SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO

Page 32

18 7 . Le millanterie delle fonti ufficiali ed ufficiose na polctane contribuirono a co n fon d e re le idee, in un primo momento, su ciò ch e era realmente accaduto a M a rsala 0 3>. Gli organi reazion a ri di sta mpa riprend eva no co n grande rilievo le notizie che presentavano lo sbarco come u n mezzo di sastro p er i ga riba ld in i, che avevano perduto n a vi e uomini <51 >, ma b en presto la verità si free luce, vestendo di un a for za nuova le, a prima vista, imprude n ti a fferm a:cio ni dell' Esperance, che od suo fondo d el 16 maggio aveva proclamaco essere ormai «in evitabile» la cad uta dei Borbone di Napoli. E tra le.notizie «fa vorevolissime» ch e giungevano dal la Jega:cio ne napoletana e qu elle «pessime» che perveni va no d al g overno fra ncese, il cardinal Sacconi , Nunzio Aposcolico a Pa rig i, d oveva be n pres to acconciarsi a r itenere esatte queste ultime, sebb en e il suo supe riore Anton elli lo confortasse, dep lora nd o ch e certa stampa osasse diffonde r e certe allarmanti n otizie filoga ribaldine (55 ). Eppure tutta questa polemica, che condusse "il Giornale di Roma" a batta glia re p en osamente contro i m uli ni a vento (56) avrebb e fo r se potuto esser e evitata, se s i fosse posto mente fi n d all'i nizio al tono iraco nd o e disp erato che caratterizza va la nota napole tana del 12 maggio alle potenze. T ra le righe si legge va che ru rro er a a n dato mait: pn i b o rbo n ici ndìt: a cq u e d i .Ma rsaia, e si accu savano esplicita mente le nav i ing lesi di aver protetto la pi ratesca in vas ione (53) Cfr. "Il C iorn,ile del Regno delle D11e Sicilie"", specialme nte il n u mero d el I 4 m aggio. (54) "li Giom,de di Rom"" pubb licava il l 4 maggio, riprenJe nJo la n,ltizia Jalla Pdtrie, cbe «due R. fregate napol ita ne nelle acque d i Marsa la han no col loro fu oco u cc isi molti fìl ib u stieri , ca la to a fo nd o il piroscafo Lombardo e catturato i"altro il Piemonte, su i q ua li coloro erano imb arcati». li 15 invece " La Gazzett,J di Torino ., p arfo solam ente di q u attro m o rti, e fu ripresa d a lI" Espérance del 20 m aggio. Il L6 " L,i C,izzettd di Cennvd" ripo rtava un disp accio rcleg rafìco giunto d a Napoli in cui si affer mava che: «d u e frega te nap oleta ne davanti a M a rsala h anno fatto fuo co e ucc iso parecc hi fì libusrieri». li 17 " La Gazzella di M ilano·· pu bblicò una cor r ispo ndenza da Genova nella q uale, tra J"alcro, si diceva: « . . . mi fu a ssicurato aver G a ribaldi per duro, nello sba rco, 62 u om in i: 17 m orti , g li a lrri p iù o meno fe riti . TI gene rale sa rehh e in questo n u mero, avenrlo roccata u na lieve ferita alla spa lla dritta ». Alcu ni o rga n i di stampa fra ncesi i ns in uavano addirittura che Ga r ibaìdi non fOsse nemmeno in Sic.: iiia e che nessu no io avesse visro : cfr. '~ii C ir,rnaie di Romtt" dei 24 m aggio . (5 5) Cfr. i rapp . del Sacconi all "Anron elli d a Pa rigi del 18 e del 22 m aggio : nel primo il Nu nzio Ap ostolico a P a rig i, dep lorando l'a rreggia menro d el la stampa uffic iosa fran cese che magnifìcava i p retesi su ccessi gar ibaldin i, fac eva sa pere che ciò era fonte d i allarm e e d i deprezza m enti in borsa; riferiva anche che gli era staro det to cca tra rsi d i u n mezzo per sba razzarsi d egli italia ni e suli in Francia, in coraggia ndoli a p a rt ire co n n o tizie esagerare. T.' A mone lli, il 26 maggio, un end o le sue a lle d ep lo ra7.io n i del Nu nz io sulle fals ità e le intem peranze d ella sta mpa, aggiu ngeva : «Qua li prove di valo re abbiano dato in q uesta circ osta nza (Calatafini) le t ru p pe nap olirane, e come sieno rim aste i n q u alsivoglia scontro vittoriose, Ella avrà potuto a p pre nde re da i d ispacci te leg rafic i c he mano a mano fu rono ezian dio pu bb licati ne " // Giornale di Roma'" ... », ASR , /11 iJcellanea di Carie l'oliliche Riservate, b. 136, fase. 4895. (56) Amaramen te, l'o rgano romano concludeva il g iorno 15 m aggio , quand o orma i fu ch ia ro a tutti ch e lo sbar co era r iuscito, essere solo «un ep isodio della commed ia italiana, la temerar ia e colp evole impresa d i Garibaldi». Ma la prim a esperienza non insegnò a "li Cior11dle di Ro11ld·• u n p o ' d i cautela , ché il 19 ricominciava con le gajfeJ, a p rop osiro di Calatafimi. E il pur i ntelligen te card inal Anconelli , come a bbiam o visto , si pasceva <li q ueste n otizie.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L'ultimo atto della Campagna di Sicilia

4hr
pages 71-190

49. Un nuovo equilibrio in Mediterraneo

10min
pages 216-220

48. L'atteggiamento francese

18min
pages 209-215

46. L'atteggiamento inglese

22min
pages 198-205

47. Le altre minori componenti della politica internazionale meJiterranea

8min
pages 206-208

44. Sicilia e MeJiterraneo alla vigilia dell'impresa dei Mille

9min
pages 191-194

15. Gli avvenimenti siciliani del 1860 decisivi sul piano politico e militare

7min
pages 195-197

Dirottamento della spedizione Pianci;rni

5min
pages 68-69

Garibaldi sullo Stretto

5min
pages 64-65

L'incidente del Protis

2min
page 70

Napoletani e sardi tra l'isola e il continente

2min
page 66

11 renrativo del colonnello Musolino

2min
page 67

La crisi da Palermo allo Stretto 124

2min
page 62

Inefficienza navale napoletana durante la Campagna di Sicilia 128

2min
page 63

I sentimenti degli ufficiali napoletani 120

2min
page 61

La Marina borbonica nel 1860 116

2min
page 60

La questione delle diserzioni 110

2min
page 58

La squadra del Persa no dalla Sardegna a Palermo 1 O 1

2min
page 56

Aspetti e limiti della collaborazione prestata ai garihaldini 106

2min
page 57

Funzione ed effetti della presenza navale sarda nelle acque della Sicilia 113

2min
page 59

Funzione e utilità della Marina siciliana di Garibaldi

2min
page 55

li tentativo contro il Monarca a Casrellammare di Stabia

2min
page 54

Le navi e gli uomini

2min
page 48

li Tiikiiry a Milazzo

2min
page 53

l. Garibaldi forza lo Stretto

31min
pages 32-47

Operazioni logistiche in previsione della battaglia di Milazzo

2min
page 51

La spedizione Medici e l'affare dell'Utile e del Charles and) ane

2min
page 49

La Veloce passa con Garibaldi

2min
page 52

Istituzione di lince di navigazione sovvenzionate con la Sicilia

2min
page 50

7. Riorganizzazione dell'Esercito

2min
page 31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.