oveva segui;e l'invasione! dell' Ing hilterra Indi deplora le mancate occupa ti~!li di Gibilterra e d ella T unisia (occupazione questa alla quale, i nvf'ro, era statd l ui a rinunciare a l momento dell'a rmistizio con la Francia, pur sollecita ndola dopo, q uando era stata la Germania ad esitare). Parlano poi d elle ripercussioni all'estero della sua C3duta; e, ad un certo punto, Mu ssolini ammette ch e ora « ~{sog,,a 11,in,olani dai Jedtu hi » Q uando M augeri insinua: « Forse abbiamo vòluto le cosi" pi ù g rand i di noi in Italia : v orrei dire che voi avete rin novat o l'errore d i C rispi, che credette di p otersi lanciare oltre m.ire senza avere dietro a sé un popo lo sià forte», risponde: « Sl. Per gli i taliani i Nna qu eu io ne di carature. · T rii/e l e 11lt re dori, resislen za, s obri età, i nte llig enza le hanno ; il carallere no. Ci vogliono d eri ne e derine di anni, e queste prove ltrribili ,., l a conversazione co ntinua animata fin quando Pòlito e P elagh i to rnan o ad avvertire che Mussolini può es.~ere a lloggiato a Po nza, secondo una indic:i.zione data dal commissa rio Vassallo, direttore della colonia per internati politici balcanici. Al prigioniero, salito in <aperta, è mostrata come sua Cutura residenza u n.1 casa verdastra a due piani, che s i intravede fra a lcuni p escherecci in disarmo, alquan to discosta dal paese. Q uind i lo fanno sba rcare da una motol:i.ncia su quel !ratto di spiaggia, in località Santa Mari.i, senza affatto p oter evita re che l'arrivo della corvetta, lo sbarco di Pò lito, poi quello de l prig ioniero e d ella scofta, allirino l'attenzione degli isolani, i q u ali si avvedono subito che si tratta di M ussolini { X XXIV , Storia di un anno, capitolo D a villa S i:w oia a Po11u).
Sceso sulla spiagg ia, il prig ioniero si volse per un momento a contemplare il mare verso Ventotene, Santo Stefano ed Ischia; poi, seguito dag li acco mpl · gnatori, si avv ia alla casa dicendo : « Sono sttuuo D e1idererei ,m letto ptr giarer, » , M a al se'condo pian o d ello squallido ambiente, bianco d i calce, dove è lasciato alla sorveg lianza di carabinieri mentre Pò lito e g li altri vanno a mangia re senza cura rsi di provvedere minimamente a lui, esistono solo una nuda rete, u no spor co tavolo da osteria e una sedia con l'impag liatura strappau , M us· solini ha allora uno scitto di reazione, esclama: « B.:uta! », e siede in mezzo alla stan za t enendosi fra le mani la testa chinata. So lo allora comincia :i. rendersi conto della sua r eale situ:izion e
Primo a presentarsi al prigioniero rimasto solo, è il mare!ciallo d<'i carabin ie ri A valla ne. Poi interviene, profon da mente commosso ed agitato, i l maresciall o Sebastiano Mll.r ini, il quale gli fa un saluto romano - ricorda - « co l p ropo· sito di vo!er dire q ualch e cosa, ma u n nodo mi strinse la gola obbl ig andom i a riman er muto, facendo solo sforzi per trattenere il pianto, al q uale dovetti poi da re sfogo vo ltando le .spalle ed appog giandomi alla spallie ra d el letto. A q uesto punto il D u ce, avanzandosi di un pa sso, m i prese per le braccia e p remurosa· mente mi disse: " Vi com prendo " . P assata la crisi, mi rivolsi asciugandomi le lacri me e con gl i o cchi u n po' velati m i pieve di vedere il D uce commosso, men· tre il maresciallo Ava llane aveva g li o cchi a rrossati. Feci atto ,H voler par lare,
ma a·D uce mi chiese subito come mi chiamavo e di dove eto. Declinai te mie generalità e dissi : " Quante volte, D uce, ho desiderato un vostro incontro, come lo ebbe un mio brigadiere, al quale ri volgeste delle domand e, per potervi dire io delle cose che, sebbene di pott.ata minima, avevano tuttavia,· nel quadro generale della situazione, la loro impoitam:a "• .A l ch e il D uce ri spose ; "Siete staio 11ppagalo~ ma in un m o mento non de 1iderato '" ».
Il buon marèsciallò pensa di procurare q ualcosa da dare da mangiare al pri· gioniero, visto che nessuno ci aveva provveduto. Dalla moglie di un carabiniere fa preparare una tazza di brodo, un uovo, del pane, un po' di frutta, e due len · zuola per fare H !C"tto. Al ritorno alla ca.sa di Santa M aria, trova Mussolini solo, sJraiato sulb nuda rete, con la testa sopra la giacca, ripiegata a guisa di cu: scino. Mentre il prigioniero siede al tavo lo per mangiare, il maresciallo, con la donna eh~ l'ha accompagn.1to, prepara il letto con un vecchio materasso, trovato in u n angolo della casa. .Assicuratagli così la possibilità" di riposare, lo lascia, p er tornare verso sera .:1. por targli u e pesche.
Il 29 luglio, in occasione del suo sessantesimo compleanno, Mussolini riceve altre due pesche in dono da Marini· e un solo mes~agg io augurale, precisamente di G oering (XXXI V, Pnuieri pontini , Jardi, pensiero n umero 6}). La sera dello stesso 29 lug lio, a sostituire Pelaghi, Marini e i carabinieri di guardia:, Siungono a Ponza ·il tenente colennello M eol i, il tenente De l orenzi, il mare. sciallo Antichi, e venti milici. Ma quest'ultimo riparte dopo ventiquattr'ore. Meoli r iferisce subito .a Roma che la casa di Santa Maria, priva di mobi lio e di uno spazio circostante, non è adatta per ospitare un tal prigioniero, coslrdto a trascorrere le giornate nella squallida st3nza o sul poggiolo sporgente davanti alla finestra. Due carabinieri vengono adibit i ai servizi di camera e di cucina, un altro è il barbiere. Ma il cuciniere non accende mai il luoco, perché i pasti sono sempre fredd i e scarsi: qualche uovo, un po' di frutt a, quando si trova, e non più di un litro di la tte a l giorno, poiché il prigioniero non vuole privarne i bambini dell"iso la, essendo il lattC scarsissimo. Poco prima del suo arrivo, il nem ico aveva affondato l'unico battello che faceva servizio fra Ponza e b penisola. Privo di libri e di giornali, Mussolini si app lica .a trad urre in tedesco, a memoria , alcuni Odi barbare di Carducci.
Il 29 l uglio, Rachele Mussolini, che era ~iuscita a conoscere la precisa sorte del marito, rictve a, vi ll a Torlonia una lettera di lui, recata da Pòlito, re· duce da Ponza ( 264). La signora si affretta a preparare della roba da mandare a Benito, compreso il libro Vita di CriJIQ del canonìco Ricciottl, trovato aperto su un tavolo nella stanza di lui a villa Torlonì a. Dalla p rigionia, Mussol ini scriverà altre quattro lettere a Rachele, tutte a carattere prevalentemente fa. miliare (264, 265, 266, 268).
L'ultimo giorno del mese, egli constata che a Ponza, sia per l'acquedotto, sia p er le strade, non erano stati eseguiti lavori da lui stesso disposti in passato, e i l maresciallo M arini gli confida di essere stato trasferito a Ponza per aver d enunciato certe irregolarità annonarie compiute dal p refetto di l ittoria. ~plorano insieme omissioni ed abusi commessi da gerarchi e funzi onari. Quindi - r icorda Marini - « p arlandogli dell'avverso destino che la soite riserva ai g randi uomini, accennai a Giulio Ct:sare trucidato dal figlio adottivo, a N apoleone relegato all'isola d'Elba, a D ante esiliato dalla sua patria, ed ero per dire a Gesù stesso che fu posto in croce, ed allora il Duce mi disse: " Non vorrete tonfondermi ton q,usti grandi uomini ··. Risposi che parimenti un g io rno la storia avrebbe parlato di lui ». Il ma resciallo g li riferisce anche sull'interessa· mento delle autorità e della popolazione dell" isola per ciò che Mussolini fa e
dice. Aggiunge che il parroco di Ponza jnsiste per essere autorizuto a un collo. quio, « in quanto intend~va poi recarsi a Roma per conferire col Papa, onde vedere di perorare in qualche modo la sua causa. ( +) Il D uce con cordiale af. !abilità mi disse: "No, no, 1\farini, f<fte il i·o1tro doi-·ere ". Dopo qualche minuto mi chiese informuioni sulle qualità morali e poliliche del reverendo~ noneh~ sulla sua età. Gliele detti ottime, perché tali erano, e circa l'età dissi che poteva avere poco più di trenta anni».
Il 1° egosto, la motovela Maria Pare di Totonno J'aragostaro, approdata 1 Ponza, r eca nel suo carico due bauli e una cassett:1 di frutta, spediti da Rachele a Benito su sollecitazione di Pòlico. Per l_a prim<!, volta dal 25 luglio, il prigìonie10 può cambiarsi e da quel giornò proseguire:nd la lettura della Vita di CriJlo, iniziata a Roma prima dell'arresto 1n una b~sta trova una lettera della moglie con un'immagine di Bruno, diecimila lire e una lettera della li.glia Edda, che scorre fuggevolmente, frritato, e poi geUa sotto il letto, probabilmente perché parla di Ciano. Dice infatti al maresciallo Marini che coloro che lo avevano tradito dopo essere stati da lui m aggiormente favoriti, a quell'ora sono certamente delusi. Esprime la preoccupazione che a Ponza possano sbarcare g!i ing lesi, e smentisce di aver trattato sgarbatamente Eden, quando il ministro era slato a co lloquio con lui prima dell"impresa etiopica. Al maresciallo, che spesso gli porta ricopiati i bollettini di guerra, dice pure che « l'Inghiltura ha già propo;Jo ima pare ;eparata, ma io non ho riunuto •onvt nienu arrellarla per il d t •oro I! L'onore della nazione, senza ,on/art la triste ;Ìluaziont in cui avrt i mtJJO il popolo italiano, se 1i pen1a •he la Germania, d opo il Patto d'acciaio, avrebbe rivolto lt 11,mi , oniro di noi».
li 2 agosto, un nuovo, fortissimo attacco di dolori duodenali aggredisce Mussolini. Non esperti delle manifestazion i del male, i suoi custodi temono per la sua vita, e chiamano ad ass isterlo il medico locale, Silverio Martinelli. Con pronto orientamento, il dottore gli somministra una pozione, già nota al malato, il q uale dice che, data l'assuefazione del suo organismo a quella medicina,' ne occorrerebbe una dose doppia. Tuctavia si riprende. Lo stesso 2 agosto, forse per bi. sogno d i riordinare le idee, forse per lasciare testimonianu d ella sua vicenda nel caso di un agsravamento della malattia, Mussolini lissa il ricordo deì fotti accadutigli dopo il Gran Consig lio in un breve promemoria, che affida al tenente colonnello Meoli (XXXIV, Pensi tri pontin,i 't Jardi, RapporJo sul 25 luglio)
JI 3 ago~to, si sisollC'Va dalla çrisi sofferta, e, nei giorni che seguono, accompagnato i n barca da Meo li e da d ue carabinieri a fare alcuni bagni in mare davanti alla spiaggia d i Frontone. Può fare anche una passeggiata fino alla località Grotta del Serpente, con una sosta ai ruderi di un piccolo anfiteatro romano. Non dimostra atteggiamenti ester io ri di disperazione o di fu rore, ma di uomo distacCato dal mondo circostante e concentrato in un'intima, profonda tristezza. Dei suoi occhi a tratti lampeggianti, un agente di Polizia dice stupito:
Ci puoi dare col pugnale, ma essi non piangono ».
La sera del 5 agosto, il prigioniero ~crive una lettera al parroco di Panza, cui era st:ito impedito di visitarlo, pregandolo di celebrare una messa in suffra· g io del figlio Bruno in occasione d el secondo annuale della morte, e gli fa dono del libro Vita di CriJ10 (26~). Il pasroco trova il testo del libro segnato qua e là da Mussolini, nei passi che più lo avevano interessato nelle due fasi di !et· tura, prima e dopo il 2S luglio. Fra gli a ltri, questo: « E Gesù usci solo, non gli era d'appresso neppure un amico li' (A Ponza, fra i libri ricevuti da Rachele, Mussolini aveva letto anche, o riletto, Italia mia di Papini, e in calce a una pag ina aveva annotato: « Ai miei fi gli . A maltt l'Italia ! Amatela come l'ha amata
110Jlro p11dre! li popolo non ha rolpa dtlla mia Sant'Elena »). Il parr~o r isponde subito per ringraziare cd assicurare che celebred la messa, e rimane con la speran?a di vedere il prigioniero al rito. Ma invano, perché jJ 7 agosto Mussolini sarà trasferito altrove.
Il 6 agosto, infatti, il maggiore dei carabinieri Bonitatibus viene mandato in aereo da Roma alla Maddalena, allo scopo di trovare una residenza più adatta al prigioniero, il quale, a Ponza, potJebbe fac ilmente essere liberato dai tedeschi Perciò, verso mezzanotte; compare davanti a Ponza il caccia F.R 22, già Paniera franccs~. 2 a bordo l'ammiraglio Maugeri, che manda a chiamare il tenente colonnello Meoli, incaricandolo di far imbarcare- Mussolini e la scorta di ottanla carabinieri e metropolitani (XXXIV, Storia di un anno, capitolo Da Ponza alla Maàdal,na al Gran SaJio).
Condotto sul caccia, Mussolini chiede all'ammiraglio: « E dovit dndiamo, Maugui1 ». « Alla Madd alena ». « Sempre più difficile!», è il commento del prigioniero, che l'arnmiraglio trova « assai r infra ncato », e al quale spiega che si teme un colpo di mano da parte dei tedeschi , mentre Mussolini ne teme invece uno ing lese, rifiutando l'ipotesi contra.ria e la possibilità di riassumere il potere con l'appoggio germanico. Mauged aggiunge che Farinacci è in Germania e può ocdire q ua)che macchinazione. Riferisce anche sul continuo affiusso di forze te· deschc in Jtalia « Non &'I a/1ro da fare - commenta i l prig ioniero - rh e ron,inuare la guerra Gli ing/eJi ,ommellono un grande e,rore a non fard ima p,:l(e aueJtabile .,,, Anche a Mauge1ì ripete che il famoso incontro con Eden a palazzo Venezia non era stato violento come la voce pubblica si ostinava a r itenere. O...iede notizie sullo scioglimento del Parti to, sulla chiusura delle Confederazioni sindacali, sull'incorporamento della Milizia nel l'Esercito. Quando l'am· miraglio accenna alla mancata reazione fascista dopo il colpo di Stato, o~erva: « Il. la mancanza di carattere degli ùafiani, M a quello ,be il fa1d1m o ha t oJlruiJo I grande ; molte (o/8 non potranno mai eJrerit dilt rutte, lanto meno negale. Sono 1iruro rhe oggi d Jono in Italia più faJ(iJti , he i ed. Pauerà il tempo e il fa.uilmo !arà ,impianto » Intorno ai partecipanti alla seduta del Gran Consiglio, dice che il contegno di Scorza era stato ambiguo ; che Federzoni, pur schierato con l'opposizione, aveva prospettato le p robabili consegu~ze di quella che si sarebbe potuta chiamare la congiura dei Collari dell'Annunziata Definisce Ciano « una fig ura veramenle i gnobile». In un silenz io che segue, l'ammiraglio r ileva fra sé come Mussolini osservi gli eventi dall'esterno, qua.si in atteggiamento di storico « che si metta a distanza di anni, c~ consideri se stesso come una terza persona e non come l'attore principale di questa immane tJagedia d ella patria ~. E non si trattiene dal segnalargli che l'uomo della strada giudica lui responsa· bile « Tutto i andalo bentr iino al 1937 », ribatte Mussolini. « Opere grandiose. A bbiamo fallo un impero ( +). Ho dato alla Co ron,1 l'Alba11ia, Avrei avuto t utlo l 'i nlereJJe rhe il mio malore peggioraJJe nel · 1937, ,he frwi morto ç11/ora. Lo rimpianger,1nno il faicilmo. Ne11un regi me ha fatto per gli operai quello , h, ha fatto il fduhmo, (+) N on ho avulo la perrezione delta legge della ronlrarielà , ,he ddl 28 giugno d el 1942 mi ha peruguilalo. Valevo fare una grande celebrazione d,l ve ntennale e 1arebbe Jtalo un grande richiamo per l e maue, quando è in,omind41o il dùdJJro dell" LJbia. Ero JlaJo presente a tutti gli allarmi di Roma e in vua fui aISenle al prim o bombardam,nto. Avevo dmo che in Sirilia li av,emmo rihutt41i in mare, a11evo par/aio del bagnasci11ga, e invue tutto I andato alla rov ,scia ».
Sono già le 3 del mattino del 7 agosto, quando H comandante della nave, Bartolini Baldelli,. viene ad avvertire l'ammiraglio che tutto è pronto, e riceve
l'ordine _d i salpare. A Ponza, il maresciallo Marini non aveva potuto salutare ' qudlo che aveva consid ~rato ospite insigne, « N on nascondo - ricorda - che l'improvviso allontanamento del Duce mi ha 13sciato, oltre che un vuoto, una certa tristezza, attenuata solo dal pensiero che la mia modesta ~rsona sii ab. bia potuto dare in qualche modo un minimo di conforto fo q uei gioroi grigi · della sua vita».
La navigazione del caccia F.R. 22 da Ponza alla Maddal ena è ritudata da un mare grosso. Sotto coperta, il prigioniero e .l'ammiraglio si intratlengono in lunga conversazione, Mussolini parla della Marina, degli episodi c:li PanteH""ria e di Augusta, dell'invasione della Sicilia , dello Stato Maggiore, a proposito del quale deplora: « L'Italia è il .solo paeu ,he in '.':guerra 1iene in piedi u na Commiuione unt rale di av,uzzamenJo,I In [nghillerrJ, Churchill dJ i ,omandi ti rhi crede meglio». Passa a considerare fimpreparadone spirituale risu ltata nella s ioventù, gli atteggiamenti di Farinacci, i rapporti col Vaticano. Essendo poi Maugeri impegnato a controllare la rotta, Mu ssolini sale in coperta, dove riceve manifesti e taciti segni di devozione da parte di marinai. Incontrato ancora l'ammiraglio, g li dice : « P,n,a110 a 1/uamo a i,evamo d etto po,o fa ,iua la fortuna. Però bisogna dare ad un 11omo ,he l'ha p erduta il ttmpo di ,uupe,arla Guardale Stalin: per due anni non h:1 tlVIIIO che in,u((eIJi, non ha fatto ,he perdere l en-ilo,i. Ora ha ria((h iappato la f ori/ma». « Vero, Eccellenza -replica l'ammirag lio - ma Stalin ha avuto il consenso crescente di tutto il suo popolo. Voi invece avt:te avuto sempre meno consenso e ad un certo punto nessuno vi ha più seguito )).
Quando il caccia affonda l'ancora, ! accostato da un motoscafo, sul quale sono l'ammiraglio Brivonesi, com1ndante la piazza, e il maggiore Bonitatibus. Poi, nel motoscafo, diretto ad un pontile presso la batteria Padule nella zona occidentale, scendono il prigioniero, lvfaugeri e Meoli. In automobile, Musso· lini viene successivamente condotto a villa Web(>r, sorgente fra il verde di un giardino di pini. Intanto, nel vicino paese, la voce del suo arrivo si diffonde immediatamente Visitato il suo nuovo alloggio, meno miserabile di quello di Ponza, 'egli saluta con un cenno gli amm iragli, che intanto si sono scambiate le consegne. « Ved,à, Brivonni, ,he l e darò poche noie », dice al suo nuovo carcerie,re. Autori zzato a scrivere, durante la sosta alla 1'.fadda!ena, Mus~olini tiene una spede di diario, poi chiamato Pensieri pontini t Jardi ( XXXI V, Pen1ieri pon1ini t .sardi, PMtim).
i:s 11gosto, nella sua stanza, sotto i suoi occhi, vengono a togliere il telefono in comunicazione con l'ammiragliato. · Il prigioniero trascorre lunghe ore sul ballatoio esterno, dnl quale si scorge, oltre la rada, i monti della Gallura, e sfoglia alcuni vecchi libri trovati in un polveroso scaffale, Mangia appena due pomodori e·un po' di uva.
L'indomani, il medico condotto, Aldo Chirico, residente nei pressi, si rivolge alla trentenne Maria Pedoli, figlia del custode di villa Weber, incaricata di la· v~e la biamheria del prigioniero, e la prega di chiedergli se gradirebbe le sue cure di medico. Mussolini fa rispondere che è grato, ma non p uò accettare, perché dal Comando Marina è stata già prevista l'assistenza di un sanitario mil itare. Jl 10 asosto, infatti, poiché il prigion iero si nutre poco ed è faicamente indisposto, viene a visitarlo il t"olonnello med ico Mondini, il qua le,g li prescrive una cura antiacida e iniezioni ricostituenti. In quel mentre, jJ generale Basso, comandante le forze della Sardegna, scrive a Sorice, ministro della Guerra, che possibili co lpi di mano tedeschi rendono insicura la permanenza del prigioniero alla Maddalena, sicché sarebbe opportuno trasferirlo a ltrove. Eppure una forte
sorveglianza è disposta con rigo~ intorno alla vilTa ( XXXIV, S10,it1 di ,m anno, ,apilolo Da Pon:a alla. J\1adda/e1111 al Gran Sa110).
Il 12 agosto, la Maria Ptdoli porta a Mussolini un libro rktvuto dal dottor Chirico t lo prtga di scrivtrvi sopra qualcosa. Egli non rifiuta e scrive: « Su queJto libro po11edu10 dalla ignota ,he b.1 ripulito i miei !trac.i, urivo il mio grazie e il mio nonu, MU!Jolini d e/unJO ». Aggiunge la data. Lo stesso 12 agosto, si verifica una novità a vìlla Weber: ~r ordine di Cerica, arriva alla Madd:ilena con un drappello di cinquanta uomini, il tenente Faiola, nuovo incaricato della custodia del prigioniero, in sostituzione d i Meoli, il quale, nel pomeriggio, lo presenta a Mussolini. Questi, nel congedarsi da Meoli, lo prega di segnalare a Roma le sue scadenti condizioni di salute e il suo desiderio di essere trasferito alla Rocca delle Caminate.
11 B agosto, reduce dall'aver aITompagnato Rachele Mussolini alla Rocca (2-3 agosto), Pòlito giunge alla :Maddalena In una riunione all'ammiragliato, pr<:"senti gli ammiragli Brivones i e Bon a, il generale Bano, il colonnello Bruno e il comandante Boscardi, con dislgio di alcu ni presenti, volgarmente dice ; • D omattina voglio dirg liene due a quel cretino 1>. Difatti, quando l'indoman i va dal prigioniero con Brivoncsi, gli riferisce impudentemente fra l'a ltro che il vilggio d i Rachele era andato bene, mentre, i n realtà, si era trattato di un accOmpasnamento infame, durante il quale il gtnerale era sceso ad un b:isso grado di abiezione. Il colloquio fra Mussolini e Pòlito dura circa un'ora e mezzo (XXX IV, Pemin-i po mi ni e !ardi, pensiero numero 37). Lo stesso 14 agosto, il prigioniero risponde ad una lettera inviò1tagli dal dottor Chirico a mezzo dt'lla ~ervente Maria (nella lettera, presentandosi come parente del colonnello Chirico della scuola allievi carabinieri, il medico esprime sentimenti di devoziOfle): « Le voJ/re parole umo le prime ,h<! dopo Ire ultimane di qua.ii a11ol11Jo isol11menlo aprono uno 1piragÌio di luce. Di quanlo è accaduto dopo il 25 /11glio 1 (Onouq pochi p.trtfr<>lari e impredri. Ignoro persin<> la sorte di mio figlio. li futuro è legalo alla 11ire11da de/1.1 guerra. Fiuau nella memoria que1u p.1role e urauiate il foglio D, E succeuivamente cons<"gna alla Maria il seguente biglietto: « Vi prego di farvi dart dal dottor Chirho 11n.t rtlazione JU quanto è acc.tduto dal 25 luglio in poi in Italia. NaJJ1ra/menU u egli i diiposlo 4 /.tria e h a l e notizie. Y oi me la mand erete ,alla soliltt bianch6ria. ScusaU l e noie che vi .trreco e lira<· ci.tte qJ1eJ/o foglie/lo sul quale vi ripe10 il mio gnnie ». Trami te la Pedoli, su· bito il dottore manda una relazione ed anche propria biancheria, avendo appreso dalla donna che il prigioniero ne ha poca. Intanto questi avtva scritto una lettera alla sorella Edvige (266).
Il 17 agosto, Mussolini riceve, a sua rkhitsta, una visita del parroco della Maddalena, don Cap ula (XXXIV, Pensieri pontini e 1ardi, pensiero nwnero 58).
Il 18 agosto, fall isce un primo tentativo compiuto d:il capitano delle S.S Skorzeny e dal tenente Warger per liberare il prigionfrro. L'ardua missione era stata affidata personalmente da Hitler a Skorzeny il 26 luglio, L'indomani, l'ammiraglio Brivonesi consegna a Mussolini un dono inviatogli da Hitler per il compleanno, dono che è accompagnato da una letteu di Kessehing in data 7 agosto (XX X !V, Pensieri pontini e Jardi, pensiero numero 74; S1oria di un .tnno, capitolo D a Ponza alla .M.uidaltna al Gran SaJJo).
Mentre alla Maddalena vengono completati i preparativi per un nuovo tra• sferimento del prigioniero a mezzo di un idrovolante della Croce Rossa, Skorzeny, ignorando ciò , giunge n ell'isola ptr eseguire un rapimento ben studiato e prtdisposlo i n ogni particolare. Però il 28 agosto, durante un'ispezione da lui compiuta, travest ito da marinaio, attor~o a villa Webcr, pt' f caso apprende da un
carabin iere abil m: nte interrogato che Mussolini ! stato tu.sfesito in aerro altrove prima d'cll'alba. Cosi fallisce anche il secondo tentativo dell'ardito cap ìtano tedesco, per causa di forza m.1ggiore e ~lo per combinazione prima che venga ese. guito a vuoto
Partito alle 4 del 28 agosto dalla Maddalena, alle '.i.30 l'idrovolante con a bordo il prigioniero ammarra sul lago di Bracciano, all'idroscalo d( Vigna di Valle. Quivi Mussolini ! atteso dall'ispettore di Polizia Gueli e da un maggiore dei carabinieri, che lo fanno salire con l oro su un'autoambulanza A ccade che alcuni soldati della divisione Arieu, in sosta nei pressi, riconoscono Mussolini e corrono ad avvertire il loro capitano, Gian Carlo Zucaro, il <}uale si dirige in furia all'idroscalo con altri soldati, nel prq5osito di liberare il pr igioniero. Ma quando il drappello giunge sul posto, l'aut~ambulanza già partita Quest1 rasenta Roma, imbocca la via Flaminia, sorpassa Rieti e fAquila, prosegue per Assergi e si arresta davanti ad una villa di proprieti d ella contessa Rosa Ma. scitelli, requisita per alloggiarvi il p rigioniero
Durarite i pochi giorni trascorsi alla villa, egli può ui:oltare la radio e ricevere qualche informaiion e, s ussu rratagli da gente amica comp resa fra i suoi cu stodi. Apprende cosl anche l a not izia dell'assassinio di Ettore Muti, che gl i è poi confermata dall'ispettore Gueli (XXXIV, S10,ia d i 1m anno, capitolo D a Ponu1 111/a Maddalena al Gran Sauo). li :u agosto, scrive una lettera a lla sorella Edvige ( 267).
In un giorno imprecisato, ma con og ni probabilità lo stesso 31 ago to, subisce un quarto trasferimento: viene condotto per funivia alralbergo-rifugio dl Campo Impera tore, verso la cima d el Gran Sasso, a q uota duemilacentododici; certamente il più alto lùogo di detenzione che si potesse immaginare. L'albergorifugio era stato r~uisito e sgombrato dai t urist i che vi si trovavano e viene poi fortemente presid iato. Al Gran Sasso, Musso lini - ha precisato egli stesso« ,onI11ma11a sempre da ; oh, i suoi pani, ma alla Jera poteva aJColttlfe la radio, ricevere quahhe giornale e gio,(lfe a cttrle coi funziona ri di guardia». ll ah.che visitato da un tenente medico del p residio dell'Aquila. Il soggiorno gli viene cosl facilitato, a tal pun to. da insospettirlo, perché di solito ciò amde ai prigionieri destina ti a sorte peggiore (XXXIV, Storia di ,m anno, capitolo Smembrt al Gran Sauo).
li 3 settembre, a Cassibile, viene firma to l'ar mistizio fra J'Icalìa e g li angloamericani : la resa incondiziona ta cd umiliante del nostro paese Il 6 sen embre, i l geòera le Stuclent, comandante di una divisione germanica di p aracadutisti, e Skoneny, info rmati del nuovo luogo di segregazione di Mussolini, decidono di effettuare la sua liberaz ione. l a ma1t ina ddl'8 settembre, il capitano e due suoi collaboratori sorvolano il Gran Sasso e fotografano le adiacenze de ll'albergo-ri· fug io per accertare la pos5 ibilità di atterrarvi con alianti. Nel pomeriggio, Skor· :,:eny si incontra a Roma con alcuni ufficia li italia ni che stanno progettando un colpo d i mano p er liberare M ussolini; ma si tratta di un proposito ap pena dc· lineato. Alla sera, qua.ndo Badog lio comunica ufficialmente alla radio che l'armistizio era stato co ncluso, Mussolini ascolta il tremendo annuncio nella pr igione improvvisata di Campo Imperatore ; e , subito dopo, co nstata che la vigilanza attorno a lui è aumentata (XXX I V, S10,ia di 1m anno, capitolo li Con1iglio della Co rona e la t «pitolazion e).
lo previsio ne della reazione germ an ica,. Badoglio e g li altri responsabili del• l'accaduto sono presi dal panico e fuggono col re, la regina e il principe Um· berlo verso l'Ita lia meridionale, senza lasciare direttiva alcuna. Le catastrofiche con seguenze della r esa investono e travolgono tutta la strutt ura politica e mili-
tare del pa~ e provocano una terribile crisi di cosdenta ne&li italiani. lo sgretolamento delle Forze Armate è rapido e totale, e subito tramonta l'Hlusione popola.re che la 8lJerra sia Jinita. I tedeschi, decisi a chiudere la falla che si i!! creata, assumono il controllo del territorio italiano, incontrando resistenze scuse e brevi, tutt~ senza successo. Saltuari combattimenti vengono impe&nati alle porte di Roma, ma senza poter impedire ai germanici di avvicinarsi al i:entro della città.
11 9 settembre, a Roma, Senise si consulta col ministro degli ·Interni, Ricci, a proposito della conse&na data per or dine di Badoglio a Gueli nci riguardi di Mus.solini: ucciderlo piuttosto che lasciarlo cadere nelle mani dei tedeschi. I due superstiti di una situazione ormai sfasciata concordano di ordinare a Gueli di n on applicare più la consegna. Ma il 10 settembre, siccome per breve momento pare che le truppe tedesche non riescano ad occupare Roma, Senise, ripreso coraggio, telefona a Gueli che la primitiva disposizione è confermata. li 12 settembre, infine, cessata ogni resistenza e stabilito il controllo germanico sulla capitale, si preoccupa della re3z ione che si scatenerebbe in caso di soppres,sione del prigioniero, e, sentito il conforme parere di Sorice e di Calvi d i Bergolo, comandante della piazza di Roma, ordina per radio a Gueli di evitula. Intanto la sera. del 10 settembre, a Campo Imperatore, Mussolini, prigioniero di un Governo ormai fuggito, aperta la radio, aveva sentito per combinazione annunciare da Algeri che nel le clausole dell'armistizio èra compresa la sua consegna al n emico (XXXIV, S1r;ria di un anno, capitolo Il Consiglio del/a Corona , la ,api1olazione).
Dopo 1'esplorazione aerea compiuta ra settembre, Skorzeny aveva accelerato i preparativi della difficile i mpresa di liberazione Aveva escluso dal piano esecutivo una operazione da compier.si per -,.ia terrestre, percM avrebbe richiesto molte forze e non avrebbe potuto essere cse&Uita di sorpresa: escluso pure un colpo di mano da affidare a paracadutisti, i quali si sarebbero trovati isolati e in condizioni di inferiorità di fronte 81 numeroso presidio di guardia. Si era deciso quindi per una improvvisa. incursione di g ruppi di uomini r isoluti, che sarebbero discesi da alianti nelle immediate adiacenze d ell'albergo-rifugio. Cera la difficoltà di far atterrare questi apparecchi fra le cime montane, nel luogo voluto, sulla r occia angusta e scabra. Occorreva inoltri: garantirsi Preventivamente il ritorno Nonostante l'opposizione di alcuni esperti, Skorzeny era riuscito a far approvare il suo ,uditissimo piano dal generale Student, il quale aveva ordinato il trasferimento a Pr atica di Mare di dodici alianti che si trovavano netla Ftancia meridiona le. Per impedire che il p rigioniero venisse uccfao all'ultimo momento e per irretire le fon:e di guardia, il capitano aveva proposto e otteauto di fa rsi accompagnare nell' impresa da un generale della Polizia italiana. Quando, oel pomeriggio dell'll settembre, Skorzcny aveva chiesto ai p aracadutisti messi a sua disposizione quali volessero partecipare ad una r ischiosa impresa da compiere il g iorno seguente, tutti si erano o fferti, sicché egli era stato costretto a fare una scelta. ( I r estanti saranno ugualmente impegnati al 6ancheggiamento dell'open· zione, consistente nell'occupare la stazione inferiore della teleferica del Gran Sasso). ·
Nella mattinata del 12 settembre, il generate della Polizia Soleti viene con· dotto da Roma a Pratica di Mare e petsuaso da l generale Student a collaborare alla liberazione di Mussolini. Benché la pista di lancio dell'aeroporto sia stata guastata in vari punti da un bombardamen to nemico men'ora prima, a lle 13 nove aeroplani, cui sono agganciati nove alianti che recano Skoneny, Soleti e gruppi di paracadutisti coi loro ufficiali, spiccano il volo verso il Gran Sasso,
meno due alianti rovinati nel decollo. All'arrivo suila montagna, gU alianti si sganciano e gli aeroplani si p erdono a ll'orizzonte. N el gran si lenzio che segue, i primi cominciano una discesa precip i tosa, che fa fischia.re il vento fra le loro leggere strutture. A causa del ristretto spatio e de [la sua forlc inclinazione attorno all"alberg o-rifugio, l'atterraggio è compiuto q uasi in p icchiata e con forte scossa Skorzeny, Soleti e i paracadutisti del primo aliante arrivato e dei su<;cessivi, ne scendono in fretta dirigendosi verso l'al~rgQ-rifogio.
