IN FIERA
Al Sun di Rimini la regina è l’innovazione digitale
Dal 13 al 15 ottobre si svolge l’edizione 2021 della esposizione italiana delle attrezzature, idee e novità per le attività all’aria aperta: dal glamping agli stabilimenti balneari
D
al 13 al 15 ottobre presso gli spazi espositivi della Fiera di Rimini si svolge l’edizione 2021 del Sun, l’esposizione italiana delle attrezzature, idee e novità per le attività all’aria aperta: dal glamping agli stabilimenti balneari, passando per il beach bar e gli spazi verdi che anche quest’anno grazie alla FAITA-FederCamping dedica agli imprenditori del settore incontri, conferenze e tavole rotonde per la loro ulteriore formazione professionale. Regina di questo Sun, che viene dopo due anni consecutivi in cui il turismo all’aria aperta e le imprese sono state messo a dura prova, sarà l’innovazione tecnologica e digitale: dal QR Code per prenotare il pranzo, l’aperitivo senza la necessità di accalcarsi nel ristorante sulla spiaggia, alla yurta deluxe
di Sara Alvaro per il glamping. In contemporanea si svolgerà il TTG Travel Experience e SIA Hospitality Design, il salone dedicato al turismo balneare e all’outdoor organizzato da Italian Exhibition Group, altro appuntamento interessante per i gestori e proprietari di campeggi, che spesso includono spiagge e stabilimenti balneari e che potranno trovare i nuovi ombrelloni dotati di un vero tavolino o lo schermo gonfiabile per il cinema sulla sabbia sotto le stelle, il tutto firmato dalle stelle del design, grazie al quale la vacanza nella natura diventa confortevole e piacevole quanto in un hotel a cinque stelle, sia se si sceglie di soggiornare in una classica tenda safari o in un contemporaneo Pod™ nordico. Del resto la capacità di innovare il sistema di servizi nel turismo
balneare è uno degli ingredienti che ha reso l’Italia destinazione leader durante l’estate 2021, anche nel comparto open air. Scelta da star dello spettacolo, della moda e dei social, l’Italia ha visto crescere del 21% i pernottamenti rispetto al 2020, con +25% di europei e +19,6% di italiani; per un totale di oltre 140 milioni di presenze (fonte: Assoturismo). E buona parte di questo successo si deve proprio ai campeggi e villaggi, che più di altri hanno potuto garantire agli ospiti servizi tali da consentire vacanze il più possibili “normali” pur assicurando una certa tranquillità dal punto di vista sanitario, potendo contare su ampi spazi e strutture nelle quali è possibile conservare le distanze senza sacrificare comodità e servizi. L’area SUN Next - organizzata da
49