08-11.qxp_Layout 2 25/11/21 08:56 Pagina 3
“
La diffusione della cultura marittima sarà una delle mie priorità insieme all’attenzione per il personale della Marina Militare
”
il capo di Stato Maggiore della Marina Militare ammiraglio di squadra Enrico Credendino
Il generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato Maggiore della Difesa ha poi precisato che: “la nostra Marina Militare rappresenta uno strumento unico nel panorama delle Marine Militari europee e mediterranee, pronta ad esprimere una capacità aeronavale di ultima generazione, elemento di indiscussa levatura e vanto per le nostre Forze Armate e la nostra industria” e al neo capo di Stato Maggiore della Marina Militare ha rivolto i migliori auguri per questo incarico: “Le qualità indiscusse che hai saputo dimostrare in questi anni di servizio continueranno a esserti preziose” - chiedendogli di: “continuare nel solco tracciato dai tuoi predecessori”. Nell’intervento conclusivo, il ministro della Difesa ha evidenziato come: “Il dominio marittimo è centrale. La recente decisione di istituire una Zona Economica Esclusiva nazionale ne è la conferma. Nella sua attuazione sarà importante valorizzare le capacità delle Forze Armate per la sua tutela e a garanzia dei nostri diritti e rendere visibile a tutti la presenza italiana attraverso una rafforzata attività di sorveglianza e di contrasto delle azioni illegittime”. Ha poi continuato:“E’ evidente in questo contesto il ruolo fondamentale che svolge e dovrà continuare a svolgere la Marina Militare. Il Mediterraneo è il nostro mare e sappiamo bene quanto sia importante per gli equilibri geopolitici globali. In questo senso l’aggiornamento della strategia di difesa e sicurezza che abbiamo avviato, in coerenza con l’ammodernamento in atto dello strumento militare ci deve consentire di individuare aree di sviluppo per fare del nostro Paese un agente di stabilità adeguato al rilievo delle sfide di sicurezza”. Guerini ha poi ribadito che “l’azione italiana sugli scenari internazionali, quale portatrice di sicurezza, non può prescindere da un approccio convintamente e compiutamente interforze per il quale N OT I Z I A R I O
D E L L A
è essenziale il contributo di ciascuna Forza Armata, pur con le proprie specificità. Anche la Marina è chiamata a proseguire questo percorso imprescindibile, per rendere sempre più rilevante il contributo italiano alla sicurezza globale”.
M A R I N A
In alto, l’ammiraglio di squadra Enrico Credendino, neo capo di Stato Maggiore della Marina, durante l’intervento di insediamento. A destra, saluto ai lettori dell’ammiraglio Cavo Dragone durante l’intervista con il Direttore del Notiziario della Marina.