« Erano e;anammte l e 14 t MuHolini Slava co rr le b1aaia in N'odau 1ed1110 davanli alla finerJra aperta, quando u n aliante Ii po1ò a cento metri di dht,i11za dall' edifido . Ne 11scirono q11atlro o ci nque Jtomini' in caki, i qHali pollarono ,a. pidmne11u du e mi1raglia1rid e poi a11anzaro no Dò,po pochi uwnd1, all,i alia11li auerra,ono nelle immediate vicinnnze e gli uomii.i ripeterono la Jleua 111 movra. (+) hllmolini non pen1ò minimamente che si rrallaue di ingle1i. ( +) f u dato l'allarm e. Tutti i cara hiniui, gli a gemi 1i precipitarono con h armi in pugno fu ori dàJ po,1o ne d el rif11 gio, u h i er:1ndo1i conlro gli amzlùori. Nel fraJ/('mpo il re11e11te faiola ir rnpp, nella sl,tnza d tl Due, inlimand ogli: "Chindne la fi neJtra e n on mHOVtlevi! ". AI M11olini rim(IJe invece alla fineura e vide che fi l/ altro più f olto g ruppo di 1tde1rhi, ocopala la funi via, era salilo e d al piazzale d 'arrivo marciava comp a110 e d e.ilo nr10 l'alb~go. Alla JeJla d i quello grupp o era Sl orzeny I Ca"1bi11ie ri avet•ar.o già le armi in po 1izi one d i 1pa,o, qua11do Muss olini scorse nel gmppo di Skorze11y 1111 ufficiale ilaliano, che poi, giunto pill rJicino, riconobbe pu il g,n er,1/e Soleti d el Corpo d ei me1ropolila11i. A llora Alrmoli ni gridò nel 1ilen1.io rhe stava per precedere di p ochi uro11di il fu oco: "Ch e fat e? Non vedete ? C'i un generale italiano. Non sparale! Tull o è in ordi11e! ". Alla viJta del generale i laliano th.r veniva avanli col gr11ppt) l ede · sr~, le Prm i 1i abbauarono ».
Questa, con talune inesa ttezze per quanto riguarda Skorzeny, il quale è sceso dal primo ali~nte e non venuto per funiv iil, è 13 prlm:i. scena della libera· zionc vista e interpretata dal prig ionie ro attraverso la finestra della sua stanz:a Ciò che accade fuo ri è invece raccontato d 1l principale= prougonista dell'ard ite colpo di mano.
« Vicino ad un piccolo ri1lzo di terreno, proprio all'angolo <l<ll"edili.cio, ve· diamo il primo catabiniere. In preda ad un visibile stupor i:, non accenna neppuie a muoversi; senza dubbio ceJCa di capire come :ibbiamo ·potuto odere dal cielo. ( + ) Mi slancio immed ia1amente verso l'albergo e, sempre correndo, penso di aver ·avuto una buona idea nell'ordinare ai miei uomini di non fare in nessun caso uso dell e armi prima che abbia spara to io stesso. la sorpresa del nemico riuscirà così completa. Sento a poca distanza il respiro affannoso dei m iei uomini: so che - mi s<guono e che potrò contare sul loro aiuto all"occorrenza. Passiamo rapidamen te davanti al car."tbi niere ancora a bocca aperta per la sorpresa, fan· ciandogli semplicemente u n ordine: ·· M3nì in alto!", e g iungiamo davant i a l· !"albergo, in cui ci precipitiamo attrnerso una porta aperta.
« Appena varcata la soglia scorgo u n so ldato italiano intento a trasmettere mess."tggi mediante- una radio emitten te. Con un calcio rovescio la sedia, ed infran go !"apparecchio con !"impugnatu ra della pistola mitragliatrice. Ci accor· g iamo però che il locale in cui ci troviamo è isolato ( +). Ritorniamo q uindi sui nostri passi (+). Ci metti:i.mo a correre l ungo !"edificio, svoltiamo l'angolo, e g iungiamo davanti ad una terra1.1.a posta a circa tre metd d al suolo». Tutti si aiutano a vicenda per sormontarla. « Corro con lo sgu ardo lungo la facciata del· !"albergo, e ad un tratto ad una fi nestra del primo piano vedo un3 test a massic- . eia, car atteristica: è il Duce. Mi sento ora sicuro di Jiuscirc a compiere l' im-
presa. Gli grido di ritirarsi, e quindi, seguÌto dai niiei, corro verso l'ingresso principale-, dove ci incoò.triamo coi c:uabinieri che cercano di uscire. Rovesciamo due miuagliatrici in postazione sul suolo e, a colpi di calcio di fu cile, mi apro un p:issaggio nella mam. compatta dei militi, menlte i miei uomini contiauano a gridare : "M.tni in alto! " ». Nessun colpo sparato.
« Entro nel vestibolo tutto solo, senza curarmi di quel che su~e dietro di me; trovo a destra una scala, salgo i gradini a tre alla volta e, giunto al primo phno, mi precipito nd corridoio; spalanco una porta a caso; ed imbrocco proprio q udla buona! Nella stanza vedo Benito Mussolini, ed ino-ltre due ufficiali italiani, che spingo contro il muro» Essi sono poi mandati fuori dal tenente Schwerdt, accorso in aiuto a Skorzeny, « Nel vano della fine stra vedo comparire le teste di due dei miei sottufficiali, che, non essendo riusciti a penetrare nel vestibolo, si sono arrampicati lungo il parafulmine, pe, venire a prestarmi man forte. Li metto di guard ia nel corridoio ».
Ag li equipaggi degli altri ali-0.nti, che sopraggiungono, Skor:zeny ordina di occupare il pi:mo terreno. Un gruppo però, causa precipitoso atterraggio su roc· eia scoscesa, rim:me infortunato. Skorzeny par la poi di un colonnello italiano, comandante del presidio di guardia (ma senza dubbi o pre5e .per colonnello i l tenente Faiol3), al quale intima la resa , con un minuto di tempo per rispondere, Dopo il quale, il presunto colonnello torna, e, porgendo un bicchiere di vino rosso al capitano tedesco, gli dice: « Al vincitore! » ·
Naturalmente Skorzeny ha agito con la tensione psichica e gli accorgimenti tattici di chi prevede di dovtr affrontare una decisa·resistenza armata; ma una vera opposizione è mancata,- sia a ca usa della sorpresa, sia pere~ Faiola e e Gueli avevano già in precedenza deciso di non contrastare l'eventuale intervento tedesco. Ciò anche in rapporto alle ultimissime raccomandazioni ricevute da Senise
Solo dopo emanate altre disposizioni ai suoi uomini, Skorzeny può finalmente rivolgersi a Mussolini, il quale, nel frattempo, è rimasto· in piedi in un angolo della stanza, protetto d..1Iralta persona del tenente Schwerdt. Gli dice: Duce~ il Fuhrer mi ha inviato qui per liberarvi ». Con emozione,. Mussolini lo abbraccia e g li risponde: « Sapevo ,he il mio amico A dolfo Hitler n on mi at'Tebb1 abba11do na10 ».
1 carabinieri vengono disarmati ( agli ufficiali è lasciata la pistola), e Skorzeny si dedica ai Complessi preyarativi per la partenza a mezzo di una « cicogna», atterrata nei pressi e pilotata dall'asso d'aviazione capitano Gerlach. Carabinieri e paracadutisti tedeschi, in subitaneo affiatamento, si accingono al lavoro per spianare il te-rreno accidentato, onde rendere possibile il decollo. In q uel mentre Soleti informa il Duce sui più recenti fatti politici e lo sconsigl ia di tornare a Roma, perché nella capitale vi è atmosfera di guerra civile.
Un'ora dopo la calata degli aliò1nti, viene il momento del[a partenza. Gerlach fa osservare a Skcneny che sarebbe pressoché impossibile decollare con la piccola «cicogna» se, oltre lui pilota e Mussolini, lo stesso Skorzeny, col suo corpo di eccezionali dimensioni, fosse salito a bordo. Ma il capitano insiste : ha l'ordine di non abbandonare Mussolini, della cui ·vita risponde a Hitler. « Non avrei infatti mai potuto presentarmi a Hitler - ricorda - per dichiarargli che l'operazione era riuscita, ma che Mussolini aveva trovato la morte, dopo essere stato liberato. Dato che mi manca qualsi asi alt.rii possibilità di trasportare con sicurezza il Duce, preferisco allora condividere i pericoli del volo, anche se la mia presenza Ii aumenta notevolmente Ci affideremo così tutti e tre nelle mani del destino: o riuscirò a mettermi in salvo o perirò insieme con i miei compagni ».
Date _disposizioni per il dtomo a valle dei paracadutisti e dei feriti, in attesa della partenza Skorzeny si fotrattiene con Mussolini e l'osserva: « A prima vista, sembra affetto da una grave malattia, e quest.i impressione è ralforuta dal fatto che egli porta una barba non fatta da tre giorni, mentre lino allora lo si _è visto con Ja testa interamente rasa. Gli occhi neri e ardenti sono invece sempre <Juelli del grande dittatoré. Mentre mi sta r accontando rapidamente i particolari dd suo arresto, ho l'impressione che il suo sguardo p enetri dirett.i.mente nel mio » Skon:eny lo avverte che nello stesso giorno anche Ra.chele e i figli devono essere liberati dalla relegazione alla Rocca delle O.minate, .
Il decollo è estremamente rischioso « M i ~ erro - racconta Skorzenycon ambo le mani ai tubi d'acciaio che costituiscono la carcassa dell'aereo, e tento, con qualche movimento dd corpo, di impéimere ua certo slancio ali' apparecchio, allo scopo di alleggerirlo. Ad uo segno del pilota, i so ldati che trattengono la cicogna ", ;afferrandola pc-r Ja coda e per le ali, lasciano la presa, td H movimento dell'elica ci uasdna in avanti. C.ominciamo a muoverci, sempre più rapidamente, verso l'estremità della pista, ma purtroppo non riusciamo a distaccarci dal suolo. Continuo ad agitarmi invano con tutte le mie forz e, facendo oscillare l'apparecch ir>, che saltella su piccoli pezzi di roccia rimasti i nfissi nel terreno. Ad un tratto scorgo, attraverso il ve tro anteriore, un profondo crepaccio che taglia di sbieco la nostra dire2ione cli volo. Ho appena il t empo di pensare: " Sigl1ore lddio, se dovessimo sprofondarci nel baratro! ", quando la "cicogna" si solleva dal suolo: si tratta appena di qualche centimetro, ma ci ba.sta. La ruota sinistra del carrello d'atterraggio urta ancora una volta violentement e contro H suolo, l'apparecchio si inclina leggermente sul davanti, e ci troviamo sul limite della spianata, Slittando verso sinistra, la "cicogna" precipita nel vuoto Chiudo gli occhi : ormai tutti gli sforzi sono vani, trattengo il respiro, e aspetto di sentire il colpo dell'urto, il fracasso· della catastrofe inevitabile, Il sibilo dell'aria contro le ali si accresce di intensità, si trasforma in un urlo sinistro. Quando infine riapro gli occhi {+), Gerlach ha potuto riprendere il comando dell'apparecchio, e lo sta riportando lentamente in posizione oriz· zontale Abbiamo o ra r aggiunto una velocità sufiicente per potersi soscenere, an• che nell'aria rarefatta in cui navighiamo »
Rischioso è anche l'atterraggio a Pratica d i Mare, per via del carrello ri· maslo danneggiato nel d ecollo. Ma riesce perfettamente. Sul campo sono pro nti tre H eidel per far ,ubito proseguire Mussolini e i suoi accompagnato ri, compr~o il generale Soleti, fino a Vienna, che è raggiunta a notte alta. Mussolini è ospitato ali'« hotel Continentale », dove riceve subito u na telefonata di H itler, al quale manifesta la sua gratitudine, confessandogli di essere stanco e bisognoso di un sonno ristoratore, Appreso che la mog lie e i figli minori Romano ed Anna Maria sono giunti in volo a M onaco in serata, esprime il desiderio di rivederli, prima di ritrovarsi con lui al Quartier generale di Rastenburg (XXXIV, S1 oria di 1111 an,10, capitolo Una « citogna » 1111 Gran Sasso )
APPENDICE
LETTERE [10 aprile 1942. ] •
Vi ringrazio del saluto che m i avete mandato ,e che cordialmente ricambio con sensi di vecchio e non dimenticato cameratismo.
L'adunata dei giornalisti del Tripartito deve costituire la prima tap pa di una strada, che dovrà poi essere percorsa con tenacia e metodo :fino alla meta, Sono sicuro che le vostre decis ioni saranno all'altezza del g rande momento storico che i popoli del Tri pirtito vivono, ment re le armi dei loro Eserciti sono tese alla conquista della vittoria.
L'azione del giornali smo è sempre importante, ma lo è soprattutto nelle epoche dinamiche, quando un vecchio· mondo tramonta e uno nuovo sorge. ·
MUSSOLINI
• Al primo convegno internazionale: dei giornalisti del Tripartito, inauguratosi. a Venezia il 10 aprile 1942, in risposta al seguente: t: Duce! All'inizio del primo convegno giornalistico, il D irettorio dell'Unione tra le Associaziooi e i. Sindacati nazionali dei giornalisti vi p orge H devoto saluto dei trecento camtrati dc-Ile nazioni giovani convenuti a Venezia, :B ptr noi altamente significativo che il nostro convegno abbia l uogo nell'Italia guerriera, Voi, D uce, siete stato il primo g iornalista rivolL1zionario di una nuova éra. Il vostro grande esempio ci t! presen te in questa lotta, cui ardentemente partecip iamo. La n ostra cer· tena t! che darete sempre il vost ro alto sostegno ad u n giornalismo che opera seguendo il vostro inses namento W111s s - G uGLIELMOTTI - RAVASIO - Suim -
Ol! RMANN' - K OLOSVARY - G REGORIAN • D U PREL • Bf!LCEFF - Al>AMY • CAN'rA· LAMESSA ». (Da Il Popolo d'Italia, N. 10 2, 12 aprile 1942, XXIX}.
FUhrer, la battaglia aereonavale del Mediterraneo, si è conclusa con un g rave scacco e gravose perdite per il nem ico; lo stesso può dirsi delle operazioni in Marmanca, che stanno per r aggiungere il loro coronamen to. .n mio ~vviso, e certamente anche vostro, .Fùhrcr, che bisogna con-
• Al cancelliere Adolf Hitler (Da : UGO ÙVALLBRO - Op eil. - p agg. 274276).
[Roma, 20 giugno 1942.] •
sol.i~are ed al più presto possibile amp~iare i risultati fin qui consegu1t1.
Al centro del nostro quadro strategico sta: il problema di Malta, a riguardo del qua.le abbiamo preso a suo tempo le nostre decisioni Desidero dirvi subito che la pre parazione per l'azione d i Malta è molto · p rog red ita. Questa azione di M alta si impone più che mai. Gli effetti veramente coseicui dell'azione aerea a massa svolta d.aU'Aviazione dell'Asse e prirlClpalmente daila second a Luftflotle nell'aprile hanno prol ungato la loro efficacia durante il maggio, Ma ormai, in giugno, Malta, rifornita costantemente da apparecchi, ha ricuperato le sue capacità offensive belliche, cosicché oggi la nostra navigazione per la Libia è resa nuovamente molto difficile. •
Ora, per mantenere i risultati conseguiti .in Marmarica e provvedere a lle future esigenze, occorre poter eseguire con suffi.cente sicurezza i necessart trasport i, la recente battaglia mediterranea ha impedito a due grossi convogli inglesi di raggiung ere Malta. Ma l'uscita delle nostre fo rze navali ha imposto un consumo di circa quindicimila tonnellate di nafta e ci ha p rivato delle ultime disponibilità. Ora le nostre navi da guerra hanno j deposit i di nafta vuoti, e non è possibile rifornirli; una seconda uscita delle nostre forze navali non è ora poss ibile e perciò, ad un nuovo t entativo di rifornire Malta, noi non op porremmo che una limitata .azione di sommerg ibili in agguato e l'azione, non sempre possibile specie per le condizioni atmosferiche, degli aerosiluranti.
Non mi indugio, Fiihrer, ad esporvi in dettag1io la situazione della nafta ed i relativi fabbi sogn i: queste cifre sono note ai vostri esperti, che qui, con noi, seguono il problema con interesse pari al nostro. Mi limiterò a confermarvi che per l'operazione su Malta è previsto un a;,nsumo di quarantami la tonnelfate e che queste dovrebbero giungere almeno una settimana prima della fine di lug lio, perché durante le u ltime due settimane e p rima delrazione i traspo1ti saranno jmpiegati per le tru ppe. che debbono affluire all'ultimo mome nto.
U na riserva di trentamila tonnellate è anche richiesta "dalla nostra Marina, per fronteggia re i bisog ni navali, e soprattutto la prevedibile necessità di far uscire le forze navali di fron te a tentativi avversari, come quello che proprio ogg i è in corso ed al quale ho sopra accennato.
D es idero però agg iungere, Fiihrer , che questa operazione su Ma lta sarà il mezzo migliore per r isolvere il problema della nafta, per quanto concerne il Mediterraneo; giacché, presa Malta, tutti i consumi diminuiranno autofmticamente in una misura che non è oggi poss ibile preci· sare, ma che sarà certo notevole. Io penso che, effettuata l'operazione, questo problema della nafta dovrà essere riesaminato dai nostri esperti per addivenire a definitive conclusioni.
Mi è anche doveroso aggiungere che l'agosto è l'epoca ultima "dell'anno che pe:rmette di esegu ire l'opera:zione su Malta, dopo di che sarebbe g iocoforza attendere l'estate del 1943, con le conseguenze che voi, Fiihrer, perfettamente conoscete
L'operazio ne di Malta, oltreché risolvere il p~oblema dei t raffici in Me-diterran eo, ci restituirebbe la piena disponibilità delle nostre forze aeree, che sono oggi vincolate dal settore mediterraneo e cosl ri· marranno fino a che Malta rC5ti in possesso del nemico. Lo svincolo
de lle forze aeree, sommato con gli altri vantaggi della presa d i Malta, sig n ifi cherebbe per noi il riacquisto della libertà di manovra, fatto re d,j primordiale importanza per la vitto ria. ·
Anche il problema del carburante per le forze aeree italiane deve essere affrontato, in ra.Pporto all'operazione su Malta, cd al riguardo sono già in corso prat1ehe fra gli Stati Maggiori, Ma, anche in questo campo, la conquista di Malta arrecherà un alleggerimento del q uale, ad o perazione compiuta, non sarà difficile determinare la portata in relazione ai programmi operativi che allora si formuleranno.
Sono fiducioso, Fiihrer, che, nonostante le gravi difficoltà delle quali mi rendo giustamente conto, il vostro personale intervento condurrà a felice soluzione questo problema, che ha importanza assolutamen te vitale per la nostra situazione in Mediterraneo e per i suoi futuri svolgimenti.
MUSSOLINÌ *
• Hitler risponderà con la seguente in data ·23 giugno 1942 :
«Duce-,
« vi ringrazio per la vostra lettera Le questioni specifiche sono attualmente allo studio presso gli uffici militalÌ ed economici. Questo ·posso però assicur;irvi, D uce : che da molti mesi ormaì consideriamo l'approvvigionamento di materie prime soltanto come un importante -problema comuè.e e che lo trattiamo i D confo,mitl di questo criterio. ·
« Seguirà, quindi, Duce, fra. pochi giorni, una· risposta precisa ai vostri desiderl.
e Vorrei però in questo momento, che dal punto di vista militare mi sembra ull.3 svo lta storica, esporvi nd modo più breve il mio pensiero su una q uestione, che pub essere di importanza decisiva per l'esito della guerra. Il destin o, D uce, ci ha offerto una possibilità che in nessun caso si ripresenterà una sewnd a volta sullo stesso teatro di g uerra. Il più rapido e totalitario sfrutta.mento "d i essa CO· stituisce a mio avviso la principale p rospettiva militare.
« Finora h o sempre fatto tanto a l ungo e completamente Inseguire ogni nemico battuto quanto ! stato consentilo delle nostre possibilità. L'ottava Armata inglese è praticamente distrutta. In T obruk, i cui impianti portuali sono q uasi intatti, voi possedete, Duce,• una base ausiliaria, .il cui signifio to è tanto più g rande in quanto g li stessi inglesi hanno costruito da lì una ferrovia fin q uasi in Eg itto Se ora i resti di quest'Armata brìtannica non venisse,o insegu iti fino all'ultimo r esp iro dì ogni uomo succederebbe la stessa cosa che ha fatto sfu ggire il succes50 agli inglesi, quando, g iunti a poca distanza da Tripoli,· si sono im· provvisamente fermati per inviare ione in G recia. Soltanto questo errore capi· tale del Comando inglese ha allora reso possibile che il nostro sforzo fosse premiato d alla riconquista della Cirenaica,
« Se adesso le . nostre forze no n p roseguono .6no all'estremo limite del possibile ntol cuoi-e stesso dell'Eg itto, si verificherà innanzi tutto un nuovo afflusso di bombardieri 3mericani, che, come aeroplani da lung a distànza, possono fa ci lmente raggiungere l'Italia. Inoltre ne seguirebbe un concentramento di tutte le bande inglesi e america.ne ovunque raccoglibili, In breve tempo ne deriverebbe un cambiamento della situazione a nostro sfavore. Ma l'insegu ìmento senza. u e. g ua del nemico condurrà al suo d is(acimento. Q uesta. volta l'Egitto p uò, sotto
Fi.ihrer, Romtt, '2t luglio 1942,, XX.•
appena tornato dalla Cirenaica, desjdero informarvi sulla sih1azione .e sull e cause che hanno determinato la sosta a Bir el Alamein. Le cause si riassumono in una sola parola: esaurimento fisico delle truppe,· specia lmente le fanterie italiane, che hanno sempre marciato a piedi attraverso centinaia di chilometri di deserto. Notate, Fi.ihrer, che si tratta di uomini mo lti dei quali sono ininterrottamente in Africa- da t renta e ta lora quaranta mesi. Questo spiega il cedi~nto di un battaglione della Sabrathd, attaccato alla mattina del 10 luglio~da forze australiane affluite fresche sulla lin ea. Episod io di scarsa importanza locale e che non ha avuto seguito. Gli attacchi del 15 e del 17 hanno provocato piccole oscilfazion i del terreno, né poteva accadere diversamente, perché se le t ru ppe dell'Asse erano st.1. nche il nemico era battuto e non poteva qui ndi assumere iniziative di qualche ril ievo. Prima di partire, ho fissato nella ca rta che ho l'onore di accludervi le istruzioni ai Comandi per quanto occorre fare.
Di ritorno d all a Cirenaica, mi sono fermato alcune o re ad Atène, dove ho ricevuto, oltre al vostro ministro Altenburg, il Presidente del Consiglio greco e il ministro d elle Finanze Gotzamanis, Essi m i han no fatto un rapporto; sul quale, Fi.ihrer, reputo mio dovere richiamare per un momento la vostra attenzione. I.a situazione può sintetizzarsi in que-
certe condizioni, essere strappato all'Inghi lterra. Ma le conseguenze J i \I O colpo simile saranno d'importanza · mondiale ! La nostra offensiva, per la quale ci apr iamo la strada medi ante la conqu ista d i Sebastopoli, contribuirà a portare al!a uduta di t utta la costruzione orientale dell'impero ing lese. Qu indi se io, D uce, in quest'ora sto rica che non si ri peterà, posso darvi u n consiglio che viene dal cuore p iù premuroso, esso è questo: ordinate il prnseguimento delle operazioni fino al completo annientamento delle t ruppe britanniche, fino a' che il vos tro Co· mando e il maresciallo Rommel credono di pote rlo fare militarmeòte con le loro fone. La dea della fortuna nelle battaglie passa accanto 1 ai condottieri solta nto una vo lta ! Chi non l'afferra in un momento Sifl'!ìle, non potrà molto spesso raggiungerla mai più. Il fatto che g li i nglesi abbiano, contro tutte le regole dell'arte bellica, interrotto fa loro p rima marcia su Tripoli per cimentarsi su un altro terreno, ci ha salvato, Duce, e ha condotto in seg uito g li ing lesi alle più dure sconfitte. Se ora noi tralasciamo di i nseguire g li ing lesi fino all'annie nta· mento, il risultato sarà che più tardi avremo una quantità di preoccupazioni.
« Accogliete, Duce, questa preghiera soltanto come il consiglio di u n amico, che da molti anni considera il suo d estino come inseparabile dal vos.tro e che agisce in conse'guenza.
« Con fed ele cameratismo, vostro
(Da Epoca, N. 194, 20 gi ugno 1954, V).
« ADOLP H1n.ER ,.
• Al cancelliere Adolf Hit ler. (Da Epoca, N. 194, 20 g iugno 1954, V).
"(93).
sta proposizione: la Grecia è sull'orlo della catastrofe finanziaria e quindi economica e ·politica. Questi dati sono impressionanti: nell'in· verno scorso i morti ~ r mancanza d i alimenti sono stati ventiquattromila ; le entrate dello Stato raggiungono faticosamente i trenta mi liardi di dracme, ma la circolazione è già di centodieci miliardi di dracme. I prezzi sono saliti alle stelle. Vi p rego di chiederli ai vost ri fu nzionad residenti ad Atene. La situazione d:i.l punto di vista alimentare è lcg· germente migliorata, ma quella fin anziaria si aggrava di giorno in giorno, malgrado tutte le misure che un sagg io ed esperto amministratore quale il mi nistro Gotzamanis ha escogita to. A mio avviso, Fiihrer, non v' è che un rimedio: alleggerire 1e spese di occupazione. Per quanto r iguarda l'Italia, io ho dichiarato al capo del Governo greco che sono disposto a ridurle al minimo assolutamente indis pensabile.
Gli esperti hanno studi ato il problema in sede tecnica, ma senza risultato ; bisog na risolverlo in sede politica e, lasciatemelo dire, senza indugio. Perché ogni giorno, anzi og ni ora perduta, è un acceleramento del male verso la fine. Ora, dal p unto di vista politico, la G recia si è tenuta sin qui tranquilla, ma il minist ro Gotzamanis non mi ha nascosto le sue preoccup:i.zioni per il futuro, poiché, egli ha a~iunto, « la fame è una cattiva consigliera ,>. L'aspetto stesso della citta indica la crisi e la popolazione appare in critiche condizioni fisiche.
Ora, mi risparmio di ricordare a voi ciò che la Grecia ha rappresentato nella storia del mondo; mi limito ad affermare che è nell' interesse dell'Asse ·di avere una Grecia ordinata e calma, che respinga le suggestioni _ di Londra e non ci dia ·prroccupazioni.
Voglio sperare, Fiihrer, che pur nel fragore delle grandi battagl ie vittoriose delle vostre Armate, voi vi soffermerete sul problema greco ;o:ib il~ r~:ft~tire le istruzioni necessa rie perché sia nella misura del . Vqgliate, Fiihrer, ricevere i miei saluti cordiali e l'espressione della mia cameratesca amicizi a. In un momento più calmo, mi rip rometto di scrivervi ancora su talune altre questioni dì attualità.
MU SSOLlN[ *• Hitler risponderà con la seguente in data 3 ( ?) agosto 1942:
« ( + ) Considero questo secondo fronte come qualcosa di totalmente pazzesco Poiché tuttavia nelle democrazie le decisi oni sooò prese dalla magsioranza e q ui ndi d all'incomprensione umana, bisogna sempre contare sulla possibilità ch e i matti prendano il sopravvento e provino ad aprire un secondo fronte.
« Vi ho già scritto, a proposito della lotta·per Narwik, che io oon sono affatto scontento se gli inglesi, e adesso per farmi piacere anche g li americani, si fosediano in posti il cui continuo vettovagliamento mi offre la più facile poSSibilità. di eliminare prog ressivamente e foncj.amentalmente il loro tonnellaggio navale .6 chiaro che la Norvegia di oggi non può essere p aragonata con la Norveg ia. dell'aprile 1940, . Sono state installate numerevoli batter ie, costruite molte basi di appouio, i mp iegati battaglioni del genio addetti a lle fortificazion i ed appr ontate basi aeree. A ciò occorr e aggiungere la costJ: uzione di una grande rete stzadale, I.a M arina ha lasciato in questi f;ordJ una parte d elle sue Eone pesanti, ma anche dei suoi battelli sottomarini e rapidi, cacciatorpedi-
niere, ecc. Le divi sioni di invasione hanno svolto il loro compito in modo tale che forse· anche in sogno saprebbero agire nel modo dovuto. Come ho d etto, ho preparalo accuratamente ogni cosa in modo che essi possono tranquillamente venire: quattro settimane di nuova guerra fo Norvegia costeranno loro più ton· neJJaggio di quello che possono costrui re in dieci mesi. Ma ciò che essi evm. tualmente riusciranno a portare a terra sarà completamente annientato con mortale certezza.
« Analogamente, subito dopo l'occupazione della costa della Man ica e dell'Atlantico, ho cominciato anche ll a costruire opere di difesa. I nnumerevoli batterie pesanti e pesantissime sono state messe .in posizione di fronte all'fo. ghilterra e sono così costruite. che sicuramente ~On ce ne· sono attuaLnente su tutta la fronte altre analoghe. Ho fatto poi portare in posizione, con piccoli e rapidi trasporti navali, altre migli:i.ia di batterie per Ia difesa di attacchi. L"Esercito, la Marina e l'Aeronautica sono collegati nel modo che sembra più appro· priato per questo compito speciale. Anche le isole prect'!dentemente occupate sono trasformate in rkchi ca1ichi d'armi. E tuttavia ho deciso di lasciare inoltre in occidente un grande numero di repa rti di primissimo ordine e perfino di portarne in occidente altri, p er potere Il in ogni momento disporre di Armate compatte ed adatte ad un contratt:icco. Tra di esse si trovano delle ottìme divi· sioni S.S. fortemente armate, alcune eccellenti divisioni corazzate dell'Esercito, il cui armamento è completato con le armi più moderne, un ulterior e numero di divisioni di fanteria particolarmente esperimentate in combattimento cd altre unità di prima classe, che sinora si sono distinte su tutti i teatri di guerri, come pu re reparti da invasione i:,aracadutisti e da sbarco straordinariamente fort i, numerosi reggimenti di Aeronautica, in modo che anche Il io atteyido con assoluta calma le misure che i nostri nemici si decideranno a prendere, Per di più anche attualmente scorre verso la zona difensiva occidentale una ininterrotta corrente d i unità da combattimento. Fn. pochi g iorni. giungeranno ancor.a una divisione di fanteria, rnmplda al cento per cento, ed un ulteriore reparto speciale· motorizzato. In Olanda e nel Belg io sono pure giunte, quindici giorni fa, tre n uove e fresche divisioni supplementari di fante1ia1 con eccellenti armamento e CO· mandi.
« P er dare alla popolazione frances e un quadro della. reale situazione e ptr mettere in gi usta luce le dichiaruioni della r adio britannica e d ella stazione radio clandestina britannica, ho fatto marciare a.ttra!erso Parig i la l.eibJ/ (ITtdarte, che oggi costituisce una divisione corazzata e una divisione di fanter ia motorizzata : circa ventiduemila uomini di fona. Inoltre, naturalmente, anche a prescindere da ci.ò, resta appena nascosto alla popolazione francese l'entità e l'esten· sione della nostra marcia. Infatti, da molte settimane, indipendentemente dai numerosi treni di materiale passano giornalmente attraverso la frontiera ve110 l'Olanda, il Belgio e la Francia, spesso fino ottanta e più treni che trasportano trup pe. Quindi se gli inglesi e gli americani faranno veramente questo pazzesco tentativo, esperimenteranno, a.oche da.I punto di vista della tecnica. delle armi, delle sorprese che, in ogni caso, a partire dal 1942 e per il futuro, toglierebbero loro ogni voglia di ripetere questo esperimento su1 continente europeo. ( +)
(Da: UGO CAVALLERO - Op, ,it. - l)agg, 305 307),
Fiihrer, il vostro messaggio conse$'.natoml dal dottor Ley, il vostro telegramma che bo reso di pubblica ragione,** J~arrivo d~lla. missione guidata dal
• A l cancelliere Adolf Hitler, in risposta alla seguente in data 27 ottobre 1942 : ·
o:(+) Vorrei ancora con questa lettera esprimervi ·il mio ring raziamento per la vostra comunicazione sull'incontro fra il ministro Pareschi ed il mio segretario di Stato Backe.
