Parma Magazine Salute e Benessere n.29

Page 6

in Primo Piano

Oltretorrente: il “Quarti STORIA, CURIOSITÀ E ITINERARI RACCONTATI DALLO SCRITTORE FRANCESCO DRADI

P

erché l’Oltretorrente è definito “quartiere mito”? «Il mito del quartiere nasce 100 anni fa con le barricate. Alla fine dell’800, a seguito della diffusione delle idee marxiste e del riscatto sociale, si forma una coscienza popolare. La Bormioli, nata nel 1750 con i Borbone, era in via dei Farnese e gli operai che ci lavoravano vivevano tutti in Oltretorrente. È qui che nasce la coscienza operaia a Parma: in Borgo dei Minelli c’erano i lavoratori a giornata, i facchini che lavoravano al mercato in Ghiaia; in Borgo Carra, invece, abitavano i carrettieri che andavano a prendere la ghiaia nei fiumi. Queste erano le professioni associate all’Oltretorrente: ma il quartiere non era solo questo. In via Bixio e in Via D’Azeglio c’erano molte botteghe artigiane, che permettevano ai proprietari di avere un reddito dignitoso. C’era quindi una dicotomia tra le due arterie ad

6

Parma

agazine Salute e Benessere

“elle” del quartiere, dove vivevano gli artigiani, e i borghi più interni, abitati dagli operai. È questo che dà origine al mito del quartiere. Per cui chi vive qua se lo sente addosso». Che valore ha questo quartiere per i parmigiani oggi? «Ha un doppio valore. Da un lato si respira un clima di solidarietà e di ribellione verso l’autorità. Come di-

mostra la presenza di cinque circoli ARCI in Oltretorrente, che sono un luogo di ritrovo di sinistra, mentre in altri quartieri ce ne sono di meno. Dall’altro lato il benessere degli anni ‘50 ha cambiato radicalmente questo quartiere, così come è accaduto successivamente con l’isediamento e la nascita di una società multietnica in un passato più recente. C’è, a mio parere, quest’alchimia di convivenza che ogni tanto va in frantumi quando vengono commessi degli illeciti. Scatta, quindi, negli abitanti una voglia di sicurezza, di legalità e anche di repressione. Il problema dello spaccio è molto sentito, ma a differenza di altri luoghi qui c’è stata una risposta dei cittadini - soprattutto coloro che abitano su viale Vittoria - che si


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Aprile di commedie

4min
pages 46-48

Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

3min
page 43

Tutti a teatro! Il fascino del palco per i più piccoli

2min
page 42

Ritrova il sorriso

1min
page 41

Fare decorazioni pasquali con i bambini

2min
page 39

Sensibilizzare i più piccoli a non sprecare l’acqua

2min
page 40

Uova di Pasqua fatte in casa

2min
page 38

“Disegnare per i bambini fa crescere anche me”

2min
page 37

Toyland raddoppia e diventa anche Divertilandia

5min
pages 34-35

Le vignette restano a lungo nella mente dei più piccoli rispetto alle parole

1min
page 36

News Bimbi

4min
pages 32-33

Aprile: il mese della prevenzione alcologica

2min
page 29

La giornata mondiale della Terra

1min
page 30

Polipi uterini: che cosa sono e come si riconoscono

3min
page 28

Le malattie autoimmuni

2min
page 24

Cause e conseguenze sui giovani dell’obesità

2min
page 22

L’allergia stagionale

1min
page 21

Ipertensione arteriosa cosa c’è da sapere

4min
pages 18-20

Il personaggio del mese la nuotatrice Giulia Ghiretti

3min
page 17

In mostra i Farnese, tra architettura, arte, e potere

3min
pages 8-9

Jazz’on Parma Orchestra

3min
page 16

Gli avventurosi viaggi compiuti dalle piante per arrivare all’Orto botanico

2min
page 14

In mostra a Parma

8min
pages 10-13

L’Oltretorrente in crisi Ma è davvero così?

4min
pages 4-5

Oltretorrente il “Quartiere mito”

4min
pages 6-7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.