Unità
2
MONTAGNE, COLLINE E PIANURE curioso no
so
vetta del Monte Bianco
Il Monte Bianco è la cima più alta d'Italia? Il Monte Bianco è la vetta più alta delle Alpi (4.810 m). Si trova tra l’Italia (Valle d’Aosta) e la Francia (Alta Savoia). Il confine tra i due Stati dovrebbe passare proprio sulla vetta, seguendo la linea dello spartiacque. Questo è il confine valido per l’Italia, con la vetta divisa in due, tra Italia e Francia. La Francia considera invece ancora valido un trattato del 1865 in base al quale la vetta è tutta in territorio francese. Molte carte geografiche italiane e straniere riportano il confine valido per l’Italia; altre riportano invece il confine definito da quel trattato. Lo fa per esempio la carta digitale di Google, come vedi qui accanto.
FRANCIA
ITALIA
La vetta del Monte Bianco
C arta digitale di Google.
Le caratteristiche degli Appennini Il colle di Cadibona, situato alle spalle di Savona, in Liguria, segna il punto di unione tra la catena alpina e la catena appenninica. Gli Appennini si estendono per circa 1.500 chilometri dalla Liguria alla Calabria (con una continuazione oltre lo Stretto di Messina, con l’Appennino Siculo). La maggior parte delle cime non supera i 2.000 metri, ma la vetta più elevata, il Gran Sasso, in Abruzzo, raggiunge i 2.912 m. L’Appennino è formato in prevalenza da rocce calcaree e argille, quindi da rocce più tenere di quelle delle Alpi: per questo è particolarmente soggetto a frane.
M. Pisanino (Apuane) 1946 Colle di Cadibona M. Cusna 2121 440 M. Cimone 2165 M. Lesima 1274 M. Fumaiolo 1407 M. Maggiorasca 1799
M. Falterona 1654
M. Viglio 2156 M. Amaro 2795 ( La Maiella) M. Greco 2283 La Meta 2241 M. Miletto 2050
M. Velino 2487 Gr. Sasso 2912 M. Gorzano 2458 M. Terminillo 2213
M. Vettore 2476 M. Pennino 1570 M. Catria 1701
I l profilo altimetrico degli Appennini
M. Sirino 2007 Vesuvio 1279 M. Vulture 1327 M. Cervialto 1809 M. Volturino 1836
metri
M. Pollino 2267 M. Montea 1785 Catena Costiera 1389 La Sila 1929
M. Pecoraro 1420
Etna 3340
M. Soro 1847 Le Madonie 1979 Montalto1956
M. Cammarata 1578 5000 4000 3000 2000 1000 0
Tutto chiaro? 1 Completa. In Italia ci sono due catene principali: le , e gli . 2 Definisci (metti una crocetta). Molte cime delle Alpi superano i: 6.000 metri di altitudine. 5.000 metri di altitudine. 4.000 metri di altitudine.
3 Scegli (cancella l’errore). Le Prealpi superano/non superano i 2.000-2.500 metri di altitudine e sono una zona di passaggio tra l’area montana/collinare e la Pianura Padana. 4 Completa. La maggior parte delle cime non supera i 2.000 metri di altitudine; tuttavia la vetta più elevata, il Gran Sasso (in ), raggiunge i metri.
© Casa Editrice G. Principato SpA
57