« Mi sono permesso di sottoporr e questo accordo a una correzione. Nonostante la nostra situazione, naturalmente- altrettanto difficile, desidero comunicarvi, Duce, che delle trecentomila tonnellate di grano che ci siamo impegnati a consegnare, solo duecentomila devono considerarsi da restituire, mentre cento. mila non occorre più che sia.no restituite, ma devono costituire una vera e propria fornitura Inoltre desidero por re a vostra disposizione settimaoalmente un treno di frumento dall'Ucraina.· Credo di poter fare cib in quante> in base alla conclus~one dei alcoli fatti sui proventi del raccolto in Ucraina, gran parte dei bisogni dei nostri Eserciti in Oriente pub essere coperto sul posto. looltre sono Persuaso che, se il cielo non ci invia di nuovo un cattivo raccolto e se soprattutto avremo J"anno prossimo risolto la qm!StiO!}e dei trasporti in Oriente, il tempo delle riparazioni sarà definitivamente finito.
« lo ho già dato incarico al segretario di Stato Backe di condurre in questo senso ulteriori conversazioni con i vostri incaricati.
« Chiudendo questa lettera, devo ancora soltanto comunicarvi quanto sarei felice di poter nuovamente. parlare personalmente con voi, forse, se possibile, nella p1ima metà di novembre. Credo, Duce, che l'anno che si chiude hta condotto ai successi più dedsivi che caratterizzano il corso di questa lotta mondiale. Spc:-10 di poter essere in poche settimane libero abbastanza da potere, Duce, esprimervi pe1sonalmente la mia opinione e H mio p ensiero in proposito.
,1,: Se quindi .anche voi lo ritenete possibile, vi pregherei di concertare con me la data alla. quale potremo incontrare.i e parlare, forse di nuovo al Brennero.
« Nonostante le molte persone che si trovano al mio Quartier generale, vivo qui in Ucraina tanto ~olo con mc stesso, come comporta il mio compito, e, voi, Duce, potete comprenderlo, respirerei se potessi almeno p er qualche g iorno ve· nire in un paese più bello. Solo da quando ho assunto direttamente il comando dell'Esercito sono p urtroppo ancora di i,iù l egato al telefono e al telescrivente e soprattutto alla possibilità di dover e in ogni momento intervenire a Oriente o ad Occidente nello spazio di poche ore.
a: Ricevete ora ancora una volta i miei più cordiali auguri n el gran giorno di ricordi e di festa che celebrate. Augrui che innanzi tutto concernono voi stesso, la vostra salute, onde possiate condurre a felice conclusione per il vostro popolo e quindi anche per tutta l'Europa l'open che avete cominciato cosl meravigliosamente venti anni fa, ·
« Con sempre immutata amicizia e camentesca soiidarietl.
«Vostre> «AooLP HrnER •
(Da: Hil/e,- e M,molini. Lettere • dotNm enti, pagg 125-126; e da Epo,11, N. 195, 27 giugno 1954, V)•
• • (275).
dottor l ey e la partecipazione della stampa e deJ popolo tedesco alla celebrùione del nostro ventennale hanno suscitato una profonda e grata impressione n on solo neg li ambienti fascisti, ma anche fra le masse del j,opolo it:iliano. Purtroppo i nemici hanno voluto turbare, di proposito, Ja solennità coi bombardamenti massicci di Milano, Genova, Savona. le vittime sono circa un migliaio, i danni alle officine sono stati modesti. meno che a Genova, dove è stata rasa al suolo l'of. ficina che preparava le due navi portaerei e impiegava tremila operai , ma i .danni ad edifici civili e a pa lazzi storici sono stati consid.erevoli. Preziosissime sculture e pitture sono andate _perdute per sempre. G razie alla neutralità della Svizzera, gli aerei inglesi sono arrivati a Milano cosl improvvisamente (la ·distanza fra Milal"lo, un miiione e duecentocinquantam ila abitanti, e il confine svizzero è di appena trenta chilomet ri), che la folla era nelle strade e le bombe sono scoppiate ancora prima dell'avviso delle sirene.
Milano e Genova sono città popolate da una gente forte e stanno riprendendosi.
Vi ringrazio dì cuore, Fiihrer, per quanto avete dis posto circa il prestito del g rano e la sua non totale restituzione. Questo mi p ermette di aumentare almeno per i mesi invernali di cinquanta grammi al g iorno la razione di pane ai ragazzi e agli operai, il che si rendeva necessario. Penso anch'io che se riusciremo a organizzare i trasporti dai territori russi, e non ho il minimo dubbio che i vostri uomini supereranno ciueste difficoltà, ciuesto è l'ultimo inverno che dovremo passare tra le d jf. ficoltà alimentari. ' , ·
Quanto al nostro incont ro, io lo desidero vivamente e credo che si può effethlare entro novembre, verso l'ultima decade, dato che prima devo ricevere a Roma il Presidente del Consiglio ungh erese e incontracmi dopo moltissimo tempo con il dottor Pavelic. Il camerata dottor Ley mi ha detto che Salisburgo sarebbe il posto indicato per il nostro incontro. Non ho la minima d ifficoltà al riguardo.
N el nostro incontro potremo tranciuillamente esaminare tutti gli aspetti della situazione politica e militare Per quest'ultimo, la situazione può, a mio avviso, riassumersi nei seguenti termini: mentre il 194 2 reg istra i successi del Tripartito. le . cosiddette nazioni unite non hanno registrato che insuccessi e catastrofi, specialmente gli Stati Uniti.( + )
Fiihrer, · nell'attesa di incontrarmi con voi, e credo che ciò sarà possibile nei primi giorni di dicembre, non voglio tardare oltre a sottoporvi alcuni elementi della situazione cosl come viene da me considerata.
Cirenaica. - :B necessario tenere la linea di resistenza Agheila-Marada che si sta organizzando per la difesa della Tripolitania. Una linea
• Al cancelliere Adolf H itler. (Da: Hitler e Mussolini. Le11ere. e do'11menti, pagg, 126-128)
buona, come è stato già provato due volte. t da questa linea che Rommel è ripartito al contrattacco. Ma perché 9uesta linea, sulla quale stanno già concentrandosi uomini e mezzi, sia in grado di resistere, occorrono: a) cannonì di medio calibro che possano distruggere i carri armati pe· santi americani; b) uno schieramento di aviazione almeno uguale a quello avversario. .:E ormai provato che la ritirata è stata provocata dalla schiacciante superiorità dell'Aviazione nemica. La distanza dalle basi può avere diminuito l'efficenza della R.A.F ., ma in misura, secondo me, trascurabile. Torno quindi ad insistere sul binomio cannoni-aeroplani.
Tunisia. - Io vedo la situazione con relativa tram:~uillità. Questa è la settimana di crisi. Anche qui non c'è da perdere un minuto di tempo. Come saprete una divisione italiana sarà entro la settimana al completo in Tunisia, mentre un'altra è già pronta a partire.
Francia. """"'."'" Considero la situazione generale come non chiara e meritevole della più vigilante attenz io ne, Non credo però che sia nel nostro interesse mescolarsi nella situazione interna, fino al momento in cui essa non costituisca un pericolo per le. nostre forze di occtipazione.
Bombardamenti in Italia. - n. nel programma del nemico di effet. tuare bombardamenti massicci delle citta italiane. Lo si è proclamato a Londra e a Washington ed è in corso. Dal punto di vista della resi· stenza morale questi bombardamenti non esercitano un'azione pericolosa, ma dal punto di vista dei danni materiali il pericolo è grave. Voi sapete, Fiihrer, che le industrie italiane sono concentrate in determinate regioni del territorio che -possono essere, come sono, prestamente raggiunte. La stagione non è un ostacolo, le giornate e le notti sono limpide. Ora io vi chiedo, almeno durante la stagione invernale, un potente rinforzo di batterie antiaeree, che in caso di vostra necessità vi saranno restituite mano a mano che saranno prodotte le nostre. Spero, Fiihrer, che accoglierete questa mia domanda, il cui carattere di urgenza non ha bisogno di esservi sottolineato.
Su altri argomenti, come Croazia, Grecia, Russia, Spagna, spero di intrattenermi personalmente con voi.
Nell'attesa, vi prego di accogliere i miei più cordiali camerateschi saluti, ·coll'assicurazione che l'ltalia rimane e rimarrà al fianco delfa Germania sino alla vittoria.
MUSSOLINI*
• Hitler risponderà con la seguente in data 20 novembre 1942:
«Duce,
« rispondo in fretta alla vostra lettera, che ho ricevuto io questo momento, per potere consegnare ancora la risposta al colonnello generale JeschoMe<:k.
« l. - Sono lieto come sempre, Duce, di potervi rivedere.
« 2. - Cirenaica. Sono completament e della vostra opinione circa la necessità che la linea di resistenza Agheila-Marada sia tenuta in (lgni modo. A tal fine metterò a vostra disposizione, Duçe, amitutto i più recenti pezzi da "88 ", con una. capacità di perforazione più elevata, e precisamente nella misura in cui il pezzo viene prodotto; inoltre artiglierie di medio calibro, nuovi pezzi coatrocatto pesanti e carri armati pesanti, nella quantità che sarà consentita dalle possibilità dei trasporti, Sarà fatto tutto il possibile per rinforzare l'Aviazione.
« :;. - Tunisia. Anch'io ritengo che la settimana che ci sta ora davanti sia
quella critica. Ho disposto, Duce, che vi sia.no immediatamente fatte afDuire per la Tunisia alcune divisioni scelte Quali unità corazzate esse verraono soptat· tutto rinforzate con carri armati che sono i più pesanti e, come i~ credo, i più efficaci che attualmente esistano. Se il problema dei trasporti potrà essere risolto, sono convinto che tutto andrà bene, Scopo delle operazioni in Tunisia deve essere in ogni modo, a mio parere, quello di avanzare verso ovest per spezzare le posizioni mediterranee nòrd-africaoe e delJa alleanza franco-anglo-amerkana
« 4. - Considero il contegno delle Forze Armate francesi, e specialmente della Marina, come purtroppo devo dire, con la più grande diffide11za. Ho dato ord ini che vengano fatte ancora affluire tante un\tà, in modo che non siano possibili sorprese di n essuna specie, Sono anch'iO· dell'opinione che n on ci dobbiamo immischiare nelle questioni interne, .fint~to che esse non costituiscano un pericolo per la nostra posizione.
« ,. - Jn precedenza avevo gil ordinato che dalle varie città tedesche ven· gano tratte singole batterie cont raeree per farle affluire a voi , D uce. D ata la grande esperienza che l'artiglieria controaerea tedesca h a acquistato in Ocddènte - abbiamo città che hanno già subito circa ottanta attacchi aerei - proporrei Duce, quanto segue :
A) Per evitare ogni dispersione, che porterebbe alla inefficacia dcli~ difesa, dennite voi quelle località che sono per voi decisive ed importanti e che tichiedono quindi di essete" in ogni modo protette dalla contraerea.
« B) L'Aeronautica germanica realizzerà poi in tali zone,· in accordo con la vostra e mediante affluenza di materiale e personale tedesco, una difesa contraerea a giudizio umano sufficente.
« C) L'Aeronautica oppure le Pone .Armate italiane comanderanno subito presso tali batterie unità composte di solo personale italiano, che sarà addestrato sul posto, e nel più breve tempo possibile. Ciò allo scopo di rendere possibile la sostituzione ed il ritiro de-I personale germanico. In tal caso il materiale timarrebbe in Italia e passerebbe in poS5esso delle Forze Armate italiane, Questo procedimento stato da noi già adottato in Romania, col risultato che la parte di gran lunga maggiore del materiale contraereo tedesco colà impiegato è stata presa in consegna dai romeni, e viene da loro servita, il che ha permesso di recuperare nuovamente il nostro personale. Questo perché io debbo, Duce, assegnare nuovamente in ogni modo alle città tedesche, traendoli dalla produzione, i peni contraerei ceduti all'Italia e mi occorre a tal fute tkuperare al pià presto possibile il relativo personale.
« Il colonnello generale J eschonneck potrà, d' ordine del matesdaJJo del Reich, discutere tutti i particolari con i vostri collaboratori.
« Indipendentemente da ciò, ho preg ato, Duce, il maresciallo del Reich di assumere per ora la difesa contraerea di Marsiglia, particolarmente importante pe-rché ivi si trovano oltre quaranta mercantili, che in parte abbiamo g ià ottenuto d ai fran~ i quale tonnellaggio straniero ed in parte potraMo passare a.I vostro servizio, senza riguardi per la loro precedente sittlazione di possesso. Tale tonne1laggio non deve andare, in nessun caso, distrutto.
« Infine, Duce, io appartengo a quegli uomini che, quando ticevono colpi, da qualsiasi parte vengano, diventano sempre più decisi. Non occorre ·pertanto che vi assicuri che io conosco un solo pemiero e do~ quello di combattere con· tro il nostro comune nemico.
a: Sono ben convinto che la. vittoria avversaria non significherrbbe soltanto la rovina delle nostre rivoluzioni, ma anche Ia rovina dell'avvenire dei nostri
popoli. Sono perb altrettanto convinto che in questa lott.a Ia vittoria finale non satà del dollaro, ma degli ideali, '
« Vog liate accettare, in indissolubile unione, i miei più cord iali e camerateschi saluti.
« AooLP H1nER i,Il 26 novembre 1942, il Filhrer scriverà ancora a Mussolini:
'<Duce,
« l'informazione del console italiano a Tolone, rimessami. d'ordine vostro, sugli avvenimenti nella flotta francese, i nformazione che conferma numerose notizie pervenutemi da altri uffici, mostra ormai inequivocabilmente, oltre al tradimento in Nord Africa, anche l'infido atteggiamento di tutte le Forze Armate francesi, compresa la Marina.
«In particolare, secondo l'appello lanciato alla radio da Darlan, ! da pre· vedere anche una sedizione politica della flotta di Tolone. Non soltanto essa non fa rà alcuna opposizione nel caso di un" assalto nemico, ma esiste fin da adesso il pericolo acuto che lasci subitamente il porto e passi al nemico. Lo stesso può dirsi per l'Esercito e per rAviazione francesi . Essi costituiscono un minaccioso pericolo di i nsicurezza alle nostre spalle, del quale io non credo di poter assumere più a lungo la responsabilità.
« Ho pertanto deciso di disarmare nella rnisw:a necessaria l'Esercito e l'Aviazione francesi e di occupare di colpo Tolone, per mettere al sicuro la Botta francese. Sottomarini tedeschi si trovano già dinanzi ,J porto militare francese, con istruzioni di attaccare subito ogni nave da guerra francese che tenti di fuggire.
« Duce, il feldmaresciallo generale Kesselring vi comunicherl maggiori dettagli su.i miei ordini. Al tempo stesso ho pregato il feldmaresciallo genenle voo Rundstedt di informare tempestivamente la quarta Armata italiana e di domandare il suo appoggio.
e Mi rivolgo or:a. anche a voi, Duce, con la preghiera di volere, in appoggio di queste che credo essere misure improrogabilmente necessarie, impartire istruzioni generali alle vostre Forze Armate, nel senso che esse siano autorizzate a collaborare col feldmaresciallo von Rundstedt.
« Poiché la riuscita di questo passo, che ha importanza forse decisiva per la guerra, dipende dalla segretez:za più assoluta, vi pregherei, Duce, di restringere il più possibile la cerchia delle persone da mettere al corrente e soprattutto di non dare istruzioni telefoniche o altre più preziose, bensl di dare disposizioni, e~attamenle ·come ho fatto io con le mie Forze Armate, solo nel senso di colla• borare. 1i infatti impossibile ordinare da.i nostri posti dettagli che possono essere esaminati e regolati solo sul posto.
« Subito dopo· un favorevole esito di questa azione, avrà luogo la consegna del previsto tratto di coste alla quarta Annata italiana. ·
« Il Gauleiter Kaufmann ha avuto da me istruzioni di partire subito per Roma e di regolare, nella sua qualità di commissario del Reich per la Marina mercantile, la ripartizione del tonnellaggio commerciale francese posto al siCUio, in modo da tener conto nella misura più alta possibile delle forti perdite italiane. Infatti noi abbiamo bisogno di relativamente poche navi per riprendere e possibilmente incrementare i nostri trasporti verso il Nord Africa, Creta e il Mar N ero. Per ciò che concerne la M.trina franc ese da guerra, temo che forse non ravremo in mano intatta. Nel caso però che ciò riuscisse, l'Italia è naturalmente l'unica avente diritto.
FUhrer, .desidero anzitutto ringraz iarvi molto cordialmente della lettera che mi. a~ete manAdato a mezzo ~e) min istro. 1:libbentro,p, col. quale, negli · ult1m1 colloqu1 a Roma, ho discusso taluni importanti punti della lettera stessa. Ciononostante, reputo utile fissare nelle pagine che seguono .le
(( Vorrei ora pregarvi, Due~, nel caso che ciò dovesse riusdre,di mettere a nostra disposizione, a titolo di prestito, alcune Q~lle navi da guerra leggere, per perm'!tterci, se possibile, di effettuare convogli ~anche in proprio e con scorta propria, · · ·
« Alla 6ne de-Ila guerra anche queste uniti" saranno consegnate alla M arina da guerra italiana.
« Spero, Duce, che approverete i motivi da me addotti a sostegno del mio operato. ·
« Con cameratesca solidarietà e cordiali saluti.
(Da Ep o, 111 N. 195, 27 giugno 1954 V).
« AooLF Hm.Ek )f
• Al cancelliere Adolf Hitler, in risposta alla seguente in data 16 feb buio 1943:
«Duce,
« se solo dopo tanto tempo io vi dirigo questa lettera ciò è dovuto a.I sovraccarico dei compiti che da mesi g ravano su di me. Il mazesciallo Kesselring mi ha comunicato che voi soffrite della vostra infermità maggiormente di quanto noi tutti potessimo supporre Ciò, o D uce è la principale preoccupazione che mi tormenta, poiché per la. propria guida e conservazione gli Stati ha.nno imprescindibile bisogno di u omini. Io, o Duce, vi metterei cosl volentieri a disposizione i migliori specialisti tedeschi, ma mi risulta che ad ogni modo voi siete già stato visitato e trattato da parecch i specialisti e so che il vostro stato non ne ~uadagnerebbe, ma, al contrario, probabilmente ne soffrirebbe. Vi esprimo pertanto i più cordiali auguri per la vostra g uarigione, pCÌiché tutte le altre ptCOC· ~upazioni sono sopportabili, L'unica cosa che può opprimere nel peggior modo un uomo sono le infer mità, specialmente quando compaiono in periodi di g rande tensione e di aggravio spi rituale e n ervoso. In fondo, o Duce, entrambi abbiamo vissuto una vita cosl assorbente e logorante come pochi altri moitali.
« Consentitemi, o Duce, di esprimervi brevemente il mio punto di vista sopra la situazione in · :relazione ad alcuni punti importanti. D ebbo purtroppo forlo per isc'ritto, dato che, per quanto vivamente io lo desideri, le circostanze non mi consentono per il momento di abbandonare il Quartiere generale. N on appena tuttavia qui sopraggiunga la minima distensione, vi preg herò di incontrarci, possibilmente di nuovo a Salisb urg o. Potete forse difficilmente rendervi conto di quanto vivamente sia da me desiderato di intrattenermi per un paio d i giorni personalmente con voi.
« 1. - Nessun avvenimento su qualsiasi dei fronti può essere considerato e preso in esame singolarmente, poiché tutti sono parti di un gigantesco anello nel q uale in definitiva sarà d eciso dei destiòi di tutta l'Europa, come già avvenne in occasionC degli altri grandi rivolgimenti storici, come le guerre persiane, Je guerre puniche, l'invasione degli. unni, l'e.Spansione .islamica e le inu· zioni mongo liche in Occidente Vi p osso assicurare tuttavia che sono felice di
considerai.ioni e le conclusioni che mi vengono suggerite da un esame d ella situazione generale. Permettete che io segua nell'ord.ioe d egli ar· go~enti quello della vostra lettera. .
1. - Tunisia. Sono lieto di constatare che anche voi, o Filbrer, considerate la Tunisia come un fattore essenziale dell'insieme strategico. L'imperativo che ne consegue è chiaro: bisogna rimanere, a qualunque
vivere in una simile epoca e di poter lottare per la difesa dei valori immor· tali che al nostro continente sono stati tramandad dai tempi più remoti. E ciò non solo nel ristretto significato razziale, ma anche dal più ampio punto di vista cultur:i le. Io quindi non mi rattristo che proprio a me sia toccato in sorte questo destino, ma ne sono orgoglioso e felice.
« 2. - Bolscevismo e plutocrazia i,erseguono lo stesso .fine. Essi sono diretti dalla stessa forza. Bismarck aveva g ìà detto che il liberalismo è la derivazione della sO<ia ldemocrazia. La plutocrazia giudaica ammantata da ang losassone C allo stesso modo l'avanguardia del bolscevismo. 1: perciò impossibile separare i d ue fenom eni; essi debbono essere considerati come una stessa unità. In caso d i vittoria anche di una sola di quelle d ue forze il nostro destino sarà inimma• g in.abile.
« ;. - La lotta contro g li Stati occidentali viene combattuta solo in parte su terra ; essa infatti è anche condotta in una importante misura sul mare. Come quasi -0g ni g uerra, anche questa è in gran parte un problema di t rasporti. li .Jinal e fallimento della pur cosi vittoriosa offensiva in Libia contro g li inglesi, è deri vato in d eEnitiva dall'impossibilità di . risolvere ìl problema dei trasporti dall'Italia o. da Creta a Tobruk o a Marsa 1'fatruh. Non ha quindi importanza decisiva il const"guimento dei successi più o meno transitori; ciò che invece ha un valore decisivo- è se i successi militari raggiunti possono essere in de6nitiva man· tenuti dal punto di vista dei trasporti. Q ualsiasi vantaggio l'America e l' Inghilterra possano raggiungere col conseguimento di provvisorì punti di appoggio, ciò che impor ta è in definitiva se riusciranno alla lunga a sostenere durevolnicnte tali punti d i appoggio d:LI punto di vista dei rifornimenti. L' Ing hilterra, nel 1940, aveva senza dubbio preso solidamente posizione nella Norvegia setten· tr ionale; essa, tuttavia, non poté mantenervi si a causa della guerra condotta senza interruzione e senza. rip.tro cont ro i l suo tonnellaggio. Qu.tnto p iù gli Stati anglosassoni impegnario le loro forze sopra terreni operativi distanti fral loro, tanto maggiore d iventa lo sviluppo della l oro navigazione, e tanto p iù, ad un certo punto, essi si troveranno o nella impossibilìtà di soddisfare ulteriormente ai loro bisogni interni, oppure nella necessità di dovere di n uovo abbandonare le posizioni da essi occupate. Poiché la guerra sottomarina, o Duce, non si trova alla fine del suo sviluppo, bensl appena all'inizio. Tutti i tentativi deg li inglesi e degli americani di sottrarsi a tal e pericolo saranno vani In relazione con le armi che gli vengono contrapposte, il sottomarino, dall'ultima guerra non solo non ba peggiorato, bensl ha migliorato i ninterrottamente le sue possibilità In pangone con l'anno 1917, i successi dei sottomarini tedeschi sono cresciuti enormemente, mentre le perdite dei sottomarini si sono straordinariamente ridotte. No i ci troviamo tuttavia appena all' inizio dello sviluppo e dell'impiego d i n uove armi, le quali probabilmente g ià fra un anno renderanno progressivamente affatto illusori:i tutta la difesa antisottomarina. Questa lotta spietata. e stoza qu:irtiere non può ali.a. lunga essere in alcun modo compensata dalle nuove costruzioni. 11 rapporto tra il lavoro ~ichiesto ·per la guerra sonomarina ed i l favoro necessa rio per rimpiazzare il tonnellaggio ed i carichi affondati, sccn-
costo, in Tunisia; bisogna in ogni caso rimanervi il più a lungo pas·sibile, poiché questo turberà profondamente e forse definitivamente I eseruzione dei piani anglosassoni fissati a Casablanca. ·Per tenere la T unisia, bisogna allargar~ la nost~ ~esta di sbam? e non rest~ing_e r~a, come vorrebbe Rommel, 11 che s1gmfichecebbe d1 esser~ schiacc1att, e, in · breve, sospinti verso il mare, senza scampo, data la superiorità che il nederà sempre più a svantaggio della difesa.. Tutte Ie conquiste o i successi militari dei nost ri avversari si fondano tuttavia esclusivamente sopra il .mantenimento delle loro linee di comunicazione. L'ininterrotta minaccia e l'impedimento dei loro rifornimenti attraverso il mare d ovrà prima';°o poi -portare ad una catastrofe lo ho perciò preso tutte le misure affinch~ alla ··nostra guerra sottomarina venissero dati punti di appoggio altrettanto buoni quanto vulnera.bili. I lavori a tal Dne procedono ulteriormente. la loro forza di resistenza sarà io avvenire nott:volmente accresciuta. A ciò si aggiunge il contributo dell'Arma aerea mediante i bombardieri di lungo raggio, i quali, p rovvisti di nuovi apparecchi, sono adatti a ricercare e danneggiare coo bombe o siluri le navi nemiche anche di notte.
«
4. - La lotta nel Nord Africa e per l'Europa orientale reca senza dubbio un apporto di importanza decisiva al successo della guerra. l a conservazione e l"allargamento della testa di ponte di Tunisi e Biserta costringono l'Inghilterra e l'America a trasportare al vicino Oriente ed al ·lontano Occidente forze e rifornimenti con un lungo giro attorno al Capo. Ciò significa praticamente una riduzione del tonnellaggio impiegato, in una misura del settanta e l'ottanta per cento del suo normale rendimento; prescindendo affatto dal pericolo del silu· ramento, che risulta naturalmente moltiplicato in ragione della maggiore !un· gheua del percorso in relazione alla breve traversata attraverso il Mediterraneo. Le misure dei nostri nemici invece possono unicamente consistere, oltrt"'Ché nel tentativo di cacciarci da Tunisi e da Bis.erta , in tentativi di sbarco nella stessa Europa. Nei Balcani, io ritengo che uno sbrco a Creta e nelle hole del o o. decanneso non sia oggi più verosimile. La difesa ed il rifornimento dì Creta hanno fatto tali progressi che un ten tativo di sbarco fallirà presumìbilmente senz'a ltro sotto le più gravi perdite. Io considero però, o Duce, la situazione dei Balcani con la più grande preoccupa2ione. P er guanto possa essere allettante far giocare l"uno contro l'altro due o tre partiti contrapposti, altrettanto pericoloso ,ritengo sia il ricorrere ad un procedimento siffatto quando i tre partiti sono incondizionatamente d'accordo su di un punto: cioè nell'illimitato odio contro l'Italia e la Germania Le direttive politiche itali ane avevano, come mi era stato detto, un tempo, fatt o assegnamento su rivolte in Gre<ia a favore delle avanzanti unità italiane. Il risultato fu del tutto negativo. Avvenne infatti che non solo · i greci si unirono istantaneamente contro le truppe italiane, ma anche gli stessi afb.-inesi si dimostrarono solo limitatamente fidati. Qualora domani avesse luogo uno sbarco in qualche punto nei Balcani, o Duce, i comunisti, gli aderenti di Mihailovic e tutti gli altri "Comitagi " si troveranno d·accordo nell'attaccare immediatamente le forze tedesche e italiane a sostegno dei nemici sbarcati ! Io ritengo, o D uce, che sia una ven disg razia che clopo che avevamo conquistato l'intero settore, ora da metodi po1itici siano sorte formazioni organizzate d i armati che ·m qualsiasi situazione diffiÌ:ile si rivolteranno contro di. noi. Io vi metto a disposizione, o Duce, in qualsiasi momento, documentazioni per la cui esattezza rispondo con la mia parola e che non possono essere smentite o svalutate da dichiarazioni di organi subordinati. Esse sono ripiene della furberia di quei popoli e traspirano tutto l'odio sconfinato non solo contro la G ermania, ma,
mico rea.lizzerebbe attraverso il congiungimento delle sue armate e la possibilità di utilizzare tutti i campi di aviazione della Tun isia, da noi abbandonata. 2 mia convinzione che bisogna resistere sulla li nea. del Mareth. Ma per resistere e magari contrattaccare, è necessario. alimentare le nostre forze: è necessario far giungere soprattutto cannoni, carri ar• mati e carburante. Bisogna garantire i trasporti sul tratto b reve! ma oh-
forse ancor di più, contro l'Italla. In Croazia si è chiusa con successo la prima parte delle operazioni. Puruoppo non riuscito al quinto Corpo italiano di serrare con rapida avanzala su Bos Petrovak e Bihac, la con ca at torno al Grmec,Planina con rapidità sufficiente per poter impedire a foni formazioni comuniste di sfuggire verso sud.ovest e sud, Tuttavia. si è riu· sciti a distruggere una grossa parte delle organizzazioni. di Tito e ad in. fliggere alle bande elevate perdite jn uomini e materiali. 1t impressionante e preoccupante constatare quanto ormai abbia progredito l'organizzazione dei ri· belli. Siamo ormai appena in tempo per sopprimere la rivolta, se ooo vogliamo correre il pericolo di essere colpiti alle spalle al momento di uno sbarco degli anglosassoni nei Balcani. Alla seconda patte dell'operazione ritengo che sia altrettanto desiderabile che partecipino forti forze italiane. Un g ruppo di forz e ( divisione B e, gamo) dovrebbe rapidamente puntare su livno, per impedire da Il, con la settecentodiciassettesima divisione, che verrebe pure impegnata in quella direzione, che il nemico sfugga nuovamente verso il sud, menue un altro gruppo di forze, avanzando dalla valle d ella Narenta, deve raggiungere la linea Posusje-Jmtoski, per assumere la difesa dei giacimenti òi bauxite, che sono più importanti ai fini della guerra e nei q uali le bande sono ormai già penetrate. Io vi prego cordialmente, o Duce, di emanare pure le istruzioni -necessarie al fine di assicurare una collaborazione priva di frizio ni e pronta fra i nostri Comandi locali ed un impiego integrale in tutti i mezzi di azione a loro disposizione. Il generale Loehr è stato già da me invitato a mantenere il più stretto contatto con tutti i competenti Comandi italiani nella preparazione e nello svolgimento delle operazioni, Un particolare pericolo ravviso, o Duce, al di fuori del q uad ro delle attuali operazioni contro i comunisti, negli sviluppi del movimen10 di Mihailovic li gran numero delle notizie seriamente controllate e concordan6 di cui di• spongo, rivela chiaramente che detto movimento, energi camente direuo ed or· ganizzato e guidato abilmente dal pu nto di vista politico, a!lende solo il ma. mento nel quale potrà aggredirci con p rospettive di successo. Le armi e le vettovaglie occorrenti per l'esecu:zionc di siffatti piani, Mihailovic cerca di pro· curarsele lingendo di aiutare le vostte truppe nella pacificazione del paese. In tal modo le sue formazioni ricevono tuuo ciò d i cui hanno bisogno, per poi intraprendere la lotta contro di noi: armi, munizioni, vettovaglie ed il necessario terreno di manovra. Io debbo, D uce, secondo la mia ferma coscienza, mettervi in guardia seriamente contro una prosecuzione di siffatta politica e posso segna· larvi che negli ambienti direttivi del movimento di Mihailovic vengono svolti vasti preParativi per l'annientamento o il dis.armo delle vostre stesse fonc in Erugovina e nel Monteneg ro, come pure che i tentativi anglosassoni per ragg iungere u na collaborazione dei comu nisti e dei seguaci di Mihailovic coatto di noi fanno ulteriori progressi. In considerazione dei pericoli che sono insiti nel movimento di Mihailovk, ho ad ogni modo dato disposizioni per la soppres· sione d i tutti i seguaci di Mihailovic nei territorl occupati dalle mie forze. Io ritengo desiderabile, .nell'interesse delle nostre comuni finalità, che anche la vostra seconda Armata consideri Mih~lovic ed il suo movimento quali accaniti nemici
bligato, del canale di Sicilia. P er ottenere tutto ciò, ·o F Uhrer, non mi stancherò mai di ripeterlo, occorre che l'Aviazione dell'Asse nella zona Sardegna, Sicilia, Tunisia, sia almeno uguale all'Aviazione nemica. Noi abbiamo mancato 1a conquista dell'Egitto a causa della nostra inferiorità nell'Aviazione; noi perderemo 1a .Tunisia, se questa esigenza fondamen. tale non sarà raggiunta ·
delle potenze dell'Asse e vi prego, o D uce, di dare ordini ai vostri comandanti superiori in tal senso. La liquidazione del movimento di Mihailovic non sarà p iù ad ogni modo cosa facile in conside razione delle forze di cui dispcìne e degli ormai numerosi cetnici arm1ti, Prima di ogni altia cosa bisognerebbe che venisse subito sospesa ogni fornitura di armi ed appf:ovvigionamenti; successivamente bisognerebbe- disarmare una per volta le forma:ioni trovan~isi · al di fuori dei territori di Mihailovic e circondare così strettamente le zone ocrupate dalle sue bande, da eliminarne· progressivamente la forza di .resistenza con la fame e la mancanza di armi e di munizioni ed annientarle poi definitivamente mediante attacchi concentrici. Qualortt, o Duce, non si .riesca a disarmare eg ualmente CO· munis1i e cetnici ed a pacificare defini tivamente il paese, in caso di uno sbarco scoppierà la rivolta, tutte le comunicazioni con i l Peloponneso veuanno tagliate e sospese, le poche divisioni tedesche saranno impegnate nella lotta contro i comunisti ed i cetnici e lc.: truppe italiane non sono da sole in grado d"impedire uno sbarco n el Peloponneso o m Adriatico. lo credo, o Duce, che vi sono compiti che non ·si possono assolutamente assolvere mediante astuzia politica, ma solo con l'impiego senza r iguardi della. forza. A siffaui compiti appartient: senza dubbio la pacificazione d.i quel settore. H o fatto interpellare i l Governo ungherese, se, occorrendo, l'Ungheria sarebbe in condiz ione d i collaborare con almeno tic divisioni nella pacificazione di quel settore -nel caso di uno sbarco degli Alleati. la risposta è negativa in quanto, come ovvio, è cond izionata alla organizzazione di un esercito, ciò che in ogni caso non è possibile in un breve tempo. In tali condizio ni rimangono dunque nel caso previsto le divisioni tedesche impegnate neUa guerra contro le bande, mentre ad un esercito invasore non possono essere contrapposte efficenti forze difensive lo so <he su questo punto prima di tutto il generale Roatta è di parere completamente diverso. lo non dubito però un istante che nel momento di una crisi tutto l'arti· fidoso complesso di cost ruzioni politiche crollerà per lasciare il campo alla nuda realtà e cioè allo sconfinat o odio di tutti i serbi, albanesi, ecc.• contro la G ermania e l'Italia, ed a lla Joro i nunedlata disposizione a far causa comune con gli inglesi_ e g li americani sbarcati. Può darsi che voi viviate parzialmente nella speranza che sorga una grande Serbia nazionale, i comunisti nella 6duda che alla fine rimanga ultimo vincitore il comunismo ed i greci n ell'attesa di g iun· gcre a recuperare il possesso di tutti i loro t erritori perduti di fatto. In effetti, ciò è p er noi sempre la stessa cosa. L' unico Stato che non vi può avere alcun interesse è e rimane la Ctoazia, poiché q uale che sia in definitiva il vincitore fra t ali concorrenti, 1a Cro;nia nazion ale i n ogni ·caso sparirebbe nuovamente. Quanto desidererei di parlare pefsOnalme~te con voi, o Duce, sopra questi pro· blemi. Anzitutto conosco tutti quei territori e la mentalità dei loro abitanti già dalla storia del paese n el quale sono nato e nel quale sono cresciuto; in se· condo luogo la giustezza di queste mie vedute è incontrovertibilmente confermata dai risultati della sorveglianza delle comunicazioni telegrafiche e radio· .foniche.
