Parma Magazine Salute e Benessere n.29

Page 37

attività Bimbi sentando l’età d’oro della vignetta. Con l’evoluzione della stampa di opinione e i miglioramenti tecnici nel campo della stampa, dal 1870 al 1940, la vignetta è ovunque. Il vignettista, artista o giornalista, ha il compito di rispecchiare la realtà tramite le illustrazioni per avere un maggior impatto visivo, rivelare, commentare, spiegare, denunciare, criticare e far reagire chi le guarda. Il loro punto di forza, pertanto, è la componente visiva ed un linguaggio molto più vicino ai ragazzi rispetto ad un semplice testo scritto. di Erika Corso

“Disegnare per i bambini fa crescere anche me” Gianluca Foglia, in arte Fogliazza, ci parla della sua passione per il disegno e come esso sia capace di parlare a tutti, persino ai più piccoli

C

ome nasce la sua passione per la vignetta e cosa è per lei? «Nasce per il piacere di disegnare – afferma Gianluca Foglia, in arte Fogliazza, disegnatore satirico, illustratore, fumettista, autore e interprete teatrale -, poi per l’ammirazione per chi, in pochissimo spazio, riesce a dire (quasi) tutto e comunque a far riflettere, perché la buona vignetta è quella che attiva una riflessione, altrimenti è solo una battuta. Il privilegio del disegno è evocare la realtà, catturare all’istante e rallentare, perché ti fa “vedere” e questo induce a capire». Si occupa solo di questo genere di disegno? «Per far sì che il disegno sia il mio mestiere l’ho inventato nel modo più trasversale: laboratorio, illustrazione, fumetto, campagne informative e didattica. Inoltre, da più di dieci anni disegno negli spettacoli

di narrazione civile, che scrivo e interpreto, spesso dal vivo accompagnato sempre dal mio chitarrista Emanuele Cappa. Il disegno cattura chiunque: è suggestione; è magia che si mostra». La vignetta ha un forte impatto sulle persone, ma in che modo può essere utilizzata per comunicare con i ragazzi? «Può comunicare in tanti modi, a patto che abbia contenuto: se il disegno è solo bello finisce quando l’hai visto, se invece trasmette... quello è solo l’inizio – precisa Fogliazza -. A tutti, fin da bambini piace disegnare, poi moltissimi perdono questo istinto. La capacità di trasmettere agendo sull’emozione si realizza trasformando un foglio o una parete in quello che non riusciamo a dire ma che di colpo possiamo vedere. Il disegno può anche fare a meno

delle parole e poi ti spiega che quello che noi chiamiamo “contorno” non è un confine che divide l’uno dall’altro, ma un qualcosa che invece unisce». Si occupa anche di vignette e/o fumetti per ragazzi? «Quando disegno voglio tentare sempre di parlare ai piccoli – precisa Fogliazza -, perché le loro prospettive insegnano molto più di quanto accettiamo dal nostro piedistallo di sedicente maturità noi adulti. Disegnare per una fascia d’età più bassa vuol dire scendere da ogni palcoscenico e confonderti con loro perché se vuoi parlargli devi starci in mezzo. Disegnare per i bambini fa crescere anche me e mi ricorda che sono fortunato e che è giusto trasmettere passione perché in loro c’è il segreto della vita». di Ludovica Sarais

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Aprile di commedie

4min
pages 46-48

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

3min
page 43

Tutti a teatro! Il fascino del palco per i più piccoli

2min
page 42

Ritrova il sorriso

1min
page 41

Fare decorazioni pasquali con i bambini

2min
page 39

Sensibilizzare i più piccoli a non sprecare l’acqua

2min
page 40

Uova di Pasqua fatte in casa

2min
page 38

“Disegnare per i bambini fa crescere anche me”

2min
page 37

Toyland raddoppia e diventa anche Divertilandia

5min
pages 34-35

Le vignette restano a lungo nella mente dei più piccoli rispetto alle parole

1min
page 36

News Bimbi

4min
pages 32-33

Aprile: il mese della prevenzione alcologica

2min
page 29

La giornata mondiale della Terra

1min
page 30

Polipi uterini: che cosa sono e come si riconoscono

3min
page 28

Le malattie autoimmuni

2min
page 24

Cause e conseguenze sui giovani dell’obesità

2min
page 22

L’allergia stagionale

1min
page 21

Ipertensione arteriosa cosa c’è da sapere

4min
pages 18-20

Il personaggio del mese la nuotatrice Giulia Ghiretti

3min
page 17

In mostra i Farnese, tra architettura, arte, e potere

3min
pages 8-9

Jazz’on Parma Orchestra

3min
page 16

Gli avventurosi viaggi compiuti dalle piante per arrivare all’Orto botanico

2min
page 14

In mostra a Parma

8min
pages 10-13

L’Oltretorrente in crisi Ma è davvero così?

4min
pages 4-5

Oltretorrente il “Quartiere mito”

4min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.