Cusano Magazine 7

Page 12

SOSTENIBILITÀ E RIVOLUZIONE DIGITALE NUOVE SFIDE PER IL FASHION SYSTEM Da cauta osservatrice prima e da entusiasta consumatrice poi, negli anni Duemila ho assistito alla nascita delle catene del fast fashion. Con questo imprinting, fino a qualche anno fa, prima di acquistare un capo di abbigliamento i parametri che guidavano la mia scelta erano essenzialmente due: la componente estetica e il prezzo. Non ero evidentemente l’unica a pensarla così se catene come Inditex sono esplose negli anni Duemila e hanno avvicinato la ‘Moda’ al mass market. Con il passare degli anni le mie scelte si sono fatte più consapevoli: il prezzo, discrimine sempre importante, non è più stato cruciale: al suo posto sono subentrate la qualità e la sostenibilità, intesa nel senso più ampio del termine. Dopo avvenimenti come il crollo di Rana Plaza nel 2003, dove operaie del Bangladesh morirono soffocate dalle macerie dello stabilimento tessile in cui lavoravano, o lo scandalo Burberry, che bruciò capi per il valore di milioni di euro pur di non svenderli, il tema del sostenibile è divenuto centrale nelle scelte di acquisto, non solo mie, ma di tutta la generazione Zeta. Se marchi come Stella McCartney si sono sempre dimostrati attenti ad un’ottica green e hanno sviluppato la loro strategia in questo senso, molti altri brand della moda hanno dovuto ripensare da zero le loro filiere di approvvigionamento e l’utilizzo dei materiali in chiave ecosostenibile. Quello che appariva come un ostacolo si è in realtà tramutato in una grande opportunità per i brand, che hanno percorso strade alternative e inaspettate, come Ferragamo, che ha supportato la start up Orange Fiber nel 2017, realizzando una collezione con i tessuti ottenuti dallo scarto delle bucce delle arance da spremitura, materiale totalmente green. La

moda

12

ha

dunque

accettato

la

sfida

della

sostenibilità, modificando dalle fondamenta il proprio sistema di distribuzione, arrivando a confrontarsi anche con il tema dell’economia circolare. Tuttavia, da due anni a questa parte il fashion system ha dovuto necessariamente rapportarsi con un agente esogeno imprevisto che ha dissestato profondamente le nostre vite: la pandemia. L’allontanamento forzoso cui siamo stati sottoposti non ha placato la natura sociale insita nell’uomo, che ha continuato a lavorare affinché le relazioni fossero al centro delle nostre vite. In questi anni ci siamo infatti abituati a call su Teams e Zoom, ma pare che ben presto potremo vivere l’esperienza di un contatto più realistico e ‘immersivo’, per riprendere un termine caro a Marc Zuckerberg, con i nostri colleghi e amici, anche se fisicamente distanti. Dacché il fondatore di Facebook ha rinominato la sua azienda Meta, non è possibile ignorare il fatto che il Metaverso sta prendendo una forma sempre più concreta. Esso sarà, secondo il visionario Zuckerberg, il mondo all’interno del quale stringeremo relazioni, lavoreremo, ci alleneremo. Si può dunque pensare che il nostro avatar nel Metaverso sia sempre vestito allo stesso modo? Per la moda la risposta è evidentemente negativa e la soluzione è creare capsule collection da indossare nel Metaverso, quelle che in gergo si chiamano skins. Nonostante la moda non possa certo essere considerata un early adopter del mondo digitale, alcune maison si sono lanciate nella nuova sfida, esplorando il mondo del gaming. È infatti la dimensione video-ludica quella che per prima ha creato mondi paralleli e Fortnite e World of Warcraft sono quanto di più simile al Metaverso ci sia attualmente. Balenciaga ha creato una speciale capsule di felpe per i personaggi del gioco Fortnite, aprendo all’interno della piattaforma virtuale un negozio, dove provare gli abiti.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Cusano Magazine 7

4min
page 60

Cusano Magazine 7

4min
page 43

Cusano Magazine 7

1min
page 43

APP E TECNOLOGIA Aiutati ad aiutare l’ambiente. Fa’ che la tua vita sia eco-friendly!

3min
pages 56-57

FILM

3min
pages 60-61

ARTE IN MOSTRA Sustainable Art

4min
pages 62-63

MUSICA La musica salva il pianeta! Ecologia e ambiente tra radio e Spotify

4min
pages 58-59

FUN FACT Carta riciclata, la Kriptonite della crisi ambientale

6min
pages 50-53

CON TREEDOM, UN ALBERO PER OGNI STUDENTE

3min
pages 48-49

L’UNIVERSITÀ ZERO WASTE

7min
pages 42-45

NATURALIA SINTESI E LA SUA FILOSOFIA GREEN Natura e biotecnologia in un connubio perfetto

4min
pages 38-40

UNICUSANO E TERNANA CUORE UMBRO SOSTENGONO L’INTEGRAZIONE DEI RIFUGIATI UCRAINI

4min
pages 36-37

LA SOSTENIBILITÀ SECONDO UNICUSANO I nostri progetti internazionali

1min
page 41

UNICUSANO DOCET Il ruolo delle università all’interno delle trasformazioni territoriali Alcune considerazioni sul caso dell’Università Niccolò Cusano

7min
pages 30-33

L’UNIVERSITÀ NICCOLÒ CUSANO INSIEME A TERNI COL CUORE

2min
pages 34-35

LE AREE VERDI DELL’UNIVERSITÀ NICCOLÒ CUSANO E LA SUA VOCAZIONE GREEN

3min
pages 28-29

TURISMO, SOSTENIBILITÀ E TERRITORIO

3min
pages 26-27

IL RUOLO DELL’ISTRUZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ

14min
pages 16-21

SOSTENIBILITÀ E RIVOLUZIONE DIGITALE Nuove Sfide per il fashion system

3min
pages 10-11

IL FUTURO DELL’OCCUPAZIONE Analisi del rapporto Anpal e Unioncamere sui fabbisogni occupazionali

3min
page 15

ENERGIA & AMBIENTE Analisi e mitigazione dell’impatto sull’ambiente di sistemi energetici

3min
pages 22-23

LA TRANSIZIONE ECOLOGICA E LE COMPETENZE MULTIDISCIPLINARI DELL’UNICUSANO

5min
pages 8-9

LA FIGURA DELL’ENERGY MANAGER E LE STRATEGIE ENERGETICHE AZIENDALI

7min
pages 12-14

UNICUSANO, FATTI E NON PAROLE

6min
pages 24-25

LA NICCOLÒ CUSANO Un esempio di crescita virtuosa

3min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.