« S. - Io ·non escludo, o Duce, che venga tealato uno sbarco .in Sardegna,
2 - Balcani. Circa l'azione in Croazia, nel primo tempo del ciclo Weiss, ritengo anch' io che i risultati, se· non sono stati decisivi, furon o tuttavia soddisfacenti. ~anto all'azione del quin to Corpo d'Armata ita· liano, al quale, Fuhrer, fate cenno, il mio Comando supremo mi fa osservare che il progetto compilato dal generale l oehr prevedeva l'agganciamento e la distruzione delle formazioni ribelli mediante una rapida
in C.Orsica e persino in Sicilia Ritengo particolannente minacciate la Sardegna e la Corsica. Il rafforzamento della d ifesa nelle due isole mi sembra d'importanza d ecisiva.
« 6. - Ritengo verosimìle ullO sbarco di truppe angloamericane in Portogallo Jo credo che, in tal caso alla Spagna verranno nuovamente offerte garan· 2ie e che per m:intenerla neutrale le verranno forse offerte prospettive di guadag no nell'Africa Francese. é ovvio che alla fine cost la Spagna come i l Portogallo perdera nno i loro dominl ed anzitutto che l'Inghilterra escluderà la Spagna dal Marocco e da Tangeri. Jo so tuttavia come è difficile in simili momenti prtndere decision i ferme e coerenti, anche in un paese nel quale un unico uomo decide. Tanto p iù problematica sarà una simile decisione in uno Stato il quale nell'interno poco consolidato e che g ià una volta nel 1941 ha dimostrato di non possedere la forza e la capacità di prendere una decisione· storica, Poich~ qualora nel 1941 il Governo spagnolo si fosse dichiarato pronto a risolvere definitiva• mrote il problema di Gibilterra - ed ·in quel tempo vi erano t ruppe e materiale illimitatamente a disposizione per tal fine ...:_ tutta la gulC'rra nel Mediterraneo avrebbe seguito un altro corso. N ell'Africa d el Nord non vi sarebbero g li inglesi e gli americani, hensl solo i taliani e spagnoli. Io ho comunque procurato, o Duce, nei limiti possibili, con rig uardo alla nostra propria delicata situazione, di aiutare l'Esercito spagnolo a far fronte' almeno materialmente ad una siffatta minaccia. L'Esercito tedesco ha natu ralmente preso tutte le misure per una simile eventualità:. Ad uno sbarco sulla costa mediterranea dell a Francia non credo. Esso fallirebbe senz'altro e porterebbe aJ completo annientamento delle forze sbarcate.
« 7. - Uno sbarco nella Francia occid entale lo prevedo già da più di un anno. Le contJomisure sono state p rese a terra e nell'aria in tale misura che il caso di Dieppc si ri peterà in qualsi::lsi eventualità, anche se dovesse essere tentato in proporzioni molto maggiori. Rite.ngo inoltre possìbile uno sbarco in Danimarca cd in Olanda e probabile uno sbarco sulla costa del C.anale e specialmente in Breta.izna, dato che in quella regione sono situatì i punti: di appoggio dei nostri sottomarini. In quei territori si trova in costruzione un sistema di fortificazioni che già oggi equivale per la fanter ia al W est Wall dell'inveroo 1939·'40, mentre gli è di molto superiore come artiglieria Specialmente le predisposizioni per la lotta contro truppe aereotrasportate sono state nel modo più coscienzioso ripetutamente controllate ed esercitate.
« 8. - Uno sbarco in Norvegia è nei limiti delle possibilità. L' fo ghilterra e l'America possono tentare di riuscire forse con ·.tale impresa a tirare la Svezia· fu ori· della sua neutralità od a far rientrare nella neutralità la Finlandia. A un simile successo non credo, n~ militarmente, n! politicamente. la temporanea occupazione di singoli gruppi di isole è forse possibile. L'intera avventura porterebbe però ad una più o meno rapida dist ruzione del tonnellaggio navale impicsatovi. Io potrei q uindi solo rallegrarmi di una simile impresa.
« 9. - · L'Oriente. Le operazioni in Oriente nell'anno 1942 miravano ad assicurare in nostre mani od almeno a distruggere l'intero teuitorio carbonifero
avanzata di colonne celeri germaniche su Bihac-Bos, Petrovac-Kliuc. Tali località avrebbero dovuto essere raggiunte sin da.l primo giorno, e cioè il 20 gennaio, rispettivamente dalla divisione S.S Principe Eugenio (Bihac-Bos, Petrovac) e dalla settecentodkiassettesima divisione (Kliuc). Compito delle truppe italiane del quinto Corp<?" era invece di avanzare metodicamente da ovest verso est, rastrellando il t erreno, con obiet-
russo e la maggior parte ddl'approvvigiommento petrolifero. Queste operazioni erano solo possibili con l'impiego di almeno trenta o quaranta divisioni dei nostri alleati. La rottura dei quattrocento chilom~i della linea, laterale sul D on, come pure della linea meridionale del fronte a ·:stalingrado, rende ora n ecessario di creare un nuovo fronte con forze germanichè. In considerazione delle cccezfo. nati esigenze cosl in Oriente, come pure dei rioforzi richiesti per rAfrica del Nord, nonché dei rinforzi occorrenti per la. Finlandia e la Norvegia, quel fronte non può in nessun caso pos~ere la lunghezza dell'antico. L'a.fHusso delle nuove unità era d'altra parte condizionato ad un fermo rallentamento dell'avanzata russa Effettivamente è anche riuscito, in parte con l'impiego di forma2ioni improvvisate, compagnie di aJlarme, battaglioni di personale addetto a lavori, CO· lonne di trasp orti, !ormaiioni antiaeree, ecc.; dotate di un armamento dei più inadeguati, dì trattenere le divisioni russe per zone anche durante intere setti· mane e di guadag nare cosi quel tempo che era necessario per avviare ed assicu· rare !"afflusso delle nuove divisioni germaniche. La p rima meta è per ora il ristabilimento di un nuovo e solido fronte germanico. A tal fine fu pure necessario r itirare l'intera Armata del Caucaso, dò che è stato eseguito, nonostante i continuati attacchi, in ordine. perfetto e quasi senza perdite di materiali. Vi sono state divisioni che nella neve ed in combattimenti ininterrotti hanno marciato in trenta giorni per oltre seicento-senecento chilometri, senza lasciare indietro neanche una sola batteria. La parte orientale di questa Armata del Ca4caso venne avviata verso Rostov, mentre la parte occidentale venne ritirata sulla testa di ponte di Taman e viene attualmente trasportata nei nuovi settori. Bene~ il nuovo fronte non possa ancora oggi essere considerato come consolidato, sono tuttavia certo che supereremo interamente la crisi e che poi verrà il momento nel quale le formazioni russe si troVeranno in una situazione che creerà le pre· messe per lo svolgimento delle nuove operazioni, Trovandomi costretto ::i tappare con qualsiasi mezzo la falla che si era aperta p er centinaia di chilometri, dovetti risolvermi a ricorrere anche all'impiego di r eclute giovanissime. Q ueste reclute hanno finora fatta la propria p reparazione nei territori infestati dai partigiani e n ella tutela delle comunica2ioni. Poiché le forze germaniche i!)l))egnate sui fronti più avaniati non possono in alcun modo essere disimpegnate dal ·1oro impiei;o, sebbene si trovino in combattimento da parecchi mesi, . ed anche da anni, ho pensato di poter pregare l'ottava Armata italiana_ di portate le proprie fo rmazioni ritirate almeno nella zona di Gomcl per poter cosl disimpegnare le reclute tedesche impegnate in quella :r:ona e portarle al fronte Ad ogni modo, o Duce, vi posso assicurare che le esigenze cui sottoposto il soldato tedesco sono incalcolabili. Solo a titolo di esempio voglio citarvi il caso di una mia divisione di S.S, La divisione delle S.S. Tottnkopf (Tw11 di morto) partecipò nel giugno 1941, all'inizio delle operazioni contro la Russia, con un effettivo di ven· timila uomini, In combattimenti ininterrotti avan:r:ò sino al sud di Leningrado e venne successivamente spostata presso il lago llmen per sostenere colà un !tonte assai esposto. Nonostante numerose reintegrazioni degli effettivi, la divi sione venne assottigliandosi sem pre più,. e n ell'inverno. 1941-'42, circondata con altre
tivi le località di Slunj, Bihac, Korenica, Ubdina. Lo svolgimento della manovra non avvenne come previsto. Mancò l'azione celere -in profond ità d ei tedeschi e _gli obiettivi che dovevano essere raggiunti fra H 20 e il 21 gennaio 1o furono tra i-1 28 gennaio e il 3 febbraio, Le truppe del quinto Corpo, a cui era affidata l'azione metodica e di ra. strellamento, nonostante le gravi difficoltà del terreno montano, della divisioni nella conca di Demiansk da forze russe aventi una prevalenza schiacciarite, essa tenne duro ed aiutò a r istabilire le comunicazioni con le altre forze germaniche. Al compimento di tale operazione, la divisione contava ancora solo trecentosettanta combattenti. Essa avrebbe dovuto essere ormai sostituita, ma poiché il passaggio aperto attraverso le forze russe non era abbastanza largo, essa venne impiegata in ulteriori attacchi per aumentare la sicurezza delle comunicazioni, Sebbene ormai fosse giunto l'ordine per la sua sostituzione, gli sparuti resti di quella divisione ricevettero all'ultimo momento l'ordine di pa.rtecipare nuovamente ad un combattimento in corso e si batterono in modo esemplare, ci~ ducendosi a soli centosettanta uomini. La divisione è stata successivamente ri• costituita e combatte nuovamente in Oriente. Cosl, o Duce, combattono però numerose divisioni dell' Esercito in O,iente, senza che si possa pensare di sot· trarle anche temporaneamente al combattimento, ed io ritengo che ciò sia giusto, anche nell'intere5se della truppa; infa tti davanti alla storia mondiale, verrà pes:110 soltanto il buono e la cosa più importante mi sembra quella di educare il soldato ad una ferrea durezza, specialmente di fronte _ad un nemico che, q ualora n on potesse esser respintò, sommergerebbe l' Europà. E questa è la differenza, o Duce, tra la situazione di oggi e quella del 1918. Nel 1918, la. Germania ha espn:imentato un crollo, ma in Oriente non vi era una t,otenza militare nemica che potesse approfittarne. Ouì abbiamo invece di fronte un formidabile fattore militare,. che non può essere domato da capolavori diplomatici, ma può essere solo annientato da forze militari. Abbiamo ultimamente preso prigioniero un comandante di Armata sovietico, il quale prima comandava l'Esercito territoriale russo. Dalle sue dichiarazioni abbiamo ricevuto una conferma ed una integra. zione dei nostri propri dati. Secondo Je sue informazioni infatti, Dno a!Ja fine di novembre, le perdite dell'Esercito russo in morti, prigionieri, dispersi cd inva· lidi di guerra, erano dì circa undici mili oni e Uecentomila u omini. Le perdite tedesche in morti, dispersi e grandi invalidi, ammontano ad un milione e qual· trocentomila uomini. Io combatterò pertanto in Oriente, DncM questo colosso alla fine venga meno e ciò con o senza alleàti. Ritengo infatti anche la semplice sussistenza di questo pericolo cosl spaventosa che l'Europa non potrà avere un'ora tranquilla se con incommensurabile leggerezza sostando ·sull'orlo di un vulcano dimentichenì. la verità, oppure semplicemente n on la vorrà vedere,
<1. Inoltre, o Duce, io so com'è difficile prendere decisioni storiche, Io non sono in condizioni dì dire se dopo Ja mia morte si troverà qualcuno che possieda la. forza a tal fine necessaria. Io sono in ogoi caso risolut~ ad assolvere il compito riserbatomi dal destino e sono contemporaneamente persuaso che la lotta che io conduco non è comparabile per asprezza e gravità con la guerra che Fe· derico il Grande dovette a suo tempo condurre con i suoi tre milioni e settecentomila abitanti contro tutta l'Europa. lo sono pienamente cosciente che non h o alcun diritto di levare lo sguardo ai Brandi eroi della storia mondiale,. poiché quelli hanno condotto a termine, in circostanze molto più difficili, imprese molto più grandi che non sia quella per me di combattere con i miei alleati contro un avversario che più debole di noi in numero e possibilità.
neve alta e dell'accanita resistenza ribelle, raggiunsero regolarmente gli obiettivi assegnati : S1unj il 25 gennaio, Koremca il 2 feObraio, Udbina il 4 febb raio. Circa la seconda parte delle operazioni, ·come è stato concretato col ·generale Wadimont, il Comanao italiano darà tutto l'apporto possibile per assicurare il fianco delle divisioni tedesche che operana in direzione di Livno-Glamoc e per chiudere le vie di sfu,ggita verso sud ai partigani. Il ministro R ìbbentrop vi avrà, Fi.ihrer, riferito che sull'argomento cetnici-partigiani si è lungamente discusso. Concordiamo pienamente nel ntenere che cetnici e partigiani ~ano nemici dell'Asse e che domani, soprattutto in c~so di sbarco, essi fa rebbero fronte comune contro di noi e p otrebberb metterci in una situazione molto difficile. Dato che, per le necessità· della guerriglia, alla quale, come tutti i balcanici, anche i cetnici sono particolarmente adatti, alcune migliaia di cetnici furono localmente armati dai Comandi italiani e dato che questi cetnici si sono almeno sin qui molto energ icamente bat. tuti con tro i parti_giani, ho chiamato a Roma i _generali Robotti e Pirzio Bi roli e ho impartito loro i seguent i ordini : a) n essuna ulteriore consegna di armi a i cetn ici ; b) loro disarmo non appena i partig iani avranno cessato di costituire un movimento armato pericoloso ( un brigantaggio a sfondo più o meno politico è u n fe nomeno cronico in CJuelle regioni); e) il geoerale d'Armata Pi rzio Biroli è incaricato di prendere contatto e accordi coll'O.K.W, per la ulteriore azione da compiere nei confront i
« Io ho perciò fatto appello i n Germania a tutta la nazione, fin o al ragazzo di sedici anni, alme-no per proteggere- la patria combattendo nella difesa antiaerea e per lavorare nelle fabbr iche e nelle imprese, senu alcun r igua rdo · nlrorigine, alle condizioni .sod ali ed economiche, all'occupazione anteriore, alla cultura, ecc. Il Partito N azionalsocialista mobi literà fi no all'ultimo uomo e all'ul tima donna, n ell'unico irremovibil e proposito di non capitolare di frontè ai nostri nemici. lo combatterò fino a che il nemico non si riconoscerà battuto, E credo, o D uce, che anche all'Italia non siano date altre possibi lità. Non voglio neppur parlare delle nostre due rivol uzioni. S ovvio che il fascismo e il naziona!sodalismo verrebbero altrimenti elimi nati Ma il destino dei nostri porcili ne risulterebbe p eggiorato, Qua lunque d ei nostri avvers:td vincesse, la pl utocrazia occidentale o il bolscevismo orientale, all:t fine trionferebbe il g iudaismo interna:r:iona!C" e non lascerebbe null a di i ntentato Per distruggere le nostre razze e speci:ilmente le loro classi dir i&enti, La cultura europea verrebbe abbandonata alla distruzione e all'annientamento. Interpreto quindj come una grazia della p rovvidènza che io sia stato destinato ad essere in una simile guerra il condottiero del mio p opolo.
« Il ministro degli Esteri von Ribbentrop vi potrà dare, o D uce, tutti gli schiarimenti che potranno essere d'interesse per voi e che potrete desiderare, lo personalmente non posso però immag inarmi una gioia più grande di quella di incontrarvi di nuovo personalmente e di potervi parlare Poiché ciò che io sono per la Germ:i.ni~, lo siete voi, o D uce, per l'Italia. Ma ciò che entrambi saremo ~r l'Europa, potrà un giorno valutarlo e deciderlo la posterità.
« Con i più affettuosi saluti e in cameratesca colleganza, come pure col ca.Ido a.ugudo della vostra guarigione, sono il vostro « AoOLF H1nER. »
(Da: Hitlt!r e M,molini, Lettert e dorumenti, _pagg . 128-14,; e da J o' D1 BeNlGNO - Op dt, - pagg. 329-34~).
del movimento dd generale Mihailovich, il quale, quantunque sia trattato da traditore nefle trasmissioni d elle radio partigiane, è pur sempre un nemico nostro, dato che è il min istro d ella Guerra del Governo jugoslavo esistente a Londra. Né mi sono ignoti i piani di reV'isione ter· ritoriale ai danni dell'Italia vagheggiati da questo signore.
3. - Sbarchi e secondo fronte. Che gli AJleati debbano tentare la costituzione <li un secondo fronte in Europa, è ormai assiomatico. Le esigenze della Russia sono im~iose E quando, come io ferma mente credo, l'iniz_iativa russa si sarà definitivamente arenata, gli anglosassoni dovranno far onore ai loro impegni e sbarcare in qualche punto d'Europa Credo che sia opportuno distinguere fra tentativi di sbarco, che potranno essere numerosi e aventi lo scopo di disorientarci e magari frazionare le nostre forze, e la vera e propria invasione, Prevedo, cioè, soprattutto quando la Tunisia fosse definitivamente perduta, le seguenti az ioni contro l'Italia: a) bombardamenti massicci nelle reg ion i nord e sud dell' Italia; b) sbarchi di comm andoJ e di paracadutisti in Sic ili a e Sardegna, a scopo di migliorare la posizione marittima degli AHeati. Una ~nvasione vera e p ropria d ella ~nisola è una impresa che g li anglo-sassoni non possono progettare. D1 fronte a gueste eventualità, t utt i i nostri preparativi di dif esa delle due isole sono stati accelerati. Un.a commissione di vostri ufficiali, che ha visitato i sistemi d i forti ficazione della Sardegna, vi potrà riferire. In Sardegna ci sono attualmente quattro diviSioni. Una quinta sarà mandata e ntro il mese. Mi è stato comunicato che la difesa dell'isola sarà perfezionata dall'arrivo di un contingente tedesco, dotato di queJle a.rmi che ci mancano. Poiché, o F iihrer, il nostro dramma è che noi siamo cost retti a fare una guerra da « proletari » , çon le armi residuate d alla guerra del 1915-1918, e solo durante quest'anno cominceremo ad avere quelle armi moderne, senza delie quali non si può reggere all'urto di masse modernamente e abbondantemente armate come le anglosassoni. Esclusa la sorpresa, io credo che il tentativo di sbarco nelle nostre isole è destinato a fallire.
4. - Spagna. Ho consegnato al vostro ministro van Ribl>entrop copia della lettera che Franco mi ha mandato a mezzo del nuovo ambasciatore e copia della mia risposta. Credo, FUh rer, che è stato saggio dì aumentare coi vostri eserciti l'cfficenza delle Forze Armate spagnole. La Spagna è ancora una carta del nostro gioco, malg rado le oscillazioni della politica di Franco, e c redo t h e ·pot rebbe avere una parte importantissima il giorno in cui ci permettesse, attraverso il suo territorio, d i prendere alle spalle tutto Io schieramento angloamericano nelJ' Africa del Nord. Mi risulta che i nemici temono una mossa del genere.
). - Fronte russo. Voi potete bene immaginare, Fi.i.hrer, con quale attenziorie e passione io abbia segui to le vicende delle ultime operazioni sul fronte orientale. Non ho mai dubitato, un solo momento, ch e le fone Armate del vostro Reich avrebbero ristabilito la situazione. L' eroi· smo dei vostri soldati, che voi documentate attraverso le perdite subite dalle divisioni S.S., è stato unive(Salme-nte riconosciuto. lo sforzo che la Germania, d9cpo il vostro appello , si accinge a compiere, è veramente unico flella stona dei popoli. Sono gu indi sicuro ch e a un certo momento i bolscevichi si troveranno dinan zi a un muro insuperabile. M a il giorno in cui, o Fiihrer, avrete rea li zzato cogli uomini e colle opere il vallo d ell'est, la Russia stremata di forze non rappresenterà più il peri-
colo mortale <l i due anni fa. e a meno che non abbiate la certezza as• soluta ·di distruggerne 'una volta per sempre le forze. mi domando se non sia troppo rischiare ripetere la lotta contro lo spazio infinito e prat icamente irraggiungibile e inafferrabile della Russia, mentre ad ovest aumenta il pericolo anglosassone. Il g iorno in cui in un modo o nell'aJ. tro sarà eliminata o neutralizzata la Russia, 1a vittoria è nelle nost re mani. Ma su questo argomento mi riprometto di parlarvene esaurientemente quando riavrò la fortun a di incontrarvi.
6. - Corpo d'Armata italiano. L'Italia non può rimanere assente dal fro nte russo e quindi il secondo CorP9: d'Armata rimarrà in Russia. Dev'essere riordinato e riarmato con arnii sufficenti, perché con uno schiera mento filiforme, senza ri serve e cod armi antiquate, le cose non potevano avere uno svolgimento diverso da quello che· hanno avuto , M a permettetem i di manifestarvi il desiderio che il Corpo d'Armata italiano sia impiegato non in servizi di retrovie, ma in combattimento.
Da ult imo, permettetemi, o Fiihrer, che io vi ringrazi per il premu. roso interessamento per la mia salute. N on sto ancora veramente bene, ma sto meglio e considero il punto p iù. alto della crisi superato. Credo che il tutto sia dovuto alfa tensione nervosa di questi ultimi tempi. Non si fa della politica per quarantatre anni, senza che in ,qualche parte l'organismo non ne risenta La cosa, in fondo, non mi preoccupa L 'iinportante è di combattere e di vincere. Le piccole infermità personali .sono episodi insignificanti di fronte alle infermità che le demoplutocrazie e il g iudaismo hanno inflitto al genere umano, infermità che i l ferro e il fuoco guariranno.
Rimetto al nostro incontro, che mi auguro prossimo, l'esame di altre questioni meno urgenti. Nell'attesa desidero ripetervi che la mia deci· sione di marciare con voi sino in fondo è incro11abile. E aggiungere che il popolo italiano, nei suoi ceti responsabili, è pienamente convmto che sino in fondo biso$fla marciare qualunque cosa accada.
Accogliete, Flihrer, 1 miei sempre più camerateschi e cordiali saluti.
MUSSOLINI*
• Hitler risponderà con la ~guente in data 14 marzo 1943:
«Duce,
« è con grande gioia che h o ricevuto la vostra l ettera I.a stabilizzazione del fronte orientale, che, come spero; è ormai definitivamente avviata, mi consentirà. o D uce, compatibilment e con il vostro stato di salute e con i vostri eventuali jm. pegni, di incontrarvi personalmente forse già in un tempo assai breve. Io ritengo che ciò pure assolutamente necessario, poiché gli argomenti sono cosl vasti e cosl importanti che non è possibile trattarli esaurientemente in brevi lettere. OJ. tre a ciò ! anche una mia intima esigenza di incontrarmi personalmente con voi dopo i1 superamento di una delle più gravi crisi di questa guerra, che ha sot· toposto anche i miei nervi ad una prova ecce?lonale, Ma, come ho accennato più sopra, credo di p otere ormai ritenere in coscienta che il fronte orientale sia fina lmente consolidato e si rafforzerà ancor più nelle prossime settimane, e che la già avviata iniziativa nell'azione ritornerà ormai integralmente nelle nostre mani,
« Fra le questioni di magsio re i mportanza che ml assorbono attua~ente si
trova, o Duce1 in prima line2, la ronserva:done e, come vi e5primete giustameol.e neJJa vostra lettera, possibilmente anche l'allar&amento delle vostre posiziOl'li ncJ l'Africa del N ord. la !1:lazione a q uesto p roblema, o Duce, desidero prendue brevemente posizione come segue.
« l. - 11 maresciallo Rommel si è presentato al mio Qu.u:tier g enerale. Io l'ho mandato ora in congedo per ragioni di salute, poiché questa, a giudizio dei dottori ed anche secondo la mia p ersona.le impressione, ne ha urgente bisogno .Al suo p osto verrà da me incaricato dd Comando del gruppo di eserciti dell' A frica il generale Arnim. Desidero però spiegarmi p ersonalmente con voi, o D uce, sopra il definitivo riordinamento del Comando in Africa. In ogni caso vi prego vivamente, o Duce, che sulla messa in congedo del maresciallo Rommel e sul temporaneo cambio del Comando j o Africa venga ad ogni costo mantenuto il segreto D 'altronde, anche io Germania siffatti cambiamenti di comando non vengono per principio resi di pubblica ragione, e, eventualmente, - dopo parecchi mesi. Specialmente però in q uesto caso r iterrei la divulgazione della n otiiia molto p eri colosa per noi. Vi prego, per tanto, o Duce, di dare in t al senso istruzioni ai vostri Comliodi. Poiché, in qualunque modo j p ost eri vo rranno giudicarlo, il marescial~o Rommel è stato, in ci ascuno dei comandi affidatigli, un capo amato dai suoi soldati , e naturalmente i n p articolar modo dai soldati tedeschi. E per i suoi nemid egli è stato cd è sempre un nemico temuto. Gò che è p iù tragico è che quest' uomo, che è uno d ei più valorosi fra i miei u ffi ciali, e che dispone di doti ecce2ionali in fatto di attitudini e di coraggio, abbia fallito sul Problema d ei rifornimenti, il quale p uò essere rimlto unicamente mediante il massimo sviluppo dei trasporti mariltimi
« 2. - Io ho detto al maresciallo Rommel precisamente ·la Stessa cosa che vo i. D uce, mi scrivete nella vostra lettera : la testa di ponte in Tunisia d eve essere mantenuta ad ogni costo. la sua estensione non deve quindi rest ringersi io ta]e misura da aggravare con ciò ulteriormente il problema dei ttasporti e da metterci quindi io definitiva nella necessi ti di doverla abbandonare, D 'altra parte però io non p osso astenermi dall'aderire al parere che tutto ciò p uò r iuscire cd solo possibile se il probl<:,ma dei trasporti verrà affrontato e riso lto in maniera v eramente radica.le Questo è il fa ttore decisivo, Duce, non t anto l'Arma aerea quanto l'organizzazione della scor ta di prote:zione I trasporti medi ai quali la sola G ermania deve !a, fronte, comprtsi q uelli nel Mar Baltico, comprendono . mensilmente da q uattro a quattto milioni e mezzo dì tonnellate, D i q uesti, da. · tre a tre milioni e me2zo di tonnellate via88iano lungo l a rosta at 4otica. ed in I p arie lungo il canale della Manica per ,giungere fi no alla parte ~ettentriooale della .
I·Norvegia Sarebbe del tutto impossibile, data la momentanea superiorità degli
ing lesi in fatto di for:ze aeree, dl pro teggere solo con forze aeree questa rotta
•lunga più di quattromila chiJomettt Se ciononostante le nostre perdite di t on1 nellaggio non raggiungono complessivamente nemmeno il 0,3 per cento al mese, ciò è dovuto soltanto alla perfetta organizzazione del servizio di scor ta. B p er esempio impossibile proteggere dall'ari a una nave contro attacchi aerei notturni, se la scorta non è organizzata e guidata i n modo perfetto. Io ritengo inoltre affatto insufficente la. misura mensile di trasporti prevista dal Comando supremo in olta.ntaroila tonnellate. I.e .sole fo rze di t erra tedesche io Norvegia veogooo rifornite mensilmente in periodi d i a lma con circa centoquaranta e centocinquanta· mila tonnellate. In quest e non sono comprese eventuali forniture slraordinarie per la costruzione di for tifaazioni costiere, r ifornimenti sup plementari di munizioni, viveri, foraggi, ecc. Il problema di trasportare mensilmente attraverso il a nale di Sicilia, diciamo, centocioquantamila tonnellate, e perfino duecento-
mila tonnellate, ! senza dubbio molto più facile dei compiti che sono imposti a noi nei riguardi di un avversario di gran lunga più forte sul mare e nell'aria, il quale con la sua isola nel punto più stretto del canale .si trova ad appena trentanove <'hilomelri dalb nostra costa. Soltanto da Narvik o da Lulea, sebbene il Mar Baltico sia continuamente pc-rcorso da sottomo.rini od aerei russi, noi trasportiamo ogni anno da sei a sette milioni di tonnel1ate di solo minerale ai nostri porti tedeschi. Tutti questi problemi, Duce, vengono risolti solo grazie alla eccezionale organizzazione della scorta dei convogli., Le avanguardie tedesche e le imbarcazioni di scorta abbattono ininterrottamente aerei aggressori. In generale il fattore decisivo della protezione di un trasporto marittimO, specia1mente contro l'attacco di aereosiluranti, è costituito aal possesso di navi di scorta bene àrmatl! e montate da equipaggi dotati di forrna'ZiOne ecce2ionale. la soluzione di questo problema, Duce, ha tale impoitanza c~ da essa dipende la sorte dei vostri possessi africani e che, ad un tempo, essa costituisce una condizione importante per la chiusura vittoriosa di questa ,guerra. Poiché qualora tale problema non venga risolto, i so ldati tedeschi sapr~nno certamente combattere e, se necess"ario, anche morire onorevolmente, ma con ciò non verrà salvata quella posizione. Per questo vi h o mandato i l migliore uffici ale di Marina che forse la llotta germanica abbia mai posseauto, il grande ammiraglio D oenilz, p er sottoporvi, Duce, proposte che vi prego d i volere esam inare dal solo punto di vista della n«essitl di ricorrere a qualsiasi mezzo che sia appropriato per risolvere qu e-sto importantissimo problema.
