Il Giornale dei Biologi - N. 11/12 - Novembre/Dicembre 2020

Page 90

SCIENZE

L’associazione tra una durata alterata del sonno e il declino cognitivo Uno studio cinese riscontra il collegamento tra le ore del riposo notturno e alcune funzioni della sfera cognitiva

di Sara Lorusso

U

no studio [1] condotto tra il Peking University Clinical Research Institute di Pechino e il Dipartimento di Epidemiologia Clinica dello Beijing Chaoyang Hospital ha individuato un’associazione tra la durata del sonno e il declino cognitivo complessivo. I ricercatori hanno in particolare messo in evidenza come i risultati ottenuti suggeriscano che la funzione cognitiva dovrebbe essere monitorata in individui con una durata del sonno insufficiente, minore o uguale alle quattro ore per notte, o eccessiva, superiore alle dieci ore per notte. Lo studio, che ha aggregato i dati di oltre 28mila individui, ha rivelato che la funzione cognitiva globale nelle persone con una durata del sonno posizionata in uno dei due eccessi (troppo lunga o troppo breve) è diminuita in modo statisticamente significativo più velocemente rispetto al gruppo di riferimento, quello di individui con una durata del sonno media di sette ore. La ricerca di Yanjun Ma, Lirong Liang, Fanfan Zheng e altri è stata portata avanti sfruttando i dati di due coorti di studio sull’invecchiamento, per una platea complessiva di 28.756 individui. La prima, relativa a uno studio londinese basato su dati di ultracinquantenni nei periodi 2008-2009 e 2016-2017, la seconda relativa a uno

studio cinese sulla popolazione con più di 45 anni nel periodo 2011-2015. La misurazione della durata del sonno è stata fornita dagli stessi partecipanti, che erano stati intervistati faccia a faccia nei rispettivi studi originari: a tutti è stato chiesto di indicare la durata senza che fossero fornite loro opzioni preimpostate tra cui scegliere. In entrambi gli studi di partenza, poi,

© l i g h t p o e t/www.shutterstock.com

88

Il Giornale dei Biologi | Novembre/dicembre 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

RNA messaggero del vaccino Pfizer-BioNTech

3min
page 18

Alimentazione, sport e adeloscenti

14min
pages 106-112

Incidenza relativa delle visite in ufficio e tassi cumulativi di diagnosi fatturate lungo l’asse della vaccinazione

2min
page 105

European Green Deal, One Health e Zoonosi a Trasmissione Alimentare

7min
pages 102-104

Le azioni extra-scheletriche della vitamina D

7min
pages 98-101

SCIENZE

13min
pages 90-93

Le cellule sane del polmone sono in realtà alleate dei tumori

14min
pages 94-97

LAVORO

6min
pages 88-89

BREVI

3min
pages 86-87

Ciclismo, tre marchi italiani ai Grandi Giri

3min
page 85

A 40 anni dall’oro olimpico di Mennea

3min
page 84

Tennis, la nuova star è Sinner

5min
pages 82-83

C1a0 Diego

5min
pages 80-81

Biomining spaziale con l’aiuto dei batteri

3min
page 78

Nuove potenzialità della “materia attiva

3min
page 76

Pannelli solari “strappati” e “rammolliti

3min
page 75

Nanotecnologie e diagnostica biomedica

2min
page 77

Bidone per rifiuti elettronici che fa lo sconto

3min
page 74

BENI CULTURALI

2min
page 79

Case in salvo con la tecnologia per edifici a “danno zero

4min
pages 72-73

Super molecole del tabacco selvatico

3min
page 71

Il protossido di azoto minaccia il clima

2min
page 69

Covid-19 e visoni, il dilemma del virus che muta

4min
pages 66-67

Acqua, in Italia 425mila km di reti obsolete

4min
pages 64-65

Prevenire è meglio che curare. Come uscire dall’“era delle pandemie

4min
pages 62-63

Gli obiettivi ambiziosi della biodiversità

3min
page 68

Terzo trimestre, su consumi ed emissioni

2min
page 70

AMBIENTE

4min
pages 60-61
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.