Valsugana News n. 3/2020 Maggio

Page 69

Il vero altruismo di Elisa Corni

Henry Dunant e la Croce Rossa Il simbolo di questa organizzazione internazionale e umanitaria lo conosciamo tutti: una croce rossa su sfondo bianco. Ma non tutti, forse, conoscono la sua storia. Era il 24 giugno del 1859, e sui colli tra San Martino nei pressi del Lago di Garda, stava per consumarsi una delle più sanguinose battaglie di quel secolo. Imperversava infatti la seconda guerra d’indipendenza italiana, che vide schierati in campo trecentomila soldati dei tre eserciti coinvolti: quello francese, quello sardo-piemontese e quello austriaco. Un terzo di questi furono feriti, morti o dispersi.

D

a uno dei colli che sovrastavano il campo di battaglia, con sguardo colmo di terrore, il giovane umanista svizzero Henry Dunant assisteva impotente alla scena. O almeno così è come la raccontano. Ciò che è certo è che il trentenne di Ginevra si trovava lì per incontrare Napoleone III in cerca di finanziamenti per le sue imprese, e si trovò coinvolto nel terribile macello di quella guerra disumana. Nei giorni successivi i novemila feriti di quella battaglia furono portati a Castiglione delle Stiviere, un paese a sei chilometri da Solferino, dove esisteva un ospedale. Un piccolo ospedale che non era in grado di intervenire adeguatamente di fronte a quella emergenza. Da una terrificante esperienza di disumanità nacque però una grande opera di umanità: l’assistere impotente alla mancanza di una sanità militare che potesse intervenire sul campo fece nascere in Dunant l’idea che ci fosse bisogno di personale medico neutrale che potesse intervenire per salvare vite sui campi di battaglia. Il primo prodotto di questa illuminazione fu un testo unico e fondamentale, che fu tradotto poi in più di venti lingue: “Un Souvenir de Solferino”, scritto tra il 1860 e il 1861. Oltre a raccontare la crudeltà della guerra, egli mostrò per la prima volta un lato

della medaglia sconosciuto ai più: quella mancanza di interventi sanitari e medici, il totale disinteresse per i feriti, la mancanza di tutele e cure per i bisognosi che tanto lo avevano colpito pochi anni prima. In questo testo compaiono già quelli che saranno i capisaldi del suo pensiero: la creazione di un’entità per soccorrere i militari feriti e la necessità di stabilire delle regole di condotta. Queste due sfociarono rispettivamente nella Croce Rossa e nella Convenzione di Ginevra. Quest’ultima, siglata alla fine della prima conferenza di Ginevra nell’agosto 1864 oltre a fondare la Croce Rossa permise di indicare obblighi, limiti e ingiustizie nei diritti umani anche in caso di guerra. Durante questo incontro internazionale, si determinò, tra le altre cose, come le strutture e il personale sanitario della Croce Rossa fossero neutrali e come non potessero essere limitati nell’azione di cura e assistenza dei feriti. Da lì in poi le nazioni di tutto il mondo costituirono la loro CR; in Italia a fondarla nel 1864 fu il medico milanese Cesare Castiglioni. Come stabilito nella ventesima Conferenza Internazionale della Croce Rossa a Vienna nel 1965,

il Movimento internazionale della Croce Rossa si basa su sette principi fondamentali che oltre a costituire lo spirito del movimento stesso ne stabiliscono le basi etiche; sono Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Per tutto ciò Jean Henry Dunant fu insignito del prestigioso Premio Nobel per la pace nel 1901, primo anno in cui tale riconoscimento veniva assegnato. La giornata internazionale della CR è l’8 maggio.

augana

NEWS Periodico gratuito d’informazione e cultura

69


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La Storia in cronaca: Jurij Gagarin

4min
pages 76-77

Le cronache locali

2min
page 74

I nostri piccoli amici

1min
page 75

Medicina & Salute: il perdono a noi stessi e agli altri

5min
pages 70-72

Borgo Valsugana: la guerra in mostra

2min
page 73

Henry Dunant e la Croce Rossa

2min
page 69

Medicina & Salute : Coronavirus, sensazioni ed emozioni

4min
pages 67-68

In ricordo di Paolo Caumo

3min
pages 65-66

Conosciamo il territorio: La Brenta

2min
page 64

Ieri avvenne: un frate regicida

4min
pages 60-61

Storie di Ieri: Giovanni Ernesto Fante

5min
pages 62-63

In ricordo di un amico: Giancarlo Corradini

3min
page 59

Società Oggi: la sicurezza sul lavoro

3min
pages 50-52

La prima milionaria di colore d’America

2min
page 58

Fatti di casa nostra: Castel Ivano

10min
pages 53-57

Ieri avvenne: 22 aprile, la giornata dell’infermiere

2min
page 48

L’incendio a Beverly Hills

2min
page 49

Il coronavirus, il giorno dopo

6min
pages 42-44

LE VERANDE FINSTRAL

4min
pages 40-41

La pandemia e i giovani

2min
page 39

Tra passato e presente: la quarantena e il Boccaccio

3min
pages 36-37

In giro per il mondo: il paradosso culturale

2min
page 38

Qui Pianete Terra: un mondo di plastica

4min
pages 34-35

L’uomo, la religione e la cività

1min
page 32

Studenti all’estero

3min
page 33

Coronavirus e inquinamento

5min
pages 28-31

Tra passato e presente: Roma caput mundi

3min
page 27

La donna nella Storia: Nilde Jotti

3min
pages 25-26

Umana-mente: l’isteria ai tempi del Covid-19

3min
pages 22-23

Ricordo di un’attrice: Lucia Bosè

3min
page 24

La donna nella Storia: Francesca Romani Degasperi

5min
pages 12-14

In Controluce

7min
pages 19-21

Qui USA : Lotta al Covid-19

8min
pages 15-18

Punto e a capo

3min
pages 7-8

I nostri veri eroi

5min
pages 9-11

Editoriale

2min
pages 3-4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.