« 3. - Sulla base delle carte a mia disposizione, della relazione del marl'sciallo Rommel e delle convenazioni con diversi tra i miei più capaci ufficiali di Stato Maggiore ho esaminato a fondo quale sia la linea di condotta che in ogni eventualità ci convenga meglio seguite nei confronti della ottava A rmata inglese. Il vantaggio della posizione dc-1 Mareth è riposto nel fat to che in circostanze favorevoli essa assicuu le migli ori condizioni per una azione offensiva. Lo svantaggiçi è dato dalla indubbia possibilità di essere aggirati da oveSt. Se l'avversa rio, rome è nella natura della condotta di guerra inglese, irrompe dopo un potente concentramento di fuoco nella posizione attraverso il fronte vicino alla costa largo fra i d od ici e i quindici chilometri e contemporaneamente svolge con successo un aggiramento da ovest, ciò può portare anzitutto alla perdita di tutte le unità prive di mobilità. Secondo i miei calcoli, la posizione di Gabes e Schott deve essere in ogni caso allest ita come una uniti fortemente articolata e la difesa deve essere organizzata in modo che alle forze dotate di minore mobilità non possa e-sscre tagliato il collegamento con la posizione dello Schott A questo modo un tentativo di aggiramento da occidente, per quanto possibile, può sempre essere respinto te-mpestivamente per mezzo dì operazioni offensive. L'intero settore difensivo deve però essere, a mio modo di vedere, munito e conservato con ogni mezzo, e ci~ fino all'ultimo uomo. Ho già dato, Duce, al maresciallo Kesselring l'ordine, in collegamento con un riordinamento del sistema. d ei convogli, di scagliarsi di tempo in tempo con l'intera aeronautica SO· pra l'ottava Armata inglese Ad ogni modo gli verrà inoltre messo a disposizione tutto ouanto in fatto di rinforzi sarà possibile procurargli. Se ci riesce, Duce, di conser~a.re la linea del' M:treth, o almeno, come estrema, la posizione dello Scbott, e di riordin.:ire H sistema d ei convogli, nessuna forza al mondo potrà buttarci fuori dalle posizioni del Nord Africa. Jq ho già dato a tal fine rordine chC' dopo il trasporto d ella novecentonovantanovesima brigata, dei dicci .Maru l,. ' ba11aiilonen, come pure della divisione corazzata. Herman,: G oering, venga altresl preparata 'per l'Africa la settima divis ione dei cacciatori paracadutisti. B questa
fone la migliore formazione scelta s ulla q uale la Germania possa contare. ·una divisione la cui forza di resistenza, sotto la condizione di un sufficente rifornimento in munizioni e natura lmente in vettovagliamento, come pure della sosti• tuzione del materiale logorato, non p uò essere rotta sotto nessuna cond izione, neanche da una forza ing lese o americana numericamente . più volte superiore. H o visto con piacere che sono già arrivat i a Tunisi i primi [carri armati] della seconda Tigerableilung, Io rimpiazzerò tutte le perdite della prima di tali forma:tio ni e prenderò tutte le misure per mettere a disposizione n uove armi particolarmente pesanti ed efficaci. Tutto questo è però solo un problema di trasporti. l o ritengo la soluzione di questo problema tanto p iù importante, Duce, in quanto temo che il nemico, contemporaneamente all"attacco dell'ottava Armata inglese, che sicuramente deve essere atteso tr a breve, lancerà un attacco della prima Armata ang loamericana nella direzion e di Sfax. Anche per questa ragione ri tengo indispensabile di disporre le formaz ioni corazzate mobili in modo che possano essere impiegate a seconda del bisogno, Ad ogni modo, come uh.ima linea di difeu di fronte all' ottava .Armata ing lese, e ntrerebbe in considerazione solo ancora la posiUone dello Schott col fianco appoggiato alla zona montuosa. Concludendo, Duce, riterrei che la posizione del ~areth debba essere difesa finché sia possibi le, mentre la posizione dello Schott deve essere mantenuta ad ogni costo. Qualora poi riesca di sistemare il problema d ell'afflusso dei rifornimenti, non dubito che prima o poi l'avventura nordafricana non si r iveli per g li i nglesi e gli americani come i l loro errore più gravido di conseguenze.
« Il grande ammiraglio Doenitz vi sottoporrà, Duce, una serie di proposte che egli ha discusso diffus;imente con me e che se(ondo il suo modo d i veder e ed anche secondo la mia convinzione sono adatte a risolvere il pro blema dei t rasporti, Ogni giorno, però, che qui. va perduto, può forse p ortare ad un danno irrepa rabile. Ciò che è nelle mie forze, Duce, per appoggiare con ogni mezzo questo fronte, sarà fatto,
« Tutto il resto, Duce, pr eferirei discuterlo poi personalmente con voi. Io credo che nell'u ltima d ecade di questo mese, iri quanto le circostanze lo consentano anche a voi, mi sarebbe possibile di organizzare l'incontro, e me ne rallegro sinceramente di tutto cuore. Sono felice che il mio ministro d egli Esteri m i abbia potuto partecipare che alme no il vostro aspetto è di nuovo buono An· che io sono persuaso che la dedizione d ùra nte molti anni ad un idea le, che è connesso con u n tale carico di preoccupazioni e di tensione, non possa a lla lunga rimanere senza conseguenze per la salute. Sarà forse un bene per voi se anche solo per un. p aio di giorni uscirete dalla vostra at mosfera, e per me u na fortuna se, sottraendomi dall'orribile Oriente, nel quale da mol ti mesi giro senza ìnterruzione, rivedrò a Salisburgo una regione che precisamente per noi tedeschi r.ippresenta, nelle sue costruzioni e nelle sue altre manifestazioni artistiche, una sintesi fra la ·natura iblianl e la germanica.
« Nel frattempo, Duce, riceve te i più affettuosi saluti dal vostro con voi in fedele cameratismo l egato
«
(Da : Hill" e M smolini. Leuere • iJo,umenJi, pagg. 146-l!il).
Fuhrer, [26 marzo 1943).
è con vivo rincrescimento che in seguito all'-inizio dell'offensiva ans.:loamericana jn Tunisia, vi ho chiesto di ritardare dc' qualche giorno d nostro incontro, che io desidero fortemente e che considero necessario, per approfondire le opinioni che vi ho espresso nella mia ultima lettera. Penso che nella ' prossima settimana il corso degli avvenimenti mi permetterà di spostarmi dall'Italia e di raggiungervi in località anche più lontana di Salisburgo. Nell'attesa, lasciate che io ritòm i, FU.hrer, sopra l'argomento che io considero in questo momento come il decisivo : la Russia. :
Ne ·ho parlato a lungo col R iichsm~rschall. Quando il 1° g iugno del 1941 noi ci incontrammo al Brennero, io vi dissi che colla Russia bisognava scegliere o l'alleanza o Ja guerra. Dopo lunghe e tormentose meditazioni delle quali s,pesso mi avete parlato, e che pochi meglio di me sono in gra-do ai comprendere, voi sceglieste la -guerra. La storia vi ha dato ragione, La Russia aveva ingannato l'Europa e il mondo, anche attraverso la campagna contm la F inlandia, e costituiva veramente una formidabile mi-naccia a tergo dell'Asse. In quasi due anni di guerra, attraverso g ravi sacrifici ed eroismi mai visti, voi siete riuscito ad indebolire la Russia in modo tale che essa non può costituire, almeno per molto tempo, una minaccia consistente.
Per questo .io vi dico che il capitolo Russia può essere chiuso. Con u na pace, se possibile, ed io la ritengo possibile, o con una sistemaz.ione difensiva - un imponente vallo orientale - che i russi non riusciranno mai a varcare. Il punto di vista da cui parto per arrivare a questa conclusione è che la Russia non può essere annientata, poiché fu ed è difesa da uno spazio così grande cfa non potere mai essere com3uistato e tenuto. Le avanzate estive e le ritirate invernali non possono npetersi senza condurre ad un esaurimento, sia ,Pure reciproco, ma a tutto ed esclusivo vantaggio degli angloamericam. Aggiungo che i rapporti fra Stalin e gli Alleati sono veramente cattivi e- il momento politico ci è piuttosto favorevole. L'annientamento della Russia non può avvenire, a mio avviso, nemmeno attraverso un intervento, assai improbabile, del G iappone, date le enormi distanze. Bisogna quiridi in un modo ·o nell'altro liquidare il capitolo russo. Il giorno in cui questo si verificasse, noi po· tremmo esporre -le bmdiere, perché avremmo de.finitivamente la vittoria in pugno. Sottratto a1l'lnghilterra l'ultimo Esercito continentale, il più p<?tente, su). quale contava, l'Asse, con tutti i suoi mezzi, farebbe fronte ad ovest e riprenderebbe l'iniziativa strategica che dall'autunno in poi, per terra e per aria, è passata nelle mani del. nemico.
Bisogna riconoscere che lo sbarco angloamericano ·nel Nord Africa
è stata una mossa felice, in quanto ha creato una situazione strategica nuova, che permette di pensare alla realizzazione di piani che prima sarebbero apparsi fantastici: cioè l'invasione del continente. Che q uesti piani esistano e che il nemico si prepari ad effettu.arli non ho il minimo clubbio. Ora noi abbiamo la possibilità di convertire quella che fu una
• Al cancelliei-e Adolf Hitler. (Da: Hiller e Muuolini, Lei/ere e doc,unen,i, pagg. u1-1,4).
concezione felice e una fortunata nonché facile impresa, in una catastrofe che potrebbe avere sullo svilu~ della guerra conse~enze di incalcolabile ,portata, specie negli Stati Unit i, Perché la spedizione angloamericana nel Nord Africa diventi una catastrofe bisogna :
A) Resistere in Tunisia sino all'estremo. Ed è per rendere possibile questa resistenza che vi ho fatto la richiesta urgente di un tinforzo aereo
B) Piombare a tergo degli angloamericani attraverso la Spagna e il Marocco spagnolo.
C) Occupare nello stesso tempo Ie Baleari per dare all'Asse il controllo assoluto del Mediterraneo occidentale. Il giorno in cui il primo reparto motocorazzato tedesco giunge a. tergo di Gibilterra, la flotta ingl ese deve sloggiare e non può andare ad Alessandria se noi dominiamo an cora il canale di Skilia. Anche senza la conci.uista della roccia di Gibilterra, noi avremmo, coi cannoni a lunga gittata, il controllo dello Stretto e cogli aerei il controllo anche di tutti i porti atlantici che oggi servono agli americani. Bloccati ·i rifornimenti, la sorte delle truppe anglo-franco-americane sarebbe segnata. Quella che io vi propongo è una mossa audace, ma avete dato troppe prove di audacia perché questa non vi interessi. E del resto, sin dal tempo dei romani, s1 diceva che la fortuna aiuta gli audaci.
· Resta a domandarsi: che cosa farà la Spagna? Niente. Non si opporrà perché non può farlo. Non si opporrà. perché una manovra del genere è anche a suo vantaggio. La Spagna lascerà fare. D el resto la Spagna sa che Ie Azzorre portoghesi sono state praticamente occupate dag li angloamericani ed è ormai chiaro il pericolo che gli angloamericani sbarchino in Portogallo, dove, del resto, gli aerei nemici fanno regolarmente scalo
Q uesta manovra, che dovrebbe avere naturalmente carattere di fulmineità, ridarebbe all'Asse l'iniziativa in quel mare che sarà decisivo per le sorti della guerra e permetterà all'Italia di marciare, come incrollabilmente vuole, con la Germania sino in fondo. Ora l'Italia ha resistito e resiste alla pressione di due colossi, più i fraricesi, ma io credo che siate il r,rimo a rendervi conto che una pos:zione di difesa senza più alcuna possibile iniziativa, è condannata presto o tardi all'esaurimento.
Vi prego, Fiihrer, di con~iderare quanto vi ho esposto e di credere alla mia immutabile cameratesca amicrzia.
MUSSOLINI
Maestà, 8 maggio 1943. *
mi permetto mandarvi qui accluse:
aer:J. .d~tM~dit~~~:~r~~'!1! fra .il Fi.ihrer e me, concernenti la situazioni!
b) copia della nota conse~;,atami dal filnerale Ambrosio, concernen~0~ d~t;~:f~~:. dei Coman i civili e mi ita.ri in Aten~USSOUNI 1
Imperiale Vittorio Emanuele ]II, (Da: Hùler e Muuolini Letlere e do,umenti, pag, 155)
•• (279).
Maestà
Fi..ihrer, 22 maggio 1943, XXI *
rispondo al vostro telescritto 'in data 19 maggio. P ermettetemi an. zitutto di ricordare j precedenti della questione.
1. - Nelle conversazioni che si sono svolte a Roma col ministro von Ribbentrop e con il generale Warlimoot negli ultimi giorni dello scorso febbraio, la parte italiana ha concordato pienamente _ con la parte
* Al_ cancelliere Adolf Hitler, in risposta alla seguente in ·data 19 maggio 1943 (ore 21.5): ·
«Duce,
« i l telescritto del Comando sup remo, nel quale questo riassume il suo punto di vista sopra gli attuali combattimenti, mi è stato rimesso· or ora.
« lo ritengo le sue vedute oggettivamente fuori strada e militarmente insostenibili per la G ermania.
« Per ble .ragione, Duce, invio sollecitamente a voi queste righe, dato che non si tratta già di problemi del Comando supremo o della seconda Armata o del governatore del Montenegro, m a si tratta invece della comune lotta per il nostro destino.
(( I. - 11 Comando supremo h a coniato ora una nuova espressione per pote r nuovamente coprire o prendere sotto protez.ione i "Comitagi" che combattono per l'Inghilterra, col desig narli ora come " formazioni montenegrine naz.ionali combattenti sotto comando italiano », fo vi ho già fa tto rimettere, Duce, una gran quantità d i radiomC"ssaggi, dai q uali risulta in maniera incontrovertibile che tutte indifferentemente quelle fo rm:izioni collaborano con l'Ing hilt erra Il Com ando supremo dichia ra che, qualora ciò fosse esatto, ed alcune di qilelle formazioni stessero in collegamento con Mihailovic, ciò che da parte del generale Pio.io Biroli d ovrebbe essere accertato con sicurezza, verrebbero disarmate dopo l'annientamento dei partigiani. D uce, il Comando supremo mi ha assicura to ora è poco, quando non era più pÒssìbi le dubitare sul fatto di tale vinco lazione, che il 1foarmo dei cetnid e degli aderenti di M.ihailovic non p otrebbe aver luogo subito solo perché si spera di airivare più facilmente a dominarli dopo che essi si saranno logorati nella lotta. contro i com unisti. D uce, m i richiamo ai seguenti fatti : ne lla primavera del 1941 è riuscito ai .nostri comuni sfoni, nei quali alla Germania d eve assegnarsi una partecipazione cospicua, d i imp:tdronirsi, dopo combattimenti in parte assai sanguinosi, degli interi Balcani compresa la Grecia, La seconda Armata italiana, invece di mantenere l'ord ine con fC"rrea energia nella sua condizione di unica detentrice di armi nei territori da essa amministrati, ha ormai creato una situazione non sòlo pericolosa per i comuni inteÌ essi, ma che ai miei occhi deve inoltre essete insostenibile per le stesse truppe italiane anche dal pu nto di vis.ta della loro autorità e d el loro prestigio Le disposizioni che già esistevano in quelle regioni per la formazione e l'attivit.i. di bande, invece d i essere state soffocate nd: loro primo germe, sono· sia le pazientemente contemplate ed in parte pedino favorite. Di . ciò posso darvi prove illimitate, L'agitazione di tali bande ha avuto per conseguenza oon solo di compromettere il prestigio, la forza e l'efficenza clei Corpi di occupazione j taliani e tedeschi, ma anche di mettere gravemente a r epentaglio la pace e la sicu rezza in un territorio che per entrambi noi è ind ispen~abile economicamente come fornitore di materie pr ime e militarmente come fo nte · di r iserve. Qualunq ue tenta tivo delle truppe tedesche di fa rla finita con tali bande venne difficol-
tedesca nel ritenere che i cetnici, pur combattendo per il momento contro Je formazioni partigiane, costituivano un pericolo potenziale per l'Asse in previsione di uno sbarco angloamericano in Balcania. Il Co. mando supremo riteneva però che convenisse per il momento sfruttare l'antagonismo sorto fra i cetnici e partigiani pc;r logorarli a vicenda e scavare fra essi un solco incolmabile di odio e di sangue. Negli accordi
tato .dal fatto che queste in territorio italiano non sono state inseguile, bensì sempre piuttosto favorite ed in tal modo conservate. Cosicch~ alla 6ne lo. stesso governatore del Montenegro non ha potuto impedire che bande comuniste penetrassero nel Montenegro, essendo lo sbarramento che era stato convenuto fa ll ito completamente, cosicché le formazioni italiane in certe località sono state in parte addirittura bloccate cd hanno dovuto chiedere di essere sbloccate. Ten tativi seri da parte delle truppe italiane contro la progressiva balcanizzazione di quel terr itorio non hanno avuto luogo. Invece, in numerosi casi che vi posso segna· lare, Duce, sono stat.e conseg nate, a rivol tosi di tutte le gradaziooi, armi, ta l· volta sottraendole senia eSitazione ai posti italiani. l: ormai impossibilè, D uce, di parlare comunque di una comune soddisfazione se una parte persegue una meta che contraria all"altra parte. Ed il mio fermissimo proposito di dist rug· gere ta li bande, mentre il proposito del generale Pirzio Biroli è di preservare le bande stesse dalla distruzione. Se verranno raggiunti i propositi del generale Pirzìo Biroli, fra poco tempo in quei territorl non comanderà più il Comando supremo, bensì un generale britannico con i suoi popoli alleati, mentre, se vengono rag. giunti i miei propositi, dopo la completa disinfestazione di quei territori, l'Eser· cito italiano può senz'altro ridiventare l'unico detentore di :umi, e con èiò in definitiva anche deffautorità.
« 2, - li Comando supremo misconosce però completamente la situazione anche attualmente. Le nostre rn;1ervazioni dall'aria non lasciano alcun d ubbio sul fatto che nel bacino Mediterraneo si preparano grossi sfnrchi degli Alleati Risulta inoltre ormai accertato da documenti trovati che tali sbarchi dovranno aver luogo anche nel Peloponneso, ed essi vi avranno anche effettivamente l uogo. N~ il Comando supremo né il governatore del Montenegro saranno da soli in condiiìoni di impedire siffatti sbarchi. La seconda Armata italiana non è nep· pure essa in grado, già dal punto d i vista del suo armamento ed equipaggia· mento, come pure per il grado della sua istruzione, di ·proteggere il Pelopon. neso e comunque la Grecia da simili sbarch i. Se i tentativi degli i nglesi debbono essere ostacolati, ed ess i devono esser lo ad ogni costo, ciò p uò essere g arantito soltanto da parte delle divisioni trdesche Lasciar combattere queste divisi oni in una regione che è esposta al pericolo di perdere le sue linee di rifo rnimento s3rebbe però un delitto contro i soldati che rspongono la loro vita in prima linea, e ciò cosi contro i soldati italiani come contro i soldati tedeschi. Fioché peraltro colà hanno da combattere e debbonQ combattere soldati tedeschi, non mi inte1essano minimamente le vedute del generale Pirzio Biroli, qualora queste siano susceitibili di portarci ip una situazione idelltica a quella che abbiamo visto chiudersi proprio nel Mediterraneo con una cosi terribile catastrofe. Poiché, Duce, la circostanza che non ci. è riuscito, nonostante. ogni sforzo compiuto, di assicura~ i rifornimen ti per l' Africa d el Nord, è stata non solo la causa della nostra sventura, ma ha anche avuto per conseguenza di rendere alla fine senza scopo !'universalmente provato eroismo dei soldati italiani e tedeschi . Lasciare semplicemente che le truppe dei nostri due paesi combattenti, in Grecia, nel DodeC3nneso, nel Peloponne5o e nella G recia meridionale, vengano dalla cecità
17.• XXXI.
conclusi venne stabilito: a) che i cetnici della Croazia, da noi impiegati nella· lotta contro i comunisti, sarebbero stati disarmati non appena eliminato il pericolo partigiano; b) che 1è formazioni armate d1 Mihailovic sarebbero state affrontate ed annientate secondo piani operativi e contributi di forze da stabilire ·di comune accordo fra il rappresentante dell' O .K. W ., generale Loehr, e il rappresentante del Comando
e dalla focapacità. di capi militari portate n ella stcssa situazione, sarebbe un d elitto contro le vite umane colà impegnate. Qualora però il banditismo e comunque tutta questa atmosfera di "Comitagi" non venga subito· eliminata senza riguardo, dovrà verificarsi inevitabilmente talé: situazione, A. tale riguardo, Duce, non vi è del resto più da perder tempo :
«
3. - Non appena nei prossimi giorni· o settimane si profili jl pericolo di sbarchi, debbono sen1.'altro trasferirsi nel Peloponnew un gran numero di divisioni tedesche. t quindi assolutamente necessario che nel frattempo venga compiuta la disinfestazione dei retrostanti territori di transito, in misura da constntire alle nostre formazioni di trasferirsi nelle zone in cui dovranno impegnarsi. Non è quindi oramai più il tempo di pa,tecipare all"interminabile discussione o alla tattica temporeggiatrice del generale Pirzio Biroli, col pericolo d i rimanerne vittima, bensì è l' ultimo momento uti le per restaura.re con la maggiore urgenza l'ordine in tutto quel territorio. Poiché qualora l'attuale crisi si protraesse ancora a lungo e le formazioni tedesche non potessero essere disimpegnate, oppure il rifornimento delle nostre truppe rimanesse sospeso, il generale PirÌio Biroli non assumerebbe certamente alcuna responsabilità per le conseguenze che ne deriverebbero, perché egli non in grado di risponderne. Anche il Com:rndo supremo e l'Oberkomma11do dell'faercito tedesco non potranno farlo , mentre la responsabilità, Duce, incombe invece sopra di voi e sopra di me. Io vedo quindi due sole possibilità: o noi abbandoniamo nuovamente tutto ci.ò che abbiamo c,:,nquistato con tanto sangue, oppure assicuriamo tutte le premesse necessarie per poter conservare quei terri tori ed impedire che il nemico possa effettuare sbarchi con forti probabilità di successo.
« 4. - E pertanto l'azione da noi avviata non ha scompigliato lo stato delle operazioni; al contrario, essa si verifica ancora precisamente all'ultimo momento per evitare più tardi una catastrofe. Finalmente, Duce, non vorrei parlare affatto della misura di ciò che le truppe italiane tollerano da parte dei ribelli Ciò è cosa che le concerne. Tuttavia quando si tratti di formazioni tedesche, pro\·ocazioni come quelle che hanno avuto luogo nelle ultime settimane sono insopportabili e contro di esse verrà reagito adeguatamente. Della sicurezza. e dell'onore delle nostre formazioni non è responsabile il generale Pir7.iO Biroli quale governatore del Montenegro, poiché noi stessi ne assumiamo la relativa tutela., D'altra parte io ho frequentemente e ripetutamente procurato, con una vera paiitnza angelica, di giùngere ·ad una vera collaborazione nella condotta della guena in quel territorio. I miei sforzi tuttavia sono falliti di fronte ai ripetuti, debbo usare questa dura parola, sabotaggi, ·al venir meno agli accordi relativi alle operazioni, ed alla scusa volontà di stabilire l'ordine in un territorio che per entrambi noi è di importanza vitale Senza la partecipazione tedesca non si pa.rlerebbe più di forniture di bauxite, e tuttavia il Comando sup remo ha egli pure urgente bisogno di aeropbni tedeschi. Le forniture economiche, D uce, che voi stesso potreste senz'altro ottenere da questo territorio, sono divenute impossibili, unicamente per il comportamento dei posti militari italìani, perché, invece di provveder; con prontezza ad assicurare queJla tranquillità e quell'ordine
supremo, generale Pin::io Biroli. Con la circostan2a il Comando supremo tenne a far rilevare che le formazioni nazionaliste montenegrine dipendenti dai nostri Comandi non dovevano identificarsi con le formazio~i armate del Mihailovic, bensl con le analoghe formazion i deI1a ~d1a statale serba. Ciò non escludeva naturalmente che, se elementi di tali formazioni eventualmente fossero risultati affiliati alla
che sono indispensabili alla vita cronomica, hanno lasciato degenerare p rogres• sivamente il territorio nella agituione d ei banditi, e ciò senza che ve ne fosse bisogno, poiché quel relativamente così piccolo paese non può essere paragonato coa gli immensamente vasti spa.zt dell'Oriente.
« Per quanto concerne il capitano Cuirisic, non lo abbiamo preso dall' Eser• cito italiano, bensl egli è stato preso prigioniero come ribelle e cioè come un uomo che collabora con Mihailovic. Le ricerche a tale riguardo non ha bisogno di svolgerle il generale Pirzio Biroli, poiché esse sono già svolte e sono univoche nei l oro risultati e cioè positivamente probanti. Esse sono confermate dalle sue stesse dichiarazioni. .E. però impossibile di aspettarsi da soldati tedeschi che essi versino durevolmente il loro sangue per la pacificazione di quel territorio se poi si ordina semplicemente ad essi di consegnare senza indugio prigionieri che essi fanno -in siffatte operazioni. Sopra i prig ionieri che fa l'Esercito tedesco non decide il Comando supremo, bensl io,.allo stesso modo come non l'Oberkommando dell'Esercito tedesco, bcnsl, voi, Duce, disponente sopra j prigionieri fatti dalrEmdto italiano.
« Qualora il Comando supremo voglia però tirare da ciò la conseguenza che la Germania non intenda collaborare con l'Italia, respingo colla più profonda indignazione una siffatta imputazione. Prima ancora che il generale Ambrosia abbia fatto storicamente la sua stessa apparizione, io da molto tempo non lasciavo più alcun dubbio sopra la mia volontà di collaborare con l'Italia fascista , Il generale Ambrosie ed il governatore del Montenegro erano persone a me sconosciute quando l'ltalia ·si trovava in g uerra di Abissinia. La Germania venne però già allora condotta da me dalla parte dell'Italia. Da allora questa collaborazione, incominciando dai campi di battaglia di Spagna fino ai tempi più r«eoti, è stata suggellata cosi da parte italiana che da parte tedesca dal sangue di decine di migliaia di uomini, e l'azione, Duce, che attualmente si svolge nel territorio balcanico, non ha alcun altro signi6cato che quello di creare la premessa necessaria per rendere possibile alle formazioni tedesche di poter accorre.re subito in aiuto nel caso di uno sbarco alleato, e quindi n uovamente per versare il Joro sang ue per la nostra causa comune. La mia p reoccupazione di mantenere libere le linee di rifornimento a queste Armate, tra le quali si troveranno certamente in maggioranza divisioni tedesché, che forse già domani o posdomani si troveranno in combattimento con ·inglesi od americani sbarcati, non è tuttavia una p~ova di deficente disposizione alla collaborazione con l'Italia, bensl la prova della tutela cosciente e fedele delle premesse neceuarie per l'azione dei soldati che debbono ·nuovamente sacrificarsi, e si sacrificheranno, per questa collaborazione.
« C.Ompreso quindi della chiari visione che se in quel settore non viene subito creato l'ordine, e ciò senza ambiguità, si può verificare, anzi dovrà. verificarsi, una crisi di non minore gravità. che nell'Africa del Nord1 vi prego, Duce, di tutto cuore, di dare ormai al Comando supremo ordini univoci di conformarsi non solo secondo la lettera, ma .nche se<oodo lo spirito, agli accordi che sono stati pur fissati per iscritto. lo vi prego anzitutto, Duce, specialmente di questo: evitate col vostro personale intervento che nuovamente, e cioè questa volta solo
organizzazione del Mihailovic, sarebbero stati trattati decisamente come nemici.
2. - In seguito a tali accordi, come primo provved imento fu sospesa da parte italiana ogni ulteriore distribuz.ione di armi, vennero ridotti al minimo i rifornimenti di munizioni ed epurati gli elemen ti delle formazioni ~r ridurne gradualmente la consìstenza. Furono adottati cioè senza indugm i procedimenti più opportuni per indebolire e ridurre le fonnazioni in parola in modo da agevolarne il successivo disarmo, Prova di quanto sopra è Che le formaz ioni cetn iche, a differenza di quanto era avvenuto in passato, sotto il nuovo urto dei partigiani, pur combattèndo con risolutezza, non hanno potuto resist!!re e si sono rapidamente sbandate. : ·
3. - Come è noto, le operazioni Weiss, che si pre6ggevano lo scopo di annientare j partigiani in Croazia, non condussero a risuJ tati definitivi, in quanto fa massa dei comunisti, sottraendosi alla morsa
per nostra propria colpa, nel nostro r ifornimento si veri6chi una situazione della quale non potremmo rispondere .che per la seconda volta. Del resto ho dato or era l'ordine di trasferite nel Peloponneso una Panze,division.
« Lasciatemi, Duce, esprimermi ancor a una volta nella mia qualil.i di vostro forse più sincero amico: che prima non tutti i generali in Italia e in G erm ani a si siano t enuti dietro a noi, lo so, Duce, e questo lo sapete anche voi. Se in av· venire ciò si verificherà ancou, non posso giudicarlo, ma bensì posso e debbo assicurarvi che qualunque cosa possa accadere, Duce, io starò sempre egualmente accanto a voi, al vostro fianco e dietro a voi. Sono abbastanza fi ero per non voler sopportare, sotto nessuna condizione, un giudizio della p osterità, di cui fo rse i[ mio stesso popolo avrebbe a vergognarsi dinanzi alla Germania.
« Io non ho il menomo dubbio che avverrebbero delle disastrose sconfitte per g li inglesi ed americani se tentassero degli sbarchi, ma questo soltànto sotto cna premessa: che vengano spazzate via tutte le cose fatte a metà, che vengano poste chiare premesse al combattimento e che, prima di lutto, i generali, invece di seguire strade secondarie di carallere politico, vedano il· loro unico compito di vita nella distruzione dei nostri avversari, come è il caso per .i miei comandanti militari.
« A questi avversari appa rtengono però, senza alcun dubbio, tutti gli insorti ed è, al riguardo, uguale con quale colore siano camuffati, Poich~ il 1010 odio, Duce, contro l'Italia e contro la Germania, è, in linea di principio, ugualmente fanatico.
« Sarà però ancora più grande contro l'Italia che contro 1a Germania, perché essi sanno, nei riguardi della Germania, che essa sparirà dopo la fine della guerra da questi territor1, mentre invece ritengono che l'Italia abbia l'intenzione di rimanervi. ·
« Accogliete, Duce, in questi d uri tempi, i miei saluti più cordiali e ere• dete al sincero attaccamento di un uomo, il quale non separerà mai la sua bat· taglia ed il destino della sua rivoluzione dal vostro e da quello d el fascismo.
« Del resto la mia fede nella vittoria finale definitiva è più forte che mai.
« In fedele spirito cameratesco, il vostro
« AnoLF HlnER »
(Da: Hitler e MuJsoli"i. Ut11re e dorumenli, pagg. 15i'i·D9 ; e da Epora, N. 195, 27 giu'gno 1954, V}
delle truppe italo-tedesche, riuscì a. fuggire in Montenegro. la. premessa, consiiderata necessaria nell'accordo di Roma, per passare al disarmo delle formazioni cetniche è venuta quindi a mancare. Per quanto concerne la prevista azione contro il Mihailovic ( che avrebbe portato anche ad una chiarificazione nei riguardi delle formazioni nazionaliste montenegrine) era stata. .fissata la data del 18 maggio dal generale Loehr per incontrarsi col generale P.ìrzio Biroli e stabilire la linea di azione eia· seguire.
4. - Il giorno 5 corrente, -il generale Robotti e il generaJe Loeh r si i-ncontravano a Zagabria per tral:t-are Je questioni relative ai presidi in Croazia; nessun accenno ad immi nenti operazioni venne fatto dal generale Loehr. L'azione tedesca contro cetnici e nazionalisti montenegrini veniva invece improvvisamente iniziata senza che il menomo preavviso fosse dato alla parte italiana. Evidentemente nel Comando supremo germanico era intervenuta una nuova vi sione della situazione, che faceva ritenere indispensabile di accelerare i t empi per la eliminazione del pericolo cetnico. Ma di ciò non venne affatto foformato H Comando supremo italiano, che si trovò cosl posto repentinamente di fronte al :~:°o:fntid1~~;;i:u~ct:if:~~=zf!~tf~a~~ si
mando supremo italiano, né ai ~enera1i itakni, che hanno sempre fedelmente operato secondo i miei o rdini e d3:to alla guerra comune, in piena lealtà, la più generosa collaborazione.
5. - Allo stato degli atti, convien e, a mio parere, rapidamen te accordarci sull'ulteriore proseguimento dell'azione comune. La d is.locazione attuale delle truppe germaniche ed italiane è ora tale che consente possibilità di un'azione concentrica contro l'avversario, che ben diffi cilmente potrebbe uscire ·dalla morsa. Per quest'azione è superfluo dire ,he sarebbe necessario un comando unico, ma poiché .è intendime nto di fare agire le truppe tedesche sotto comando tedesco, e per conseguenza le truppe italiane debbono . agire sotto comando italiano, bisogna che siano stabi,Jite rd' accordo le modalità di azione e di contegno generale da tenersi dalle truppe alleate, in modo da evitare il ripetersi di equivoci e malintesi. Ormai le bande legate a M ihailovic conoscono perfettamente S,li scopi perseguiti dalle truppe alleate, e non vi è orma i <:he proseguire m tale azione. La massa dei naz.iooalisti e cetnici assiste inerte o q uasi alla lotta, e sarà certamente cosa facile attuarne il ·disarmo non appena stabilita di comune accordo la più opportuna linea di condotta da seguire.
6. - Nel vostro telescritto, Fiihrer, sono contenuti anche accenni ad altrè questioni, non strettamente connesse con l'attuale situazione in Montenegro, sutlle quali ritengo però non vi possano essere fra. ·di noi differenze di valutazione in quanto, circa la campagna di Balcania e Grecia, è noto il risolutivo apporto dolle forze· germaniche, ma. è anche ugualmente noto che l'Esercito greco era stato logorato dalle for:ze italiane durante una looga lotta invernale; circa l'Africa del Nord, è ben vero che abbiamo dovuto cessarvi la lotta, malgrado il valore dei solda~i .dell'Asse e nonostante H sacrificio della flotta italiana, ·per difetto di rllornimentì, ma è noto che questi sono stati resi impossibili dal dominio aereo dell' avversario insufficentemente contrastato.
7. - Quanto in sostanza importa, Fiihter, in questi ~uri momenti, di tenere alto il prestigio delle nostre Forze Armate e d1 concentrare g li
262 OPERA OMNIA DI BEN[TO MUSSOLINI
sfoe+i dell'Asse per abbattere i comuni nemici e dare a i. nostri popoli la vittoria. :B per raggiungere questo obiettivo che ho mandato il seguente telegramma al g enerale Pirzio Biroli: « Dai vostri telegrammi risulta che battaglioni ital iani e battaglioni tedeschi operano e combattono da molti ~~orni insieme nel Montenegro per liquidare i partigiani e Je b.:nde di Mihaìlovic. Prendete e date ord me che si prendano localmente tutti gli accordi necessari per chiarire in modo radicale la sit uazione nei confronti di tutti che furono, sono e sarebbero nostri nemici. N on possiamo correre il periodo di avere alle spalle delle zone ribelli, mentre l a eventualità di uno sbarco nemico in Grecia .può essere imminente>>.
