Il Giornale dei Biologi - N. 11/12 - Novembre/Dicembre 2020

Page 98

SCIENZE

Le azioni extra-scheletriche della vitamina D Lo studio “vital” mettere in relazione supplementazione di Vitamina D e prevenzione di patologie come neoplasie e affezioni cardio-vascolari

di Lisa Fiore, Gianni Zocchi, Niccolò Zocchi, Franco Bardini, Giorgia Carabelli, Giacomo Ciampi e Stefano Bernardi

C

he la vitamina D svolga un ruolo fondamentale nel regolare i processi di mineralizzazione ossea è ormai un punto fermo ma cosa sappiamo ad oggi di tutte le sue azioni extra-scheletriche? Non corriamo il rischio di sopravvalutarne il ruolo con aspettative non confortate da evidenze scientifiche? L’anno 2018 ha visto la pubblicazione delle linee guida italiane di gestione della Vitamina D sia in ambito pediatrico (1) che per l’adulto (2). Due anni dopo la prestigiosa rivista The Journal of Steroid Biochemistry and Molecular Biology pubblica il report definitivo dello primo vero studio randomizzato denominato “VITAL” (3) che aveva lo scopo di mettere in relazione supplementazione di Vitamina D e prevenzione di patologie quali neoplasie e affezioni cardio-vascolari. La domanda quindi sorge spontanea: perché la comunità scientifica avverte l’esigenza di porre dei punti fermi sulla gestione di questa vitamina? Il problema ha radici profonde e forse mai del tutto chiarite. A fianco dell’ormai nota e consolidata azione della Vitamina D sul metabolismo osseo ed in altri ambiti, che comunque rimandano al suo ruolo scheletrico, ci si è spinti ad ipotizzare, a torto o a ragione a seconda degli studi, un suo ruolo di spicco in situazioni molto diverse che vanno da una specifica azione nella regolazio-

ne del sistema immunitario alla prevenzione di stati alterati dell’umore. Con il termine “azioni extra-scheletriche” (4) quindi si raggruppano tutti gli ambiti diversi da quello “classico” in cui la Vitamina D assume ipoteticamente un ruolo primario di controllo. L’ipotesi di azioni extra-scheletriche della Vitamina D nasce intorno agli anni ’80, periodo in cui avviene la rivoluzio-

© R_Szatkowski/www.shutterstock.com

96

Il Giornale dei Biologi | Novembre/dicembre 2020


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

RNA messaggero del vaccino Pfizer-BioNTech

3min
page 18

Alimentazione, sport e adeloscenti

14min
pages 106-112

Incidenza relativa delle visite in ufficio e tassi cumulativi di diagnosi fatturate lungo l’asse della vaccinazione

2min
page 105

European Green Deal, One Health e Zoonosi a Trasmissione Alimentare

7min
pages 102-104

Le azioni extra-scheletriche della vitamina D

7min
pages 98-101

SCIENZE

13min
pages 90-93

Le cellule sane del polmone sono in realtà alleate dei tumori

14min
pages 94-97

LAVORO

6min
pages 88-89

BREVI

3min
pages 86-87

Ciclismo, tre marchi italiani ai Grandi Giri

3min
page 85

A 40 anni dall’oro olimpico di Mennea

3min
page 84

Tennis, la nuova star è Sinner

5min
pages 82-83

C1a0 Diego

5min
pages 80-81

Biomining spaziale con l’aiuto dei batteri

3min
page 78

Nuove potenzialità della “materia attiva

3min
page 76

Pannelli solari “strappati” e “rammolliti

3min
page 75

Nanotecnologie e diagnostica biomedica

2min
page 77

Bidone per rifiuti elettronici che fa lo sconto

3min
page 74

BENI CULTURALI

2min
page 79

Case in salvo con la tecnologia per edifici a “danno zero

4min
pages 72-73

Super molecole del tabacco selvatico

3min
page 71

Il protossido di azoto minaccia il clima

2min
page 69

Covid-19 e visoni, il dilemma del virus che muta

4min
pages 66-67

Acqua, in Italia 425mila km di reti obsolete

4min
pages 64-65

Prevenire è meglio che curare. Come uscire dall’“era delle pandemie

4min
pages 62-63

Gli obiettivi ambiziosi della biodiversità

3min
page 68

Terzo trimestre, su consumi ed emissioni

2min
page 70

AMBIENTE

4min
pages 60-61
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.