SCIENZE
Le azioni extra-scheletriche della vitamina D Lo studio “vital” mettere in relazione supplementazione di Vitamina D e prevenzione di patologie come neoplasie e affezioni cardio-vascolari
di Lisa Fiore, Gianni Zocchi, Niccolò Zocchi, Franco Bardini, Giorgia Carabelli, Giacomo Ciampi e Stefano Bernardi
C
he la vitamina D svolga un ruolo fondamentale nel regolare i processi di mineralizzazione ossea è ormai un punto fermo ma cosa sappiamo ad oggi di tutte le sue azioni extra-scheletriche? Non corriamo il rischio di sopravvalutarne il ruolo con aspettative non confortate da evidenze scientifiche? L’anno 2018 ha visto la pubblicazione delle linee guida italiane di gestione della Vitamina D sia in ambito pediatrico (1) che per l’adulto (2). Due anni dopo la prestigiosa rivista The Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology pubblica il report definitivo dello primo vero studio randomizzato denominato “VITAL” (3) che aveva lo scopo di mettere in relazione supplementazione di Vitamina D e prevenzione di patologie quali neoplasie e affezioni cardio-vascolari. La domanda quindi sorge spontanea: perché la comunità scientifica avverte l’esigenza di porre dei punti fermi sulla gestione di questa vitamina? Il problema ha radici profonde e forse mai del tutto chiarite. A fianco dell’ormai nota e consolidata azione della Vitamina D sul metabolismo osseo ed in altri ambiti, che comunque rimandano al suo ruolo scheletrico, ci si è spinti ad ipotizzare, a torto o a ragione a seconda degli studi, un suo ruolo di spicco in situazioni molto diverse che vanno da una specifica azione nella regolazio-
ne del sistema immunitario alla prevenzione di stati alterati dell’umore. Con il termine “azioni extra-scheletriche” (4) quindi si raggruppano tutti gli ambiti diversi da quello “classico” in cui la Vitamina D assume ipoteticamente un ruolo primario di controllo. L’ipotesi di azioni extra-scheletriche della Vitamina D nasce intorno agli anni ’80, periodo in cui avviene la rivoluzio-
© R_Szatkowski/www.shutterstock.com
96
Il Giornale dei Biologi | Novembre/dicembre 2020