Vi ringrazio per i sentimenti di amJCizia che mi esprimete e che io ricambio sinceramente con fedele camératismo e .in perfetta unità di intenti e di fiducia nell'avvenire delle nostre ·due nazioni.
Accogliete il mio più cord iale saluto.
M USSOLINI *• Il 14 ( ?) lug lio 1943, Hitler scriverà a Mussolini la ~guente lettera:
«Duce,
« condivido pienamente il giudizio sulla situazione contenuta nel vostro telescritto che mi pervenuto H 13 lug lio 1943. La perdita della Sìcilia rappresenterebbe per il nemico la definitiva sicurezza per il transito attraverso il canale dì Sicilia ed una ba.se per l'ultt>riore attacco contro il continente italiano.
« Dopo l'inatteso, rapido sfaldamento delle forze impiegate nella difesa costiera, le' quali, come comunicatovi tramite il generale Rintelen, almeno in uno dei settori più importanti n on hanno nemmeno accettato il combattimento, il compito principale (nell'attività) dell'Avia:done deve essere, ancora più .di quanto non sia stato finora, rivolto alla d istruzione nella misura massima del tonnellaggio di naviglio nemico. G ò può essere d'importanza decisiva per l' ulteriore sviluppo dei combattimenti in Sicilia e per t'inizio di ulteriori opera:zioni d i sbarco nel Mediterraneo. Malgrado tutte le difficoltà, mi sono quindi deciso a conti· nu3te colla massima energ ia il . potenziamento delle fon:e aeree ger maniche in Italia (in lug lio sono stati finora fatti affluire duecentoventi appara:.chi, uheriori duecentocinquanta apparecchi. da bombardamento e d a caccia affluiranno ancora, come previsto, entro la fine del mese) ed ho disposto inoltre un ulteriore po· tenziamento della seconda L u/tf/om nella misura di un gruppo da caccia e selle gruppi da borbardamento. Due gruppi da bombardamento nuovi assegnati sono reparti partico larmente attrezzati per l'azione contro obiettivi navali.
« Per il rafforzamento della lotta contro il nemico sbarcato, ho in primo luogo diSposto che la prima divisione paracadutisti venga aviotrasportata in Sicilia e che la ventinovesima divisione Panzer GranaJiere venga trasferita nella :zona di Reggio.
« IL reputo avanzato di questa d ivisione giunto già in quella :zona viene messo a disposizione per l'impiego in Sicilia. Potrò consentire il trasferimento in .. Sicilia del grosso di tale divisione e di altre forze soltanto quando avrò la cer· tena che i rifornimenti per le truppe che combatter~nno quindi in Sicilia sar:1nno e rimarranno ineccepibilmente assicurati attraverso lo stretto di Messina. Allo scopo ho disposto un ulteriore nfforzamento' dell'artiglieria contraerea Per l'azione ' contro obiettivi navali è stato inoltre ordinato l'afflusso dalla G ermania di due battaglioni antinave con relativo personale. .
« Altra premessa al riguardo è rap~resentata da una sicura difesa di q uesta
Caro Basso, · Roma, 23 luglio. 1943, XXI.*
mi rendo conto che le vicende della lotta in Sicilia non possono non avere sfavorevoli ripercussioni fra le popolazioni e le truppe della Sardegna. · .
Conto su di voi perché eventuali stati d'animo negativi siano superati dall'azione vostra di comandante e dilla coscienza del dovere da pa rte di tutti, ufficiali e soldati. .
Ognuno sappia che la Sardegna è un bastiòne della patria !
MUSSOLINI
principale via per j rifornimenti mediante robu'sti formazioni da caccia, Allo scopo necessario provvedere immediatamente alla costituzione in Calabria di una sufficente organiznzione a terra.
« Con ciò, Duce tocco l'argomento decisivo, che anche in passato ha ripetutamente" e gravemente pregiudicato l'impiego ed il r afforzamento dell'Aviazione 8erman ica, e precisamente la manc.1nza di una or8anizzazione a terra sufficente ed adatta e le insormontabili difficoltà che da parte italiana si sono opposte alla creazione di t ale organizzazione. Si è in primo luogo sempre trattato di deficenza di lavoratori, oltre a ciò però anche lo scarso aiuto da parte di autorità italiane, elementi questi che hanno ostacolato un miglioramento di tale situazione e con ciò la possibilità di sfru!tare integralmente il pOtenzialc dell'Aviazione germa• nica, Sono derivati persino d ei gravi d anni dal fatto che, a causa di tali de:ficcnze, piste di lancio danneggiate d :al nemico non banno potuto essere riattivate nel minor tempo possibile e che mancavano le necessarie opere protettive per gli appuecchi dislocati a terra. Soltanto nelle tre ultime settimane in Sicilia e nell' Italia meridionale sono così andati distrutti a seguito di attacchi aerei nemici sui campi oltre trecentoventi apparecchi da caccia, dei quali almeno una prcpondeunte aliquota avrebbe potuto essere impiegata contro il nemico.
• Ho ordinato al f eldmarcscfollo Kesselring di segnalare in particolare avvenim enti del genere a voi ad a me. .
o: Permettete che vi preghi, Duce, di prendere immediatamente le opportune disposizioni p erché tali ostacoli siano eliminati cd inoltre perché anche le vostre forze dislocate in Sicilia diano tutto fino all'ultimo per la difesa dell'isola, perché essa può essere tenuta soltanto attraverso alla lotta comune delle nostre t ruppe.
« AooLF HITLER i,
(Da: ATTILIO TAMARO - Op. dt., fJOI, I - pagg. 188-1 90).
• Al generale Antonio Basso. (Da: ANTONIO BASSO - Op. (iJ. - pag. 87)
Roma, 23 IugliO 1943, XXI.•
Caro Guzzoni, · , faccio seguito al mio telegramina. Vi prego di non "attribuire agli articoli di un giornale l'importanza che non hanno. Si tratta di un co~
• Al generale Alfredo Guzzon i. (Da: EMILIO FALDE!U.A - Op, ,it,pag. 282).
lonnello, il . .., che ha, pare, speciali ragioni di astio contro te gerarchie milifari. Come vi ho detto, tutto ciò è stato da me deplorato, alla p re~ senza di molte p ersonalità politiche del regime. Il d irettore del g iornale non ha replicato ed ha incassato la deplorazione. Ulteriori accenni del genere di quelli che hanno provocato la vostra giusta protesta saranno unpediti. Sono episodi ing rati, ma passeggeri.
'Quel che conta è p repararsi a una strenua resistenza, che renda impossibile o estremamente lunga e onerosa 1a conquista to tale dell'isola. So che voi farete il possibile e l'impossibile per rende.re dura l a vita agli invasori ora che posizioni di montagna come le M adon.ie offrono migliori condizioni p er una resistenza ai;I oltranza.
Vo.glio rinnovarvi l'espressione della' mia fiduci,a n ell'opera vostra e inviarvi il mio person3Je cordiale saluto MUSSOLINI [
Ponza, 28 luglio 1943. ] *
Cara Rachele, il latore ti dirà <luanto mi occorre. Tu sai quello che la mia salute mi permette di mangiare, ma non mandarmi molto: solo un po' di indumenti, di cui sono sprovvisto, e d ei libri.
Non posso dirti Oove mi trovo, ma ti assicuro _ ::he sto bene, Stai tranquilla e saluta i ragazzi,
• A Rachele Mussolini. (Da: RACHELE MUSSOLINI - op. ,i,. - pag 200) [Ponza, 30 luglio 1943.] *
Cara Rachele, dei ~o:t~r ~: ~t delle cose che mi hai mandato e soprattutto d ~i ritratti
Bruno è stato ed è con me in qu esti giorni nei quali il secondo t rì_ste anniversario cade.
Ricordami a Vittorio, Edda, Romano e Anna e a tutti. ' lo sono tranquillo e paziente. Aggiungo che sono _ trattato con il massimo riguardo.
Ti abbraccio affettuosamente, tuo
30 luglio, primo giorno del mio sessantunesir,no anno di età
P. S. -·Ti rimando qualche oggetto superfluo.
• A Rach;Ìe Mussolini. (Da Tempo, N. 19, 10 maggio 1956, XVIII)
Molto re ve ren do, Ponza, 5 agosto 1943
sabato 7, ricorre il secondo annu ale della morte di mio figlio Bruno, caduto nel cielo di Pisa.
Vi prego di celebrare una messa in suffragio della sua anima.
Vi accludo mille lire, d i rui disporrete nel modo più conveniente. Desidero farvi dono del libro di Giuseppe Rkciotti, che ho finito d i leggere in questi giorni : Vita di Gesù Cristo. :e un libro esaltante, che si legge veramente tutto di un fi ato. ì un libro dove scienza storica, relig ione, poesia sono fusi mirabilmente insieme. ColJ'opera d el Ricciotti, l'Italia raggiung e, forse, un altro primato.
Vi mando il mio cordiale saluto.
M USSOLINI
Cara Rachele, [ Lt Madd alma, J 13 agosto 1943
ho ricevuto la tua lettera, la seconda in venti giorni, e vedo che g ià dal 1° agosto sei alJa Rocca, insieme con tutti, meno Vittorio.
Anch'io non so nulla di lui e spero che presto ti darà n otizie.
Quanto a De Cesare, n on so nulla. Spero che anche queste faccende :li carattere privato andranno a posto, quand o la bufera andrà calmandosi. Ora, ti parlo di me. La mia salute è discreta. La mia coscienza t ranquilla. H o lavorato per ventun o anni, senza riposo, con assoluto d isinteresse, con perfetta Jei ltà. Tu lo sai, meglio di chiunque, come ho agito per il popolo.
Nell'annive rsario di Bruno ho fatto celebrare u na messa, ma non ho potuto assistervi. Sp ero ch e ti avranno permesso di ricordare il nostro Bruno, che oggi è veramente morto e la cui anima deve essere angustiata. Vivo da venti giorni, ormai, in un isolamento totale, Mi comunicano soltanto i bollettini di guerra italiano e tedesco. Ignoro tutto e in primo luog o non _ so che cosa sono diventato, Come hai lasciato v. [illa] Torlonia? Che cosa è successo del Popolo d'/lalia? Come sta Anna ?
N o n preoccuparti del cibo e della biancheria. Ricordami a tutti, ai ragazzi, a Gina, Marina e ai fedeli domestici Anch'io aspetto gli eventi.
Ti abbraccio, tuo
Cara Edvige*,
vuoi darmi tue notizie e d ei tuoi? Poco prima del 25 lug lio mi dìssero che eri ammalata. Dove stai ora? Consegna la risposta alla Stazione dei carabinieri. Il Comando me la farà recapitare. Di me non ti dico nulla,
Cara Edvige, ti ho voluto s~mpre molto bene. Pensa a me quakhe volta Io non mi lamento di niente e sono preparato a difendermi. Se noh gl i uomini, il tempo mi renderà giustizia, e distribuirà.:il peso delle responsabilità. Sono inquieto perché non ho notizie éli Vittorio e di Vito.
Come vedi, la morte di Bruno fu una predilezione del destino che r,li ha risparmiato di assistere alla mia caduta e al crollo di tutto quanto ho fatto, meno le cose che restano.
Ricordami ai tuoi. Ti abbraccio, tuo
• Questa lettera, scritta d urante là prigionia a Ponza o alla Maddalena , g iunse alla destinatar ia, Edvige Mussolini, sorella di Benito, .il 1S agosto dd 1943. (Da: EoVICE MUSSOLINI - Op. cit - pag, 198),
Carissima Rachele, la sera del 25 luglio mi fu chiesto quale residenza desiderassi, che vi sarei stato accompagnato. Scelsi la Rocca. Il gen. Pòlito mi ha detto che il mio arrivo alla Rocca avrebbe scatenato l'ostilità dei forli vesi e non fu quindi -possibile. . · ·
Ad evitare che una incursione o un semplice allarme siano attribuiti alla mia presenza alla Rocca, ho deciso di rinunciàrci almeno P.er qualche tempo.
La decisione mi rammarica profondamente, perché desideravo tanto di rivederti e con te rivedere tutti, ma credo che la mia rinuncia giovi anche all a vostra tranquillità.
Ho chiesto e non ho ancora ottenuto notizie di Vittorio, di Vito e di telefonare per le m ie carte personali.
Appena saprò qualche cosa, te lo comunichefò. Dal mondo non ho ricevuto che due lettere tue, e un telegramma di Goering. Mi passano anche i bollettini di guerra italiano e tedesco. Dei due libri che mi mandasti, uno Io regalai a un prete, l'altro, le poesie di Carducci, a un ufficiale. · ·
D elle mie condizioni di salute, non ti parlo. E nemmeno delle co nd izioni materiali. T utto ciò ha avuto sempre scarsa importanza nella mia vita; adesso non ne ha alcuna più. Moralmente sono tranquillo, perché sono a posto. Non so quel che accadrà di me. Ti prego d i p reparare alla vita Romano e Anna, soprattutto l'Anna.
Bacia tutti per me. A te un abbraccio affettuoso dal tuo
[ La A!addale11a,] lJ agosto 1943. •
Carissima Edvige, ho ricevuto la tua lettera·in data 22 agosto e mi affretto a r ispanderti, ~ero che tu potrai fare altrettanto. Parliamo prima dei « dispersi ». Q_uanto a Vito mi fu ufficialmente comunicato, a mezzo di un ammiraglio, che, allontanatosi da Milano, si trovava alla Rocca delle C. [aminate] Ora Rachele mi scrive che non c'è mai stato e non ha la minima idea del luogo ove si tcova. Come ho saputo, il Popolo d'Italia fu assalito, il personale si difese; ci fu un conflitto. i!: probabile che Vito vi sia rimasto coinvolto. Anche per Vittorio ebbi, t ramite sempre lo stesso ammirag lio, la notizia che era ri parato all'estero e che, di conseguenza, era stato dichiarato disertore. Nell'eventualità che si trovasse in Germania, ho scritto all'amb. von Mackensen, per invitare a. mezzo suo Vittorio ad arruolarsi nell'Arma aerea tedesca. L'amb. non mi ha r isposto, ~nche per Vittorio c'è, 9.uindi, una zona dì mistero, che spero di poter duadare. La moglie di Vittorio, che è stata seriamente ammalata, t rovasi a Riccione, insieme coi piccoli. Gina e Macin a sono, invece, alJa Rocca.
Per quanto mi rig uard~ io mi considero un uomo per tre quarti defunto Il resto è un mucchio di ossa e muscoli in fase di deperimento or$anico da dieci mesi a ciuesta parte. D el passato non una parola. .Anch esso è morto. Non r impiango niente, non desidero niente.
Parlo ora del presente. Poche ore dopo ·la mia caduta, con un suo messaggio personale il maresciallo Badoglio mi chiese quale residenza scegliessi. Risposi che la più conveniente era la Rocca. Viceversa cominciò il mio pellegrinaggio per le isole. Una ciuindicina di giorni dopo mi fu ufficialmente comunicato che, secondo informazioni da Forlì, le popolazioni erano talmente inferocite contro di me, che mi avrebbero f atto a pezzi. La « generosità » romagnola era dunque una favola? l o pensai e feci sapere che per evitare disordini, ri nunciavo alla Rocca, del che fu preso atto a Roma.
Per alcune settimane tl mio isolamento morale è stato assoluto : dal mondo ho ricevuto un telegramma da Goering e un dono dal FUhrer. Ho poi avuto i bollettini di guerra. Al tre notizie sporadiche e care. lo stesso non desidero che di conoscere l'indiseensabile. Nemmeno desidero giornali. Come sai, il nostro nome è bandito, esecrato, canceJlato. Per fortun a che io avevo provveduto fin da quattro anni fa a proibire intitolazioni al mio nome.
Milioni di uomini in ogni parte del mondo si saranno posti degli . interrogativi, ai quali nessuno ha potuto r ispondere. Io stesso non so più che cosa sono: se un prigioniero o un « custodito » contro il furore del popolo. Non posso veramente lamentarmi del trattamento materiale, sono pieni di premure e di r iguardo. Mi danno dell' « Eccellenza » non so bene a quale titolo e cercano anche di preservare la mia salute. Quanto agli ita[iani, sanno dove sono, poiché movimenti così appariscenti non possono passare inosservati, ma non lo devono sapere. Credo che con (lUesto mese 1e mie peregrinazioni finira nno e che, pfacate Je ire delle mie genti di Romagna, mi sarà concesso di andare alla Rocca, e ivi aspettare tran-
quillamente la fine, che mì auguro sollecita, dei miei giorni. A ·proposito: in una-~s'?la avevo incominciato, dopo ,quarant'anni, il mio avvicinamento alla religione. Se ne occupava un parroco di fama ottima. Poi sono partito e la di lui fatica rimase interrotta. Ad ogni modo in una delle cartelle che tenevo vicino al lume sul mio tavolo a palazzo Venezia e che ho invano chieste, c'è di mio pugno un testamento (maggio 1943), che dice; « Nato cattolico, apostolico romano, tale intendo morire. Non voglio funerali e onori funebri di nessuna specie». Porto a tua conoscenza queste mie volontà.
Da ultimo tu dici che mi verresti, s~ io lo desid<;rass'i, a trovare. 1:: impossibile. Aspetta il mio ritorno alla !lacca conformemente alla parola. i:lel maresc~ailo Badoglio, n ella guale• credo. A Ogni modo ti ringrazio del pensiero.
Ricordami a Michele, ai tuoi, a tutti e ricevi il più affettuoso abbraccio da tuo fratello
Cara Rachele, ricevo, portatami dal comm. Gueli, la tua lettera i~ data 24 agosto ed esli stesso ri porterà gentilmente guesta mia. Ti ho sià detto che ho dr nuovo cambiato residenza. Ti ho già detto che Vittono è all'estero. Quanto a Vito, fu proprio Ja Po lizia cbe, a .mezzo dell'ammiraglio, mi fece sarere che si trovava a!Ja Rocca. Adesso dom1nderò ancora. SiJ che il Pop olo d'Italia non esce più. Soprattutto sono conttnto di quanto mì dici. circa 1a situazione locale, Era per me sommamente ingrato pensare che quanto ho fatto in vent'anni fosse stato completamente dimenticato.
Giacché insisti per conoscere le mie condizioni di salute, ti dirò che sono stazionarie con tendenza al peggioramento lento. Ma questo per me non ha la minima importanza.
Caro Romano, grazie del tuo salutino, per guanto telegrafico. Stai tranquillo. A suo tempo penseremo per le scuole.
Cara Anna, mi piace di sentirti dire che sopporti la solitudine con<<animo forte». _ Cos) va bene. Cura la tua salute. E Gina che fa? E l\farina? Saluti affettuosi a tutti. BENITO
• A Rachele Mussolini. (Da Tempo, N. 20, 17 maggio 19,6, XVIII) .
;[Gr~ Sasso, 5? se/lembre 1943.]
TELEGRAMMI
[31 gennaio 1942 .] •
M entre tutta la G ermania nazion alsocialista si appresta a celeb rare con asso-Iuta dedizione al suo ca_po e saJdissima fede nella v ittoria il nono annuale della vostra assunz ione al p<?tt-re, vi invio, FG.hrer, i -fervidi voU dell' It alia fascista e miei p ersonali per il proseguiinento della vostra $rande opera e per la p rosperità del popolo g ermanico.
MUSSOLINI **
* Al cancelliere Adolf Hitler. (Da I l Popolo d'lJalia, N. 32, 1 f ebbraio 194 2, XXIX.
0 Hitler risponde con il seguente : « Vi ring razio, Duce, per gli amichevoli aug uri che mi avete inviato ja OCca$ione dell'anniversario ddl'assumione al potere del nazionalsocialismo. Ve li r icambio, nella certezza che il nostro comune lavoro per la libertà dell'Europa sarà coronato dalla vittoria e vi esprimo i miei sinceri auguri per il felice avvenire dd l'ltalia, per il vostro benessere e per il succeilo della vostra storica Op,!ra. AooLr H1TLER )>. (Da Il Pop olo d'l1alia, N. 32, 1 febbraio 1942, XXIX).
[16 f ebbraio 1942 ]
La conqu ista di Singapore da pa rte dd le eroiche t ruppe rLippoo ich e, è accolta da tutto il popolo italiano con esultanza. In questa g iornata di g loria, che segn a l' in izio dell'instaurazione del n uovo o rd ine asiatico, rivolgo a voi ed alle Forze Armate giap p on esi il cameratesco saluto mio e di tutto il_popolo italiano ìn armi.
MUSSOLINI**
• Al primo ministro del Gia ppone Hidek i Tojo. (Da Il Popolo d'!tali4, N . 50, 19 febbraio 1942, XXIX). ·
•+Tojo .risponde con il Seguente telegramma: « Vi ringrazio vivamente per il cordiale telegramma col quale ave te vol uto esprimermi le vostre felicitu ìoni per la conquista dell'isola di Si ngapore, l:i quale, insieme coi b rillanti risultati bellid del vostro paese e della Germania i n Europa e nell'Africa Settent rionale, segntt l'inizio dell'in~tauru ione de l nuovo ordine del mondo. I paesi del Patto tripartito marceranno ancora in collaborazione semp re più stretta, 1ino al giorno della vittoria fin ale. Vogl iate accoglier e, Eccellen za, i miei più cotdìali saluti » . (Da li Popolo d'llalia, N , '.5 0, 19 febbraio 194 2, XXIX)
[2 marzo 1942 .J *
Vi ringrazio, Eccellenza, del cortese messaggio che mi avete inviato in occasione del primo anniversario dell'adesione della Bulgaria al Patto tripartito. Nel rievocare Io storico evento, a mia volta formulo, anche a nome dell'Italia fascista, voti sinceri per la vostra persona, e per l'avven ire e la prosperità della Bulgaria,
MUSSOLINI
• Al Presidente del Consiglio di Bulgui.a Bogdan Filov. (Da Il Popolo d'lfalia, N. 62, 3 marzo 1942, XXIX). ·.
[4 marzo 1942 ] •
La notizia della morte di Amedeo di S~voia Aosta è appresl dal popolo italiano e ·dalle Forze Armate con fiero, profondo dolore.
Fed~le al retaggio del!a sua Casa, 1a sua. vita fu tutta dedicata, in pace e m iuerra, alla patna.
I fanti dell'altra g uerra lo ricordano adolescente sulle dol ine del Carso, Sli aviatori lo hanno visto solcare i cie-li con ardimento e perizia, i coloruali .di Libia e di Etiopia ammirarono in lui la forte tempra del sold~o
Jì~lito;~~~!.uf~!;~i~eldJ;:édell'.Amba Aiagi lo consacrano alla gloria !ella patria e lo additano quale esempio alle presenti e future generazioni.
Vogliate, duchessa, insieme con l'espressione del mio rimpianto, accogliere i sensi della mia devozione.
MUSSOLINI
• A Sua Alte2za R~ale la duchess3. d'Aosta madre. (Da Il Popolo d'Itali1.1, N. 64> 5 marzo 1942, XXIX).
M entre la Croazia celebra con giusta fierezza il primo anniversario della rinnovata indipendenza n azionale, 'l'Italia, che con piena fiducia ha appoggiato il movimento di riscossa del popolo croato, partecipa con schietti sentimenti d'amicizia alla sua esultanza. A voi, Poslavnik, che di tale indipendenza siete stato, anche nei tempi più difficih, coragSioso assertore, giungano i fervidi voti augurali del Governo e del popolo italiano e i miei personali. MUSSOLINI**
• Al dottor Ante Pavelic. (Da J/ Popolo d'I11.1litt1 N. IOS, U aprile 19421
•• Pavelk risponde con il seguente : « Duce, profondamente commosso vi ringrazio per gl i auguri che mi avete espresso nel nome vostro, nonché nel nome
Rientrando in I talia, desidero dirvi, FUhrer, quanto gradita sia stata per me l'occasion e offertami di aver avuto con voi un così ap profon d ito scambio di vedute sui problemi poJitici e militari nell'attuale storico momento.
La completa identità di vedute che abbiamo constatato anche in questo incontro su tutti i problemi che abbiamo insieme esaminato è fon te per _me di particolare soddisfazio ne e nuovo sicuro auspicio pe[ la vittoria delle nostre armi.
Nel rinnovarvi i più cordiali ring raziamenti ~r la vostra ospitale accoglienza, di cui porto in Italia i1 più vivo ricordo, vi in vio, Fiihrer, i m iei. camerateschi e amichevoli saluti.
MUSSOLINI
d el Governo fa scista e del nobile popolo i taliano, in occasione del primo anni"ersario della proclamazione dell' indipendenza ctonta. A voi , Duce, che, per ptimo, prestaste la vostr:a fo!!e mano di .aiuto al movimento liberatore croato e che sanm tiste l'indipendem a del nostro risorto Stato di Croazia, invio. in guc~ o g ioin o, i miei più fervidì ringraziamenti, uniti a quelli del Governo e del popolo croato. ANn: P AVELIC ». (Da Il Popolo d' Italia, N. 10,, 1' aprile 1942, XXIX).
• Al cancelliere Adolf Hitler, (Da l i Popolo d'Italia, N. 122, 2 maggio 194 2, XXIX).
[22 maggio 1942 .J
Nel terzo anniversario -delta conclusione del Patto d'acciaio , che h a suggellato la indissolubilità dei d estini della G ermania e de1l' Itali a e le h a unite nella ~erra che i nostri due popoli conducono con intat ta energia su tutti 1 fronti, desidero fa rvi pervenire, Filhrer, il m io saluto ed esprimervi ancora u na volta la certe-t za de.l J'Ttal ia fas cista nella vitto ria ch e segnerà il t rionfo fina Je de lla nostra cau sa.
MUSSOLINI
• Al cancelliere Adolf Hitler. (Da Il Popolo d' /Jali,:r, N. 143, 23 magmio 1942, XXIX).
[3 giugno 1942 .J
- N ella ricorrenza: del vostro setta ntacinquesimo genetliaco, vi giungano fervidi voti au~rali del Go verno e cfelle Forze Armate dell'Italia fascista, che in voi salutano l'invitto condottiero del prode Ese rcito .fi nlandese.
• Al maresddlo Carlo Gustàvo Manncrheim. (Da Il Popo lo d'l talia, N. 155, 4 g iui;no 194 2, XXIX).
Dalla comune vittoria, che rest ituirà per sempre al popolo della FinJ~nd ia le t7rre deg li avi, 1a vostra operosa esistenza trarrà nuova, impe· ritura gloria.
Sono lieto, con l'occasione, di p arteciparvi che la Maestà del re e im~ratore vi ha conferito, motu proprio, la croce di g rand e ufficiale d el- · l'Ordine militare di Savoia, quale alto riconoscimento delle vost re elette doti di organizzatore e di comandante del valoroso Esercito fin landese, da voi vittoriosamente guidato contro uno strapotente nemico~ suscita ndo la universale ammirazione.
M USSOLINI
[2 /Ùglio 1942.] •
Mandate per intanto e subito a Supercomando Africa Settentrion ale Italia~a _il f1;1nzionario che con siderate più competente e preparato in questioni Egitto.
M U SS0t 1N l
• Al ministro G aleazzo Ciano." (Da L'E11ropeo, N. 12, 24 marzo 19 57, XJIJ).
[2 lug/;o 19,i2.] •
Data situazione, il comalldante truppe di occupazione Egitto sarà il maresciallo Rommel, comandante Armate corazzate italo-tedesche, rimane ndo dipendenza Supercomando Africa ·Settentrionale Italiana. P er converso, delegato polìtico dovrà essere italiano, con collegamento g ermanico, Queste dir.ettive per necessarie intese con Berlino.
M USSOLINI
• Al ministro G alea.zio Ciano (Da Z:Ellropeo, N 12, 24 mar20 19S7, XIII).
[4 lugli<> 1942.]
Vi sono p articolarmente grato delle p arol e ch e avete voluto person almente rivolgermi in occasione dei successi d elle n ostre armi in M ed iterraneo e in Africa. U n gran de passo verso l a v it to ria immancabile è stato in questi g iorni indub biamen te compiuto. La vostra decisione di combattere fino a quando l'egemonia avversaria nel mondo sarà definitivamente travolta, è anche fa mia. La sempre più stretta e vittoriosa collaborazione fra le potenze del Tripa rtito, fra Occidente ed Oriente, è certissima garanzia di Vittoria.
MUSSOLINI
• Al primo ministro Hideki T ojo, in risposta al seg uente : o: Ho l'onore di esprimetvi i miei sinceri voti e (elid tazioni per i brillan tissimi successi ottenuti dalle Forze Armale dell'Asse sia nel Mediterraneo, si:i. nell'Afri ca Settentrionale. Sono f etmameotc deciso a p rocedere sempre più inn~nzi verso la sottomi ssione degli angloamericani attraverso la stretta collaborazione fra Oriente cd Occidente i>. (Da Il Popc,/o d'lta/it1, .N. 186, 5 lug lio 194 2, XXIX).
[11 luglio 1942.]
Vi ringrazio ? er il vostro telegramma di felicitazioni per le vittorie delle Forze d ell Asse nell'Africa Settentrionale e per la dichiarazione italo-g ermanica d'indipendenza all'Egitto.
Sono sicuro che i veri patrioti dell'Egitto e dei ,paesi arabi del vicino Oriente sono con il loro cuore a fianco dell'Asse per arrivare, ~on la vittoria finale, al raggiungimento delle loro aspirazioni nazionali.
MUSSOLINI
• Al g ran Mufti Min Ecek El Musseini, in risposta al seguente : « Mi permetto di felicitarmi con l' Eccellenza vostra, esprimendo l'entusiasmo del popolo arabo per le vittorie riportate dalle Forze dell'As~e nell'Africa Settentrion ale, accompagnate da un. altro successo, quello della dichiarazione per l'indipendenza e la sovranità dell'Egitto. Questa saggia poli tica aiuterà Italia e Germania a passar di vittoria in vittoria, anche attraverso le ottime ripercussioni che la politica estera de ll'Asse produrrà, non solo in Egitto, ma su tutti i paesi arabi dell'Oriente, r,er i nobili concetti espressi con l'assicuuzione della loro indipendenza e della loro sovranità, Gli arabi si sch iereranno al vostro banco, per comb:ittere il n emico comune, fin o alla vittoria finale ». (Da 1/ Popolo d'l1a/ia, N , 193, 12 lug lio 194 2, XXIX). '
Ho ricevuto il telegramma che mi avete inviato dopo la riunione di Milano, durante la quale avete tenuto rapporto a cinquemila fid uciari sindacali, rappresentanti la totalità dei lavoratori dell'industria d i Mi lano e provincia.
Ho letto il resoconto della imponente assemblea. Come al camerata sansepolcrista Malusardi, combattente fede le ,della vecchia guardia, cosl dò atto a voi che la disciplina d elle maestranze in dustriali è sotto ogni aspetto semplicemente esemplare; in particolare di quelle milanesi, dove il solco tracciato dall'apostolato corridoniano non è chiuso, né può chiudersi..
lo seguo quotidian1mente e molto attentamente il comportamento delle diverse categorie in questo momento nel quale l'Ital ia è impegnata in-una lotta suprema. le maestranze d ell'industria sono perfettamente in linea, secondo le esigen~e dell'ora e il sacrificio dei combattenti. E ciò è tanto più degno di segnalazione, in quanto nei grandi centri industriali il disagio dal punto d ì vista a-limentare si fa sent ire più acuto.
Sfasamenti, egoismi, speculazioni , incoscienza, sono fenomen i ·che si verificano altrove e vengono accuratamente notati, nonché puniti.
Finita la guerca, raggilll'lta la vittoria, e forse anche prima, si ve• dranno le conseguenze di queste mie osservazioni e -dei relativi necessari confronti, MUSSOLlNI
• Al consjgliere na:z.ionale Giuseppe- l.andi, presidente della. Confederazione dei lavoratori dell'industria. (Da Il Popolo d'Italia, N. 244, 2 settembre 1942, XXIX) .
[2 sellembr, 1942. ]
Apprendo dai ~iornali che vostro figlio Federico ha trovato morte g loriosa combattendo nel cielo della Marmarica. D esidero che sentiate vicjna e vorrei dire intima la mia partecipazione al vostro fi ero dolore. I combattenti che cadono vivono perennemente nel cuore del p opolo.
MUSSOLINI
• All'accademico d'Italia Giancarlo Vallauri. (Da 11 Popolo ifllalia, N. 2-1 5, ; settembre 1942, XXIX). · ~: ·
[15
settembre 1942.]
Ho vivamente gradito il saluto che mi avete inviato a nOme cfell 'Associazione della gioventù europea. Nel sentimento vivo delle sue g randi tradizioni, auguro alla gioventù europea i più vivi successi n el compito di fede che essa è chiamata a svolgere. .
M1JSSOLINI
• Al ministro Renato Ricci e al Reichsleite, Baldur von Schirach, in risposta al saluto inviatogli dagli s tessi a nome della gioventù europea riunita a Vienna per la fondazion e d cll'Associu ione della gioventù europea, (D1 ll Popolo d'Italia, N. 258, 16 settembre 1942, XXIX);
[27 settembre 1942.}
L'Italia fascista, nel secondo anniversario del Patto tripartito, saluta con rinnovata fede la G ermania nazionalsocialista.
La solidarjctà delle tre g randi nazioni alleate è più che mai salda e compatta. La nostra fede nella vittor ia e nel raggiung imento d egl i scopi di n costruzione europea e asiatica consacrati nel Tripartito è più che mai certa. ·
Accogliete, Fi.ihrer, in questo giorno anniversario, il mio cordiale cameratesco saluto. ·
MUSSOLINI
• .Al cancelliere Adolf Hitler. (Da li Popolo d'Italia, N.· 270, 28 settem· bre 1942, XXIX).
