INNOVAZIONE
© Pixelci/www.shutterstock.com
Pannelli solari "strappati" e "rammolliti" Dall'Enea il brevetto per recuperare i materiali di scarto utili
N
el Paese che canta ‘O sole mio l’effetto fotovoltaico, vale la Puglia, con 3.622 GWh (15,3% dei 23.689 GWh di produzione a dire la proprietà di alcuni materiali semiconduttori di totale nazionale). Seguono la Lombardia (2.359 GWh) e l’Emigenerare elettricità se colpiti da radiazione luminosa, ci lia Romagna (2.312 GWh), che hanno fornito un contributo pari ha fatto produrre nel 2019 23.689 GWh, in aumento rispettivamente al 10% e al 9,8% della produzione complessiva rispetto al 2018 (+4,6%), soprattutto per migliori condizioni di italiana. Per quasi tutte le regioni sono state riscontrate variazioirraggiamento. La caratteristica principale dei pannelli fotovoltaici ni positive delle produzioni rispetto all’anno precedente; quella si realizza con il “silicio di grado solare”, un materiale non presente caratterizzata dall’aumento più rilevante è la Sardegna (+9,5% in natura allo stato puro, ma ottenuto attraverso una lavorazione rispetto al 2018), seguita da Valle D’Aosta (+9,3%), Piemonte e che lo porta a un grado di purezza fino al 99,9%. Quando, però, Liguria con dati prossimi al 7%. dopo venti o trent’anni l’impianto smette di produrre che fare? Ci Tornando ai pannelli e guardandoli da vicino, scopriremmo ha pensato l’Enea, che ha brevettato un processo a basso consumo che sono costituiti da uno strato di vetro protettivo, seguito da energetico e ridotto impatto ambientale per il recupero dei prinuno sottile di materiale polimerico, l’etilene vinil acetato (EVA), cipali componenti presenti nei pannelli fotopoi abbiamo le celle di silicio, contatti elettrici voltaici in silicio cristallino. I materiali utili in metallo, un secondo strato di EVA e una come strati polimerici, contatti elettrici, celle retrostante di supporto, solitamenUn processo che consente superficie e vetro vengono separati, mentre il resto può te in polivinifluoruro (PVF). A chiudere ogni la riduzione dell'impatto essere smaltito in sicurezza. cosa ci pensa una cornice in alluminio. «L’aumento esponenziale dei rifiuti coVa da sé, quindi, che sia necessario “slegasull'ambiente e l'eccessivo stituiti dai pannelli fotovoltaici a fine vita re” i componenti dall’EVA, che fa da collante, dispendio economico sottolinea Marco Tammaro, responsabile del al fine di poter recuperare le superfici poliLaboratorio tecnologie per il riuso, il riciclo, meriche, i contatti elettrici, le celle, il vetro, il recupero e la valorizzazione di rifiuti e mail foglio backsheet (in PVF) e lo stesso strato teriali, inventore del brevetto insieme all’imprenditrice Patrizia di etilene vinil acetato. «Con questo processo - aggiunge Tammaro Migliaccio - ha reso estremamente urgente affrontare il problema - si evitano: il rischio di degrado dei materiali, inutili dispendi di della loro gestione, anche a fronte delle leggi nazionali ed europee energia e si riducono sensibilmente pericolose emissioni gassose. che impongono regole severe». Inoltre, l’impiantistica necessaria è semplice, adatta a un trattaIn Italia l’esposizione ottimale per moduli fissi è verso Sud con mento in continuo e altamente automatizzabile, senza necessità di un’inclinazione di circa 30 - 35 gradi. Un impianto fotovoltaico, otun’atmosfera controllata mediante uso di gas specifici». Il brevetto timamente orientato e inclinato, può produrre in media dai 1.000 sfrutta il “rammollimento”, minimo e localizzato, per staccare gli kWh per kWp installato nell’Italia Settentrionale ai 1.500 kWh strati polimerici e mettere in moto un andamento continuo e auper kWp installato nell’Italia Meridionale. Nel 2019, secondo il tomatizzato. I pannelli sono riscaldati, mentre procedono su un “Rapporto statistico solare fotovoltaico”, a cura del Gestore dei nastro trasportatore, e gli strati polimerici staccati a strappo. Uno servizi energetici, la regione con la maggiore produzione è risultata “strappo alla regola”, ma a vantaggio dell’Ambiente. (G. P.). Il Giornale dei Biologi | Novembre/dicembre 2020
73