attività Bimbi
UOVA DI PASQUA fatte in casa Un’attività ricreativa per coinvolgere i bambini e gustare tanto buon cioccolato
L
a Pasqua porta con sé momenti sereni da trascorrere con amici e parenti, ma anche squisite paste. Tra i dolci pasquali più apprezzati dai bambini ci sono sicuramente le uova, che rallegrano il palato e divertono con sfiziose soprese all’interno. “Cioccolato” è la parola d’ordine, che non può mancare sulle tavole imbandite. Quest’anno, invece di comprare le solite uova preconfezionate, perché non prepararle in maniera artigianale insieme ai piccoli di casa? Unirete divertimento, creatività e attimi preziosi da ricordare! La ricetta è abbastanza semplice e veloce: soltanto 30 minuti! Per preparare 4 mezze uova di 12 cm di altezza serviranno: - 450 gr di cioccolato, fondente, al latte o bianco - Eventuali zuccherini o granelle di frutta secca con cui addobbare - 1 pentola - 1 ciotola - 1 cucchiaio in legno o spatola - 1 termometro a sonda digitale per cioccolato - 1 stampo da uova (facilmente reperibile nei negozi specializzati in casalinghi) o in alternativa un palloncino - carte colorate, nastri, adesivi per decorare
38
Andiamo al procedimento! Una volta procurato l’occorrente, si può iniziare la preparazione delle nostre uova caserecce. La prima cosa da fare è sciogliere il cioccolato prescelto a bagnomaria, utilizzando una pentola d’acqua su cui porre una ciotola rigida. Con il termometro a sonda digitale bisogna verificare che la temperatura si mantenga attorno ai 42°: questa è la fase chiamata temperaggio. Raggiunti i gradi giusti, è tempo di usare gli stampi. Versate, dunque, la cioccolata ancora liquida aiutandovi con il cucchiaio in legno o con una spatola. Con movimenti rotatori riempite bene ogni zona dello stampo, in modo da non avere buchi o uova troppo sottili. Gli stampi vanno, poi, in frigo per circa un paio d’ore: tempo necessario per
solidificare il cioccolato. Arriva la parte più delicata: togliere con molta cura le uova dagli stampini, maneggiandole anche dei guanti per non lasciare macchie. Se desiderate inserire una piccola sorpresa, è questo il momento giusto. Per far combaciare le due metà, e quindi chiudere l’uovo, potete usare altro cioccolato fuso da spennellare lungo i bordi. Un’alternativa agli stampi potrebbe essere il palloncino! Anziché spennellare lo stampo, basterà immergere, metà per volta, un palloncino gonfio in una ciotola sufficientemente capiente contenente il cioccolato sciolto (non troppo caldo). Il procedimento va ripetuto almeno un paio di volte, in modo tale da avere un uovo abbastanza spesso. Quando è pronto il cioccolato, bucate leggermente il palloncino che si dovrà sgonfiare lentamente, per evitare che scoppi tutto. Infine, rivestite l’uovo di Pasqua con carta crespa, tulle e nastri colorati. L’ingrediente segreto finale? La fantasia! di Chiara Carolina Conte