<Il Chef - Marcello Ferrarini>
BURGER DI POLENTA CON MEDAGLIONI DI RAPA, RISO E LENTICCHIE CON SALVIA, CIPOLLA ROSSA E CREMA DI PEPERONI GIALLI ALLA CURCUMA Ingredienti:
immersione frullare il tutto sino ad ottenere un composto molto cremoso ed omogeneo. Ag• 500 gr. FARINA DI MAIS PER POLENTA; giustare di sale e pepe. • 20 GR. RAPA ROSSA COTTA; Cuocere in una pentola con acqua salata il • 150 GR. RISO INTEGRALE; riso integrale. A termine cottura, scolare il riso, • 50 GR. LENTICCHIE COTTE; quindi con un frullatore ad immersione frul• 50 GR. PANGRATTATO SENZA GLUTINE; larlo unitamente alle lenticchie cotte e la rapa • 2 CIPOLLE ROSSE, cotta, aggiungere infine l’aglio, il timo ed un • TIMO Q.B.; filo d’olio e.v.o.. Aggiustare di sale e pepe. • 1 SPICCHIO D’AGLIO; Con l’aiuto di un coppasta formare dei meda• 2 PEPERONI GIALLI; glioni e passarli completamente nel pangratta• 18 FOGLIE DI SALVIA Q.B.; to senza glutine, quindi cuocerli in una padella • CURCUMA Q.B.; antiaderente su entrambi i lati con una noce di • BRODO VEGETALE Q.B.; burro. • 1 NOCE DI BURRO; Tagliare le cipolle rosse e farle rosolare in una • OLIO E.V.O. Q.B.; padella antiaderente con un filo di olio e.v.o. • SALE E PEPE Q.B. Una volta che la polenta si sarà completamente raffreddata, porzionarla con l’ausilio un coppapasta, quindi rosolarla con una padella zigriPreparazione: nata su ambo i lati con un filo d’olio evo. Preparare e comporre i burger di polenta con In una pentola, portare ad ebollizione l’acqua, la salsa di peperoni alla curcuma, i medaglioni salare, quindi versare lentamente a pioggia la di rapa, riso e lenticchie, le cipolle rosse ed alfarina di mais, continuando a mescolare sino cune foglie di salvia. a renderla compatta ed omogenea. Una volta pronta la polenta versarla e stenderla all’interno di una teglia foderata con carta da forno, infine livellarla con cura. Lasciare raffreddare il tutto, quindi riporre la polenta in frigorifero per almeno 1 ora oppure per metà tempo in congelatore. A parte mondare e tagliare grossolanamente i peperoni gialli, quindi cuocerli in una padella con olio e.v.o. ed un po’ di brodo vegetale e la curcuma. Una volta cotti, con un frullatore ad
50