38-39.qxp_Layout 2 17/11/21 15:26 Pagina 1
Un Salone del Libro “a gonfie vele” anche per le Forze Armate. Oltre 900 visitatori hanno assistito ai 30 eventi dello Stato Maggiore della Difesa
di Alessandro Busonero ita Supernova è stato il tema di questa XXXIII edizione del Salone del Libro di Torino dal 14 al 18 ottobre. Un’insolita edizione autunnale, ma soprattutto il segnale dell’atteso ritorno alla normalità. “L’anno in cui si celebra Dante Alighieri coincide con il ritorno in presenza della principale fiera dell’editoria italiana, uno degli appuntamenti culturali più ricchi e amati. Il riferimento dantesco nel titolo contiene un gioco di parole piuttosto indicativo del periodo che stiamo vivendo. La Supernova è una stella che esplode. La sua energia può essere utile o distruttiva, la sua luce può accecare o illuminare. Il mondo dopo il Covid è la grande incognita che ci troviamo a decifrare. Avremo bisogno di uno sguar-
V
N OT I Z I A R I O
D E L L A
do molto lungo per costruire un futuro in cui valga la pena vivere. Ci sarà bisogno di coraggio, intelligenza, senso di responsabilità, immaginazione. Il Salone è un formidabile laboratorio di idee, dove i temi più urgenti trovano occasione di dibattito”. Queste le parole con il quale il direttore editoriale del Salone del Libro, Nicola Lagioia, ha dato il via all’edizione 2021 dopo più di due anni di stop forzato a causa della pandemia. Per gli editori, il Salone è stato la più importante occasione di vendita e di presentazione delle ultime novità editoriali. Per gli oltre 151.000 visitatori, muniti di green pass e mascherina, il Salone ha rappresentato un grande festival internazionale della cultura, con le voci più importanti del nostro tempo. Oltre 2.000 gli ospiti da ogni parte del mondo per un totale di 1.200 eventi.
M A R I N A
Diciottomila i metri quadrati in più ricavati all’interno dei padiglioni 1, 2, 3 e Oval del centro polifunzionale Lingotto, dove la rinnovata larghezza dei corridoi di 4 metri – particolarmente apprezzata anche dagli editori – ha facilitato i flussi e l’accesso alle nuove sale a disposizione. Importante la presenza del Ministero della Difesa che ha condiviso il padiglione Oval con i big dell’editoria italiana quali: Rai, Mondadori, Il Corriere della Sera e La Stampa, per citarne alcuni. Nello stand promozionale interforze, visitato da oltre 900 persone, soldati, marinai, avieri e carabinieri hanno illustrato le ultime offerte editoriali delle Forze Armate. Sono stati 30 gli eventi organizzati dal personale e alternati tra mattino e pomeriggio nei cinque giorni dell'evento. Tra i temi affrontati, forte è stato il richiamo ai valori etici delle Forze Armate con la presentazione, tra