Notiziario della Marina novembre 2021

Page 50

48-49.qxp_Layout 2 17/11/21 15:40 Pagina 1

Storia e sviluppo dei radar in Italia sulle orme di Ugo Tiberio Coltano (PI): la “Fondazione Tiberio” assegna le borse di studio per gli anni 2019 e 2020 a due giovani tenenti di vascello dell’Accademia navale di Livorno di Giuseppina Maria Greco

i è tenuto il 5 ottobre 2021 nella storica Villa Medicea di Coltano, l’ottavo workshop “Ugo Tiberio”, promosso dall’omonima Fondazione che da molti anni svolge attività di promozione e valorizzazione della figura dell’illustre studioso e del suo ruolo determinante nello sviluppo dei radar italiani. La scelta della location non è casuale. Proprio a Coltano, nel pisano, vi è la stazione radio intercontinentale costruita e impiegata da Guglielmo Marconi per gli esperimenti sui collegamenti radio oltreoceano, il più famoso dei quali è senz’altro quello del 1931 che vide partire il segnale radio che illuminò la statua del Redentore di Rio de Janeiro. Stazione radio che fu impie-

S

gata per un periodo anche dalla Marina per i collegamenti con le proprie navi in navigazione. Il professor Ugo Tiberio, partendo dalle intuizioni e dalle sperimentazioni di Marconi sulla riflessione delle onde elettromagnetiche, è stato il primo nella comunità scientifica a formulare l’equazione del radar e a progettarne e costruirne il primo prototipo della Regia Marina. L’evento

N OT I Z I A R I O

D E L L A

è stato introdotto dal presidente della Fondazione Tiberio, l’ammiraglio ispettore capo Giuseppe Abbamonte: “Possiamo prendere atto di come le basi gettate dai pionieri delle telecomunicazioni e dell’elettronica in Italia non siano andate perdute. Al contrario, i semi da loro piantati continuano a germogliare presso l’industria elettronica nazionale, presso le università e presso i centri di ricerca della Marina Militare e, più in generale, della Difesa”. Dopo il saluto dell’ammiraglio Giorgio Lazio, comandante del Comando Marittimo di Marina Nord, in rappresentanza del capo di Stato Maggiore della Marina, e l’intervento del professor Paolo Tiberio, figlio di Ugo Tiberio, è stata illustrata la storia e le caratteristiche della stazione radio di Coltano dal professor Giuliano Manara dell’Università di Pisa. A seguire, un focus sullo sviluppo e sull’attualità dei radar in Italia grazie al contributo del professor Alfonso Farina della società Leonardo:“Evviva la cultura tecnica e l’impegno dei giovani e dei meno giovani per portare avanti la tecnologia per il progresso del Paese – commenta Farina – Leonardo persegue questo obiettivo da più di settant’anni, il nome dell’azienda è cambiato ma la missione è sempre la stessa, c’è una continuità a livello industriale, dalla concezione, progettazione, realizzazione e manutenzione

M A R I N A

dei nostri sistemi, si fa in modo che siano utili alla Difesa nazionale e più in generale al benessere della nazione”. Presenti in sala il vice sindaco della città di Pisa, l’avvocato Raffaella Bonsangue, e gli ufficiali dell’Accademia navale del Corso “D’Ilario” che nei prossimi mesi conseguiranno la laurea ultimando così il loro ciclo di studi; si tratta di un corso particolarmente importante in quanto ha segnato la ripresa degli arruolamenti nella specialità delle Armi Navali. Il Workshop ha offerto l’occasione per la presentazione degli elaborati dei vincitori delle borse di studio per gli anni 2019 e 2020, assegnate a due giovani ufficiali del corpo Armi navali dell’Accademia navale di Livorno, i tenenti di vascello Vincenzo Manzari e Gianluca Cellamare. “Aumentare l’autonomia delle operazioni dei veicoli subacquei” è stato il tema dell’elaborato premiato a firma del tenente di vascello Manzari. Il lavoro dell’ufficiale è stato presentato dal capitano di fregata Mirko Stifani, tutor militare del lavoro prodotto nell’ambito del dottorato di ricerca attinente all’elettroacustica subacquea, in quanto il giovane ufficiale era impegnato in mare con la portaerei Cavour per un’esercitazione. Manzari affronta nel suo elaborato nuove e interessanti prospettive che potrebbero anche mutare gli attuali scenari operativi, fino ad incidere sugli oramai consolidati equilibri di forza, come ad esempio poter disporre di un poligono di misura subacquea in grado di verificare e validare le performance di navigazione di oggetti operanti in profondità e che potrebbe garantire notevoli risparmi nella fase di proget-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Recensione: Caimano 69 di Fabrizio Buonaccorsi

8min
pages 53-60

Middle Sea Race 2021 di Pasquale Prinzivalli

0
page 52

Storia e sviluppo dei radar in Italia sulle orme di

3min
pages 48-49

Enduring Freedom a 20 anni dalla partenza di Emanuele Scigliuzzo

5min
pages 44-47

Al Centro Alti Studi della Difesa l’inaugurazione dell’anno accademico di Stefano Febbraro

4min
pages 32-33

Aspiranti marinai del secolo blu

4min
pages 50-51

Evoluzione e miglioramento del vestiario militare

5min
pages 40-43

Salone Internazionale del Libro di Torino

4min
pages 38-39

Marina Militare e Fondo Ambiente Italiano

5min
pages 34-37

Obbiettivi e proiezioni: presentato il calendario

2min
pages 30-31

L’ammiraglio Enrico Credendino nuovo capo di Stato Maggiore della Marina di Alessandro Busonero

5min
pages 8-11

Minaccia di mine navali: il cacciamine Viareggio si addestra con la NATO di Francesca Lentini

4min
pages 22-25

Al vertice della Difesa l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone di Antonello D’Avenia

6min
pages 4-7

Comsubin: la scuola subacquei in attività addestrativa in ambienti atipici di Fabrizio Buonaccorsi

2min
pages 26-27

1921-2021: centenario del Milite ignoto

3min
pages 14-15

Mare, Aria e Terra: la Squadra navale nella grande esercitazione Mare Aperto 2021 di Antonello D’Avenia

8min
pages 16-21

La Capitale ha il suo Comando Marittimo

3min
pages 28-29

Il 4 novembre tra i ricordi di una storia e la Storia

5min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.