CON TREEDOM, UN ALBERO PER OGNI STUDENTE
Uno dei principali scopi di questa iniziativa è rendere il pianeta più verde. Così facendo aumentiamo l’assorbimento di CO2, sosteniamo la biodiversità, combattiamo l’erosione del suolo la deforestazione, aumentiamo la sicurezza alimentare.
tempo sovranità alimentare ed opportunità di reddito. Questo è ciò che avviene dal lato del ‘reale’. Dal lato ‘digitale’ il processo si realizza attraverso il sito. Chiunque può scegliere online un albero da piantare in vari Paesi del mondo comodamente da casa con un semplice click, oppure regalarlo a qualcuno. Negli ultimi anni sono stati aggiunti nuovi progetti o idee per l’acquisto di uno o più alberi come ad esempio: Family Tree, Best Friends, Love is in the air, un albero in base al proprio segno zodiacale; una prospettiva diversa ma che può coinvolgere e attirare l’attenzione di più persone.
Treedom finanzia direttamente piccoli progetti agroforestali, diffusi sul territorio. La filosofia di questo programma è quella di realizzare ecosistemi sostenibili e permettere a migliaia di contadini di far fronte ai costi iniziali della piantumazione di nuovi alberi, garantendo nel
L’iniziativa di Treedom non finisce qui: ogni albero ha la propria pagina in cui vengono indicate le coordinate di localizzazione, e viene postata la foto del momento in cui viene piantato. Sulla stessa pagina, vengono raccontate periodicamente le
Treedom nasce dall’intuizione di due ragazzi che durante un gioco ebbero l’idea di unire il reale al virtuale e l’utile al dilettevole. L’obiettivo era quello di creare un sito dove chiunque potesse scegliere un albero da piantare, facendo sì che quell’albero, vicino o lontano, venisse piantato davvero.
50
storie del progetto, dei contadini che lo stanno realizzando, tutte le curiosità sul Paese e sulla specie cui l’albero appartiene, in modo che ciascuno abbia una visione più ampia del progetto globale a cui il proprio albero ha contribuito e al quale sta ancora contribuendo. Ad ogni albero è associata una stima di assorbimento di CO2. Una stima che i creatori di Treedom hanno voluto tenere bassa perché, secondo quanto dichiarato in un’intervista fatta negli anni passati “riteniamo che sia meglio sottostimare l’impatto positivo delle nostre azioni, piuttosto che esagerarlo. Probabilmente facciamo meglio di quanto diciamo”. Il progetto che voglio presentare all’università e a noi studenti parla del sempre maggiore interesse, da parte della comunità, ai problemi ambientali, ma soprattutto alla