40-43.qxp_Layout 2 17/11/21 15:36 Pagina 3
“
Nel solco di questi processi migliorativi che riguardano donne e uomini della Marina Militare, si innesta anche l’iniziativa per la revisione del vestiario ordinario del personale femminile, interamente ridisegnato con nuovi modelli migliorati in termini di vestibilità e di comfort. Analoga iniziativa verrà presto avviata per i capi maschili, per aggiornare i modelli sulla base di linee di vestibilità più moderne
”
N OT I Z I A R I O
D E L L A
M A R I N A
dacali di categoria, l’adozione di nuove tenute più funzionali per il personale impiegato nei servizi di vigilanza e gli approvvigionamenti dei nuovi capi sono stati già finalizzati in diverse sedi o sono in via di completamento. Sono stati, inoltre, individuati nuovi capi di vestiario per il personale tecnico degli stabilimenti di lavoro e dei Servizi Efficienza Navi dei Comandi di Stazione Navale, per i quali è in corso l’approvvigionamento dei prototipi. Il processo di rinnovamento del vestiario militare della Forza Armata, del quale si occupa il 4° Reparto Infrastrutture e Logistica dello Stato Maggiore, si estende anche al vestiario ordinario e viene condotto attraverso la ricerca di un generalizzato innalzamento della qualità delle materie prime e di tecniche di confezionamento innovative ed ecosostenibili, in linea con i più avanzati criteri ambientali di settore. Il rispetto dei canoni di eleganza che contraddistinguono le uniformi della Marina Militare, inoltre, è stato attuato anche mediante l’attivazione nelle principali sedi di servizio (Roma, Taranto, La Spezia, Augusta e Ancona) di convenzioni sartoriali che consentono al personale di adattare meglio, alla propria corporatura, i capi di vestiario senza alterarne il modello o di chiedere eventuali riparazioni a seguito del loro normale utilizzo. Nel solco di questi processi migliorativi che riguardano donne e uomini della Marina Militare, si innesta anche l’iniziativa per la revisione del vestiario ordinario del personale femminile, interamente ridisegnato con nuovi modelli migliorati in termini di vestibilità e di comfort.Analoga iniziativa verrà presto avviata per i capi maschili, per aggiornare i modelli sulla base di linee di vestibilità più moderne. In ultimo, sempre per quanto riguarda il vestiario ordinario, è stata realizzata una divisa che accompagni le nostre donne militari nel periodo della gravidanza e fino ai mesi successivi al parto. “Abbiamo pensato a modifiche migliorative nel comfort, nella funzionalità e nella vestibilità, senza tralasciare l’eleganza che da sempre contraddistingue la nostra Forza Armata” queste le parole del capo del Reparto Infrastrutture e Logistica, ammiraglio di divisione Valter Zappellini. La divisa è il simbolo di appartenenza del personale alla Forza Armata e rappresenta un bagaglio unico e peculiare di valori e tradizioni. “Per questo è stato naturale pensare ad una divisa che il personale femminile potesse