Il Giornale dei Biologi - N. 11/12 - Novembre/Dicembre 2020

Page 72

INNOVAZIONE

CASE IN SALVO CON LA TECNOLOGIA PER EDIFICI A "DANNO ZERO" L'Enea ha presentato un brevetto per realizzare abitazioni e palazzi a basso impatto sismico e per ricostruire in sicurezza i centri storici di Gianpaolo Palazzo

«E

ro ancora nel dormiveglia quand’ecco, di colpo, tremare con orribile fragore le finestre e le mura, pur costruite a volta su salde fondamenta di pietra; e il lume da notte, che ho sempre l’abitudine di tenere acceso mentre dormo, si spegne». Francesco Petrarca descrive con precisione a Giovanni Colonna, nel quinto libro delle sue epistole familiari, il terremoto del 1343 a Napoli. Dopo secoli di distanza, quell’orribile fragore petrarchesco potrà essere solo un brutto ricordo grazie a un brevetto Enea per nuovi edifici “a danno zero”, utile pure al rinnovamento in sicurezza dei centri storici. Tutto si fonda su una piattaforma in cemento armato, alleggerita mediante tubi in vetroresina e sviluppata in collaborazione con “Tekva”, azienda toscana che lavora nelle opere civili, la quale consente di abbattere fino all’80% gli effetti delle scosse sismiche sugli immobili. I tempi di costruzione si riducono insieme ai costi, secondo i ricercatori, mantenendo l’assetto urbanistico e architettonico. Al di là dell’isolamento sismico, c’è la possibilità di adoperare i tubi per i servizi come acqua, fogna, gas, impianti elettrico e telefonico, teleriscaldamento, una soluzione che permette installazioni, ispezioni, manutenzioni facili e poco costose. «Il sistema consente a tecnici e amministratori locali - spiega Paolo Clemente, dirigente di ricerca dell’Enea - di prendere in considerazione la possibilità di ricostruire “come era” e, laddove possibile, “dove

era” e per questo può essere una soluzione efficace per la ricostruzione di centri storici al fine di conservarne la memoria storica come, ad esempio, nei casi dei comuni di Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto. Sul basamento, di superficie anche molto grande, si possono riprodurre gli edifici preesistenti di qualsiasi tipologia e materiali e anche aggregati edilizi

70 Il Giornale dei Biologi | Novembre/dicembre 2020

complessi di forma irregolare». Dopo lo scavo, quindi, si dovrà costruire una piattaforma in cemento armato, alleggerita con tubi in vetroresina o altro materiale. All’interno, tra la parte inferiore appoggiata sul terreno e quella superiore, che reggerà i fabbricati, andranno inseriti i dispositivi d’isolamento sismico per “disaccoppiare” il movimento dell’edificio da quello del terreno. L’opera si completa con pareti perimetrali collegate alle parti inferiori dei tubi, altre alle parti superiori e ulteriori sistemi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

RNA messaggero del vaccino Pfizer-BioNTech

3min
page 18

Alimentazione, sport e adeloscenti

14min
pages 106-112

Incidenza relativa delle visite in ufficio e tassi cumulativi di diagnosi fatturate lungo l’asse della vaccinazione

2min
page 105

European Green Deal, One Health e Zoonosi a Trasmissione Alimentare

7min
pages 102-104

Le azioni extra-scheletriche della vitamina D

7min
pages 98-101

SCIENZE

13min
pages 90-93

Le cellule sane del polmone sono in realtà alleate dei tumori

14min
pages 94-97

LAVORO

6min
pages 88-89

BREVI

3min
pages 86-87

Ciclismo, tre marchi italiani ai Grandi Giri

3min
page 85

A 40 anni dall’oro olimpico di Mennea

3min
page 84

Tennis, la nuova star è Sinner

5min
pages 82-83

C1a0 Diego

5min
pages 80-81

Biomining spaziale con l’aiuto dei batteri

3min
page 78

Nuove potenzialità della “materia attiva

3min
page 76

Pannelli solari “strappati” e “rammolliti

3min
page 75

Nanotecnologie e diagnostica biomedica

2min
page 77

Bidone per rifiuti elettronici che fa lo sconto

3min
page 74

BENI CULTURALI

2min
page 79

Case in salvo con la tecnologia per edifici a “danno zero

4min
pages 72-73

Super molecole del tabacco selvatico

3min
page 71

Il protossido di azoto minaccia il clima

2min
page 69

Covid-19 e visoni, il dilemma del virus che muta

4min
pages 66-67

Acqua, in Italia 425mila km di reti obsolete

4min
pages 64-65

Prevenire è meglio che curare. Come uscire dall’“era delle pandemie

4min
pages 62-63

Gli obiettivi ambiziosi della biodiversità

3min
page 68

Terzo trimestre, su consumi ed emissioni

2min
page 70

AMBIENTE

4min
pages 60-61
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.