Il corpo umano
La fecondazione
Perché avvenga la fecondazione, deve esserci l’incontro tra uno spermatozoo e un ovulo nelle tube dell’apparato riproduttore femminile: così inizia una nuova vita.
1 La cellula che si forma dall’unione delle cellule sessua-
li maschili e femminili si chiama zigote ed è la prima cellula del nuovo individuo. Lo zigote inizia a dividersi mentre scende lungo la tuba, producendo un piccolo gruppo di cellule che si attacca alle pareti dell’utero. A questo punto ha inizio la gravidanza, cioè lo sviluppo del nuovo individuo nel corpo della madre. Negli esseri umani la gravidanza dura nove mesi.
2 Lo zigote iniziale diventa successivamente embrione.
Nell’utero della madre si forma la placenta, un organo ricco di vasi sanguigni che comunica con l’embrione attraverso il cordone ombelicale. La placenta nutre l’embrione: attraverso il sangue gli fornisce l’ossigeno e le sostanze nutritive di cui ha bisogno e ritira i prodotti di rifiuto.
3 Alla fine del terzo mese di gravidanza, le parti e gli
organi principali del nuovo individuo si sono formati e l’embrione viene chiamato feto.
4 Alla fine della gravidanza, al termine del nono mese,
■
Gli spermatozoi che raggiungono l’ovulo sono molti, ma solo uno riuscirà a entrare.
avviene la nascita attraverso il parto, cioè il passaggio dall’utero e dalla vagina fino all’esterno. Il nuovo individuo lascia l’ambiente materno ed entra nel mondo esterno come neonato.
Per Studiare Rispondi alle domande aiutandoti con il testo di queste pagine.
● ● ● ●
Qual è la funzione degli apparati riproduttori? Com’è fatto l’apparato riproduttore femminile? E quello maschile? Che cosa deve succedere perché avvenga la fecondazione? A che cosa serve la placenta? SCIENZE
63