[2 7 settembre ·1942.]
Il secondo an nuale del Patto tripartito trova i nostri tre popoli più che mai certi dc-Ua vittoria.
In questi ,due primi anni di esistenza -del Patto ,di Berlino, i combat-
• Al primo ministro Hideki "I'ojo. (Da Il Popolo d'I1alia, N, 270, 28 set· tembre 1942, XXIX).
tenti italiani, giapponesi, tèdeschi hanno su tutti i fronti inesorabilmente colpito, in terra, sul mare, nell'aria, la coalizione avversaria.
Le solide basi dell'ordine nuovo sono già state vittoriosamente poste.
In questo giorno anniversario, desidero far giungere a voi e al grande e fiero popolo giapponese il mio amichevole saluto ed i miei voti augu· cali.
MUSSOLINI [29 otlobre 1942.] •
Vi ringrazio molto cordialmente, FUhrer, per il vostro messaggio, per l'invio di una missione guidata da l dotto r Ley, per la viva parteçj. pazione della Germania nazionalsocialista alle celebra2ioni del primo ventennale del regime fascista.
Durante questo abbastanza lungo e molto importante periodo storico, il regime fascista ha tentato di risolvere i problemi fondame ntali del popolo italiano, cioè il suo diritto alla vita, per vie pacifiche e costruttive, ma sempre e dovunque si è trovato di fronte all'ostilità assoluta dei vecchi Stati plutocratici, ostilità culminata nell'assedio societario.
Da quel momento, apparve ch iaro a tutti che le nostre due ri voluzioni d ovevano stringersi in un fraterno patto di solidarietà per la pace e per la guerra e raccogliere la sfida del vecchio mondo. Cosl, da tre anni, i nostri popoli e le nostre F orze Armate, unite a queUe del Tripartito, marciano e combattono insieme.
Nessun dubbio che il mondo rappresentante il passato è destinato a t ramontare e che i nostri sacrifici saranno compensati dalla vittoria.
t! in questa dogmatica certezza che io vi mando, Fi.ihrer, i miei p iù camerateschi saluti.
• Al cancelliere Adolf H itler, in risposta al seguente: « Nel ventennale della marcia" su Roma1 il mio pensiero va a voi e alle vostre realizzazioni, senza precedenti nella storia, nello spirito della p iù f edele amicizia ed alleanza. Unito a me tutto il popolo tedesco na1:ionalsocialista prende viva parte alla ricorrenza del giorno del trionfo della rivoluzione fascista. Qò che voi; Duce, e i vostri combattenti avete compiuto in seguito, h a dato alla vostra riscossa di allora i l va lore di una svolta della storia umana. Oggi le nostre due rivoluzioni di popoli lottano insieme. nella più stretta fratellanza d'armi contro le stesse fone che si opposero una volta senza successo nell'interno al fascismo in Italia. e al nazionalsocia lismo in ,Germania. Il g iudaismo, la plutocrazia e il bolscevismo perderanno perciò questa. lotta, proprio come la perdettero allora. In tale SicU:ra fiducia, io vi saluto, Duce, con la massima cordialità ed invio a voi e alle vostre camicie nere i camerateschi saluti miei e del popolo tedesco AooLP H 1nER ». (Da J/ PopolrJ d'ltal;a, Nn. 301 , 302, 29, 30 ottobre 1942, XXIX)
[30 oltobre 1942.]
Vi sono molto grato per il telegramma che mi avete diretto per il ventesimo annuale aella marcia su Roma. Le vostre elevate espressioni e la vostra riconfermata decisione di marciare fino all'immancabile vit· toria delle potenze d el Tripartito sono accolte con fiero compiacimento dal popolo italiano.
MUSSOLINI
• AI primo ministro Hideki T ojo, in risposta al seguente: « fo occasione del ventesimo anniversario della marcia su Rcltl.a, non posso nascondere la mia ammirazione per le numerose e grandi realizzazioni compiute dall'Italia fascist a in questi venti anni trascorsi, augurando, nel contempo, u n ulteriore sviluppo all'Italia fascista Colgo l'occasione per esaltare la ferma volontà dell'Italia, del Giappone e della Germ:1.nia di schiacciare il nemico comune e di istituire un nuovo ordine mondiale attraverso un consolidamento della solidarietà fra i tre p:2~i. Presento le mie felicitazioni a voi, Eccellenza, ed a tutta Ja nazione italiana ». (Da Il Popolo à'ltt1/ia, Nn. 302, 303, 30, H ottobre 1942, XXIX). [4 dicembre 1942 .] •
Vogliate accogliere, Caudillo, in occasione del vostro genetliaco, i miei più vivi e sinceri auguri, a uguri che fofmulo nello spirito di quella affettuosa amicizia che mi lega a voi, nel ricordo della mirabile lotta che vc,l avete vittoriosamente sostenuto contro l'assalto bolscevico, nella forma fede che io ho nell'avvenire della Spagna e nell'opera voStra.
MUSSOLINI
• Al generalissimo Francisco Franco. (Da 11 Popolo d'Italia, N. 338, , dicembre 1942, XXIX. [10 dicembre 1942.] •
Un anno fa, con l'intervento del Giappone nella guerra del Tripartito, il glorioso popolo nipponico aggiungeva il proprio sforzo e legava il proprio destino a quello dei nostri due popoh unit i nella lotta per un nuovo ed equo ordine mondia'1e. Non ho voluto lasciare passare la ricorrenza <li tale storico evento senza inviare a voi ed al vostro
MUSSOLINI
• Al cancelliere Adolf Hitler. (Da Il Popolo d'llalia, N. 344, 11 dicem· brc t 942, XXIX). ,
[1 0 dicembre 1942.]
O r è un anno s'iniziava la guerra fra J'jmpero nipponico e le demo· crazie anglosassoni. I duri colpi che da allora il Giappone ha inflitto ai comuni avversari delle potenze del Tripartito costituiscono una tappa d'importanza capitale sul cammino dell'immancabile vittoria. Mentre l'Italia, in perfetta comunanza di propositi e di ideali con la Germania e il Giappone, combatte nella piena certezza del domani, desidero inviare, per vostro tramite, all'eroico popolo giapponese il mio pi ù caldo voto augurale.
MUSSOLINI
[26 dicembre
1942.]
La scomparsa del camerati_ Barella mi rattrista profondamente. D a molti anni, nella direzione amministrativa del fopolo d'Italia, egli aveva con la sua fede, la sua_ instancabi le attività, il suo personale disinteresse realizzate molte iniziative che hanno accresciuto la diffusione del nostro giornale.
Il p"rogetto e la realizzazione della nuova sede erano in gran parte opera sua. Questo non sarà dimenticato da me e da quanti, vicini e lon · tani, nella famiglia del Popolo collaborarono alla sua fatica di fedele camicia nera.
Vogliate presentare alla famì~lia. l'espressione del mio cordoglio
M USSOLINI ·
• Al dottor Giorgio Pini, caporedattore del Poptìlo d'Italia. (Da I/ Popol~ d 'llalia, N 360, 27 dicembte 1942, XXIX).
[3
febbraio· 1943.]
Anche a nome del Governo fascìsta e della nazione, vi p rego, - Maestà, di gradire, assieme all'augusta sovrana, .fervidi auguri e felicita:zioni ~r il faustissimo e vento che il popolo italiano saluta con commoosa esultanza.
MUSSOLINI
• A Sua Maest! Imp~riale Vittorio Emanuele III. (Da Il PQ.pt,/o d'I1aUa, N. n, 4 febbraio 1943, XXX).
[3 febbrai~ 1943.]
Ho appreso con profondo compiacimento la nascita della principessa reale: ·Anche a nome del Governo fascista, vi prego, Altezza Reale, di gradire, assieme all'augusta principessa, fervidi au$uri e felicitazioni~ ai quali si associa con devozione e affetto il popolo 1taliano.
MUSSOLINI
• A Sua Altezza Reale Imperiale Umberto di Savoia. (Da li Popolo d'Italia, N. 35, 4 febbraio 194 ~, XXX). ··
[9 aprile 1943.]
Mentre la nazione croata celebra il secondo annuale della sua indipendenza, tengo a farvi pervenire, Poglavnik, la rinnovata e9J>ressione della cameratesca simpatia con cui il popolo italiano segue l'opera di r icostruzione nazionale del gioVane Stato croato amico ed. alle!!,tO. Al vostro popolo, al vostro Governo e a voi personalmente giungano i vivissimi voti miei e del Governo fascista, MUSSOLINI
• Al dottor Ante Pavelic. (Da Il Popolo d'Italia, N. 100, 10 aprile 1943, XXX).
[12 apdle 1943'.]
'Al termine del mio soggiorno in terra tedesca,. voglio dirvi, Fiih rer, che sono particolarmente lieto di aver potuto· intrattenermi con voi su tanti problemi che ugualmente interessano i nostri due paesi. Ho constatato ancora una volta e con 1;rande soddisfazione Ja cordiale comunione · di intenti e di azione che unisce i nostri due popoli nella guerra ch'essi combattono strettamente le,~ati, al1o scopo dt raggiungere quella decisiva vittoria che ridarà all'Europa la g iusta pace che i popoli attendono. Conservo iJ più grato ricordo della vostra cordiale accoglienza e vi saluto, Fiihrer, con sentimenti di cameratesca amicizia,
MUSSOLINI
• Al cancelliexe Adolf Hitler. (Da. Il Popolo d'Italia, N. 104, 14 aprile 1943, ·· }DO().
[22 aprile 1943.]
DeSidero congratularmi con voi per il premio che vi è stato conferito in Campidoglio dall'Acodemia d'Italia.
* Al consigliere nazionale Biagio Pace. (Da Il Popolo d'llalia, N. IH, 23 aprile 1943, XXX).
Ritengo che l'Accademia non ha voluto premiare in voi soltanto l'archeologo insigne e l'inse1onan te esemplare, ma anche il figlio dell'isola che attraverso la tempra de suo popolo ha dimostrato, sotto il continuo tormento dell'offesa aerea nemica, di essere veramente di « eroi antica madre », come, esaltandola, la chiamò il poeta.
Fiihrer, in
lanciare la. schiacciante superiorità aerea nemica, non è più possibile far arrivare in Tunisi né una nave, sia da guerra , sia da trasporto, né un aereo. 11 che significa perdere subito 1a Tunisia senza poter nulla salvare.
Anche i tentativi di tràsporto con i cacciatorpediniere sono destinati a falli re. Oggi sono stati perduti tre cacciatorpediniere, dei quali due ca. richi di trubpe ~ermaniche e uno carico di munizioni, in seguito a con.
aeree nemiche, scortate da settanta•
FUhrer, la questione è di una urgenza. assoluta. le truppe in Tunisia si battono splendida.mente, come lo stesso nemico è costretto ad ammettere, ma se non ci sar~ possibile rifornirle, il loro destinO è segnato.
MUSSOLINI **
• Al cancelliere .Adolf Hitler. (Da: Hi:ler e Muuolini, Le/Jer4 e documenli, pag. 154).
•• Hitler risponderà con il segueote in data 2 maggio 1943:
«Duce,
« ho avuto il vostro telegramma del 1D maggio 1943.
« Duce, la seconda Armata aerea il 1° marzo aveva una consistenza di mii. ledodici apparecchi di prima linea. Durante U mese di marzo sono stati inviati altri cinquecentosettantaquattro apparecchi. Questi invii ho fatto potenziare an. cora nel mese di aprile. Soltanto nel mese scorso sono stati inviati. scicentoses· santanove apparecchi di prima linea. In questo numero sono compresi soltanto gli apparecchi di normai~ invio, senza contare quello dei reparti trasfetiti in Ita· lia e gli apparecchi da trasporto.
« Sto facendo esaminare in questo momento quanto posso fare ancora per poteruiue le nostre fon:e aeree. Oggi, per questo, il maresciallo Kesselring ·si pr~nterà a voi.
« Con .saluti camera.teschi,
« AooLP H 1nE!. »
(Da: Hh/er e M1mQlini. Ùtlt re e documenti, ~ag. In)
[6 maggio 1943 .]
Due anni or sono ·il popolo irakeno, sotto -la gui da del Governo da voi presieduto, preferiva affrontare una lotta impari anziché sottostare all'imposizione britannica in violazione dei t rattati. La causa dell'lrak
è nobile e giusta e la certa vittoria del Tripartito consentirà al vostro ba:t~to~i raggiungere quei fini per cui .esso ha :coraggiosamente com·
MUSSOLINI
• Al primo ministro Rasdd Ali EI-K'ailani <oa IJ Popolo d'IIRlia, N . 127, 7 maggio 1943, XXX).
0 Il primo ministro El-Kailani r isponde con il seguente: « D uce\ vi esprimo i più sinceri ringraziamenti "e la mia riconoscenza per il teleg ramma che Vostra Eccellenza ha voluto inviarmi in occasione del secondo a nniversario dcli'entrata in guerra (3el1'Irak. Rinnovo l'assicurazione che il mio pae5e e l'intero popolo arabo continueranno la lotta a lianco del Tripartito per raggiungere Ia vittoria finale contro il comune nemico, perché essi sono convinti che tale Vittoria realizzerà le aspirazioni dell'lrak e dei paesi arabi». (Da. Il Popolo d'ltal~a N 127, 7 mas gio 1943, XXX)
[ 11 maggio 1943.] •
Seguo con ammirazione e orgoglio quello che le truppe del gruppo di Eserciti africano com_piono con ferma decisione e indomito valore contro la superiorità numenca del nemico. La storia tributerà a Guesta eroica gesta il meritato riconoscimento. Nei capi e nei soldati del gruppo di Eserciti africano saluto la più fulgida espressione del valore dei popoli dell'Asse,
MUSSOLINI
• Al generale Sixt von Arnim. (Da Il Popolo d'/Jalia, N. 134, 14 mag· gio 190, XXX). -·
[12 maggio 1943 .] •
Poiché gli scopi della resistenza possono considerarsi raggiunt i, Ia4 scio Vostra. Eccelfem:a lìbero accettare onorevole resa. A voi e agli emici superstiti della prima Arm~ta il m io anunirato, vivissimo elogio
MUSSOLINI
·* Al generale Giovann1i Messe. {Da: G IOVANNI M11ss s - Com, f inl I" g,urra in Africa - pag. 227).
Vi ringrazio, Poglavnik, del messaggio che avete voluto inviarm i nel giorno in cui ricorre l'annuale degli accordi di Roma, che hanno consacrato la comunanza di idealità che unisce le due nazioni. Jl popolo italiano, che ha offerto al giovane popolo croato la propria collaborazione neJla faticosa opera di ricostruzione nazionale e nelfa difesa contro le insidie bolsceviche, si augura fe rvidamente che, nel quadro degli accordi di Roma, l'amicizia fra i due popoli divenga strumento sempre più efficace nella lotta fino alla vitto ria contro il comune nemico. Vi giungano i miei voti personali e quelli del Governo fascista_
MUSSOLIK[
*Al dottor Ante Pavelic, in risposta al seguente: <( Duce, nell'annuale dei patti d i Roma, che formano non soltanto le basi dell'alleanza inseparabile tra l'Italia fascista e Io Stato indipendente di Croazia, ma che costituiscono le fondamenta p iù sane della nuova vita statale del popolo àoato e dello sviluppo p olitico e culturale in questa parte della nuova Europa, i pensieri miei e quelli della nazione croata si rivolgono a voi, D uce, grande protettore della rivoluzione ustascia e dell'indipendenza statale croata. La Croaz.ia ustascia, grata a voi, Duce, per i s.acrifici dei soldati della rivoluzione fascista, offerti nella l otta contro il nemico bolscevico anche in terra nostra, combatterà al -loro fianco, sempre e dovunque, .6.no alla vittoria totale delle armi alleate e dello spirito eur opeo. Vostro ANTB PAV.ELIC ». (Da li Popolo d'llttlia, N 140, 20 maggio 1943, XXX).
(22 maggio 1943 ]
Oggi, nella ricorrenza del quarto anniversario della firma dello storico Patto, mentre j nostri Eserciti ed i nostri popoli sostengono l'eroica lotta contro i comuni nemici; desidero riconfermarvi, Fiihrer, l'indissolubile solidarietà d'armi e di sentimenti dell'Italia fascista per Ja Germania nazionalsocialista e la nostra assoluta .fiducia nella vittoria delle potenze dell'Asse e del Tripartito.
M USSOLINI• Al cancelliere Adolf Hitler, (Da Il Popolo d'Italia, N . 143, 23 maggio 194}, XXX).
[22 maggio 1943.]
Mentre l'Italia. celebra il '/uarto anniversario delb firma di quel Patto per il qua-le Germania e talia . sono oggi unite in una fraternità cli armi che le comuni prove rendono più stretta, vi mando il mio saluto insieme all'augurio per la vittoria .finale dei nostri Eserciti.
MUSSOLINI
• Al ministro Joachim von Ribbentrop. (Da Il Popolo d'l1alù,, N. 143, 23 magsio 1943, XXX).
[25 gi11gno J.943 ] •
Ho molto apprezzato il saluto che mi avete rivolto e lo ricambio con viva cordialità. Sono sicuro ch e il g iornalismo della nuova Europa, ispi· randosi al sacrificio dei g loriosi camerati cadut i, offrirà un luminoso ·esempio di fede e di azione per la vit~oria e per un'éra di giustizia fra le nazioni, · MUSSOLINI
• Alla presidenza del secondo convegno in~ernazionale dei gi~rnalisti del Tripartito, inauguratosi a V enezia il 24 giugno:: 1943, in risposta al seguente : « JI secondo convegno dd giornalismo d ell' Europa· combattente p er la causa d ell11 giustizia eleva a voi, D uce, primo giornalista d'Italia, che siete l'espressione altissima della nostra fed e e dd la nostra certezza nella vittoria, il fierissimo sa· luto. I giornalisti, che hanno saputo unire la parola all'esempio e c'he annover:1no nelle loro fil e uoa schiera glorfosa di caduti, sono in linea come non mai, pronti a combattere e a morire perché trionfi l'idea sorta dalla comune verità r ivoluiionaria ». (Da li Popolo d'llt1lia, Nn. 176, 177, 25, 26 giugoo 1943 , )(](X).
Vi ri~grazio per il teieSrainma, inviatomi a conclusione della vostra visita in Italia.
La fraternità di armi e di sacrifici che. ha unito sui campi di Russia le truppe italiane e quelle del valoroso Esercito romeno, suidato dal Conducator, conferma la solidarietà dei due popoli latini, un iti d~ com uni ideali di civiltà europea, ·e dalla lotta cbe essi sostensono per la vittoria del Tripartito.
Lieto dell'occasione avuta di" incontrarvi, rinnovo l'espressione della mia alta considerazione e pe rsonale amicizia,
• Al Vicepresidente del Consiglio Mihai Antom:scu. (Da Il Popolo d'Italia, N. 188, 7 luglio 1943, XXX).
[6 lugli<> 1943.] •
MESSAGGI [19 gennaio 1942 .] •
!.'Italia, cooperando col Giappone e con la Germania, con ferrea decisione e a costo di qualunque sacrificio, combatterà cont ro i nemici comuni fino alla vittoria finale.
MUSSOLINI
• Al popolo giapponese, in occasione della stipulazione dell'accordo militare fra Gfappone e Italia del 18 gennaio 1942. {Da li Popolo d'ltalùr, N. 20, 20 gennaio 1942, XX:Vlll).
Dal Qua,Her gene;ale delle Forze Armate, JJ ago,to, XX [1942].
Ufficiali! Sottufficiali! Graduati! Marinai e avieri!
nie,~~~
dì avve nturarsi nel mare di Roma. .
Il nemico, di solito così reticente e tardivo, è stato cos.tretto, data la gravità della sua catastrofe, a confessare le perdite e a riconoscere la vostra splendente vittoria.
Schiantate dalle vostre bombe e dai vostri silwi, le sue navi giacciono in fondo al Mediterraneo. .
I camerati germanici, in fraterna emulazione con voi, hanno giorno e notte combattuto al vostro fia nco e inflitto al nemico colpi mortali.
Ufficialì ! Sottufficiali! Graduati! Marinai e avieri!
Nel breve ciclo di due mesi voi avete piegato sino alla più cocente umiliazione l'orgoglio di quella che fu un giorno la dominat rice dei mari> ne avete diminuito prestigio e potenza.
Il popolo italiano è fiero dt voi.
Saluto al re!
• Alle Forze Armate della r egia Marin a e ·della regia. Aeronautica. (Da Il Popolò d'Italia, N. 228, 17 agosto 1942; XXIX).
ORDINI DEL GIORNO [1? marzo 1943.]
Ufficiali! Sottufficiali! Graduati e soldati dell'ottava Armata!
Nella dura lotta sostenuta a fi anco delle Armate ·germaniche e alleate sul fronte russo. voi avete dato innumeri, decisive prove della vostra tenacia e del vostro valore.
Contro Je forze preponderanti- del nemico vi siete battuti sino al limite del possibile e avete consacrato col sangue le bandiere delJe vostre divisioni.
Dalla f11lia, che ha infranto per molti giorni le prime ondate dell'attacco bolscevico, alla Tridentina, che, accerchiata, si è aperta un varco attraverso undici successivi combattimenti, alla Crmeeme, che ha tenuto duro sino all'ultimo, secondo fa tradizione degli alpini d'Italia, tutte le divisioni meritano di essere poste all'ordine del giorno della nazione.
Cosl sino al sacrificio vi siete -prodigati voi, combattent i della Ra11en11d, della CoJJeria, deIIa PdJubio, della Vicenza, deila Sforze1ca, della Celere, della Torino, la cui resistenza a Cerkovo è una pagina di glorfa , e voi, camicie nere dei raggruppament i XXIJI marzo e III gennaio, che avete emulato i vostri camerati delle altre unità.
Privazioni, sofferenze, interminabili marce hanno sottoposto a prova eccezionale la vostra resistenza fiska e morale. Solo con un alto senso del dovere e con l'immagine onnipresente della patria potevano essere superate. Non meno gravi sono state le perdite che la battag lia contro il bolscevismo vi ha imposto, ma sì trattava e si tratta di difendere contro la barbarie moscovita, la millenaria civiltà europea.
Ufficiali! Sottuffi.cia-li ! Graduati e soldati!
Voi avete indubbiamente sentito con quanta emozione e con ciuanta incrollabile ·fede nella vitto~ia finale il popolo italiano ha segwto le fasi della gigant~sca battaglia e come esso sia fiero di voi.
Saluto al re!
MUSSOLINI
• In occasione del rimpatrio dei combatt~nti superstiti di Russia, (Da I l Popolo d'l1n/ia1 N. 62, ; marzo 191.3, XXX).
[27
Il provvedimento istitutivo del Comitato interministeriale di coor· dinamento per gli ·approvvigionamenti, la distribuzione e i :prezzi, in corso di pubblicazione, unifica nelle rrovincie la disciplina del prezzi e il controllo della lo ro osservanza ne prefetto.
Le funzioni attuaùnente esercitate dai Comitat i dei prezzi- ·presso le Federazioni dei Fasci di Combattimento devono pertanto essere tra• sferite al Comitato speciale, sezione alimentazione, previsto daJla legge 24 aprile 1941, numero 385. Il trasferimento deve avvenire al più presto, senza alcuna interruzione dell'azione disciplinatrice, che deve pro. seguire con la scrupolosa osservanza. delle d isposizioni impartite dagli organi centrali competenti. La personale vostra responsabilità è impegnata a tale fine come per intensificare ed estendere al masslffio l'opera di vigilanza per assicurare il rispetto dei prezzi stabiliti e per colpire severamente gli evasori. .
Ho la piena certezza che i prefetti del regno dimostreranno di essere all'altezza del compito delicato e importante a tutti i fini.
MUS SOLINI
• Ai prefetti (Da Il Popolo d'I rafi~, N. 28, 28 gennaio 1942, XXIX).
•
Con il. provvedimento istitutivo del Comitato interministeriale di coordinamento per gli approvvigionamenti, la distribuzione e i prezzi, si chiu-de il penodo ·di diretta attività del Partito per la .fissazione dei prezzi dei generi alimentari di p rima necessità. L opera compiuta merita e riceve· il mio riconoscimento
Siano presi accordi con i prefetti perché il trapasso del servizio prezzi alla sezione alimentazione avvenga al più presto e senza alruna m terruzione dell'azione disciplinatrice
11 trasferimento dei compiti fi nora .esercitati non deve però signifi-
* Ai scgretad federali. (Da li Popolo d' lralia, N. 28, 28 gennaio 1942, XXIX)
care d isinteressamento del Pa rtito dal p roblema. Il Partito h a il compito di seguire attentamente l'andamento, la disciplina delJa -distribuzione ed i prezzi, segna lando con prontezza, t ramite il Direttorio nazionale, ogni elemento d i rilievo. Deve soprattutto da re una collaborazione assidua e costante per stroncare ogni f enomeno di accap arramento e di alterazione dei prezzi, rendendo ogni fascista cosciente del suo preciso dovere di realizzare il rispet to della disciplina e di segnalare all'autorità di Polizia ogni evasione.
Sono sicuro che i segretari federali sapranno creare e mantenere q uesto clima di vigile intransigenza e che tutte Je camicie n ere, dai veterani dello squadrismo ai giovani ss imi delle nuove leve, risp onderanno a!l'appello, Il segretario del Partito darà ulteriori, dettagliate d isposiz1om.
MUSSOLINI
[5 maggio 19 42 .) *
blic!-0fi~~i~~
ia~~er;fse~1;!t~n~i~h~!1!~tle she5t~~~! n~~ 0 f~:r::t
mento in cui l a nazione è impegnata.
Invito quindi i ministri ad astenersi d al formulare proposte di spese che non nspondano ad esclusive e inderogabili esigen ze di guerra. q uesto il mezzo migliore e più diretto per evitare al paese, come è mio fermo intendimento, i dan ni dell'inflazione.
Ho p oi notato che, nonostante i n umerosi e importanti provvedimenti adottati negli ultimi anni per il riordinamento dei ruoli del personale ai fini di un migliore assetto d ei servizi, nuove proposte in materfa ·veng ono fre_quentemente avan zate, Le necessità dipendenti dagli ~enti bellici debbono essere frontegg iate con mezzi dt natura transitoria. A quelle di carattere normale e permanente n on potrà p ro\•vedersi, con attendibile e g iusta valutazione, che dopo la fine del conflitto. · .
O ccorre pertanto che altre riforme orga,n iche dei ruoli statali n on siano da alcuna amministrazione proge ttate o richieste
• Ai ministri. (Da Il Pop olo d'llalit1, N . 126, 6 magg io 19421 XXIX).
[3
dicembre 1942.)
Av ete udito il mio appello. M ettetevi all'opera perché g li sfollan di abbiano prova, col minimo di burocrazia, che nel tempo fascista la solidarjetà. nazionale si attua in forme concrete, sollecite, generose. Sono sicuro che lo farete. Informatemi.
MUSSOLINI
• Ai podestà dei comuoi minori e rurali. ( Da Il Popolo d'I1aJia, N . 337, 4 dicembre 1942, XXIX),
P.[o!la] M.[ilitare], li 9 luglio 1943, XXJ,
O ggetto: difesa della madrepatria.
1 - In relazione all'attuale situazione militare gran_ parte della penisola viene dichiarata in stato di guerra. Una tale posizione giuri~ica sa rebbe vuota di significato e priva di effetti, se le energie e le attività di tutti gli organi della vita pubblica, entro e fuori del territorio in stato di guerra, non venissero t ese esclus-iyamente verso la res istenza della nazione e il potenziamento della dife$a. L'Autorità militare deve determinare ed indicare le esigenze della difesa, ed ha la facoltà di dare ovunque disposizioni esecutive per tutto quanto ha attinenza con la difesa e ~on la preparazione della stessa. Le.Autorità civili devono dare il loro concorso pieno, pronto, spontaneo, ed aderire alle richieste che fosserO" ad esse rivolte.
2. -Per i lavori difensivi occorrono decine e decine di migliaia di lavoratori. Il nostro paese ha la capacità e la possibilità di compiere grandiosi lavori fortificatori, solo che lo si voglia. Si faciliti quindi senza indugio l'Autorità militare, con sistemi di pronta attuazione, con disposizion i di immediato realizzo.
3, - Sia finalmente posta una remora alla troppo diffusa abitudine da parte di enti ed organizzazioni civili, di sottrarre uomini alle Forze Armate, la limitata aliquota di chiamati alle armi in confronto della massa che h a obblighi militari, non può non consentire di far fronte a tutte le necessità del lavoro e della produzione, quando sia efficacemente organizzato il ser'vizio del lavoro L'Esercito non può prepararsi aJla difesa e attendere ad essa quando i suoi effettivi sono continuamente impoveriti (in talune regioni anche fino al cinquanta per cento) per motivi vari, non militari. Dispongo che sì abbandon i decisamente questo sistema, che, oltre a .tutto, pone i reparti in continuo disordine. Il ministero Guerra proponga al Comando supremo le di· sposizion i da ·revocare.
4 . - Confermo il preciso ord ine di non concedere esoneri per le classi giovani, salvo le concessioni eccezionali ed i ritardi g ià autorizzati che tuttavia incidono g ià notevolmente sul gettito delle nuove classi. Le varie amininistrazioni si astengano dal presentare nttove proposte di esenzione; s'i provveda diversamente alle necessità de1l'industria e dell'agricolrura. Il ministero· Guerra regol i al più presto e definitivamente la ì\uestione del contro1lo e del riconoscimento degli esonerati e del còn~ trol o rigoroso in genere di tutti coloro che non sono alle armi, pur appartenendo a classi chiamate. La truppa è sensibilissima alla questione
• A tutti i ministeri 1 agli Stati Maggiori delle Forze Armate, al Comando generale della M.V.S.N., e, per conoscen:za1 aHa Presidenza del Consiglio dei ministri, al Direttorio nazionale del P N F., alla segreteria della Commissior.c suprema d i difesa. (Da Candido, N. 32, 1 ag~sto 1954, X).
degli esoneri e le famiglie dei militari pure. che è quanto dire la nazione. ·
5. - Sgombero delle popolazioni civili neile zone costiere più mi• nacciate. Si è fatto poco, o nulla. Siamo in ritardo e non vi è altro tempo da perdere. Allo sgombero bisogna arrivare, ndle zone più de· licate, con le modalità e l'estensione che saranno imposte o consigliate dalle condizioni locali. Per intanto vanno dati dai Comandi militari responsabili ordini perentor1 perché i civili, in caso di attacco nemico, non turbino materialmente e moralmente il dispositivo e la condotta della -difesa.
MUSSOLINI
DOCUMENTARIO
LA COMPAGINE DEL GOVERNO MODIFICATA
IL DUCE RIASSUME IL MINISTERO DEGLI ESTERI
CREAZIONE D 'UN DICASTERO PER LA PRODUZIONE BELLICA•
Con decreti reali, in corso di registrazione, la compagine del Governo viene cosl modificata : P residenza del Consiglio. - Al posto di Luigi Russo subentra il consigliere nazionale Amilcare Rossi, presidente dell'Associazione nazionale dei combattenti.
Min ist ero degli Esteri. - 11 ministero degli Esteri viene riassunto dal Duce, con sottosegretario Giuseppe Bastianmii il cor\te Ciano viene chiamato a far parte, per un triennio, del Gran Consiglio
Ministero dell'Interno." - ll sottosegretario Guidi Buffarini viene. sostituito da Umberto Albini, attuale prefetto di Napoli.
M in istero di Grazia e Giust izia, - Il posto del conte Grandi, che conserva Ja Presidenza della Camera dei fasci e delle corporazioni, viene assunto dal consigliere nazionale A lfredo D e Marsico.
Ministero delfe Finanze. - Il barone G iacomo Acerbo, presidente della Commissione del bilancio alla Camera dei fasci e delle corpora· zioni, sostituisce Paolo 1haon di Revel.
Ministero dell'Educazione nazionale. - Il posto tenuto da Giuseppe Bottai viene assunto dal consigliere nazionale Carlo Biggini, rettore del. l'Università di Pisa
Ministero dei Lavori pubblici. - Al posto del consigliere nazionale ingegner Giuseppe Gorla, viene chiamato il consigliere nazionale dottor Zenone Benini.
Ministero delle Comunicazioni. - Il senatore Vittorio Cini sostituì· sce l'atruale ministro Giovanni Host V enturi,
Ministero delle Corporazion i. - Il prefetto di Mil ano, Carlo T iengo, sostituisce l'attuale ministro Renato Ricci.
Ministero d ella Cultura popolare. - 11 consigliere nazionale Gae· tano Polverelli, attu:i.le sottoseg retario, assume la carica di. min istro, in !.Ostituzione di Alessandro P:ivolin i.
* Da Il Popolo d'I1.1/ù11 N. 37, 6 febbraio 1943, XXX.
Ministero degli Scambi e ·Valute. - L'attuale ministro Raffaele Rie• cardi viene sostituito dal consigliere nazionale Oreste Bonomi.
Ministero della Produzione bellica, - II sottosegretariato per le Fab· bricazioni di guerra viene elevato a ministero della Produzione bellica restandone titolare il_generale Favagrossa.
CIANO NOMINATO AMBASCIATORE PRESSO LA SANTA SEDE*
ROMA, 8 febbraio.
li conte Galeazzo Ciano è stato nominato ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede.
• D a J/ Popolo d1I1alia1 N. 39, 8 febbraio 194}, XXX.
FIERO INDIRIZZO DEL D!REITORIO DEL P.N.F. AL DUCE*
ROMA, 14 giuguo.
