AMBIENTE
© oticki/www.shutterstock.com
Il protossido di azoto minaccia il clima Le emissioni di questo gas serra sono cresciute negli ultimi decenni
I
l protossido di azoto fu scoperto da Joseph Priestley nel 1772. fertilizzanti azotati nella produzione alimentare in tutto il mondo». Vent’anni dopo, Humphry Davy lo sperimentò su se stesso Il contributo della ricercatrice del Cnr- Ismar, specialista della e su alcuni amici. Scoprì così che l’ossido di diazoto attenua modellistica numerica dei cibi biogeochimici, è stato rappresentaconsiderevolmente la sensazione del dolore, anche quando to dall’offerta di stime sulle fonti di protossido di azoto rilasciate chi lo assume è ancora semi- cosciente. Fu così che entrò nell’uso dall’oceano per lo studio corrente. «Finora, ha proseguito Landolmedico come anestetico. fi, le emissioni di protossido di azoto dall’oceano hanno rappreIl crescente e, soprattutto, sistematico utilizzo di fertilizzansentato una grande incertezza. Con l’ausilio di un nuovo modello ti azotati in ambito agricolo ha provocato, negli ultimi decenni, del sistema terrestre globale (Esm), in uso presso il nostro Istituto, un’impennata della concentrazione atmosferica di protossido siamo stati in grado di stimare meglio le emissioni da parte dell’odi azoto, il terzo gas serra di lunga durata più importante dopo ceano, individuando con maggiore precisione i fattori che ne inl’anidride carbonica e il metano, che contribuisce alla riduzione fluenzano la produzione e le emissioni». dell’ozono stratosferico. Se questo trend dovesse proseguire a Hanqin Tian, dell’Università americana di Auburn, direttoritmi così sostenuti, l’aumento della temperatura media globale re dell’International center for climate change research e primo potrebbe sforare ben oltre la soglia dei 2°C firmatario dello studio, ha affermato: «I dati stabilita dagli accordi di Parigi 2015. Questo hanno evidenziato che, la spinta principale L'impennata è legata è quanto dimostrato da uno studio pubblicato dell’aumento del protossido di azoto atmosu Nature, coordinato dalla Auburn Universferico proviene dall’agricoltura e stimiamo al crescente e sistematico sity (Alabama, Usa), sotto l’egida del Global che aumenterà ulteriormente a causa della uso di fertilizzanti azotati Carbon Project e della International Nitrogen crescente domanda di alimenti e mangimi per Initiative, che ha coinvolto scienziati di 14 Paanimali». in ambito agricolo esi e 48 Istituti di ricerca, tra i quali l’Istituto I tassi di crescita più elevati per le emisdi scienze marine del Consiglio nazionale delsioni di protossido di azoto provengono da le ricerche (Cnr- Ismar). paesi emergenti in cui la produzione alimentare è aumentata noAngela Landolfi, ricercatrice del Cnr- Ismar e co-autrice della tevolmente, in particolare Brasile, Cina e India. L’Europa è l’unica ricerca, il cui obiettivo era quello di quantificare in modo comregione al mondo che ne ha ridotto le emissioni negli ultimi due pleto ed esaustivo tutte le fonti naturali e artificiali di protossido decenni, grazie a stringenti politiche agricole ed industriali. Così di azoto su scala planetaria, ha così argomentato: «Il protossido ha concluso la ricercatrice del Cnr- Ismar: «Le attuali emissioni di azoto è un importante gas serra e la sua presenza in atmosfera, di anidride carbonica, protossido di azoto e altri gas serra stanno dove può resistere oltre cento anni senza degradare, contribuisce portando al continuo riscaldamento globale. Limitare le emissioni nella misura del 7% al riscaldamento globale causato dall’uomo. Il di protossido di azoto è di grande importanza per raggiungere gli nostro studio ha evidenziato che, negli ultimi decenni, il protossiobiettivi dell’accordo sul clima di Parigi. Tuttavia, questo deve esdo di azoto è aumentato del 20% rispetto ai livelli preindustriali. sere necessariamente accompagnato alla riduzione delle emissioni La ragione principale dell’aumento risiede nel crescente utilizzo di di anidride carbonica, che appare ancora più urgente». (P. S.). Il Giornale dei Biologi | Novembre/dicembre 2020
67