Il Giornale dei Biologi - N. 11/12 - Novembre/Dicembre 2020

Page 60

AMBIENTE

U

na grande marcia verso nord per spostare migliaia di elefanti. Fra qualche mese, nel cuore dell'Africa, potrebbe avvenire qualcosa di impensabile: centinaia e centinaia di pachidermi che, con l'aiuto degli uomini, "traslocheranno" da un paese all'altro, dal Botswana all'Angola. Un gigantesco spostamento alla ricerca di un futuro privo di conflitti-uomo animale. Il Botswana è oggi infatti uno dei Paesi che ospita più elefanti al mondo e sicuramente quello dove vivono più elefanti africani: in questa terra abitano infatti 135mila esemplari, "racchiusi" in un'area di 520mila chilometri quadrati. Negli anni questo stato africano è diventato di fatto una sorta di santuario, un luogo dove nonostante il ritorno della caccia recentemente autorizzata dal governo, i pachidermi hanno prosperato nel tempo. Talmente tanto che i conflitti fra agricoltori, allevatori, residenti e animali, si stanno facendo sempre più intensi e pericolosi, in maniera tale da mettere a rischio il futuro sia dei grandi mammiferi sia delle

persone. Mentre l'habitat degli animali si sta gradualmente riducendo e aumentano gli insediamenti urbani, capita spesso infatti che gli elefanti si avvicinino troppo alle aree abitate: qui possono fare danni a raccolti e strutture e sempre più sovente, purtroppo, sta capitando che i proprietari dei terreni reagiscano uccidendo i pachidermi. Una situazione che si sta acuendo nel tempo, e nonostante le varie ripercussioni che gli elefanti del Botswana hanno dovuto subire, la soluzione ideata per mettere fine ai conflitti è quella di spostare migliaia di elefanti verso nord, in Angola, dopo un accordo che si sta perfezionando fra i due governi. I pachidermi del Botswana recentemente sono stati al

Il Botswana è uno dei Paesi che ospita più elefanti al mondo. Sicuramente quello dove vivono più esemplari africani

centro delle cronache per tre fatti. In primis le solite e terribili azioni di bracconaggio che hanno portato alla morte di diversi animali per poterne ottenere le zanne, poi la discussa revoca del divieto di caccia che vigeva dal 2014 da parte del governo e infine una strana malattia, che si crede sia legata a un batterio presente nell'acqua, che negli ultimi mesi ha fatto strage uccidendo almeno 300 animali. Ora, si torna a parlare degli elefanti del Botswana anche in tema di agenda politica, dato che nel paese il conflitto uomo-animali è molto sentito e la questione sta prendendo piede all'interno delle campagne elettorali. Dopo essere arrivati persino a minacce di abbattimento, la soluzione trovata dal governo è dunque quella di spostare gli animali che dovranno affrontare una sorta di ritorno a casa, visto che molti esemplari provengono proprio dall'Angola. In questo paese, prima della guerra civile dal 1991 ai primi anni Duemila, si contavano almeno 100mila elefanti, mentre oggi ne sono rimasti appena 10mila. La migrazione ipotizzata dai due governi, che

SPOSTARE MIGLIAIA DI ELEFANTI È

Nel cuore dell'Africa, centinaia di pachidermi camb

di Giacomo 58 Il Giornale dei Biologi | Novembre/dicembre 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

RNA messaggero del vaccino Pfizer-BioNTech

3min
page 18

Alimentazione, sport e adeloscenti

14min
pages 106-112

Incidenza relativa delle visite in ufficio e tassi cumulativi di diagnosi fatturate lungo l’asse della vaccinazione

2min
page 105

European Green Deal, One Health e Zoonosi a Trasmissione Alimentare

7min
pages 102-104

Le azioni extra-scheletriche della vitamina D

7min
pages 98-101

SCIENZE

13min
pages 90-93

Le cellule sane del polmone sono in realtà alleate dei tumori

14min
pages 94-97

LAVORO

6min
pages 88-89

BREVI

3min
pages 86-87

Ciclismo, tre marchi italiani ai Grandi Giri

3min
page 85

A 40 anni dall’oro olimpico di Mennea

3min
page 84

Tennis, la nuova star è Sinner

5min
pages 82-83

C1a0 Diego

5min
pages 80-81

Biomining spaziale con l’aiuto dei batteri

3min
page 78

Nuove potenzialità della “materia attiva

3min
page 76

Pannelli solari “strappati” e “rammolliti

3min
page 75

Nanotecnologie e diagnostica biomedica

2min
page 77

Bidone per rifiuti elettronici che fa lo sconto

3min
page 74

BENI CULTURALI

2min
page 79

Case in salvo con la tecnologia per edifici a “danno zero

4min
pages 72-73

Super molecole del tabacco selvatico

3min
page 71

Il protossido di azoto minaccia il clima

2min
page 69

Covid-19 e visoni, il dilemma del virus che muta

4min
pages 66-67

Acqua, in Italia 425mila km di reti obsolete

4min
pages 64-65

Prevenire è meglio che curare. Come uscire dall’“era delle pandemie

4min
pages 62-63

Gli obiettivi ambiziosi della biodiversità

3min
page 68

Terzo trimestre, su consumi ed emissioni

2min
page 70

AMBIENTE

4min
pages 60-61
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.