Il segretario del Partito ha inviato al Duce il seg,.1ente indirizzo a conclusione dei favori del Direttorio nazionale, presenti i membri di diritto, ministri Polverelli, Cianetti, Biggini, sottosegretario Albini, capo di Stato Maggiore della :MiUzia. Galbiati e tutti gli ispettori:
«Duce!
<.1 Il Direttorio del Partito N az ionale Fascisla ha acclamato le seguenti dicbia"razioni, che 110 l'onore di presentarvi. .
««Il Direttorio del Partito Nazionale F3.scista, all' inizio del qu arto anno di guerra, riconfe rma la più decisa volontà delle camicie nere di tutta: I talia di com· battere con ogni mezzo sino alla vittoria,
« Jnnalza il pensiero ai caduti. Saluta i l popolo italiano, esempio d i fer. mezza e di disdplina, le Forze Armate, che_ hanno scritto pagine di gloria, le città martori.ate dalla furia. nemica,
« Riconosce solennemente il profondo carattere nazionale della guerra, alla quale l'Italia è stata costretta dall'ostilità nemica, ostilità iniziatasi fin dal lon· t:mo 193S, allorché l'Inghilterra dichiarò• sostanzialmente guerra all'Italia, la quale cercava nell'impero le vie p er il suo lavoro e la terra per il suo pane. A tale scopo rimanda gli immemori alle origini delle sanzioni e a tutti gli atti, storicamente inconfutabili, compiuti dal Duce per evi.tai:e il conflitto • Da Il Popolo d'[Jalia, N , 166, 15 giugno 1943, XXX.
4C Riconosce la necessità che il popolo sia posto duramente davanti alla reale g ravità dell'ora che volge, affinché tutti si sentano direttamente e personalmente impe,gnati .e affinché lo sforzo di ciascuno sia teso, senza alcuna dispersione, alla resistenza e 111!:1 vittoria.
« Per l a resistenza, il Direttorio del Partito chiede.
« 1. - La repressione severa e, ove occorra, spietata, di tutti i tentativi che mirino a incrina re la compagine morale e materiale del popolo. Ove le leggi vigenti non bastino, se ne promulghino delle nuove.
« 2. - L'unificazione, con disciplina severa e, anche qui, ove o~corra, spie:. tata, della produzione i ndustriale, mentre deve essere perfezionata la disciplina unitaria della produzione agricola. :,:
« 3. - la disciplina e il conirollo più efficlce sull'approvvigionamento, la · distribuzione, il commercio di tutti i generi, eliminando implacabilmente interferenze, soprastrutture e incompetenze disgregatrici e speculatrici.
« 4. - La riduzione al minimo indispensabile deg li ent i economici, molti dei quali si sono dimostrati inutili o sorpassati e dannosi ai fini di guem , i nquadrandoli nella furuione delle corpo razioni
'< 1 - L'applicazione, da parte d elle amministrazioni dello Stato e di tutti gl i enti, d ella più produttiva. dinamici1à, con l'abbandono di fo rme e appesantimenti burocratici, tollerabili forse i n tempi norma li, ma delittuosi in tempo di guerra.
« 6. - La. repressione, con ogni mezzo, del mercato nero, fenomeno comune a tutti i paesi in g uerra, ma addirittura incompatibile con l'etica fasci sta. Il Partito si propone di St"guire a ba.tterr. la strada già intrapresa, inasprendo le sanzioni contro gli evasori e trattando, ove fosse neèessario, più aspramente coloro che acquistano a prezzi esorbitanti, essendo proprio costoro che sviliscono nella manit-ra più deleteria la nostra moneta e moltiplicano la ingordig ia degli speco· latori. lmpegna tutti gli iscritti a denuiuiare St'nza alcun riguardo j cofltravventori
« 1 -; Il più severo controllo e, se del caso, la chiusura dei g randi alberghi , delle pensioni e dei r isto ranti di lusso, delle sartorie maschi li _ e femmini li d i lusso, delle calzolerie e dei magazzini di confezioni di lus.so che no n si attenessero alla d isciplina di s uerra.
« 8. - Rimpatrio di tu tti gli stranieri che non sappiano giustificare la propria presenza in ltalia e, ove ciò non fosse possibile, il loro isolamento in luoghi n on di vill eggiatura
« 9-. - La severa ed integrale applicazione della legge sul lavoro obbligatorio, distinguendo peiò coloro che vi sono chiamati per un alto e nobile dovere nazionale, da -colo ro che vi sono costretti p er misure di polizia o di profilassi sociale.
« IL Direttorio del Partito Nazionale Fascista:
« lmpt"gna sin da ora tutti i produttori "alla consegna totalitaria agli ammaui, assumendo a sua volta l'o bbligo di \'igilare per la più equa distribuzione, come di per seguire con ogni mezzo le eventuali in~ demp ienze.
e Esige dalle masse operaie, dai dirigenti e dalle gerarchie di qualunque specie e grado, il compimento del dovere del lavoro ininterrotto e d el m,1Ssimo rt-ndimento, affinché, in tutti i settori, l a produzione corrisponda sempre più e meglio alle esigenze di guerra
« Richi ede a sci enziati, ·proft-uo ri, industriali e tecnici, di compiere il massimo sforzo per affiancare l'opera delle Fon:e Armate, tenendo presente che il più
lieve perfezionalllento o la più modesta fovenzione possono concorrere· alla vittoria.
« Il Direttorio del Partito Nazionale Fascista:
« Saluta la sioventù d'Italia che sui campi di battaglia ha rinnovato le an• tiche gesta, e segnato il .migliore auspicio per J'avvenire. Ma richiama tutti i giovani alla severa coscienza del momento, g iudicando superate e inattuali discussioni dottrinarie ed elucubrazioni metafisiche. I giovani sanno che esiste una sola dottrina del fascismo ed è quella bandita da Benito Mussolini fin dalla vigilia, i giovani sanno che vi è un solo modo di applicarla; studiare, lavorare, combattere. Il resto è vana aCC3demia.
« Saluta la vecchia guardfa della· rivoluzione, oggi come sempre in piedi, e pronta a versare il suo sangue perché la patria sia salda alJ'intemo e vittoriosa contro i nemici esterni.
« Il Direttorio del Partito Nazionale Fascista chiede per il Partito il su• premo onore e il supremo onere ·non solo di essere la forza di propulsione e l a dinamica centrale della vita del paese, ma di assumersi tutta e iotera la responsabilità della tutela e della difesa della nazione, di aumentarne la J>O· tt:nza, di custodirne j) destino».
INDICE DEI NOMI A
Acerbo Giacomo, 176, 181, 199, 200, 201, 205, 290
Acquarone, Pietro d', 181, 197, 201, 203, 204, 2 05, 206, 207, 2 11.
Adamy, il giornalista, 229
Adinolfi Matteo, 35.
Adorno Giuseppe, 22,
Agnesina, il questore, 172, 202
Alberti Leon Battista, 13.
Albertini Luigi, n.
Albini Umberto, 178, 199, 201, 205, 206, 207, 290, 291,
Alessi Giorgio, 79.
Alfieri Dino, 104, 154, 172, 199, 201 202, 205.
Alighieri Dante, 13, 14,
Allegreni Fabio, 39.
Alliata Vincenzo, 79.
Aloisi Pompeo, 36
Altenburg, il ministro di Germania ad Atene, 9 5, 232
Amadio Secondo, 40.
Amante Pier Paolo, 22,
Ambrosio Vittorio, 9, 96, 135, 147, 149, 151, 172, 178, 179 , 181, 182, 185, 197, 199 , 200, 201, 202, 203, 204, 205, 211, 2 55, 259.
Anassagora, 188.
Antichi Osvaldo, 217
Antonescu J on, 56, 282,
Antonescu :Mihai, 56, 146, 198, 282.
Arcbitrttve (L') , 78.
A rduino d'Ivrea, 4.
Arnim, Sµtt von, 1S9, 170, 2'51, 280
Arrivabenc Gian Gale.nzo, :51.
Asinari di San Marzano Guido, 133.
Augusto, 14S.
Auphan, l'ammiraglio, 104.
Avallane, il maresciallo, 216.
Aversa, il capitano, 211.
AzzareJlo Francesco, 22.
Axmann, il capo della sioventù del Reich, 113.
Badoglio Pi~tro, 147, 197, 199, 200, 201, 204, 205, 206, 211, 213, 214, 215, 222, 223, 267, 268,
Dacci Augusto, 79,
Backe, il ministro, 23'5.
Baglioni Malatesta, 13, 74, 130.
Baglioni Oddo, 16'5
Balbo Italo, 30, 31, 32,
Balbo Paolo, 31.
Ba!etla, i l componente del Gran Consiglio del fascismo, 199, 201, 205.
Bandiera, i fratelli, 130.
Baracca Francesco, 30
Barella Giulio, 277.
Barengo Ulderico, 203.
Bartolini Baldelli, 219.
Basso Antonio, 204, 220, 221, 263.
Bastianini Giuseppe, 70, 172, 198, 199, 20 1, 202, 205, 206, 207, 290.
Bastico Ettore, 93, 98, 118.
Battisti Cesare, 42, 161, 187.
Bekeff, il g iornalista, 229,
Belluzzo Giovanni, 17.5.
Benagli Nicola, 98.
Benini Zenone, 204, 290;·
Bergamini Carlo, 215.
Bergonzoli Annibalè, 153.
Berlingieri Andrea, 22.
Berlingieri, la baronessa, 22,
Berranello, il tenente, 162.
Bertoga lii - Fabio, 79.
Besta Bruno, 45
Bianchi Umberto, 23
Bianchini A lessandro,. 178.
.Biggini Carlo Alberto, 178, 199, 201, 205, 290, 291.
Bignardi Annio, 35, 199, 201, 205
Bismarck, Otto von, 241.
Bocca, il colonnello, 212,
Boccaccio Giovanni, 13.
Boeri Emanueie Filiberto, 22.
Boeri Vittorio Emanuele, 22, Bolondi Eugenio, 23.
Bona, l'ammiraglio, 221,
Bonamid Alessandro, 113,
Bonaparte Napoleone, H, 54, 195, 217.
Bonifacio VIIJ, 164.
Bonino Antonio, 23.
Bonitatibus, il maggiore, 219, 220, Bono Ugo, 8
Bonomi Ivanoe, 197, 200, 21'.L
Bonomi Oreste, 155, 291.
Bonzi, il capitano, 31,
Baratto Ercole, 212.
Borghese Gian Giacomo, 100.
Borg Pisani Camilla, 187.
Boscardi, il comandante, 221.
Bose Chandra, 61, 196.
Bottai Giusep pe, 38, 199, 201, 204, :205, 211, 290.
Bova Scoppa Renato, 146, 198.
Branca, i fratelli, 44.
Brivonesi Bruno, 220, 22 1
Br uno, i l colonnello, 22 1.
Br uto, i 11
Buffarini Guidi Guido, 52, 72, 101, 106, 122, 146, 199, 205, 206, 211, 290.
Buonarroti Michelangelo, 13.
Byron Gio rgio~ 129.
Cacciai Mario, 78,
Calvi di Bergolo Car1o, 223.
Candido, 5, 101, 107, 149, 288.
Cantalamessa, il giornalista, 229'.
Cantalupa Roberto, 48.
Capula, don, 221, 2 68.
·Caracciolo Fran cesco, 130.
Carducci G iosue, 217, 266
Carlo V, 74.
Carlyle Tommaso, 129,
Carnazzi Cesare .Augusto, 37.
Carolei Adalberto, 91.
Casati Alessandro, 200.
Castellani Aldo, 100.
Castellano Giuseppe, 200, 205.
Cavallero Ugo, 1, 5, 8, 9, ""23, 54, 61, 8 1, 8~ 87, 91, 93, 94, 96, 98, 101, 107, 1.10, 117, 118, 135, 145, 146, 147, 203, 229, 234,
Ca.vani Aldo, 98.
Caviglia Enrico, 199, 206.
Ucchetti Remo, 22.
Cerica Bonaventura, 205, 211, 221
Cesa.Bianchi Domenico, 146.
Chierici Renio, 27, 155, 156, 1n.
Chiesa Damiano, 187
Chirico Aldo, 220, 22 1.
Chirico, i l tenente colonnello, 213, 221.
Churchill Winston, 125, 126, 127, 128, 129, 136, 147, 153, 206, 220.
Churchill, la signora, 145.
eia.netti Tullio, 175, 178, 198, 199,201, 205, 206, 207, 212, 291.
C iano G;1.Jeano, 9, 36, 54, 59, 83> 99, 100, 111, 117, 135, 146, 199, 201, 202, 204, 205, 206, 211, 218, 2 19, 272, 290, 291.
C icer one Marco Tullio, H.
CiClo (Ciullo) d 'Alcamo, 4.
Cini Vittor io, 204, 290.
Ci.elfi Fabrhio, 22.
Claudilio Giuseppe, 22
Claudio, 126
Clausewit:t, Karl von, 159.
Clemenceau George.s, 5, 139.
Cobollj Gigli Giuseppe, 133.
Colombo Cristoforo, 129.
Contini Masda Salvatrice, 100, Corridoni Filippo, 16 1.
eCostantino, 14.
Coturri, il generale, 96.
Crispi Francc-sco, 4, 216.
Croce Benedetto, 164
Cucco Alfredo, 183.
Cuirisic, il capitano, 259.
Curtani Remo, 45,
D'Amelio Ma riano, 106.
D'Andrea Ettore, 45,
D'Annunzio Gabriele, '1, 156, 157, 161.
Darlan Jean François, 102, 104, 239, De Bernardi Mario, 31.
De Bono Emilio, 199, 200, 201, 20,.
De Cesare Nicolò, 172, 202, 206, 212, 2B, 214, 265,
Dc Cieco Attilio, 48, 201.
De Courten Raffaele, 215
De Giorgis Fedele, 8.
Dckroix Carlo, 133.
Del Giudice Riccardo, 38.
De Lorenzi, il tenente, 217.
De Marsica Alfredo, ·199, 200, 205, 290.
Dc Mani, il profe55or, 35
D'Este, il l'icesegretario dei Gruppi uni, versitari fascisti, 78, 113.
Dc Stefani Alberto, 199, 201, 205, 211.
Dc Vecchi Ct:sa.re M aria, 199, 200, 20,.
D'Havet Mario, 22, 23.
Di Benig no Jo', 248.
Dies Luigi Maria, 218, 219, 265, 266.
Dinale Ottavio, 204.
Diocleziano, 49.
Doenitz Karl, 170, 173, 2)2, 253.
Dollmann Eugen, 173.
Duplat, l'ammiraglio, ,, 6, 7, 102, 104.
Du Prel, il giornalista, 229
Eden Anthony, 218, 219.
Elena, la r egina, 222, 277.
Eliodoro Gabriele, 86.
EI-Kailani Rascid .All, 23, 280:
El Musseini Ecek Min, 273.
Epoca, 94, 232, 235, 240, 260.
E11ro/}eo (L'), 2, 12, 23, 32, 37, 41, 44, 45, 66, 71, 135, 159, 272.
Pacta luigi, ,1, 21,.
Faiola, il tenente, 221, 22-4, 22},
Faldella Emilio, 263.
Fanelli Giuseppe Attilio, 199.
Fantini Oddooe, 28.
Farinacci Roberto, 1a,1 197, 199, 201, 20;, 204, 205, 219, 220.
Faroesi Mario, ·159_
Favagrossa Carlo, 182, 291.
Federico il Grande, 247, Federico II, 4,
Fedcrzoni Luigi, 199, 200, 201, 205, 219.
Perone, il generale, 213.
Fe rrcro Alberto, 96.
Ferretti di Castelferrctto Franco, 37, 1;3, 162.
Filip po II, 13
Filov Bogdan, 270.
Filzi Fabio, 187, Ford Heory, 195.
Forgcs Davanzali Giuliano, 22.
Fougier Rin~ Corso, 182.
Francesco, san, 13.
Franco Francisco, 169, 249, 276.
Prattari Ettore, 35, 39, 155, 199, 205.
Frignani Giuseppe, 211.
Frugoni Cesare, 100, 106, 116, 135, 146, 154, 182, 21,.
Fum~ Primo, 23, G
Gaggia A chille, 202.
Gaggioli Olao, 32.
Galbiati Enzo, 10, 22, 23, 27, 79, 178, 199, 200, 205, 207, 211, 212, 291,
Gallarini Gino, 45.
Gandhi Mohandas Karamanchaod. detto il Mahatma, 153.
Garassiti Rino, 41.
Garibaldi Ezio, 133.
G aribaldi Giuseppe, 63, 64, 67.
Gariboldi Armando, 39.
Garibaldi Italo, 23, 81, 82,
Garoglio Pier Giovanni, 3,.
Gatti Ferruccio, 96.
Gazzera Pie tro, 153.
Fabi Carlo, 22.
Fabbrici Giovanni, 199. 20. - x.x:n.
Geloso Carlo, 95
Gentile GiovaMi, 164, 18,.
Gerbore Luigi, 79.
Gerlach, il ·capitano, 225, 226
Gervasio Vittorino, 35.
Gheordiados, il p odestà di Atene, 18, 9).
Ghigi Pellesrino, 95.
G ino Mario, 23, 98
Giolitti G iovanni, 129, 144, 161.
Giulio Cesare, 20, 4 9, 107, 126, 196, 217.
G iur iati G iovanni, 25, 201,
Glarey Serafino, 37.
Goering Hermann, 7, 9, 112, 117,- 119, t n, lH, 217, 266, 267
G orla Giuseppe, 8, 122, 290 ,
G ottardi Luciano, 199, 201, 205.
Gotzamanis, il ministro dell'Economia di Grecia, 95, H2, 233
Grandi Dino, 3, 61, 197, 199, 200, 201, 203, 204, 205, 206, 207, 21~ 290.
G rand iacquet Gu8lielmo, 31.
Grandiacquet, la signora, 3L
Graziani Rodolfo, 212,
Graziali Emilio, 52, 98,
Grazia li Saverio France.5ço1 1, 120
Gregorian, il giornalista, 229.
Grispigni Filippo, 105.
Grossi Enzo, 71, 111, 134.
Guarini Paolo, 32.
Gueli Giuseppe, 222, 223, 225, 268,
Guglielmotti Umberto, 229,
Guicciardini Francesco, 13.
Guzzoni Alfredo, 181, 204, 263.
Halder Franz, 105.
H azon Azolino, 203.
H egel G eorg WHhelm Friedrich. 164, 166
Hemmen, il ministro, 7,
Heymann, il g iornalista, 71.
Hidaka Shlnro kuro, 206,207, 208,211,
Himmler H einrich, 112, 173.
H
203, 207, 208, 215, 216, 22 1, 225, 22 6, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 239, 240, 241, 244, 245, 248, 249, 250, 253, 254, 255, 25G, 260, 261, 262, 263, 267, 269, 271, 274, 275, 276, 278, 279, 281.
H obh ouse, 129,
H ohenstaufen, fa dinastia degli, 4.
Horikiri Zembei, 36, 37.
H ortby, Nicolas de, 56.
H orthy, Sfefano de, 100,
H ost Veniw:i Giovanni, 290.
Ippolito Andrea, 45.
J ach ino Angelo, 35.
Jaromoni Francesco, 170.
J acopone da Todi, 13.
J eschonneck Hans., 237, 238, Joffre Giuseppe Giacomo, 16, Ju.in Alfonso, 7,
Kallay, Nicola de, 171.
Kaufmann, il Gauleiter, 239.
Keitel, Wilhelm von, 54, 93, 135, 173, 203,
K'esselring Albert, 9, 86, 93, 94, 101, 117, 118, 135, 145, 146, 147, 159, 178, 18 1, 199, 204, 221, 239, 240, 252, 263, 279
Kolosvary, il giornalista, 229.
Kvaternìk, il maresciallo, 23.
Ltmhello (Il), 78, laodi Giuseppe, 273.
Lantini Ferruccio, 166, Lavai Pime, 54, 55, !16, 101, 102, 117, 150, 1!11, 152.
Lenin ( al secolo Nikolaj Vladimir llliC Ulianov), 169.
Leorwdo da Vinci, 13.
Ley Robert, 113, 235, 236, 27:S.
Lochr, il generale, 243, 24:S, 2}8, 261.
Lojacono Luigi, 1:n. · •
Lunelli Italo, 133.
Luraschi, l'ingegner, 39. M
Macchi di Cellere, 16:S.
Machiavelli Nicolò, 13, 14.
Mackeosen Hans G eorg, 1B, 172, 202, 267.
Macola Mario, 23
Magaldi, il maggiore, 31.
Magaldi, il padre del maggiore, 31,
Magli Giovanni, 80, 101, 110
Majorino Carlo, 4:S.
Malusardi Edoardo, 273~
Mancini Michele, 268.
Mannerheim Cado Gustavo, 271.
Marcheselli Carlo, 134.
Maremma (i.A), 78, Maria Beatrice, la principessa, 278, Maria J osè, la principessa, 278,
Marinelli Giovanni, 199, 201, 20:S.
Marini Costantino, 38, 87,
Marini Sebastiano, 2l6, 217, 218, 220.
Mario, 20.
Marras Efisio luigi, 172, Martinelli Silverio, 218.
Marzano, il capitano, 211.
Mascitelli Rosa, 222.
Maugeri Franco, 214, 21:S, 216, 219, 220,
Mazzaggio Bruno, H.
Mazzini Giuseppe, 130.
Melchiori .Alessandro, 199.
Menini luigi Romano, 23.
Meoli, il tenente colonnello, 217, 218, 219, 220, 221.
Meridiar10 d'!Jalia, 207.
Meriggi Gianni, 37.
Merlika-Kruja Mustafà, 23.
Messe Giovanni, 80, 81, 82, 83, 14:S, 146, 170, 171, 173, 17:s, 180, 280.
M ezza.soma Fernando, 41, 78.
Mihailovic Draza, J:s4, 242, 243, 244, 249, 2:s6, 258, 259, 260, 261, 262.
/lfinatQre (li), 41.
Mol6no Giorgio, 35, 76.
M olino Luigi, 98.
Mondini, il colonnello medico, 220.
Moneta Carlo, 22.
Montgomery Law Bernard, 112, 170.
Monzoni Pietro, 32.
Morazzini, l'ispettore di Pubblica · Si· curezza, 211
Morell Theo, 173.
Moreno Giulio, 41.
Morgagni Manlio, 203.
M origi Lorenzo, 3 S.
Morrey, 129.
Moschini Dino, 51.
Mussolini Alessandro, 180.
Mussolini Anna Maria, 226, 264, 26:S, 266, 268.
Mussolini Bruno, 31, 99, 180, 207, 218, 264, 265, 266.
Mussolini Marina, 31, 26:S, 267, 268
Mussolini Romano, 226,.264, 265, 266, 268.
M ussolini Vito, 266, 267.
Mussolini Vittorio, 221, 264, 265, 266, 267, 268.
Mussolini Buvoli Orsola, 267.
Mussolini Ciano Edda, 218, 264.
Mussolini Guidi Rachele, 106, 116, 130, 146, 212, 218, 221, 226, 264, 265, 266, 267, 268.
Mussolini Maltoni Rosa., 180.
Mussolini Mancini Edvige, 221, 222, 266, 267.
Mussolini Ruberti, Gina, 31, 265, 267, 268
Muti Ettore, 222.
Natalucci Antonio, 22.
Nazione Mi/ilare (già Eur,ilo e Nazfon,), 1.
Nay Savfoa Luigi, 4:S
Negrin Juan, 142,
Nelson Orazio, 130.
Nicoletti, il maggiore, 31.
Nicoletti, la signora, 31.
Novelli Giovanni, 1?5,
Ongaro Amerigo, 4'~
Orazi Vezio, 114,
Oriente Pio, 79.
Orlando Vittorio Emanuele, 129, 205, 2D.
Orsini. Felice, 168.
Ortalli Vittorino, 32,
Ouerval ore (L') Romano, 46.
Pini Giorgio, 63, 64, 65, 2 77 · Pinotti Sergio, 4).
Pira PietrO, 98.
Pirzio Biroli Alessandro, n6, 1'.57, 181, 248, 256, 257, 258, 259, 261, 262.
Pitagora, 43.
Pfatone Augusto, 78.
Poli, il sergente, 31.
Pò!ito Saverio, 214,215, 216, 217, 218, 221, 266.
Polve reJri;Gaetano, 178, 199, 205, 211, 290, 291.
Paccarié Mario, 22.
Pacchiani Tullo, 78,
Pace Biagio, 278.
Pacelli Eugenio (Pio XII), 203, 218.
Pa}l;liani F ranz, 32.
Palladini Alessandro, 114.
Pallotta C.:ulo, 22.
Pallotta Guido, 187.
Pansera Pier L\lig i, 32.
Pantanella Francesco, 22.
Paolucd Raffaele, 1 B.
Papen, Franz von, 56.
Papini G iovallni, 218.
Pareschi Car!o, 27, 35, 39, :si, 54, 80, 11 5, 155, 177, 180, 181, 199, 201, 205, 235.
Pariani Alberto, 170.
Parini Giuseppe, 74.
Passal:icgua Vittorio, 23.
Paulus, Friedrich von, B5, 147.
Pavelic Ante, 236, 270, 271, 278, 281.
Pavesi, l'ammiraglio, 182. '
Pavol ini Alessandro, 41, 49, 52, 78, 290.
Pedoli Maria, 220, 221.
Pelaghi, il colo~nello, 214, 215, 216, 2 17.
Pellizzi Camillo, 87.
Perfetti di Marzio Zita, 100,
Perolì, il tenente, 31.
Pétain Henry Philippe, 6, 102, 137, 150.
Pett.uca Francesco, 13.
Peverelli Giusep pe, 204.
Pianigiani Paci11co, 32,
Piauesi M ario, 17.
Pietro il Grande, 141.
Popolo (li) d'Italia, 2, 8, 9, 10, 12, 22, 23, 26, 27, 28, 30, 32, 35, 36, 37, 39, 40, 41, 4 5, 52, 54, 57, 61, 63, 64, 65, 66, 71, 77, 78, 79, 80, 83, 86, 87, 89, 90, 91, 92 , 93, 94, 96, 98, 99, 10 1, 106, 107, 111, 112, 113, 115, 11 7, 118, 119, 133, H4,
·
Porrino Domenico, 100, Pozzi
116, 135, 146,· 1)4, 172, lH, 180, 181, 198, 202, 206. Preti Amikare, 41. · Protagora, 188.
P uccinelli Vittorio, 182.
P untoni Paolo, 212. R
Raeder Erich, 170, Rancati Giacomo, 22, Ravasio Carlo, 41, 78, 229; Rl clus Elisée, 5.
R egime (Il) Paicista, 204, 263, 264. Rest o (ll} del Carlino, 42.
Rcverbcri, il generale, 177
Ribbentrop, Joachim von, H, 117, 13), 154, 173, 240, 248, 249, 253, 256, 28 1
Ricasoli Bettino, 1S.
Riccardi Arhuo, 134, 182, 18), 199.
Rkcardi Raffaele, 290, 291, Ricci Berto, a1:
Ricci Renato, 3S, 39, 40, 72, 112, 274, 290.
Ricci Umbmo, 223.
Ricciotti Giuseppe, 217, 265.
Richthofen, Manfred von, 181.
Rigatti, il tenente, 31.
Rinte len, En.oo von, 91, 118, 199, 203, 262.
Rino di Grado Luigi, 133.
Roatta Mario, 9, 95, 96, 97, 181, 182, 185, 244.
Robotti Paolo, 96, 157, 248, 261.
Rom11. Ft1uiJ111, 164.
Rommel Erwin, 9, 27, 61, 71, 78, 86, 89, 93, 94, 100, 104, 105, 112, 115, 116, 117, 118, 119, 135, 145, D9, 170, 215, 232, 237, 242, 251, 252, 272.
Roostvelt Franklin Oelano, 37, 121 , 128, 141, 147, 162, 165, 192, 196, .206.
Rosi Ezio, 147, 181.
Rossi Amilcare, 133, 290.
Rossi Francesco, U9
Rossoni Edmondo, 199, 201, 205.
Rudinl, Antonio Starabba di, .129
Runstedt, Gerd von, 152, 239,
Russo Luigi, 52, 290.
Santillo, il m~ggiore medico, 2U, 214.
S:intoro Arturo, 105,
Sauro Naz:uio, 187.
Savoia, Amedeo di, duca d 'Aosta, 23, 270.
Savoia, Elena di, duchessa d'Aosta, 23, I 270.
Savoia, Emanuele Filiberto di, duca I d'Aosta, 96.
Savoia G e nova, Adalberto di, duca di Bergamo, 92.
Savoia, la dinastia dei, 204, 205,
Sa.rabellotto, il capitano, 31.
Scarabellotto, la signora, 3 l.
Scheel, il a.po degli studenti del Rcich, 113.
Schirach, Baldur von, 21, 274.
Schwerdt, il tenente, 225,
Scorza Carlo, 41, 78, 173, 174, 175, 178, 181, 183, 185, 186, 187, 198, 199, 200, 201, 202, 204, 20), 206, 212, 219, 291.
Scuero Antonio, 149, Suolo (Il), 166.
Sellani Orfeo, 78, Senger, von, il generale, 7, Seliise Carmine, 173, 205, 214, 223.
Sepe Francesco, 91.
Serena Adelcbi, 69.
Sforza Carlo, 207,
Sindona Letterio, 79.
Skorzeny Otto, 221, 222, 223, 224,225, 226.
Slamucci Giacomo, 79.
Soleri Marcello, 181, 201.
Solcti Fernando, 223, 224, 225, 226.
Sorke Antonio, 149, 220, 223.
Sormani Cesare, 19, Speer Albert, 154
Stalin Vissarionovié Giuseppe ( al secolo DiugaSvili), 141, 145, 160, 162, 220, 254.
Siefani, l'agenzia, 63, 203, Stracca Giuseppe, 172.
Student Kurt, 222, 223.
Stumme, von, il generale, 112
Suardo Giacomo, 199, 205, Suendermann, il giornalista, 229.
Suiier Serrano Ramon, 56, 87, 89
Susmcl Duilio, 63, 64, 65 .
TT abellini, il colonnello, 213, 214, Tabellini, la signora, 214.
Talleyrand · Périgord, Cbades- Maurice / de, 44.
T amaro Attilio, 263.
Tara.bini Alessandro, 214.
T azzari, il comandante, 215.
T ~mpo, 264, 265, 266, 268, Terenzio, 142,
T eruzzi Attilio, 201.
Thaon di Revel Paolo, il conte, 57, 83, 290.
Torna, Ritter von, 112.
Tiengo Carlo, 175, 290.
Tito (al secolo Giuseppe Brez), 1H, 24). .
Todeschini Attilio, 22.
Todt Friedrich, 154.
Tojo Hideki, 206, 207, 208, 269, 272, 274, 276, 277.
Tommaseo Nicolò, 13.
T orella di Romagnano, il colonnello, 212, 213.
Tosi Attilio, 32.
T otonno, l'aragostaro, 218.
Trevig ni, il primo aviere, ?,1.
Tribuna (La), 205,
Tringali-Casanova .Antonino, 3, 199, 205, 206.
Tsolakoglu, il capo del Governo gre<o, 95, 2JJ.
Tucci Francesco, 22.
Tucd Giuseppe, 36,
Tuia Luigi, 79. u
Umberto, il princi~, 23, 115, 197, 222, 278.
Urciuoli Bartolomeo, 100.
Vanelli Almo, 20.
Varzi, Pietro da, 168, 169.
Vassallo, il commissario, 216.
V ercellioo Mario, 152.
Vidussoni Aldo, 10, 18, 22, 39, 52, 65, 67, 74, 77, 78, 87, 96, 98, 113, 114, 115, 135, 146, 159, 163, 172, 173.
Vigneri, il ca1>itano, 211, 213.
Viola Giovanni, 3:S.
Viola Pi.no, 22.
Visco Sabato, 39.
Vi ttorio Emanuele III, 93, 96, 100, 146, 1n, 1n, 180, 182, 199, 200, 201, 203, 204, 205, 206, 207, 211, 212, 213, 214, 222, 255, 272, 277, 284, 285.
:Vogl, il generale, 88, 101, 109, 152.
W arger, il tene·nte, 221~
Warlimont Walther, 248, 256.
Weiss Wilhelm, 229.
Wever, l'ammiraglio, 152.
Wilson Woodrow, 132.
Vacca Maggiolini Arturo, ,, 87, 88, 101, 104, 107, 108, 109, 110, 149.
Vallauri Federico, 274.
Vallauri Giov:inni, 274.
Zamboni, 206.
Zaniboni Tito, 215,. Zeitzlcr Kurt, 173,
7ucaro Gian Carlo, 222.
« Bloccando i convogli nel canale di Sicilia. voi avete reso possibile la luminosa vittoria di Tobruk con tutte le conseguenze che ne possono deriv"are » (24 g iugno 1942)
« .... Il Mediterraneo fu nostco e n ostro tornerà» (24 giugno 1942). 90
« Attraverso questi due anni di dure prove, l a Marina italiana si è creata un patrimonio d'un valore ineguag liabile: .... Ja gloria »
«
battaglia
di Pantelleria s ignifica una svolta nella storia
APPEND lCE
LETrEU:
Al primo convegno internazionale 'dei gioroalisti del Tripartito (IO aprile 1942). •
Al cancelliere AdoJf Hitler (20 giugno 1942) .
Al cancelliere Adolf Hitler (22 luglio 1942) . .
Al cancelliere Ado1f Hitler ( 1? novembre 1942)
Al cancèlliere Adolf Hitler (19 novembre 194 2)
Al cancelliere Adolf Hitler {8 marzo 1943)