AMBIENTE
© Ruud Morijn Photographer/www.shutterstock.com
Gli obiettivi ambiziosi della biodiversità «Solo così possibilità di fermare e invertire le perdite entro il 2050»
“F
issare obiettivi ambiziosi per la biodiversità e la sostecenti analisi globali della natura vivente e del clima mostrano un nibilità”: si intitola così lo studio da poco pubblicato peggioramento delle tendenze e una finestra d'azione che si sta su Science da 60 ricercatori provenienti da 27 Paesi. rapidamente restringendo. I ricercatori hanno dunque stabilito Il team, del quale fa parte tra gli altri anche Carlo Rondinini del con metodo scientifico come gli obiettivi si rinforzino o si indeDipartimento Biologia e biotecnologie Charles Darwin della Saboliscano vicendevolmente: il risultato è stato la produzione di pienza, ha sviluppato una riflessione a partire dal mancato ragun toolkit, una cassetta degli attrezzi, da fornire ai negoziatori ingiungimento degli obiettivi che la Convenzione sulla Diversità ternazionali che avranno il compito di fissare gli Obiettivi futuri. Biologica dell'Onu aveva fissato per il 2020. Si è resa dunque Gli studiosi hanno fissato principalmente tre punti decisiurgente la necessità di tracciare un bilancio, purtroppo non povi se lo scopo è quello di stabilizzare o invertire il declino della sitivo come si sarebbe sperato, in vista della Convenzione delle natura. In primo luogo sono necessari obiettivi multipli a causa Parti in programma per maggio 2021 che avrà il compito di fissadella complessità della natura, con sfaccettature diverse - geni, re l'Agenda per il 2030 e il 2050. La Convenzione sulla diversità popolazioni, specie, storia evolutiva profonda, ecosistemi, e il biologica (CBD) ha infatti recentemente annunciato che nessuno loro contributo alle persone - che hanno distribuzioni geografidei 20 obiettivi di Aichi per la biodiversità che e risposte marcatamente diverse rispetto fissati nel 2010 è stato raggiunto e solo sei ai fattori umani. Il secondo punto è che le inLo studio, da poco pubblicato terconnessioni tra queste sfaccettature signisono stati parzialmente raggiunti. La ricerca ha inteso dunque fissare le ficano che gli obiettivi devono essere definiti sulla rivista Science, basi scientifiche sulle quali ridisegnare gli e sviluppati in maniera olistica piuttosto che obiettivi sulla biodiversità, a partire da è stato seguito da 60 ricercatori isolata, con il potenziale di far avanzare più un'attenta analisi di quanto emerso e cirobiettivi contemporaneamente e di ridurre provenienti da 27 Paesi colato fino a questo momento, proprio in al minimo i compromessi tra di essi. Il terzo vista dell'appuntamento operativo nel coned ultimo punto è che soltanto il massimo testo della Convenzione sulla Diversità Biologica delle Nazioni livello di ambizione nel fissare ogni obiettivo, e nell'attuare tutti Unite. Bisogna precisare che lo studio non ha inteso esprimere gli obiettivi in modo integrato, darà una possibilità realistica di un giudizio sui singoli segmenti che si stanno abbozzando e che fermare - e cominciare ad invertire - la perdita di biodiversità si tramuteranno nei futuri Obiettivi: traccia, però, lo scenario entro il 2050. Nello specifico, secondo quanto affermato da Carall'interno del quale bilanciare le azioni sulla base di valutazioni lo Rondinini del Dipartimento Biologia e biotecnologie Charles di natura scientifica. Darwin della Sapienza, lo studio «fornisce le basi scientifiche Carlo Rondinini ha spiegato come l'assunto dal quale partire per distinguere tra obiettivi di basso e alto impatto e una vera e sia che è la natura stessa ad essere connessa nelle sue parti. Una propria check list che ne assicuri un equilibrio». Fra gli altri, ha realtà da tenere a mente nella necessità di fissare un obiettivo continuato il ricercatore, «indica come incisivi il ripristino mirato ambizioso sulla tutela delle specie che non prescinda dalla tutela degli ecosistemi, la minima perdita di specie e la conservazione dell'ecosistema. Valutazioni da fare avendo ben presente che redel 90% della diversità genetica». (D. E.).
66
Il Giornale dei Biologi | Novembre/dicembre 2020